Giochi Delusione del Decennio (2010-2019)

Pubblicità
Anche a me gli open World dopo 20-30 ore rompono, purtroppo mettono troppe missioni secondarie per allungare il brodo, Day's Gone a me è piaciuto molto ! Davvero un gran bel gioco :sisi: L' ho preferito di gran lunga a quella palla di Red Dead Redemption 2, davvero troppo lungo e lento.

Ti avviso che il personaggio e la moto all' inizio sono veramente scarsi, quindi dovrai giocare in modo stealth, ma andando avanti potenzierai il personaggio e la moto quindi diventerà molto più bello e potrai affrontare più nemici senza dover sempre scappare :sisi: ti consiglio di investire le tue risorse per ampliare il serbatoio della moto, all' inizio è davvero piccolo, anche la guidabilità vedrai che con i giusti potenziamenti migliorerà parecchio, stessa cosa per le armi ecc. :)
Days Gone già finito, ed è vero, la moto all'inizio è da spararsi sui maroni :asd:

 
Quindi mi stai dicendo che chi è in grado di finire roba come Sekiro, i vari souls-like e altra roba difficile è gente disoccupata con tanto tempo a disposizione?

Non serve una laurea, basta semplicemente impegnarsi un po' più del solito. Roba come Nioh e i Metro sono certamente difficili, ma più per una questione di imparare le meccaniche e non per difficoltà "sleali". Capisco mollarlo eh, perché giustamente uno magari vuole anche rilassarsi e basta, ma etichettare questi titoli come cagate non mi sembra corretto

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Metro non è difficile,è impegnativo che è diverso,niente a che vedere con nioh e sekiro che sono proprio difficili.

Un metro non lo considero difficile come un souls e sicuramente più accessibile di quest'ultimi

 
Ho un amico che lavora in ufficio e si lamentava di Batman dicendo che c'era troppo lungo come gioco e doveva pensare troppo. Ha iniziato Uncharted e gli è garbato :asd:  visto che è a corridoio e spensierato. 

 
La nuova saga di Battlefront e Il Padrino 2.

Avrò finito il Padrino una decina di volte sia su xbox 360 e playstation 2. Il seguito è un qualcosa di aberrante. L'ho aspettato anni e anni. Per quanto riguarda i vecchi Battlefront ci ho giocato fino allo sfinimento soprattutto alla battaglia galattica non presente nei nuovi capitoli che per me sono stati un flop sin da subito e manco l'ho voluti comprare. 
Ti devo dire che battlefront 2 ormai con tutte le aggiunte è un cpaitolo carino e accettabile ormai,ti fa immedesimare nella battaglia,certo io i battlefront vecchi non li ho gioati ma vedendo i video tra battaglie su terra e spaziali in assalto galattico devo dire che sono una cosa fuori scala.

Ti dico che se lo trovi a pochi euro il nuovo battlefront non è male ora,certo un titolo solo carino 

 
Ultima modifica:
Ottima citazione Nioh, dire che lo abbia trovato deludente sarebbe un complimento.

Sicuramente peggio di Dark Souls 2, non riesco a capire come abbia fatto a piacere tanto a pubblico e critica.
Si vabbè, su Nioh opinioni a credibilità zero.  Parliamo di un utente che si è piantato a RE7 e l'ha droppato, oltretutto titolo semplicissimo da finire.  Dai su  :asd:

 
FFXV fa davvero così schifo? ce l'ho sul pass Microsoft e sono tentato..però se è brutto evito di occupare inutilmente tutti quei giga sull' hard disk

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Alla fine si lascia giocare, ma il gameplay è poco interessante, il mondo di gioco idem, narrativamente è rotto. È paradossale perché ha delle latenze di grandezza, tra cui un cattivo spettacolare, una sensazione di squadra notevole, e potenzialmente una storia interessante. Ma nulla è amalgamato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ah adesso devono fare i giochi pensati appositamente per te che vai a lavorare :sard:
Avevo letto apprezzamenti su The Order anni fa, con frasi tipo "I giochi che durano 3 ore sono indispensabili per chi non ha tempo". Come se poi fosse ordine del medico finire un TW3 in meno di un anno, o due, o quanti te ne pare :asd:

 
Avevo letto apprezzamenti su The Order anni fa, con frasi tipo "I giochi che durano 3 ore sono indispensabili per chi non ha tempo". Come se poi fosse ordine del medico finire un TW3 in meno di un anno, o due, o quanti te ne pare :asd:
Lo finisci in base al tempo che hai. Poi se lo compri lo sai a che vai incontro 

 
La nuova saga di Battlefront e Il Padrino 2.

Avrò finito il Padrino una decina di volte sia su xbox 360 e playstation 2. Il seguito è un qualcosa di aberrante. L'ho aspettato anni e anni. Per quanto riguarda i vecchi Battlefront ci ho giocato fino allo sfinimento soprattutto alla battaglia galattica non presente nei nuovi capitoli che per me sono stati un flop sin da subito e manco l'ho voluti comprare. 
Il padrino l'avro finito una 50ina di volte. Andare a tormentare i negozianti sbattendogli la testa contro la cassa, fargli saltare il negozio e vedere poi il negozio chiuso per lutto. Un capolavoro

 
Avevo letto apprezzamenti su The Order anni fa, con frasi tipo "I giochi che durano 3 ore sono indispensabili per chi non ha tempo". Come se poi fosse ordine del medico finire un TW3 in meno di un anno, o due, o quanti te ne pare :asd:
La brevità di Resident Evil Remake, per dirne uno, per me è un pregio. Un gioco che ha il focus esclusivamente sul gameplay, niente camminate scriptate e momenti morti riesce anche a guadagnare dalla brevità. Uno scriptato di suo guadagna dalla brevità solo che "finalmente finisce". Una modalità storia che dura 15 ore (escludendo speed run, ma considerando una run normale) è all'incirca il mio limite personale. Il problema di The Order, al netto del focus cinematografico su cui hanno sprecato risorse, è che è un semplice tps cover-based che non esce dalla mediocrità di centinaia di cloni. Max Payne 3, che pure spinge tanto lato filmico, era un tps estremamente competente. 

 
Ho un amico che lavora in ufficio e si lamentava di Batman dicendo che c'era troppo lungo come gioco e doveva pensare troppo. Ha iniziato Uncharted e gli è garbato :asd:  visto che è a corridoio e spensierato. 
Non è una stupidaggine.

Sono passato dall'essere nulla, avevo giorni e giorni di libertà e mi andava bene qualsiasi gioco.

Poi sono entrato nel tanto desiderato mondo del lavoro da ufficio.

Da li in poi la mia vita si è trasformata radicalmente.

Non riesco più a giocare con spensieratezza e concentrazione come un tempo.

I giochi coi corridoi sono una salvezza in molti casi. Accendi giochi e via.

Pensa che se finisci alle 17 di lavorare, mentre mangi, pensi un po' alla tua vita puoi giocare alle 21, 21.30.

A dormire vai a dormire alle 23.30, 24 in casi estremi. Quanta voglia può avere uno di stare a sbariare dietro un videogioco?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per carità ognuno gioca quello che vuole con il tempo a disposizione..anche io quando ho iniziato a lavorare ho avuto molto meno tempo a disposizione ,ma questo non mi ha impedito di dedicarmi a titoli più longevi,semplicemente ci metto più tempo per finirli rispetto a prima..nessuno ci corre dietro ,almeno che uno non è un bulimico dei videogiochi e non vede l'ora di finirne uno per passare immediatamente ad un altro..quello che si faceva notare nel caso di Metro è che quelli che sono considerati difetti ( armi che si inceppano,pochi proiettili,gioco più lento rispetto ai frenetici Doom o COD ) sono aspetti del gameplay e non difetti..siamo in un mondo post nucleare,ci sta che le armi non siano belle,fighe e funzionanti come un un qualunque COD o simili

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

 
Sì ma ora non generalizziamo, il tipo di impegno mentale richiesto da un vg a chi ha meno tempo non consiste mica solo nella difficoltà...è uno dei fattori più appariscenti, ma non è mica l'unico.

Io per esempio ho avuto periodi in cui per 2 mesi non sono riuscito ad accendere le console, e quando ci riuscivo i giochi che mi pesavano di più erano le brodaglie open world o i jrpg. 

Un mio amico invece che è intrappolato tra lavoro e due figli piccoli gioca solo open world, ma odia i giochi con tante cutscene (ha droppato the last of us, giusto per capire il livello) perché a detta sua vuole giocare, non vedere discorsi. 

Altre persone si annoiano con i giochi facili e scriptati e preferiscono un'esperienza più intensa, perché è nelle loro corde e la cosa li diverte, eppure lavorano anche loro. 

Non abbiate la presunzione di generalizzare la vostra situazione e i vostri gusti come assoluti. Che una cosa non piaccia ci sta ed è sacrosanto, ma dire "fa schifo perché non mi piace" solleva più di un'obiezione. Poi l'argomento che chi gioca titoli impegnativi è un senza-vita con tanto tempo libero è proprio superficiale, e sinceramente mi sorprende ancora leggerlo oggigiorno. Non c'è bisogno di sminuire gli altri per legittimare le cose che non ci piacciono. 

Detto questo, il discorso sulla difficoltà è anche vagamente ot, quindi se vogliamo proprio parlarne cerchiamo di restare concentrati sulle delusioni. 

 
Si vabbè, su Nioh opinioni a credibilità zero.  Parliamo di un utente che si è piantato a RE7 e l'ha droppato, oltretutto titolo semplicissimo da finire.  Dai su  :asd:
Ma a prescindere dall’utente, Nioh è oggettivamente un cesso a pedali che si è filato qualcuno perché esclusivo. Sembra un manuale di pessimo game design.

 
Ma a prescindere dall’utente, Nioh è oggettivamente un cesso a pedali che si è filato qualcuno perché esclusivo. Sembra un manuale di pessimo game design.
Non è un capolavoro, ma dire che è un cesso a pedali quando a occhio e croce è stato apprezzato da tutti, diventa abbastanza fuoriluogo. I dati del primo e del secondo parlano chiaro, la media di apprezzamento di critica e utenza è alta.

https://www.metacritic.com/game/playstation-4/nioh

https://www.metacritic.com/game/playstation-4/nioh-2

Pure The Last Of Us è bello "perchè esclusivo", si potrebbe dire. Poi la realtà è un'altra :asd:

 
Non è un capolavoro, ma dire che è un cesso a pedali quando a occhio e croce è stato apprezzato da tutti, diventa abbastanza fuoriluogo. I dati del primo e del secondo parlano chiaro, la media di apprezzamento di critica e utenza è alta.
 
https://www.metacritic.com/game/playstation-4/nioh
 
https://www.metacritic.com/game/playstation-4/nioh-2
 
 
Pure The Last Of Us è bello "perchè esclusivo", si potrebbe dire. Poi la realtà è un'altra

 
È inutile anche cercare di stare a ragionarci, non perdere tempo

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Ma a prescindere dall’utente, Nioh è oggettivamente un cesso a pedali che si è filato qualcuno perché esclusivo. Sembra un manuale di pessimo game design.
:facepalm:
se parliamo di design inteso come art e level design, allora sì diciamo che ne può discutere.
Per il resto pff.... grosse risate.... nioh e nioh2 sono gli action-rpg con il miglior CS sulla piazza

ah però nioh ha 88 di metascore :max:

 
:facepalm:
se parliamo di design inteso come art e level design, allora sì diciamo che ne può discutere.
Per il resto pff.... grosse risate.... nioh e nioh2 sono gli action-rpg con il miglior CS sulla piazza
Il level design non eccelle, questo si. Spesso e volentieri ci si rincoglionisce a trovare la via da seguire, e ha i soliti limiti (voluti) del gradino invalicabile tipico di ogni souls-like. Per il resto, un onestissimo titolo da 8/8.5

 
Non è un capolavoro, ma dire che è un cesso a pedali quando a occhio e croce è stato apprezzato da tutti, diventa abbastanza fuoriluogo. I dati del primo e del secondo parlano chiaro, la media di apprezzamento di critica e utenza è alta.

https://www.metacritic.com/game/playstation-4/nioh

https://www.metacritic.com/game/playstation-4/nioh-2

Pure The Last Of Us è bello "perchè esclusivo", si potrebbe dire. Poi la realtà è un'altra :asd:
Purtroppo ho lavorato come redattore e so come funziona: non si ha il tempo di approfondire i titoli, men che meno finirli e ci si basa sui feels e sulla superficie. Nioh all’apparenza(le prime 20 ore) sembra un buon soulslike (esclusivo e sviluppato dal team ninja oltretutto)con complessità superiore e un battle system decisamente più articolato, ma in realtà questa complessità è totalmente inutile ai fini del gameplay perché la migliore strategia con cui affrontare gli avversari, siano mob o boss, è hit and run ripetuta allo stremo. Gli sviluppatori se ne sono accorti e infatti nel late game costringono il giocatore a fare i conti con ostacoli, gas velenosi, corridoi pieni di buche e boss da colpire 60 volte ma che oneshottano sistematicamente. Ho letto anche di geni che lo considerano superiore a DS3, ma a mio avviso per farselo piacere bisogna aver subito traumi infantili.

Bene a intendere che parlo solo del primo, il 2 non l’ho giocato e non mi interessa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Purtroppo ho lavorato come redattore e so come funziona: non si ha il tempo di approfondire i titoli, men che meno finirli e ci si basa sui feels e sulla superficie. Nioh all’apparenza(le prime 20 ore) sembra un buon soulslike (esclusivo e sviluppato dal team ninja oltretutto)con complessità superiore e un battle system decisamente più articolato, ma in realtà questa complessità è totalmente inutile ai fini del gameplay perché la migliore strategia con cui affrontare gli avversari, siano mob o boss, è hit and run ripetuta allo stremo. Gli sviluppatori se ne sono accorti e infatti nel late game costringono il giocatore a fare i conti con ostacoli, gas velenosi, corridoi pieni di buche e boss da colpire 60 volte ma che oneshottano sistematicamente. Ho letto anche di geni che lo considerano superiore a DS3, ma a mio avviso per farselo piacere bisogna aver subito traumi infantili.
:adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:  
casomai parla per te e per come sei abituato a giocare :asd:
nioh2 poi ti quasi sprona a giocare superoffensivo.

I gas velenosi, trappole etc... sono segno di level design non proprio al top, ma non c'entra nulla con il CS.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top