Udienza Preliminare Demon's Souls (Remake) | Disponibile | Spaziogames: 8.8 | Metacritic: 93

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Comunque chi critica DeS, per questioni poi di qualche punto di metacritic, dimostra come semplicemente la community di videogiocatori sia un po' schizofrenica verso i remake.

Io mi sono iscritto sul forum con l'uscita di FFVII remake e ho assistito a crisi isteriche, con teorie folli sulla trama, roba che a leggerla mi chiedevo se stessimo giocando lo stesso gioco, e grida al sacrilegio per aver cambiato alcuni aspetti della storia (che poi in realtà è ancora uguale all'originale ma va beh)... Se però fanno un remake non cambiando il gioco ma aggiornandolo tecnicamente, si hanno le stesse reazioni critiche.

Boh a me sembra evidente che ci sono giochi che hanno bisogno di un maggior svecchiamento e giochi che sono invecchiati meglio, anche in virtù del genere. Anche se su DeS avessero aggiunto boss e una nuova location, ci sarebbe stato qualcuno che avrebbe detto "Eh ma è lo stesso gioco con un nuovo stage, che senso ha dargli 90 e passa?".

I remake non devono essere reboot e la SH ha un margine di libertà entro cui muoversi, non ci vedo niente di strano. DeS remake inoltre prende voti alti perché mostra i muscoli della nuova console sony con un'esperienza di gioco soddisfacente e sicuramente più entusiasmante di molti altri giochi di lancio delle generazioni passate.

A mio avviso il paragone c'entra poco perche', a prescindere dai gusti personali(a me FFVII: Remake e' piaciuto nonostante tutto), si tratta di due filosofie diverse di cui una applicata con una robusta e sapiente dote di parculismo e un'altra piu' retta ma infarcita da errori e cadute di stile.
Si puo' criticare l'idea che Demon's sia un mero rifacimento grafico di un capostipite di genere ampiamente evoluto e i cui difetti di gameplay sono inaccettabili nel 2020, al contempo non essere propriamente felici del fatto che lo screen time allungato del primo CD di FFVII sia stato dedicato alle storie sentimentali mancate di Cloud? C'e' uno spettro di possibilita' al di fuori di Shakespeare e gli Occhi del cuore, infatti guarda caso nessuno cita oltre a Re2: Remake: RE:R, Ninja Gaiden Sigma, Dracula X Chronicles, Ghost n' Ghouls PSP, Pokemon Heart, FF3-4. Ce ne sono una montagna che hanno svolto un lavoro di rifacimento che si e' tradotto anche in aggiunte contenutistiche notevoli.
Posso capire gli azionisti Sony, ma che dei redattori non riconoscano l'assenza di contenuti o rifinitura dei limiti dell'originale dei difetti di notevole importanza e' ridicolo. Non sarebbe mai successo un decennio fa.
 
Si chiamano filosofie dietro al tipo di rifacimento

-Fai le modifiche e la gente si lamenta

-Mantieni lo scheletro e la gente si lamenta

Alla fine si tratta di una strada scelta ben precisa, per riportare in auge un gioco che non ha goduto della notorietà che si meritava ai tempi. Mantenendo l'esperienza del tempo pur con qualche svecchiata al sistema.

E francamente le continue accuse di fanboysmo verso chi non trova niente di male nel lavoro svolto adesso sono 1- Noiose e infantili 2- Dimostrano la debolezza delle argomentazioni esposte, facendole passare per oggettive quando in realtà sono desideri personali come si voleva fosse stato svolto questo rifacimento.

EDIT: Aggiungo, magari io utente random che non ho avuto una ps3 voglio giocarmi il titolo il più fedelmente dell'originale per apprezzare l'esperienza e il valore storico del gioco.

Chi ha ragione in questo caso? Perché la mia opinione deve valere di meno rispetto a quelli che vogliono cose nuove?

Non c'è strada sbagliata o giusta, semplicemente i bluepoint hanno scelto la più possibile fedeltà al titolo originale.
 
Ultima modifica:
A mio avviso il paragone c'entra poco perche', a prescindere dai gusti personali(a me FFVII: Remake e' piaciuto nonostante tutto), si tratta di due filosofie diverse di cui una applicata con una robusta e sapiente dote di parculismo e un'altra piu' retta ma infarcita da errori e cadute di stile.
Si puo' criticare l'idea che Demon's sia un mero rifacimento grafico di un capostipite di genere ampiamente evoluto e i cui difetti di gameplay sono inaccettabili nel 2020, al contempo non essere propriamente felici del fatto che lo screen time allungato del primo CD di FFVII sia stato dedicato alle storie sentimentali mancate di Cloud? C'e' uno spettro di possibilita' al di fuori di Shakespeare e gli Occhi del cuore, infatti guarda caso nessuno cita oltre a Re2: Remake: RE:R, Ninja Gaiden Sigma, Dracula X Chronicles, Ghost n' Ghouls PSP, Pokemon Heart, FF3-4. Ce ne sono una montagna che hanno svolto un lavoro di rifacimento che si e' tradotto anche in aggiunte contenutistiche notevoli.
Posso capire gli azionisti Sony, ma che dei redattori non riconoscano l'assenza di contenuti o rifinitura dei limiti dell'originale dei difetti di notevole importanza e' ridicolo. Non sarebbe mai successo un decennio fa.
Ma in realtà io sono d'accordo con te.

Nel senso remake può essere una delle varie sfumature tra il mettere mano pesantemente a un gioco vecchio, in maniera più o meno apprezzabile (FFVIIR) e mettere a lucido un gioco meno vecchio e rendendolo "Next-Gen" (DeS). Io penso solo che la discussione intorno ai remake diventi sterile nel momento in cui critichi la prima soluzione perché non è come la seconda, e la seconda perché non è come la prima.

Alla fine secondo me quando viene annunciato un remake bisogna essere consapevoli che il risultato dipende molto da chi mette mano al rifacimento: ad esempio sia FFVIIR che i Resident Evil sono stati rimaneggiati dalle software house proprietarie, mentre Bluepoint lavora volendo "Omaggiare" i titoli del passato, quindi si sa già che non ci si possono aspettare grandi stravolgimenti, ma non per questo ogni volta è opportuno partire con le solite tiritere "Eh ma non è un remake, è una remastered, hanno solo rifatto la grafica etcetc", perché più che altro significa voler imporre la propria visione di remake piuttosto che giudicare quella proposta dagl sviluppatori.
 
Si chiamano filosofie dietro al tipo di rifacimento

-Fai le modifiche e la gente si lamenta

-Mantieni lo scheletro e la gente si lamenta

Alla fine si tratta di una strada scelta ben precisa, per riportare in auge un gioco che non ha goduto della notorietà che si meritava ai tempi. Mantenendo l'esperienza del tempo pur con qualche svecchiata al sistema.

E francamente le continue accuse di fanboysmo verso chi non trova niente di male nel lavoro svolto adesso sono 1- Noiose e infantili 2- Dimostrano la debolezza delle argomentazioni esposte, facendole passare per oggettive quando in realtà sono desideri personali come si voleva fosse stato svolto questo rifacimento.

EDIT: Aggiungo, magari io utente random che non ho avuto una ps3 voglio giocarmi il titolo il più fedelmente dell'originale per apprezzare l'esperienza e il valore storico del gioco.

Chi ha ragione in questo caso? Perché la mia opinione deve valere di meno rispetto a quelli che vogliono cose nuove?

Non c'è strada sbagliata o giusta, semplicemente i bluepoint hanno scelto la più possibile fedeltà al titolo originale.

Qui si parla di oggettivita' critica, onestamente di quello che deve automotivarsi nell'aver speso 500 euro per giocare a una riproposizione pari pari di un titolo uscito su PS3 nel 2009 e il DLC di un open world fatto male poco importa, non e' il senso di questo topic. Ce ne sono tanti in questo forum e basterebbe spostarsi nei topic ufficiali o dentro X-Box(sistema non sony random) vs PS5 per leggersi i loro metodi di autoconvincimento, e' anche interessante a tratti ma abbastanza stucchevole.
In questo topic invece stiamo parlando della capacita' della critica di analizzare un prodotto nei suoi meriti: E' giusto che un rifacimento grafico prenda voti cosi' alti pur non avendo aggiunto niente rispetto all'originale, che puoi tranquillamente comprare per 10 euro su ebay, e che la stampa non dica nulla sul fatto che costi 80 euro quando gia' per esempio SOTC fu rilasciato a prezzo tagliato?
Se la risposta fosse come ho letto qui dentro merita ampiamente per i 4k, i 60 fps e le animazioni e che abbiano fatto bene a non aggiungere nulla o a snaturare la formula, nonostante il gameplay dell'originale presentasse diversi difetti, allora che ti devo dire? Sara' un'opinione personale, ma non e' accettabile che poi questi redattori siano gli stessi che si danno le arie da hardcore in editoriali in cui periodicamente si scrive "l'utente odierno guarda solo alla grafica." E' esattamente quello che fa chi da 9 a questa remaster.
 
Qui si parla di oggettivita' critica, onestamente di quello che deve automotivarsi nell'aver speso 500 euro per giocare a una riproposizione pari pari di un titolo uscito su PS3 nel 2009 e il DLC di un open world fatto male poco importa, non e' il senso di questo topic. Ce ne sono tanti in questo forum e basterebbe spostarsi nei topic ufficiali o dentro X-Box(sistema non sony random) vs PS5 per leggersi i loro metodi di autoconvincimento, e' anche interessante a tratti ma abbastanza stucchevole.
In questo topic invece stiamo parlando della capacita' della critica di analizzare un prodotto nei suoi meriti: E' giusto che un rifacimento grafico prenda voti cosi' alti pur non avendo aggiunto niente rispetto all'originale, che puoi tranquillamente comprare per 10 euro su ebay, e che la stampa non dica nulla sul fatto che costi 80 euro quando gia' per esempio SOTC fu rilasciato a prezzo tagliato?
Se la risposta fosse come ho letto qui dentro merita ampiamente per i 4k, i 60 fps e le animazioni e che abbiano fatto bene a non aggiungere nulla o a snaturare la formula, nonostante il gameplay dell'originale presentasse diversi difetti, allora che ti devo dire? Sara' un'opinione personale, ma non e' accettabile che poi questi redattori siano gli stessi che si danno le arie da hardcore in editoriali in cui periodicamente si scrive "l'utente odierno guarda solo alla grafica." E' esattamente quello che fa chi da 9 a questa remaster.
Un remake non può superare l'originale? (In quanto a direzione artistica, grafica, animazioni, atmosfera e pure gameplay).
 
Qui si parla di oggettivita' critica, onestamente di quello che deve automotivarsi nell'aver speso 500 euro per giocare a una riproposizione pari pari di un titolo uscito su PS3 nel 2009 e il DLC di un open world fatto male poco importa, non e' il senso di questo topic. Ce ne sono tanti in questo forum e basterebbe spostarsi nei topic ufficiali o dentro X-Box(sistema non sony random) vs PS5 per leggersi i loro metodi di autoconvincimento, e' anche interessante a tratti ma abbastanza stucchevole.
In questo topic invece stiamo parlando della capacita' della critica di analizzare un prodotto nei suoi meriti: E' giusto che un rifacimento grafico prenda voti cosi' alti pur non avendo aggiunto niente rispetto all'originale, che puoi tranquillamente comprare per 10 euro su ebay, e che la stampa non dica nulla sul fatto che costi 80 euro quando gia' per esempio SOTC fu rilasciato a prezzo tagliato?
Se la risposta fosse come ho letto qui dentro merita ampiamente per i 4k, i 60 fps e le animazioni e che abbiano fatto bene a non aggiungere nulla o a snaturare la formula, nonostante il gameplay dell'originale presentasse diversi difetti, allora che ti devo dire? Sara' un'opinione personale, ma non e' accettabile che poi questi redattori siano gli stessi che si danno le arie da hardcore in editoriali in cui periodicamente si scrive "l'utente odierno guarda solo alla grafica." E' esattamente quello che fa chi da 9 a questa remaster.

Ti ho parlato di desiderio assolutamente comprensibile di un utente di volersi comprare il gioco per godersi l'esperienza originale (pur con i suoi evidenti limiti), per capire meglio il titolo e la sua valenza storica, senza modifiche originali fatte tra l'altro da un team esterno che non ha mai avuto la visione originale del prodotto e potendo rischiare di minare l'equilibrio del titolo in se.

E tu mi parli di fanboysmo spicciolo fatto per autoconvincersi per l'acquisto di una console (Sminuendo tra l'altro un gioco come miles morales), diciamo che questo la dice lunga sulla tua evidente antipatia verso sony e tutto quello che ne riguarda, il che rende tremendamente deboli le tue argomentazioni (come se già non lo fossero di base).

Btw si è giusto che prende voti alti, parliamo di un gioco che di base ha una media alta, e ha dietro un lavoro di rifacimento tecnico e non assolutamente lodevole. Il resto sono tuoi autoconvincimenti personali (che qui in realtà ci sta come parola) su quello che deve, o non deve essere un remake che stai spacciando come oggettivi, anche con una vena di superiorità abbastanza fastidiosa.
 
Un remake non può superare l'originale? (In quanto a direzione artistica, grafica, animazioni, atmosfera e pure gameplay).

Ovviamente puoi superare l'originale, ma sembra abbastanza ovvio che in caso di una lunga distanza temporale chi ne scrive una recensione debba tenere a mente: a) l'evoluzione compiuta dal genere b) il distacco che possa motivare l'acquisto anche a coloro che hanno completato l'opera iniziale.
RE2: Remake, ma anche un Ninja Gaiden Sigma e la sfilza di titoli citati in precedenza rispondono presente in entrambi i campi, questo fallisce oggettivamente in entrambi i settori e la stampa parla di rispetto. Prova a copiare la tesi di un altro in bella grafia e parla alla commissione d'esame di rispetto artistico, sarei curioso di sapere cosa risponderebbero. Dubito che il voto di laurea possa aumentare.

Ti ho parlato di desiderio assolutamente comprensibile di un utente di volersi comprare il gioco per godersi l'esperienza originale (pur con i suoi evidenti limiti), per capire meglio il titolo e la sua valenza storica, senza modifiche originali fatte tra l'altro da un team esterno che non ha mai avuto la visione originale del prodotto e potendo rischiare di minare l'equilibrio del titolo in se.

E tu mi parli di fanboysmo spicciolo fatto per autoconvincersi per l'acquisto di una console (Sminuendo tra l'altro un gioco come miles morales), diciamo che questo la dice lunga sulla tua evidente antipatia verso sony e tutto quello che ne riguarda, il che rende tremendamente deboli le tue argomentazioni (come se già non lo fossero di base).

Btw si è giusto che prende voti alti, parliamo di un gioco che di base ha una media alta, e ha dietro un lavoro di rifacimento tecnico e non assolutamente lodevole. Il resto sono tuoi autoconvincimenti personali (che qui in realtà ci sta come parola) su quello che deve, o non deve essere un remake che stai spacciando come oggettivi, anche con una vena di superiorità abbastanza fastidiosa.

Ho giusto tutte le loro console e quasi tutte le loro esclusive :rickds:.
 
Mazza quanta gente sta "rosicando" per questo gioco :asd:
Che Sony abbia fatto ancora centro si vede anche da questo :asd:
 
Mazza quanta gente sta "rosicando" per questo gioco :asd:
Che Sony abbia fatto ancora centro si vede anche da questo :asd:
Se fossi uno sviluppatore di nuova IP di successo o di certi remake sicuramente rosicherei a vedere un gioco di 10 anni fa tirato a lucido spacciato per mustplay, quello sicuramente :asd:
 
Demons-Souls_20201113005531.jpg


demonssouls_202011151hsj5k.jpg


Demons-Souls_20201113014221.jpg


Demons-Souls_20201113034158.jpg


demonssouls_2020111309bkfc.png


demonssouls_202011130kmj28.png


x88sydG.jpg



Prendete e godetene tutti (screen in gameplay, alcuni tramite photomode altri no)
 
Ultima modifica:
Erik è sonaro ragazzi, è che gli piace rompere i coglioni tutto qua
 
Iniziato. Sbalorditivo, assolutamente sbalorditivo, sia dal punto di vista grafico sia ludico.
Quanto mi mancava giocare ad un Souls e in particolare Demon's Souls, il primo capolavoro Souls like che ha dato inizio ad un genere firmato From Software.
Tutto mi mancava di Demon Souls e poterlo rivivere dopo tanti anni in versione Remake, con rinnovata veste grafica e potenziato, è un qualcosa di indescrivibile. Me ne sono nuovamente innamorato, come mi innamorai dell'originale a suo tempo e che è diventato di fatto uno tra i miei giochi preferiti e più giocati di sempre.

Atmosfera assolutamente superlativa e molto più cupa, nonostante il notevole cambio di direzione artistica e palette cromatica, l'anima di Demon's Souls non è andata perdendosi ed anzi, ha acquistato nuova linfa vitale. Un Remake moderno che vuole restare fedele all'originale. La palette cromatica è molto più naturale e scura, più realistica, questo dona a Des R un'atmosfera ancora più da Dark Fantasy.
Le locations sono state ridisegnate e arricchite di nuovi elementi di decorazione. Stupendo. Ciò ha consentito al gioco di guadagnarne anche dal punto di vista della caratterizzazione ambientale.

Come in passato, abbiamo una storia raccontata anche attraverso il mondo di gioco e il worldbuilding. Ogni cosa particolarità del mondo di gioco ha una sua storia da raccontare nel mondo di Demon Souls.

Nonostante l'IA nemica sia rimasta invariata, i nemici sono comunque molto aggressivi, il combattimento appare fin da subito più crudo e in un certo senso realistico.
Il trial and error, la conoscenza del livello, imparare e conoscere i pattern d'attacco nemici, gestione di risorse, punti vita e mana resta ancora un aspetto fondamentale del gioco, sopratutto nelle fasi iniziali, mentre pensavo, grazie alla mia abilità nei Souls, di cavarmela con più facilità (così non è stato). Ottimo il livello di sfida per quanto ho potuto vedere fino ad ora. Quando sono morto è capitato per errori o sviste da parte mia, magari per aver sottovalutato un nemico particolarmente forte (in gruppo sanno essere pericolosi).
I Cavalieri Occhi Blu e Rossi possono essere piuttosto ostici (ed aggressivi essendo nemici Elitè).

Non ricordando però granchè dell'originale non saprei fare un paragone coerente.

Tante nuove animazioni per le armi, basti vedere l'Alabarda e il backstab che varia in base al nemico colpito. Dunque un comparto animazioni rifatto ed ulteriormente ampliato.

Chiudo con il feedback aptico assolutamente eccezionale, roba da Next Gen (come il resto del gioco naturalmente). Il feedback dei colpi e la risposta in vibrazione che percepisci pad alla mano è un qualcosa di eccezionale e che va ad aumentare il coinvolgimento nel gioco.

Non vedo l'ora di riprenderlo.

Non mi ricordavo il mondo 1-1 così immenso e ricco di strade/aree secondarie da esplorare....
 
Ultima modifica:
io pensavo.....tutto questo hype per un gioco riciclato di 10 anni fa, usato tra l'altro come titolo di lancio di una console nuova.
solo a me pare una cosa triste?
 
io pensavo.....tutto questo hype per un gioco riciclato di 10 anni fa, usato tra l'altro come titolo di lancio di una console nuova.
solo a me pare una cosa triste?

Yep, solo a te, visto che parliamo di un giocone rifatto da dio :nev:
 
io pensavo.....tutto questo hype per un gioco riciclato di 10 anni fa, usato tra l'altro come titolo di lancio di una console nuova.
solo a me pare una cosa triste?
Le riserve sono sacrosante, ma un remake non è decisamente un "gioco riciclato".
 
C'è talmente tanta cura in questo remake (e nuove aggiunte), oltre al fatto che nonostante l'età risulti ancora godibile e ben invecchiato, che pad alla mano il feeling è un qualcosa di eccezionale.

Sto riscoprendo Demon Souls ed è una cosa che non credevo fosse possibile dopo oltre 10 anni.

Oltretutto non ricordavo Des così difficile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top