PS4/PS5 Diablo IV

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho fatto un altra breve sessione, il gioco mi piace è l'open beta è riuscita proprio a sciogliere i miei dubbi, per cui sarà Day One.
Avrei voglia di giocarci per ore ma preferisco aspettare e godermi il gioco quando esce.

Rinnovo solo la domanda che ho fatto qualche pagina fa, cos'ha di così speciale il fatto che dite che la campagna del gioco è solo una piccola parte, e che il vero gioco comincia con l'endgame?
 
Ho fatto un altra breve sessione, il gioco mi piace è l'open beta è riuscita proprio a sciogliere i miei dubbi, per cui sarà Day One.
Avrei voglia di giocarci per ore ma preferisco aspettare e godermi il gioco quando esce.

Rinnovo solo la domanda che ho fatto qualche pagina fa, cos'ha di così speciale il fatto che dite che la campagna del gioco è solo una piccola parte, e che il vero gioco comincia con l'endgame?
Il gioco non si basa sul giocare per la storia nonostante le cinematic sono impostate bene ma sul genere di appartenenza. Giocare per migliorare il loot. Aumentare sempre il mondo di gioco per migliorare skill ed equip per metterci sempre meno a fare i boss. In questo caso il trattarlo molto come mmo penso l'obbiettivo saranno i world boss.
 
Ma col negromante se evoco soldati me li devo portare sempre dietro? Nn posso distruggerli ecc?

Inoltre sapete come alzare la difficolta in game?

La puoi alzare dalla statua che c’è al centro della prima città grande, ma le ultime 2 sono ovviamente bloccate

Per il negromante anche io lo stesso problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il gioco non si basa sul giocare per la storia nonostante le cinematic sono impostate bene ma sul genere di appartenenza. Giocare per migliorare il loot. Aumentare sempre il mondo di gioco per migliorare skill ed equip per metterci sempre meno a fare i boss. In questo caso il trattarlo molto come mmo penso l'obbiettivo saranno i world boss.
Perdona l'ignoranza, ma in pratica una volta finita la campagna si può fare il NG e i nemici sono più forti?
 
Perdona l'ignoranza, ma in pratica una volta finita la campagna si può fare il NG e i nemici sono più forti?
si diciamo di si ma non è il classico nG+ quello di diablo. Non so spiegarlo esattamente a parole ma il focus è il continuo loop del gioco più che giocare la storia è metterlo via.
 
La puoi alzare dalla statua che c’è al centro della prima città grande, ma le ultime 2 sono ovviamente bloccate

Per il negromante anche io lo stesso problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scoperto che col libro dei morti puoi anche farli svanire
 
Due ore di Diablo mi hanno stressato la vista, durante i combattimenti con tanti nemici faccio fatica a seguire la scena. Dieci anni fa quando giocavo al 3 non avevo una modesta miopia e non usavo gli occhiali per giocare, sarà la vecchiaia. Comunque mi ha rintronato davvero, mi ha lasciato con un fischio mentale che non sentivo da anni e non è colpa della fluidità perché era solido. Ho giocato una quarantina di minuti con il druido e il resto con il necromante. Forse il necromante è più caotico da seguire in battaglia, ma in singolo è più comodo: la carovana assediata l'ho difesa senza fargli subire danni.
Quello che non mi piace è la natura sempre online con giocatori stile Destiny, preferisco il vecchio sistema. Penso che lo salterò al d1, lo recupererò con gli sconti futuri.
 
Due ore di Diablo mi hanno stressato la vista, durante i combattimenti con tanti nemici faccio fatica a seguire la scena. Dieci anni fa quando giocavo al 3 non avevo una modesta miopia e non usavo gli occhiali per giocare, sarà la vecchiaia. Comunque mi ha rintronato davvero, mi ha lasciato con un fischio mentale che non sentivo da anni e non è colpa della fluidità perché era solido. Ho giocato una quarantina di minuti con il druido e il resto con il necromante. Forse il necromante è più caotico da seguire in battaglia, ma in singolo è più comodo: la carovana assediata l'ho difesa senza fargli subire danni.
Quello che non mi piace è la natura sempre online con giocatori stile Destiny, preferisco il vecchio sistema. Penso che lo salterò al d1, lo recupererò con gli sconti futuri.
Questo è perché sei debole

scherzo ovviamente. sempre stato miope e non ho mai visto un cazzo quindi sono temprato :asd: fortunato tu che scopri sti malesseri solamente ora
 
Giocata la OpenBeta (PC) e nulla, ci ho provato sul serio a farmelo piacere ma non ci sono riuscito, purtroppo.

Una premessa giusto per avere idea del mio metro di giudizio: Sono un giocatore della serie sin dal 2001 e per giocatore della serie non intendo che li ho giocati e basta, ma che sono un profondo conoscitore di Diablo II e III in tutte le sue meccaniche pià approfondite.
Diablo 2 è probabilmente il gioco su cui ho più playtime in assoluto in tutta la mia vita (se la gioca con Ultima Online), ho stragiocato tutte le classi, ho portato una Amazzone a Livello 99 in Hardcore, conosco praticamente a memoria ogni aspetto del gioco e gioco tutt'ora al Resurrected.
Diablo III l'ho giocato sin dal giorno del lancio fino a dopo RoS, conosco quindi la sua economia di gioco fin dai tempi dell' Action House fino a dopo il cambiamento che ha avuto.

Iniziando da quello che ho apprezzato, inizio col dire che la direzione artistica è veramente buona. Lilith è stupenda.
L'albero delle abilità con l'aggiunta delle passive sulle skills attive mi è parsa una buona idea per creare sinergie varie e coinvolgere l'utente nella creazione delle build.

Non mi piace però lo stile grafico. Dove sebbene come detto prima l'art direction è buono, lo stile è similare a quello pupazzoso di D3 che proprio mi sta in cul0, graficamente trovo mille volte più apprezzabile il Resurrected. Certo D4 è più dark e non ha i colori arcobaleno di D3, ma lo stile lo ricalca.
E a proposito di ricalco, onestamente dopo 11 anni dalla release di D3 rivedermi utilizzati gli stessi font, la stessa grafica dell'inventario, la stessa grafica dei tooltip degli oggetti e gli stessi suoni e addirittura GLI STESSI EFFETTI GRAFICI (pozze di veleno, esplosioni di ghiaccio, fuoco)..... mi ha fatto venire un certo malessere.

L'itemizzazione non mi piace come non mi piaceva in D3. I danni delle skills basati sul danno dell'arma per me appiatisce tutto e vanifica parzialmente il buon lavoro dell'albero delle abilità.
E' poi un sistema che come D3, si presta al "bilanciamento aggiungendo uno zero" che si è visto per anni nel corso dell' ultimo capitolo, che porterà inevitabilmente e semplicemente ad un aumento verso l'alto di stats quando si dovrà mettere mano ai numeri, anzichè bilanciare l'itemizzazione/skills con le difficoltà già presenti (In D3 infatti hanno dovuto mettere difficoltà aggiuntive via via perchè altrimenti crollava tutto il sistema).

L'esporazione è una delle cose che mi ha steso di più. I dungeon e le mappe aperte sono dei corridoi. Non c'è altro modo di spiegarlo.
Unito alla miriade di indicatori "Vai qui, clicca qua, parla con questo", rende il tutto davvero, per me, di una noia che in D2 non ho mai provato manco al 200esimo personaggio creato da zero. Certo non è mai stata una saga improntata all'esplorazione del mondo di gioco, ma qui per me è troppo.
Non mi aspettavo certo una libertà di gioco da Endgame, ma la critica è proprio su come è strutturato il gioco nella sua progressione e nel suo esplorare.

In pratica hanno preso quasi tutto quello che non mi è piaciuto di Diablo 3 e lo hanno riproposto qui, in molti casi nemmeno dandogli una forma poi cosi' differente. E' davvero lontanissimo da Diablo 2 in termini di gioco, è per me difficile spiegarvi quest'ultimo punto senza fare un megadiscorso ma se siete dei veterani di D2 sapete sicuramente a cosa mi riferisco quando parlo di itemizzazione.

E non ho manco citato il discorso item account bound e smart loot (realisticamente, uno è la conseguenza dell'altro quindi li tratto come unico punto) perchè ormai a quanto pare c'è da metterci una pietra sopra.

Probabilmente piacerà a chi ha iniziato con D3 e pensa che Diablo sia sempre stato quello e magari anche ai nuovi giocatori, vista l'impronta "moderna" della progressione lineare di gioco, ricca di indicatori, fetch quest e automazioni.
Per un'esperienza one-shot a mò di gioco tradizionale "finisci la storia e riponi sulla mensola" probabilmente funziona anche meglio cosi.

Sia chiaro quindi che il mio parere non è che sia un brutto gioco o un gioco fatto male, solo è per me veramente poco audace e si ispira imho al Diablo sbagliato :asd:
Avrei preferito prendessero una strada completamente diversa, pescando più da D2 e prendendo giusto qualche Quality of Life da D3 ma creando qualcosa di nuovo (Avrei apprezzato di più qualcosa che si discostava sia da uno che dall'altro, piuttosto), avrebbe per me avuto un sacco di potenzialità soprattutto con questa bellissima art direction.
 
Giocata la OpenBeta (PC) e nulla, ci ho provato sul serio a farmelo piacere ma non ci sono riuscito, purtroppo.

Una premessa giusto per avere idea del mio metro di giudizio: Sono un giocatore della serie sin dal 2001 e per giocatore della serie non intendo che li ho giocati e basta, ma che sono un profondo conoscitore di Diablo II e III in tutte le sue meccaniche pià approfondite.
Diablo 2 è probabilmente il gioco su cui ho più playtime in assoluto in tutta la mia vita (se la gioca con Ultima Online), ho stragiocato tutte le classi, ho portato una Amazzone a Livello 99 in Hardcore, conosco praticamente a memoria ogni aspetto del gioco e gioco tutt'ora al Resurrected.
Diablo III l'ho giocato sin dal giorno del lancio fino a dopo RoS, conosco quindi la sua economia di gioco fin dai tempi dell' Action House fino a dopo il cambiamento che ha avuto.

Iniziando da quello che ho apprezzato, inizio col dire che la direzione artistica è veramente buona. Lilith è stupenda.
L'albero delle abilità con l'aggiunta delle passive sulle skills attive mi è parsa una buona idea per creare sinergie varie e coinvolgere l'utente nella creazione delle build.

Non mi piace però lo stile grafico. Dove sebbene come detto prima l'art direction è buono, lo stile è similare a quello pupazzoso di D3 che proprio mi sta in cul0, graficamente trovo mille volte più apprezzabile il Resurrected. Certo D4 è più dark e non ha i colori arcobaleno di D3, ma lo stile lo ricalca.
E a proposito di ricalco, onestamente dopo 11 anni dalla release di D3 rivedermi utilizzati gli stessi font, la stessa grafica dell'inventario, la stessa grafica dei tooltip degli oggetti e gli stessi suoni e addirittura GLI STESSI EFFETTI GRAFICI (pozze di veleno, esplosioni di ghiaccio, fuoco)..... mi ha fatto venire un certo malessere.

L'itemizzazione non mi piace come non mi piaceva in D3. I danni delle skills basati sul danno dell'arma per me appiatisce tutto e vanifica parzialmente il buon lavoro dell'albero delle abilità.
E' poi un sistema che come D3, si presta al "bilanciamento aggiungendo uno zero" che si è visto per anni nel corso dell' ultimo capitolo, che porterà inevitabilmente e semplicemente ad un aumento verso l'alto di stats quando si dovrà mettere mano ai numeri, anzichè bilanciare l'itemizzazione/skills con le difficoltà già presenti (In D3 infatti hanno dovuto mettere difficoltà aggiuntive via via perchè altrimenti crollava tutto il sistema).

L'esporazione è una delle cose che mi ha steso di più. I dungeon e le mappe aperte sono dei corridoi. Non c'è altro modo di spiegarlo.
Unito alla miriade di indicatori "Vai qui, clicca qua, parla con questo", rende il tutto davvero, per me, di una noia che in D2 non ho mai provato manco al 200esimo personaggio creato da zero. Certo non è mai stata una saga improntata all'esplorazione del mondo di gioco, ma qui per me è troppo.
Non mi aspettavo certo una libertà di gioco da Endgame, ma la critica è proprio su come è strutturato il gioco nella sua progressione e nel suo esplorare.

In pratica hanno preso quasi tutto quello che non mi è piaciuto di Diablo 3 e lo hanno riproposto qui, in molti casi nemmeno dandogli una forma poi cosi' differente. E' davvero lontanissimo da Diablo 2 in termini di gioco, è per me difficile spiegarvi quest'ultimo punto senza fare un megadiscorso ma se siete dei veterani di D2 sapete sicuramente a cosa mi riferisco quando parlo di itemizzazione.

E non ho manco citato il discorso item account bound e smart loot (realisticamente, uno è la conseguenza dell'altro quindi li tratto come unico punto) perchè ormai a quanto pare c'è da metterci una pietra sopra.

Probabilmente piacerà a chi ha iniziato con D3 e pensa che Diablo sia sempre stato quello e magari anche ai nuovi giocatori, vista l'impronta "moderna" della progressione lineare di gioco, ricca di indicatori, fetch quest e automazioni.
Per un'esperienza one-shot a mò di gioco tradizionale "finisci la storia e riponi sulla mensola" probabilmente funziona anche meglio cosi.

Sia chiaro quindi che il mio parere non è che sia un brutto gioco o un gioco fatto male, solo è per me veramente poco audace e si ispira imho al Diablo sbagliato :asd:
Avrei preferito prendessero una strada completamente diversa, pescando più da D2 e prendendo giusto qualche Quality of Life da D3 ma creando qualcosa di nuovo (Avrei apprezzato di più qualcosa che si discostava sia da uno che dall'altro, piuttosto), avrebbe per me avuto un sacco di potenzialità soprattutto con questa bellissima art direction.
Sul primo punto riguardo la grafica per nulla daccordo nn vedo che sia pupazzoso da nessun punto di vista, ma solo molto dettagliato, art direction favoloso ed effetti notevolissimi.

Sul resto son gusti, io l'ho trovato invece un evoluzione intelligente della saga e aggiungo finalmente.
 
Giocata la OpenBeta (PC) e nulla, ci ho provato sul serio a farmelo piacere ma non ci sono riuscito, purtroppo.

Una premessa giusto per avere idea del mio metro di giudizio: Sono un giocatore della serie sin dal 2001 e per giocatore della serie non intendo che li ho giocati e basta, ma che sono un profondo conoscitore di Diablo II e III in tutte le sue meccaniche pià approfondite.
Diablo 2 è probabilmente il gioco su cui ho più playtime in assoluto in tutta la mia vita (se la gioca con Ultima Online), ho stragiocato tutte le classi, ho portato una Amazzone a Livello 99 in Hardcore, conosco praticamente a memoria ogni aspetto del gioco e gioco tutt'ora al Resurrected.
Diablo III l'ho giocato sin dal giorno del lancio fino a dopo RoS, conosco quindi la sua economia di gioco fin dai tempi dell' Action House fino a dopo il cambiamento che ha avuto.

Iniziando da quello che ho apprezzato, inizio col dire che la direzione artistica è veramente buona. Lilith è stupenda.
L'albero delle abilità con l'aggiunta delle passive sulle skills attive mi è parsa una buona idea per creare sinergie varie e coinvolgere l'utente nella creazione delle build.

Non mi piace però lo stile grafico. Dove sebbene come detto prima l'art direction è buono, lo stile è similare a quello pupazzoso di D3 che proprio mi sta in cul0, graficamente trovo mille volte più apprezzabile il Resurrected. Certo D4 è più dark e non ha i colori arcobaleno di D3, ma lo stile lo ricalca.
E a proposito di ricalco, onestamente dopo 11 anni dalla release di D3 rivedermi utilizzati gli stessi font, la stessa grafica dell'inventario, la stessa grafica dei tooltip degli oggetti e gli stessi suoni e addirittura GLI STESSI EFFETTI GRAFICI (pozze di veleno, esplosioni di ghiaccio, fuoco)..... mi ha fatto venire un certo malessere.

L'itemizzazione non mi piace come non mi piaceva in D3. I danni delle skills basati sul danno dell'arma per me appiatisce tutto e vanifica parzialmente il buon lavoro dell'albero delle abilità.
E' poi un sistema che come D3, si presta al "bilanciamento aggiungendo uno zero" che si è visto per anni nel corso dell' ultimo capitolo, che porterà inevitabilmente e semplicemente ad un aumento verso l'alto di stats quando si dovrà mettere mano ai numeri, anzichè bilanciare l'itemizzazione/skills con le difficoltà già presenti (In D3 infatti hanno dovuto mettere difficoltà aggiuntive via via perchè altrimenti crollava tutto il sistema).

L'esporazione è una delle cose che mi ha steso di più. I dungeon e le mappe aperte sono dei corridoi. Non c'è altro modo di spiegarlo.
Unito alla miriade di indicatori "Vai qui, clicca qua, parla con questo", rende il tutto davvero, per me, di una noia che in D2 non ho mai provato manco al 200esimo personaggio creato da zero. Certo non è mai stata una saga improntata all'esplorazione del mondo di gioco, ma qui per me è troppo.
Non mi aspettavo certo una libertà di gioco da Endgame, ma la critica è proprio su come è strutturato il gioco nella sua progressione e nel suo esplorare.

In pratica hanno preso quasi tutto quello che non mi è piaciuto di Diablo 3 e lo hanno riproposto qui, in molti casi nemmeno dandogli una forma poi cosi' differente. E' davvero lontanissimo da Diablo 2 in termini di gioco, è per me difficile spiegarvi quest'ultimo punto senza fare un megadiscorso ma se siete dei veterani di D2 sapete sicuramente a cosa mi riferisco quando parlo di itemizzazione.

E non ho manco citato il discorso item account bound e smart loot (realisticamente, uno è la conseguenza dell'altro quindi li tratto come unico punto) perchè ormai a quanto pare c'è da metterci una pietra sopra.

Probabilmente piacerà a chi ha iniziato con D3 e pensa che Diablo sia sempre stato quello e magari anche ai nuovi giocatori, vista l'impronta "moderna" della progressione lineare di gioco, ricca di indicatori, fetch quest e automazioni.
Per un'esperienza one-shot a mò di gioco tradizionale "finisci la storia e riponi sulla mensola" probabilmente funziona anche meglio cosi.

Sia chiaro quindi che il mio parere non è che sia un brutto gioco o un gioco fatto male, solo è per me veramente poco audace e si ispira imho al Diablo sbagliato :asd:
Avrei preferito prendessero una strada completamente diversa, pescando più da D2 e prendendo giusto qualche Quality of Life da D3 ma creando qualcosa di nuovo (Avrei apprezzato di più qualcosa che si discostava sia da uno che dall'altro, piuttosto), avrebbe per me avuto un sacco di potenzialità soprattutto con questa bellissima art direction.
Ecco il parere che aspettavo :nev:
Dunque resto come sto, ovvero senza avere neanche la voglia di scaricare la beta causa scarso convincimento nel poco che ho visto, piuttosto inizio in ritardo la nuova ladder di D2R :asd:
 
Ma alla fine si è più saputo se il plus servirà solo per il multiplayer o anche per giocare in singolo? :hmm:
 
Al di là dei proclami degli sviluppatori, si era già capito che la strada intrapresa è una mera evoluzione di diablo 3, con tutti i suoi pregi e difetti e con qualche cameo per i veterani della saga.
 
Ecco il parere che aspettavo :nev:
Dunque resto come sto, ovvero senza avere neanche la voglia di scaricare la beta causa scarso convincimento nel poco che ho visto, piuttosto inizio in ritardo la nuova ladder di D2R :asd:

Io ho voluto provarla (quella Open scaricabile liberamente) sia per vedere se girava bene sul PC, sia perchè attirato dalla direzione artistica (ribadisco che Lilith è top, altro che il Diablo femmina pezzotto di D3).

Magari provala comunque, se non sei cosi allergico a D3 come me magari ti fa una impressione migliore.
 
Giocata la OpenBeta (PC) e nulla, ci ho provato sul serio a farmelo piacere ma non ci sono riuscito, purtroppo.

Una premessa giusto per avere idea del mio metro di giudizio: Sono un giocatore della serie sin dal 2001 e per giocatore della serie non intendo che li ho giocati e basta, ma che sono un profondo conoscitore di Diablo II e III in tutte le sue meccaniche pià approfondite.
Diablo 2 è probabilmente il gioco su cui ho più playtime in assoluto in tutta la mia vita (se la gioca con Ultima Online), ho stragiocato tutte le classi, ho portato una Amazzone a Livello 99 in Hardcore, conosco praticamente a memoria ogni aspetto del gioco e gioco tutt'ora al Resurrected.
Diablo III l'ho giocato sin dal giorno del lancio fino a dopo RoS, conosco quindi la sua economia di gioco fin dai tempi dell' Action House fino a dopo il cambiamento che ha avuto.

Iniziando da quello che ho apprezzato, inizio col dire che la direzione artistica è veramente buona. Lilith è stupenda.
L'albero delle abilità con l'aggiunta delle passive sulle skills attive mi è parsa una buona idea per creare sinergie varie e coinvolgere l'utente nella creazione delle build.

Non mi piace però lo stile grafico. Dove sebbene come detto prima l'art direction è buono, lo stile è similare a quello pupazzoso di D3 che proprio mi sta in cul0, graficamente trovo mille volte più apprezzabile il Resurrected. Certo D4 è più dark e non ha i colori arcobaleno di D3, ma lo stile lo ricalca.
E a proposito di ricalco, onestamente dopo 11 anni dalla release di D3 rivedermi utilizzati gli stessi font, la stessa grafica dell'inventario, la stessa grafica dei tooltip degli oggetti e gli stessi suoni e addirittura GLI STESSI EFFETTI GRAFICI (pozze di veleno, esplosioni di ghiaccio, fuoco)..... mi ha fatto venire un certo malessere.

L'itemizzazione non mi piace come non mi piaceva in D3. I danni delle skills basati sul danno dell'arma per me appiatisce tutto e vanifica parzialmente il buon lavoro dell'albero delle abilità.
E' poi un sistema che come D3, si presta al "bilanciamento aggiungendo uno zero" che si è visto per anni nel corso dell' ultimo capitolo, che porterà inevitabilmente e semplicemente ad un aumento verso l'alto di stats quando si dovrà mettere mano ai numeri, anzichè bilanciare l'itemizzazione/skills con le difficoltà già presenti (In D3 infatti hanno dovuto mettere difficoltà aggiuntive via via perchè altrimenti crollava tutto il sistema).

L'esporazione è una delle cose che mi ha steso di più. I dungeon e le mappe aperte sono dei corridoi. Non c'è altro modo di spiegarlo.
Unito alla miriade di indicatori "Vai qui, clicca qua, parla con questo", rende il tutto davvero, per me, di una noia che in D2 non ho mai provato manco al 200esimo personaggio creato da zero. Certo non è mai stata una saga improntata all'esplorazione del mondo di gioco, ma qui per me è troppo.
Non mi aspettavo certo una libertà di gioco da Endgame, ma la critica è proprio su come è strutturato il gioco nella sua progressione e nel suo esplorare.

In pratica hanno preso quasi tutto quello che non mi è piaciuto di Diablo 3 e lo hanno riproposto qui, in molti casi nemmeno dandogli una forma poi cosi' differente. E' davvero lontanissimo da Diablo 2 in termini di gioco, è per me difficile spiegarvi quest'ultimo punto senza fare un megadiscorso ma se siete dei veterani di D2 sapete sicuramente a cosa mi riferisco quando parlo di itemizzazione.

E non ho manco citato il discorso item account bound e smart loot (realisticamente, uno è la conseguenza dell'altro quindi li tratto come unico punto) perchè ormai a quanto pare c'è da metterci una pietra sopra.

Probabilmente piacerà a chi ha iniziato con D3 e pensa che Diablo sia sempre stato quello e magari anche ai nuovi giocatori, vista l'impronta "moderna" della progressione lineare di gioco, ricca di indicatori, fetch quest e automazioni.
Per un'esperienza one-shot a mò di gioco tradizionale "finisci la storia e riponi sulla mensola" probabilmente funziona anche meglio cosi.

Sia chiaro quindi che il mio parere non è che sia un brutto gioco o un gioco fatto male, solo è per me veramente poco audace e si ispira imho al Diablo sbagliato :asd:
Avrei preferito prendessero una strada completamente diversa, pescando più da D2 e prendendo giusto qualche Quality of Life da D3 ma creando qualcosa di nuovo (Avrei apprezzato di più qualcosa che si discostava sia da uno che dall'altro, piuttosto), avrebbe per me avuto un sacco di potenzialità soprattutto con questa bellissima art direction.
Onesto? Mi ritrovo un qualcosa di quello che dici, ed anche io sono un giocatore dei bei tempi di d2, addirittura prima che uscisse LoD :asd: ma in tanto altro no.

Partiamo dallo stile. per me questo qui ne ha a pacchi, non capisco come puoi vederci l'impronta di D3 qui onestamente. Atmosfere cupe, palette di colori azzeccatissima, a me è sembrato un grande ritorno al passato. Pure a me lo stile quasi cartoon del 3 stava immensamente sul cazzo, con tutti quei colori sparatissimi ovunque.

Parto col bilanciamento generale. Anche quello di D2 non è che fosse perfetto, ed anzi imho l'intero gioco, seppur migliore del 3, soffriva e soffre di problemi enormi. Esempio, se su D2 voglio farmi un druido werewolf buona fortuna a me, senza enigma ed altre parole/unuci specifici semplicemente NON posso giocare quel pg in hell. E questo esempio lo posso estendere al 90% delle build di D2. Il sistema di attributi degli item e delle rune words su D2 è buono sulla carta, poi nella realtà limita infinitamente le build viabili ad inizio ladder, dove alcune build o addirittura classi semplicemente non sono viabili senza build incredibilmente costose e difficili da chiudere. O le puoi comunque giocare, con enormi difficoltà ed inefficienza totale.

Qui si vede già che il gioco è pensato per permetterti di giocare un po' come vuoi. Ci sarà sicuramente una build meta migliore di altre eh. Ma non vedremo mai situazioni in cui io con una sorc blizzard equippata con le pezze posso farmarmi mephisto ad inferno in 40 secondi mentre il druido werewolf neanche ci arriva a mephisto, e se ce la fa ci mette 30 minuti.
D2 era tremendamente sbilanciato sotto questo aspetto, e di fatto le build viabili senza dover spendere un rene in equip le contavi sulle dita di una mano. E sta cosa l'ho sentita tantissimo nella resurrected, dove mi sono sentito quasi obbligato a farmi una sorc magic find da subito.


L'itemizzazione del 4 imho è impossibile valutarla ad oggi. Non sappiamo che unici ci saranno, che set ci saranno, e non sappiamo quanto saranno impattanti. O se gli aspetti porteranno a situazioni in cui un giallo è migliore di un leggendario ad esempio. Di sicuro sappiamo che per fortuna qui stanno lavorando con moltiplicatori mooooolto più bassi di quelli del 3, il vero tallone d'Achille di quel gioco sostanzialmente. E che di conseguenza bilanciarlo sarà sicuramente più semplice, o almeno spero :sisi:

Diciamo che i difetti che ho riscontrato io sono più che altro pochi mob nell'overworld, ma più in generale mi pare che ci siano proprio pochi mob in giro. Lettura dei combattimenti un po' complicata, gli elite difficilmente li individui subito, dovrebbero renderli un attimo più distinguibili in mezzo ai gruppi di mob.

I dungeon carini secondo me ci sono, ma andrebbero resi un po' più ramificati, troppo lineari si.

Poi non ho capito a che servono i cellar onestamente. Ok sono delle cantine, ma non c'è letteralmente nulla dentro se non un elite, l'utilità quale sarebbe? Boh :asd: spero siano posti che verranno riempiti con qualcosa

Anche la fine del primo atto abbastanza anonima. O meglio, ho trovato il boss davvero anonimo, nulla di paragonabile ad andariel o il macellaio. Di fatto non avevo capito di aver finito :asd:

Per il resto direi che un altro problema nella beta era la lentezza dei pg. Con mappe così grandi a volte pesa davvero tanto, spero il cavallo risolva.

Una cosa che invece ho particolarmente apprezzato è l'utilità dell'oro. Nel 3 era totalmente inutile dopo il primo giorno, qua pare di non averne mai abbastanza
 
Onesto? Mi ritrovo un qualcosa di quello che dici, ed anche io sono un giocatore dei bei tempi di d2, addirittura prima che uscisse LoD :asd: ma in tanto altro no.

Partiamo dallo stile. per me questo qui ne ha a pacchi, non capisco come puoi vederci l'impronta di D3 qui onestamente. Atmosfere cupe, palette di colori azzeccatissima, a me è sembrato un grande ritorno al passato. Pure a me lo stile quasi cartoon del 3 stava immensamente sul cazzo, con tutti quei colori sparatissimi ovunque.

Parto col bilanciamento generale. Anche quello di D2 non è che fosse perfetto, ed anzi imho l'intero gioco, seppur migliore del 3, soffriva e soffre di problemi enormi. Esempio, se su D2 voglio farmi un druido werewolf buona fortuna a me, senza enigma ed altre parole/unuci specifici semplicemente NON posso giocare quel pg in hell. E questo esempio lo posso estendere al 90% delle build di D2. Il sistema di attributi degli item e delle rune words su D2 è buono sulla carta, poi nella realtà limita infinitamente le build viabili ad inizio ladder, dove alcune build o addirittura classi semplicemente non sono viabili senza build incredibilmente costose e difficili da chiudere. O le puoi comunque giocare, con enormi difficoltà ed inefficienza totale.

Qui si vede già che il gioco è pensato per permetterti di giocare un po' come vuoi. Ci sarà sicuramente una build meta migliore di altre eh. Ma non vedremo mai situazioni in cui io con una sorc blizzard equippata con le pezze posso farmarmi mephisto ad inferno in 40 secondi mentre il druido werewolf neanche ci arriva a mephisto, e se ce la fa ci mette 30 minuti.
D2 era tremendamente sbilanciato sotto questo aspetto, e di fatto le build viabili senza dover spendere un rene in equip le contavi sulle dita di una mano. E sta cosa l'ho sentita tantissimo nella resurrected, dove mi sono sentito quasi obbligato a farmi una sorc magic find da subito.


L'itemizzazione del 4 imho è impossibile valutarla ad oggi. Non sappiamo che unici ci saranno, che set ci saranno, e non sappiamo quanto saranno impattanti. O se gli aspetti porteranno a situazioni in cui un giallo è migliore di un leggendario ad esempio. Di sicuro sappiamo che per fortuna qui stanno lavorando con moltiplicatori mooooolto più bassi di quelli del 3, il vero tallone d'Achille di quel gioco sostanzialmente. E che di conseguenza bilanciarlo sarà sicuramente più semplice, o almeno spero :sisi:

Diciamo che i difetti che ho riscontrato io sono più che altro pochi mob nell'overworld, ma più in generale mi pare che ci siano proprio pochi mob in giro. Lettura dei combattimenti un po' complicata, gli elite difficilmente li individui subito, dovrebbero renderli un attimo più distinguibili in mezzo ai gruppi di mob.

I dungeon carini secondo me ci sono, ma andrebbero resi un po' più ramificati, troppo lineari si.

Poi non ho capito a che servono i cellar onestamente. Ok sono delle cantine, ma non c'è letteralmente nulla dentro se non un elite, l'utilità quale sarebbe? Boh :asd: spero siano posti che verranno riempiti con qualcosa

Anche la fine del primo atto abbastanza anonima. O meglio, ho trovato il boss davvero anonimo, nulla di paragonabile ad andariel o il macellaio. Di fatto non avevo capito di aver finito :asd:

Per il resto direi che un altro problema nella beta era la lentezza dei pg. Con mappe così grandi a volte pesa davvero tanto, spero il cavallo risolva.

Una cosa che invece ho particolarmente apprezzato è l'utilità dell'oro. Nel 3 era totalmente inutile dopo il primo giorno, qua pare di non averne mai abbastanza

L'impronta di D3 ce la vedo eccome, a me sembra strano come si possa non vedere. Le grafiche di oggetti/invenario/font sono le stesse, gli effetti grafici tipo veleno, ghiaccio, esplosioni, sono quelle di D3 prese proprio da li. Idem lo stile con cui sono costruiti ed animati i mostri ed i personaggi. Io a questo mi riferivo. Buttarci poi dentro pure gli stessi suoni, le stesse mini-quest, a me sembrava davvero di giocare una versione alternativa di D3.
Qui non ci sono colori fluorescenti e arcobaleni ed ovviamente i modelli sono più dettagliati. E la direzioni artistica del gioco come già detto è molto buona e in linea con lo stile che Diablo dovrebbe avere, su questo non ci piove.

Hai un po frainteso il mio discorso sul bilanciamento,
Io non ho parlato di bilanciamento sulle classi o degli items etc, quello non si può giudicare dalle beta. Ma parlo del SISTEMA del gioco, uguale a quello di D3 che scala le abilità sui danni dalle armi.
In D3 questo ha portato a chiudere l'itemizzazione su determinati oggetti, proprio per come è strutturato il sistema.
Se le tue skills dipendono dal DPS dell'arma e le sue funzioni aggiuntive dipendono da determinati oggetti, vien da sè che il cerchio si chiude.

Piccolo appunto, non è vero che su D2 hai bisogno di item super endgame per giocare ad Hell, confondi quello che è META con quello che è viabile. Potrei mostrarti tantissime build per tutte le classi HELL VIABLE che farmano decentemente, fatte con oggetti buoni ma non da Endgame. Chiaro poi che per massimizzare la gente punta ad Enigma e cose simili (occhio che il Werewolf druid non usa Enigma, non puoi castare in Animal form :P), ma quelli sono i punti di arrivo finali.
Tralaltro hai preso come esempio la classe più forte con la build più forte comparandola alla classe meno forte con una delle build meno performanti overall.
Io non ho mai fatto Sorc a nessun ladder start ed ho sempre raggiungo obiettivi endgame con qualsiasi classe, andando per step (E nota, gioco solo in Hardcore ormai) e mi è pure avanzata roba che ho venduto in giro (E qui ci sarebbe da fare un altro appunto di come in D4 quest'ultima cosa sarà limitata).
E' pieno di oggetti utili non endgame con cui si può farmare ad Hell (chiaro poi che alcune build vanno meglio di altre, la Sorc è cosi per via del teleport come skill nativa ed era quella skill che avrebbero dovuto cambiare, al tempo).

In ogni caso il mio focus non era su questo ma come detto prima proprio sulla differenza dei due sistemi. Quello simil-D3 è tralaltro più difficile (impossibile?) da bilanciare nel lungo periodo proprio per via della sua natura "esplonenziale", che difatti in D3 ha portato la necessità di aggiungere decine di livelli di difficoltà aggiuntivi e portare i numeri da due zeri a dieci zeri, rendendo obsoleto tutto quello che c'era prima.
E' Il mio timore per D4, visto che usa lo stesso sistema alla base. Poi su oggetti specifici e classi sarcazzo, non è un argomento da trattare ora (per questo all'inizio ho detto che mi hai frainteso)

Sulla questione moltiplicatori occhio perchè pure D3 all'inizio aveva 3 livelli di difficoltà e numeri contenuti, poi abbiam visto com'è finita, e questo è per come è strutturato il suo sistema di itemizzazione in relazione alle skills.
Sarei curioso di vedere come si evolverà la questione come dici tu, si certo. Ma questo sistema alla base che mi fa paura e non vedo troppe scappatoie una volta intrapreso, questo intendevo.

Mi rendo conto che sono discorsi da giocatore core di Diablo e probabilmente fregano davvero a pochi di quelli che vorranno fruire del titolo (e non vorrei appesantire la discussione, dato che siamo pure in sezione Console dove probabile meno gente conoscerà gli aspetti approfonditi di Diablo, gioco prettamente da PCista), che come già ho detto prima, funziona anche meglio cosi se si punta all'esperienza one-shot o comunque non si ha intenzione di buttarci il sangue sopra.

Appoggio il discorso sugli elite poco visibili (ed in generale una certa piattezza dei mob).

Ribadisco poi che non ho trovato il gioco brutto, solo che non è per me di certo qualcosa che sà di nuovo capitolo dopo 11 anni dal predecessore.
 
Ultima modifica:
 
Ftcgv2HagAESaHj
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top