PS4 Devil May Cry HD Collection

ps4 retail
Pubblicità
Guarda io DMC 1 e 2 prima di quest'estate non li avevo giocati, quindi non posso fare nessun paragone :sisi:  
Ah capito.

Volevo capire se non cambia niente da acquistare la collection su PS3 o su PS4. Ditemi voi se bisogna analizzare la collection "meno peggio" per decidere un acquisto.

Tuttora non capisco perchè Capcom abbia trattato così la collection di DMC. Resident Evil, Dead Rising, Okami, Onimusha, etc sono uscite da molto buone ad accettabili, eppure su quella di DMC ci hanno sputato sopra su PS3 e non contenti ci hanno sputato una seconda volta su PS4.

 
Ah capito.

Volevo capire se non cambia niente da acquistare la collection su PS3 o su PS4. Ditemi voi se bisogna analizzare la collection "meno peggio" per decidere un acquisto.
Ho visto qualche video di Dmc1 ps3 ora che avevo la memoria fresca, per cercare di fare un confronto superficiale 

Dei difetti che ho elencato prima: nella versione ps3 persistono il loop audio, manca il blur in game (per esempio quando si usa il dt), restano alcuni sfondi appiattiti e desaturati, e ci sono altri problemini del tutto esclusivi (per esempio come ho detto, quando si prende la spada Sparda nella cutscene manca palesemente l'occhio della spada, al cui posto c'è un buco vuoto :asd: )

In compenso, lo scontro sotto la pioggia mi sembra un po' meglio, gli effetti come le increspature dei quadri ci sono, il blur durante le cutscene c'è. 

La difficoltà è uguale. 

Avendo confrontato solo le mancanze di ps4 vs ps3 non mi sento di garantire che quest'ultima sia meglio dato che sicuramente avrà altre magagne altrove; diciamo che grossomodo saranno equivalenti... 

A questo punto per un'idea complessiva bisogna vedere com'è Dmc3 :sisi:

Una cosa è certa, bug e glitch non risparmiano nessuna delle due...a parte le versioni digitali che sono un colabrodo (gente che non riesce ad avviare dmc3 freezato nella schermata di caricamento di avvio) ho visto che entrambe le versioni (ps3 e ps4) condividono un simpaticissimo bug che corrompe il savegame di dmc3se, e non ho esattamente capito da cosa viene attivato (mi è parso di capire comunque che si debba prima finire una run...io su ps3 però non lo trovai, e lo platinai tranquillamente) 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho visto qualche video di Dmc1 ps3 ora che avevo la memoria fresca, per cercare di fare un confronto superficiale 

Dei difetti che ho elencato prima: nella versione ps3 persistono il loop audio, manca il blur in game (per esempio quando si usa il dt), restano alcuni sfondi appiattiti e desaturati, e ci sono altri problemini del tutto esclusivi (per esempio come ho detto, quando si prende la spada Sparda nella cutscene manca palesemente l'occhio della spada, al cui posto c'è un buco vuoto :asd: )

In compenso, lo scontro sotto la pioggia mi sembra un po' meglio, gli effetti come le increspature dei quadri ci sono, il blur durante le cutscene c'è. 

La difficoltà è uguale. 

Avendo confrontato solo le mancanze di ps4 vs ps3 non mi sento di garantire che quest'ultima sia meglio dato che sicuramente avrà altre magagne altrove; diciamo che grossomodo saranno equivalenti... 

A questo punto per un'idea complessiva bisogna vedere com'è Dmc3 :sisi:

Una cosa è certa, bug e glitch non risparmiano nessuna delle due...a parte le versioni digitali che sono un colabrodo (gente che non riesce ad avviare dmc3 freezato nella schermata di caricamento di avvio) ho visto che entrambe le versioni (ps3 e ps4) condividono un simpaticissimo bug che corrompe il savegame di dmc3se, e non ho esattamente capito da cosa viene attivato (mi è parso di capire comunque che si debba prima finire una run...io su ps3 però non lo trovai, e lo platinai tranquillamente) 
Grazie.

Tutto questo mi sta facendo passare la voglia di prenderli. :morristend:

 
Ah, gran gioco Dmc2.

Ancora oggi mi stupisco di come gli sviluppatori siano riusciti a implementare i colpi di sonno in game

Ieri ho rigiocato la parte di Dante...mamma mia, alternavo canestri, grasse risate e sgomento...sembra una specie di alpha, è pieno di aspetti paradossali e contraddittori quando non fatti proprio male

Dovrebbero creare un girone dell'inferno appositamente per chi ha concepito quel lock on e soprattutto quella TELECAMERA....a chi si lamenta dei Souls farei fare giusto un giro di 5 minuti :rickds:  non me la ricordavo così aberrante :asd:

piccolo fatto divertente, non ricordo se già lo sapevo ma ho "scoperto" che lo shotgun aveva effettivamente un sistema di """combo""" complementare alla spada...chissà cosa volevano implementare

ma la cosa più magnifica è sempre l'ia nemica...abbinata a qualche glitch ex novo tutto della collection (un bello sprofondamento nel pavimento sono riuscito a beccarlo) ho qui un estratto di me contro Bolverk...ammiratelo in tutta la sua magnificenza:






Eh lo so, Capcom non si è comportata benissimo, però pur con tutti i difetti che si porta appresso, anche il Dante tozzo a 50hz sulla ps2 fa la sua (brutta) figura...in fondo in quanto a fludità e proporzioni il "lifting" della collection gli ha fatto bene

Se ti può consolare, a Dmc4 è andata decisamente meglio, la special edition migliora decisamente il gioco

 
10 minuti fa, Sparda ha scritto:

Ah, gran gioco Dmc2.

Ancora oggi mi stupisco di come gli sviluppatori siano riusciti a implementare i colpi di sonno in game

Ieri ho rigiocato la parte di Dante...mamma mia, alternavo canestri, grasse risate e sgomento...sembra una specie di alpha, è pieno di aspetti paradossali e contraddittori quando non fatti proprio male

Dovrebbero creare un girone dell'inferno appositamente per chi ha concepito quel lock on e soprattutto quella TELECAMERA....a chi si lamenta dei Souls farei fare giusto un giro di 5 minuti :rickds:  non me la ricordavo così aberrante :asd:

piccolo fatto divertente, non ricordo se già lo sapevo ma ho "scoperto" che lo shotgun aveva effettivamente un sistema di """combo""" complementare alla spada...chissà cosa volevano implementare

ma la cosa più magnifica è sempre l'ia nemica...abbinata a qualche glitch ex novo tutto della collection (un bello sprofondamento nel pavimento sono riuscito a beccarlo) ho qui un estratto di me contro Bolverk...ammiratelo in tutta la sua magnificenza:


Mamma mia :rickds: :rickds: I

Io giocando DMC2 ho sempre avuto la sensazione che fosse più centrato per le armi da fuoco che per il corpo a corpo, almeno per la maggior parte del tempo. È proprio faticoso giocare con le spade

Su DMC4, io ho la versione base, la special è migliore dal punto di vista del gameplay? Cosa cambia principalmente (tralasciando i contenuti tipo personaggi in più)?

 
Ultima modifica da un moderatore:
23 minuti fa, Sparda ha scritto:

Ah, gran gioco Dmc2.


Tieni presente che la Special aggiunge la Turbo Mode, che di suo aumenta la velocità del gameplay del 20 %. Oltre a giocare nei panni di Vergil e nuovi costumi per Dante e Nero.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mamma mia :rickds: :rickds: I

Io giocando DMC2 ho sempre avuto la sensazione che fosse più centrato per le armi da fuoco che per il corpo a corpo, almeno per la maggior parte del tempo. È proprio faticoso giocare con le spade

Su DMC4, io ho la versione base, la special è migliore dal punto di vista del gameplay? Cosa cambia principalmente (tralasciando i contenuti tipo personaggi in più)?
Sì ci pensavo ieri, ma anche per questo parlavo di aspetti contraddittori: l'inutilissimo indicatore di stile sale solo con la spada, ma la maggior parte della potenza offensiva viene dalle armi da fuoco. Le pistole sollevano i nemici in aria, lo shotgun è integrato nelle combo (l'attacco con capriola è pure utile), le armi da fuoco sono le uniche diversificate e hanno lo switch rapido, c'è il twosome time, metà del bestiario vola e i nemici hanno solo attacchi schifosamente cheap dalle collisioni approssimative, motivo per il quale una volta che ce ne sono già due intorno senza almeno lo shotgun si viene sovrastati, anche perché a un certo punto hanno tutti la super armor :asd:  pure nei 4 filmati del gioco Dante usa sempre la pistola. Meno male che l'abbiamo scampata, sennò finivamo con Dmc tps

Per la special del 4, considera che come ha detto Sanji c'è la modalità turbo, e il beneficio in termini di fluidità è più di quanto si possa pensare; aggiungi poi che i 60 fps sono decisamente stabili, più che nella versione base, e il banco di prova definitivo è la modalità legendary dark knight (quella introdotta su pc) dove si viene assaliti da orde di nemici: su ps4 il gioco non zoppica minimamente :sisi:

Poi c'è tutto il pacchetto dei pg extra, decisamente diversificati (non come "Trish" di Dmc2 :sard:  vabé che con quel gameplay ci potevano mettere anche 40 personaggi) 

 
Ricominciato DMC3 ieri dopo pranzo e spento la sera ad inizio ch. 12 :asd:

Che ritmo indiavolato mamma mia. 

Che tristezza peró vedere le cutscene di

Dante Vs Vergil in cima alla torre
non rimasterizzate  :sadfrog:

 
Ieri ho finito Dmc2, come dicevo nel topic del 5, nonostante la brevità è stata dura...

Tralaltro mi stavo leggendo qualche intervista al producer, che secondo me conferma diversi dubbi...come il fatto che lui vedesse il combat di Dante come un sistema con "grande presenza di armi da fuoco"...probabilmente speravano di differenziare i pg facendo Dante ranged e Lucia melee...lasciamo perdere :sard:  

Dopo 10 anni finalmente ho capito cosa cambiava tra i diversi gioielli demoniaci elemental (elettro: potenzia proprietà di alcune mosse, fuoco: aumenta i danni, ghiaccio: aumenta stun, le debolezze elementali paradossalmente non ci sono) 

Voglio però spendere una parola per elogiare forse gli unici due aspetti positivi del gioco a parte il design dei protagonisti, ovvero il comparto sonoro atmosferico e ambientale (e anche la ost non è male) che però è controbilanciato da effetti sonori pessimi (il rumore dei passi lol, il trampolino a molla che scatta sotto il sedere di Dante ogni volta che fa una capriola) e l'atmosfera cupa e opprimente, con qualche scorcio carino (uno, l'eclissi visibile dal tetto di Arius) che è però annientata dalla totale assenza di qualsivoglia direzione artistica, ambientazioni che più piatte non si può e due texture in tutto il gioco

Non segnalo gravi problemi per quel che riguarda il remaster...eccetto il gioco stesso, beninteso :sard:

Un lato positivo sto gioco ce l'ha comunque: ieri ho immediatamente rimesso su Dmc3 subito dopo, e lo stacco è stato devastante, stanno proprio su due galassie agli antipodi sti giochi 

Ora sotto con questa nuova run...riuscirà un gioco che ho finito decine di volte e che so praticamente a memoria a darmi qualcosa di nuovo con una nuova run? 

 
DMC 3 vorrei rigiocarlo per provare altri set, da ragazzino mi ero fissato con Agni Rudra e Cerberus (oppure Beowulf), SwordMaster, non esisteva altro. :asd:

Finito pure io non so quante volte solo con quella combinazione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Suggerisco di variare molto gli stili, te lo godi al 100% così, e se posso aggiungere lo stile Royalguard è molto più figo di quanto sembra

Ieri ho finito Dmc2, come dicevo nel topic del 5, nonostante la brevità è stata dura...

Tralaltro mi stavo leggendo qualche intervista al producer, che secondo me conferma diversi dubbi...come il fatto che lui vedesse il combat di Dante come un sistema con "grande presenza di armi da fuoco"...probabilmente speravano di differenziare i pg facendo Dante ranged e Lucia melee...lasciamo perdere :sard:  

Dopo 10 anni finalmente ho capito cosa cambiava tra i diversi gioielli demoniaci elemental (elettro: potenzia proprietà di alcune mosse, fuoco: aumenta i danni, ghiaccio: aumenta stun, le debolezze elementali paradossalmente non ci sono) 

Voglio però spendere una parola per elogiare forse gli unici due aspetti positivi del gioco a parte il design dei protagonisti, ovvero il comparto sonoro atmosferico e ambientale (e anche la ost non è male) che però è controbilanciato da effetti sonori pessimi (il rumore dei passi lol, il trampolino a molla che scatta sotto il sedere di Dante ogni volta che fa una capriola) e l'atmosfera cupa e opprimente, con qualche scorcio carino (uno, l'eclissi visibile dal tetto di Arius) che è però annientata dalla totale assenza di qualsivoglia direzione artistica, ambientazioni che più piatte non si può e due texture in tutto il gioco

Non segnalo gravi problemi per quel che riguarda il remaster...eccetto il gioco stesso, beninteso :sard:

Un lato positivo sto gioco ce l'ha comunque: ieri ho immediatamente rimesso su Dmc3 subito dopo, e lo stacco è stato devastante, stanno proprio su due galassie agli antipodi sti giochi 

Ora sotto con questa nuova run...riuscirà un gioco che ho finito decine di volte e che so praticamente a memoria a darmi qualcosa di nuovo con una nuova run? 
Il gameplay è sembra mozzafiato, e la storia ti farà emozionare ancora e ancora, così è successo a me

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il gameplay è sembra mozzafiato, e la storia ti farà emozionare ancora e ancora, così è successo a me
È andato Dmc3! 

Avevi ragione, giochi come questo sono abituato a rigiocarli mille e mille volte senza cutscenes o "spezzettati", o a rivedere le scene a nastro, ma una run dall'inizio alla fine è stata un'esperienza "fresca"; complice il fatto che non avevo mai avviato il gioco ps4 c'è stata anche la questione di gestire in maniera ottimale i potenziamenti in una run, dandomi come obiettivo di portare almeno a livello 2 tutti gli stili entro la fine della partita

La storia e i pg mi hanno affascinato come ogni volta, ho perso un po' di attenzione solo verso le missioni 19 e 20 perché le so veramente, ma veramente a memoria fotogramma per fotogramma :asd:  invece il finale e i titoli di coda nonostante tutto mi emozionano ogni volta; i ritmi di questo gioco sono semplicemente perfetti, l'unica parte "moscia" è il gruppo di missioni 14-18, ma dal punto di vista del climax ci sta

Devo ammettere che la modalità turbo attiva mi ha causato all'inizio un po' di difficoltà con i ritmi di gioco, e certe statue delle combo mi hanno fatto venire i crampi alle dita :sard:  (l'ultima con Beowulf l'ho dovuta droppare, non avevo abbastanza mosse)

Ho passato il tempo a valorizzare cose che di solito uso poco, come Royal Guard, o Spiral: proprio riguardo questi due, al di là dei parry molti spesso dimenticano che RG è utile anche come cancel facile facile; provate a sparare con Spiral a ripetizione e a cancellare i frame di recupero con il parry di RG  :cool:

Dal punto di vista del remaster, a Dmc3 è andata abbastanza bene per quel che riguarda la resa in game, il migliore del trio, ed è leggermente meglio di quello ps3, che aveva alcune pecche (es. Ricordo una cutscene buggata a fine missione 18)...malino però le cutscene, quelle prerenderizzate praticamente intonse, e le altre col motore di gioco che paradossalmente risentono della nitidezza dei modelli (creando effetti paradossali, tipo gli occhi di Dante nascosti la metà delle volte per i ciuffi di capelli xD) 

Infine, I menù di gioco sono rimasti in 4:3. Complessivamente però non ho cose gravi da segnalare (magari sono stato fortunato...resta il dubbio su quel bug del save) 

In sintesi, collection che va bene per recuperare Dmc3, un po' meno per recuperare Dmc1

E ora...sotto con Dmc4  :cool:  (questo sarà veramente una formalità  :asd:

 
Secondo me la Turbo Mode è un'aggiunta ottima al gameplay, alla velocità. In DMC 4 faceva la differenza anche per il 20 %. Spero la aggiungeranno anche in DMC 5.

 
Secondo me la Turbo Mode è un'aggiunta ottima al gameplay, alla velocità. In DMC 4 faceva la differenza anche per il 20 %. Spero la aggiungeranno anche in DMC 5.
Io non l'ho mai provata sta Turbo Mode, forse ne beneficerebbe solo DMC4

Dal punto di vista del remaster, a Dmc3 è andata abbastanza bene per quel che riguarda la resa in game, il migliore del trio, ed è leggermente meglio di quello ps3, che aveva alcune pecche (es. Ricordo una cutscene buggata a fine missione 18)...malino però le cutscene, quelle prerenderizzate praticamente intonse, e le altre col motore di gioco che paradossalmente risentono della nitidezza dei modelli (creando effetti paradossali, tipo gli occhi di Dante nascosti la metà delle volte per i ciuffi di capelli xD) 

Infine, I menù di gioco sono rimasti in 4:3. Complessivamente però non ho cose gravi da segnalare (magari sono stato fortunato...resta il dubbio su quel bug del save)
Madonna la collection per console l'hanno veramente fatta a **** di cane, io ho anche quella che uscì per Ps3 e mi ricordo bene Sparda senza un occhio, da vergognarsi proprio :asd:

Su Pc invece un ottimo lavoro, poi dovevano farsi perdonare per quello schifo di porting di DMC3 di molti anni fa :asd:

Ora ho cominciato il quarto capitolo ed è quello che ricordo meno visto che non mi entusiasmò granché, nonostante sia un bel gioco

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io non l'ho mai provata sta Turbo Mode, forse ne beneficerebbe solo DMC4

Madonna la collection per console l'hanno veramente fatta a **** di cane, io ho anche quella che uscì per Ps3 e mi ricordo bene Sparda senza un occhio, da vergognarsi proprio :asd:

Su Pc invece un ottimo lavoro, poi dovevano farsi perdonare per quello schifo di porting di DMC3 di molti anni fa :asd:

Ora ho cominciato il quarto capitolo ed è quello che ricordo meno visto che non mi entusiasmò granché, nonostante sia un bel gioco
Mamma mia, imbarazzante il primo porting pc di Dmc3 :facepalm:

Quindi anche tu confermi che la miglior collection è quella pc, era auspicabile del resto

La run a Dmc4 secondo me verrà influenzata super positivamente dal fatto che ora Dmc5 esista a tutti gli effetti :sisi:

Se dopo vuoi commentare la tua run vieni pure nel topic apposito, così non lo uppo solo io  :lalala:  (che mi sembra di fare necroposting :sard:

 
Iniziato DMC 3, arrivato fino a Agni e Rudra :predicatore:

DMC 1 non me la sono sentita onestamente, forse è davvero invecchiato male o qualcosa non mi ha ispirato fiducia a primo impatto (dopo tantissimi anni), dunque ho preferito mantenere il ricordo nel cuore dell'originale e passare al terzo capitolo e un po' il quarto (li sto alternando).

Niente, DMC 3 rimane sempre un titolo action esplosivo, sopratutto dal punto di vista del gameplay (e CS in generale), uno di quei videogames talmente equilibrati e ben studiati da risultare sempre divertente (da vedere e da giocare).

Ho deciso di variare un po' nello Stile, cosa che da ragazzino mai avrei fatto, passando da SwordMaster a Trickster, per sfruttare la schivata e avere una migliore mobilità sul campo.

In effetti la mancanza dello switch rapido degli stili si fa sentire, un po' troppo riduttivo poterne utilizzare solo uno. Anche perchè rinunciare a SwordMaster, in favore di un altro stile, che spinge ulteriormente le combo lato armi bianche è un peccato.

Riguardo ai nemici, direi tutti ben equilibrati per le capacità/possibilità di Dante, cosa che invece devo dire di non aver trovato in DMC 4, con mostri come i Mephisto con attacchi non proprio puliti. IMHO

Sconfitti già Cerberus e Agni&Rudra, quest'ultimi proprio umiliati a Normal. Non ricordavo che fossero così belle le BF, con alcune caratteristiche tattiche che prima magari non avevo notato, come la possibilità di far colpire Agni&Rudra tra di loro per indebolirli.

E' riaffiorato un vecchio ricordo, notato nella missione 5. Una cosa che lessi da bambino su un giornale. Ad ogni livello, il relativo numero, è sempre segnato scritto da qualche parte.

 
Iniziato DMC 3, arrivato fino a Agni e Rudra :predicatore:

DMC 1 non me la sono sentita onestamente, forse è davvero invecchiato male o qualcosa non mi ha ispirato fiducia a primo impatto (dopo tantissimi anni), dunque ho preferito mantenere il ricordo nel cuore dell'originale e passare al terzo capitolo e un po' il quarto (li sto alternando).

Niente, DMC 3 rimane sempre un titolo action esplosivo, sopratutto dal punto di vista del gameplay (e CS in generale), uno di quei videogames talmente equilibrati e ben studiati da risultare sempre divertente (da vedere e da giocare).

Ho deciso di variare un po' nello Stile, cosa che da ragazzino mai avrei fatto, passando da SwordMaster a Trickster, per sfruttare la schivata e avere una migliore mobilità sul campo.

In effetti la mancanza dello switch rapido degli stili si fa sentire, un po' troppo riduttivo poterne utilizzare solo uno. Anche perchè rinunciare a SwordMaster, in favore di un altro stile, che spinge ulteriormente le combo lato armi bianche è un peccato.

Riguardo ai nemici, direi tutti ben equilibrati per le capacità/possibilità di Dante, cosa che invece devo dire di non aver trovato in DMC 4, con mostri come i Mephisto con attacchi non proprio puliti. IMHO

Sconfitti già Cerberus e Agni&Rudra, quest'ultimi proprio umiliati a Normal. Non ricordavo che fossero così belle le BF, con alcune caratteristiche tattiche che prima magari non avevo notato, come la possibilità di far colpire Agni&Rudra tra di loro per indebolirli.

E' riaffiorato un vecchio ricordo, notato nella missione 5. Una cosa che lessi da bambino su un giornale. Ad ogni livello, il relativo numero, è sempre segnato scritto da qualche parte.
Sia nel primo che nel 3 le boss battle sono veramente belle e stimolanti, quelle del 4 invece le ho trovate molto banali e veramente facili, per non parlare della penultima :tristenev:

 
Iniziato DMC 3, arrivato fino a Agni e Rudra :predicatore:

DMC 1 non me la sono sentita onestamente, forse è davvero invecchiato male o qualcosa non mi ha ispirato fiducia a primo impatto (dopo tantissimi anni), dunque ho preferito mantenere il ricordo nel cuore dell'originale e passare al terzo capitolo e un po' il quarto (li sto alternando).

Niente, DMC 3 rimane sempre un titolo action esplosivo, sopratutto dal punto di vista del gameplay (e CS in generale), uno di quei videogames talmente equilibrati e ben studiati da risultare sempre divertente (da vedere e da giocare).

Ho deciso di variare un po' nello Stile, cosa che da ragazzino mai avrei fatto, passando da SwordMaster a Trickster, per sfruttare la schivata e avere una migliore mobilità sul campo.

In effetti la mancanza dello switch rapido degli stili si fa sentire, un po' troppo riduttivo poterne utilizzare solo uno. Anche perchè rinunciare a SwordMaster, in favore di un altro stile, che spinge ulteriormente le combo lato armi bianche è un peccato.

E' riaffiorato un vecchio ricordo, notato nella missione 5. Una cosa che lessi da bambino su un giornale. Ad ogni livello, il relativo numero, è sempre segnato scritto da qualche parte.
Ottimo, vedo che alla fine ti sei deciso alla run preparatoria  :saske:

Se Dmc1 lo ricordi quel che basta, alla fine non fa nulla se non lo rigiochi. Dmc4 contiene nel bestiario diverse creature di Dmc1, quindi in un certo senso un qualche vago filo conduttore c'è

Vero che il limite a uno stile l'ho trovato anche io un po' opprimente abituato ormai a Dmc4, più che altro per il potenziale sprecato...ma pensa che in fondo il gioco è disegnato e bilanciato intorno a questa meccanica, quindi cerca di essere tu ad adattarti ad essa: per esempio, non fossilizzarti con uno stile per una missione! Non dimenticare che puoi cambiarlo quando vuoi non appena incontri una statua. Io cerco ogni volta di adattarmi a boss e situazioni, e soprattutto di non abusare troppo di trickster perché è vero che aggiunge mobilità ma in fondo è anche lo stile meno "stimolante". Lo terrei soprattutto per alcuni boss, che richiedono un alto grado di mobilità (in primis il caro Vergil)

Sì la cosa dei numeri è un bell'easter egg di Dmc3  :nev:  è un peccato che in Dmc4 non ci sia

Sia nel primo che nel 3 le boss battle sono veramente belle e stimolanti, quelle del 4 invece le ho trovate molto banali e veramente facili, per non parlare della penultima :tristenev:
E' vero, generalmente i boss sono inferiori, però da una parte Dmc3 è avvantaggiato "quantitativamente" (ne ha molti di più, e non tutti sono ugualmente riusciti) e poi ci sono boss di Dmc4 che meritano menzione, come Berial e soprattutto Credo :sisi:

 
Sia nel primo che nel 3 le boss battle sono veramente belle e stimolanti, quelle del 4 invece le ho trovate molto banali e veramente facili, per non parlare della penultima :tristenev:


Ottimo, vedo che alla fine ti sei deciso alla run preparatoria  :saske:

Se Dmc1 lo ricordi quel che basta, alla fine non fa nulla se non lo rigiochi. Dmc4 contiene nel bestiario diverse creature di Dmc1, quindi in un certo senso un qualche vago filo conduttore c'è

Vero che il limite a uno stile l'ho trovato anche io un po' opprimente abituato ormai a Dmc4, più che altro per il potenziale sprecato...ma pensa che in fondo il gioco è disegnato e bilanciato intorno a questa meccanica, quindi cerca di essere tu ad adattarti ad essa: per esempio, non fossilizzarti con uno stile per una missione! Non dimenticare che puoi cambiarlo quando vuoi non appena incontri una statua. Io cerco ogni volta di adattarmi a boss e situazioni, e soprattutto di non abusare troppo di trickster perché è vero che aggiunge mobilità ma in fondo è anche lo stile meno "stimolante". Lo terrei soprattutto per alcuni boss, che richiedono un alto grado di mobilità (in primis il caro Vergil)

Sì la cosa dei numeri è un bell'easter egg di Dmc3  :nev:  è un peccato che in Dmc4 non ci sia

E' vero, generalmente i boss sono inferiori, però da una parte Dmc3 è avvantaggiato "quantitativamente" (ne ha molti di più, e non tutti sono ugualmente riusciti) e poi ci sono boss di Dmc4 che meritano menzione, come Berial e soprattutto Credo :sisi:
Si un piccolo Easter Egg carino, in pratica trovi scritto il numero dello stage sullo scenario. :ahsisi:

Ma lato Boss Fight DMC 4 mi è piaciuto, sopratutto i combattimenti contro Berial o Credo. Invece pad alla mano, è sul lato mob normali che non mi ha mai convinto del tutto, è come se mancasse un qualche equilibrio nel quarto capitolo.

Tanto per fare qualche esempio:

I Mephisto sono degli infami, con attacchi a mio avviso poco puliti e tendono a fare troppo quello che vogliono sfruttando la loro forma eterea per passare attraverso gli scenari.

I Chimera Seed attaccano e si difendono allo stesso tempo, sopratutto quando sono in terra e lanciano frustate con le lame.

Ogni tanto becchi poi gli scontri solo con i Seed, che praticamente sono dei vegetali che si eliminano con pochi colpi.

E' come se i mob di DMC 4 fossero i più forti, ma per i motivi sbagliati. Poi magari è solo questione di maggiore pratica.

Ma in DMC 3 la valutazione Danni cosa comprende? Poi nelle valutazioni del Tempo sono troppo intransigenti, cioè valuta che sto a Normal. 17 minuti nel livello 5 con Jester e Agni e Rudra e mi dai voto B....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottimo, vedo che alla fine ti sei deciso alla run preparatoria  :saske:

Se Dmc1 lo ricordi quel che basta, alla fine non fa nulla se non lo rigiochi. Dmc4 contiene nel bestiario diverse creature di Dmc1, quindi in un certo senso un qualche vago filo conduttore c'è

Vero che il limite a uno stile l'ho trovato anche io un po' opprimente abituato ormai a Dmc4, più che altro per il potenziale sprecato...ma pensa che in fondo il gioco è disegnato e bilanciato intorno a questa meccanica, quindi cerca di essere tu ad adattarti ad essa: per esempio, non fossilizzarti con uno stile per una missione! Non dimenticare che puoi cambiarlo quando vuoi non appena incontri una statua. Io cerco ogni volta di adattarmi a boss e situazioni, e soprattutto di non abusare troppo di trickster perché è vero che aggiunge mobilità ma in fondo è anche lo stile meno "stimolante". Lo terrei soprattutto per alcuni boss, che richiedono un alto grado di mobilità (in primis il caro Vergil)

Sì la cosa dei numeri è un bell'easter egg di Dmc3  :nev:  è un peccato che in Dmc4 non ci sia

E' vero, generalmente i boss sono inferiori, però da una parte Dmc3 è avvantaggiato "quantitativamente" (ne ha molti di più, e non tutti sono ugualmente riusciti) e poi ci sono boss di Dmc4 che meritano menzione, come Berial e soprattutto Credo :sisi:
Credo mi è piaciuto :sisi:

Come formula preferisco quello del primo Devil May Cry, pochi boss ma affrontati più volte, per avere più appagamento nello sconfiggere un nemico :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top