Udienza Preliminare Demon's Souls (Remake) | Disponibile | Spaziogames: 8.8 | Metacritic: 93

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma e' possibile che ogni cosa che esca in esclusiva su console Sony per te sia incriticabile e un capolavoro inossidabile?
Sara' anche un bellissimo remake grafico ma te lo sbattono sullo scaffale a 75 euro e lo spacciano per una killer app, se non altro qui c'e' una vergognosa connivenza della stampa specializzata.
Mi chiedo piú che altro che basi abbia tu per decidere che non sia una killer app o che non valga il prezzo per cui viene venduto.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Non capisco perchè proprio adesso spunta sto discorso in una generazione in cui siamo stati letteralmente invasi da remaster/remake.

Ci sono remaster che fanno il compitino (anche male a volte, con operazioni commerciali disgustose) che prendono voti mc stessi se non di piú dei giochi originali.

Demons souls oltre ad essere il remake di un gioco che giá di suo come mc ha 89, ha pure un lavoro dietro assurdo. Quindi non capisco che male ci sia se prende una media del 9.

Coincide con il gioco originale, l'operazione dietro è effettivamente lodevole, il problema qual è in sostanza? Che doveva prendere meno di 89? Ma perchè :asd:

Vanno valutate queste operazioni con criteri diversi.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

Semplicemente perche' non stiamo parlando di un genere morto e sepolto ma che e' stato ampliato moltissimo nella sua complessita' e da titoli decisamente piu' evoluti. Non stiamo riparlando del rifacimento di Agony o di Monkey Island, titoli ormai dimenticati e appartenenti a generi ormai persi. Un'operazione del genere, senza nessun ammodernamento di contenuti non puo' prendere 9 su metacritic, e' uno smacco a Capcom e SE che hanno avuto il coraggio di innovare i propri brand per esempio, e soprattutto la dimostrazione che la pigrizia paga: immagina se rifacessero oggi Street Fighter 2 con l'Unreal 5, probabilmente leggeremmo pistolotti sul valore storico del gioco e un bel 95 su metacritic, nonostante si tratti di un titolo vetusto e che non puo' assolutamente competere con il genere odierno. Questa si chiama mentalita' hipster.
 
Non capisco dove starebbe la pigrizia in Demon Souls Remake
 
Semplicemente perche' non stiamo parlando di un genere morto e sepolto ma che e' stato ampliato moltissimo nella sua complessita' e da titoli decisamente piu' evoluti. Non stiamo riparlando del rifacimento di Agony o di Monkey Island, titoli ormai dimenticati e appartenenti a generi ormai persi. Un'operazione del genere, senza nessun ammodernamento di contenuti non puo' prendere 9 su metacritic, e' uno smacco a Capcom e SE che hanno avuto il coraggio di innovare i propri brand per esempio, e soprattutto la dimostrazione che la pigrizia paga: immagina se rifacessero oggi Street Fighter 2 con l'Unreal 5, probabilmente leggeremmo pistolotti sul valore storico del gioco e un bel 95 su metacritic, nonostante si tratti di un titolo vetusto e che non puo' assolutamente competere con il genere odierno. Questa si chiama mentalita' hipster.

Ampliato forse dai titoli successivi from, perché se andiamo a prendere i soulslike usciti come funghi negli ultimi anni faccio veramente fatica a trovarne uno che dia un serio contributo al genere. Perché demon's non ha avuto il destino sfortunato di essere stato un titolo all'uscita snobbato da tutti e poco conosciuto tanto che molti pensano che il capostipite dei souls è il primo dark souls? In tal senso un'operazione di rifacimento per potergli dare la giusta notorietà che in passato gli è stata negata non mi sembra nulla di male.

Posto che comunque questo discorso è fallace fin dall'inizio visto che:

1- Parliamo come se il gioco ce l'avessimo fra le mani
2- Si sta dando per scontato che sia un'operazione pigra e priva di modifiche/ammodernamenti, cosa semplicemente falsa.

E ripeto che questo discorso ADESSO nella gen dei remake e dei remaster più pezzenti di sempre, mi sembra alquanto disonesto.
 
Elencami i contenuti nuovi tali da motivare un voto superiore all'originale.
Hanno messo mano alla direzione artistica del gioco (in generale in tutto), rifatto e ampliato il comparto animazioni, aggiunto la schivata omniderazionale (8 direzioni), aggiunto nuovi set di animazioni per ogni arma, ridisegnato completamente le texture, diversi filtri grafici, la fractured mode e tanto altro ancora da scoprire in game. E' un remake rifatto da 0 completamente e potenziato apposta per la NG. Fedeltà all'originale e al contempo presentandosi con un prodotto ammodernato (svecchiato in molte cose). Ovviamente avrò tralasciato molte altre cose.

Io parlo di pigrizia in quelle remaster dove semplicemente viene aumentata la Res, al limite rifanno il sistema di illuminazione e ritoccano a malapena i comandi. Non in un remake come questo.

Manca la Sesta Arcipietra? Si volevano nuovi boss o nemici? Ma non trovo nemmeno giusto andare a toccare l'opera originale più di tanto e modificarla con un bestiario che stonerebbe con la vecchia direzione artistica. Perchè la nuova direzione artistica già ha influenzato moltissimo l'opera.

L'originale è un titolo ancora giocabile oggi, così come il resto dei Dark Souls, dunque non ci avrei visto dietro un lavoro di rifacimento come quello di RE 2 R.

Anche nel Remake di RE 2 R, che è un gran lavoro con un team della madonna dietro, sono andati a riprendere scelte di gamedesign vecchie nel lavoro di rifacimento (tagliando anche meccaniche di gioco, bestiario ecc).
 
Ultima modifica:
Elencami i contenuti nuovi tali da motivare un voto superiore all'originale.
Già solo non avere una media di 20fps e un comprato tecnico decente sono buoni punti a favore :asd: continuo comunque a non capire i continui paragoni con re2/ff, re2 è stato rifatto in quella maniera perché una riproposizione 1:1 dell’originale non sarebbe bastata e andava per forza di cose svecchiato. Des non aveva bisogno di stravolgimenti di gameplay per funzionare ed essere ancora divertente, a dispetto di quanto dicevano alcuni che lo dipingevano manco fosse una roba ingiocabile. Ci sta che come filosofia quella adottata da bluepoint non piaccia ma è un tipo di approccio come lo è stravolgere tutto. Un gioco già accolto bene dalla critica nella sua prima incarnazione, nel suo remake che lo propone uguale ma con un comparto tecnico degno del 2020 cosa dovrebbe avere di media?Voti in meno perché non è diventano qualcosa di diverso?
Sincero ci si sta attaccando troppo alla media di sto gioco
 
Ampliato forse dai titoli successivi from, perché se andiamo a prendere i soulslike usciti come funghi negli ultimi anni faccio veramente fatica a trovarne uno che dia un serio contributo al genere. Perché demon's non ha avuto il destino sfortunato di essere stato un titolo all'uscita snobbato da tutti e poco conosciuto tanto che molti pensano che il capostipite dei souls è il primo dark souls? In tal senso un'operazione di rifacimento per potergli dare la giusta notorietà che in passato gli è stata negata non mi sembra nulla di male.

Posto che comunque questo discorso è fallace fin dall'inizio visto che:

1- Parliamo come se il gioco ce l'avessimo fra le mani
2- Si sta dando per scontato che sia un'operazione pigra e priva di modifiche/ammodernamenti, cosa semplicemente falsa.

E ripeto che questo discorso ADESSO nella gen dei remake e dei remaster più pezzenti di sempre, mi sembra alquanto disonesto.

Senza dimenticare il fatto che se non ricordo male siano usciti giusto 5 soulslike da From Software negli ultimi 10 anni e che ne sta per uscire un sesto e che forse con l'eccezione di DS2 sono tutti molto piu' strutturati nel gameplay, quindi anche escludendo gli epigoni o i titoli vagamente ispirati prodotti da altre SH, direi che siamo stati riempiti di scelte.
Fatta questa premessa, io trovo abbastanza assurdo il concetto di "parliamo come se il gioco ce lo avessimo fra le mani", lo dicono le recensioni che oltre a qualche arma in piu' non sia stato aggiunto niente. Accettare che un'operazione del genere possa maturare il prezzo pieno e addirittura spacciarla per una killer app e un must buy, senza nemmeno farsi una domanda sulla bonta' di tale politica posso magari accettarlo da un paio di fanboy di bassa lega, ma non dalla stampa specializzata.

Hanno messo mano alla direzione artistica del gioco (in generale in tutto), rifatto e ampliato il comparto animazioni, aggiunto la schivata omniderazionale (8 direzioni), aggiunto nuovi set di animazioni per ogni arma, ridisegnato completamente le texture, diversi filtri grafici, la fractured mode e tanto altro ancora da scoprire in game. E' un remake rifatto da 0 completamente e potenziato apposta per la NG. Fedeltà all'originale e al contempo presentandosi con un prodotto ammodernato (svecchiato in molte cose). Ovviamente avrò tralasciato molte altre cose.

io parlo di pigrizia in quelle remaster dove semplicemente viene aumentata la Res, al limite rifanno il sistema di illuminazione e toccano a malapena i comandi. Non in un remake come questo.

Manca la Sesta Arcipietra? Si volevano nuovi boss o nemici? Ma non trovo nemmeno giusto andare a toccare l'opera originale più di tanto andando a modificarla con un bestiario che stonerebbe con la vecchia direzione artistica. Perchè la nuova direzione artistica già ha influenzato moltissimo l'opera.

L'originale è un titolo ancora giocabile oggi, così come il resto dei Dark Souls, dunque non ci avrei visto dietro un lavoro di rifacimento come quello di RE 2 R.

Anche nel Remake di RE 2 R, che è un gran lavoro con un team della madonna dietro, sono andati a riprendere scelte di gamedesign vecchie nel lavoro di rifacimento (tagliando anche meccaniche di gioco, bestiario ecc)

Sostanzialmente secondo te merita un punteggio di 4 punti superiore all'originale per via della grafica top, nonostante sia un gioco vecchio di 11 anni.
Si volevano nuovi boss, nemici, dungeon e meccaniche? Sarebbe il minimo sindacale considerata la distanza temporale dal rilascio dell'originale e del costo sullo scaffale, quanto dovremmo dare allora a Ninja Gaiden Sigma su PS3? Si potevano aggiungere per esempio boss che invogliassero il giocatore ad affinare la propria abilita' in combattimento anziche' puntare sulle gimmick, vedi Artorias in DS1 o quasi tutti i boss nel terzo, Bloodborne stesso.
Che Demon's avesse dei limiti che potessero essere affinati e' abbastanza evidente e nuovi contenuti non avrebbero fatto un soldo di danno e su questo siamo tutti d'accordo non capisco come possiate difendere un quasi 9.5.
 
Sostanzialmente secondo te merita un punteggio di 4 punti superiore all'originale per via della grafica top, nonostante sia un gioco vecchio di 11 anni.
Si volevano nuovi boss, nemici, dungeon e meccaniche? Sarebbe il minimo sindacale considerata la distanza temporale dal rilascio dell'originale e del costo sullo scaffale, quanto dovremmo dare allora a Ninja Gaiden Sigma su PS3? Si potevano aggiungere per esempio boss che invogliassero il giocatore ad affinare la propria abilita' in combattimento anziche' puntare sulle gimmick, vedi Artorias in DS1 o quasi tutti i boss nel terzo, Bloodborne stesso.
Che Demon's avesse dei limiti che potessero essere affinati e' abbastanza evidente e nuovi contenuti non avrebbero fatto un soldo di danno e su questo siamo tutti d'accordo non capisco come possiate difendere un quasi 9.5.
Io non vedo chiaro il motivo per cui attaccarsi a Metacritic come fosse un pallottoliere. Parliamo di metri di giudizio diversi tra titoli separati da due generazioni.

Merita i 4 punti in più perchè non solo è rimasto fedele all'originale, ma è andato a svecchiare e ammodernare tutte le caratteristiche ormai vetuste a livello di grafica e gameplay.
Quando si dice un Remake che riesce a proporsi sopra all'originale per proposizione dell'offerta e per fedeltà.

Quindi si voleva dei nuovi contenuti oppure un altro lavoro di rifacimento?
 
Tra l’altro si parla di cambiamenti totali e aggiunte con una community che ti fa la punta al chiodo per le modifiche fatte ad alcuni npc, posso solo immaginare il delirio se ci fossero stati cambiamenti davvero radicali :asd:
Tra l’altro qua nessuno nega che ci siano margini di miglioramento notevoli volendo (il dio drago brrrrrr) ma bluepoint non ha voluto farlo, amen. Se non garba l’operazione non finanziatela ma le robe brutte son ben altre ( vero ubi?). Trovo poi futile attaccarsi a 3/4 punti su metacritic, sinceramente sticazzi
 
Ma siamo nella stessa GamesDome in cui FF VII R è stato prima sbertucciato per la divisione in capitoli, a differenza dei remake buoni come Xeno DE (che poi si è scoperto non essere neanche remake, e vabbè) e poi accolto mediamente male per le modifiche alla storia? :asd:
 
Ma nella valutazione del gioco c'è chiaramente anche la qualità del remake, oltre che alla qualità intrinseca del gioco. E va bene anche così
 
Ma e' possibile che ogni cosa che esca in esclusiva su console Sony per te sia incriticabile e un capolavoro inossidabile?
Sara' anche un bellissimo remake grafico ma te lo sbattono sullo scaffale a 75 euro e lo spacciano per una killer app, se non altro qui c'e' una vergognosa connivenza della stampa specializzata.
Va bene :sisi:
 
Io non vedo chiaro il motivo per cui attaccarsi a Metacritic come fosse un pallottoliere. Parliamo di metri di giudizio diversi tra titoli separati da due generazioni.

Merita i 4 punti in più perchè non solo è rimasto fedele all'originale, ma è andato a svecchiare e ammodernare tutte le caratteristiche ormai vetuste a livello di grafica e gameplay.
Quando si dice un Remake che riesce a proporsi sopra all'originale per proposizione dell'offerta e per fedeltà.

Quindi si voleva dei nuovi contenuti oppure un altro lavoro di rifacimento?

A me cadono le braccia a leggere certi discorsi, sostanzialmente accettate di buon grado di essere presi in giro e che la stampa anziche' penalizzare meri rifacimenti grafici vi proponga fellatio retoriche su quanto il titolo X fosse innovativo ai tempi. Ci sono diversi tipi di remake che meritano un plauso, quelli che si prendono rischi come Resident Evil: Rebirth, RE2: Remake o lo stesso FFVII seppur con dei limiti(vedi le subquest della ricerca dei gattini o di aiutare le vecchiette ad attraversare la strada) o quelli che pur non alterando la formula originale quanto meno aggiungono abbastanza contenuti da motivare la spesa a chi ha gia' completato gli originali.
Questo e' un mero update grafico, che per quanto possa essere fatto bene e con rispetto, non puo' assolutamente uno 1) valere il prezzo pieno, 2) raccogliere quasi 9.5/10 da parte delle testate di settore. Un'operazione del genere e il suo successo di pubblico e critica, che purtroppo fa il paio al loro rifacimento altrettanto pigro di SOTC, potrebbe spingere le case di produzione semplicemente a ripescare i loro titoli attempati(vedi Zelda OoT, Castlevania Symphony of the Night, Metal Gear Solid o Ico, giusto per citare i primi che mi vengono in mente) e riproporli pari pari alle versioni originali, perche' del resto anche quelli si giocano ancora benissimo e meritano piu' di tanti giochi odierni?
Adesso addirittura leggo "non potevano rischiare le critiche della souls community!", come se quattro sfigati su reddit facessero la differenza sul rendimento del titolo sugli scaffali o store online :rickds: , diciamo invece che a fare la differenza sono i costi di sviluppo e di sicuro avranno risparmiato decine di milioni di dollari.
 
Ultima modifica:
Tra l’altro si parla di cambiamenti totali e aggiunte con una community che ti fa la punta al chiodo per le modifiche fatte ad alcuni npc, posso solo immaginare il delirio se ci fossero stati cambiamenti davvero radicali :asd:
Come ha ben dimostrato anche FF7R con l'isteria collettiva che ha generato, qualsiasi strada finisci per prendere con un remake, scontenterai sempre più di qualcuno. Andare a toccare titoli storici è sempre delicato, qualcuno che si lamenta in un senso o in un altro ci sarà sempre.
Nel caso dei Souls, poi, la fanbase è abbastanza esasperata, al punto che stanno a farti le pulci alle pelle che si vede tra elmo e armature sui cavalieri occhi blu o alle tette della Maiden in Black, pensa tu se avessero toccato altro, magari proprio cambiando il gameplay o modificando di sana pianta certe boss fight? Apriti cielo.
 
Come ha ben dimostrato anche FF7R con l'isteria collettiva che ha generato, qualsiasi strada finisci per prendere con un remake, scontenterai sempre più di qualcuno. Andare a toccare titoli storici è sempre delicato, qualcuno che si lamenta in un senso o in un altro ci sarà sempre.
Nel caso dei Souls, poi, la fanbase è abbastanza esasperata, al punto che stanno a farti le pulci alle pelle che si vede tra elmo e armature sui cavalieri occhi blu o alle tette della Maiden in Black, pensa tu se avessero toccato altro, magari proprio cambiando il gameplay o modificando di sana pianta certe boss fight? Apriti cielo.
A me ad esempio il finale di ff7r non è piaciuto per nulla, ero arrabbiato all’inizio ma poi leggendo vari commenti e riflettendoci ha ragione chi mi dice che se voglio l’originale sta ancora lì. Per questo pretendo stravolgimenti o mi faccio andare bene qualsiasi cosa? Assolutamente no ma ora ho un approccio totalmente diverso e sinceramente curioso per quello che verrà dopo. Tornando su des credo che cambiamenti a determinate boss fight sarebbero stati graditi da chiunque ma non sono stati fatti e amen, dormo la notte lo stesso dato che, tranne per una boss fight, il gioco funziona.
 
Io riesco a comprendere lo sconforto di chi voleva delle aggiunte contenutistiche, e capisco che il pensiero di rifarsi un gioco che gira che ti rigira è lo stesso del 2009 (tirato a lucido il giusto per non sfigurare rispetto a quanto raggiunto dai successori) possa lasciare tiepidi, soprattutto perché il gioco in questione è indietro rispetto ad alcuni standard quantitativi dettati dalla saga; alla fine è successo qualcosa di simile molto lontanamente con Dark Souls remaster. Solo che quest'ultimo, a differenza di questo remake, è stato davvero un lavoro pigro: un ammodernamento a livello tecnico che si è fermato lì, un caso di potenziale sprecato e lavoro che raggiunge giusto gli obiettivi indispensabili. In questo Demon's invece c'è sicuramente il potenziale sprecato, ma non riesco davvero a definirlo un lavoro pigro visto il lavoro di reinvenzione che c'è rispetto all'originale. Il potenziale inespresso è qualcosa che causa dispiacere, ma è un pericoloso terreno di incontro tra mancanze effettive e desideri di chi osserva. Anche RE2 remake ha del potenziale sprecato (il modo in cui sono gestite le route A e B dei pg), però questo non gli impedisce di risplendere in altri ambiti.
Se il gioco poi valga il prezzo pieno o meno è un altro discorso; però sicuramente non possiamo ignorare che siamo all'inizio di una nuova gen (dove tali prezzi sono la norma da sempre), e se devo scegliere tra un'operazione come questa e quello che è stato fatto da Sony con TLOU Remastered a inizio ps4, beh, questa tutta la vita.
 
Secondo me invece c'è proprio confusione a livello generale di cosa ci si aspetta da un Remake.

Il lavoro di rifacimento è una cosa, aggiungere contenuti ne è un'altra. RE 2 R non aggiunge contenuti e rispolvera vecchie scelte di game design (dico questo pur ritenendolo un capolavoro).
 
Ultima modifica:
A me cadono le braccia a leggere certi discorsi, sostanzialmente accettate di buon grado di essere presi in giro e che la stampa anziche' penalizzare meri rifacimenti grafici vi proponga fellatio retoriche su quanto il titolo X fosse innovativo ai tempi. Ci sono diversi tipi di remake che meritano un plauso, quelli che si prendono rischi come Resident Evil: Rebirth, RE2: Remake o lo stesso FFVII seppur con dei limiti(vedi le subquest della ricerca dei gattini o di aiutare le vecchiette ad attraversare la strada) o quelli che pur non alterando la formula originale quanto meno aggiungono abbastanza contenuti da motivare la spesa a chi ha gia' completato gli originali.
Questo e' un mero update grafico, che per quanto possa essere fatto bene e con rispetto, non puo' assolutamente uno 1) valere il prezzo pieno, 2) raccogliere quasi 9.5/10 da parte delle testate di settore. Un'operazione del genere e il suo successo di pubblico e critica, che purtroppo fa il paio al loro rifacimento altrettanto pigro di SOTC, potrebbe spingere le case di produzione semplicemente a ripescare i loro titoli attempati(vedi Zelda OoT, Castlevania Symphony of the Night, Metal Gear Solid o Ico, giusto per citare i primi che mi vengono in mente) e riproporli pari pari alle versioni originali, perche' del resto anche quelli si giocano ancora benissimo e meritano piu' di tanti giochi odierni?
Adesso addirittura leggo "non potevano rischiare le critiche della souls community!", come se quattro sfigati su reddit facessero la differenza sul rendimento del titolo sugli scaffali o store online :rickds: , diciamo invece che a fare la differenza sono i costi di sviluppo e di sicuro avranno risparmiato decine di milioni di dollari.
Ti stai continuando ad aggrappare alla critica e alla media voto su metacritic e affini come se avesse chissà che rilevanza, la differenza tra 90 e 94 esiste solo in console war quando bisogna fare i listoni :asd:
Se per te gli unici remake che meritano un plauso sono quelli che cambiano va bene, non far passare sta tua opinione come una verità assoluta. Il talebano di ff7 ti verrà a dire che il remake è una cagata, abbandona i turni, allunga inutilmente il brodo, divide il gioco in 3/4/non si sa parti, aggiunge robe totalmente inutili che pasticciano e basta etc etc... magicamente il prender rischi diventa un difetto semplicemente cambiando punto di vista, chi ha ragione? Nessuno :asd: inoltre butti nel mischione diversi giochi come se ognuno avesse bisogno dello stesso trattamento, non è così. Sorvolo sulla questione prezzo pieno, ci vorrebbe un topic a parte, a sentire alcuni interi generi non meritano il prezzo pieno :sard:
Nessuno poi ha detto che non potevano rischiare i commenti della souls community, ma fa ridere che magari chi invocava un cambiamento radicale è lo stesso che mette gli screen di comparazione e si lamenta perché un pg è diverso o ha le tette più grosse.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top