I
inestion
Offline
Ma avevo capito anche prima. Mi sta bene il tuo ragionamento, ma trovo che sia troppo personale, sembra più essere una tua interpretazione.Scusa se ho scritto male, ho fatto il post di fretta e rivedendolo parecchie cose le ho scritte col c**ocomunque
Spero di essermi fatto capire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSi intendo che la vita dei due morti la vedono i giudici, io appena l'ha detto mi sono immaginato come il filmino della tua vita che ti passa davanti nel momento della morte, in cui ricordi tutto ciò che sei stato e che hai fatto(o almeno così si dice), la compilazione sta tipo per un editing delle scene più importanti, delle quali sicuramente c'era il tradimento, il farli giocare serve per far uscire il loro vero io, solo in situazioni di alto stress manifestiamo la nostra vera natura, è a quella che i giudici mirano per eseguire un verdetto, lui non sa di chi è il bambino, proprio perché nelle memorie di lei c'era la sicurezza che il bambino fosse del marito, infatti lei nel momento che lo scopre(di essere incinta) è felice, lo vediamo dal frame nel 1° episodio, quindi per Decim il bambino è del marito, poi lei dice la bugia, che il bambino era dell'altro, e Decim le crede perché non avrebbe motivo di mentire, e qui attacco il discorso che ho fatto su Nona e l'aiutante, Decim utilizza il raziocinio, ossia valuta la situazione, lei si libera della verità perché ormai sa che è morta, e vuole semplicemente sputare in faccia al marito tutta la verità in preda ad un momento di pazzia, decim non valuta l'amore come un sentimento che la possa portare a dire una bugia per salvare il marito(perché non c'è nulla da salvare, è morto), non comprende l'emozione dell'amore come ha fatto l'aiutante, cosa che invece succede nel 3°, questo denota un miglioramento, probabilmente indotto dall'aiutante.
Quando Nona è "spaesata" sta pensando a ciò che dice l'aiutante e ne riconosce la veridicità, sgrida Decim e dice che quel che è fatto è fatto non può essere cambiato, ma ciò che si può cambiare è il metodo di giudizio di Decim, lo si può ancora migliorare, quando fa il discorso sul marito però rivede il suo giudizio sull'aiutante, e sembra parlare per esperienza, dicendo che non sarebbero stati felici gli sposi, questo porta ad un giudizio diverso, ossia reincarnazione per lei e void per lui, anziché ad esempio doppia reincarnazione, è per questo che da l'insufficienza anche all'aiutante, perché anche con il suo ragionamento il giudizio sarebbe stato sbagliato, è invece l'incontro tra il giudizio di Decim e dell'aiutante il risultato più giusto secondo Nona.
Ricevere delle memorie "condizionate" è una cosa sciocca e fuorviante, mi sembra un errore troppo banale. Machiko non si può autoimporre di chi sia il bambino, o è del marito o no, e questo Decim (o chi per lui) dovrebbe essre in grado di capirlo, così come (secondo te) è certo che abbia avuto un amante.
>lui non sa di chi è il bambino, proprio perché nelle memorie di lei c'era la sicurezza che il bambino fosse del marito
>poi lei dice la bugia, che il bambino era dell'altro, e Decim le crede
Mi sembra chiaro che seguire questa linea sia contraddittorio, Decim si sarebbe dovuto rendere conto che c'era qualcosa di sbagliato nelle informazioni che aveva ricevuto o nel comportamento di Machiko.
>è invece l'incontro tra il giudizio di Decim e dell'aiutante il risultato più giusto secondo Nona.
Anche questo non mi convince, è un tuo punto di vista non la verità. L'unica cosa di cui siamo certi è che Nona ha rivalutato non la decisione di Decim bensì il suo ragionamento, e che la pensa diversamente dall'assistente.
Che poi, secondo il Nona-Radoom ragionamento, chi sarebbe dovuto finire nel Void?
>lui non sa di chi è il bambino, proprio perché nelle memorie di lei c'era la sicurezza che il bambino fosse del marito
>poi lei dice la bugia, che il bambino era dell'altro, e Decim le crede
Mi sembra chiaro che seguire questa linea sia contraddittorio, Decim si sarebbe dovuto rendere conto che c'era qualcosa di sbagliato nelle informazioni che aveva ricevuto o nel comportamento di Machiko.
>è invece l'incontro tra il giudizio di Decim e dell'aiutante il risultato più giusto secondo Nona.
Anche questo non mi convince, è un tuo punto di vista non la verità. L'unica cosa di cui siamo certi è che Nona ha rivalutato non la decisione di Decim bensì il suo ragionamento, e che la pensa diversamente dall'assistente.
Che poi, secondo il Nona-Radoom ragionamento, chi sarebbe dovuto finire nel Void?