PS4/PS5 Days Gone | Remaster Disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Cory :rickds:

 
L'ho finito oggi al 100%, ho visto 

spoiler


Nascondi Contenuto
il finale segreto, un wtf allucinante che ti mette voglia di avere il seguito ora dentro la console, spero Sony veda il successo di vendite e di critica del pubblico e dia fiducia ai Bend, se lo meritano.

Ma poi O'Brian era così da quando? Perché non si è mai visto in volto e potrebbe essere già mezzo freaker dall'inizio del gioco... e Sarah non ha vissuto per del tempo con la NERO prima che la milizia la prendesse con sé? 

Sony caccia la grana, amplia Bend e fagli fare il sequel!


Comunque posso dire con tranquillità che è un buon gioco con alcune parti terribili (IA, frame rate sulla moto, pop up sulla moto, fade to black fra cutscene e giocato, alcune scelte di sceneggiatura e regia in alcune cutscene, bug) che vengono controbilanciate da caratteristiche ottime (world building, OST, voice acting, animazioni facciali dei personaggi non da fetch quest, esplorazione, senso di progressione, caratterizzazione dei personaggi Deacon in testa, cambiamenti climatici in tempo reale, grafica, gameplay, le orde ecc.)

La trama non è male, ha i suoi bei momenti ma non è ai livelli di ciò che ho scritto prima, sicuramente il suo problema non è il suo essere già visto perché altrimenti il 90% di ciò che giochiamo/guardiamo/leggiamo dovrebbe essere visto come feccia e non mi pare. Pacing un po' lento ma credo sia colpa mia dato che ho esplorato tantissimo e fatto tutte le attività secondarie prima di avanzare con le missioni principali (la storia l'ho finita giorno 922 che mi pare sia oltre la media che dovrebbe essere 870 o giù di lì).

Comunque alla faccia di chi diceva nelle recensioni che Deacon è un pg scialbo, credo sia un ottimo protagonista e anche un po' fuori dagli schemi (folle, incazzoso e rozzissimo ma in fondo un tenerone, come si fa a non amarlo quando biascica arrabbiatissimo appena trova un campo di banditi dai :asd: ).

 
Sullo spoiler

O’brian era così da molto: è per questo che voleva informazioni da deacon, che voleva capire cosa succedesse, in primis a se stesso.

se ricordi una delle ultime sue missioni, egli parla al suo collega agonizzante tramite radio, il quale chiede di parlare con una donna. O’brien la chiama e lei gli grida qualcosa come “non mi toccare, mostro!”

anche l’ultima sua discussione con deek fa presupporre che quelli che stanno arrivando siano proprio quelli della nero, mutati, più organizzati, corpi biologici più potenti ma con ancora il senno. 

Credo che nel sequel o’brien sarà ancora la nostra spalla, ma il grande avversario sarà la nero
In ogni caso @Giamast @SANJI87 che voi sappiate quali sono i tempi di sviluppo di bend? Quando possiamo attenderci il sequel secondo voi? Io ho iniziato (per la terza volta) horizon e damn, non c’è storia, continua a non prendermi minimamente. I need bend soon?

 
Sullo spoiler

O’brian era così da molto: è per questo che voleva informazioni da deacon, che voleva capire cosa succedesse, in primis a se stesso.

se ricordi una delle ultime sue missioni, egli parla al suo collega agonizzante tramite radio, il quale chiede di parlare con una donna. O’brien la chiama e lei gli grida qualcosa come “non mi toccare, mostro!”

anche l’ultima sua discussione con deek fa presupporre che quelli che stanno arrivando siano proprio quelli della nero, mutati, più organizzati, corpi biologici più potenti ma con ancora il senno. 

Credo che nel sequel o’brien sarà ancora la nostra spalla, ma il grande avversario sarà la nero
In ogni caso @Giamast @SANJI87 che voi sappiate quali sono i tempi di sviluppo di bend? Quando possiamo attenderci il sequel secondo voi? Io ho iniziato (per la terza volta) horizon e damn, non c’è storia, continua a non prendermi minimamente. I need bend soon?
Cavolo, quel dialogo in spoiler non lo avevo capito ma ora che me l'hai detto ho fatto 2+2. Quanti dettagli nascosti  :ivan:

Comunque in Bend si sono da poco trasferiti in un nuovo studio più grande ed hanno cominciato ad ampliarsi assumendo gente nuova, di sicuro non dovremmo aspettare altri 7 anni per un eventuale sequel :asd:

Personalmente al momento spero anche in un bel dlc per il gioco, ci starebbe da dio

 
Cavolo, quel dialogo in spoiler non lo avevo capito ma ora che me l'hai detto ho fatto 2+2. Quanti dettagli nascosti  :ivan:

Comunque in Bend si sono da poco trasferiti in un nuovo studio più grande ed hanno cominciato ad ampliarsi assumendo gente nuova, di sicuro non dovremmo aspettare altri 7 anni per un eventuale sequel :asd:

Personalmente al momento spero anche in un bel dlc per il gioco, ci starebbe da dio
Speriamo cavolo, speriamo :bruniii:

Comunque girellando per la mappa mi son fermato a fare benza in una stazione, ho alzato lo sguardo e su un camion parcheggiato più avanti c’era scritto

They are coming
:polmo:

 
Sullo spoiler

O’brian era così da molto: è per questo che voleva informazioni da deacon, che voleva capire cosa succedesse, in primis a se stesso.

se ricordi una delle ultime sue missioni, egli parla al suo collega agonizzante tramite radio, il quale chiede di parlare con una donna. O’brien la chiama e lei gli grida qualcosa come “non mi toccare, mostro!”

anche l’ultima sua discussione con deek fa presupporre che quelli che stanno arrivando siano proprio quelli della nero, mutati, più organizzati, corpi biologici più potenti ma con ancora il senno. 

Credo che nel sequel o’brien sarà ancora la nostra spalla, ma il grande avversario sarà la nero
In ogni caso @Giamast @SANJI87 che voi sappiate quali sono i tempi di sviluppo di bend? Quando possiamo attenderci il sequel secondo voi? Io ho iniziato (per la terza volta) horizon e damn, non c’è storia, continua a non prendermi minimamente. I need bend soon?
Per questo ci hanno impiegato 4/5 anni, nonostante la fredda accoglienza spero davvero in un seguito next gen.

O'Brian si conferma un bel personaggio, un comprimario di valore nell'avventura di Deacon.

In effetti mi puzzava la cosa che stavano sempre sigillati in quella tuta e che fossero tornati alla luce del sole dopo anni di isolamento. Avevo intuito qualcosa che non andava.

Anche se non capisco in che senso il virus stia mutando e come abbiano fatto loro a contrarlo, se non per via aerea.

Ecco spiegato perchè parlavano di intelligenza, ricordi e creature senzienti riferendosi ai Freakers.

 
4,5 anni, god

terribili i tempi di sviluppo ormai. Sia per questo che per gow c’è da piangere

 
4,5 anni, god

terribili i tempi di sviluppo ormai. Sia per questo che per gow c’è da piangere
Beh però son partiti da zero con questo quindi è normale. Ora han già buona parte della pappa pronta :sisi: ovvio che col salto generazionale l'impegno sarà maggiore ma comunque la base i pg e tutto il resto lo hanno :sisi:

 
Beh però son partiti da zero con questo quindi è normale. Ora han già buona parte della pappa pronta :sisi: ovvio che col salto generazionale l'impegno sarà maggiore ma comunque la base i pg e tutto il resto lo hanno :sisi:
Penso anche la struttura narrativa sia abbastanza impostata..

... dai, all’e3 voglio l’annuncio?

 
Finito. Che dire, a me è piaciuto anche più di Horizon. Graficamente è uno dei migliori open world della gen. Pioggia, neve e effetti di luce sono next gen oltre alla migliore implementazione dell'HDR su console. Texture del terreno e in generale dell'ambiente esterno eccezionali che danno un colpo d'occhio quasi fotorealistico. Se si pensa che il loro ultimo titolo è stato uncharted golden abyss bisogna solo applaudire a questi ragazzi e basta. Tecnicamente invece ci sono alcuni cali di frame nelle parti avanzate ma nulla di che su PRO. Lato narrativa è stata davvero una grande esperienza. Deacon è davvero un grandissimo pg e il tutto è sembrato una serie televisiva alla The Walking Dead con accenni alla Znation. Un open world che non mi è mai andato a noia nonostante le oltre 60 ore totali. Voto 9. Il seguito su ps5, con le potenzialità della nuova macchina sarà devastante.

 
Io spero se la prendano comoda perchè ormai è assodato che si tratti di un nuovo big di Sony quindi voglio che il sequel sia una bomba. Come prima cosa io andrei subito a lezione dagli amichetti Neil e Cory.  :happybio:

 
Voto 9 anch’io.

+ regia

+ narrazione

+ gameplay

+ varietà

+ ost

+ grafica

+ personaggi

+ longevità 

+ divertimento generale

- cali di frame nella seconda metà

- IA degli umani

- finisce

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alla fine l'ho finito pure io, platino compreso.

Il 26 aprile lo presi al D1 nonostante la shitstorm, pensando  "eh dai, se fa schifo almeno non mi ci devasto il cervello e ho tempo per studiare un esame abbastanza vicino".

E invece mi ci sono prosciugato le serate, entrando in un loop pomeriggio libri e la sera scorrazzate in Oregon.

Il primo impatto è stato micidiale, comparto grafico incredibile, scorci fantastici, caspita mi ricordo ancora la prima cosa che mi rimase impressa sono stati i bambini freaker sul tetto che mi guardavano e sogghignavano. Cioè capiamoci, bambini zombie, credo sia la prima volta che si vedono.

La storia l'ho trovata molto carina, secondo me si può dividere in due fasi: la prima è  - GIGA SPOILER sulla trama in generale -

prima di trovare Sarah. Questa fase l'ho trovata stupenda, Deacon paranoico che in cuor suo ci crede, che parla con la lapide abbozzata, Boozer ferito caratterizzato alla perfezione. Ho trovato tantissime chicche stupende, ad esempio quando Rikki vuole provarci con Deacon ma lui insiste nel suo blocco mentale causato da Sarah e la consapevolezza quasi folle che lei sia ancora tra loro. Questo rapporto molto ben scritto con Boozer, il suo continuo cercare un'utilità, un senso alla vita che chiaramente gli sta sfuggendo di mano. Bellissima la scena del cane che lo rallegra. 

Oppure quando Iron Mike, poco prima di rivelare il passaggio per andare a sud prende Deacon per la faccia e gli dice che se parte non sarebbe potuto tornare senza Sarah, quel gesto, dopo tutto il macello che era successo all'accampamento, l'ho trovato da brividi. Quando poi si superano le montagne con la neve e parte "Hell or high water " di Raffoul, con Deacon che in sottovoce parla a Sarah dicendole che sta arrivando, mi stavano quasi scendendo le lacrime.

E potrei andare ancora avanti.

Nella seconda metà invece tutta la faccenda della milizia non mi ha convinto, mi sembrava tutto troppo stereotipato con il classico colonnello cattivo che fa cose cattive. Sarah appena la ritroviamo è tutta strana e ci sta benissimo, ero tutto gasato per i risvolti psicologici futuri, però poi ho trovato tutto molto prevedibile. Anche la cosa che lei era immischiata sull'origine del virus proprio non m'ha detto nulla. O'Brean mezzo zombie invece m'ha fatto venire il duello e ora voglio sapere TUTTO!

Menzione d'onore per il protagonista che è incredibilmente realistico. Pareva un fesso prima della release e invece è un personaggio davvero ben definito e caratterizzato, pieno di sfaccettature e con un passato bello e che mi piacerebbe scoprire meglio.
Pazzesco il comparto grafico dell'ambiente, del meteo e moltissime texture impressionanti. E' una mole folle di roba, purtroppo non gestita benissimo e la play ne risente parecchio facendo zoppicare il frame molte\troppe volte. L'Unreal Engine 4 è decisamente un portento (distruttibilità a parte) e si vede quanto stretto stia nella PS4.

Per quanto riguarda le orde le ho trovate molto d'impatto all'inizio. Stupendo vederle muovere in massa, reagire agli spari, inondare le strade urbane. Impressionanti seriamente, condite da un comparto audio di primo livello (cazz quanto sono inquietanti le urla della massa). Peccato che solo 6-7 sono molto grosse e 3 di queste vengono affrontate durante la campagna, mentre le altre le ho letteralmente massacrate istantaneamente, peccato perchè la sensazione di impotenza, sconforto e brividi che provavo all'inizio va piano piano scemando, diventando inesistente quando si finisce la campagna e si sbloccano mitra potentissimi (anche se ho giocato a difficile). Resta il fatto che ritrovarsi di fronte un'orda, imbracciare il fucile e partire a sganciare piombo è una sensazione che prima poi un gamer deve provare.

In un possibile seguito i Bend dovranno lavorare bene sulla differenziazione delle missioni secondarie e in generale su tutto quello che ruota attorno ad un open world, per evitare di ridurre a 2 attività che si ripetono in loop (per quanto ben contestualizzate), l'intero gioco. Forse questo è il vero grosso difetto.

Anche rendere l'esplorazione più sensata ed evitare che tutto sia trovare oggetti per il crafting, cioè che hanno creato un Oregon STUPENDO, con tutti gli edifici o quasi esplorabili, ma con poco senso da esplorare. Giri a caso, vai in una cittadina post apocalittica, realizzata benissimo, tutto hyppato e sai già che troverai solo cherosene, rottami, stracci, bende e sempre ste cose (dai dei collezionabili non frega un cazz a nessuno siamo sinceri, note audio a parte)... Ma capisco anche che quando iniziarono i lavori erano 60 stronzi ed è già un miracolo se hanno tirato fuori questa roba.

Con sotto la scocca potenza in più e con un team più grande, me ne dovete dare 20mila di freakers a schermo, voglio impazzire, tirargli contro tir di proiettili, stare mezza giornata a scappare. Forza Bend, questa è decisamente una bella esperienza da cui ripartire, questo Days gone nasce da un'idea abbastanza vecchia (per via, anche, del progetto partito anni fa) che è quella dello zombie-game di cui ne siamo stati abusati ovunque quando andavano tanto di moda, ma riesce a differenziarsi abbastanza bene e a crearsi una sua identità, cosa che preoccupava un po' tutti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nella prima zona in una casa (non ricordo quale) c'è una cassaforte che si apre con un codice, dove lo trovo ? 

 
Controlla la zona, è li :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top