- Iscritto dal
- 29 Gen 2020
- Messaggi
- 2,760
- Reazioni
- 1,837
Offline
Comunque chi critica DeS, per questioni poi di qualche punto di metacritic, dimostra come semplicemente la community di videogiocatori sia un po' schizofrenica verso i remake.
Io mi sono iscritto sul forum con l'uscita di FFVII remake e ho assistito a crisi isteriche, con teorie folli sulla trama, roba che a leggerla mi chiedevo se stessimo giocando lo stesso gioco, e grida al sacrilegio per aver cambiato alcuni aspetti della storia (che poi in realtà è ancora uguale all'originale ma va beh)... Se però fanno un remake non cambiando il gioco ma aggiornandolo tecnicamente, si hanno le stesse reazioni critiche.
Boh a me sembra evidente che ci sono giochi che hanno bisogno di un maggior svecchiamento e giochi che sono invecchiati meglio, anche in virtù del genere. Anche se su DeS avessero aggiunto boss e una nuova location, ci sarebbe stato qualcuno che avrebbe detto "Eh ma è lo stesso gioco con un nuovo stage, che senso ha dargli 90 e passa?".
I remake non devono essere reboot e la SH ha un margine di libertà entro cui muoversi, non ci vedo niente di strano. DeS remake inoltre prende voti alti perché mostra i muscoli della nuova console sony con un'esperienza di gioco soddisfacente e sicuramente più entusiasmante di molti altri giochi di lancio delle generazioni passate.
A mio avviso il paragone c'entra poco perche', a prescindere dai gusti personali(a me FFVII: Remake e' piaciuto nonostante tutto), si tratta di due filosofie diverse di cui una applicata con una robusta e sapiente dote di parculismo e un'altra piu' retta ma infarcita da errori e cadute di stile.
Si puo' criticare l'idea che Demon's sia un mero rifacimento grafico di un capostipite di genere ampiamente evoluto e i cui difetti di gameplay sono inaccettabili nel 2020, al contempo non essere propriamente felici del fatto che lo screen time allungato del primo CD di FFVII sia stato dedicato alle storie sentimentali mancate di Cloud? C'e' uno spettro di possibilita' al di fuori di Shakespeare e gli Occhi del cuore, infatti guarda caso nessuno cita oltre a Re2: Remake: RE:R, Ninja Gaiden Sigma, Dracula X Chronicles, Ghost n' Ghouls PSP, Pokemon Heart, FF3-4. Ce ne sono una montagna che hanno svolto un lavoro di rifacimento che si e' tradotto anche in aggiunte contenutistiche notevoli.
Posso capire gli azionisti Sony, ma che dei redattori non riconoscano l'assenza di contenuti o rifinitura dei limiti dell'originale dei difetti di notevole importanza e' ridicolo. Non sarebbe mai successo un decennio fa.