Ma guarda che sei tu che sei un pò duro di comprendonio
Ti riporto il post che ho scritto qualche giorno fa nel topic grafica cosi vediamo se capisci meglio
CPU e GPU hanno requisiti di RAM differenti.
CPU vuole RAM con bassa latenza, in modo da poter rapidamente accedere e spostare piccoli pezzi di dati in giro.
GPU vuole RAM con elevata larghezza di banda, in modo da poter spostare grandi quantità di dati.
DDR3 è adatto per le CPU. Si tratta di una bassa latenza, ma anche bassa larghezza di banda.
GDDR5 è adatto per le GPU. È latenza elevata, ma anche la larghezza di banda alta.
La Xbox 360 è stata la prima a utilizzare GDDR (nel suo caso, GDDR3) sia per il sistema e la VRAM. La PS4 sta seguendo il suo esempio.
C'è una ragione se microsoft ha scelto di adoperare DDR3+EDRAM. Microsoft a quanto pare vuole progettare una console per altre cose oltre ai giochi. Le applicazioni di gioco non vogliono DDR3. Il EDRAM è lì per attenuare l'ampiezza di banda bassa RAM principale a un certo grado. Sony invece con la PS4 vuole creare una console di gioco pura. Diverse priorità determinano architetture RAM differenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Ed qui che Sony, sul lato gaming, salvo sorprese dell'ultimo minuto, ha un vantaggio non indifferente.
La Ram non è tutto ma in ambito game è cmq una risorsa fondamentale. Tu pensi che il gioco non valga la candela, beh io ti consiglio di giocarla sta candela
