Progettare un programma è ben diverso, vuol dire astrarre un processo pratico in uno teorico. Io potrei non aver mai toccato un PC nella mia vita e non conoscere manco un linguaggio, eppure progettare software da ***. Semplicemente la progettazione esula dal codice (anche se in un certo senso vi è legata, sapendo il codice utilizzato a priori si progetta in modo più efficente), è la risoluzione su carta di un problema (posso risolverlo in pseudo-codice matematico ad esempio).
Assolutamente non è più facile progettare che programmare: l'ottimizzazione delle risorse, l'efficenza del programma, la gestione degli errori, l'espandibilità del programma e la sua adattabilità a diverse situazioni, sono tutte cose che non impari semplicemente conoscendo la sintassi. Uno stesso problema lo puoi risolvere in mille (milioni) di modi diversi, il progettista software lo deve fare nel modo migliore, il programmatore poi traduce in codice questo modo migliore.
Tutti non fanno soldi facili con giochini online per alcuni semplici fatti: devi investirci comunque un capitale, e così tagliamo fuori i quindicenni assetati di soldi, senza contare che un buon gioco richiederebbe tempo e lavoro che una persona da sola, men che meno una che non lo fa per lavoro, può fare da sè.
Prendi un ingegnere, che impara il C al primo anno perché glielo impone l'università, e un informatico, che invece solitamente impega anni per raggiungere un adeguata preparazione; mettili di fronte a un grosso problema e vedi come li gestiscono in modo diverso. Non sono mica cose da nulla le caratteristiche sopra citate, grazie all'ottimizzazione e all'efficenza è possibile ottenere enormi guadagni prestazionali.
Che Maresca mi corregga pure dato che è più avanti di me nel percorso universitario //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
la vedo in maniera differente...
io dall'età di 8 anni ho iniziato la "creazione" cimentandomi con l'editor 3d di quake 2 (che conteneva anch'essa un minimo di linguaggio) ma più che altro era visivo posiziona oggetti 3d, fai muri..ecc... un anno dopo ho usato click & play, un software in grado di creare giochi usando un linguaggio orientato ad oggetti... e anche lì feci qualcosa di "minimo" come platform con eventi non impegnativi... (andando a logica) successivamente mi sono messo a fare siti web con flash (verso i 13 e 14 anni iniziai) e da li ho imparato a conoscere bene il funzionamento del linguaggio orientata ad oggetti raggiungendo massimi livelli di realizzazione (posso realizzare la maggior parte di cose che penso, programmandole) adesso, stò imparando a creare delle applicazioni per i dispositivi mobili (android, iphone) che è simile al linguaggio che usavo per flash (infatti sono riuscito facilmente a capire il funzionamento di animazioni..ecc) e già ora riesco a fare un applicazione visiva senza problemi (come i siti in flash per dirti, con ancora qualche problema), ma ora stò studiando come programmare un videogioco fatto bene...(già ho realizzato dei "motori" in flash per dirti...) ovviamente in tutto questo percorso ho studiato e imparato ad usare programmi come cinema 4d, programmi grafici e quelli per fare gli effetti particellari... e altri programmi che possono essere utili per la realizzazione di un gioco a 360 gradi... e mi sono cimentato anche a moddare giochi (vedi gta, halo)
tutto questo, per farti capire che io teoricamente sò come sviluppare il vg che vorrei fare, potrei spiegare tutto, realizzare la grafica, suoni e tutto il resto... sò come realizzarlo strutturalmente...e sò dei problemi di cui parli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif il problema del teorico è che se dopo non sai programmare ciò che pensi è come fare nulla... e sò pure che si sono 1000 alternative per un processo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif guarda che ci sono passato in queste cose è... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
è per quello che non mi stupisco se vedo laureati in informatica che nemmeno sanno fare un sitoweb decente, o un programmino funzionale e intelligente... e me lo chiedo spesso... anzi, in tanti mi dicono di prenderla come università, ma per me sarebbe solo una perdita di tempo...
cosa ci devi investire per fare un gioco? oltre ad aver comprato i programmi che servono (circa 2000 euro se prendi i più famosi...) diciamo che per fare un gioco o un programma multimediale una persona deve saper fare tante cose... uno non può inziare all'età di 18/19 anni per capire certe cose... può studiarle e capirle, ma la pratica è prima di tutto secondo me... lo studio ci vuole per capire il funzionamento, ma se dopo non sai metterla in pratica che fai? c'è qualcuno che stà studiando ingegneria informatica mi possa far vedere qualcosa che ha fatto grazie allo
studio dell'università?
.. considerando che nemmeno questo è il mio lavoro, questo è solo un hobby che porto da molto tempo... e è anche per questo che ci metto di più per imparare le cose... la passione che ti prende in queste cose è quella che quando fai un'altra cosa pensi sempre al problema che devi risolvere, lo pensi la mattina appena ti svegli e lo ripensi prima di addormentarti... è così che io ho imparato a programmare in flash tempo indietro... e sicuro, che riuscirò a sviluppare pure un vg per i dispositivi mobili se proseguo con la stessa linea di ragionamento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif e ribadisco, non vado all'università... lo facci come hobby //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif