PS4/PS5 Devil May Cry 5: Special Edition

Pubblicità
Vabbè, l'hanno leakato da poco e chissà da quanto tempo hanno invece programmato cosa portare PSX. Potrebbe non essere facile modificare, meno ancora se il motivo è l'ansia da internet.Aspettiamo tranquilli.:sisi:
È capitato molte volte però che a causa di decisioni dell'ultimo minuto si cambiasse scaletta anche a poche ore prima dell'evento. Anche perché questo è stato tutt'altro che memorabile. Secondo me o non esiste o se esiste vogliono un palcoscenico più importante

 
È capitato molte volte però che a causa di decisioni dell'ultimo minuto si cambiasse scaletta anche a poche ore prima dell'evento. Anche perché questo è stato tutt'altro che memorabile. Secondo me o non esiste o se esiste vogliono un palcoscenico più importante
Tipo il gameplay di Days Gone alla fine di un E3? Si era sentito che non era la chiusura prevista.

Esatto, lo volevano portare ad un evento più importante e l'idea sarebbe rimasta fissa così. Non avrebbero cambiato tutto di fretta all'ultimo momento solo per l'ansia da web.

 
Tipo il gameplay di Days Gone alla fine di un E3? Si era sentito che non era la chiusura prevista.Esatto, lo volevano portare ad un evento più importante e l'idea sarebbe rimasta fissa così. Non avrebbero cambiato tutto di fretta all'ultimo momento solo per l'ansia da web.
Ma guarda più che ansia del web è proprio in generale consapevolezza che oramai ti hanno sgamato. Continuare con sto segreto di Pulcinella non ha nessun senso se non appunto quello di aver aumentato l'ambizione di sviluppo e chiedere per questo un evento più grande.

Che poi noi immaginiamo tipo il mega trailer necessario quando voglio ricordare che pokemon per switch è stato annunciato con solo una frase e con un atteggiamento da chiacchiera da bar :asd:

 
Ma guarda più che ansia del web è proprio in generale consapevolezza che oramai ti hanno sgamato. Continuare con sto segreto di Pulcinella non ha nessun senso se non appunto quello di aver aumentato l'ambizione di sviluppo e chiedere per questo un evento più grande.
Che poi noi immaginiamo tipo il mega trailer necessario quando voglio ricordare che pokemon per switch è stato annunciato con solo una frase e con un atteggiamento da chiacchiera da bar :asd:
Se è per questo anche l'ultimo GOW è stato "annunciato", diciamo confermato, dal director nel post-fiera (era un E3 bruttissimo ma non ricordo quale). Eppure hanno aspettato un pò per l'ufficialità.

La colpa è del leakatore che ha detto di aspettarci un grosso story trailer all'E3.:rigoreee:

 
ma state relaxati che prima o poi si decideranno a fare un mesto teaser trailer incomprensibile :asd:

per ste cose ci vuole pazienza e fede (si veda Bayonetta 3) :ahsisi:

 
ma state relaxati che prima o poi si decideranno a fare un mesto teaser trailer incomprensibile :asd:per ste cose ci vuole pazienza e fede (si veda Bayonetta 3) :ahsisi:
Vabbè ma bayo 3 era paradossalmente molto più probabile del quinto capitolo di una serie che è sembrata morta per poi rinascere con quell'abominio di Dmc per poi ritornare in stato comatoso

 
Vabbè ma bayo 3 era paradossalmente molto più probabile del quinto capitolo di una serie che è sembrata morta per poi rinascere con quell'abominio di Dmc per poi ritornare in stato comatoso
Nì.

Eran entrambi progetti molto complicati da portare alla luce.

Bayonetta 3 è stato possibile fondamentalmente per due motivi: Bayo 2 ha avuto un buon successo di critica e pubblico sulla sfigata WiiU; inoltre Switch sta andando come un treno in corsa senza freni, ergo Nintendo penso abbia ben volentieri deciso di investire sul terzo capitolo della saga. Inoltre Bayo 2 poteva tranquillamente fungere da chiusura della saga, per come "chiude" il cerchio con il primo capitolo. Quindi era un progetto condizionato a moltissimi "se". E fortunatamente è andato tutto nel verso giusto.

Devil May Cry V ha una storia ugualmente complessa. L'insuccesso commerciale (che poi tanto insuccesso non era, ma vaglielo a far capire a Capcom) del 4 portò le massime sfere a scegliere una sfortunata opera di reboot (sorvolo sul concetto di abominio perchè è avere le fette di salame sugli occhi in quanto DmC come action è assolutamente lodevole ed uno dei migliori esponenti di quella categoria... un discorso diverso sulla direzione artistica generale, il cui apprezzamento per definizione è soggettivo, ma più che altro nei fatti fortemente vincolato alle critiche da parte di chi era particolarmente affezionato alla versione originaria albina di Dante... in a nutshell). Da lì una decisione praticamente inedita nel panorama videoludico, ovvero abbandonare un reboot per tornare alla numerazione del capitolo precedente... ma decisione ampliamente sgamata da dichiarazioni nel corso degli anni, fino al leak più massiccio di qualche giorno fa. Ma soprattutto, una decisione ponderata sul fatto che il brand fino a prova contraria vende, quindi è un investimento sicuro tornare alla numerazione originaria.

Circostanze diverse, ma entrambi progetti vincolati a grosse condizionalità.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nì.Eran entrambi progetti molto complicati da portare alla luce.

Bayonetta 3 è stato possibile fondamentalmente per due motivi: Bayo 2 ha avuto un buon successo di critica e pubblico sulla sfigata WiiU; inoltre Switch sta andando come un treno in corsa senza freni, ergo Nintendo penso abbia ben volentieri deciso di investire sul terzo capitolo della saga. Inoltre Bayo 2 poteva tranquillamente fungere da chiusura della saga, per come "chiude" il cerchio con il primo capitolo. Quindi era un progetto condizionato a moltissimi "se". E fortunatamente è andato tutto nel verso giusto.

Devil May Cry V ha una storia ugualmente complessa. L'insuccesso commerciale (che poi tanto insuccesso non era, ma vaglielo a far capire a Capcom) del 4 portò le massime sfere a scegliere una sfortunata opera di reboot (sorvolo sul concetto di abominio perchè è avere le fette di salame sugli occhi in quanto DmC come action è assolutamente lodevole ed uno dei migliori esponenti di quella categoria... un discorso diverso sulla direzione artistica generale, il cui apprezzamento per definizione è soggettivo, ma più che altro nei fatti fortemente vincolato alle critiche da parte di chi era particolarmente affezionato alla versione originaria albina di Dante... in a nutshell). Da lì una decisione praticamente inedita nel panorama videoludico, ovvero abbandonare un reboot per tornare alla numerazione del capitolo precedente... ma decisione ampliamente sgamata da dichiarazioni nel corso degli anni, fino al leak più massiccio di qualche giorno fa. Ma soprattutto, una decisione ponderata sul fatto che il brand fino a prova contraria vende, quindi è un investimento sicuro tornare alla numerazione originaria.

Circostanze diverse, ma entrambi progetti vincolati a grosse condizionalità.
Si ma stiamo pur sempre parlando della Capcom in quanto a garanzie o scelte ponderate si è giusto ravveduta da re7 in poi ( vogliamo parlare di quel deep down che non si sa che fine abbia fatto?). I due Dmc erano tutt'altro che in salute con addirittura la SH a provare di salvare il salvabile facendoli uscire di nuovo, mettendoli quasi a gara ma lasciando il tutto sui generis.

Bayo invece viveva in uno stato "mediatico" molto più in salute, attraversando fra le altre cose tra le vendite appunto buone del 2 ad un periodo in cui le eroine e il femminismo esasperato sono sulla cresta dell'onda (e mettiamoci pure lo stato di grazia dei platinum e la switch che corre). Quindi si, paradossalmente era decisamente più probabile rispetto alla quinta opera di Capcom.

Nota a margine: Dmc senza scendere in sterili fanboysmi era davvero una aberrazione del brand. Che fosse poi anche un buon action è indubbio ( ma forte pure del fatto che correva in un campionato quasi da solo) ma chiamarlo Dmc è una offesa senza mezzi termini

 
Nota a margine: Dmc senza scendere in sterili fanboysmi era davvero una aberrazione del brand. Che fosse poi anche un buon action è indubbio ( ma forte pure del fatto che correva in un campionato quasi da solo) ma chiamarlo Dmc è una offesa senza mezzi termini
This. Protagonista pu***aniere, gioco che spesso scadeva nel trash e volgarità banale.

 
Si ma stiamo pur sempre parlando della Capcom in quanto a garanzie o scelte ponderate si è giusto ravveduta da re7 in poi ( vogliamo parlare di quel deep down che non si sa che fine abbia fatto?). I due Dmc erano tutt'altro che in salute con addirittura la SH a provare di salvare il salvabile facendoli uscire di nuovo, mettendoli quasi a gara ma lasciando il tutto sui generis.
Bayo invece viveva in uno stato "mediatico" molto più in salute, attraversando fra le altre cose tra le vendite appunto buone del 2 ad un periodo in cui le eroine e il femminismo esasperato sono sulla cresta dell'onda (e mettiamoci pure lo stato di grazia dei platinum e la switch che corre). Quindi si, paradossalmente era decisamente più probabile rispetto alla quinta opera di Capcom.

Nota a margine: Dmc senza scendere in sterili fanboysmi era davvero una aberrazione del brand. Che fosse poi anche un buon action è indubbio ( ma forte pure del fatto che correva in un campionato quasi da solo) ma chiamarlo Dmc è una offesa senza mezzi termini
teoricamente Capcom, tolti alcuni piccoli progetti a budget inferiore, ha iniziato a riprendere buone scelte con SFV (che poi il popolo caprone non le abbia capite, cavoli loro... Capcom aveva di fatto abolito la necessita' di comprare qualsivoglia dlc usando la valuta ingame farmabile giocando (fermi restando tanti add-on gratuiti), idea assurda pensando ai suoi precedenti alla SFxT o alle mille riedizioni di SFIV... eppur nessuno l'ha capita (e infatti ci siam beccati pure quel passo falso di MvsCI)... poi con RE7 lo ha palesato ancora di piu'. Deep Dawn per me non è mai esistito oltre un livello concettuale, per come e' sparito :asd:

DMC (la serie principale) ha sempre vissuto di una salute di ferro e di un richiamo mediatico mille volte superiore a Bayonetta, su questo ci son pochi dubbi :asd: e non mi ricacciare il "femminismo esasperato" che mi taglio le vene :rickds: che problemi avete contro le protagoniste donne me lo dovete spiegare :rickds: se Bayonetta 2 fosse andato di poco meno bene di quanto e' andato, sicuro il 3 non ci sarebbe mai stato. e in ogni caso va ringraziata Nintendo che foraggia coi soldi suoi, senno' campa cavallo :asd:

io le vedo situazioni simili, con la differenza che DMCV era rumoreggiato da anni sebbene virtualmente piu' complesso da rivedere, Bayonetta 3 non era minimamente rumoreggiato sebbene virtualmente piu' fattibile da rivedere. stiamo la' :asd:

DmC ha meriti ludici al di la' dei suoi rivali, che storicamente son stati sempre pochi anche per la quadrilogia classica :asd: giusto Ninja Gaiden e pochi altri action puri usciti sporadicamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Madò me l'ero scordato questo, ecco perché rilasciare Dmc su pc è stato geniale da parte di Capcom :rickds:
io invece ieri preso dall'hype mi stavo facendo l'autolavaggio del cervello con questo video-esibizione del moveset di Yamato nella SE:




[video=youtube;jX7C7s12-iM]


che spettacolo, hai ragione, guarda che animazioni :nev:

il video è della vers. ps4? non so se esiste una vers. pc

 
teoricamente Capcom, tolti alcuni piccoli progetti a budget inferiore, ha iniziato a riprendere buone scelte con SFV (che poi il popolo caprone non le abbia capite, cavoli loro... Capcom aveva di fatto abolito la necessita' di comprare qualsivoglia dlc usando la valuta ingame farmabile giocando (fermi restando tanti add-on gratuiti), idea assurda pensando ai suoi precedenti alla SFxT o alle mille riedizioni di SFIV... eppur nessuno l'ha capita (e infatti ci siam beccati pure quel passo falso di MvsCI)... poi con RE7 lo ha palesato ancora di piu'. Deep Dawn per me non è mai esistito oltre un livello concettuale, per come e' sparito :asd:
DMC (la serie principale) ha sempre vissuto di una salute di ferro e di un richiamo mediatico mille volte superiore a Bayonetta, su questo ci son pochi dubbi :asd: e non mi ricacciare il "femminismo esasperato" che mi taglio le vene :rickds: che problemi avete contro le protagoniste donne me lo dovete spiegare :rickds: se Bayonetta 2 fosse andato di poco meno bene di quanto e' andato, sicuro il 3 non ci sarebbe mai stato. e in ogni caso va ringraziata Nintendo che foraggia coi soldi suoi, senno' campa cavallo :asd:

io le vedo situazioni simili, con la differenza che DMCV era rumoreggiato da anni sebbene virtualmente piu' complesso da rivedere, Bayonetta 3 non era minimamente rumoreggiato sebbene virtualmente piu' fattibile da rivedere. stiamo la' :asd:

DmC ha meriti ludici al di la' dei suoi rivali, che storicamente son stati sempre pochi anche per la quadrilogia classica :asd: giusto Ninja Gaiden e pochi altri action puri usciti sporadicamente.
Ma sul femminismo non lo dico io, basti pensare al boom di videogiochi dedicati a loro e delle becere polemiche verso Detroit.

Questione dmc: dopo il (presunto) flop del 4 (che poi vorrei capire quale sarebbe sto flop con tre milioni piazzati, quasi il doppio di dmc) e appunto Dmc aveva davvero TUTTI i motivi per abbandonare il brand: la storia è piena di grandi saghe interrotte per motivi economici. E ovviamente non basta uno SFV o Re7 a far primavera

 
che spettacolo, hai ragione, guarda che animazioni :nev:il video è della vers. ps4? non so se esiste una vers. pc
Sisi la versione pc esiste, ed è veramente il paradiso delle mod :asd:

 
Ma sul femminismo non lo dico io, basti pensare al boom di videogiochi dedicati a loro e delle becere polemiche verso Detroit.
Questione dmc: dopo il (presunto) flop del 4 (che poi vorrei capire quale sarebbe sto flop con tre milioni piazzati, quasi il doppio di dmc) e appunto Dmc aveva davvero TUTTI i motivi per abbandonare il brand: la storia è piena di grandi saghe interrotte per motivi economici. E ovviamente non basta uno SFV o Re7 a far primavera
Chi lo dice mi interessa relativamente poco, per me è una scemenza farne "un caso" solo perchè nel 2017 escono videogiochi con protagoniste femminili dopo decadi di predominio quasi assoluto maschile :asd: Meno male che si varia un pochino finalmente, c'è solo da guadagnarne in termini di varietà e caratterizzazione (quando queste son fatte bene ovviamente).

Sulla questione flop di DMC4, non lo dico io :asd: Mi ricordo distintamente che Capcom dichiarò che le vendite non erano state soddisfacenti (perchè non so quanti milioni pensavano di farci boh), ma era un periodo che le loro stime erano... diciamo troppo ottimistiche (ed avide). Col senno di poi se ne sono accorti, visto anche il ridimensionamento degli sviluppatori AAA dell'era PS3 dell'area Giappone.

Sarà che sono ottimista in molte cose (non in tutte :rickds:), ma se vedo dei segnali di timida ripresa, almeno il beneficio del dubbio lo concedo. :ahsisi: Son abituato a giudicare pad alla mano, alla fine della corsa :asd:

 
Chi lo dice mi interessa relativamente poco, per me è una scemenza farne "un caso" solo perchè nel 2017 escono videogiochi con protagoniste femminili dopo decadi di predominio quasi assoluto maschile :asd: Meno male che si varia un pochino finalmente, c'è solo da guadagnarne in termini di varietà e caratterizzazione (quando queste son fatte bene ovviamente).
Sulla questione flop di DMC4, non lo dico io :asd: Mi ricordo distintamente che Capcom dichiarò che le vendite non erano state soddisfacenti (perchè non so quanti milioni pensavano di farci boh), ma era un periodo che le loro stime erano... diciamo troppo ottimistiche (ed avide). Col senno di poi se ne sono accorti, visto anche il ridimensionamento degli sviluppatori AAA dell'era PS3 dell'area Giappone.

Sarà che sono ottimista in molte cose (non in tutte :rickds:), ma se vedo dei segnali di timida ripresa, almeno il beneficio del dubbio lo concedo. :ahsisi: Son abituato a giudicare pad alla mano, alla fine della corsa :asd:
No ma infatti su Dmc4 ti stavo dando ragione, è assurdo pensare che 3 mln siano flop. Ma come hai detto tu erano altri tempi.

Io che ottimista non sono ma fin troppo realista vedo un morboso attaccamento alla quota rosa nei videogiochi complice il periodo storico in cui viviamo: niente in contrario se provenisse da una sana parità dei sessi, peccato che non sia così:asd:

 
Diciamo che da una parte è assolutamente giusto, e in generale migliore per il mercato stesso, se le donne hanno la giusta presenza e una buona caratterizzazione nei giochi.

Il problema semmai è il dover forzare certe scelte o tipi di personaggi solo per evitare critiche di un certo tipo. Vedasi caso ff15 con Luna e Cidney.

 
Diciamo che da una parte è assolutamente giusto, e in generale migliore per il mercato stesso, se le donne hanno la giusta presenza e una buona caratterizzazione nei giochi.

Il problema semmai è il dover forzare certe scelte o tipi di personaggi solo per evitare critiche di un certo tipo. Vedasi caso ff15 con Luna e Cidney.
Ripeto: la base dalla quale sono partiti per scegliere eroine non è minimamente basata su un pensieri di equità :asd:

 
Ripeto: la base dalla quale sono partiti per scegliere eroine non è minimamente basata su un pensieri di equità :asd:
Infatti io ho appunto detto che è sbagliato forzare certe scelte solo per evitare certe critiche.

Questo lo si vede in maniera maggiore nel cinema dove ormai devono ficcare a forza personaggi di ogni etnia e orientamento sessuale. Esempio lampante l'ultimo Thor in cui hanno fatto interpretare il personaggio del fumetto Valkyria, sappiamo tutti come sono esteticamente le valkyrie, ha un'attrice di colore. :sisi:

Io sono dell'opinione che certe scelte, se devono essere fatte, si devono fare con un minimo di criterio sennò tanto vale non farle.

 
Infatti io ho appunto detto che è sbagliato forzare certe scelte solo per evitare certe critiche.
Questo lo si vede in maniera maggiore nel cinema dove ormai devono ficcare a forza personaggi di ogni etnia e orientamento sessuale. Esempio lampante l'ultimo Thor in cui hanno fatto interpretare il personaggio del fumetto Valkyria, sappiamo tutti come sono esteticamente le valkyrie, ha un'attrice di colore. :sisi:

Io sono dell'opinione che certe scelte, se devono essere fatte, si devono fare con un minimo di criterio sennò tanto vale non farle.
Esatto, ma tanto oramai si cerca di accontentare tutti buttando nel calderone le peggio mèrdate

 
Esatto, ma tanto oramai si cerca di accontentare tutti buttando nel calderone le peggio mèrdate
Si fa questo ed altro per evitare critiche ed cercare inoltre seguire certe mode.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top