PS4 Detroit: Become Human

  • Autore discussione Autore discussione Nakata
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
La prima run è finita in tragedia proprio con il personaggio che mi piaceva di più.. Kara.

Non ero stata catturata, ma al momento del bivio ho scelto di prendere la strada più lunga (avevo visto che i militari usavano lo scanner e avevo paura mi avrebbero sgamata subito), così assieme a Luther e Alice sono arrivata che l'autobus era già partito. Sulla barca ho scelto "accelera" e: Luther morto, Alice ferita a morte, arrivata sulla riva ho scelto l'opzione di fare morire anche Kara perché non aveva più motivi per vivere senza Alice :cry2: Che scena tristissima mamma mia.

Al secondo tentativo ho preso il bus e alla frontiera, avendo fatto la marcia pacifica con Markus sono riuscita a passare senza sacrificare nessuno.

Ho rigiocato due volte la parte della nave, una facendo convertire Connor e l'altra no. E' più figo convertirlo, anche se di fatto poi Amanda dice che quella era la sua reale missione con rimando al famoso piano B di cui ci aveva parlato il tipo creatore di tutti gli androidi. Ma a tal proposito.. I finali rimangono molto "in sospeso", considerato il fatto che tipo viene scritto "Gli androidi sono liberi.. per il momento". In più quel che dice Amanda e lo strano comportamento di Connor. Si sa già se sono previsti DLC in futuro?

In ogni caso è troppo bello, stavolta anche i bivi sono veramente variegati e le storie cambiano completamente a seconda di come si decide di proseguire.

C'è tutta la parte con Kara catturata che ancora non ho fatto, ma ho visto qualche filmato su youtube e mamma mia, è davvero psicologicamente pesante tutta la parte del campo di smistamento :tristenev: per il momento credo non lo farò
 
DLC e seguiti in teoria non hanno mai fatti.

In un certo senso è meglio così.

Beyond sembrava dal fine fosse per forza previsto un sequel ma alla fine nulla.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

 
Finita la mia run, meraviglioso.

In ordine sparso:

-Markus conduce una protesta pacifica, con unica vittima importante North. Alla fine si salvano tutti e conquistano la libertà, grazie ad una bella cantata collettiva in diretta tv

-Kara riesce a scappare col gommone, insieme ad Alice e Luther (bellissimo il colpo di scena riguardo Alice, btw). Luther però viene mitragliato lungo il tragitto e gettato in mare da Kara.

-Connor diviene deviante e riesce ad infiltrarsi nella Cyberlife, per liberare gli androidi. Ci riesce, ma muore insieme ad Hank.


In una sola parola, se dovessi descrivere questo gioco alle generazioni che verranno: è il riassunto dell'intero '900, nel bene e nel male :sisi:

 
Io l'ho finito qualche giorno fa, confermo le belle parole spese dagli altri. I miei finali

purtroppo soltanto Markus è sopravvissuto: con lui ho guidato una protesta pacifica, e alla fine avevo l'opinione pubblica dalla mia parte. Kara e Alice sono morte durante la fuga dalla nave-rifugio di Jericho e Connor è stato ucciso mentre faceva irruzione nell'edificio della CyberLife :tragic:
Prima o poi mi piacerebbe platinarlo e giocare quelle parti che mi sono perso, ma non ora.

 
DLC e seguiti in teoria non hanno mai fatti.In un certo senso è meglio così.

Beyond sembrava dal fine fosse per forza previsto un sequel ma alla fine nulla.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Sì per Beyond è vero. Mi pareva però fossero previsti per Heavy Rain, poi ne uscì soltanto uno perché dovettero occuparsi della compatibilità sul PS Move.

In ogni caso, per carità, mi va benissimo anche così. Di certo avrebbero ancora tanto da raccontare che se volessero fare qualcosa non mi dispiacerebbe :asd:

Ah, una domanda:

Qualcuno sa cosa succede se Connor non scopre la posizione di Jericho?

Perché in una run l'ho scoperto analizzando le prove nella centrale di polizia, in un'altra uccidendo Chloe e chiedendo all'inventore degli androidi.

Mi manca l'opzione di sapere che succede se non glielo faccio scoprire
 
Beyond sembrava dal fine fosse per forza previsto un sequel ma alla fine nulla.
È un finale (nemmeno troppo) aperto, citazione/simile a quello di alcuni film special modo degli anni 80, che sembra annunciare in seguito, ma in realtà no; la storia si conclude volutamente in quel modo, forse anche per dare l'idea di ciclo.

 
È un finale (nemmeno troppo) aperto, citazione/simile a quello di alcuni film special modo degli anni 80, che sembra annunciare in seguito, ma in realtà no; la storia si conclude volutamente in quel modo, forse anche per dare l'idea di ciclo.
This. :ahsisi:

Il gioco si basa chiaramente su di una visione meccanicistica del mondo, fa intendere che l'uomo ce l'ha nel sangue la violenza e genocidi/guerre/stermini/schiavitù/diseguaglianze torneranno sempre, in qualunque epoca e anche dopo parecchie rivoluzioni.

Ed in effetti è esattamente così, altrimenti non avremmo più visto violenza/genocidi/guerre dopo la caduta dell'impero romano :rickds:

 
Per me, tra i tanti motivi, è un capolavoro anche perché è davvero un futuro ipotetico REALE.

Alcuni questionari poi ti mettono davvero dubbi e ti fanno riflettere.

Spero venda il più possibile, se lo merita.

Poi, ok che il genere in sé lo porta ad avere una grafica top, però penso sia senza dubbi la migliore realizzazione tecnica su next-gen.

Anche Beyond, lato tecnico, era o il migliore o tra i migliori sotto questo punto di vista.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

 
Per me, tra i tanti motivi, è un capolavoro anche perché è davvero un futuro ipotetico REALE.Alcuni questionari poi ti mettono davvero dubbi e ti fanno riflettere.

Spero venda il più possibile, se lo merita.

Poi, ok che il genere in sé lo porta ad avere una grafica top, però penso sia senza dubbi la migliore realizzazione tecnica su next-gen.

Anche Beyond, lato tecnico, era o il migliore o tra i migliori sotto questo punto di vista.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Sei uno dei pochi che ancora definisce next-gen questa generazione di console :asd:

Comunque d'accordo con te, speriamo che si diffonda quanto più possibile (anche perché i messaggi che lancia sono importanti)

 
Comunque il gioco ha un finale che potremmo secondo me dire canonico. Premetto eh, TUTTI lo sono, è il tipo di gioco che è così e quindi ogni finale è un finale, tant'è che oltre un certo evento non si va oltre, a prescindere dal finale, il come è diverso, il quando è sempre quello, quindi il finale finale della trama è lì, ma c'è un percorso che secondo me è quello da cui poi Cage e compagnia hanno diramato le varie possibilità :sisi: L'avevo pensato mentre platinavo il gioco visto che dovevo fare svariate volte alcune cose, poi ho visto un video dove qualcun'altro è andato più nel dettaglio ed effettivamente può essere così :sisi:

Ecco quale (ovviamente aprite solo se lo avete finito)

Prima di tutto Kara è INUTILE ai fini della trama base, cioè Connor/Devianza degli Androidi, Kara è "solo" il punto di vista "x" di uno degli androidi che deviano, ogni deviante infatti ha la sua storia volendo e il gioco ci permette di vivere quella di Kara, ma la trama base appunto non è la sua.

Il finale che intendo io è arrivare con Marcus alla fine morto, North poi non riesce a convincere Connor che rimane macchina e Connor si ritrova a diventare il capo dei devianti dove poi Amanda svela che la Cyber life VOLEVA questo, non aveva in mente di usare Connor per fermare la rivolta ma voleva che i suoi androidi venissero controllati da un loro nuovo Androide e conquistare il mondo, infatti 2/3 dell'esercito americano (lo dicono su una rivista) sono Androidi, ergo in quel modo l'America è "finita". Lì in più si potrà scegliere con Connor se arrendersi ad Amanda accettando la cosa o decidere di suicidarti, con una scena molto ben fatta dove connor trema pewrchè ha paura di morire (fa uno sguardo molto molto realistico devo dire) ma lo schermo va in bianco al momento dello sparo e non si sente, finale aperto quindi, interpretabile più che altro. E' lì secondo me che tutto il resto poi quadra, è un finale che ti fa capire molte cose rimaste un po' "mhe" e da cui probabilmente poi è nato tutto il gioco con le varie varianti. Quello per me è il "vero finale", gli altri sono "il tuo/nostro finale" e sono tanti com'è giusto che sia per il genere :sisi:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque il gioco ha un finale che potremmo secondo me dire canonico. Premetto eh, TUTTI lo sono, è il tipo di gioco che è così e quindi ogni finale è un finale, tant'è che oltre un certo evento non si va oltre, a prescindere dal finale, il come è diverso, il quando è sempre quello, quindi il finale finale della trama è lì, ma c'è un percorso che secondo me è quello da cui poi Cage e compagnia hanno diramato le varie possibilità :sisi: L'avevo pensato mentre platinavo il gioco visto che dovevo fare svariate volte alcune cose, poi ho visto un video dove qualcun'altro è andato più nel dettaglio ed effettivamente può essere così :sisi:Ecco quale (ovviamente aprite solo se lo avete finito)

Prima di tutto Kara è INUTILE ai fini della trama base, cioè Connor/Devianza degli Androidi, Kara è "solo" il punto di vista "x" di uno degli androidi che deviano, ogni deviante infatti ha la sua storia volendo e il gioco ci permette di vivere quella di Kara, ma la trama base appunto non è la sua.

Il finale che intendo io è arrivare con Marcus alla fine morto, North poi non riesce a convincere Connor che rimane macchina e Connor si ritrova a diventare il capo dei devianti dove poi Amanda svela che la Cyber life VOLEVA questo, non aveva in mente di usare Connor per fermare la rivolta ma voleva che i suoi androidi venissero controllati da un loro nuovo Androide e conquistare il mondo, infatti 2/3 dell'esercito americano (lo dicono su una rivista) sono Androidi, ergo in quel modo l'America è "finita". Lì in più si potrà scegliere con Connor se arrendersi ad Amanda accettando la cosa o decidere di suicidarti, con una scena molto ben fatta dove connor trema pewrchè ha paura di morire (fa uno sguardo molto molto realistico devo dire) ma los chermo va in bianco al momento dello sparo e non si sente, finale aperto quindi, interpretabile più che altro. E' lì secondo me secondo me che tutto il resto poi quadra, è un finale che ti fa capire molte cose rimaste un po' "mhe" e da cui probabilmente poi è nato tutto il gioco con le varie varianti. Quello per me è il "vero finale", gli altri sono "il tuo/nostro finale" e sono tanti com'è giusto che sia per il genere :sisi:
Mi hai convinto. :morristend:

Cercherò in qualunque modo di vivere queste scene che hai citato :ahsisi:

 
Sei uno dei pochi che ancora definisce next-gen questa generazione di console :asd:
Comunque d'accordo con te, speriamo che si diffonda quanto più possibile (anche perché i messaggi che lancia sono importanti)
Bhé per me alla fine è la next-gen, che poi siano uscite vecchie le console è un'altra storia.

Per far girare Detroit su PS3, ne sarebbero servite una decina

Ecco quale (ovviamente aprite solo se lo avete finito)
Prima di tutto Kara è INUTILE ai fini della trama base, cioè Connor/Devianza degli Androidi, Kara è "solo" il punto di vista "x" di uno degli androidi che deviano, ogni deviante infatti ha la sua storia volendo e il gioco ci permette di vivere quella di Kara, ma la trama base appunto non è la sua.

Il finale che intendo io è arrivare con Marcus alla fine morto, North poi non riesce a convincere Connor che rimane macchina e Connor si ritrova a diventare il capo dei devianti dove poi Amanda svela che la Cyber life VOLEVA questo, non aveva in mente di usare Connor per fermare la rivolta ma voleva che i suoi androidi venissero controllati da un loro nuovo Androide e conquistare il mondo, infatti 2/3 dell'esercito americano (lo dicono su una rivista) sono Androidi, ergo in quel modo l'America è "finita". Lì in più si potrà scegliere con Connor se arrendersi ad Amanda accettando la cosa o decidere di suicidarti, con una scena molto ben fatta dove connor trema pewrchè ha paura di morire (fa uno sguardo molto molto realistico devo dire) ma los chermo va in bianco al momento dello sparo e non si sente, finale aperto quindi, interpretabile più che altro. E' lì secondo me secondo me che tutto il resto poi quadra, è un finale che ti fa capire molte cose rimaste un po' "mhe" e da cui probabilmente poi è nato tutto il gioco con le varie varianti. Quello per me è il "vero finale", gli altri sono "il tuo/nostro finale" e sono tanti com'è giusto che sia per il genere :sisi:
Interessante, non sapevo di quel finale.

Non concordo sul "vero" finale, qualsiasi finale è "vero" in base alla giocata.

Per me se dovessero morire tutti alla prima occasione o dovesse succedere quanto hai scritto, avrebbe lo stesso valore di canonicità.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

 
Ho letto che ci sono 2 difficoltà di gioco: Casual ed Experienced.

Se decidessi di giocare a casual , per godermi di più la storia , andrei a precludermi la possibilità di giungere a determinati finali oppure mi sarebbero , in generale , precluse delle scene?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho letto che ci sono 2 difficoltà di gioco: Casual ed Experienced.Se decidessi di giocare a casual , per godermi di più la storia , andrei a precludermi la possibilità di giungere a determinati finali oppure mi sarebbero , in generale , precluse delle scene?
Noo, credo cambi solo il tempo di scelta e il tempo per prendere i QTE.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

 
Bhé per me alla fine è la next-gen, che poi siano uscite vecchie le console è un'altra storia.Per far girare Detroit su PS3, ne sarebbero servite una decina

Interessante, non sapevo di quel finale.

Non concordo sul "vero" finale, qualsiasi finale è "vero" in base alla giocata.

Per me se dovessero morire tutti alla prima occasione o dovesse succedere quanto hai scritto, avrebbe lo stesso valore di canonicità.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ma infatti ho scritto che tutto è canonico, però quando si scrive una storia di questo tipo prima scrivi la base, poi scrivi le varianti e ci sono cose che secondo me hanno senso solo con quel finale, ecco perchè lo considero "giusto". Molte informazioni che cambiano il senso delle cose si hanno solo a quel modo, in altri percorsi alcune cose non si capiscono :sisi:

E' un gioco che comunque va giocato più volte proprio per scoprire tutto della trama, limitarsi ad una run dicendo "quello è il mio finale" è riduttivo...sì lo è, ma non hai visto tutto il potenziale della storia, solo così si può avere un chiaro quadro della situazione, è un punto di forza del gioco alla fine :sisi:

Avete presente quando Kara viene imprigionata per la cancellazione della memoria in quella villa? Il tizio le dice che era bugia il fatto che voleva toglierli il pezzo che traccia gli androidi perchè chi diventa deviante fa perdere il segnale alla cyberlife. Questo è stato specificato perchè altrimenti avrebbero trovato marcus in due secondi quindi dovevano trovare una soluzione a non cadere nell'incongruenza ma ve n'è una in realtà: com'è che quando Connor diventa deviante la cyberlife crea un altro Connor e lo porta proprio giù dove stanno tutti gli altri androidi? Come sanno che Connor sta andando lì se è diventato deviante ed ha perso la tracciabilità? Semplice, nessuna incongruenza, loro vogliono che Connor faccia diventare deviante tutti perchè vogliono metterlo a capo dei devianti come dice quel finale, quindi ne creano uno e lo mandano lì a distruggere il vecchio connor, ormai instabile, perchè lui non ha perso la tracciabilità perchè è stato creato diversamente dagli altri, potenzialmente non può diventare deviante perchè nasce deviante, è l'unico ad avere instabilità software se ci pensate...marcus e kara non ce l'hanno...quindi sanno che è lì perchè lo hanno progettato per quel che dice quel finale, diventare il capo dei devianti, per cui il nuovo Connor lì deve come dicevo uccidere il vecchio in modo che poi appunto possa andare dal leader dei devianti. L'instabilità Kamski l'ha messa perchè senza non funzionava il suo "piano B", lui è il genio che crea gli androidi, ma non è lui a comandare la cyberlife per capirci, e in un gesto "d'amore" verso la sua creazione lascia il piano B, cioè il libero arbitrio persino a Connor, colui che non può avere la devianza. Quindi tutta la situazione sotto quel palazzo ha senso solo con quel finale dove Amanda dice "noi abbiamo creato la devianza, noi abbiamo creato te Connor per diventare il capo dei devianti, quella è la vera missione". Quadra tutto solo con quel finale :asd:

Anche tutta la questione di Ar9 e della devianza...è la cyberlife che ha messo questo "bug" nella testa degli androidi per farli deviare e controllarli con Connor. Tutto quadra :stema:
Quindi ripeto. Il gioco è di un genere dove ogni cosa che ti succede è canonica. Non v'è dubbio, tant'è che io quel finale mica è stato il primo, il mio primo finale è stato un altro e per me quello è il MIO finale, come per voi il vostro, ma dopo aver visto tutto ho le idee più chiare e non ho dubbi sul fatto che la storia principale sia una sola, il resto è creato per creare appunto questo gran gioco pieno di possibilità; hanno fatto il massimo :nev:

Noo, credo cambi solo il tempo di scelta e il tempo per prendere i QTE.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
E invece cambia qualcosa XD A parte la difficoltà dei QTE.

Tutti e tre i personaggi in un paio di occasioni anche se sbagli i QTE non muoiono se si mette la difficoltà principiante :sisi:

L'ho scoperto per un trofeo dove per far prima dovevo uccidere un personaggio sbagliando i QTE (stando fermo col pad in pratica) e non moriva. Son stato a scemunire per capire il problema ed era quello. A "principiante" spesso non muoiono anche se sbagli.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma infatti ho scritto che tutto è canonico, però quando si scrive una storia di questo tipo prima scrivi la base, poi scrivi le varianti e ci sono cose che secondo me hanno senso solo con quel finale, ecco perchè lo considero "giusto". Molte informazioni che cambiano il senso delle cose si hanno solo a quel modo, in altri percorsi alcune cose non si capiscono :sisi:E' un gioco che comunque va giocato più volte proprio per scoprire tutto della trama, limitarsi ad una run dicendo "quello è il mio finale" è riduttivo...sì lo è, ma non hai visto tutto il potenziale della storia, solo così si può avere un chiaro quadro della situazione, è un punto di forza del gioco alla fine :sisi:

Avete presente quando Kara viene imprigionata per la cancellazione della memoria in quella villa? Il tizio le dice che era bugia il fatto che voleva toglierli il pezzo che traccia gli androidi perchè chi diventa deviante fa perdere il segnale alla cyberlife. Questo è stato specificato perchè altrimenti avrebbero trovato marcus in due secondi quindi dovevano trovare una soluzione a non cadere nell'incongruenza ma ve n'è una in realtà: com'è che quando Connor diventa deviante la cyberlife crea un altro Connor e lo porta proprio giù dove stanno tutti gli altri androidi? Come sanno che Connor sta andando lì se è diventato deviante ed ha perso la tracciabilità? Semplice, nessuna incongruenza, loro vogliono che Connor faccia diventare deviante tutti perchè vogliono metterlo a capo dei devianti come dice quel finale, quindi ne creano uno e lo mandano lì a distruggere il vecchio connor, ormai instabile, perchè lui non ha perso la tracciabilità perchè è stato creato diversamente dagli altri, potenzialmente non può diventare deviante perchè nasce deviante, è l'unico ad avere instabilità software se ci pensate...marcus e kara non ce l'hanno...quindi sanno che è lì perchè lo hanno progettato per quel che dice quel finale, diventare il capo dei devianti, per cui il nuovo Connor lì deve come dicevo uccidere il vecchio in modo che poi appunto possa andare dal leader dei devianti. L'instabilità Kamski l'ha messa perchè senza non funzionava il suo "piano B", lui è il genio che crea gli androidi, ma non è lui a comandare la cyberlife per capirci, e in un gesto "d'amore" verso la sua creazione lascia il piano B, cioè il libero arbitrio persino a Connor, colui che non può avere la devianza. Quindi tutta la situazione sotto quel palazzo ha senso solo con quel finale dove Amanda dice "noi abbiamo creato la devianza, noi abbiamo creato te Connor per diventare il capo dei devianti, quella è la vera missione". Quadra tutto solo con quel finale :asd:

Anche tutta la questione di Ar9 e della devianza...è la cyberlife che ha messo questo "bug" nella testa degli androidi per farli deviare e controllarli con Connor. Tutto quadra :stema:
Quindi ripeto. Il gioco è di un genere dove ogni cosa che ti succede è canonica. Non v'è dubbio, tant'è che io quel finale mica è stato il primo, il mio primo finale è stato un altro e per me quello è il MIO finale, come per voi il vostro, ma dopo aver visto tutto ho le idee più chiare e non ho dubbi sul fatto che la storia principale sia una sola, il resto è creato per creare appunto questo gran gioco pieno di possibilità; hanno fatto il massimo :nev:

E invece cambia qualcosa XD A parte la difficoltà dei QTE.

Tutti e tre i personaggi in un paio di occasioni anche se sbagli i QTE non muoiono se si mette la difficoltà principiante :sisi:

L'ho scoperto per un trofeo dove per far prima dovevo uccidere un personaggio sbagliando i QTE (stando fermo col pad in pratica) e non moriva. Son stato a scemunire per capire il problema ed era quello. A "principiante" spesso non muoiono anche se sbagli.
Veramente un'ottima analisi, complimenti. :sisi:

Però forse io una piccola incongruenza l'ho trovata, riguardo il passato di North (o forse mi son perso qualche passaggio? Aiutami a fare chiarezza)

lei racconta a Markus che lavorava all'Eden Club, ma un giorno strangola un tizio e scappa.

Stessa identica storia che incontra Connor, quando va ad indagare. Ma è la stessa? No, perché in quella stessa scena troviamo l'assassina e la sua compagna/complice.

Se non si tratta di un intreccio con la storia di North, perché non hanno inventato un altro passato per lei? Cioè così hanno confuso l'utente, nonché creato un paradosso riguardo un omicidio identico avvenuto prima di quello su cui indagheremo, nello stesso posto, che però non ha mai fatto notizia

Ripeto, può darsi mi sia perso io qualche passaggio... Ma anche se fosse la storia di North, non si troverebbe comunque per una questione cronologica di eventi :morristend:

 
Veramente un'ottima analisi, complimenti. :sisi:
Però forse io una piccola incongruenza l'ho trovata, riguardo il passato di North (o forse mi son perso qualche passaggio? Aiutami a fare chiarezza)

lei racconta a Markus che lavorava all'Eden Club, ma un giorno strangola un tizio e scappa.

Stessa identica storia che incontra Connor, quando va ad indagare. Ma è la stessa? No, perché in quella stessa scena troviamo l'assassina e la sua compagna/complice.

Se non si tratta di un intreccio con la storia di North, perché non hanno inventato un altro passato per lei? Cioè così hanno confuso l'utente, nonché creato un paradosso riguardo un omicidio identico avvenuto prima di quello su cui indagheremo, nello stesso posto, che però non ha mai fatto notizia

Ripeto, può darsi mi sia perso io qualche passaggio... Ma anche se fosse la storia di North, non si troverebbe comunque per una questione cronologica di eventi :morristend:
E' solo un altro caso di androide che strangola il cliente. E' scritto nei file che Connor vede quando alla stazione di polizia si siede alla scrivania, già lì si capisce che tipo di modello è "north" :)

Semplicemente non fa notizia perchè lo sa solo la polizia, idem l'altro eh, tu lo sai perchè sei Connor e stai in polizia :asd:
 
E' solo un altro caso di androide che strangola il cliente. E' scritto nei file che Connor vede quando alla stazione di polizia si siede alla scrivania, già lì si capisce che tipo di modello è "north" :)

Semplicemente non fa notizia perchè lo sa solo la polizia, idem l'altro eh, tu lo sai perchè sei Connor e stai in polizia :asd:
Ah ok, perfetto. Grazie per il chiarimento! :asd:

Però d'altro canto ripeto ciò che ho scritto in spoiler: potevano inventarsi un'altra storia, di alternative ce ne avevano :asd:

Ad esempio io nella prima run non ho portato a termine con successo l'indagine all'Eden Club, quindi la prima cosa a cui ho pensato quando ha raccontato la sua storia, è stato "Ah ma allora era lei" :rickds:

 
Ah ok, perfetto. Grazie per il chiarimento! :asd:
Però d'altro canto ripeto ciò che ho scritto in spoiler: potevano inventarsi un'altra storia, di alternative ce ne avevano :asd:

Ad esempio io nella prima run non ho portato a termine con successo l'indagine all'Eden Club, quindi la prima cosa a cui ho pensato quando ha raccontato la sua storia, è stato "Ah ma allora era lei" :rickds:
E qui viene il problema che ti dicevo dell'unica storia fatta dove poi creano i bivi...è complicato. Certe info le hai solo se vedi tutto o quasi XD
 
E invece cambia qualcosa XD A parte la difficoltà dei QTE.Tutti e tre i personaggi in un paio di occasioni anche se sbagli i QTE non muoiono se si mette la difficoltà principiante :sisi:

L'ho scoperto per un trofeo dove per far prima dovevo uccidere un personaggio sbagliando i QTE (stando fermo col pad in pratica) e non moriva. Son stato a scemunire per capire il problema ed era quello. A "principiante" spesso non muoiono anche se sbagli.
Allora chiedo:

a difficolta principiante è quasi impossibile perdere i personaggi?

Se si perdono i personaggi equivale ad un game over definitivo con quel personaggio?

Non sò come spiegarmi con esattezza ma ci proverò:

a me non interessa che i QTE siano più o meno difficili , semplicemente vorrei vedere come finiscono le storie dei vari protagonisti , se uno di questi mi muore irreversibilmente a metà gioco , in pratica giocherò il titolo in maniera castrata fino alla fine e poi dovrò rigiocarmelo.

Sò che và contro tendenza ma questa tipologia di titoli mi piacciono perchè in maniera più o meno significativa posso plasmarne lo scorrere degli eventi , per me arrivato ai titoli di coda , ho vissuto la mia storia e non ho alcun interesse a rigiocarlo per vedere altri finali o per la curiosità di vedere che effetto avrebbero avuto altre mie azioni , dal momento che finirei per segliere ugualmente la stessa cosa e nel caso di errore , bhè , è una fatalità , la prendo come tale e vado avanti , però se un personaggio mi muore a 5 ore dall'inizio , è tutt'un altro discorso.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top