PS4/PS5 Days Gone | Remaster Disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si si, ma per la prima metà di gioco è utilissima come cosa, io quanto sto in giro controllo sempre, ma poi ovvio che (purtroppo) dopo poco più di metà gioco diventi OP e serva molto ma molto meno. :sisi:  
Che poi nella prima metà del gioco, hai meno progetti ovviamente e quindi anche i materiali che trovi sono più ristretti. Cioè nella prima metà trovi davvero sempre i soliti 4 oggetti, dalla seconda metà aumentano, ma diventano quasi inutili.

Poi comunque lo trovo un modo davvero sbagliato di invogliare all'esplorazione, perchè è più una costrizione. Sai già cosa troverai sempre ed è un peccato perchè le piccole cittadine abbandonate sono realizzate magistralmente e puoi davvero entrare in quasi tutti gli edifici, ma appunto senza sorpese...

 
Che poi nella prima metà del gioco, hai meno progetti ovviamente e quindi anche i materiali che trovi sono più ristretti. Cioè nella prima metà trovi davvero sempre i soliti 4 oggetti, dalla seconda metà aumentano, ma diventano quasi inutili.

Poi comunque lo trovo un modo davvero sbagliato di invogliare all'esplorazione, perchè è più una costrizione. Sai già cosa troverai sempre ed è un peccato perchè le piccole cittadine abbandonate sono realizzate magistralmente e puoi davvero entrare in quasi tutti gli edifici, ma appunto senza sorpese...
Concordo al 100%. Alla fine potevano mettere qualche freaker/umano nascosto che salta fuori all'improvviso. Qualche arma leggendaria nascosta ecc. Invece è tutto uguale e raccogli sempre stracci e cianfrusaglie. È uno dei difetti che devono limare nel seguito assolutamente :sisi:

 
Che poi nella prima metà del gioco, hai meno progetti ovviamente e quindi anche i materiali che trovi sono più ristretti. Cioè nella prima metà trovi davvero sempre i soliti 4 oggetti, dalla seconda metà aumentano, ma diventano quasi inutili.

Poi comunque lo trovo un modo davvero sbagliato di invogliare all'esplorazione, perchè è più una costrizione. Sai già cosa troverai sempre ed è un peccato perchè le piccole cittadine abbandonate sono realizzate magistralmente e puoi davvero entrare in quasi tutti gli edifici, ma appunto senza sorpese...
Che potessero mettere più segreti e storie, alla Fallout, sono anche d'accordo, per quanto almeno l'utilità alla ludica c'è e personalmente non la sottovaluto perché appunto non è fine a se stessa se un motivo di esistere nelle meccaniche di gioco la tiene, per quanto ovvio che in futuro dovranno migliorare la cosa.  :sisi:  

Come si fanno a vedere le ore di gioco?
Non si può, devi andare di orologio con carta e penna da segnare ogni giocata. :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sapendo a quanti minuti corrisponde una giornata in game si potrebbe fare un calcolo, visto che nel menu di pausa il gioco conteggia i giorni trascorsi.
Beh oddio no, perché tra viaggi rapidi, momenti di riposo per mandare avanti il tempo e missioni che vanno svolti in determinati momenti temporali che il gioco fa mandare avanti da solo, direi che non è la maniera migliore. :nono:  

 
Concordo al 100%. Alla fine potevano mettere qualche freaker/umano nascosto che salta fuori all'improvviso. Qualche arma leggendaria nascosta ecc. Invece è tutto uguale e raccogli sempre stracci e cianfrusaglie. È uno dei difetti che devono limare nel seguito assolutamente :sisi:
Cosa che avevo detto pure io fin da subito, un vero spreco, forse hanno preferito concentrarsi prevalentemente sulla trama (e le varie Storie).

Poter trovare appunto qualche arma segreta potente, qualche sopravvissuto misterioso, easter egg ecc. In RDR 2 trovavi qualunque cosa in fase di esplorazione, personaggi o situazioni particolari ne incontravi quanti ne volevi. Uomini lupo o una banda del Klu Klux Klan ecc. ecc.

In Days Gone c'è qualche collezionabile, qualche piccolo approfondimento ad esempio, ma sono pochi elementi e nulla di particolarmente interessante sul fronte della giocabilità. Quasi sempre gli edifici sono pure vuoti.

Per fare un esempio, mi sarebbe piaciuto entrare dentro una casa abbandonata, trovare tutti i membri della famiglia zombificati, con un'ultima lettera di addio di approfondimento.

Invece come hai detto tu il tutto si riduce a raccogliere stracci e paccottiglia.

 
Concordo al 100%. Alla fine potevano mettere qualche freaker/umano nascosto che salta fuori all'improvviso. Qualche arma leggendaria nascosta ecc. Invece è tutto uguale e raccogli sempre stracci e cianfrusaglie. È uno dei difetti che devono limare nel seguito assolutamente :sisi:
È lo stesso identico problema che ho avvertito anche in Horizon Zero Dawn dove il crafting è poco sviluppato e quindi poco incisivo nelle meccaniche di gioco.

 
È lo stesso identico problema che ho avvertito anche in Horizon Zero Dawn dove il crafting è poco sviluppato e quindi poco incisivo nelle meccaniche di gioco.
Eh ma appunto, il sistema di crafting in Horizon è molto meno sviluppato di Days Gone, almeno si sente molto meno come cosa, il suo peso nelle meccaniche ludiche sono quasi assente o proprio leggerine, dove invece in Days Gone sono molto più presenti e sentite.  :hmm:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è un orda a Cascades che non riesco proprio a beccare. Ho trovato il nido ma a qualunque ora ci vada non è mai lì, e durante la notte girando nella zona non riesco ad incrociarla... Spero non sia un bug. 

 
C'è un orda a Cascades che non riesco proprio a beccare. Ho trovato il nido ma a qualunque ora ci vada non è mai lì, e durante la notte girando nella zona non riesco ad incrociarla... Spero non sia un bug. 
Ti ricordi la posizione? Alcune devi girare un po' e aspettare che spawnano

 
Le orde della zona iniziale sono le più difficili da trovare. 2 le ho trovate solo alla fine quando le segnano sulla mappa.  :asd:

Domanda per chi ha finito il gioco 

Non vi pare strano che non hanno mai mostrato una persona con i primi sintomi della malattia o qualcuno che viene contagiato?

Di colpo il virus ha smesso di diffondersi. mi fa pensare che la storia del stagista che diffonde la malattia per sbaglio non stia in piedi.

L epidemia è una cosa voluta secondo me.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti ricordi la posizione? Alcune devi girare un po' e aspettare che spawnano
Ti rispondo in spoiler perchè magari qualcuno vuole scoprirla da solo  :sisi:

Sta nella parte a estremo est della mappa, altezza centrale più o meno. Poco più in basso ci sta un accampamenti nascosto di banditi. 
Le orde della zona iniziale sono le più difficili da trovare. 2 le ho trovate solo alla fine quando le segnano sulla mappa.  :asd:

Domanda per chi ha finito il gioco 

Non vi pare strano che non hanno mai mostrato una persona con i primi sintomi della malattia o qualcuno che viene contagiato?

Di colpo il virus ha smesso di diffondersi. mi fa pensare che la storia del stagista che diffonde la malattia per sbaglio non stia in piedi.

L epidemia è una cosa voluta secondo me.
Ma veramente :asd: Se non fosse che ci sta giocando anche mia sorella e che quindi ce le diciamo a vicenda, alcune non riuscirei a trovarle...

 
Concordo al 100%. Alla fine potevano mettere qualche freaker/umano nascosto che salta fuori all'improvviso. Qualche arma leggendaria nascosta ecc. Invece è tutto uguale e raccogli sempre stracci e cianfrusaglie. È uno dei difetti che devono limare nel seguito assolutamente :sisi:
Esatto,io ormai vado in giro a 100 all'ora con la moto ,tanto e' tutto identico (anche se lo trovo come uno dei pochi difetti sia chiaro) non ti invoglia ad esplorare, se serve qualcosa scendi prendi e riparti. In Red dead invece il problema era contrario, scendevi da cavallo e non sapevi quando saresti risalito  :asd:

 
Credo di essere ormai alle battute finali e domani penso di riuscire a finirlo. In queste ultime fasi il gioco è strepitoso soprattutto per l'evoluzione di Deacon che ora conosciamo veramente affondo. La storia ha raggiunto l'apice e non vedo l'ora di conoscere l'epilogo.

Molto significativa la scena in cui:

Deacon e Sara si lasciano andare nella baita in mezzo alla neve. Tutta la rigidezza che i due devono mantenere forzatamente all'interno del campo si scioglie in un secondo per dar spazio alla felicità di essersi ritrovati dopo due anni passati a lottare per la sopravvivenza. E soprattutto portando sulle spalle il fardello di non sapere quale sia stato il destino dell"altro.
Una scena che sembra tratta da un film, veramente d'impatto che ci fa comprendere ancor di più lo stato d'animo dei protagonisti. Grandissima prova di sceneggiatura e regia da parte di Bend Stdio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho appena fatto fuori 

il colosso. Ma quanto caz era resistente?  :monkashake:

Con la storia sono all'amputazione del braccio di Boozer :sisi:

 
Lo sapevo che quella porcona di 

Rikki ci provava con Deacon. La storia della finta lesbica non attaccava :sard:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top