Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
sicuramente , tanto prima di ottobre qua non cambia . Mai piu giochi al day one fra luglio e settembre.Lo finirò prima io di Pliskin e mentalist.![]()
sicuramente
Quoto ogni singola parola.Rispetto il tuo parere,ma su "cafonate al limite dell'imbarazzante",bè lo trovo eccessivo:ciò che a te appare così(posso immaginare su alcuni punti...),a me pur nella sua "stranezza" e "fuori contesto",sono piaciute e sinceramente mi aspettavo scene "pazze" da Kojima.
Comunque belle o brutte(soggettivo),il tutto è sempre fatto in maniera eccezionale(oggettivo).E ci vuole pure coraggio a fare certe cose,consapevole di andare incontro anche a pareri negativi.
Sta passando molto il messaggio che l'1 fosse meglio del 2 ma secondo me per via dell'effetto novità.Io ho rigiocato da pochissimo ds1 (dopo ds2) e secondo me il secondo capitolo è MOLTO piu raffinato, anche nelle componenti narrative e cinematografiche. Linguaggio più consapevole e libero di sperimentare, immagini che parlano più di mille dialoghi, tematiche affrontate senza didascalie e un utilizzo della macchina attoriale da grande regista.
Devo ammettere che brancolo fra altri videogiochi come un orfano dopo che l'ho concluso. A parte il ritorno agli mgs non c'è nulla che riesca a riportarmi quel brivido.
Serve tempo![]()
Devo dire che, nonostante l'evidente miglioramento nel secondo capitolo, continuo comunque ad amare pure il primo.Io ho rigiocato da pochissimo ds1 (dopo ds2) e secondo me il secondo capitolo è MOLTO piu raffinato, anche nelle componenti narrative e cinematografiche. Linguaggio più consapevole e libero di sperimentare, immagini che parlano più di mille dialoghi, tematiche affrontate senza didascalie e un utilizzo della macchina attoriale da grande regista.
Devo ammettere che brancolo fra altri videogiochi come un orfano dopo che l'ho concluso. A parte il ritorno agli mgs non c'è nulla che riesca a riportarmi quel brivido.
Serve tempo![]()
Eh le piccole chicche (nemmeno tanto piccole in alcuni casi) riportano ai mille sottosistemi nascosti di mgs4, tipico iter kojimiano e del suo team, che spacca il capello di una struttura ludica dopo averla delineata nel capitolo precedente. Ds1 resta magnifico e importante, se non altro perché ci regala un immaginario sci-fi freschissimo e prezioso (al cinema sarebbe stato celebrato come la seconda venuta di Nolan). Ma a livello narrativo resta comunque piu timido e trattenuto rispetto al sequel. C'era la necessità di raccontare un'apocalisse nuovissima e poco spazio per scavare di più sugli individui. Qua kojima si sfoga come negli mgs più pazzi.Sta passando molto il messaggio che l'1 fosse meglio del 2 ma secondo me per via dell'effetto novità.
Complessivamente anch'io credo che il 2 sia meglio, lato gamplay non c'è storia ma era quasi scontato visto che è un sequel e sappiamo come Kojima ha sempre evoluto e migliorato il gamplay... invece per quanto riguarda la trama tanto criticata son stupendi entrambi anche se affrontano tematiche differenti, il 2 forse è ancora piu "intimo" se vogliamo.
Mi son visto dei video su delle chicche di gamplay , pazzesche le cose che si possono fare che il gioco non ti dice esempio sapevate che si può legare il carico con la corda?
E anche gli easter egg ce ne sono a bizzeffe.
Si si ma il primo resta una roba strepitosa, figuriamoci. Poi ha un'identità islandese che con me clicca abbestia, visto che ci son stato due volte in vacanza. E ha un finale della madonna, la "genitorialita'" universale.Devo dire che, nonostante l'evidente miglioramento nel secondo capitolo, continuo comunque ad amare pure il primo.
Qualcosa del primo capitolo riesce ancora a trasmettermi vibes positive e ad appassionarmi.
Come se DS 1 fosse sotto solo di una spanna rispetto al 2.
Quando il carico sulle spalle è tanto,legarlo aiuta la stabilità.Sempre fatto....sapevate che si può legare il carico con la corda?
E anche gli easter egg ce ne sono a bizzeffe.
Anzi, nel mio caso se non ci fossero state sarei stato delusoQuoto ogni singola parola.
Kojima lo si ama anche per queste cose altrimenti non sarebbe lui.
Molti che lo criticano per queste "trashate" molte volte non conoscono i suoi trascorsi e l'hanno solo scoperto recentemente.
Io comunque sto ancora decidendo se mi è piaciuto di piu ds1 o il 2, ludicamente non c'è confronto e sono strafelice di avere ancora un mare di ore giocabili per il completisimo (la follia sarebbe anche fare tutte 400 s legend e prendere s nel virtuale cose non richieste per il platino).
A me le trashate vanno anche bene, ma proprio non mi è piaciuta quella parte.Quoto ogni singola parola.
Kojima lo si ama anche per queste cose altrimenti non sarebbe lui.
Molti che lo criticano per queste "trashate" molte volte non conoscono i suoi trascorsi e l'hanno solo scoperto recentemente.
Io comunque sto ancora decidendo se mi è piaciuto di piu ds1 o il 2, ludicamente non c'è confronto e sono strafelice di avere ancora un mare di ore giocabili per il completisimo (la follia sarebbe anche fare tutte 400 s legend e prendere s nel virtuale cose non richieste per il platino).
Per me invece é proprio nel gameplay che il primo é migliore.Sta passando molto il messaggio che l'1 fosse meglio del 2 ma secondo me per via dell'effetto novità.
Complessivamente anch'io credo che il 2 sia meglio, lato gamplay non c'è storia ma era quasi scontato visto che è un sequel e sappiamo come Kojima ha sempre evoluto e migliorato il gamplay... invece per quanto riguarda la trama tanto criticata son stupendi entrambi anche se affrontano tematiche differenti, il 2 forse è ancora piu "intimo" se vogliamo.
Mi son visto dei video su delle chicche di gamplay , pazzesche le cose che si possono fare che il gioco non ti dice esempio sapevate che si può legare il carico con la corda?
E anche gli easter egg ce ne sono a bizzeffe.
Non scherziamo, che nel primo proseguire era quasi un mattone(specialmente quando prendevi i mezzi e ti schiantavi nelle rocce!).. qui hanno davvero imbroccato la strada giusta, rendendo il tutto più fluido.Per me invece é proprio nel gameplay che il primo é migliore.
Il primo Ds era un gioco con una direzione precisa e coraggiosa, o lo ami o lo odi, niente vie di mezzo.
Nel 2 che cosa ha fatto? Ha preso il gamplay di Metal Gear e l'ha inserito in Death Stranding. Capisco che molti esulteranno davanti a questa cosa ma per me ha perso un pó della sua unicità. É più grosso ma anche più annacquato, e per ora mi sembra che abbia perso per strada anche alcune tematiche interessanti(ma non mi sbilancio perché devo ancora giocare molto): nel primo c'era tanta enfasi sulle morti, sulla pericolosità di uccidere e sul dover smaltire i cadaveri per non creare crateri. Nel 2 mi sembra si risolva tutto con un generico: "ma tanto le armi non sono letali" e via a sparare con ogni tipo di arma. É vero che anche nel primo uccidere qualcuno era difficile, ma il rischio c'era, mi era capitato di investire qualcuno per sbaglio e ritrovarmi un'enorme cratere...
Si i mezzi li hanno migliorati, ma hanno dato anche molta più enfasi al combattimento, e quello il primo assolutamente non lo faceva. É un discorso di direzione artistica, ha migliorato tutto ma é diventato un pó un minestrone, perdendo unicità.Non scherziamo, che nel primo proseguire era quasi un mattone(specialmente quando prendevi i mezzi e ti schiantavi nelle rocce!).. qui hanno davvero imbroccato la strada giusta, rendendo il tutto più fluido.
Poi ci sta che uno preferisca più il primo per effetto novità, ma di solito un sequel fatto bene fa proprio questo lato ludico.
Detto questo sono due grandi titoli per me, uno non esclude l'altro.