Cosa intendiamo per Deep Web?
Qualcosa che non si può trovare nemmeno per sbaglio con i soliti motori di ricerca o digitando a caso un indirizzo.
In questo caso io ho un sito e mezzo nel DW e moltissimi siti di phishing sono così, in chiaro a metà.
Io ho due siti di primo livello, uno lo usiamo per lavoro l'altro non permette di andare oltre la homepage ed indovinare le sottodirectory è perlomeno arduo (ma serve solo per scambiare foto con i parenti lontani dal momento che odio FB e simili.)
Ho anche molti clienti con siti inaccessibili per i proprio dati.
I siti di phishing ultimamente sono costituiti da alcune pagine normali (generalmente a tema ambientalista) ragione per cui quando arriva una mail con quell'indirizzo facendo un controllo si vede una cosa innocua, chiaramente l'indirizzo inviato manda ad una pagina nascosta fake (banca etc...) oppure a del codice malevolo, anche questi sono nel DW a metà.
Quindi sia per motivi "legali" come lavoro e sicurezza dati, sia per motivi illegali in realtà abbiamo una grande quantità di dati... "Profondi".
Ho voluto provare a navigare in questa "hidden wiki".
Avviso ai naviganti, la cosa più stupida che potete fare è usare un PC scolastico, anche se gli addetti "locali" sono delle patate informatiche non è detto che al primo problema vero non arrivi un tecnico esterno (magari io) che vi traccia e vi individua in meno di 15 minuti, poi collegarsi in wardriving (cioè connettendosi abusivamente al wi/fi di qualcuno) è illegale.
Navigazione protetta, proxy aggiuntivo, settaggi di FF modello mutande d'acciaio ed altre cose che non è bene divulgare per proteggere la mia identità.
Il link per accedere lo si trova in pochi minuti e già qui sorrido, se la porta è pubblica che caspita di DW è mai?
La Hidden Wiki ha l'aspetto del wiki ma alla fine è soltanto una lista di siti con qualche cross link, se fosse in formato testo sarebbe lo stesso.
Non posso essere tracciata, in nessun modo, persino i dati del mio portatile sono modificati ma inizio a pensare che siano precauzioni esagerate.
Dovrei venire segnalata? E per che cosa? Per aver aperto una lista che somiglia al wiki ed il reato dove sarebbe?
Continuo, cerco di evitare i link con richiami pedofili ma vengo ingannata da un "Indian car TATA year 2004 for rent", immaginavo auto rubate ma l'auto in questione è una bambina, fortunatamente la foto non è così schifosa, purtroppo per lavoro ho visto di peggio, copio un link di download per dargli un'occhiata ma ovviamente non scarico nulla.
Il link è "pulito" nel senso che non sembra portare a codice malevolo ma senza testarlo è impossibile dirlo e non ci penso assolutamente.
Continuo a navigare, mi incuriosisce una lista di immagini tutte della stessa dimensione, ne apro una è lo stemma di qualche polizia del nord europa, in diverse lingue c'è scritto che sono un porco e che stanno venendo a prendermi.
Mi chiedo chi perde tempo ad uploadare le immagini esponendosi a rischi, pensando male credo sia proprio qualcuno che il materiale lo scarica, nel caso la polizia lo prendesse potrebbe difendersi dicendo che si collegava per spammare minacce a "quei schifosi".
La scusa "Mi collegavo a quei siti per dargli la caccia" è la più gettonata tra i maiali informatici.
Continuo e dopo un po' trovo davvero killer a pagamento, ci vogliono dieci secondi per capire che trattasi di phishing, tu gli chiedi di ucciderti la moglie/il rivale/la nonna e gli mandi la metà in anticipo, quindi aspetti che passi abbastanza tempo per capire che sei un idiota truffato e non puoi certo denunciarli...
Moltissimi link sono morti, dalla loro struttura si capisce che vengono spostati in continuazione, dopo un'ora mi scollego e controllo il portatile che risulta pulito, l'unico "attacco" tentato sono stati cookies traccianti (bloccati) ma quelli mi arrivano anche dal sito di amazon.
Risultato: la minaccia di denuncia fà ridere, non c'è reato per quello che ho fatto, nemmeno se avessi scaricato qualcosa (parlo non protetto da copyright ovviamente) sarei passibile di denuncia, diverso invece il caso di upload/download, molti siti hanno una "politica" di upload contro download ma tracciare discriminando chi naviga da chi scarica è arduo quindi che senso hanno le minacce di gruppi "hacker" che queste cose le sanno benissimo?
Forse vogliono migliorare la loro immagine pubblica, in quanto ai siti pedofili appunto ho visto di peggio e sò che lo scambio di materiale passa per link in continua modifica che certo non vengono immessi in rete ma circolano solo tra i maiali, se a questo aggiungiamo il phishing e che raggiungere il così detto Deep Web è persin banale direi che siamo di fronte ad uno specchietto per allodole, pardon, per porci schifosi che spero finiscano per pagare presunti siti pedopornografici e killers per avere... nulla.
Fosse per me darei alla così detta "Hidden Wiki" il premio "Bufala dell'anno" tanto è facile trovarla.
Sia chiara una cosa però, quelli che si collegano per trovare minorenni si meritano non solo di perdere i loro soldi e trovarsi il PC trasformato in zombie per qualche attacco DoS, ma anche di avere le gonadi rinchiuse in una bistecchiera...
Per incidente però se no starei facendo apologia di reato ;-)