PS4 Detroit: Become Human

  • Autore discussione Autore discussione Nakata
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Giocato un altro po'.
Devo dire che i capitoli con Kara sono quelli meno entusiasmanti, le sue vicende mi sembrano ininfluenti ai fini della trama, sembra quasi un personaggio "filler". A far progredire la storia in sostanza sono Connor e Markus. Con Connor sto continuando sulla via dei sentimenti, il rapporto con Hank è buono, posso ritenermi soddisfatta. Con Markus ho scelto di non compiere atti violenti sugli umani. Sinceramente questa presa di posizione dei devianti mi altera abbastanza, si stanno comportando come dei Villain IMHO. Per carità, il gioco ti da libertà di scelta, puoi ribellarti in modo pacifico oppure puoi uccidere senza pietà, io sto cercando di limitare i danni il più possibile. Degli androidi alleati c'è Josh che mi pare l'unico dotato di buon senso, infatti preferisce evitare di far del male alle persone. North invece è decisamente più spietata, se non avessi gestito io la situazione avrebbe ucciso le due guardie alla Stratford Tower... All'inizio volevo creare un rapporto di amicizia con lei ma credo che lascerò perdere. Comunque, è un po' inquietante questa capacità di Markus di "creare" devianti solo con un tocco, tutti quelli convertiti lo hanno aiutato senza porsi il minimo problema. In pratica può mettere su una schiera di adepti pronti a seguirlo.
 
In effetti la questione dei devianti
che decidono istantaneamente di unirsi alla resistenza e seguire Marcus mostra un po' il fianco come elemento della trama. Cioè, la devianza la interpreto come qualcosa di paragonabile ad 'aprire gli occhi' sullo status di quasi schiavitù degli androidi, ma uno dà per scontato che un androide decida instant di unirsi alla resistenza non appena capisca la realtà della sua condizione e non, magari, avere un breakdown sul colpo non appena capisce cosa è successo perché 'omiddio sono vivo non una macchina' et simila, o avere un minimo di conflitto interiore se magari ha instaurato un rapporto personale per gli umani per cui ha lavorato. Avrebbero potuto costruirla in modo un po' diverso la creazione della ribellione in questo senso.

Potrei anche dire altro ma visto che Yurinoa sta ancora andando avanti mi fermo qui che il rischio spoiler è alto :asd:
 
In effetti la questione dei devianti
che decidono istantaneamente di unirsi alla resistenza e seguire Marcus mostra un po' il fianco come elemento della trama. Cioè, la devianza la interpreto come qualcosa di paragonabile ad 'aprire gli occhi' sullo status di quasi schiavitù degli androidi, ma uno dà per scontato che un androide decida instant di unirsi alla resistenza non appena capisca la realtà della sua condizione e non, magari, avere un breakdown sul colpo non appena capisce cosa è successo perché 'omiddio sono vivo non una macchina' et simila, o avere un minimo di conflitto interiore se magari ha instaurato un rapporto personale per gli umani per cui ha lavorato. Avrebbero potuto costruirla in modo un po' diverso la creazione della ribellione in questo senso.

Potrei anche dire altro ma visto che Yurinoa sta ancora andando avanti mi fermo qui che il rischio spoiler è alto :asd:
Sono arrivata al capitolo...
Nemico Pubblico. Finora non ho visto neanche un deviante, a parte Josh, mostrare un minimo di esitazione, tutti quanti hanno praticamente "tradito" il genere umano. Per dire, nel capitolo Parti di ricambio ci sono degli androidi che possono essere risvegliati e reclutati. Se questi si sono appena svegliati non hanno subito alcun torto dagli umani eppure si uniscono comunque alla resistenza. Lo stesso Markus ha conosciuto anche persone buone, come Carl, eppure... Da una parte potrei anche capire la voglia di libertà degli androidi ma dall'altra condanno assolutamente i loro metodi.

P.S: La tipa del menù mi ha chiesto se siamo amici, io gli ho risposto si e lei sembrava felice della mia risposta ma, in tutta franchezza, non so quanto fosse sincera. Vista la loro propensione al tradimento non so se gli importi davvero e soprattutto non so se terrà conto del mio feedback.
 
Arrivata al capitolo...
Ultima Chance, Connor ma devo ancora giocarlo. Un po' di considerazioni sparse sui capitoli giocati finora. Trovo sia davvero terribile come il gioco ti permetta di compiere dei veri e propri massacri. Con Markus puoi scegliere se uccidere o meno i due poliziotti (di cui uno è Chris, il collega di Hank) durante la protesta. Ma come si fa a sparargli mentre ti implora pietà piangendo? Poi perchè deve essere Markus a compiere azioni simili, proprio lui che ha conosciuto il lato buono degli esseri umani ed è stato trattato come un figlio? Mi pare un controsenso. Inoltre, rimango sempre più colpita dalla sua capacità di convertire gli androidi, addirittura ora ci riesce a distanza! Tutti quanti scelgono di seguirlo e gli obbediscono, è una cosa a senso unico. Oltretutto molti devianti appena attivati sono già assetati di sangue, poi è normale che le persone li temano. Io ho scelto una rivolta pacifica ma i poliziotti hanno sparato comunque. Per carità, visto che non ho opposto resistenza forse hanno esagerato nel fare fuoco però allo stesso tempo non me la sento di biasimarli perchè ci può stare che abbiano paura. Se il giocatore dovesse scegliere di rendere Markus un Villain non oso immaginare cosa sarebbe in grado di fare... Ho scoperto di più su North, era un androide prostituta e per di più pure un'assassina (non potevo aspettarmi niente di meglio da lei). Con Kara sono riuscita ad allontanare il poliziotto senza fargli del male e secondo me è la cosa più giusta se si vuole davvero dimostrare di esseri migliori degli umani. Anche con Connor ho voluto evitare vittime inutili, quindi ho scelto di risparmiare Chloe (sarebbe stata solo crudeltà gratuita sparargli).
 
Ok, credo che la mia partita sia ufficialmente andata in vacca...

ATTENZIONE! SPOILER PESANTI
Ho giocato il capitolo Crocevia. Adesso vorrei proprio capire perchè il gioco non ti permette più di scegliere se tenere un approccio violento o pacifico. Se per tutta la partita ho evitato di uccidere gli esseri umani gradirei per COERENZA poter continuare a farlo e invece i tre protagonisti sono diventati degli assassini! Addirittura Kara! Prima di tutto questo capitolo dura troppo, secondo, è un casino gestire tre personaggi contemporaneamente perchè poi ogni scelta che fai si ripercuote sugli altri. Ho scelto di far diventare Connor un deviante ma così facendo è diventare un killer spietato come tutti gli altri androidi (avrà ucciso 5 o 6 soldati). Idem Markus, e tutto questo per salvare quella rompiscatole di North. Arrivata a questo punto o chiudo un occhio e finisco il gioco oppure resetto il capitolo ma non credo che riuscirò a "fixare" ciò che non mi è piaciuto. Kara posso farla restare "pulita" se evito di far entrare quell'androide che chiede aiuto (così facendo penso di riuscire a evitare la morte di quel soldato) ma per Connor e Markus la vedo più difficile... O sacrifico North e vedo se cambia qualcosa oppure provo a far restare Connor una macchina. Sinceramente dopo questo capitolo mi è passata la voglia di giocare, è stato impostato male e basta. Forse si da per scontato che TUTTI i giocatori godano a uccidere quegli esseri umani riconosciuti come "cattivi"? Magari David Cage manco si sarà posto il problema. Del resto questo gioco si è sempre comportato secondo questa logica e cioè: "Se un essere umano è brutto e cattivo allora è giusto trucidarlo senza pietà". Quest'ultima partita ha mandato a gentil donne tutto ciò che era nelle mie intenzioni iniziali e cioè: "Mandare un messaggio pacificamente". Se Connor e Markus si sono macchiati di questi omicidi non è più possibile farlo e tutto ciò che seguirà non sarà nient'altro che ipocrisia. Se ti abbassi al livello di quei soldati che hanno sparato agli androidi non sei migliore di loro, questo è poco ma sicuro. C'erano molti modi per risolvere la cosa, si poteva evitare lo scontro diretto, oppure metterli K.O senza ucciderli e invece niente, STERMINIO TOTALE. Tanto vale cambiare il titolo in Detroit: Become Villain, tanto è quello che sono diventati. E immagino che se fallisco di proposito i QTE mi muore sicuramente qualche protagonista. Insomma, complimenti per l'impostazione che mi costringe a dover rimettere in pausa tutto quanto per "rielaborare le idee". A proposito, credevo che i Trofei si sbloccassero solo una volta terminato un capitolo, invece 2 mi si sono sbloccati quando sono tornata nel menù principale. Mica lo sapevo, l'ho scoperto per puro caso e la cosa non mi va tanto a genio.

Comunque Alice androide è praticamente David del film A.I - Intelligenza Artificiale. Per non parlare dei continui rimandi a Io, Robot e, per certi versi, anche a The Island. Wow, che originalità.
 
Posso dirti due cose:
Una strada "pacifica" è comunque possibile, ma comunque non è una strada priva di sangue. Sostanzialmente Cage si aspetta che tu ragioni come viene fatto per qualunque altro gioco d'azione: nel momento in cui c'è una fazione che è identificata come 'nemico' (in questo caso, i militari) allora tutto diventa concesso e puoi metitrebbiarli come succede in qualunque FPS random a sfondo realistico. È una cosa che ci può stare secondo me nel momento in cui tu accetti questo pezzo di sospensione dell'incredulità (quegli altri giochi dopotutto io li gioco comunque, quindi personalmente la cosa mi è andata bene comunque) però capisco che ti abbia lasciato scottata questo fatto quando sei partita dal presupposto di volere un approccio totalmente pacifico, cercando di evitare sempre e comunque il morto. Puoi anche considerare gli eventi che avviengono in Crocevia come una sorta di fatto di 'legittima difesa' dato che gli androidi sono attaccati dai militari e costretti alla fuga e difendersi, quindi qualche morto ci scappava per forza quando si sono ritrovati le armi puntate addosso e la loro stessa vita è in pericolo, però io il gioco non ce l'ho fresco quindi magari sto sbagliando ad interpretare la situazione per via della memoria arrugginita.

In ogni caso, io ti consiglio sinceramente di andare avanti e concludere il gioco, perché manca veramente poco e comunque avere un'idea chiara del gioco nel suo insieme può tornarti utile per giudicarlo nel complesso Ci sono dei capitoli dopo che potresti pensare di rifare ancora in base ai tuoi pensieri dei tuoi post precedenti, ma Crocevia lo lascerei così com'è altrimenti non ci salti fuori!
 
Posso dirti due cose:
Una strada "pacifica" è comunque possibile, ma comunque non è una strada priva di sangue. Sostanzialmente Cage si aspetta che tu ragioni come viene fatto per qualunque altro gioco d'azione: nel momento in cui c'è una fazione che è identificata come 'nemico' (in questo caso, i militari) allora tutto diventa concesso e puoi metitrebbiarli come succede in qualunque FPS random a sfondo realistico. È una cosa che ci può stare secondo me nel momento in cui tu accetti questo pezzo di sospensione dell'incredulità (quegli altri giochi dopotutto io li gioco comunque, quindi personalmente la cosa mi è andata bene comunque) però capisco che ti abbia lasciato scottata questo fatto quando sei partita dal presupposto di volere un approccio totalmente pacifico, cercando di evitare sempre e comunque il morto. Puoi anche considerare gli eventi che avviengono in Crocevia come una sorta di fatto di 'legittima difesa' dato che gli androidi sono attaccati dai militari e costretti alla fuga e difendersi, quindi qualche morto ci scappava per forza quando si sono ritrovati le armi puntate addosso e la loro stessa vita è in pericolo, però io il gioco non ce l'ho fresco quindi magari sto sbagliando ad interpretare la situazione per via della memoria arrugginita.

In ogni caso, io ti consiglio sinceramente di andare avanti e concludere il gioco, perché manca veramente poco e comunque avere un'idea chiara del gioco nel suo insieme può tornarti utile per giudicarlo nel complesso Ci sono dei capitoli dopo che potresti pensare di rifare ancora in base ai tuoi pensieri dei tuoi post precedenti, ma Crocevia lo lascerei così com'è altrimenti non ci salti fuori!
Riguardo...
l'uccidere per legittima difesa, tecnicamente si ci può stare. Tu hai citato l'esempio dei FPS ma volendo si potrebbero citare anche i vari JRPG come Final Fantasy in cui, a ben pensarci, vengono uccisi nemici umani come se niente fosse (Inoltre vengono inseriti nel "Bestiario" come dei comuni mostri...). Tempo fa neanch'io mi ponevo tutti questi problemi, la cosa è cominciata qualche anno fa quando ho iniziato a seguire il Manga/Anime My Hero Academia. Non so perchè ma credo mi abbia resa più "sensibile" su questo argomento. Suppongo che a darmi fastidio sia stato vedere criminali della peggior specie restare impuniti o addirittura venire giustificati quando questi vanno in giro a compiere massacri... Pensa che i "buoni" in questo Manga non uccidono praticamente mai salvo qualche rarissima eccezione (ma un buono che uccide viene comunque messo in cattiva luce). Non importa quanti e quali crimini possano aver commesso i "cattivi" (c'è pure chi va in giro a trucidare donne e bambini) ma verranno sempre catturati VIVI indipendentemente dal loro livello di pericolosità. Detto francamente non condivido questa svolta "buonista", anzi, non sopporto proprio quando si va da un estremo all'altro. Non sono contro l'uccisione dei nemici però cerco di essere razionale il più possibile (se il gioco me lo permette). In un Final Fantasy per dire è "obbligatorio" uccidere nemici umani altrimenti non completi il bestiario oppure non vai avanti con la storia quindi me ne faccio una ragione e la cosa finisce lì. Detroit: Become Human invece lo reputo "scorretto" perchè per il 90% del gioco ti permette di scegliere quale approccio tenere per poi toglierti all'improvviso la possibilità di farlo "costringendoti" di fatto a fare scelte controvoglia. Io su questo sono intransigente e non ammetto l'eccezione, è come se una persona che dice di essere vegana un giorno decide di pranzare con una bistecca e un dessert fatto con latte e uova. Non penso che ci farebbe una bella figura. Gli costava così tanto a David Cage mettere queste due opzioni: "Metti K.O" e "Uccidi"? Ricordo che con le due Traci l'aveva fatto (infatti ho potuto scegliere di non sparare alla bruna). Alla fine ho scelto di resettare gli ultimi progressi per fare un po' di "esperimenti", voglio valutare quali scelte fare per poter ottenere un finale soddisfacente, che non è detto sia il "finale perfetto" che piace alla maggioranza dei giocatori ma un finale "plasmato" secondo i miei gusti. Ho provato a far rimanere Connor una macchina ma così facendo la sua morte in Crocevia è stata inevitabile. Andando avanti mi sono ritrovata sul tetto con un "nuovo" Connor armato di fucile di precisione ma Hank si è messo in mezzo. Sono riuscita a risolvere la cosa pacificamente, Connor ha rinunciato a uccidere Markus e Hank non è stato troppo ostile. Con Markus ho portato avanti la rivolta senza spargimenti di sangue ma purtroppo è andata male con Kara. Me ne sono andata prendendo la barca ma durante il tragitto sono morti Alice e Luther... Vabbè, appena posso vedo come si può fare per dare un epilogo felice al suo gruppo. Mi preoccupa un po' anche il destino di Connor, l'ultima volta che l'ho impersonato "Amanda" ha provato a comprometterlo ma sono riuscita a uscire dal "giardino". Ho il sospetto che per lui non finirà bene... Faccio qualche altra prova e poi chiudo il gioco. Poi dovrò decidere se platinarlo oppure no, sono parecchio indecisa. Heavy Rain a suo tempo l'ho platinato volentieri, Beyond: Two Souls invece l'ho droppato dopo aver finito la prima partita (non avevo proprio voglia di rigiocarlo).
 
Yurinoa immagino che tu abbia apprezzato molto Undertale e i primi due capitoli di Deltarune in questo senso :asd: Leggendo il tuo post mi sono immediatamente venuti quelli in mente, non a caso.

Comunque capisco il tuo punto di vista. Cage ha questa abitudine di mettere alla rinfusa cose nei suoi giochi e tanti temi e poi assemblarli con lo scotch, senza curarsi troppo di avere coerenza attraverso il corso degli eventi. Il tuo è un problema un po' specifico dovuto alla tua sensibilità e esperienza maturata con altri media e non però penso che sia anche peggiorato dal fatto che il gioco sia comunque costruito da scrittori non esattamente al top.
Detroit non l'ho voluto platinare principalmente perché questo genere non mi piace più come un tempo (sono regredito, ora le avventure grafiche per me devono essere punta e clicca, qualunque heavy rain, walking dead o life is strange like vengono in secondo piano), ma sinceramente nonostante le sue mancanze l'ho comunque apprezzato molto di più nel complesso rispetto ad Heavy Rain (che mi è piaciuto ai tempi ma è calato molto nel corso degli anni leggendo varie opinioni sul forum che mi hanno aiutato a capirne le mancanze) e Beyond: Due Scatole (self-explanatory). Anche e sopratutto per via di Connor ed Hank, i due personaggi più riusciti del pacchetto secondo me.

Non mi è chiaro se hai finito il gioco già, quindi apri questo spoiler solo se hai raggiunto un finale con Connor macchina:
Mi raccomando eh
Sostanzialmente scegliendo di far rimanere Connor una macchina sì, praticamente sei portato a passare il capitolo Crocevia evitando (parte delle) uccisioni che avvengono in tale capitolo. Però il problema è che Connor macchina è sostanzialmente porta a un finale molto freddo e spesso negativo per vari punti di vista (che dipende anche da come ti comporti con Markus). È un po' complessa la cosa, ma se hai ancora voglia di tornare indietro ancora coi capitoli io ti consiglio di rifare Connor deviante in Crocevia, chiudere un occhio sui nemici umani metritrebbiati in questo capitolo, e vedere come prosegue la sua storia da questa parte in poi.

Se hai finito il pezzo di storia con Kara
Cioè hai attraversato il fiume
L'attraversamente in barca è probabilmente la via più pericolosa per chiudere la sua storia. Se non ricordo male ce ne è un'altra più facile e breve che si ottiene nel campo di smistamento però non mi ricordo bene se si ottiene sempre o se devi aver fatto certe azioni prima nella storia. In quello stesso capitolo bisogna comunque fare attenzione, perché se sbagli finisci in uno dei capitoli più disturbanti del gioco (che sia fatto male o meno) spoiler
cioé il campo di concentramento vero e proprio.
 
Yurinoa immagino che tu abbia apprezzato molto Undertale e i primi due capitoli di Deltarune in questo senso :asd: Leggendo il tuo post mi sono immediatamente venuti quelli in mente, non a caso.
Conosco questi titoli ma non li ho mai giocati :dsax:
Comunque capisco il tuo punto di vista. Cage ha questa abitudine di mettere alla rinfusa cose nei suoi giochi e tanti temi e poi assemblarli con lo scotch, senza curarsi troppo di avere coerenza attraverso il corso degli eventi. Il tuo è un problema un po' specifico dovuto alla tua sensibilità e esperienza maturata con altri media e non però penso che sia anche peggiorato dal fatto che il gioco sia comunque costruito da scrittori non esattamente al top.
Detroit non l'ho voluto platinare principalmente perché questo genere non mi piace più come un tempo (sono regredito, ora le avventure grafiche per me devono essere punta e clicca, qualunque heavy rain, walking dead o life is strange like vengono in secondo piano), ma sinceramente nonostante le sue mancanze l'ho comunque apprezzato molto di più nel complesso rispetto ad Heavy Rain (che mi è piaciuto ai tempi ma è calato molto nel corso degli anni leggendo varie opinioni sul forum che mi hanno aiutato a capirne le mancanze) e Beyond: Due Scatole (self-explanatory). Anche e sopratutto per via di Connor ed Hank, i due personaggi più riusciti del pacchetto secondo me.
Mi fa piacere sapere che anche altre persone hanno avuto problemi con la pessima scrittura di David Cage :ahsisi:

Infatti su You Tube ho letto parecchi commenti negativi da parte di utenti stranieri. Giustamente ci si lamenta che il gioco avrebbe potuto anzi DOVUTO offrire più scelte al giocatore.
Non mi è chiaro se hai finito il gioco già, quindi apri questo spoiler solo se hai raggiunto un finale con Connor macchina:
Mi raccomando eh
Sostanzialmente scegliendo di far rimanere Connor una macchina sì, praticamente sei portato a passare il capitolo Crocevia evitando (parte delle) uccisioni che avvengono in tale capitolo. Però il problema è che Connor macchina è sostanzialmente porta a un finale molto freddo e spesso negativo per vari punti di vista (che dipende anche da come ti comporti con Markus). È un po' complessa la cosa, ma se hai ancora voglia di tornare indietro ancora coi capitoli io ti consiglio di rifare Connor deviante in Crocevia, chiudere un occhio sui nemici umani metritrebbiati in questo capitolo, e vedere come prosegue la sua storia da questa parte in poi.
Allora...
Non ho ancora chiuso il gioco perchè ho interrotto la partita dopo la morte di Alice. Effettivamente non so che fine farà Connor, mi sa che mi conveniva scoprirlo prima di resettare... In sostanza la mia versione del personaggio e a metà tra il Deviante e la Macchina, infatti per quasi tutto il gioco ho scelto le opzioni "positive", in pratica cose come essere amico di Hank, risparmiare Chole e le due Traci, ecc ecc.. L'unico cambio di rotta è avvenuto in Crocevia quando ho scelto di restare Macchina. In ogni caso il mio Connor ha conservato tratti "umani", non è diventato completamente freddo, infatti ho potuto gestire Hank senza fargli del male e ho potuto scegliere di risparmiare Markus, Spero che il gioco tenga conto di queste scelte perchè sarebbe un po' deludente beccare un Bad Ending.
Se hai finito il pezzo di storia con Kara
Cioè hai attraversato il fiume
L'attraversamente in barca è probabilmente la via più pericolosa per chiudere la sua storia. Se non ricordo male ce ne è un'altra più facile e breve che si ottiene nel campo di smistamento però non mi ricordo bene se si ottiene sempre o se devi aver fatto certe azioni prima nella storia. In quello stesso capitolo bisogna comunque fare attenzione, perché se sbagli finisci in uno dei capitoli più disturbanti del gioco (che sia fatto male o meno) spoiler
cioé il campo di concentramento vero e proprio.
Riguardo a questo...
Tu come mi consiglieresti di chiudere la sua storia? Perchè l'attraversamento in barca è da escludere visto come va a finire. Purtroppo ho riscontrato un altro problema ed è quello relativo al furto di biglietti se si decide di prendere il bus. Ma quanto bisogna essere carogne per rubare i biglietti a una famiglia con un figlio piccolo? :asd: Possibile che il gioco non ti permetta di ottenere i biglietti in un altro modo? Questo è un altro esempio di pessima scrittura IMHO.
 
Ultima modifica:
Conosco questi titoli ma non li ho mai giocati :dsax:
Ti consiglio fortemente di farlo allora, in base alle opinioni che hai condiviso in questo topic secondo me c'è un buon 100% di probabilità che ti piacciano nel peggiore dei casi, nel migliore diventano alcuni dei tuoi giochi preferiti :asd:
Almeno almeno Undertale che è diciamo quello più famoso e noto per la sua eccellenza :sisi:
Allora...
Non ho ancora chiuso il gioco perchè ho interrotto la partita dopo la morte di Alice. Effettivamente non so che fine farà Connor, mi sa che mi conveniva scoprirlo prima di resettare... In sostanza la mia versione del personaggio e a metà tra il Deviante e la Macchina, infatti per quasi tutto il gioco ho scelto le opzioni "positive", in pratica cose come essere amico di Hank, risparmiare Chole e le due Traci, ecc ecc.. L'unico cambio di rotta è avvenuto in Crocevia quando ho scelto di restare Macchina. In ogni caso il mio Connor ha conservato tratti "umani", non è diventato completamente freddo, infatti ho potuto gestire Hank senza fargli del male e ho potuto scegliere di risparmiare Markus, Spero che il gioco tenga conto di queste scelte perchè sarebbe un po' deludente beccare un Bad Ending.
Devo dire, non mi ricordo ai tempi dato che avevo fatto una sessione di youtubing per spararmi tutti i finali in un colpo solo dopo aver finito il gioco (non avevo voglia di rigiocarlo 30 volte per avere tutto ma la voglia di vedere gli altri finali la avevo :asd:) se
Connor ha finali positivi anche scegliendo di rimanere una macchina ma continuando con le scelte 'positive'.
Mi cogli impreparato :O
Riguardo a questo...
Tu come mi consiglieresti di chiudere la sua storia? Perchè l'attraversamento in barca è da escludere visto come fa a finire. Purtroppo ho riscontrato un altro problema ed è quello relativo al furto di biglietti se si decide di prendere il bus. Ma quanto bisogna essere carogne per rubare i biglietti a una famiglia con un figlio piccolo? :asd: Possibile che il gioco non ti permetta di ottenere i biglietti in un altro modo? Questo è un altro esempio di pessima scrittura IMHO.
Eh qui salta fuori la differenza a livello di gusti ed approccio che abbiamo io e te (e che ho rilevato leggendo i tuoi post), perché io;
Nella mia giocata ho attraversato il fiume con Kara, sono crepati sia il compagnone che la bambina nella traversata, e di fatto ho 'accettato' questo finale. Anche perché, stranamente, ho trovato tristemente bella la scena che c'è alla fine (spoiler finale di Kara)
Se decidi di non farla finita, hai lei che si rialza dal corpo di Alice e si rivolge verso il 'passaggio' via dall'incubo, trabellante ma ancora in grado di 'andare avanti'. Sostanzialmente mi ha dato l'impressione di essere molto bittersweet, è andata male ma Kara va avanti con la sua vita facendo tesoro di quello che ha passato. Non sarà scritta benissimo la scena in sé ma come idea l'ho in un qualche modo apprezzata.
Insomma io mi sono accontentato anche dei finali non positivi, ero della scuola "quello che mi capita al primo giro me lo becco tutto, no restarts allowed".
Tuttavia ti posso dire una cosa, credo proprio che ci sia un'altra opzione per fare il capitolo del bus:
Là in mezzo alla folla nella stazione di smistamento in attesa di entrare sul bus ci dovrebbe essere una tua "vecchia conoscenza" vista in precedenza nel gioco. Trovala e facci 4 parole, facendo comunque attenzione a quel che dici.
Sono vago giusto per evitare spoilers immediati, però nel caso tu voglia sapere esattamente di che acciderbole sto parlando
Parlo del proprietario originale di Kara ed Alice, se questo non è morto nel capitolo ad egli dedicato all'inizio della storia (non mi ricordo come era andata nella tua run) dovrebbe saltar fuori nel capitolo del bus.
 
Ti consiglio fortemente di farlo allora, in base alle opinioni che hai condiviso in questo topic secondo me c'è un buon 100% di probabilità che ti piacciano nel peggiore dei casi, nel migliore diventano alcuni dei tuoi giochi preferiti :asd:
Almeno almeno Undertale che è diciamo quello più famoso e noto per la sua eccellenza :sisi:
Li terrò a mente ;)
Devo dire, non mi ricordo ai tempi dato che avevo fatto una sessione di youtubing per spararmi tutti i finali in un colpo solo dopo aver finito il gioco (non avevo voglia di rigiocarlo 30 volte per avere tutto ma la voglia di vedere gli altri finali la avevo :asd:) se
Connor ha finali positivi anche scegliendo di rimanere una macchina ma continuando con le scelte 'positive'.
Mi cogli impreparato :O
Va bene dai, lo vedrò di persona e poi scriverò com'è andata :sisi:
Eh qui salta fuori la differenza a livello di gusti ed approccio che abbiamo io e te (e che ho rilevato leggendo i tuoi post), perché io;
Nella mia giocata ho attraversato il fiume con Kara, sono crepati sia il compagnone che la bambina nella traversata, e di fatto ho 'accettato' questo finale. Anche perché, stranamente, ho trovato tristemente bella la scena che c'è alla fine (spoiler finale di Kara)
Se decidi di non farla finita, hai lei che si rialza dal corpo di Alice e si rivolge verso il 'passaggio' via dall'incubo, trabellante ma ancora in grado di 'andare avanti'. Sostanzialmente mi ha dato l'impressione di essere molto bittersweet, è andata male ma Kara va avanti con la sua vita facendo tesoro di quello che ha passato. Non sarà scritta benissimo la scena in sé ma come idea l'ho in un qualche modo apprezzata.
Insomma io mi sono accontentato anche dei finali non positivi, ero della scuola "quello che mi capita al primo giro me lo becco tutto, no restarts allowed".
Tuttavia ti posso dire una cosa, credo proprio che ci sia un'altra opzione per fare il capitolo del bus:
Là in mezzo alla folla nella stazione di smistamento in attesa di entrare sul bus ci dovrebbe essere una tua "vecchia conoscenza" vista in precedenza nel gioco. Trovala e facci 4 parole, facendo comunque attenzione a quel che dici.
Sono vago giusto per evitare spoilers immediati, però nel caso tu voglia sapere esattamente di che acciderbole sto parlando
Parlo del proprietario originale di Kara ed Alice, se questo non è morto nel capitolo ad egli dedicato all'inizio della storia (non mi ricordo come era andata nella tua run) dovrebbe saltar fuori nel capitolo del bus.
Si, capisco quello che dici, però non riesco proprio a sopportare esiti troppo negativi alla prima partita (Come ho scritto diversi post fa, la colpa è di Shadow of Memories che mi ha fatto ottenere il finale peggiore alla prima run, che carognata :rickds: ).
Guarda, l'ending che dici tu l'ho visto, è stato praticamente quello che ho beccato per primo visto che avevo perso il bus e ho dovuto optare per la barca. Il punto è che far morire Alice mi sembra davvero triste... Passi Luther ma lei ci è stata accanto per tutto il gioco, lasciarla al suo destino lo vedo come un fallimento per Kara. Riguardo a Todd, ovviamente l'ho risparmiato perchè, come sai, ho scelto un approccio non violento fin da subito. Inoltre mi sembrava un po' una cattiveria ucciderlo considerando che è un uomo infelice e con molti problemi. Comunque, mi pare di aver capito che anche se ci parli non cambia nulla, in ogni caso devi scegliere come concludere il gioco, quindi o bus o barca (a meno che non ti fai catturare dai soldati e a quel punto hai un terzo scenario che, personalmente, non ho voluto provare).
A proposito, avrei una curiosità...
Per caso il nuovo androide di Carl ha deciso di rimanere con lui anche dopo essere stato convertito? Voglio credere che abbia avuto abbastanza "cuore" da non lasciare solo un anziano in quelle condizioni... Il gioco mostra solo Markus che se ne va, quindi sono rimasta col dubbio. Se è rimasto con Carl ha tutta la mia stima, sarebbe il primo deviante a non voltare le spalle al suo "padrone" subito dopo il risveglio :asd:
 
Per risponderti in modo decente sono andato a cercare sulla wiki per rinfrescarmi la memoria :asd:
Si, capisco quello che dici, però non riesco proprio a sopportare esiti troppo negativi alla prima partita (Come ho scritto diversi post fa, la colpa è di Shadow of Memories che mi ha fatto ottenere il finale peggiore alla prima run, che carognata :rickds: ).
Guarda, l'ending che dici tu l'ho visto, è stato praticamente quello che ho beccato per primo visto che avevo perso il bus e ho dovuto optare per la barca. Il punto è che far morire Alice mi sembra davvero triste... Passi Luther ma lei ci è stata accanto per tutto il gioco, lasciarla al suo destino lo vedo come un fallimento per Kara. Riguardo a Todd, ovviamente l'ho risparmiato perchè, come sai, ho scelto un approccio non violento fin da subito. Inoltre mi sembrava un po' una cattiveria ucciderlo considerando che è un uomo infelice e con molti problemi. Comunque, mi pare di aver capito che anche se ci parli non cambia nulla, in ogni caso devi scegliere come concludere il gioco, quindi o bus o barca (a meno che non ti fai catturare dai soldati e a quel punto hai un terzo scenario che, personalmente, non ho voluto provare).
Forse mi sono espresso male, comunque sono andato a controllare la wiki quindi ti posso dire con certezza che:
Nel capitolo Battle for Detroit puoi:
  • Arrivare al checkpoint del bus con Luther, Kara ed Alice.
  • Trovare Todd a questo checkpoint e convincerlo ad aiutarti per il bus
Se Todd decide di aiutarti, superi la scena usando il bus e quindi senza andare al pezzo sulla barca, con Kara, Alice e Luther ancora vivi.
Questo è importante perché il pezzo successivo alla scelta 'vai col bus' contiene al suo interno l'unico esito dove TUTTI sopravvivono. Ti dico anche i dettagli, sotto spoiler nel caso tu non voglia saperli subito
Questo per intenderci è il capitolo del checkpoint doganale canadese. Ad una certa Kara capirà che non possono superare il checkpoint senza venire scoperti, e dovrà decidere se sacrificare qualcuno allo scopo di distrarre l'attenzione e far superare il confine ad Alice ancora viva.
Puoi anche decidere di non sacrificare nessuno e tentare la sorte. A quel punto c'è un bivio chiave e l'esito dipende in realtà dalle azioni di Markus: se Markus sta protestando pacificamente, la guardia al checkpoint avrà pietà per Kara ed Alice e le lascerà passare (pure Luther se questo è arrivato vivo al capitolo). Altrimenti, se Markus sta combattendo la battaglia violentemente, le ucciderà entrambe.
A proposito, avrei una curiosità...
Per caso il nuovo androide di Carl ha deciso di rimanere con lui anche dopo essere stato convertito? Voglio credere che abbia avuto abbastanza "cuore" da non lasciare solo un anziano in quelle condizioni... Il gioco mostra solo Markus che se ne va, quindi sono rimasta col dubbio. Se è rimasto con Carl ha tutta la mia stima, sarebbe il primo deviante a non voltare le spalle al suo "padrone" subito dopo il risveglio :asd:
Again con la mia ruggine...
ero convinto che Carl (il pittore) sarebbe morto a prescindere nel capitolo dove suo figlio penetra nella sua abitazione e Markus viene colpito da una pallottola della polizia all'inizio-inizio del gioco. Invece scopro ora (again, the wiki :asd:) che se scegli l'approccio di difenderti dal figlio Carl sopravvive e hai addirittura la possibilità di parlare con lui poi nel capitolo dove diversamente Markus semplicemente visita la sua tomba.
Ne consegue che non ho idea di come risponderti, ma conoscendo Cage che ama lasciare le cose in dubbio redo che non ci sia una risposta a questa domanda :dsax:
Al massimo, sempre in base alla wiki potrei dirti che
non c'è motivo di pensare che il nuovo androide lasci Carl al suo destino dato che non ci sono dati motivi per pensare che questi abbia una cattiva impressione di Carl stesso.

Insomma, secondo me l'ultimo capitolo del gioco è un realtà una bella bomba. La wiki dice che ci sono 61 possibili esiti diversi, cosa che non stento a credere considerate quante ramificazioni possibili ci sono. Altro che Heavy Rain o Beyond :D
 
Ultima modifica:
Per risponderti in modo decente sono andato a cercare sulla wiki per rinfrescarmi la memoria :asd:
Grazie per la pazienza :unsisi:

Ho chiuso la prima partita proprio oggi ottenendo un finale soddisfacente ma non "perfetto". Adesso spiego tutto.
comunque sono andato a controllare la wiki quindi ti posso dire con certezza che:
Nel capitolo Battle for Detroit puoi:
  • Arrivare al checkpoint del bus con Luther, Kara ed Alice.
  • Trovare Todd a questo checkpoint e convincerlo ad aiutarti per il bus
Se Todd decide di aiutarti, superi la scena usando il bus e quindi senza andare al pezzo sulla barca, con Kara, Alice e Luther ancora vivi.
Questo è importante perché il pezzo successivo alla scelta 'vai col bus' contiene al suo interno l'unico esito dove TUTTI sopravvivono. Ti dico anche i dettagli, sotto spoiler nel caso tu non voglia saperli subito
Questo per intenderci è il capitolo del checkpoint doganale canadese. Ad una certa Kara capirà che non possono superare il checkpoint senza venire scoperti, e dovrà decidere se sacrificare qualcuno allo scopo di distrarre l'attenzione e far superare il confine ad Alice ancora viva.
Puoi anche decidere di non sacrificare nessuno e tentare la sorte. A quel punto c'è un bivio chiave e l'esito dipende in realtà dalle azioni di Markus: se Markus sta protestando pacificamente, la guardia al checkpoint avrà pietà per Kara ed Alice e le lascerà passare (pure Luther se questo è arrivato vivo al capitolo). Altrimenti, se Markus sta combattendo la battaglia violentemente, le ucciderà entrambe.
Alla fine...
Ho optato per il bus anche se non mi è andato molto a genio dover rubare i biglietti, l'ho fatto davvero controvoglia. Cage poteva benissimo mettere un modo alternativo per ottenerli, non ci sono scuse IMHO. In sostanza è IMPOSSIBILE mantenere un comportamento corretto per tutto il gioco perchè, inevitabilmente, se non vuoi morti sulla coscienza devi per forza compiere azioni di questo tipo. Mi sono anche informata per conto mio e, dopo un'attenta valutazione, ho stabilito che il furto dei biglietti era il male minore. Con Kara è andata bene tutto sommato, Alice e Luther sono sopravvissuti e si sono salvati anche personaggi secondari come Jerry.
Again con la mia ruggine...
ero convinto che Carl (il pittore) sarebbe morto a prescindere nel capitolo dove suo figlio penetra nella sua abitazione e Markus viene colpito da una pallottola della polizia all'inizio-inizio del gioco. Invece scopro ora (again, the wiki :asd:) che se scegli l'approccio di difenderti dal figlio Carl sopravvive e hai addirittura la possibilità di parlare con lui poi nel capitolo dove diversamente Markus semplicemente visita la sua tomba.
Ne consegue che non ho idea di come risponderti, ma conoscendo Cage che ama lasciare le cose in dubbio redo che non ci sia una risposta a questa domanda :dsax:
Al massimo, sempre in base alla wiki potrei dirti che
non c'è motivo di pensare che il nuovo androide lasci Carl al suo destino dato che non ci sono dati motivi per pensare che questi abbia una cattiva impressione di Carl stesso.
Spero...
Sia davvero così. Non è che se un androide diventa deviante automaticamente deve tradire il genere umano.
Insomma, secondo me l'ultimo capitolo del gioco è un realtà una bella bomba. La wiki dice che ci sono 61 possibili esiti diversi, cosa che non stento a credere considerate quante ramificazioni possibili ci sono. Altro che Heavy Rain o Beyond :D
Vero o no...
Secondo me ci sono tantissime opzioni che avrebbero potuto mettere e che invece non sono presenti. Sono dovuta scendere a compromessi visto che ciò che avrei voluto davvero non era possibile ottenerlo. Magari sono io a essere un po' troppo esigente e/o rompiscatole :asd: Posso dire di aver trovato difetti o comunque qualcosa che non andava in ognuna delle scelte che ho provato quindi, boh, penso si potesse fare di meglio.

Intanto riporto un commento provvisorio relativo alla mia run, poi con calma scrivo un post più completo.
Con Connor ho deciso di rimanere macchina rimanendo però, nonostante tutto, in buoni rapporti con Hank (Mi ha dato addirittura il Trofeo "Colleghi", che coerenza), sono andata avanti fino alla fine dei crediti per scoprire se avrei visto qualche scenetta extra ma niente... Confermo che l'ultima volta in cui è possibile vederlo è mentre si trova tra la folla e può decidere se sparare o meno a Markus. Ho scelto di non sparare e l'ho fatto fuggire dal giardino zen. BASTA, non ci sono altre scene con lui. Mah, un po' deludente... Con Markus ho portato avanti una protesta pacifica, ho instaurato una relazione con North e Josh e Simon sono sopravvissuti. Direi un Happy Ending completo. Con Kara, l'ho già scritto prima, ho evitato i morti ed è arrivata in Canada con Alice e Luther, quindi Happy Ending pure con lei. In definitiva l'esito meno soddisfacente l'ho avuto con Connor (vabbè...). Secondo me c'è un po' di disonestà quando si afferma che in questi giochi non ci sono scelte giuste o scelte sbagliate, a me sembra che ci siano eccome. Se non segui il percorso che David Cage ritiene "giusto" ti becchi o esiti negativi o, nella migliore delle ipotesi, esiti neutrali ma non finirai del tutto bene. Il destino del mio Connor è rimasto in sospeso perchè non ho ottenuto né il finale in cui c'è l'abbraccio con Hank (se il gioco me lo avesse dato la mia run sarebbe stata PERFETTA) né il finale in cui Amanda presenta il nuovo modello di Connor e comunica all'altro che verrà disattivato (ma questo finale non lo sopporto ed è meglio non averlo ottenuto). Cosa si deduce da questo? Che devi per forza diventare un deviante in Crocevia, con tutti i Pro e i Contro. A me questo scenario FA SCHIFO. Connor, che non ha mai instaurato chissà che rapporto con Markus, cambia improvvisamente atteggiamento, tradisce il genere umano e gli diventa totalmente fedele arrivando addirittura a uccidere o a morire per lui. Ma che è 'sta me*da? Già a me da parecchio fastidio che ogni singolo androide risvegliato da Markus diventi una specie di "suddito" manco gli avesse fatto il lavaggio del cervello, vedere Connor fare la stessa fine ai miei occhi sminuisce il personaggio facendogli perdere quel briciolo di dignità che aveva. Mi ricorda un po' il "talk no jutsu" che si vede nei Manga tipo Naruto e tutte le altre giapponesate. A Markus sono bastate due paroline per convertire Connor, ammazza che bella scrittura! Non avendo giocato la parte alla Torre della Cyberlife ho dovuto vederla su You Tube e ho notato che Connor continua a uccidere senza pietà, le uccisioni non si limitano solo al capitolo Crocevia (se scegli di salvare North) ma continuano se sei diventato deviante e hai continuato su quella strada. Mi chiedo come possano i giocatori ritenere giusto tutto questo... Per carità, io da qualche annetto ho delle "opinioni impopolari" e non mi faccio problemi a riconoscerlo, probabilmente se avessi giocato il gioco appena uscito non mi sarei posta tutti questi problemi. Se c'è una cosa che sento di dire è che la rivolta degli androidi non è di base una cosa "positiva", se teniamo conto di tutti i problemi che affliggono il mondo di Detroit: Become Human (sovrappopolamento, scarsità di risorse, disoccupazione, ecc ecc...) e ci aggiungiamo pure la questione degli androidi capirete che un mondo simile è destinato a una brutta fine. Inoltre, mi chiedo cosa intendano fare gli androidi una volta ottenuta la libertà: Vogliono vivere in armonia INSIEME agli esseri umani, oppure vogliono stare "ghettizzati" per conto loro? Perchè una convivenza pacifica sarebbe possibile solo facendo un po' meno i talebani, intendo sia gli umani che i devianti. Nulla mi toglie dalla testa che potrebbe benissimo scoppiare una nuova guerra (chi aveva problemi con gli androidi non è detto che cambierà mentalità dopo la fine del gioco, sarebbe irrealistico) e di solito scenari di questo tipo portano a un futuro post-apocalittico (Penso che tutti abbiano visto Terminator, no?). Poi se sia vuole continuare a credere che la rivolta dei devianti sia cosa buona e giusta, alzo le mani e mi arrendo.
 
Yurinoa rispondendo allo spoiler grande alla fine dell'ultimo post;

Non avevo mai fatto particolarmente caso al fatto che
il cambiamento di Connor potrebbe essere risultato troppo repentino se si sceglie di farlo diventare un deviante, almeno in base al comportamento di Connor in tutte le scene precedenti.

Ora che ci penso, sì, probabilmente sarebbe stato più coerente dare comunque la possibilità di farlo diventare un deviante, ma in modo meno netto. Per esempio, da deviante, Connor risparmia immediatamente Markus, ma lascia immediatamente Jericho sparendo nel nulla e senza unirsi istantaneamente alla resistenza. Questo significa comunque avere la possibilità di avere due versioni diverse di Crocevia (Connor macchina che bracca Markus a Jericho, o Connor deviante cioé una versione del capitolo in cui Connor è completamente assente).
Poi Connor potrebbe saltar fuori di nuovo nel capitolo precedente alla Battaglia di Detroit, quando Markus fa il discorso ai sopravvissuti da Crocevia e decide se tentare la protesta pacifica estrema o la rivoluzione violenta, e riconnettersi così al resto della storia senza fare ulteriori cambi.

Per quanto riguarda invece la missione alla Cyberlife e la critica che hai mosso, lì dipende un po' dalla tua sensibilità ad avere avversari umani, sì. Il gioco si aspetta che tu consideri determinate fazioni (l'esercito e la polizia guidati dal colonnello, le guardie della Cyberlife) come 'nemici' veri e propri che non si distinguono dal demone random di Doom come avversario da affrontare, come ho detto in precedenza, e se questo non funziona, giustamente l'intero impianto narrativo cade tranquillamente come un castello di carte. Dal mio punto di vista avrei solo da obbiettivare per quei rari casi di 'legittima difesa', ma per il resto ne avevamo già discusso e mi sto ripetendo quindi lascio lì.

Insomma, Connor è il mio personaggio preferito del gioco (col buon Hank) e la sua fetta del gioco secondo me è quella riuscita, ma alla fine mi rendo conto che tale parte non è esente da difetti either :asd:

È vero che probabilmente si sarebbero potute aggiungere molte altre scelte per rendere effettivamente più libero il tragitto percorso dalla storia. Secondo me Detroit è comunque un buon esponente del genere nettamente superiore ai suoi due predecessori da questo punto di vista, ma questo non significa che i limiti saltino inevitabilmente fuori con le conseguenze del caso per chi si ritrova impossibilitato a seguire una sua certa strada scelta perché 'Cage says no so deal with it you dum fuck'. Per quanto mi riguarda, nel trovare una giustificazione sulle mie impressioni più positive rispetto alle tue nel complesso, credo di poter dire che io abbia voluto vedere la storia come è presentata, semplicemente guidando scelte qua e là ma senza aspettarmi di poterla scrivere completamente ed aspettandomi di essere costretto entro certi limiti. Insomma, sono partito con questa consapevolezza già in partenza, magari non ne ero cosciente ma sicuramente ora la so interpretare meglio questa cosa - anche dopo aver letto i tuoi post.

Per avere una versione della storia che riveda secondo gli obbiettivi effettivi del singoli giocatori i vari passi della trama con una scrittura decente, beh, ci sono le fanfiction AU al limite :P
 
Yurinoa rispondendo allo spoiler grande alla fine dell'ultimo post;

Non avevo mai fatto particolarmente caso al fatto che
il cambiamento di Connor potrebbe essere risultato troppo repentino se si sceglie di farlo diventare un deviante, almeno in base al comportamento di Connor in tutte le scene precedenti.

Ora che ci penso, sì, probabilmente sarebbe stato più coerente dare comunque la possibilità di farlo diventare un deviante, ma in modo meno netto. Per esempio, da deviante, Connor risparmia immediatamente Markus, ma lascia immediatamente Jericho sparendo nel nulla e senza unirsi istantaneamente alla resistenza. Questo significa comunque avere la possibilità di avere due versioni diverse di Crocevia (Connor macchina che bracca Markus a Jericho, o Connor deviante cioé una versione del capitolo in cui Connor è completamente assente).
Poi Connor potrebbe saltar fuori di nuovo nel capitolo precedente alla Battaglia di Detroit, quando Markus fa il discorso ai sopravvissuti da Crocevia e decide se tentare la protesta pacifica estrema o la rivoluzione violenta, e riconnettersi così al resto della storia senza fare ulteriori cambi.
Sono d'accordo.
Avrebbero potuto mettere la possibilità di lasciare Jericho (io avrei scelto proprio questa opzione, senza pensarci due volte). Comunque si, il cambiamento di Connor è davvero troppo repentino. Se lui e Markus avessero interagito di più sarebbe stato meno forzato. Voglio dire... Solitamente un protagonista e un antagonista, anche se hanno una divergenza di idee, si conoscono e hanno più confronti. La fiducia si instaura con il tempo e se il cattivo si converte l'ho fa dopo un lungo percorso. In Detroit questa cosa non c'è stata ed è una grave mancanza, ecco perchè non riesco a farmi piacere Connor deviante. Cioè, è una cosa tipo...

Markus: Per gli umani siamo solo macchine, loro ci oDiAnO (detto da uno che è stato trattato come un figlio) unisciti a noi e riprendiamoci la LiBeRtàààààà.
Connor: Cavolo è vero. Ora vado a trucidare tutti gli esseri umani che mi si parano davanti e conquisteremo la LiBeRTàààààà. (Anche lui ha conosciuto il lato buono degli umani avendo avuto Hank come amico).

Entrambi si comportano come se non avessero mai conosciuto umani buoni, OK...
Per quanto riguarda invece la missione alla Cyberlife e la critica che hai mosso, lì dipende un po' dalla tua sensibilità ad avere avversari umani, sì. Il gioco si aspetta che tu consideri determinate fazioni (l'esercito e la polizia guidati dal colonnello, le guardie della Cyberlife) come 'nemici' veri e propri che non si distinguono dal demone random di Doom come avversario da affrontare, come ho detto in precedenza, e se questo non funziona, giustamente l'intero impianto narrativo cade tranquillamente come un castello di carte. Dal mio punto di vista avrei solo da obbiettivare per quei rari casi di 'legittima difesa', ma per il resto ne avevamo già discusso e mi sto ripetendo quindi lascio lì.
Si...
Di questo ne avevano già discusso e vabbè... Io i soldati li vedo solo come persone che stanno facendo il loro "lavoro". Per carità, alcuni si sono dimostrati "sadici" dal momento che hanno sparato a degli androidi che imploravano pietà però bisogna riconoscere che gli esseri umani sono, inevitabilmente, paurosi e se si sentono minacciati poi reagiscono di conseguenza. Sono pronta a scommettere che se nella realtà dovesse arrivare una minaccia improvvisa, un'invasione aliena ad esempio, la maggior parte delle persone reagirebbe proprio come quei soldati. Comunque, se si sceglie la rivolta pacifica questi ultimi deporranno le armi.
Insomma, Connor è il mio personaggio preferito del gioco (col buon Hank) e la sua fetta del gioco secondo me è quella riuscita, ma alla fine mi rendo conto che tale parte non è esente da difetti either :asd:

È vero che probabilmente si sarebbero potute aggiungere molte altre scelte per rendere effettivamente più libero il tragitto percorso dalla storia. Secondo me Detroit è comunque un buon esponente del genere nettamente superiore ai suoi due predecessori da questo punto di vista, ma questo non significa che i limiti saltino inevitabilmente fuori con le conseguenze del caso per chi si ritrova impossibilitato a seguire una sua certa strada scelta perché 'Cage says no so deal with it you dum fuck'. Per quanto mi riguarda, nel trovare una giustificazione sulle mie impressioni più positive rispetto alle tue nel complesso, credo di poter dire che io abbia voluto vedere la storia come è presentata, semplicemente guidando scelte qua e là ma senza aspettarmi di poterla scrivere completamente ed aspettandomi di essere costretto entro certi limiti. Insomma, sono partito con questa consapevolezza già in partenza, magari non ne ero cosciente ma sicuramente ora la so interpretare meglio questa cosa - anche dopo aver letto i tuoi post.
Penso...
Che 2/3 scelte in più sarebbero state fattibili senza stravolgere troppo la linea base del gioco. Per esempio potevano mettere un finale con Markus che decideva di abbandonare i propositi di una rivolta e tornava da Carl. Oppure, come scritto in precedenza, darti la possibilità di scegliere se uccidere gli umani o se metterli K.O (Dopo una colluttazione avrebbero potuto lasciarti decidere se finire o meno il tuo avversario). Secondo me era tutto realizzabile, sarebbe bastato solo PENSARCI a inserire tali possibilità.

Sinceramente non mi dispiacerebbe una Director's Cut con qualche aggiunta
Per avere una versione della storia che riveda secondo gli obbiettivi effettivi del singoli giocatori i vari passi della trama con una scrittura decente, beh, ci sono le fanfiction AU al limite :P
Oddio...
No :rickds: Alcuni giocatori hanno immaginato scenari assurdi a giudicare da quanto mi è capitato di leggere in giro. Per dire... Nonostante Cage abbia detto ufficialmente che Hank e Connor vanno visti come "padre e figlio", c'è chi fantasticava su una relazione amorosa tra i due.

Io di AU ho visto qualche fanart in giro e uno scenario parallelo che ho apprezzato è quello con Connor e Hank invertiti, in pratica il primo umano e il secondo androide. All'inizio ho pensato "Perchè la Cyberlife dovrebbe creare un androide con l'aspetto di un vecchio?" poi però mi sono resa conto che un androide così darebbe l'impressione di un uomo vissuto e/o saggio e avrebbe legato bene nell'ottica di un Connor umano più giovane e inesperto.
 
Bellissimo l'avatar :asd:
Si...
Di questo ne avevano già discusso e vabbè... Io i soldati li vedo solo come persone che stanno facendo il loro "lavoro". Per carità, alcuni si sono dimostrati "sadici" dal momento che hanno sparato a degli androidi che imploravano pietà però bisogna riconoscere che gli esseri umani sono, inevitabilmente, paurosi e se si sentono minacciati poi reagiscono di conseguenza. Sono pronta a scommettere che se nella realtà dovesse arrivare una minaccia improvvisa, un'invasione aliena ad esempio, la maggior parte delle persone reagirebbe proprio come quei soldati. Comunque, se si sceglie la rivolta pacifica questi ultimi deporranno le armi.
Chiaro, chiaro. Diciamo in breve che nel momento in cui il gioco ti richiede una certa componente emotiva nelle scelte che fai, proponendoti una differenza fra il giusto e il sbagliato in queste, ci sta alzare il sopracciglio quando ad un certo punto saltano fuori incongruenze su quello che il gioco stesso poi ti chiede di fare.
Penso...
Che 2/3 scelte in più sarebbero state fattibili senza stravolgere troppo la linea base del gioco. Per esempio potevano mettere un finale con Markus che decideva di abbandonare i propositi di una rivolta e tornava da Carl. Oppure, come scritto in precedenza, darti la possibilità di scegliere se uccidere gli umani o se metterli K.O (Dopo una colluttazione avrebbero potuto lasciarti decidere se finire o meno il tuo avversario). Secondo me era tutto realizzabile, sarebbe bastato solo PENSARCI a inserire tali possibilità.

Sinceramente non mi dispiacerebbe una Director's Cut con qualche aggiunta
Sarebbe una cosa in effetti carina, però c'è un problema: Cage stesso. Lui mi ha sempre dato l'idea di essere abbastanza vanitoso, un tipo che da una impronta 'autoriale' ai suoi giochi senza avere però l'abilità e la coscienza di guidare lo sviluppo di un gioco nel suo complesso in modo ottimale. Nel forum si prende tante pizze perché fa appunto giochi che puntano sulla narrativa, che poi però mostrano il fianco. Magari non come i plothole di Heavy Rain o come Beyond: Due Balle, ma per dire Detroit è sicuramente il suo lavoro più riuscito, e io e te abbiamo comunque fatto wall text parlando delle sue mancanze.
Ma Cage questo o non lo sa, o pensa di essere nel giusto lui e noi nel torto a giudicare così i suoi lavori. Almeno, questo è l'idea che mi sono fatto nel tempo del suo personaggio.

Insomma, a me viene da dire che ci è andata pure bene nel complesso con Detroit, pensando al suo predecessore in casa Quantic Dream quando ho giocato poi a Detroit ero pronto al disastro supremo :asd:
Oddio...
No :rickds: Alcuni giocatori hanno immaginato scenari assurdi a giudicare da quanto mi è capitato di leggere in giro. Per dire... Nonostante Cage abbia detto ufficialmente che Hank e Connor vanno visti come "padre e figlio", c'è chi fantasticava su una relazione amorosa tra i due.

Io di AU ho visto qualche fanart in giro e uno scenario parallelo che ho apprezzato è quello con Connor e Hank invertiti, in pratica il primo umano e il secondo androide. All'inizio ho pensato "Perchè la Cyberlife dovrebbe creare un androide con l'aspetto di un vecchio?" poi però mi sono resa conto che un androide così darebbe l'impressione di un uomo vissuto e/o saggio e avrebbe legato bene nell'ottica di un Connor umano più giovane e inesperto.
Vabbeh, parlando di fandom lasciamo perdere il discorso ships, quello è come aprire il vaso di pandora e lo saprai meglio di me :ayaya:
Io ho citato le AU un po' per fare la battuta nel post sopra e poco più, però ripensandoci da un punto di vista più serio pensavo più a scenari come quello che hai citato come esempio, dove si cambiano le carte in tavola senza necessariamente stravolgere tutto per dare pepe diverse alla storia del gioco e al suo mondo. Di idee interessanti come quella ce ne sono parecchie (in questo come in altri fandom), c'è solo da, beh, tenere a mente che la regola di Sturgeon è particolarmente valida per questo genere di contenuti visibili sul web, e che di gente con pensieri strani in testa ce ne sono a bizzeffe :asd:
 
Ecco il mio commento definitivo sul gioco :sisi:

5OToQCq.jpg

Complessivamente Detroit: Become Human è un bel titolo, lo reputo appena inferiore a Heavy Rain ma nettamente superiore a Beyond: Two Souls. Il gioco intrattiene ed è rigiocabile se si è interessati a vedere tutti gli scenari possibili (io ho scelto di rinunciare per vari motivi). Avendolo giocato in lingua originale trovo che la recitazione degli attori sia stata davvero ottima, uno dei pregi più alti in assoluto. Ad accompagnare il tutto una buona colonna sonora, anche questa degna di essere menzionata. La storia non è proprio originale, ci sono rimandi continui a film di fantascienza e secondo me queste rielaborazioni di idee non sono proprio riuscite al 100%. La trama può evolversi in molti modi ma, nel mio caso, penso che si sarebbero potute dare più scelte al giocatore. Ovvio, è impossibile accontentare tutti però qualcosa in più si poteva fare, soprattutto riguardo ai filmati finali. Beyond ricordo che aveva un finale lunghissimo e, per carità, non avrei mai voluto riavere qualcosa del genere però, IMHO, Detroit ha il problema opposto e cioè la parte finale lascia un po' troppe cose in sospeso. Almeno 2/3 minuti di scene extra con un epilogo vero e proprio per ogni personaggio principale l'avrei gradito.

PRO e CONTRO in breve

+Trama tutto sommato interessante
+Ottima recitazione in lingua originale
+Colonna sonora valida
+Molte scelte possibili

-La trama lascia in sospeso e/o non spiega determinate cose
-I protagonisti non sono stati gestiti equamente, uno dei tre è totalmente ininfluente ai fini della trama
-Platino un po' noioso se si sceglie di completarlo al 100%
-Nonostante l'ampia scelta di percorsi disponibili manca ancora qualcosa

Prima ho parlato di similitudini con film di fantascienza, i titoli in questione sono Io, robot, A.I. - Intelligenza artificiale e, anche se in misura minore, The Island. In Spoiler a cosa mi riferisco.

ATTENZIONE! SONO PRESENTI SPOILER SUI TITOLI CITATI! APRITE SOLO SE LI AVETE VISTI
Percorso di Connor: Io, robot
Percorso di Kara: A.I. - Intelligenza artificiale
Percorso di Markus: The Island

La storia di Connor cita quel film più volte, Hanks caratterialmente è simile al protagonista Del Spooner, inoltre hanno in comune il concetto di androidi/robot impiegati per servire gli umani. Sia nel film che nel gioco c'è questo tema della "devianza" che porta delle macchine ad "evolversi" in qualcosa di più. L'intelligenza artificiale "Amanda" ricorda vagamente V.I.K.I anche se non sono certa che i loro obiettivi coincidano.

In ogni caso, sia Detroit che Io, robot si rifanno ad Asimov e alle Tre leggi della robotica, di conseguenza queste similitudini ci possono stare.

La storia di Kara è quella che reputo "ininfluente" ai fini della trama. Se questo personaggio non ci fosse stato non sarebbe cambiato nulla IMHO. In ogni caso, la similitudine con A.I. riguarda Kara e Alice, mi sono sembrate la versione femminile di Gigolò Joe e David. Alice fa parte di una serie di robot bambini proprio come il protagonista del film. Kara è un androide domestico al contrario di Gigolò Joe che è più simile alle Traci del gioco però in comune hanno il viaggio intrapreso insieme all'androide bambino (Alice/David).

La storia di Markus è vagamente simile a quella di The Island anche se forse la cosa è un po' tirata. Le similitudini che ho visto riguardano più che altro il protagonista di turno che guida una rivolta (Markus guida gli androidi, Lincoln guida i cloni). In entrambi i casi ci ritroviamo con soggetti sfruttati dagli umani che, una volta sfuggiti al controllo, rischiano di essere annientati. Inoltre ho visto un rimando al fatto che sia gli androidi di Detroit che i cloni di The Island indossino tutti un costume che li differenzia dalle persone comuni.
Continuo con tutta la parte Spoiler del gioco, leggete solo se lo avete finito almeno una volta.

Dubbi e Perplessità
  • Di preciso cosa vuole la Cyberlife? E "Amanda"? Kamsky? Quest'ultimo mi è sembrato quasi divertito dalla situazione ma, a meno che io non abbia perso qualche "dialogo chiave", non ho ben afferrato se sia una figura positiva, negativa o neutrale.
  • Perchè "Amanda" dice che aveva previsto che Connor sarebbe diventato un Deviante? O sta facendo la sborona o ha un secondo fine che mi sfugge.
  • Se "Amanda" è solo un'intelligenza artificiale significa che c'è qualcuno più in alto di lei alla Cyberlife?
  • Perchè le Chloe sono così diverse? Quella presente nel menù è molto loquace e "umana", quelle presenti nel gioco invece sembrano "macchine" in tutto e per tutto, una di queste non ha un minimo di reazione neanche se gli punti la pistola contro.
  • Perchè Kara reagisce male alla scoperta che Alice è un Androide? Forse perchè sperava di fare qualcosa di utile/importante per una bambina umana e così non è stato? O forse perchè credeva che i sentimenti di Alice non fossero autentici?
  • Alla fine della fiera chi era RA9? Markus? Skynet?
Cose che avrei preferito e cose che avrei voluto
  • Avrei preferito che a rendere Connor un Deviante fosse stato Hank e non Markus. Voglio dire, con Hank ci ha passato molto tempo, Markus non lo ha mai incontrato prima del capitolo Crocevia.
  • Avrei preferito che Alice fosse umana.
  • Avrei preferito più "coerenza" durante il gioco, soprattutto se si sceglie una strada "pacifica".
  • Avrei preferito che la Devianza degli Androidi fosse stata resa meglio e, soprattutto, non a senso unico.
  • Avrei voluto più bivi, soprattutto durante gli ultimi tre capitoli del gioco.
  • Avrei voluto la possibilità di sparare a Perkins. Non che io volessi ucciderlo visto che ho scelto la strada pacifica però trovo comunque curioso che il gioco non ti permetta di sparargli.
  • Avrei voluto un finale dove Markus decide di tornare da Carl.
  • Avrei voluto un finale con Connor e Hank che vanno a vivere insieme come una famiglia (Rapporto Padre/Figlio si intende).
In conclusione, è un gioco che consiglio nonostante qualche difetto non trascurabile.

Voto Complessivo: 8.0/8.5
 
Ultima modifica:
Ma...
come possono le due androidi essere amanti se viene detto che a tutti gli androidi del bordello viene resettata la memoria ogni due ore? Forse essendo devianti il reset per loro non funziona del tutto e si ricordano comunque l'una dell'altra? :morristenda:
 
Ma...
come possono le due androidi essere amanti se viene detto che a tutti gli androidi del bordello viene resettata la memoria ogni due ore? Forse essendo devianti il reset per loro non funziona del tutto e si ricordano comunque l'una dell'altra? :morristenda:
Penso di si...
Evidentemente il loro software è riuscito ad aggirare il reset. Una cosa del genere si è vista anche con Kara nel capitolo ambientato nella casa di Zlatko. Se a Kara viene resettata la memoria è possibile recuperare i ricordi persi.
 
Penso di si...
Evidentemente il loro software è riuscito ad aggirare il reset. Una cosa del genere si è vista anche con Kara nel capitolo ambientato nella casa di Zlatko. Se a Kara viene resettata la memoria è possibile recuperare i ricordi persi.
Infatti pensavo proprio a quello ed al relativo shock emotivo alla base del tutto, però il pensiero di doverlo fare ogni due ore mi aveva fatto dubitare di questa eventualità (in pratica mezza "vita" la passerebbero a sforzarsi di ricordare, povere :dsax:).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top