PS4/PS5 Death Stranding: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ragazzi una domanda per tutti; sbaglio o la stragrande maggioranza di chi lo ha preso al D1 è ampiamente soddisfatto?

Lo dico perchè contrariamente a quanto "previsto" da alcuni non si vedono montagne di copie usate dopo pochi giorni.

Anzi la mia percezione è esattamente l'opposto chi l'ha preso si è trovato difronte a qualcosa di estremamente appassionante anche se atipico. 

Cosa ne dite?
che ormai i recensori se devono davvero spiegare un gioco senza dire souls like , metroidvania  vanno nel panico  :sard:

 
Ragazzi una domanda per tutti; sbaglio o la stragrande maggioranza di chi lo ha preso al D1 è ampiamente soddisfatto?

Lo dico perchè contrariamente a quanto "previsto" da alcuni non si vedono montagne di copie usate dopo pochi giorni.

Anzi la mia percezione è esattamente l'opposto chi l'ha preso si è trovato difronte a qualcosa di estremamente appassionante anche se atipico. 

Cosa ne dite?
Io personalmente sono uno di quelli che se n’è sempre fregato in questi anni di Death Stranding, leggevo ogni tanto il forum e guardavo i trailer quando capitava, ma di base me ne sono fregato alla grande e anche l’uscita sul mercato mi ha lasciato totalmente indifferente.

Poi a furia di leggere qui sul forum l’entusiasmo della gente ho iniziato a guardare gameplay su you tube per capire se poteva essere il mio gioco, ma dai gameplay non riuscivo a capirlo ma sentivo comunque di volerlo provare...così alla fine l’ho comprato e oggi, dopo un 30h di gioco, sono totalmente soddisfatto dell’acquisto, e il bello deve ancora venire per me che sono solo al cap 3  :predicatore:

È sicuramente un gioco diverso dai soliti a cui siamo abituati, ma tranne alcune difetti (il sistema di guida su tutti, fa davvero vomitare) è veramente curato nei minimi dettagli e se preso nel verso giusto è davvero un esperienza, più che un gioco.

 
Io personalmente sono uno di quelli che se n’è sempre fregato in questi anni di Death Stranding, leggevo ogni tanto il forum e guardavo i trailer quando capitava, ma di base me ne sono fregato alla grande e anche l’uscita sul mercato mi ha lasciato totalmente indifferente.

Poi a furia di leggere qui sul forum l’entusiasmo della gente ho iniziato a guardare gameplay su you tube per capire se poteva essere il mio gioco, ma dai gameplay non riuscivo a capirlo ma sentivo comunque di volerlo provare...così alla fine l’ho comprato e oggi, dopo un 30h di gioco, sono totalmente soddisfatto dell’acquisto, e il bello deve ancora venire per me che sono solo al cap 3  :predicatore:

È sicuramente un gioco diverso dai soliti a cui siamo abituati, ma tranne alcune difetti (il sistema di guida su tutti, fa davvero vomitare) è veramente curato nei minimi dettagli e se preso nel verso giusto è davvero un esperienza, più che un gioco.


Grazie per le vs risposte!

Direi che più o meno ci avevo preso!

Adesso mi metto sotto con Shenmue e poi con calma recupero DS, forse s'inizierà a trovare usato quando chi lo ha preso al D1 arriverà alla fine e non avrà più interesse in altre run. 

 
Ragazzi una domanda per tutti; sbaglio o la stragrande maggioranza di chi lo ha preso al D1 è ampiamente soddisfatto?

Lo dico perchè contrariamente a quanto "previsto" da alcuni non si vedono montagne di copie usate dopo pochi giorni.

Anzi la mia percezione è esattamente l'opposto chi l'ha preso si è trovato difronte a qualcosa di estremamente appassionante anche se atipico. 

Cosa ne dite?
Ciò che mi sembra oggettivo dopo 25h di gioco è che sia pieno zeppo di gameplay fatto bene, e chi lo chiama walking simulator dovrebbe cambiare hobby.

Ho ricostruito un buon rapporto con bb, e ogni nuotata con il cappello da lontra, ogni piroetta e salto mi da dei mi piace. Lo vedi tutto contento che applaude con le manine mentre ride, speriamo non finisca a merda.  :bruniii:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi una domanda per tutti; sbaglio o la stragrande maggioranza di chi lo ha preso al D1 è ampiamente soddisfatto?

Lo dico perchè contrariamente a quanto "previsto" da alcuni non si vedono montagne di copie usate dopo pochi giorni.

Anzi la mia percezione è esattamente l'opposto chi l'ha preso si è trovato difronte a qualcosa di estremamente appassionante anche se atipico. 

Cosa ne dite?
per quanto mi riguarda DS è uno di quei giochi che esce una volta ogni 10 anni, non dico che arriva ai livelli qualitativi complessivi di un TW3, però direi che è veramente difficile rimanerne delusi anche se effettivamente il gameplay non è esattamente il suo punto di forza. Le recensioni negative  sono frutto per lo più di un tipo di "stampa" prevenuta o cmq superficiale.

 
Finita la storia. Finale molto molto potente ma che avevo immaginato, messo da parte qualche dettaglio di trama, esattamente così il che mi ha spiazzato alquanto. Pensate che mentre c'erano i titoli di coda ho immaginato anche la scena post credit ed è andata esattamente così, lì però è stato solo culo  :sard: . Una volta che vengono risposte un paio di domande di trama comunque è possibile immaginare il resto. Incredibili le performance degli attori che nel capitolo finale riescono ad intrecciare i tre filoni narrativi di Death Stranding in maniera eccellente...Certo a volte la scrittura l'avrei desiderata più pragmatica e meno astrusa/filosofeggiante (dove Kojima talvolta raggiunge vette altissime, talvolta scrive semplicemente delle puttanate, ormai lo conosciamo) ma comunque rimane una bellissima storia che invita a riflettere sull'importanza di ciò che sembra non avere più valore. L'importanza di conoscersi intimamente, di creare legami, di poggiare le mani uno sull'altro per farsi forza, andare avanti e non dico altro, mi tengo lontano dagli spoiler.

Il mio voto finale per Death Stranding è un 8.5. Il Gameplay merita di essere conosciuto e masticato da tutti gli appassionati, si tratta di un bellissimo modo di concepire un'avventura in un videogame. Il consegnare i pacchi è solo l'ingiustamente martoriata superficie di un gioco che nell'intermezzo di una consegna e l'altra fa succedere di tutto, si impegna in maniera costante di declinare in mille sfaccettature diverse il suo gameplay sicuramente ricco di divertimento e soprattutto libertà grazie alle soddisfazioni che si possono ottenere con gli altri giocatori. Dove Death Stranding mi è caduto paradossalmente è negli aspetti più tradizionali del videogioco. I menù hanno ovviamente un problema che conosciamo tutti: buttano fuori dai terminali quando non devono e propongono ridondantemente le stesse pagine di personalizzazione/fabbricazione equipaggiamento. Un problema di Death Stranding tutto sommato risolvibile tramite l'esperienza e che alla decima ora di gioco ormai si impara a mitigare. Il più grave problema di Death Stranding invece per me è l'IA (come ho spesso ribadito in questo topic per cui sarò molto breve). I MULI avrebbero meritato un approfondimento sia in termini di lore che di IA e, siccome fissati con le consegne, avrei voluto vederli in giro per la mappa, capaci di rappresentare un problema per Sam e per gli altri corrieri, questi invece sono dei nemici soltanto arronzati e circoscritti ad un territorio specifico e che spesso presentano delle routine imbarazzanti anche nell'endgame. Altra nota incredibilmente dolente sono le CA. Tremendamente affascinanti e spaventose (a me hanno ricordato qualche volta i giganti di "Attack on Titans" per il senso di paura) a tal punto che hanno portato l'umanità ad abbandonare la superficie della terra, conquistata dal chiralium e dalla morte. Un'immagine tremendamente potente unita ad un pericolo effettivo nel gioco ridicolo e irrisorio che, per me, ha creato una dissonanza insopportabile. Sarebbe bastato davvero poco per renderle ben più pericolose: ad esempio farle girovagare di più nelle zone di intensa cronopioggia e metterne qualcuna a piede (o dovrei dire mano) incatramato libero e visibile sul terreno. Avrebbe reso Death Stranding molto stimolante sul fronte della sfida...Non parliamo poi delle Entità maggiori quando si viene scoperti dalle CA: semplicemente imbarazzanti. Ad oggi non ho visto ancora un cratere generato da una mia morte il che è davvero un peccato per un gioco che ha una meccanica specifica al riguardo. 
Per il resto nonostante il voto, lo metto come apripista a qualcosa di più, sicuramente un gioco da non ignorare per la sua formula atipica ma ben congegnata. Sicuramente tornerò  a fare consegne qua e là di tanto in tanto, certamente rimane l'amaro in bocca per qualcosa che KP poteva fare meglio e con poche mosse ma di certo non siamo ai livelli del merdaio di MGSV. 

 
Ieri sera ho finito l'episodio 9, spettacolare :hail: . 

Lo scontro corpo a corpo finale con Higgs, appena sono apparse le barre della vita, mi ha ricordato Snake vs Liquid Ocelot  :bruniii:


 
Quel capitolo è pazzesco  :ivan:

 
:monkashake: Aip.

Personalmente mi sto divertendo anche con le consegne standard... Più che altro, mi piace da morire la sensazione di progressione che c'è anche solo nel capitolo II... Se inizialmente il percorso era lungo e faticoso, ora tra sentieri e moto è una scampagnata... La sensazione è proprio di aver fatto grossi passi avanti nel gioco.
Per me non c'è paragone con quelle di MGS5 o del JRPG medio che esagera con le fetch quest, il format sarà simile ma il contesto rende il risultato estremamente diverso.

In MGS5 le sub quest sono strutturate a piccole aree e quelle aree spesso e volentieri non aggiungono granchè alla main quest, oltretutto non hanno il Rank ma a ragione perchè sarebbe stato tedioso rankare S con quelle quest così di poco conto e ripetitive.

In DS invece le sub quest sono strutturate a percorsi e sono pensate o per rincarare la dose di pacchi da portare nella main, quindi come moltiplicatore di difficoltà della main, o come mezzo per farti fare altri percorsi e affrontare problematiche diverse di un level design tremendamente interessante e sfaccettato in ogni angolo, aggiungi i Rank che le rendono molto più accattivanti perchè se lo possono permettere stavolta e le variabili nelle condizioni particolari di consegna pacco e hai un risultato molto buono nel complesso, con ampi margini di miglioramento perchè di fatto ne trovi comunque di quest che non aggiungono granchè, però il loro numero (e sto all'inizio del capitolo 4, avendo fatto la maggior parte di quelle del cap.3) è abbastanza limitato per ora, questo ovviamente se stai attento a non fare quelle già fatte  che ti compaiono nuovamente.

Vedrai vedrai, leggi le mail che ti manderanno nei prossimi giorni :asd:

Mi sa che gli ordini standard sono

Infiniti, cioè qualcuno già completato mi torna ciclicamente
Quindi non stare a farli tutti forzatamente :asd:
Di mail ne ho lasciata qualcuna indietro  :paura:  vedrò di leggerle tutte il prima possibile, ora sono ad inizio capitolo 4 e (grosso spoiler)..

Cavolo! Riesce a rendere meglio questo l'orrore della guerra che MGS4, se vogliamo c'è anche un po' il "no place to hide" per il chaos generale e le BT che ti possono arrivare da tutte le direzioni, non è proprio quello che Kojima aveva in mente con il 4 ma ci si avvicina sicuramente più di quanto faccia quello.

La boss battle con Mikkelsen è il classico scontro stile Ocelot Unit e quello con le Frog, davvero bello nonostante le telecamere che rompono un po' (il cambio di spalla è fondamentale quì).

Oltretutto bellissima la cosa della bomba alla fine del 3, che mi ricorda molto MGS1, quando l'ho vista ho pensato subito a doverla buttare nella melma nera delle BT perchè la ragazza  creduta morta ti dice che puoi evitare i voidout buttando i cadaveri in quella melma, però ho provato comunque a farla scoppiare in altri modi, la curiosità è troppa in questi casi  :sard:

 
Per me non c'è paragone con quelle di MGS5 o del JRPG medio che esagera con le fetch quest, il format sarà simile ma il contesto rende il risultato estremamente diverso.

In MGS5 le sub quest sono strutturate a piccole aree e quelle aree spesso e volentieri non aggiungono granchè alla main quest, oltretutto non hanno il Rank ma a ragione perchè sarebbe stato tedioso rankare S con quelle quest così di poco conto e ripetitive.

In DS invece le sub quest sono strutturate a percorsi e sono pensate o per rincarare la dose di pacchi da portare nella main, quindi come moltiplicatore di difficoltà della main, o come mezzo per farti fare altri percorsi e affrontare problematiche diverse di un level design tremendamente interessante e sfaccettato in ogni angolo, aggiungi i Rank che le rendono molto più accattivanti perchè se lo possono permettere stavolta e le variabili nelle condizioni particolari di consegna pacco e hai un risultato molto buono nel complesso, con ampi margini di miglioramento perchè di fatto ne trovi comunque di quest che non aggiungono granchè, però il loro numero (e sto all'inizio del capitolo 4, avendo fatto la maggior parte di quelle del cap.3) è abbastanza limitato per ora, questo ovviamente se stai attento a non fare quelle già fatte  che ti compaiono nuovamente.

Di mail ne ho lasciata qualcuna indietro  :paura:  vedrò di leggerle tutte il prima possibile, ora sono ad inizio capitolo 4 e (grosso spoiler)..

Cavolo! Riesce a rendere meglio questo l'orrore della guerra che MGS4, se vogliamo c'è anche un po' il "no place to hide" per il chaos generale e le BT che ti possono arrivare da tutte le direzioni, non è proprio quello che Kojima aveva in mente con il 4 ma ci si avvicina sicuramente più di quanto faccia quello.

La boss battle con Mikkelsen è il classico scontro stile Ocelot Unit e quello con le Frog, davvero bello nonostante le telecamere che rompono un po' (il cambio di spalla è fondamentale quì).

Oltretutto bellissima la cosa della bomba alla fine del 3, che mi ricorda molto MGS1, quando l'ho vista ho pensato subito a doverla buttare nella melma nera delle BT perchè la ragazza  creduta morta ti dice che puoi evitare i voidout buttando i cadaveri in quella melma, però ho provato comunque a farla scoppiare in altri modi, la curiosità è troppa in questi casi  :sard:
Ottima analisi che condivido, soprattutto il grassetto :sisi:

Aggiungo oltretutto che completando i vari ordini standard con i prepper si sbloccano continuamente nuove comunicazioni via mail con gli stessi e specialmente con i preppers più avanzati (che hanno un ruolto più "attivo" nella lore del gioco) la cosa è davvero utile per approfondire tanti piccoli aspetti narrativi legati a personaggi vari o al death stranding. Quindi, seppur tramite documenti per la maggior parte, le secondarie hanno comunque un'importante valenza narrativa, oltre a contribuire alla progressione generale del personaggio tramite lo sblocco di equip spesso fondamentale (le varie attrezzature di liv. 2 o 3 ad esempio)

Io solitamente odio le fetch quest, ma qui le sto facendo tutte con gran piacere e ho voglia anche di fare il 100% per continuare a sperimentare con il traversal nel mondo di gioco. L'unica cosa che mi dispiace è che il sistema di ranking è fin troppo permissivo, si prende S troppo facilmente quindi tutta la faccenda dei punteggi passa un po' in secondo piano (le uniche eccezioni importanti sono le consegne a tempo, dove prendo spesso A, e quelle premium)

 
Sono all'inizio (subito dopo la prima consegna pesante e ingombrante ecco :asd: ) ma certo che con alcune cadute, dover premere X per """"scalare"""""" piccolissime rocce, poi improvvisamente corre ovunque e rotola su strampiombi dove in realtà dovrebbe cadere (ma poi capita che si inciampa per piccolezze), siamo ai livelli di RDR 2 (per la rigidità) e AC Origins e Odyssey (per le capriole sul vuoto e gli altri movimenti strani).

Ad ogni modo è tutto sopportabilissimo, l'interesse cresce giocandolo, se riesco a sopportarlo io può farlo chiunque e mi sta piacendo sempre di più minuto dopo minuto :sisi:

 
Sono all'inizio (subito dopo la prima consegna pesante e ingombrante ecco :asd: ) ma certo che con alcune cadute, dover premere X per """"scalare"""""" piccolissime rocce, poi improvvisamente corre ovunque e rotola su strampiombi dove in realtà dovrebbe cadere (ma poi capita che si inciampa per piccolezze), siamo ai livelli di RDR 2 (per la rigidità) e AC Origins e Odyssey (per le capriole sul vuoto e gli altri movimenti strani).

Ad ogni modo è tutto sopportabilissimo, l'interesse cresce giocandolo, se riesco a sopportarlo io può farlo chiunque e mi sta piacendo sempre di più minuto dopo minuto :sisi:
Il gioco non spiega bene alcune meccaniche. Sappi che mettendo la levetta sinistra a riposo e premendo R2+L2 Sam rimane fermo nel punto/si ferma il prima possibile. Inoltre se hai la levetta sinistra troppo usurata ti consiglio di aumentarne di poco la zona morta nelle opzioni. Il controllo di Sam ne giova parecchio :asd:

 
Secondo me Koji si è rincoglionito, spoiler per chi è più avanti, presumo un 70-80% del gioco:

quante cazzo di volte mi deve ripetere le stesse identiche cose?  :rickds:  

parlo della cutscene con heartman la prima volta. ma è una cosa che va avanti fin dall'inizio, poteva fare ste cut molto più corte e dritte al punto invece di parlare dumila volte delle stesse cose e dirmi cosa devo fare mille volte. non capisco perchè voglia questa ridondanza c he dopo un po' scassa i coglioni

comunque il combat con i boss in generale è proprio fatto malino, cliff su tutti, l'idea è anche buona, la realizzazione non direi. si vede che ha speso moooolto più tempo sull'open/trasversal/costruzione/dumila meccaniche che ci sono rispetto al combat. devo dire che contro i muli quando prendi lo scanner per rimandare indietro il ping diventa anche molto MGS e soddisfacente, prima no.

 
Sono all'inizio (subito dopo la prima consegna pesante e ingombrante ecco :asd: ) ma certo che con alcune cadute, dover premere X per """"scalare"""""" piccolissime rocce, poi improvvisamente corre ovunque e rotola su strampiombi dove in realtà dovrebbe cadere (ma poi capita che si inciampa per piccolezze), siamo ai livelli di RDR 2 (per la rigidità) e AC Origins e Odyssey (per le capriole sul vuoto e gli altri movimenti strani).

Ad ogni modo è tutto sopportabilissimo, l'interesse cresce giocandolo, se riesco a sopportarlo io può farlo chiunque e mi sta piacendo sempre di più minuto dopo minuto :sisi:
bhe sì la costante ricerca della stabilità è un pò il fulcro dell'esperienza di gioco, anche se la cosa viene portata all'esasperazione con 150kg di carico trasportabili e casse 3 metri alte dietro la schiena :sard:
però c'è da dire che anche quando è a carico minimo sam ha la stessa stabilità di dottor house

 
Ragazzi una domanda per tutti; sbaglio o la stragrande maggioranza di chi lo ha preso al D1 è ampiamente soddisfatto?

Lo dico perchè contrariamente a quanto "previsto" da alcuni non si vedono montagne di copie usate dopo pochi giorni.

Anzi la mia percezione è esattamente l'opposto chi l'ha preso si è trovato difronte a qualcosa di estremamente appassionante anche se atipico. 

Cosa ne dite?
La polarizzazione di fatto non c'è stata.
È un gioco ben disegnato con qualche pecca che va ammessa, ma la formula convince.
L'approccio straniante si ha all'inizio, rotta la verginità e assimilata la montagna di meccaniche si parte in tromba e non lo si lascia.
Si dice spesso che se non ci fosse la firma di Kojima non avrebbe preso voti alti o sarebbe stato affossato, e a parer mio han ragione ma per motivi diversi.
Dall'esterno son tutte meccaniche aliene ad un pubblico vasto e generico, ma anche in grado di confondere gli addetti ai lavori e che lo fanno finir ad essere additato come walking simulator, per estraneità al prodotto.

Bene, Kojima è riuscito ad unire queste meccaniche ed alchimizzarle in divertimento, creando di fatto un genere nuovo come da lui anticipato, niente trollate o megalomanie ma genio ed esperienza.

Se non ci fosse il suo elemento molte cose sarebbero potute andar male a parer mio.

Ovviamente parlando di gameplay si scorda tutto ciò che ne fa da cornice, il cosiddetto "movie da 60$".
Una qualità straripante, un connubio di attori, regia, musiche ed intreccio da lasciar a bocca aperta.

Non mancano le esagerazioni made in Kojima, ma questo gioco trasuda la sua firma ovunque.

La mia teoria è che sia stato distrutto politicamente, non tanto per "kojimismo" quanto per prese di posizione contro l'America per niente velate.

Magari non totalmente, ma credo possa giustificare i voti al di sotto di una soglia accettabile per una produzione di questa levatura.

 
bhe sì la costante ricerca della stabilità è un pò il fulcro dell'esperienza di gioco, anche se la cosa viene portata all'esasperazione con 150kg di carico trasportabili e casse 3 metri alte dietro la schiena :sard:
però c'è da dire che anche quando è a carico minimo sam ha la stessa stabilità di dottor house
La cosa più fastidiosa è stu cazz de "Bilancia a sinistra/destra con L2 e R2" :rickds: ma se non da problemi a me chiunque può sopportarlo

 
Secondo me Koji si è rincoglionito, spoiler per chi è più avanti, presumo un 70-80% del gioco:

quante cazzo di volte mi deve ripetere le stesse identiche cose?  :rickds:  

parlo della cutscene con heartman la prima volta. ma è una cosa che va avanti fin dall'inizio, poteva fare ste cut molto più corte e dritte al punto invece di parlare dumila volte delle stesse cose e dirmi cosa devo fare mille volte. non capisco perchè voglia questa ridondanza c he dopo un po' scassa i coglioni

comunque il combat con i boss in generale è proprio fatto malino, cliff su tutti, l'idea è anche buona, la realizzazione non direi. si vede che ha speso moooolto più tempo sull'open/trasversal/costruzione/dumila meccaniche che ci sono rispetto al combat. devo dire che contro i muli quando prendi lo scanner per rimandare indietro il ping diventa anche molto MGS e soddisfacente, prima no.
per quanto mi riguarda bossfight cannate alla grande...
 

le boss fight contro cliff sono fatte male perchè il gioco non è un TPS ma contro cliff vieni catapultato in un contesto superTPS.... la poca stabilità di mira e il fatto che ripararsi dietro qualcosa è abbastanza difficile rendono il tutto molto meh. Scenografia bellissima, boss fight meh.

Contro le CA invece vale l'opposto... se hai abbastanza equipaggiamento e sacche di sangue, il livello di difficoltà è pari a zero.
diciamo che ancora ancora posso tollerare queste cose perchè sono parti marginali o completamente saltabili (anche perchè da DS non mi aspettavo nulla di chissà che a livello di gameplay). Il vero strazio è la gestione della guida dei veicoli e lì purtroppo bocciatura piena visto che sono parti integranti e preponderanti dell'esperienza di gioco

 
La polarizzazione di fatto non c'è stata.
È un gioco ben disegnato con qualche pecca che va ammessa, ma la formula convince.
L'approccio straniante si ha all'inizio, rotta la verginità e assimilata la montagna di meccaniche si parte in tromba e non lo si lascia.
Si dice spesso che se non ci fosse la firma di Kojima non avrebbe preso voti alti o sarebbe stato affossato, e a parer mio han ragione ma per motivi diversi.
Dall'esterno son tutte meccaniche aliene ad un pubblico vasto e generico, ma anche in grado di confondere gli addetti ai lavori e che lo fanno finir ad essere additato come walking simulator, per estraneità al prodotto.

Bene, Kojima è riuscito ad unire queste meccaniche ed alchimizzarle in divertimento, creando di fatto un genere nuovo come da lui anticipato, niente trollate o megalomanie ma genio ed esperienza.

Se non ci fosse il suo elemento molte cose sarebbero potute andar male a parer mio.

Ovviamente parlando di gameplay si scorda tutto ciò che ne fa da cornice, il cosiddetto "movie da 60$".
Una qualità straripante, un connubio di attori, regia, musiche ed intreccio da lasciar a bocca aperta.

Non mancano le esagerazioni made in Kojima, ma questo gioco trasuda la sua firma ovunque.

La mia teoria è che sia stato distrutto politicamente, non tanto per "kojimismo" quanto per prese di posizione contro l'America per niente velate.

Magari non totalmente, ma credo possa giustificare i voti al di sotto di una soglia accettabile per una produzione di questa levatura.
Alcune recensioni che lo hanno "distrutto" erano scritte davvero bene e di fatto hanno confermato i difetti che ho trovato io. Altre invece fanno semplicemente cagare e hanno tirato in mezzo argomenti insulsi tipo "le donne hanno un ruolo marginale in DS" e altre incredibili stronzate tipo "non so mai dove andare".

Resta il fatto che DS non merita di andare sotto una certa soglia così come non merita a mio avviso un 10/10. Sicuramente poi, per le tematiche, l'atmosfera, i personaggi, il gameplay se ne può rimanere piuttosto innamorati e quindi riservargli un posto speciale nelle memorie videoludiche :asd:

 
Ragazzi una domanda per tutti; sbaglio o la stragrande maggioranza di chi lo ha preso al D1 è ampiamente soddisfatto?

Lo dico perchè contrariamente a quanto "previsto" da alcuni non si vedono montagne di copie usate dopo pochi giorni.

Anzi la mia percezione è esattamente l'opposto chi l'ha preso si è trovato difronte a qualcosa di estremamente appassionante anche se atipico. 

Cosa ne dite?
Guarda a parte pochissimi casi (perchè non è detto debba piacere a tutti per forza e soprattutto ha comunque dei difetti in alcune compinenti come l'IA in determinati scontri e situazioni) io leggo costantemente di gente a cui sta piacendo un botto e non vede l'ora di andare avanti.

Cioè le situazioni paventate da qualcuno tipo gioco droppato da tutti per noia (??) fanno sorridere almeno quanto alcuni recensori che hanno scritto che il gioco non ha gameplay quando poi a conti fatti è più sandbox (ed ha tanto gameplay) questo gioco rispetto a moltissimi giochi OW moderni.

Poi intendiamoci, ovvio che il gioco abbia anche molto altro da offrire (a livello di esperienza, a livello di componente online, di riferimenti ad altri media, di trama ecc) però che non ci sia un gioco (anche rigorosissimo su certe cose) dietro è proprio il massimo della falsità alla quale si possa aspirare

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top