PS4 Devil May Cry 4: Special Edition

ps4 retail
Pubblicità
A me proprio ieri è arrivata finalmente la versione retail, fortunatamente non ho nemmeno beccato la dogana :chris:

 
Intendi i potenziamenti vero? L'ho notato anch'io, andando avanti bayonetta diventa sempre più vario mentre il menù delle abilità di nero è abbastanza risicato:asd: ma comunque è un giocone, sana ignoranza fatta benissimo:sisi:
Ehm da quel punto di vista migliora da meta' in avanti. E' il resto che potrebbe farti sentir preso per il cul0 da capcom.

Diciamo che ad un certo punto capcom ha detto: agli amanti degli action piace rigiocare? Va bene allora, rigiocate pure

 
Ultima modifica da un moderatore:
* Up anti cut off *

 
Nell'attesa di propiziare favorevolmente questo E3 condivido con voi questo ennesimo dono che la comunità pc ha fatto alla storia di questo gioco :asd:



[video=youtube_share;uLJKCx15pcY]




un miscuglio di epicità, violenza e stilosità :rickds:

Capcom vedi che devi fare... :morris82:

 
Nell'attesa di propiziare favorevolmente questo E3 condivido con voi questo ennesimo dono che la comunità pc ha fatto alla storia di questo gioco :asd:




[video=youtube_share;uLJKCx15pcY]

Goduria pura

 
Nell'attesa di propiziare favorevolmente questo E3 condivido con voi questo ennesimo dono che la comunità pc ha fatto alla storia di questo gioco :asd:




[video=youtube_share;uLJKCx15pcY]


Madò che figata.. :morristend:

 
Iniziato DMC 4 SE e mi sono portato avanti con Nero, sconfitta Echidna e sono alla missione 8. Sensazioni nella qualità un po' contrastanti, rispetto a quanto ricordavo nel passato, Nero, figlio/reincarnazione di Vergil, come personaggio non mi è mai dispiaciuto più di tanto (benchè caratterialmente sia simile a Dante). Spero in DMC V verrà approfondito ulteriormente.

Bene alcune locations, direzione artistica un po' altalenante. La parte prima ambientata nel castello di Santità mi è piaciuta, lascia un po' di esplorazione, qualche piccolo enigma, il gioco dei Dadi, quasi a voler ricordare la struttura action/adventure di DMC 1 PS2. La seconda nella Foresta invece non mi sta dicendo nulla.

Ho iniziato l'avventura ad Acchiappademoni, in alcune sezioni a livello di combattimenti non è che stia trovando particolare soddisfazione. Forse avrei preferito maggior varietà nelle sezioni di combattiento (e più nemici). Vedremo in seguito aumentando il livello di sfida.

Nel CS non mi dispiace utilizzare Nero, ma non è facile da padroneggiare nello stile. Mi riferisco in particolare al sistema Exceed, nel quale occorre molta pratica, saper osservare bene, sfruttare i segnali e il momento giusto per attivare l'Exceed Rev e concatenare combo più potenti. Appena posso vorrei far pratica con l'Exceed Max Rev e il jump cancel.

La telecamera poi non aiuta e in alcuni punti del gioco ancora viene lasciata fissa in stile Resident Evil, in altri regolabile oppure un misto. Eppure la regolazione non è semplice nè veloce.

Cosa che inevitabilmente ti porta a scontrarti con i problemi di adattamento ai colpi in base alla posizione del personaggio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un consiglio personale: da non sottovalutare i layout personalizzati dei tasti...per esempio, io è da un po' che inverto il tasto del devil trigger e quello delle pistole (quest'ultime impostate su L1). Questa impostazione è particolarmente adatta a Nero dal momento che nel suo già risicato gameplay hanno molta importanza i proiettili caricati, ed è praticamente impossibile mantenere la carica facendo altro se la pistola è su quadrato.

Questo del resto è un consiglio che si trova spesso anche nei tutorial riguardo il jc: non di rado viene suggerito di mappare il salto su uno dei dorsali, in modo che sia molto più semplice dosare la tempistica (ma io personalmente non mi ci sono mai trovato bene)

Non è un caso se nella special edition di Dmc4 si può assegnare a ciascun pg una configurazione personalizzato di tasti diversa!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi immagino quante volte hai sbagliato a schiacciare tasto :asd: Imho, in un gioco di memoria muscolare ed istinto, il layout una volta acquisito è solo deleterio cambiarlo. Non ho mai avuto esperienze dirette, ma spesso mi capita nei giochi dove non posso invertire la telecamera di rimanere disorientato per ore e ore, oppure usare cerchio per saltare in KH o selezionare le cose nei vecchi (veri) MGS mi ha sempre destabilizzato non poco :asd:

 
In effetti oggi leggevo un po' in giro e il consiglio sarebbe quello. Di cambiare la mappatura di alcuni tasti, sopratutto per il JC. Cosa che però vorrei evitare di fare, già provato altrove e il risultato non è proprio immediato.

Per tutto il resto la cosa migliore è fare molta pratica, ogni tanto tentare esercizi per prendere la mano e il ritmo per l'Exceed. Buona l'idea dell'Exceed Rev Max, però chissà quale rapidità di pressione del dorsale è richiesta...

La telecamera poi non aiuta e in alcuni punti del gioco ancora viene lasciata fissa in stile Resident Evil, in altri regolabile oppure un misto. Eppure la regolazione non è semplice nè veloce.

Cosa che inevitabilmente ti porta a scontrarti con i problemi di adattamento ai colpi in base alla posizione. (Aggiunto al commento sopra).

Chiude un sistema di Lock on che...serve? Boh.

Poi voglio aumentare un po' la difficoltà e sperare di trovare più nemici e varietà di combattimento.

 
Ultima modifica da un moderatore:
È ovvio che sia questione di abitudine, e sicuramente all'inizio di sbaglia, ma ad abituarsi ci si abitua prima di quel che si possa pensare :ahsisi: l'importante è trovare un compromesso adatto alle proprie capacità/esigenze/gusti personali. Io cambiai la prima volta le pistole su L1 per la special edition di dmc3 (per le lame fantasma di Vergil, anche se nel terzo va a scapito della dt explosion) e da allora cambio sempre, ormai non mi destabilizza più di quanto non faccia passare da un pg all'altro :sisi:

Per Nero, altre due cose: non fissarti con il Max Act, impara qualche attacco semplice con cui insta-caricare anche solo una barra così da interiorizzare gradualmente la meccanica. Tanto la carica max ogni tanto ti verrà fuori lo stesso :asd:

Infine, ho scoperto alcune di queste animazioni dopo molteplici anni, ma Nero col buster e la giusta tempistica può counterare una VALANGA di cose:

(se non ti ricordi bene il gioco attenzione che potrebbero esserci degli spoiler)



[video=youtube_share;1iJfSxnZoLw]



 
Ultima modifica da un moderatore:
È ovvio che sia questione di abitudine, e sicuramente all'inizio di sbaglia, ma ad abituarsi ci si abitua prima di quel che si possa pensare :ahsisi: l'importante è trovare un compromesso adatto alle proprie capacità/esigenze/gusti personali. Io cambiai la prima volta le pistole su L1 per la special edition di dmc3 (per le lame fantasma di Vergil, anche se nel terzo va a scapito della dt explosion) e da allora cambio sempre, ormai non mi destabilizza più di quanto non faccia passare da un pg all'altro :sisi:
Per Nero, altre due cose: non fissarti con il Max Act, impara qualche attacco semplice con cui insta-caricare anche solo una barra così da interiorizzare gradualmente la meccanica. Tanto la carica max ogni tanto ti verrà fuori lo stesso :asd:

Infine, ho scoperto alcune di queste animazioni dopo molteplici anni, ma Nero col buster e la giusta tempistica può counterare una VALANGA di cose:

(se non ti ricordi bene il gioco attenzione che potrebbero esserci degli spoiler)




[video=youtube_share;1iJfSxnZoLw]


Thanks! Spoilera pure non c'è problema, ricordo quasi tutto dell'originale che uscì nel 2007 mi pare?

Consigli di fare pratica con il Table Hopper? La schivata veloce? Oppure se viene mi accontento?

Considerando che non è facile come tempistica, alcuni pattern dei nemici e Boss non penso possano essere evitati, avanti e indietro non funziona, la telecamera spesso non aiuta nella posizione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sono sincero, il table hopper l'ho sempre ignorato, lo trovo veramente scomodo e difficile da padroneggiare e considerato anche che è una manovra esclusiva di Nero mi sono sempre limitato alle tecniche difensive comuni a tutti (salto/schivata)

Se lo riesci a padroneggiare figata per te, ma da quel che ricordo è solo uno dei tanti argomenti ulteriormente a favore del fatto che le manovre evasive in dmc pre-reboot sono ferme a un livello che ormai è anacronistico, e sono certo che il quinto capitolo da questo punto di vista abbia preso spunto proprio dal reboot, decisamente più al passo coi tempi :sisi:

In generale comunque in Dmc4 penso che tutti gli attacchi analogico+direzione abbiano una soglia di più o meno macchinosità in combinazione alla telecamera che richiede un lavoro di limatura :sisi:

​​​​

 
Terminata prima run, ad Acchiappademoni. Proseguito con Nero, poi la parte con Dante, terminato di nuovo con Nero.

La parte con Dante appare fin da subito rushata, infilata in game giusto per accontentare i fans del Leggendario figlio di Sparda. Backtracking: in pratica ti rifari il percorso compiuto con Nero in senso inverso, cambia giusto qualcosa nelle ambientazioni, alcuni nemici nuovi, qualcuno che si evolve, qualche area nuova, ma nel complesso poca roba per giustificare una scelta simile, che nel complesso incide un po' nella varietà della produzione.

Direzione artistica altalenante. La parte nella foresta l'ho odiata e il level design spesso confonde negli scontri.

Dante si conferma ancora un bel personaggio, simpatico, forte, non manca mai di lasciare qualche buona risata. La parte di scena teatrale con Agnus :asd:.

Sul campo di battaglia si rivela pure divertente da usare (vedi Gilgamesh), ma è molto poco intuitivo, nei movimenti mi pare piuttosto appesantito. Lo switch degli Stili sugli stick, quello delle Armi da fuoco su L2, delle Armi bianche su R2, lo stile Dark Salyer premendo due volte gli stick in qualsiasi direzione, tante altre combo che non sono per nulla semplici da apprendere. Ad esempio per fare una combo area con la Rebellion bisogna per forza passare a Swordmaster, altrimenti viene compiuta una discesa con fendente in basso. Senza contare l'esecuzione di alcune combo come Real Impact di Gilgamesh, che richiede L1 e indietro + O e avanti, prova a riuscirci quando non hai la telecamera a favore e devi regolarti con la posizione di Dante. Ci vorrà pareccha pratica.

Swordmaster, Gunslinger, Trickster, Royalguard tutti inseriti insieme.

A questo punto lato CS e apprendimento preferisco Nero, meno vario e più accessibile, ma almeno hai una buona solidità con il personaggio. Una volta intuito il sistema dell'Exceed Rev, migliorato con l'Exceed Max Rev, puoi concatenare le combo e fare buoni danni. Oltre alla meccanica del Devil Bringer che rende più fluido il combattimento.

Non so se farmi una seconda run a Figlio di Sparda o Mitico Cavaliere Oscuro.

 
Mitico cavaliere oscuro considera che è basata proprio su Figlio di Sparda come difficoltà :asd: per me è super divertente ma è da giocare col pg maxato :sisi:

Dante è un pg veramente complicato, ancora oggi dubito che in un action ci sia un pg con la sua complessità, profondità e opzioni, pure contando il fatto che ha meno armi e che Lucifer è una mezza ciofeca

Una delle sue tecniche più importanti (e segrete) è il "Distorted Real Impact": sostanzialmente bisogna attivare e disattivare il devil trigger durante il Real Impact con una certa tempistica, per aumentarne vertiginosamente i danni (su YouTube ci sono vari tutorial, è piuttosto semplice)

Poi ci sono sue varie armi che hanno proprietà non immediatamente intuibili (es, aprendo Pandora e rilasciando il fascio di luce, anche senza averne caricato la barra, si possono togliere istantaneamente i mantelli a Mephisto e Faust)

Ecco per esempio un tutorial

[video=youtube_share;qZMiDUqsobU]


 
Ultima modifica da un moderatore:
Mitico cavaliere oscuro considera che è basata proprio su Figlio di Sparda come difficoltà :asd: per me è super divertente ma è da giocare col pg maxato :sisi:
Dante è un pg veramente complicato, ancora oggi dubito che in un action ci sia un pg con la sua complessità, profondità e opzioni, pure contando il fatto che ha meno armi e che Lucifer è una mezza ciofeca

Una delle sue tecniche più importanti (e segrete) è il "Distorted Real Impact": sostanzialmente bisogna attivare e disattivare il devil trigger durante il Real Impact con una certa tempistica, per aumentarne vertiginosamente i danni (su YouTube ci sono vari tutorial, è piuttosto semplice)

Poi ci sono sue varie armi che hanno proprietà non immediatamente intuibili (es, aprendo Pandora e rilasciando il fascio di luce, anche senza averne caricato la barra, si possono togliere istantaneamente i mantelli a Mephisto e Faust)

Ecco per esempio un tutorial

[video=youtube_share;qZMiDUqsobU]


Secondo me non è intuitivo, complicato senza motivo, rispetto ai precedenti mi è parso forte ma appesantito, lo switch con i vari tipi di armi è poco pratico ed è richiesta una certa preparazione e la pressione di molti tasti.

Vedremo con maggior pratica.

Contando che Nero e Dante hanno due stili diversi e il gioco a metà tronca di netto questa differenza, passando da uno all'altro, ad Acchiappademoni non ho neppure avuto modo di abituarmici.

Per la prima run a livello di equilibrio non mi è parso male, anche se leggendo in giro molti continuano a sostenere che i nemici siano calcolati su Nero.

Combinazione ieri stavo leggendo quello di cui stai parlando, l'Animation cancel e i cancel in generale, azioni che non sono neppure ufficiali nei DMC.

Leggevo riguardo all'animation cancel con il DT (quello detto da te), il jump e un altro che al momento non ricordo. Azioni che fanno salire rapidamente il punteggio Stile.

A tal proposito vorrei postare una news letta altrove, a quanto in DMC V hanno tolto qualche animation cancro per fare spazio ad un maggior fotorealismo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho letto quella news, praticamente diceva questo: in Dmc4, il passaggio tra l'animazione di un'azione e l'altra è netto, soprattutto quando queste vengono cancellate (non ci sono animazioni "di raccordo" che colleghino un movimento all'altro)

In Dmc5, avendo voluto adottare uno stile realistico, le azioni presenteranno delle animazioni di raccordo per rendere più fluide e "naturali" le transizioni tra i movimenti dei personaggi, senza però alterarne l'efficienza in termini di esecuzione (come le tempistiche e le velocità in frames)

Sì tratta insomma di un cambiamento puramente estetico, in appoggio al nuovo stile adottato :sisi:

 
In questi giorni mi sono un po' portato avanti con il gioco. Terminato senza troppi problemi ad Acchiappademoni, ho iniziato a Figlio di Sparda.

Un livello di diffiocoltà intermedio tra Acchiappademoni e Legendary Dark Knight Mode (esclusiva della anche della Special Edition).

Meglio, inizio a percepire quel grado di sfida e numero di nemici su schermo che desideravo. In modo da fare ulteriore pratica e potermi destreggiare meglio tra i nemici e le varie difficoltà. La curva di apprendimento con Dante è ancora lunga, ma bene o male ho iniziato a prenderci l'abitudine con il suo CS. Il problema resta l'apprenderne l'esecuzione (richiede pratica, memoria e tranquillità mentale).

Se solo penso alle tante possibilità offerte dalle Mod Trickster e Royalguard. Per Royalguard ho sbloccato l'ultimo potenziamento DreadNaught, penso sia utile per poter assorbire più danni e rilasciarli con Release.

E' chiaro che Dante è stato inserito per fare felici i veterani della serie action.

Ho notato che i nemici sono più duri e aggressivi rispetto al passato?

Per adesso a livello qualitativo giocato in SE lo considerò un discreto/buono action. Si lascia giocare. Anche se alcune sezioni di gioco e Missioni proprio non mi hanno convinto.

Nero ormai non è più un segreto per me, si conferma come un combattente con un stile solido, benchè pecchi in varietà (in DMC 5 ho visto un Nero definitivo). Ingranando l'Exceed Rev Max si possono fare buoni danni e punteggio stile.

Terminato Figlio di Sparda mi butto subito a Leggendary Dark Knight e poter sbizzarrirmi tra le tante orde di nemici promesse da questa modalità.

Provato anche Vergil. Un animale, nient'altro da dire. E' stato ulteriormente rifinito rispetto al Vergil di DMC 3 SE. Katana, Beowulf (che ingloba alcune mosse di Gilgamesh), Katana e Force Edge.

Mi piace come hanno migliorato la Force Edge, più simile alla Rebellion.

 
Terminato anche a Figlio di Sparda. Iniziato a DMD ma sono stato pownato da Berial, forse non sono ancora pronto per questa difficoltà. Più che altro i Boss daranno molta noia, sono piuttosto forti e punitivi.

Iniziato invece a Mitico Cavaliere Oscuro, la difficoltà Bonus della SE, incredibile, divertente al limite, si viene attaccati da una miriade di nemici e si è costretti a reinventarsi per superare le sfide. :asd: Alcune foto della situazione giocando a questa difficoltà:

0kzwShS.jpg


CTJXcoH.jpg

Immaginate di combattere contro dieci Mephisto o Frost, quando anche tre sono in grado di dare problemi.

 
Come ho detto sopra, quella difficoltà mi fa collassare dalle risate :asd:

E tra parentesi che soddisfazione usare uno streak caricato al terzo livello contro una folla di nemici :icebad:

Per Dmd, forse sarà sciocco specificarlo ma ovviamente è necessario giocarlo con vita/barra demone maxate e tutte le abilità

Con Nero è fondamentale usare costantemente i colpi di pistola caricati (per questo consigliavo di spostare il tasto) oltre ovviamente all'exceed

Devo dire che una volta presa la mano, rispetto a Dmc3 la difficoltà è più abbordabile in questo capitolo

Se sei in dubbio riguardo una situazione o uno scontro non esitare ad aiutarti con YouTube, potresti scoprire segreti su alcuni scontri che magari non immaginavi

Io addirittura sono riuscito a prenderci le S in ogni missione senza eccessivissima sofferenza (e io non sono certo questa grande cima di giocatore)...l'unica missione che ricordo ancora oggi per le bestemmie che mi ha fatto tirare è stata la missione 15 con Dante, un incubo, non si sa quante volte ho dovuto ripeterla per prendere quella valutazione

​​​

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top