PS4 Digimon Story: Cyber Sleuth

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
che dite,non ne parlano molto bene le recensioni,li vale sti 20 euro?

 
A dir la verità le recensioni ne parlano piuttosto bene. 75 metacritic.
avevo letto che è molto meglio la versione psvita,quindi non ècosi?certo maledetit potevano mettere un cross buy D:

 
Per me vale tutto quello che costa.. Il gioco è eccezionale.. Ti avviso però che bisogna avere un po' di pazienza, soprattutto le prime ore..
mm ok allora piu avanti se riesco lo recupero

 
avevo letto che è molto meglio la versione psvita,quindi non ècosi?certo maledetit potevano mettere un cross buy D:
Ma il cross-buy non lo mette praticamente nessuno, a parte qualche indie e qualche ancor più sparuto sviluppatore maggiore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Non dovrebbe nemmeno dare da pensare, la cosa.

Ad ogni modo, li vale eccome quei 20€. E valeva pure i 50 che costava all'uscita. Ovviamente è un gioco che, essendo nato su portatile, funziona leggermente meglio lì sopra in quanto a meccaniche, ma su PS4 risulta comunque divertentissimo.

 
che dite,non ne parlano molto bene le recensioni,li vale sti 20 euro?
20 li vale tutti. però è un gioco nato e pensato per portatile ed ha numerosi problemi. Ma ti intrattiene e ti fa divertire per un buon numero di ore, circa 60-80.

 
Ultima modifica:
Sto pensando anche io se prenderlo deciderò entro stasera , anche perchè non credo che sotto i 20 euro ci arriverà presto il gioco .. poi soprattutto il fatto che sia un gdr a turni a quanto ho capito prende tantissimi punti in più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Ciao ragazzi, ho un problema per la digievoluzione di Veemon in Magnamon, ho raggiunto tutti i requisiti necessari per l'evoluzione, tranne la def a 145, e nonostante le numerose de digevoluz, anche al 99, Veemon non arriva a quel valore di difesa.

Come posso fare?

Ho già cambiato la sua natura in defender e ho provato a lasciarlo nella farm Island, ma non ho ben capito come funzionano i punteggi tra parentesi e i chip che vendono all'Eden entrance per abbassare quei valori.

Qualcuno può darmi una mano? Grazie

 
ragazzi io ho amato digimon world 2 ai tempi della ps1,quindi molto probabilmente prendo questo!!consigliate un sito dove prenderlo a buon prezzo?

 
ragazzi come si aumenta il partymemory??l'ho fermo a 25 da un po e sono al capitolo 6

 
Vedere questo topic uppato mi fa male, visto che non posso ancora andare avanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

EDIT:

EDIT 1:Capitolo 9 Ero partito per fare solo una “breve” pausa per concludere un altro titolo che avevo in corso e mi sono ritrovato impossibilitato ad andare avanti per mesi e mesi. Scandaloso, ma finalmente ho potuto giocarci quel tanto basta da concludere almeno il cap.9 Sperando di poter andare avanti presto…



-Pianificazione:Arata ha finalmente terminato i preparativi per l’infiltrazione alla Kamishiro. I presenti, Kyoko inclusa, sono curiosi di sentire cosa abbia in mente. Yuuko fa eccezione“Scusa, ma cosa vuoi da me?” giustamente la ragazza ancora non sa della situazione. Come era prevedibile Arata intende sfruttare il Connection Jump di Takumi, le sue abilità di Hacker e le relazioni di Yuuko. Sapevo che questo momento sarebbe arrivato subito, vista la situazione era ovvio che Arata avrebbe dato per scontate tutte le possibili frecce al loro arco, Connection Jump incluso. Ed è altrettanto ovvio che Yuuko si ritrovi a scoprire delle abilità di Takumi il quale però le riassume tutto“Connection Jump? Un corpo per metà digitale? È anche solo possibile?Capisco, credo di capire ora. Ecco perché eri capace di muoverti cosi misteriosamente a volte.” La ragazza va poi per concludere un suo pensiero qualcosa di molto importante che la affligge “…quindi anche tu hai la sindrome dell’Eden. No, non è nulla. Chiedo scusa per l’interruzione” ma si ferma, mi chiedo inoltre se da adesso in poi si sentirà in “dovere” di proteggerlo, visto che può andarlo a vedere in ospedale. Il dialogo però, torna sui binari prestabiliti.

-Richiesta: L’obiettivo odierno è nuovamente l’Avalon Server, il database segreto della Kamishiro “Aldilà di quello c’è un area top secret conosciuta come stanza segreta.” L’area più confidenziale della Kamishiro, al suo interno sono contenute le cartelle di tutti i CEO della Kamishiro “Inclusa Rie Kishibe.” Una volta che la cartella di Rie sarà aperta, potranno accedere al database confidenziale della Kamishiro. Arata a questo punto parla di quanto successo in precedenza con un misto di rispetto e terrore“Diamine, questa agenzia investigativa si sta rivelando più spaventosa di qualunque team di Hacker che conosca…” ed in effetti è vero, ma Kyoko, la prende a modo suo”Lo considererò un complimento” sebbene quell’operazione sia comunque finita in malora a causa della pronta contromossa di Rie ma il piano di Arata è diverso. Lui ha messo gli occhi su un livello ancora più profondo,usando il Connection Jump, potranno raggiungere la secret room “Per prima cosa useremo i nostri contatti con la Kamishiro per ottenere gli inviti all’evento d’anteprima che si terrà al quartier generale della Kamishiro” lo stesso di cui ha parlato Rie, l’anteprima del grosso aggiornamento dell’Eden. Da li Takumi userà un terminale per infiltrarsi nel database”Una volta li mi invierà l’Url del database come invito, ed in questo modo potrà entrare anch’io.” In questo modo si avrà accesso alla stanza segreta e potranno sfruttare i dati presenti li per i loro obiettivi incluso il“…capire le vere motivazioni di Suedou.” Per fare questo però servirà di nuovo l’aiuto di Yuuko, la password d’accesso alla secret room cambia ogni giorno e l’unica che conosce la password è Rie Kishibe “Dobbiamo avvicinarci lei. Sei l’unica fra di noi che può farlo.”Una volta nella secret Room Arata potrà sorpassare i sistemi di sicurezza per comunicare con Kyoko e per suo tramite, Yuuko potrà comunicare la password. Yuuko è pensierosa, tant’è che Arata ipotizza che si voglia tirare indietro ma accetta di offrire il suo aiuto, ad una condizione “Mio padre, Satoru Kamishiro. Le sue note ed i dati delle sue ricerche sono ancora nella stanza segreta. Potresti prendere quelle info per me? Sono sicura che la verità sul suicidio di mio padre e le informazioni relative alla sindrome dell’Eden si trovano li” la missione, concretamente, non subirà modifiche per cui Arata non ha nulla in contrario.

-Valhalla: Il moro mette però in chiaro una cosa, non sanno se i dati sono effettivamente e Yuuko prova a formulare una ulteriore ipotesi”Il Valhalla server, il cuore per l’elaborazione quantica e di controllo dell’Eden. Quel server raccoglie tutta la storia dell’Eden, fin dal principio.” Questa semplice info aggiuntiva, il contenere tutto, ma proprio tutto fino alla nascita dell’Eden anzi il solo nominarlo fa capire che prima o poi Watson farà una visitina anche li ma per ora getta Arata nel panico “Neanche il più leggendario degli hacker potrebbe sperare di infiltrarsi li. Ha tutti i migliori sistemi di sicurezza del mondo raccolti in un posto solo!” Panico, ansia, una reazione cosi spontanea ne provoca un’altra “Oh? Ammetti già la sconfitta? Non è da te. Hai avuto una brutta esperienza?” Ma Arata risponde in maniera abbastanza brusca “Chi te lo ha chiesto?”alle insinuazioni di Kyoko anche se Yuuko ipotizza un possibile modo per entrare “Ma se un programma Digimon fosse usato per l’hacking, potrebbe esserci un modo….” Yuuko però fa finta di nulla quando le viene chiesto di questa possibilità“Non è niente” è importante sebbene non sia il momento “è un azzardo il solo infiltrarsi nella stanza segreta. Chiederci di colpire il Valhalla Server è un cosa completamente diversa. Non voglio averci niente a che fare.” Di fronte ad una reazione simile, Kyoko riporta la conversazione su altri temi “Se ci abbandoni ora, perdiamo tutto. In ogni caso il nostro obiettivo oggi è un altro” ed anche Yuuko è d’accordo “Chi insegue due lepri, non ne prende neanche una.”

-Passato:Alla sede della Kamishiro Takumi ed Arata si presentano attraverso degli avatar fasulli(Takumi è un businessman con occhiali), non se ne era parlato durante la discussione del piano ma è molto meglio cosi, sarebbe stato assurdo se fossero entrati con i loro avatar normali, per tutto uguali ai loro corpi reali. Mi piace che si possa prendere in giro Arata all’inizio(“Non sei molto coraggioso Arata”) che riprende l’amico per aver usato il suo vero nome e dopo che una guida gli fa prendere un colpo tramite una frase equivoca(“Vi vedo”) i due ragazzi entrano all’evento preview accessibile tramite un portale azzurro che compare all’interno della grande colonna arancione al centro della stanza. Nonostante l’update sia davvero massiccio, i ragazzi non hanno tempo per goderselo hanno un incarico da portare a termine prima però “Non ti senti un po’ strano in questi panni?” Arata ha smanettato un po’ con il programma stealth hide di Takumi e modificato il programma in modo che solo loro due possano vedere la vera forma dell’altro. Tutto sembrerebbe pronto ma quando Arata pronuncia le parole “Questo ci aiuterà a riconoscerci. Bene, pronto a cominciare?” Succede un'altra volta, il flash, ed Arata e Takumi sono nuovamente bambini(filtro bianco e nero, dettagli del viso assenti, musica malinconica) l’uno davanti all’altro. È un attimo, ma quanto basta per spaventare i ragazzi “lo hai visto anche tu? Fa piacere sentirlo. Immagino che non dovrò farmi visitare. Ma cos’era quello? Una digital noise o qualcosa di simile? Che sia legata alla sindrome dell’Eden?” Non credo o almeno non direttamente, il primo flash di questo tipo Takumi lo ha avuto in compagnia di Nokia, durante il prologo, prima che divenisse vittima dell’Eater(sebbene ci fosse il fantasma che li osservava). Per ora però si torna sul pezzo Takumi deve accedere al terminale, mentre Arata distrarrà i presenti,è un peccato che il modello di Arata sia “visibile” in mezzo alla folla,vicino ad una delle finestre ben prima che si possa esplorare l’area. C’è una cosa che colpisce di quel poco che viene mostrato di quest’anteprima(la cui struttura può essere paragonata ad una torre che con pareti e pavimento di vetro che si staglia su un cielo infinito) il tempo cambia dal giorno al tramonto alla notte(mentre ci sono dei pannelli che mostrano anche effetti di acqua ed altro ancora) ma è il commento di una giovane donna ad inquietarmi ed a sintetizzare al meglio le sensazioni che questo luogo da “Non sembra neppure di essere loggati all’Eden. Voglio dire sembra più reale del mondo reale!è cosi confortevole qui. Anche il solo stare qui è fantastico. Non sei d’accordo? Il paradiso deve essere cosi.” Ed i commenti entusiasmanti degli altri presenti seguono questa linea entusiasta.

-Dead end:Dopo aver superato un digital network si giunge nell’Avalon server (la stanza dove si arriva è l’ultima volta si era conclusa l’esplorazione e si combatteva con Jimiken) Takumi però non riesce ad inviare l’url ad Arata ed il ragazzo invita l’amico a proseguire per cercare una soluzione. Fortunatamente sconfiggendo un MetalMamemon ed un Andromon che fanno la guardia alla nuova area, Arata riesce a raggiungere l’amico”I digimon che hai sconfitto dovevano trovarsi qui al posto dei normali sistemi di sicurezza. I digimon non sono di quelle cose che può sconfiggere dall’esterno. Anzi, solitamente non puoi nemmeno sconfiggerli dall’interno. Sono fortunato che tu sia andato avanti Takumi”. Detto questo Arata stabilisce il collegamento con Kyoko nel mentre fa un osservazione molto importante “Se i digimon stanno venendo usati come sistemi di sicurezza, lo staff della Kamishiro potrebbe usarli per qualsiasi fine. Che tutto questo possa essere parte del piano di quel ba*****o di Suedou?” lo ha fatto, Arata ha espresso un parere cosi negativo su Suedou, l’incontro dello scorso capitolo lo ha decisamente colpito. Con i contatti stabiliti con l’esterno manca all’appello solo la password ed Arata inizia a dubitare di Yuuko, ma Kyoko lo rassicura “è giovane ed inesperta, ma è disperata e non c’è nulla di più spaventoso ed affidabile, di una persona inesperta disperata”. E Yuuko infatti ci viene mostrata sola, nell’ufficio di Rie, mentre sta cercando di fare del suo meglio ma ancora non ha la password. Intanto i ragazzi devono impegnarsi a raggiungere la secret room. E per questa volta posso ritenere quantomeno “accettabile” il dungeon, labirintico per modo di dire. In pratica è come se si andassero ad esplorare le altre due piattaforme(Sempre a forma di a tasto accensione) che erano visibili già dallo sfondo della prima area dell’Avalon server. La cosa più carina è che per una volta l’ospite è necessario per l’esplorazione,visto che le abilità hacker di Arata sono necessarie per superare alcuni blocchi di sicurezza(costituiti da dead end obbligatori sulla struttura del pavimento) mentre gli enigmi basati sul copy and paste rimangono di una linearità imbarazzante.

-Sicurezza:Nell’istante stesso in cui Takumi ed Arata si preparano a raggiungere il teleport della terza area dell’Avalon server(prima stanza database esclusa) vengono raggiunti da un eater “Che cosa ci fa qui? Non abbiamo scelta, dobbiamo affrontarlo”. Scontro non impegnativo, questo era un classico eater mollusco ma spiace constatare che anche con un Infermon, l’utilità degli ospiti è pressoché nulla, in pratica il maggior aiuto che possono dare è prendere danni al posto dei propri digimon(il che potrebbe portare l’avversario ad assorbire i loro punti vita, quindi tanto vantaggio non è). Sconfitto l’eater un dubbio assilla Arata “non è possibile che quell’eater facesse parte delle misure di sicurezza della Kamishiro, vero?” Ma c’è poco tempo da perdere, Kyoko invia ai ragazzi la password che Yuuko ha appena recuperato la cui vista lascia i nostri senza parole “rie_k*totes_adorbs*” che a sentirla cosi suonerebbe la password di una ragazzina(e che in jap suona ancora peggio:Rie Chan moe moe) ed Arata rimane paralizzato, tant’è che Kyoko deve farci il commentary “Apparentemente la password non è qualcosa che si poteva dedurre via hacking. Bisogna conoscere la sua personalità” o più semplicemente azzeccarla per mera fortuna e mentre Kyoko invita i due ragazzi che devono sbrigarsi, perché la password cambia ogni giorno va per dire quella del giorno precedente”No, proseguiamo. È po’ troppo perversa per dei minori come voi.” Quest’ultima affermazione getta i ragazzi nello sconforto”Ora voglio davvero sapere che cos’era.” Ma c’è poco da ridere e scherzare, di nuovo nell’ufficio di Rie è accaduto l’inevitabile, Yuuko va per andarsene, ma gli allarmi iniziano a suonare”Sono stata scoperta. Dunque questa è la fine…”

-Principessa:Intanto Arata continua a farsi domande su Rie “Quella password mi da pensare. Che tipo di donna è questa Kishibe?Non può essere come Nokia,vero?” Ma nulla poteva preparare i ragazzi alla visione della top secret area”Davvero?Questa è l’area segreta della Kamishiro?” Sembra quasi la casa delle bambole di una bambina, con tanto di musica da parco divertimenti/carillon in sottofondo. Il rosa domina totalmente l’area, mentre sulle pareti si stagliano una serie infinità di ritratti di Rie in pose moe intramezzate da un grosso letto a baldacchino(da vera principessa delle fiabe) e bianchissimi mobili. L’imbarazzo ed il delirio continuano a dominare la scena “Cosa sono quelle…mutandine? Che cosa ci fanno qui? E per quanto hai intenzione di tenerle? Mettile via.”è una fortuna che non ci sia Nokia in questo momento, Arata sta perdendo completamente la sua facciata di fronte ad un tale delirio che continua non appena i due ragazzi si avvicinano al letto e notano “Lo straziante diario di Rie”(In inglese Rie’s Hear-Wrenching Diary, conosciuto in jap come Rie Kyun Kyun Nikki). Nonostante il nome altamente equivoco, tutti i dati scritti sul “diario” sono criptati e questo vuol dire che i nostri hanno fatto centro. C’è poco tempo per gioire però, Kyoko contatta i due ragazzi con fare preoccupato “Sembra che ci siano stati dei disordini durante l’anteprima”

-Strage:Messo in allarme dalle parole di Kyoko Arata decide di controllare e lo spettacolo che appare davanti agli schermi era, tristemente, prevedibile dall’attacco che i due ragazzi hanno subito poco prima. Un gruppo di Eater(Sia stadio mollusco, che stadio semi umanoide) sta facendo mattanza degli invitati all’eventi preview(mentre alcuni utenti sono talmente esaltati da non accorgersi che della gente sta venendo “divorata” alle loro spalle). Secondo Kyoko, la Kamishiro ha momentaneamente sospeso il servizio dell’Eden mentre comunica la versione ufficiale ai ragazzi “Il comunicato afferma che la causa è l’accesso illegale di alcuni hacker” e la cosa fa infuriare notevolmente Arata “Sempre a nascondere la verità”. Ancora una volta(ormai è la quinta volta che succede) bakemono viene tradotto come Bakemon quando Arata parla del pericolo che si sta correndo alla preview. Giustamente, sulla carta, con tutti quegli Eater di mezzo come farà la Kamishiro a contenere la situazione? Non ho il tempo di riflettere se si tratti di un attacco proprio o improprio. Perché Arata nota qualcuno in uno degli schermi “Quella ragazza e…Rie Kishibe?”

-Minacce: Yuuko è da sola con Rie ma spinta dalla rabbia non ha paura di parlare alla donna “I servere sono down per colpa di un attacco? È assurdo, vero? Ci sono state vittime della sindrome dell’Eden a causa di tutto questo. Perché nasconderlo?” Quest’ultima frase di Yuuko è piuttosto importante, prova che la ragazza sa che ci sono gli Eater dietro alla sindrome dell’Eden ma a Rie, non importa. Risponde con la sua solita facciata che cela neanche troppo velatamente le sue intenzione “Avanti Yuuko, non aver paura. Ti si congelerà la lingua e non sarai più in grado di parlare.” Ma la ragazza esplode “Non prendermi in giro. Ti sei presa cura di mio fratello(Fratello maggiore, precisiamo). Per tutto questo tempo…” Per tutto questo tempo cosa? L’ha lasciata fare? Non si è opposta a lei? Già perché se l’esistenza di un fratello(…Yuugo) ed il cosa Rie abbia fatto per Yuuko era ovvio, non si può di certo dire lo stesso del contrario. Cosa ha fatto Yuuko per Rie? C’è poco per pensare, visto che la donna se la rigira come vuole lei “La piccola orfanella Yuuko è una minorenne. E con suo fratello in quelle condizioni, ha bisogno di qualcuno che si prenda cura di lui…Ascoltami bene e tienilo segreto. È meglio tenermi buona, non credi?” e se quest’ultima frase non suonava già come un ricatto, Rie ha un consiglio per Yuuko. Un consiglio, no, una minaccia “Se vuoi vivere con degli adulti che facciano delle cose per te, farai meglio a giocare bene le tue carte. In caso contrario, potrei dimenticare di prendermi cura del tuo caro fratellone.” Rie poi se la ride di fronte ad una ragazza terrorizzata, stava solo scherzando.

-Sogno:Rie ci scherza su “Senza l’ospedale che si prenda cura di loro, tutti quei pazienti moriranno in fretta. Oh, no!Sarebbe terribile se accadesse.” ma da i brividi ha parlato di pazienti, Rie ha intercettato le conversazioni di Yuuko quindi che stia parlando anche di Aiba. Non ha senso. Posso capire Suedou, ma perché lei dovrebbe lasciar correre? Yuuko intanto prova a rispondere alle affermazioni della donna “Le persone come te dovrebbero…” ma questa non fa una piega, la invita a non corrucciare la fronte e le ricorda che lei è “la sorellina che non ho mai avuto. E poi c’è tuo fratello rimasto orfano del nostro amato CEO.” Sono sorpreso pur con tutta la facciata e le falsità questo dialogo è straordinario, “l’espressività” che è stata a Rie, le sue movenze durante la conversazione, il calcare precisamente su alcune parole stanno rendendo la sequenza indimenticabile soprattutto in questo momento, il momento in cui Rie la smette di fare la svampita, pur continuando a sorridere, e parla con la sua “vera” voce “Cosi, per farmi semplicemente dimenticare tutto non dovrai più accedere ai miei dati privati. Abbiamo un accordo?” E Yuuko, pur nella sconfitta continua ha domandare risposte. Risposte di cui anche noi giocatori abbiamo bisogno “Che cosa pianifichi di fare con i Demons?” E ricordiamo che li si poteva “ritenere” fuori dai giochi, Yuuko sa molte più cose di quello che dà a vedere e Rie apprezza la domanda diretta, ma fa la gnorri “La mia strategia sarà molto efficace. Ma è un segreto”. Che tipo di segreto? Usarli come capri espiatori delle sue malefatte? Le possibilità sono molte, ma Yuuko una cosa la sa “L’eden è la terra dei sogni che mio padre ha costruito. Tieni le tue porcherie lontano da lui. Non lascerò mai l’Eden ad una persona come te”. Sono parole che si accordano con quanto sapevamo già. Il “difendere” l’Eden di Yuuko a parole, il proteggere il buon nome della compagnia, di suo padre e del suo sogno.

-Complotto:Dopo l’ultima dichiarazione Yuuko batte in ritirata mentre Rie la canzona(“Sei cosi carina. Minacciarmi mentre tremi e sei sul punto di piangere. È straziante, potrei morire!”) e richiama, in tono serio, qualcun altro che ha assistito alla scena. Qualcuno che noi conosciamo già “E allora? Come procedono i preparativi, Akemi-chan?” Non ci sono ritardi sulla tabella di marcia a quanto pare ma ad essere ambigua è l’uscita di Rie “Abbiamo avuto i risultati sperati dall’aggiornamento, non è vero?” Cosa vuole dire? Pianificavano di far massacrare i presenti dagli Eater? Perché? Per cercare di comprendere il loro comportamento?E questi poi che cosa sono? Non è ancora chiaro dopotutto, io li ho accostati a più riprese al D-Reaper che era un programma basilare evolutosi nel tempo fino a poter intaccare la realtà ma gli Eater per il momento sembrano essere creature diverse, che quindi non siano artificiali? In ogni caso secondo Suedou hanno “quasi” confermato le loro teorie sul comportamento degli Eater ma poi Rie parla di un altro test. Un test che ha avuto risultati eccellenti su cui però non sentiamo nulla se non “Lascia fare a me. Avrò lo scenario perfetto pronto per l’occasione. Sarà un giorno che né io né tu potremo mai dimenticare.” Detto questo i suoi si allontanano. Ma se Suedou nella conversazione sembrava essere in sintonia con Rie, quando fa per andarsene si gira. Si è accorto che qualcuno li stava osservando, che Arata e Takumi li stavano osservando. Eppure? Non ha battuto ciglio, non ha detto nulla”Ci ha fatto capire che ci ha visto” e li ha lasciati andare. Di fronte ad un gesto simile la reazione furiosa di Arata(“è contro di noi? È con noi? Non capisco?”) è altamente comprensibile ma per ora i due possono confermare a Kyoko che hanno fatto una copia del leggendario diario di Rie ma aspetteranno di tornare in agenzia per decifrarlo ed andarsene non sarà difficile, la confusione creata dall’Eater, in questo senso, li avvantaggia: poiché i server rimarranno chiusi per un po’ per cui non si rischiano altre vittime, la dove combattere un Eater sarebbe un rischio per i dati in loro possesso.

-Capro espiatorio:A quanto pare la Kamishiro non ha tardato a diramare un comunicato ufficiale sull’incidente “Hanno dichiarato che alcuni hacker con intenti criminosi hanno interrotto l’evento.” Ma hanno fatto di più, hanno dato alla massa qualcosa che desiderava diffondendo una menzogna “La stampa è in tumulto, hanno riportato che alcuni partecipanti hanno contratto la sindrome dell’Eden a causa degli hacker” non è chiaro se questa notizia in particolare fosse presente nel comunicato ufficiale ma sta di fatto che cosi si va a peggiorare la reputazione della categoria(facendo magari anche nomi di alcuni gruppi, vedi gli Zaxon…) “Maledetti incolpare gli hacker di tutto ciò che gli succede di male”comprendo la rabbia di Arata, ma incolpare gli hacker è la soluzione più facile”Per l’opinione pubblica gli hacker sono solo dei criminale, ed hanno bisogno di un capro espiatorio da incolpare” e per porla in termini diversi, Kyoko usa nuovamente un proverbio “Reaper What they sow” che in italiano suona come un più semplice “si raccoglie ciò che si semina” e, letta in questo modo, potrebbe essere “questo” lo scopo che Rie aveva per i Demons. Gli aveva anche dato le id di accesso dopotutto, incolparli sarebbe facile.

-Paradise Lost Plan:Secondo Kyoko la ragione per cui Suedoue gli ha lasciati andare senza battere ciglio potrebbe trovarsi dentro i dati da loro recuperati”Lo straziante diario di Rie, come mi aspettavo è una raccolta delle informazioni top secret della Kamishiro. Era cifrato con una forma avanzata di crittografia ma l’ho decodificato poco fa” e dentro questi dati uno era il nome di rilevanza “Paradise Lost Plan” non lo traduco perché anche in Jap è chiamato Paradise Lost. Non è un nome “originale” per un piano super segreto(l’ho sentito almeno quattro o cinque volte minimo in varie anime, manga oltre che nel famosissimo Paradise lost di John Milton). Nessuno da Yuuko a Kyoko ha mai sentito questo nome”Sembra che la Kamishiro stia controllando le Digital Wave per eseguire un piano su larga scala” ma è scorretto dire che è la Kamishiro a causare i digital shift “Lo scopo della Kamishiro è che il Paradise Lost Plan abbia successo. I Digital Shift sono solo effetti secondari” e l’update dell’Eden è parte integrante del Paradise Lost Plan che purtroppo non viene descritto in nessuna delle sue parti nei documenti ritrovati(leggasi, bisognerà entrare nel Valhalla Server) ma viene citata il nome della persona responsabile del piano “Akemi Suedou.” La rivelazione lascia di stucco Arata, ma Kyoko non ha finito, c’era qualcos’altro nei dati. Un informazione importante sulla primissima vittima della sindrome dell’Eden(nel mentre Yuuko fa un sussulto)”C’è stata una close beta otto anni fa prima che l’Eden fosse aperto al pubblico. Durante quel test ci fu un incidente causato da errori sconosciuti. Uno degli individui coinvolti non riprese mai conoscenza e divenne la prima vittima della sindrome dell’Eden.” I pezzi si incastrano il fratello di Yuuko è in coma da otto anni ed ha la sindrome dell’Eden, gli altri individui coinvolti nell’incidente sono probabilmente Yuuko, Takumi, Nokia ed Arata ma loro hanno “ripreso” conoscenza, non viene detto chiaramente ma è implicito. Tuttavia hanno, immagino, perso tutti la memoria dell’evento e mi chiedo è anche in quell’occasione che Omnimon è regredito.Magari proprio per proteggere i ragazzi? Ci sono ancora tante cose che non so ma trovo sorprendente che Kyoko, Arata e Takumi non colleghino il fratello di Yuuko alla prima vittima della sindrome dell’Eden. È talmente palese, trovo abbastanza inutile sentire “è l’argomento della nostra prossima indagine” quando hai qualcuno che sa la verità ma che non parla mentre Arata(“Hanno portato avanti l’Eden per tutto questo tempo nascondendo questa informazione quando ci sono state vittime a partire da otto anni fa?”) e Kyoko (“è questo che rende le grandi compagnie cosi spaventose. Rifiutano di fermarsi per dettagli tanto triviali”)conversano gettando fango sulla sua azienda mentre decidono di condividere le informazioni, con il loro contatto alla polizia, Goro”Chi non rischia, non ottiene. È questa volta avete guadagnato qualcosa di molto importante.” Purtroppo per Yuuko però non c’era alcuna informazione su suo padre o quantomeno nei dati che sono stati riportati “L’unica altra cosa erano delle vecchie mutandine.”

-Sorriso:Il mood è cosi serio che non partono neanche battute sulle mutandine. Yuuko è scoraggiata e se ne va “Potrei non essere più in grado di aiutarvi da qui in avanti” mentre è evidente che qualcosa la affligge. Arata essendo meno cinico di quello che vuol far credere, chiede a Watson di andarle dietro “L’hai sentita no. Suo fratello ha la sindrome dell’Eden. Qualcuno potrebbe ricattarla per farle tenere la bocca chiusa. E poi vedere il sogno di suo padre deturpato da quella Kishibe. Essendo il tuo corpo in quello stato hai un interesse in tutto questo. Io non sono nella posizione per confrontarla. Ma tu sei bravo a fare queste cose, no?” Wow, cioè wow Takumi “sa” che una persona cara di Yuuko è in coma da otto anni, sa che suo fratello ha la sindrome dell’Eden ed adesso gli viene anche ricordato il secondo passaggio odio questa passività nei protagonisti muti. Kyoko dal canto suo ha cambiato opinione su Arata”Ho rivisto leggermente la mia opinione su di te ragazzino. Tiene all’amicizia molto più di quanto pensassi” ma visto che con Arata(“non mi rovinerai con le tue lodi, Kyoko) non attacca”Forse un incoraggiamento attivo è migliore di quello verbale. Ho l’idea per un nuovo caffè. È una speciale. Salsa oyster(tipica della cucina cinese andando a memoria) per un gusto più incisivo o forse preferisci sidro di mela?”Arata è spacciato ma nel mentre Aiba raggiunge Yuuko”Mi hai seguito perché eri preoccupato per me?” alla ragazza fanno piacere queste attenzione ma ha una domanda per il rosso “Vuoi tornare nel tuo vero corpo?” E davanti alla risposta affermativa del ragazzo la timida Yuuko sorride come mai aveva fatto fino ad ora. Sembra “felice” per la prima volta dall’inizio del gioco “Capisco, ha senso. Hehe. Perché sto chiedendo qualcosa di cosi ovvio? La mia esitazione non c’è più. Proverò a fare quello deve essere fatto.” Quelle semplici parole le hanno dato la speranza e la forza di cui aveva disperatamente bisogno e le hanno riportato il sorriso, un sorriso che Takumi non aveva mai visto. E mentre il ragazzo la osserva allontanarsi, un urlo rompe questo prezioso momento, un urlo di dolor(Arata’s Death Cry)” Oh mio ***…la gola! Oh no è questa la fine?!” poi un tonfo, Rank up 16 Top Cyber Sleuth ed un prompt di salvataggio, la prima parte del capitolo si è conclusa.

-Esplorazione:Dopo un caso cosi ricco, l’esplorazione era d’obbligo. Questa volta il misterioso Victory Uchida si trovava al terzo piano della NB e mi ha donato una CAM USB Una delle pochissime novità arriva da Reiko. Lei ed Etemon sono sempre più amici, il Digimon ha invitato visitato la ragazza a visitare il suo mondo. E qui il dubbio, con suo mondo intende il Digital World o lo shift in cui vive? no perché le parole di Reiko “Non è un problema se vado li, vero? Voglio dire, non è che riesco di non ritornare nel mondo reale?” Sono molto ambigue e non posso credere che il ruolo della ragazza si “limiterà” a quella solo caso. Dopotutto ha un modello unico(non si parla di palette swap come accade per esempio per i ragazzi della Inoden) ed una frase del genere potrebbe indicare che presto o tardi potrebbe “sparire”. Inoltre la sua storia di amicizia con Etemon potrebbe aiutare umani e digimon a capirsi più facilmente. E per il resto? Nulla di davvero rilevante né nelle aree dell’Eden né alla sede della Kamishiro né al covo degli Zaxon…

-Search Vandal Class Bad Hacker: ancora una volta all’esplorazione sono seguite le cacce, sono salito ancora di categoria. Si parte da Akki(, party un Ogremon ed uno Skullgreymon, dopo la batosta sembra aver capito che non può aspettarsi che i suoi genitori lo mantengano per sempre) a cui segue Ririna Suzumiya( party un Myotismon e uno Stingmon, divenuta un hacker perché ai digimon si può far fare di “tutto” e si aggiunge alla lista dei pentiti per modo di dire).

-Expanding Akkino Corps: Durante l’esplorazione ho già “individuato” i possibili casi e vista la potenziale cliente di uno di loro ho preferito sentire il suggerimento di Kyoko “So che ho detto di non preoccuparti, ma come pensi che se la stia cavando Nokia? Starà ancora cercando alleati a Kowloon?” il cliente è infatti proprio uno dei neo membri dei Rebels “Sei il ragazzo che era insieme ad Akkino? Ho una richiesta per te. Ah già, sei un Cyber Slueth. Ho fatto formale richiesta all’agenzia. Ed il caso ha ben quattro stellette. La richiesta del ragazzo, Yasu, è semplice. Vorrebbe aiutare la sua leader ma vista la sua mancanza di esperienza ha bisogno di aiuto. Prima però vuole sapere se Takumi è o meno un membro dei Rebels ed il suo fare presuntuoso è roba da facepalm pesanti, visto che per lui “è un tuo dovere proteggere Akkino. Sei tu che l’hai cambiata e il minimo che tu possa fare! Se la lascerai andare incontro al pericolo non ti perdonerò mai. Bhé, io la amo quindi…” è una fortuna che io non sia Aiba, lui la prende a ridere e piglia in giro il ragazzo “Sono fregato, mi sono innamorato di lei ma voglio anche aiutarla. Ti prego non prendermi in giro, sono serio.”Ed il ragazzo ha ragione di essere preoccupato, battute e presunzione a parte, riporta in auge un pensiero che avevo avuto nel capitolo scorso “Secondo alcune voci alcuni degli hacker che Akkino ha invitato ad unirsi a noi hanno qualcosa contro di lei.” Ex membri dei Demons magari? In ogni caso Yasu vorrebbe che Takumi non intervenga direttamente tranne in casi di estremo pericolo. I due ritrovano Nokia intenta a “reclutare” un giovane hacker, con poca stima nelle sue capacità e con poche aspettative per il futuro(brutti voti, niente fidanzata o lavoro) ma Nokia, non solo gli dice che potrà ottenere tutto quello che gli manca ma soprattutto che “Arriverà il momento quando noi e i digimon avremo bisogno di tutto l’aiuto che possiamo trovare, anche il più piccolo come te” di fronte all’entusiasmo ed alle parole magiche “Io credo in te, puoi farcela” il ragazzo si decide e ci prova con Nokia e Takumi deve trattenere il giovine Yasu che predica bene ma razzola male(era pronta ad intervenire solo perché geloso della nuova recluta). Nonostante il successo ottenuto però, Agumon e Gabumon ci tengono a sottolineare che Nokia “sembri” più felice dei complimenti ricevuti sul suo fisico che sul reclutamento in se. Ormai dovrebbe essersi abituata a cose simili cosi come al suo ruolo di leader ma rivela di avere ancora poca fiducia nelle sue doti di guida”Non posso affrontare Yuugo o Fei, sono troppo forti” capisco Fei, ma mi sorprende scoprire che pensa anche di affrontare Yuugo. Meno sorprendenti sono i suoi discorsi sulle motivazioni e tutto ciò che è necessario affinché lei ,Agumon e Gabumon possano divenire più forti.

-Impossibile:La seconda potenziale recluta di Nokia è molto più consapevole “Dubito che i Rebels potranno cambiare qualcosa…” e Nokia non demorde “Dipende solo da quanto sforziamo” nonostante non attacchi “Ma siete appena nati e non avete speranze contro gli Zaxon”. Questa volta la parola magica è provare “ Se non proviamo non importa quanto tempo passerà ma la situazione dei digimon non cambierà”. L’hacker sembra colpito dalle parole di Nokia ma un altro individuo si intromette fra di loro”Sei quella ragazzina che sta andando in giro a chiedere di unirsi al suo gruppo, non è vero”. La sola apparizione dell’imbucato fa scappare via la potenziale recluta e Nokia non si rende conto del pericolo. Questi dice a Nokia che non la conosce perché è “un’estranea” e si definisce “Leggendario hacker dell’infamia”. Le battute di Agumon“Leggendario ed infame non significano la stessa cosa?” e la risposta di Nokia “Capisco, sei la noiosa spalla comica. Se cerchi la posizione dell’idiota, ho paura che non stia cercando nessuno al momento. Abbiamo troppi idioti al momento” (quando “l’idiota” fra i pg principali è proprio Nokia)fa imbestialire l’hacker(ora divenuto auto proclamatasi leggenda) ma Aiba interviene appena in tempo per evitare il peggio. Se c’è una cosa che detesto sono gli scontri impossibili da vincere, il mio party era perfettamente in grado di massacrare il Metal Garurumon Black ed BlackWargreymon del tizio. Ma per “trama” non riesco a fare neanche un graffio,fantastico. Perché non è che gli ospiti siano di una qualche utilità. Dopo tanti ma tanti turni(lo scontro era evidentemente programmato per essere “perso” ma i miei digimon erano cosi veloci e resistenti da avere molti più turni di quanto il gioco potesse immaginare). Lo scontro si interrompe momentaneamente “Chi è questo tizio, è forte” ma fortunatamente per Nokia succede e no niente scena dedicata”Dobbiamo aiutare Nokia, con tutta la nostra forza”. Wargreymon e MetalGarurumon entrano in scena”Il desiderio di aiutarti Nokia ci ha fatto digievolvere.Avanti Nokia, ti mostreremo il nostro potere.”

-Our master plan: Quella di Agumon e Gabumon è stata una digievoluzione “classica”dettata dalla volontà di proteggere, molto diversa da quella dei digimon di Takumi la cui evoluzione avviene solo nel digi lab e ci sta quindi che Nokia non sappia cosa sia una digievoluzione. Lo scontro? È una fesseria e la combo WarGreymon-MetalGarurumon di Nokia rimane inutile visti i danni che si prendono ed i danni che faccio ma ok, quantomeno il suo WarGreymon e MetalGarurumon hanno gli attacchi doppiati. Chiuso il combattimento il “leggendario” hacker batte in ritirata mentre Nokia ringrazia prima Takumi e poi Yasu per l’aiuto datole. L’urlo finale del ragazzo scatena l’interesse dei due neo mega “C’era del liquido rosso che colava del suo naso, cos’era?” e parte anche lo spiegazione comica “è la prova che i miei ferormoni hanno colpito il centro dell’amore del suo cervello.” Il delirio continua quando i due digimon scambiano quanto accaduto per un processo “evolutivo” e Nokia non fa nulla per chiarire il malinteso “Le ragazze sono come i digimon ci evolviamo sempre”. Chiusa la spiegazione i due digimon spiegano che possono evolversi “Solo quando abbiamo un forte legame con il nostro master. ” quindi il master del titolo del cap. era Nokia e con due digimon come loro i Rebels hanno ora un’arma molto preziosa in mano. Di ritorno all’agenzia Kyoko commenta a modo suo quanto accaduto che non fosse tipa da arrendersi lo si sapeva già. La cosa interessante è, giustamente, quanto accaduto ai suoi digimon, da ora in poi tutti gli hacker dell’Eden faranno estremamente attenzione alle attività del suo gruppo”Forse sarà in grado di cambiare le cose dopotutto” forse il fatto che Kyoko accosti Nokia a quei grandi del passato mal considerati dai propri contemporanei, potrebbe essere prova della sua futura ascesa al potere “Dicono che la linea che separa il genio dalla stoltezza è sottile” ma per ora è fiera delle nuove leve “Voi ragazzi ed i vostri Digimon state crescendo in fretta, più di quanto avessi realizzato. È davvero meraviglioso vederlo davanti ai miei occhi” e su queste note di apprezzamento si chiude il caso.

-Flowers for Sakura: Non si fa neppure in tempo a fare rapporto per il caso di Nokia, che arriva una chiamata sulla digiline di Takumi. È Yuugo, il quale vorrebbe discutere “Di Nokia Shiramine e dei Rebels” e per farlo decide di inviare una richiesta “formale” all’agenzia. è evidente, Takumi ha ormai completamente assimilato la forma mentis della sua maestra e dell’agenzia. Se si vuole fare una richiesta a lui, si deve fare una richiesta a Kyoko e quindi all’agenzia, nella maggior parte dei casi almeno(si veda il cap. 8 ad esempio). Decido però di dare la precedenza al povero Ryota”Sembra che si stia di nuovo avvilendo al K. Immagino che sia un’età difficile” che giustamente crede che Takumi riesca a capire che qualcosa lo affligge solo per via delle sue abilità di detective trovandosi di fronte ad un muro, decide di fare una richiesta ufficiale portata avanti con lo stesso modus della precedente “La tua fidanzata sta per essere dimessa dall’ospedale e vorresti farle un regalo? E che cosa dovrebbe significare non è -ancora- la mia fidanzata?” Per Kyoko, cosi come per Takumi, il problema non esiste se vuole fare un regalo basta scegliere quello che lui ritiene più adatto ma Ryota vorrebbe un aiutino anche se, visto che si tratterà di un caso ufficiale, dovrà pagare e cerca di dissuaderlo” In fondo la stanno solo dimettendo, non credi di affrettare troppo i tempi?” Ma Ryota che ha già capito che tipo di persona è Kyoko cerca di farla smettere “So che sei una detective, ma smettila di analizzare ogni singolo dettaglio per una volta” in fondo Kyoko ha detto fin dal principio che non accetta mai un caso senza averlo prima compreso “è una mia regola” a per ora potrà fare un’eccezione. I soldi non saranno un problema visto che sta ancora lavorando come fotografo di fantasmi ed ha bisogno comunque di soldi per il regalo. Il problema è il loro “Quindi dobbiamo cercare qualcosa che potrebbe piacere una ragazza. Spiace, ma ho smesso di pensare come una ragazza tanto tempo fa e tu…sei troppo mondano,quindi abbiamo un piccolo problema” non ha neanche messo in conto l’opzione “Takumi” e si è scartata a priori (Immaginavo una risposta del genere da lei ma mi chiede se giocando con Ami ci sia qualche piccola differenza). Dovranno chiedere a qualche amico “femminile”(E sottolineo Femminile, viene usato specificatamente questo termine) per un aiuto. E partono le risate :Arata? “Non è propriamente femminile,ma se posso dire la mia sembra un ragazzo infantilmente romantico” Yuuko?”Bhé, non sembra il tipo. Sembra ingenua e probabilmente non le importerebbe del tipo di regalo” Nokia?”Perfetto. Probabilmente non è quel tipo di persona, ma quantomeno c’è la metterà tutta o quantomeno immagino che sia cosi” Kyoko si sta divertendo un mondo in questo caso.

-Present to get the girl:si sa che chiedere a Nokia consigli su un regalo può dare esito ad un solo tipo di risultato “OMG Ti piace qualcuna allora? Aspetta, ma tu hai già me, allora è per questo? Ma visto che non puoi avermi tutta per te, hai bisogno di trovare qualcun altro. Deve essere cosi. Immagino di intimorire troppo i ragazzi. Ma se nessuno si avvicina a me perché hanno paura, non è un buon segno…” direi che è una domanda legittima, soprattutto quando hai “almeno” due Rebels che ti sbavano dietro ma Nokia non ha finito “Ma Takumi ed io non siamo cosi. In quanto Rebels abbiamo lo stesso obiettivo e gli stessi ideali. Abbiamo una relazione speciale che può superare qualunque ostacolo” se non fosse una conversazione cosi surreale direi che questa sarebbe la seconda prova(ed in un certo senso lo è) che a Nokia Takumi non dispiace. Ritornata momentaneamente in se la ragazza consiglia all’amico di “Accessori. Le ragazze mangiano, dormono e respirano con gli accessori. Sono un po’ costosi ma che ne dici di un ciondolo di Vivian?” Di ritorno all’agenzia Kyoko non ha peli sulla lingua “Direi che qualunque cosa sopra i mille sacchi farebbe troppo male al portafoglio di un liceale” per Ryota inoltre sarebbe preferibile darle qualcosa di più romantico e Kyoko decide di rigirarselo un altro po’, aveva promesso di non fare troppe domande ma in fondo Sakura sta “solo” per essere dimessa, perché affliggersi cosi tanto per un regalo?”Questa è l’occasione che ho…per dire a Sakura come mi sento.” Ma non basta Kyoko vuole di più, ha bisogno di più, deve divertirsi di più “Dirle come mi sento? E che ti sentiresti esattamente?” Ryota ammettendo di amare Sakura sembra tagliare la testa al toro, ma Kyoko non è soddisfatta”Amore?Amore?! Ami questa Sakura? Capisco, allora cosa ti piace di lei?” Improvvisamente è partito il terzo grado e Ryota sembra non poter far altro che rispondere e quando finalmente ha il coraggio di dire “Sono l’unico che può proteggere Sakura” Kyoko dà il meglio di se”Io sono Ryota, sono l’unico che può proteggerti, Sakura” e ripete la medesima frase più e più volte. Giusto per assicurarsi di essere sentita, l’indagine però deve andare avanti “è un ragazzo cosi timido ma è onesto, dobbiamo continuare ad aiutarlo.” Adesso Watson dovrà chiedere ad un suo amico romantico aiuto per l’indagine:Yuuko? “Direi che è più passionale di quanto ci si possa aspettare, ma non è una tipa romantica” Arata?”Esattamente non si direbbe ma direi che è piuttosto romantico” nonostante il tono ironico della vicenda, l’analisi caratteriale degli amici di Takumi continua imperterrita.

-Romantic Present:Visto che Arata si trova ad Akiba, mi sarebbe piaciuto chiedere consiglio anche a quella simpaticona di Makiko. Giusto per vedere cosa rispondeva, in fondo oltre ai “bersagli” è possibile chiedere il parere di alcuni npc. Il moro non prende molto bene la definizione romantico “Romantico, di cosa stai parlando?Aspetta, sei qui su ordine di Kyoko? Non capisco perché direbbe una cosa del genere.” Di fronte ad una risposta simile Arata ci pensa un po’ su e decide di prendersi una piccola rivincita”Che ne dici di un pugnale e del veleno? Che è quella faccia, sarebbe un regalo romantico” come in Romeo e Giulietta. Arata(anche nel caso Aiba “conosca” la tragedia) la riassume al rosso “Non lo so c’è qualcosa di romantico in un gesto cosi drammatico.” Silenzio di tomba per qualche secondo, pausa di riflessione ma fortunatamente Arata spiega all’amico che si tratta di uno scherzo “Sei tu che mi hai dato dello strano, mi stavo solo vendicando”ed inizia a riflettere su qualcosa di più concreto e romantico. Un biglietto per un parco a tema “Non hai mai sentito dire che i ricordi sono più importanti degli oggetti?Andare sulle giostre, guardare la parata, baciarsi sotto un cielo stellato. Alle ragazze piacciono quel tipo di cose, no?” Arata non lo so ma con questa risposta non ha fatto altro che confutare l’ipotesi di Sherlock “Come pensavo, è un tipo piuttosto romantico” peccato che l’idea non entusiasmi Ryota. Il ragazzo vorrebbe prima farle un regalo che catturi la sua attenzione(capire magari che per lui è una cosa seria e non uno scherzo, non sarebbe male…) l’appuntamento è un qualcosa che verrà in seguito, dopo lunghe riflessioni ha infatti decretato che la cosa migliore sarebbe optare per un regalo semplice ed elegante “Sembra una buona idea, ma semplice ed elegante è un po’ vago.” Ciò che Kyoko non riesce davvero a capire è il “perché” Ryota continui a lasciare a loro due tutto il lavoro ma per il resto “Non è una tipa semplice, ma credo che ci sia solo una tua amica che ti possa dare quel tipo di consiglio”…Yuuko ovviamente, resta solo lei.

-Simple is good:Dopo aver fatto una figuraccia delle migliori alla Kamishiro a causa delle sue domande, Takumi incontra Yuuko persa nel suo mondo “Nonostante la nostra relazione rimanga nei confini dell’amicizia, toccarmi in modo cosi sfacciato è…oh? Avevi qualcosa da chiedermi?” Yuuko ci mette poco ad arrivare sul pezzo, a differenza degli altri due sebbene inizialmente pensi a qualcosa di semplice e “delizioso” di semplice ed elegante “Cosa intendi esattamente. Potresti spiegarti un po’ meglio?” qualcosa che possa piacere ad una ragazza ovviamente ma Yuuko dà il migliore dei consigli a Takumi “non credo che sia una buona idea. Per prima cosa è un regalo fatto da qualcuno a chi non sa dei suoi sentimenti. Colui che sta facendo il regalo deve pensare a cosa quella persona potrà apprezzare” o per essere più chiari” Qualcosa che la farebbe felice. Pensarci, riflettere, ponderare,rimuginare e poi scegliere il miglior regalo possibile. È questo che significa fare un regalo. Non è quello che riceve, è il tempo e l’energia spesi pensando a cosa potrebbe fare felice quella persona. Questo è il vero valore di un regalo.” Vorrei sottolineare come l’espressione di Yuuko diventi più dolce durante questa risposta. Alla fine è stato più un modo per “conoscere”meglio gli amici di Takumi che altro(ridendoci un po’ su) ma se fosse stato per me avrei chiesto a Yuuko fin dall’inizio. Ha dato quel tipo di risposta che mi aspettavo da lei anche in quanto succedo dopo “Io? Cosa mi farebbe felice?è una bella domanda…onigiri. Questo è quello che voglio, un grosso onigiri fatto con amore. Cosa…un onigiri non va bene?” Trovo che sia un peccato che questi casi non siano doppiati, Yuuko in questo frangente è davvero dolce nella sua spontaneità. Con quest’importante verità in mano, il caso è concluso “Ha detto che il tempo speso a pensare al miglior regalo possibile è il vero regalo? Potrebbe aver ragione”, Ryota è soddisfatto(“penserò a cosa potrebbe rendere Sakura felice”) e mentre si allontana Kyoko a modo di riflettere sull’entusiasmo cosi totale dei giovani”Ha davvero bisogno di urlare in continuazione. E dove starebbe andando esattamente? La gioventù è sprecata con i giovani. Sono curiosa di vedere come questa storia d’amore finirà. Gli augurò buona fortuna nel corteggiarla.” Un po’ come Aiba del resto, sarebbe interessante da ora se la prossima indagine dedicata ai due ragazzi fosse dal punto di vista di Sakura però.

-La Missel: Dopo la divertente ed interessante parentesi dedicata a Ryota ed alle sue pene d’amore è tempo di parlare con Yuugo. È la prima volta che ci assegna un caso ed è la prima volta che lo incontriamo nella base del suo gruppo( ancora più svuotato rispetto a prima e proprio nello spot che veniva occupata dalla hacker che ci parla di come sia un tipo sfuggente che frequenta pochissime persone anche fra gli Zaxon). Dopo i saluti di rito(“Come va con la carriera di Cyber Sleuth”) ed un silenzio imbarazzante da entrambe le parti, Yuugo va dritto al punto “Voglio che tu ponga fine alle attività di Nokia Shiramine con i Rebels. La sua esistenza non è nient’altro che una noia per me. Voglio riunire nuovamente tutti gli hacker dell’Eden sotto il mio comando e ristabilire l’ordine.”Immaginavo che la richiesta consistesse in qualcosa di simile, volente o nolente…per quanto possa rispettarne la forza di volontà ed obiettivi, le attività di Nokia lo preoccupano e Takumi stretto fra due fuochi fa una proposta “…sarebbe meglio collaborare? Sapevo che lo avresti detto?” Con WarGreymon e MetalGarurumon dalla sua ora Nokia ha dei digimon in grado di proteggerla ma la strada dei rebels è sempre e comunque in salita anzi, l’avere due digimon cosi potenti forse la mette molto più a rischio, ora non è più una semplice novellina solo parole. A questo punto Yuugo fa una domanda molto specifica “Questo mondo, questo Eden, ti piace? Vedi, io amo l’Eden.” Ennesima prova del suo essere un Kamishiro?Queste parole ed il sorriso che si dipinge sul suo viso pronunciandole. E se non fosse abbastanza Yuugo propone a Takumi di andare a fare due passi “Voglio sentirmi tutt’uno con l’Eden.”

-Confessione: È la prima volta che vediamo Yuugo in un’area “pubblica” dell’Eden, come ospite fra l’altro(era stato il primissimo ospite del gioco, proprio nel prologo). Ci sono diversi nuovi npc che parlano del loro rapporto con l’Eden in questa circostanza:da chi lo considera parte integrante della propria vita a chi ritiene che nell’Eden le persone non siano soggette alle normali restrizioni del mondo reale e per tanto siano più libere fino ad arrivare ad una bambina che ha potuto mantenere i contatti con un’amica trasferitasi lontano. Sono tutte testimonianze importanti e che ben si sposano con la storia di Yuugo”Sai perché l’Eden è stato creato? È stato creato per liberare la mente. Questo mondo è la ricerca del sogno di liberare la coscienza dalle catene di un corpo fisico. L’Eden è…un posto unico dove le persone sono libere dagli obblighi dalle loro vite di tutti i giorni, dove possono esprimere davvero se stessi. I creatori dell’Eden hanno lavorato fino allo sfinimento per cercare di raggiungere questo mondo ideale”e quell’entusiasmo sarebbe dovuto passare agli utenti e trasformare cosi l’Eden in un luogo dove si radunano i virtuosi, una sorta di utopia per certi versi. Quel “sarebbe” è la chiave, la realtà è diversa. Fa un certo effetto sentire queste parole proprio per bocca del leader del più forte gruppo di hacker dell’Eden “Gli hacker sono scatenati, opprimono i deboli con i loro intenti malvagi. Il mondo è in tumulto. L’Eden cosi come è ora non è ciò che sarebbe dovuto essere” ed è proprio perché capisce quell’idea ed è conscio della situazione che Yuugo vuole proteggere l’Eden anzi” è mio dovere farlo e queste sono parole molto simili a quelle che Yuuko ha pronunciato rivolgendosi a Rie. Ma mi chiedo, alla base dell’Eden c’è anche un uomo come Suedou, un uomo estremamente ambiguo che però, realisticamente, condivide almeno in parte questo desiderio(il liberare l’uomo dalla prigionia del corpo fisico significa superarne i limiti). Proprio in virtù di questa sua volontà Yuugo ha chiesto a Takumi di parlare con Nokia “Nokia è una brava ragazza. Ama genuinamente l’Eden ed i digimon dal profondo del suo cuore. E gli hacker, anzi i tamer, che la seguono, sono come lei” la distinzione che sta facendo fra hacker e tamer è molto importante. Perché Nokia è stata la prima persona ad usare il termine, che quindi non va assolutamente inteso come sinonimo. Ma come una categoria di persone completamente diverse ed è proprio per questo che non vuole che siano coinvolti “Io e quegli individualisti ed egocentrici dovremmo essere gli unici a rischio” e lui non si è “escluso” dalla categoria peggiore. Sa che solo Takumi ha qualche speranza di convincere la ragazza a cambiare idea “Mi capisci, ma non puoi abbandonare Nokia non è vero? Sei veramente gentile. Lo sei sempre stato, anche allora lo eri…Quella volta ti sei introdotto nella direzione della Kamishiro. Anche allora correvi in giro preoccupato per tutti gli altri.” Questa è una bomba, Yuugo ricorda. Non so se ricorda tutto, non so cosa sia successo in quell’ufficio…ma Yuugo pare ricordare Takumi. Probabilmente è anche per questo che si sente cosi “vicino” a Takumi oltre che in dovere di proteggere Nokia. Avrei altre millemila quesiti a riguardo(che ragione aveva un Takumi ancora bambino di irrompere in quell’ufficio? Cosa stava succedendo? So che tutti hanno perso completamente o in parte la memoria,forse anche Omnimon, e che qualcuno è finito con contrarre la sindrome dell’Eden per cui c’era un Eater o chi per lui).

-Angst:La conversazione fra i due ragazzi viene interrotta da una richiesta d’aiuto. Un membro dei Rebels si trova in difficoltà e Nokia(questo membro la chiama cosi, non Akkino) ha chiesto di contattarlo”Nel caso mi fossi trovato nei guai” e Yuugo si offre di aiutare Takumi nel compito. Ma io? Di certo non potevo farmi sfuggire l’occasione di girare con Yuugo dalle varie aree pubbliche, alla sede della Kamishiro mentre ed il gioco ti avvisa che “Non puoi uscire dall’Eden ora” anche se non ci sono state info nuovo dirette anche da parte di quegli hacker che chiamano Yuugo “terrificante pur avendolo davanti” anche dal tizio che mi blocca l’accesso al quinto livello del Kowloon(l’ultimo presumibilmente) o dell’hacker che critica quanto fatto da Fei a Jimi, ma quantomeno questa chicca ha parzialmente placato la mia sete di novità. Il povero Rebels è stato messo all’angolo da una potenziale recluta, a quanto pare non ha gradito il nomignolo che gli è stato affibbiato che insulta tutta la categoria degli hacker. Yuugo però è indifferente ad insulti simili “Se una piccola offesa è abbastanza per ferire il tuo onore immagino che il tuo onore si faccia ferire un po’ troppo facilmente, non credi? Posso fare a pezzi un piccolo poser come te con estrema facilità, facciamolo Takumi!” Yuugo si è infastidito(si è messo anche in animazione pronto alla lotta)è la primissima volta che succede. All’hacker dal canto suo, non importa se il ragazzo è il capo del più potente gruppo di hacker dell’Eden ed ingaggia il duo in battaglia. Dalla sua Yuugo ha sempre il solito Machinedramon(Rettifica, ora che posso confrontarlo con altri digimon di grossa taglia come Zudomon e Aeroveedramon: è lui, per ora, il Digimon più gigantesco, ma immagino che alla lunga sarà Examon) mentre l’hacker ha dalla sua un Okuwamon, Megaseadramon(niente scan dati su di lui, quindi immagino si possa ottenere solo tramite evoluzione ed un Ankylomon). Anche se si tratta di Yuugo gli ospiti non variano la loro utilità(tranne nell’unica occasione in cui usa Infinity Cannon-Cannoni a ripetizione, in cui qualche danno lo fa) se non nell’incassare i fastidiosi statu alterati avversari(LadyDevimon non ha animazione per il sonno). Concluso il combattimento Yuugo fa il suo discorso di reclutamento all’avversario(“Se vuoi viene a farci visita. La nostra porta è aperta a tutti”) e fa poi una domanda al giovine membro dei Rebels, perché si è unito al gruppo”Immagino che sia perché Nokia è onesta. Mi piace l’Eden. Anzi, ad essere onesto, sono un fanatico. Odio quello che l’Eden è diventato e volevo fare qualcosa per aiutare ma non avevo idea di cosa fare, ero perso. Cosi ho deciso di aiutare Nokia con il suo approccio semplice ed onesto” il ragazzo poi si allontana dopo aver ricevuto una chiamata proprio da Nokia e Yuugo a modo di riflettere su quanto accaduto. Se ne è reso conto orma “Sembra che non potremo fermarla” ed è per questo che chiede nuovamente a Takumi di proteggere Nokia “Io e te siamo simili, lo sai? Siamo portati ad inseguire l’irraggiungibile” in realtà è la seconda volta che Yuugo parla delle somiglianze fra lui ed il rosso, lo aveva fatto anche nel prologo parlando del loro essere curiosi e dal cuore tenero. L’incontro però si conclude con una nota amara, Aiba non deve dimenticarlo “La prossima volta che ci incontreremo saremo nemici” non aveva mai usato il termine “nemico” nei confronti del ragazzi. Anzi, lo ha sempre aiutato in ogni situazione ma credo che fosse inevitabile. Di ritorno all’agenzia, Kyoko fa una disanima del carattere di Yuugo con fare pensieroso”Ti ha chiesto di proteggerla ma prima ti ha chiesto di mettere fine alle sue attività? Quel ragazzo è confuso. Da quello che deduco dalla tua storia sembra che i suoi sentimenti per l’Eden ed i il suoi senso del dovere sia una forma di angoscia(in eng viene usato angst, termine tedesco) giovanile”non sono sicuro che Kyoko abbia completamente ragione o meglio, quello di Yuugo nei confronti dell’Eden non è”semplice” senso del dovere, è qualcosa di molto più profondo(a tratti si è identificato con esso) ma concordo con quanto segue”Ma è un bene. Molte persone non si lasciano convincere dalle semplici parole” e devono essere una spinta ad andare avanti. Quando però Kyoko parla della loro retta(pagata regolarmente) la bionda fa un commento “potrà essere confuso ma è stato cresciuto bene. Anzi, forse è proprio perché è stato cresciuto cosi bene che è confuso” che suona quasi come la sua di lampadina, forse ha intuito qualcosa. In ogni caso concluso e capitolo chiuso, una memory up(85) ed un bel commento “Sei riuscito ad attirare tipi molto diversi di persone. Non sai quanto sia raro per un detective avere questa caratteristica.” Tipi diversi di persone con obiettivi, speranze ed inclinazioni molto diverse. Persino Yuugo pare ormai pronto a muoversi, le parole con cui si congeda da Takumi mi fanno ipotizzare che abbia deciso di muoversi, di fare qualcosa di concreto per unire gli hacker dell’Eden e realizzare i suoi obiettivi.

Personaggi

-Arata: Il suo comportamento ad inizio cap. potrebbe dare grossi problemi in futuro. Lui ha dato per “scontato” che Yuuko conoscesse il segreto di Takumi, costringendo il ragazzo a parlarne anche con Yuuko. Ora in questa occasione Yuuko avrebbe “comunque” conosciuto il segreto del ragazzo, era “necessario” per portare avanti il piano ma Arata sempre cosi attento e giudizioso lo ha “obbligato” farlo. Non è una cosa banale, perché Nokia ancora non lo sa. Lei “ignora” ancora tutto ed è stato lui stesso a rinfacciarle che non sa “nulla” all’inizio del capitolo otto. Dal canto suo Kyoko nel cap. lo ha analizzato per benino è un ragazzo estremamente giudizioso, sensibile ed estremamente romantico, anche se gli costa ammetterlo(d’altronde è nel suo pg. a cui secca ammettere anche di essere un appassionato di anime e manga) è inoltre molto meno maturo di quanto vuole dare a vedere(va nel panico alla vista delle mutandine). Mentre ha dimostrato chiaramente di essere si una persona curiosa ma di avere dei “freni”, a differenza di Suedou. Dopo essere stato “attirato” dal ricercatore in precedenza, per la prima volta Arata ha avuto solo ed esclusivamente parole di spregio per l’uomo che “sa” ma che li ha lasciati fare, che sa…ma è rimasto a guardare. È sintomatico secondo me dell’essere stato un “Jude” di Arata, se la forma mentis di cui ci ha parlato Nokia nel cap. precedente è giusta, il loro essere hacker era solo una ricerca di nuovi stimoli e prove per la loro abilità, quali potrebbe essere stata anche un rovinoso tentativo di entrare nel Valhalla server al quale è, magari, seguito il coma di molti dei membri. Il fattore più interessante rimane però il “flash” avvenuto nella Beta. A cosa si riferisca è ormai chiaro, la prima beta dell’Eden avvenuta otto anni prima, quando loro si sono incontrati per la prima volta, il problema è un altro cosa sta causando questi flashback? Perché hanno iniziato ad avvenire proprio adesso? Tutte le volte che sono avvenuti ha poi fatto la sua comparsa un eater centra qualcosa il fantasma? In ultimo alla termine dell’infiltrazione il ragazzo non riesce a collegare la “prima” vittima dell’Eden durante la beta, ben otto anni prima ed il fratello di Yuuko in coma da otto anni con la sindrome dell’Eden. Ne lui, ne Kyoko ci riescono...

-Kyoko:In questo cap. ha ridato prova sia in situazioni “divertenti” che estremamente “pesanti” di avere una dote in particolare, la capacità di giudicare e di “capire” le persone con effetti, talvolta, quasi paranormali,come quando prevede con esattezza la posizione di tutti gli amici di Takumi oppure riesce a capire che dietro la timidezza di Yuuko si nasconde una ragazza passionale. Aldilà di terzi gradi e trollaggi(sto parlando di te Ryota,il terzo grado è trolling allo stato puro) ha iniziato a conoscere molto più approfonditamente questi ragazzi(e dei loro digimon, e qui mi chiedo, quando vedremo i suoi di digimon?) il che non le dispiace. Pur rispettando la sua decisione,si preoccupa per Nokia, pur avendolo criticato inizialmente per i suoi vani tentativi di conquista ora si ritrova a fare fortemente il tifo per Ryota, pur conscia della fragilità ed inesperienza di Yuuko ne riconosce la grande forza . Mi ha molto colpito la sua ipotesi su Suedou, secondo lei lui voleva che loro “sapessero”, si ricollegherebbe alla sua altra ipotesi quella secondo cui alla Kamishiro “sanno” di Aiba, ma stanno semplicemente lasciando correre per motivi che per ora si possono solo teorizzare. Cosi come la sua “mancata” intuizione sul collegamento fratello di Yuuko-Yuugo, anche se forse ci ha pensato a fine cap. quando si rende conto che i dubbi e le angosce(condivido l’uso del termine angst solo per quanto riguarda il continuo cambio di opinione su Nokia, non sul suo senso del dovere nei confronti dell’Eden) del ragazzo sono anche dovute al come è stato cresciuto ed educato. Ultima nota…quanti anni ha? Ha detto di aver smesso di “pensare” come una ragazza tanto tempo fa. Ma avrà al massimo e dico al massimo una trentina d’anni, visto che ha dimostrato di non conoscere per memoria diretta cose più vecchie degli anni ’80.

-Yuuko: “Nessuno è più affidabile di una persona inesperta disperata” non credo che vi siano parole migliore per descriverla. Sono molto, molto preoccupato per cosa potrebbe succederle. Questo cap. per lei e sottolineo per lei è una svolta. Partendo dall’inizio del cap. lo “scoprire” del segreto di Takumi è per lei sia un colpo durissimo, sia una fonte di speranza. Se può parlare con il ragazzo anche se è in coma, in quell’ospedale, allora, forse, potrà di nuovo parlare con suo fratello. Kyoko l’aveva inquadrata bene, è molto brava a muoversi “di soppiatto”, lo prova la facilità con cui riesce a muoversi ed arrivare nell’ufficio di Rie. Dove pur con tutta la fragilità, pur con tutto il peso che quelle piccole spalle devono sorreggere da prova di enorme coraggio e conoscenza: lei “sa” che c’è la sua “sua” compagnia dietro all’attacco degli Eater ed alla conseguente sindrome dell’Eden avvenuta durante la Beta, lei “sa” che Rie sta usando i usando i Demons e potrebbe avere un piano per accedere al Valhalla Server”Se si usassero un programma digimon…”. Ora però mi chiedo cosa ha”fatto” lei per Rie? Cosa? Cosa Rie abbia fatto per lei è chiaro, si è presa cura e si sta prendendo cura di Yuugo visto che lei è ancora minorenne ma cosa ha fatto lei per Rie? Dubito che abbia a che fare con gli appunti di suo padre, dopotutto la ragazza è alla disperata ricerca di qualcosa che si trova proprio in quelle carte che secondo lei nascondono la chiave sia dietro la sindrome dell’Eden(Gli eater?) sia dietro la morte dell’uomo. No, è probabile che abbia qualcosa a che fare con il “piano” di Rie "L’eden è la terra dei sogni che mio padre ha costruito. Tieni le tue porcherie lontano da lui. Non lascerò mai l’Eden ad una persona come te" e ciò che la donna intende fare del paradiso, dell’utopia generata da suo padre. Il suo senso del dovere nei confronti dell’Eden è ammirevole e la accosta decisamente a Yuugo ma tutto il suo agire, tutto il suo rischiare fino ad ora si sono conclusi in nulla. Le informazioni sulla morte di suo padre ancora latitano ed ora Rie la ha in pugno, l’ha minacciata apertamente(e ci sta quindi che non voglia mettere a rischio l’identità di suo fratello rivelando che è lui la prima vittima della sindrome dell’eden) e platealmente mentre i suoi “alleati”hanno detto peste e corna della “sua” compagnia davanti a lei. Per quanto sia consapevole del marcio ivi presente, per lei è un colpo durissimo. Solo Watson riesce a darle coraggio, quel “farò quel che va fatto però” è ciò che davvero mi spaventa. Non aveva mai sorriso,non in quel modo cosi dolce(è una ragazza di una dolcezza sconcertante, mi chiedo perché Aiba non si sia rivolto a lei fin dall’inizio per il regalo per Sakura),credo che il suo voler fare la cosa giusta, possa metterla in serio pericolo. Parlare con Takumi le ha si ridato forza quando stava precipitando nella disperazione, ma potrebbe anche segnare la sua fine.

-Rie: Mi ha molto colpito il modo in cui viene usata in questo cap. Si perché in un primo momento non fanno altro che mettere in evidenza il lato più svampito e promiscuo della sua personalità(è diventata il sogno erotico di Arata. È una pervertita e per associazione “aspetta, non sarà mica come Nokia” significa che Arata pensa che Nokia sia una pervertita o più semplicemente gli piaccia) per poi farti sbattere violentemente la testa con la realtà quando la si vede discutere con Yuuko, dimostrando una crudeltà e un sadismo impareggiabili( e sottolineo il momento in cui se la ride di fronte alla dichiarazione di guerra di Yuuko oppure quando per un attimo interrompe la sua facciata per parlare con la “sua” voce). Resta il dubbio sul cosa abbia fatto per “lei” Yuuko ma anche cosa sappia lei su Takumi. Non ha minacciato solo il fratello di Yuuko, ha minacciato tutti i pazienti dell’ospedale “Senza l’ospedale che si prenda cura di loro, tutti quei pazienti moriranno in fretta. Oh, no!Sarebbe terribile se accadesse" e non può essere un caso. Perché a livello di immagine pubblica, il lasciar morire tutti quei pazienti sarebbe un colpo tremendo per la Kamishiro di cui lei, ora è CEO. Inoltre sembra avere altri piani per i Demons, che genere di piani? Gli account non erano stati cancellati da Fei secondo la versione “ufficiale”? No, centra qualcosa lei, no? Che voglia riutilizzarli? Ma Jimi dovrebbe comunque essere “bruciato”, lui non è come tutti gli altri membri lui è un personaggio con una certa notorietà(è un’artista indipendente, ma è famoso), dovrebbe essere facile rintracciarlo. E proprio Jimi è la chiave che può legare i Demons a lei. Due sono infine le domande, il primo è abbastanza semplice e banale, qual è il suo obiettivo? Cosa vuole fare? A che pro portare avanti il Paradise Lost Plan? Il secondo è da quanto tempo sta portando avanti il paradise lost e tutto il resto? Da quando sta creando il marcio nella compagnia? Tutto quello che sappiamo sul padre di Yuuko, il vecchio CEO, lo fa apparire come una persona idealista, l’Eden era il suo sogno. Eppure era lui il presidente quando è stato ucciso il padre di Kyoko e quando è stata acquistata la Nile corp. Che ci sia altro sotto? Ho una mia teoria sul padre di Kyoko, se Yuuko si è subito “fidata” quando a sentito parlare dell’agenzia investigativa Kuremi, forse suo padre le aveva parlato di lui. Quindi forse il padre di Kyoko era stato “ucciso” senza che Satoru Kamishiro ne sapesse nulla. E da chi? Forse proprio la nostra Rie? In fondo lei ha fatto promettere a Yuuko di non spiare più nelle sue cartelle personali, quindi il suo passato nasconde qualcosa, ma cosa?

-Suedou: In una sola parola è ambiguo. Non si riesce a capire da che parte stia, per come la vedo io lui sta dalla “sua” parte e che ogni altra forma di alleanza sia temporanea.Credo proprio che dietro l’apparizione degli Eater alla beta, ci sia lui. Dopotutto lui ne sta studiando il comportamento,ma cosa sono esattamente gli eater? Sono degli esseri totalmente artificiali o qualcosa di diverso? La cosa certa è che alla continua ricerca di nuovi “dati” e che forse, a detta di Suedou, ormai trovano insoddisfacenti i soli dati numerici ed hanno cominciato a dare la caccia alle persone. Già e lui, Suedou, ha parlato a Rie di un test, il test era quello scenario alla Beta? Il capire come si comportassero esattamente gli Eater? E qual è lo scenario che sta “preparando” per il tanto decantato giorno indimenticabile? Sul perché stia portando avanti il paradise lost ho invece una mia teoria. Lui è uno scienziato, è sempre alla ricerca di nuovi stimoli e sfide dopotutto quindi ci sta che voglia mettere in atto qualcosa di “nuovo”. Ma lui…è uno dei creatori dell’Eden, del paradiso, il sogno dei creatori dell’Eden non era rendere gli uomini davvero liberi? Cosa ha in mente? E perché ha lasciato andare Aiba ed Arata? Come ha fatto a capire che erano li? Mettendoli al “corrente” della situazione voleva forse rendere la situazione più “stimolante”?

-Nokia(Agumon e Gabumon): se si esclude l’atteggiamento presuntuoso e fastidioso di alcuni suoi rebels(non che lei sia da meno a tratti. Con quel suo continuo “sei in ritardo” che inizia a stancare) sono rimasto sorpreso quando Kyoko l’ha accostata ad un genio. Opinione con la quale non mi trovo d’accordo(è più che tonta…)ma sicuramente il suo non farsi “problemi” ed il suo parlare sempre in modo onesto e spontaneo alle persone che la circondano, le ha fatto guadagnare la fiducia di tanti ragazzi che amano l’Eden ma che non condividono la forma mentis degli hacker classici, sono dei tamer appunto. Su una cosa il fastidioso Yasu aveva ragione, Takumi l’ha cambiata e ci sta che debba proteggerla(e a lei lui non dispiace) anche se ora lei ha due mega con lei. Soprassiedo sull’atteggiamento totalmente Nokia centrico(ho già detto quanto mi ha infastidito il non ringraziare Takumi dei due digimon capitoli fa quando è colpa loro se il ragazzo si è beccato la sindrome dell’eden) dei suoi partner e vorrei concentrarmi su una loro frase. Hanno detto che loro possono evolversi “solo” tramite il legame con il loro master. E ci sta, Nokia è infatti l’unica vera “tamer” del gioco(almeno al momento), i suoi digimon si sono evoluti grazie al loro legame, non grazie ad un programma.

-Yuugo:questo è il primo capitolo in cui lui e Takumi hanno modo di discutere cosi a lungo ed in maniera cosi personale. è un ragazzo sempre pacato e gentile Yuugo(altro fattore che me lo fa associare a Yuuko), anche quando si trova a fare una richiesta cosi “forte” come il chiedere a Takumi di parlare con Nokia. Lui la rispetta profondamente, rispetta il suo obiettivo e la sua gentilezza ma non “desidera” che lei ed i suoi compagni(che ricordiamo definisce tamer, non hacker, non un sinonimo) si sporchino le mani con il marcio che è diventato l’Eden. Ben lungi dall’essere quel mondo ideale, quell’utopia, quel paradiso terrestre(Eden) dove le persone sarebbero potute essere libere dai vincoli del mondo esterno. Un mondo di virtuosi, non quello che è ora. È molto importante, perché lui non si inserisce quindi nella categoria di virtuosi ma lo fa per Nokia e per i suoi rebels, persone che amano l’Eden e i digimon, in modo infantile e semplice. E per questo che lui, che ama questo mondo, ha deciso di riportare l’ordine, anche stando dalla parte “marcia” dell’utenza. Ha inoltre detto un paio di cose molte interessanti, ha parlato dell’eredità dei creatori dell’Eden ed a parlato di volersi sentire tutt’uno con esso. Come fa in primo luogo a conoscere l’obiettivo al quale mirava l’Eden e soprattutto in che senso voleva sentirsi tutto uno con esso? Non per essere ripetitivo e logorroico, ma quando lo abbiamo come ospite, non si può lasciare l’Eden. È questo mi ricollega ad un altro fattore, lui è consapevole di avere la sindrome dell’Eden? E soprattutto quanto “ricorda”? Si perché, lui ricorda. Ha parlato chiaramente di un episodio avvenuto anni prima(forse quando l’incidente era già cominciato) in cui Takumi era corso da tutte le parti preoccupato per lui e tutti gli altri loro compagni proprio nell’ufficio principale della Kamhishiro(e sottolineo ufficio centrale). Quanto ricorda? Solo dei flash? O ha mantenuto buona parte dei suoi ricordi? Da qui il suo voler proteggere Takumi e Nokia, sempre, a ripetizione. Proteggendo, al tempo stesso, la Kamishiro. Ricordiamo che è entrato nell’Avalon server da solo, senza alcuna difficoltà. Cosi come Yuuko, questo è il primo capitolo in cui lo vediamo sorridere in modo sincero, parlare dell’Eden, parlare con Takumi, confidarsi con lui, lo ha reso felice(e sempre in questo cap. lo abbiamo anche visto arrabbiato per la primissima volta). Sono simili, sono entrambi curiosi, sensibili ed ora entrambi obiettivi impossibili. Proprio per questo motivo per lui no, per entrambi, è triste constatare che al loro prossimo incontro saranno nemici, perché ora sa di non poter fermare l’ingenua determinazione di Nokia e dei suoi compagni.

-Ryota:Si fa decisamente troppi problemi nel suo porsi con Sakura. Però grazie a lui non solo conosciamo molto meglio i vari comprimari ma abbiamo anche alcune delle perle di trolling migliori che Kyoko ci abbia offerto dall’inizio del gioco. Cosi come Kyoko, faccio il tifo per lui. Anche se con la fortuna che si ritrova Sakura potrebbe diventare fan di Etemon e rischiare di finire per sbaglio nel suo mondo(timore nato dalle parole di Reiko in questo cap. ) Inoltre,non è totalmente “visibile” ma osservando con attenzione la toppa sulla divisa di Ryota è leggibile una parte nome della scuola Inokashira- devo controllare se è lo stesso su quello dei ragazzi della Inoden

-Angolo Digiline:



Digimon: Sono arrivate altre domande a tema royal knight:quale digimon usa la mossa Dragon’s Roar? Dynasmon/ Un agumon acculturato ha fatto invece una domanda sulla rivoluzione francese.

Personaggi:Nonostante avessi risposti immediatamente, non ho ricevuto risposte alle domande fatte dai personaggi nello scorso capitolo, ero curioso di scoprire qualcosa in più su Yukino ed i sogni di Takumi./Secondo Nokia le fila dei Rebels si stanno rinforzando ma è ancora lontana dal raggiungere i suoi obiettivi./Yukino ha inviato dei dolcetti al figlio, ci metteranno “solo” poche settimana ad arrivare/Makiko è intenta in compiti poco interessanti e che poco la stimolano quali osservare il tizio che dirige il traffico


Luoghi

-Secret Room(Avalon server): L’avalon server è entrato a far parte dei mirror dungeon. Questo vuol dire…che non potrò mai più visitarlo e costituisce un precedente per tutti i dungeon futuri. La secret room dell’avalon server è simbolo dell’eccentricità e della “facciata” di Rie. È un paradosso trovare un luogo cosi “infantile” all’interno di un luogo del genere. Ma è voluto, l’effetto che genere nel giocatore è decisamente voluto. Soprattutto se si considera tutto quello che ruota intorno alla “carinissima”(ma chi vogliamo prendere in giro è una pervertita) Rie ed al suo diario segreto, per ora l’unico indizio sul Paradise Lost Plan. Un peccato però che la stanza segreta non sia più visitabile al pari della beta, ovviamente. Beta che genera sicuramente tanti dubbi, le persone erano letteralmente perse. Alcuni utenti non si erano neppure accorti del massacro che avveniva alle loro spalle perché troppo impegnati a guardare quanto stava accadendo. Una nuova forma di paradiso, di Eden, la quale è direttamente collegata al paradise lost…

Gameplay

-Gacha Machine: Hanno tradotto Sakuyamon Miko mode(medal recuperata nel corso di questo capitolo) come maid mode. Scelta che mi lascia abbastanza perplesso, anche perché un semplice “priestess” mi sarebbe sembrato molto più calzante.

-Team Building:

-Angewomon-Ophanimon

-Taomon-Kuzahomon-Taomon-Sakuyamon

-Lillymon(ero effettivamente tentato di provare a farla evolvere in Lotosmon…)-Rosemon-RosemonBM


-Gaudio:

Mi riservo di tornare sull’argomento Black(WarGreymon e MetalGarurumon) quando li avrò ottenuti, per ora posso solo dico solo che mentre i due MetalGarurumon sono “consecutivi”nell’enciclopedia mentre fra i due WarGreymon c’è una certadistanza

-Ophanimon: le ho sempre preferito la sua pre evoluzione sebbene non mi dispiaccia. La lancia e lo scudo che la contraddistinguono vengono usati solo per la special(la lancia anche negli attacchi normali). Il colore dei capelli sempre biondi, ma cosi diversi da quelli di Angewomon,mi sono sembrati leggermente diversi dagli Artwork(oltre al fatto che l’effetto che fanno alle “punte”non mi piace per niente) mentre il pennacchio sull’elmo è della tonalità giusta. Sempre a proposito dell’elmo, la resa delle tre teste di animale(prerogativa degli Ophanim) è perfetta. Trovo importante(nota estemporanea in proposizione di un confronto con altri digimon angelizi) che le due uniche ali “piumate” non siano del tutto dorate(al contrario di quelle metalliche e squadrate).La descrizione cita la divisione dei ruoli fra i digimon angelici(Seraphimon rispetto della legge), Opahnimon(amore), Kerpymon(protezion e saggezza) vista anche in Frontier. Nonostante abbia molte stat superiore a Seraphimon con cui la confronto in quanto digimon angelica(dall’enorme stacco in velocità si parla di oltre trenta punti al 99, mentre all’uno sono solo cinque, alla difesa, quindici punto ed all’attacco dieci punti),la sua abilità mi sembra sprecata se non per massimizzare l’utilizzo di spell curativi inferiori(risparmiando sp ma sostanzialmente inutile vista la presenza di spell dedicati e di cosi tanti oggetti curativi) mentre Seraphimon guadagna tanta potenza offensiva(che lei può guadagnare, visto che la sua special può dare un boost all’int)grazie alla combo justice genome-Seven Heaven, inoltre è la mega con il minor numero di hp che abbia visto fino ad ora 450(più bassi di Sakuyamon) base, 1250 al mega, livelli di un digimon primo stadio ma nonostante ciò ha una DEF sorprendentemente alta.

-Sakuyamon e Kuzhaomon: sono effettivamente l’una il palette swap delle seconda(Data Dark l’una, Data Light l’altra, viola con capelli neri l’una, dorata con capelli d’argento l’altra sebbene sia un oro molto diverso da quello della serie animata più acceso meno opaco) statisticamente Kuzhaomon (la sua special è una sorta di dispel verso valori secondari com evasione, precisione e critico) è apparentemente superiore: ha più di 500 hp in più, 20 in più alla difesa e 5 in più all’intelligenza ma Sakuyamon, oltre ad una special dagli effetti decisamente più interessanti(annulla tutti i buff alle stat principali dei nemici e proseguendo nel gioco si rivelerà sicuramente utilissima vista la passione che, già da ora, molti boss hanno mostrato per i buff continui), ha anche una passiva di utilizzo molto meno situazionale quel adroit wisdom che aumenta del 15% l’intelligenza e che le dà un’effettiva int base superiore( la dove Kuzhaomon ha l’utile ma più situazionale supreme focus che rende immuni al fastidioso status confusione). È inoltre molto più fragile ed ha ben quarantanove punti velocità in più si parla di 232 contro 183 al 99, una differenza enorme. Ci sono inoltre piccolissimi ma graditissimi dettagli nelle animazioni che, seppur simili, si differenziano, da osservare, ad esempio, i petali di ciliegio che si intravedono durante l’Amethys Mandala che tanto citano l’evoluzione della volpe dorata vista in Tamers. Le volpi volanti non sono presenti ma vengono “citate” nella descrizioni, visto che vivono nei “rotoli/tubi” presenti sulla cintura(speravo di leggere il dettaglio secondo cui mentre le quattro “pipe fox” di Sakuyamon sono dei quattro elementi naturali, quella di Kuzhaomon, che ne ha una sola e viene anche specificato nella sua descrizione, è di elemento oscurità), prima che Sakuyamon tiri fuori i talismani per l’esorcismo. Nonostante i requisiti più alti per l’evoluzione e le stat “apparentemente” superiori, nella descrizione di Kuzhaomon hanno aggiunto il “dettaglio” secondo cui solo gli esemplari più potenti evolvono in Sakuyamon questo nonostante la fragilità della volpe dorata, è la più fragile dopo Ophanimon.

-Rosemon:Anche fra Rosemon e la sua Burst mode(giustamente) cambiano in apparenza solo i colori (oltre all’aggiunta delle “spore” che fluttuano in aria) del corpo, delle fruste e del mantello(Si passa dal rosso e al verde, al bianco e al rosa) ma fortunatamente non è un semplice palette swap, sebbene non siamo di fronte alla cura riposta in un’altra aggiunta successiva(quel Beelzemon Blast Mode). La descrizione di Rosemon è molto interessante, si capisce infatti che se Lillymon è una “ragazzina” Rosemon, in quanto Mega, è una donna adulta, orgogliosa e fiera della sua bellezza. Quando però parla del suo “desiderio” di rimanere giovane e bella per sempre, si riferisce ovviamente alla sua controparte “anziana” Babamon che fra le altre cose ha anche il Tirefet caratteristico del digimon(sebbene da anziana lo usi come ferma capelli a dimostrazione, in un certo senso, della perdita del suo potere visto che sempre da descrizione dovrebbe aiutarla a restare giovane) la dove la sua tendenza a rendere schiavi gli altri digimon si riferisce ovviamente al suo aspetto di “dominatrice”(ed è importante notare come le fruste siano “avvolte” su tutto il corpo e non siano un’arma a parte). La Burst mode in confronto alla forma normale, ha un aumento di statistiche generale fra i cinque ed i dieci punti, la dove gli hp salgono di 150 (mentre gli sp, di quattro punti e la velocità di uno) al prezzo però di un costo in digimemory di 20(contro il 18 della forma base) ed alla perdita di un prezioso slot per l’equipaggiamento. Passiva, special, posa di vittoria invece sono tutte completamente differenti. Ed è proprio la combinazione special-passiva a far tendere l’ago della bilancia in favore della Burst. Il Thorn Whip (special della forma base) e di per se è una special discretamente interessante, attacco fisico(Rosemon è una digimon piuttosto equilibrata sebbene tenda leggermente al magico il che si rivela una pecca vista le qualità della special nella bm) con potenza 120, elemento pianta, che assorbe il 50% del danno fatto ed ha persino una chance di causare confusione(il 15%). L’Aguichant Lèvres non ha dalla sua questo ultimo effetto passivo, ma è un attacco int-penetrating, che mantiene la percentuale di hp assorbiti dal colpo…e che va a coadiuvarsi alla passiva della digimon, di cui parlerò in seguito. La BM inoltre è il primo digimon di tipo dati ad avere un attacco con proprietà penetrating ed ha l’onere e l’onore di essere l’ultimo digimon in elenco per cui il suo “bacio” con tanto di cuoricini sparati a laser nella special sa tanto di regalo d’addio.

-Passive: Tifaret, la passiva di Rosemon BM, mi ha aperto numerosissimo scenari…perché “scala” in combo alla già efficacissima Blaster. La passiva infatti, oltre a rigenerare del 5% gli hp alla fine di ogni turno(il che in teoria la renderebbe una buona partner anche per il Beelzemon normale, in modo da counterare gli effetti negativi di Gluttony) aggiunge in automatico un 20% in più alle skill che assorbono hp ed in combo con blaster queste diviene uno spaventosissimo 50% di hp assorbiti e visti i danni di cui è capace la Blast Mode, è una combinazione eccellente. Intravedo già possibili team full offensivi che non hanno bisogno di un healer classico.

-Trofei: Third Rate Meda Collector(Medaglia numero 200 Gargomon, da un Property case)





EDIT 2:Capitolo 10, sono a metà…

-To the Promised Land:Mi aspettavo che il ritmo si alzasse, che Yuugo cominciasse a muoversi, siamo pur sempre al cap. 10 e, prologo escluso, in totale sono 20, ma questo capitolo rappresenta una svolta in tutti i sensi. La scena si apre nel forum del Zaxon. Yuugo ha chiamato a raccolta hacker di tutte le provenienze(anche dei Demons con tanto di divisa, nonostante i loro account dovrebbero essere stati cancellati), ha un annuncio da fare. Un annuncio molto, molto importante”Hackers degli Zaxon, del Kowloon anzi, di tutto l’Eden! Io vi chiedo questo?Siete liberi? Liberi dalle costrizioni, interferenze, sorveglianza…Questa libertà esiste nell’Eden?” Queste poche parole servivano solo ad attirare l’attenzione degli hacker presenti, Yuugo sa bene come attirare la loro attenzione “E che cosa ne è stato del prototipo dell’Eden, la terra natia di noi hacker, la nostra terra santa:Under Zero. Uno spazio idealizzato da creatori di questo Digital World; più libero, che offre una vita migliore” e si inizia già ad andare giù pesanti di speculazioni Yuugo ha parlato di Digital World, ha usato espressamente questo termine. Il Digital World è il nome con cui i digimon si riferiscono al loro di mondo e quel mondo, almeno nel canon di Adventure, dovrebbe essere nato con il nascere stesso della rete evidentemente qui, un po’ come in Tamers, ha origini diverse, perché checché ne dicano c’è una componente umana nella creazione dei digimon per quanto Agumon e Gabumon abbiano detto che i digimon vengono scambiati per creazione umane “solo” perché possono vivere solo negli spazi digitali. Yuugo ha molto altro da dire sulla terra promessa, questa è stata “sigillata” quando l’Eden è stato ufficialmente lanciato e trasformato in un server che controlla informazioni. Ora è una fortezza protetta dal miglior sicurezza sistema del mondo. Si, sta parlando proprio di quello che aveva fatto accapponare la pelle di “Under Zero, la nostra casa ideale, è ora il più vecchio dei server dell’Eden. Il Valhalla Server. Noi hacker ci riprenderemo la nostra utopia. Per portare un nuovo ordine nell’Eden! Per liberarlo da una libertà ricolma di sorveglianza ed interferenze”…gli Zaxon intendono riprendersi Under Zero ed invitano tutti coloro che vogliano aiutarli ad unirsi alla loro crociata(termine adatto visto che si va verso una terra santa, una terra promessa). Le parole di Yuugo hanno effetto, bastano un paio di immagini, un paio di movimenti(la regia è sempre dannatamente buona) che ci fanno capire quanto le parole di Yuugo abbiano colto nel segno ed attirati decine e decine di hacker sotto la sua bandiera. Fei, dal canto suo, ha ascoltato il discorso da dietro Yuugo e fai i suoi complimenti al suo leader “Un discorso decisamente impressionante. Ritengo che un giorno sarai un ottimo capo(Di cosa, lo si capirà meglio proseguendo con il capitolo).” Yuugo però le dice qualcosa in confidenza, qualcosa che anticipa già un po’ il casino che succederà più in la “Se è per salvare l’Eden, metterò in scena qualunque scena debba fare, non importa quanto sciocca. Anche se devo ricorrere a favole e leggende. Se potrò arrivare ad Under Zero, potrò rifare tutto da capo. Posso ricreare l’Eden come il suo creatore lo aveva inizialmente immaginato.” Quindi ha…”mentito”. Under Zero contiene una qualche sorta di console per resettare l’Eden e, magari, deciderne lo sviluppo da capo, ricreando a suo dire il mondo ideale partorito dai creatori dell’Eden, fra cui Satoru Kamishiro. E il discorso? Yuugo aveva semplicemente bisogno della forza di tutti quegli hacker per superare le difese del Valhalla Server altrimenti, sulla carta, inespugnabile. Prendendo ben più di due piccioni con una fava magari? Unire di nuovo gli hacker contro un obiettivo comune, riportare l’ordine nell’Eden e realizzare il sogno del creatore dell’Eden ovvero, Satoru Kamishiro. Fei sembra intenzionata ad accompagnarlo fino alla fine “Credo che i tuoi desideri si realizzeranno. Ed io ti accompagnerò lungo la strada”C’è inoltre un altro piccolo quesito, da cosa deve salvare l’Eden?Dagli hacker? E perché proprio adesso?Le domande sono innumerevoli ma tutto a suo tempo, il cap. è appena iniziato e molte cose saranno più chiare proseguendo.

-Riavvolgere: è la prima volta che abbiamo una sorta di narratore esterno nella storia”Ispirati dal discorso di Yuugo gli hacker iniziano a muoversi Under Zero, la loro terra sacra. Ma riavvolgiamo le cose un pochino” già riavvolgere e siamo di nuovo all’agenzia. Takumi viene contattato da Nokia”Non sei impegnato? Non penso che tu lo sia(ci vuole coraggio a parlare cosi, dovrebbe sapere ormai che per Kyoko chi non lavora, non mangia). Ci stiamo riunendo nella Free Area dell’Eden. Cosa devi portare,vediamo. La tua forza e la tua amicizia per i Digimon. Ci vediamo li allora e se farai tardi l’Hellsmash di Akkino di spedirà in ospedale.”Per cui Takumi(estremamente seccato, visto che lui in ospedale ci è già) dovrebbe essere al sicuro. Anche Kyoko deve aver detto qualcosa al ragazzo “Mi hai sentito, vero? Vai all’Eden. Sembra che qualcosa stia causando problemi, per cui fai attenzione” ma nell’immediato è impossibile sapere a cosa si riferisca visto che la cara Akkino ha coperto le sue parole ma Mirei mi ha consigliato di andare novella rebels “anche le conversazioni a senso unico valgono la pena di essere ascoltate” si, ma seccano se posso dire la mia.

-Esplorazione: Prima di proseguire ho voluto fare un po’ di controlli per varie aree. Nel mondo reale, purtroppo, non ci sono novità di sorta. Ma quantomeno il covo deli Zaxon si è completamente svuotato sebbene manchino nuovi hacker in giro per Kowloon o per le altre aree dell’Eden. Victory Uchida invece mi aspettava nascosto nella Free area e mi ha fatto dono di Power Pine e la medal di Lilithmon. Nel mentre ho anche fatto qualche fetch che mi ha permesso di effettuare altro Rank up 17 Sweet Cyber Sleuth.

-Golden Maniac:Come da previsione ad attendermi nella Free Area dell’Eden ho trovato Nokia, i suoi due partner ed un gruppetto di Rebels e, la ragazza ha accolta l’amico con la sua solita frase”Sei sempre in ritardo”. Al solito Nokia non è disposta a sentire ragioni(fattore che sta iniziando a crearmi considerevole fastidio quanto sa essere inopportuna”Cosa c’è? Stavi lavorando per caso?” e totalmente indifferente a tutto quello che la riguarda)fortunatamente stavolta WG interviene e fa calmare la ragazza che imbastisce un lungo discorso di incoraggiamento per il giovine Cyber Sleuth. A quanto pare Aiba ha parlato a Nokia delle sue ultime imprese e Nokia dal canto suo le ha usate per tessere la sua leggenda con i rebels “L’inarrestabile Cyber Sleuth a il nuovo Super Hacker, Takumi The Golden Maniac”. Colui che si è sbarazzato dei Demons(Che però sono ancora in giro)e che si è infiltrato con successo alla Kamishiro.”Esattamente, Takumi the Golden Maniac il mio migliore e più potente confidente”. Fatte le dovute presentazioni si è costretti ad affrontare una battaglia di allenamento contro un primo Rebels. È la prima battaglia in assoluto che si affronta in un’area regolare dell’Eden, per quanto si tratti semplicemente di un Datamon e di un MegaKabuterimon. Sconfitti questi, Nokia fa per richiedere al secondo Rebels di farsi avanti ma viene fermata da MetalGarurumon, voce della ragione “Nokia, Takumi mi sembra un po’ confuso. Sei sicura di avergli spiegato tutto in modo adeguato?”Nokia non comprende immediatamente, ha scelto il soprannome Golden Maniac per via dell’aspetto di Takumi e GM è solo un’abbreviazione f*** a cui ha appena pensato. Il lupo metallico allora diventa più specifico” Non parlo di quello. Mi riferisco all’allenamento”. E Nokia va, giustamente, nel pallone “Cosa? L’ho spiegato, vero Takumi? Non l’ho fatto.” E di fronte alla sua mancanza, cerca di affibbiare la colpa al rosso”Avresti dovuto dirlo subito!Sei fin troppo silenzioso Takumi”. WarGreymon e MetalGarurumon spiegano quindi che Nokia aveva bisogno del suo aiuto per aiutare i Rebels ad allenarsi, affinando cosi le loro abilità in vista di scontri futuri con hacker malvagi. Ma non è tutto, per Nokia infatti lo scopo dell’allenamento è anche “Il rafforzare il legame con i propri digimon” in modo da ottenere una energia diversa dalla mera forza bruta”E con quella forza potremmo aiutare i Digimon a non essere usati in malo modo dagli hacker, in modo da rendere una casa per tutti. Qui ed oggi noi Rebels diamo il via all’operazione We Love Digimon” mentre il compito di Aiba è di aiutare i Rebels a trascendere quella forza di Takumi.Le parole di Nokia sono semplici, ma riscuotono un enorme successo fra i suoi sottoposti, incantati dalla sua semplicità e dal suo presunto carisma.

-Innocui:Al termine del discorso di Nokia però, fa la sua apparizione un ospite inatteso. Yuugo stava ascoltando Nokia. “Dunque questo è il tuo sogno e questi…hacker, sono il tuo team?” è strano, perché Yuugo in precedenza(capitolo 9) aveva sottolineato come i Rebels non fossero Hacker, ma Tamers, diversi dalla feccia di cui lui fa parte(ipse dixit). Nondimeno, alla vista del leader degli Zaxon, Nokia va nel panico “Che ci fai qui? Il leader degli Zaxon è venuto a schiacciare i Rebels personalmente?” Ma il giovane in bianco non si scompone, se i Rebels fossero una potenziale minaccia per gli Zaxon…quella sarebbe una opzione da mettere in conto ma per come stanno ora le cose”Non sembra che sia il caso”. Nokia comprende subito cosa Yuugo le ha appena detto” Stai dicendo che siamo ancora dei noob?” e si fa avanti, irritata dall’atteggiamento di superiorità di Yuugo pronta a dimostrare il “loro” valore. Tuttavia Takumi riesce a calmare l’amica ricordandole che”è vero che siamo stati battuti(sottolineo il siamo, ma è lei che è stata battuta, non Takumi) da quella Fei l’altra volta” e ad in soccorso di Takumi arrivano proprio WarGreymon e MetalGarurumon che ricordano alla ragazza che “Yuugo non è un hacker cattivo” è molto, molto importante questo intervento dei due perché si potrebbe pensare che i due digimon possano avere questa idea di Yuugo anche basandosi sulle loro memorie perdute. Yuugo dal canto suo, è incuriosito dall’atteggiamento dei digimon di Nokia la quale cerca nuovamente di convincere lo Zaxon leader ad unirsi alla sua causa “Yuugo, tu sei un leader. Diglielo, di agli altri hacker che i Digimon non sono solo programmi.” Yuugo ha effettivamente qualcosa da dire agli hacker, ma non questo(è il discorso su UnderZero ascoltato in apertura di cap) ed il discorso di Nokia”è stato di profonda ispirazione per lui”. Questo è un altro fattore di interesse, perché il discorso di Yuugo che ha riscosso cosi tanto successo fra gli hacker di tutto l’Eden, ha preso come ispirazione quello di Nokia. Yuugo ha un desiderio “Nokia, se preferibile non vorrei combattere con te. Non interferire con me e con gli Zaxon”. Con queste parole che fanno intuire ai presenti grandi cose all’orizzonte, Yuugo si dilegua. La sua “profezia” non si è avverata in questa circostanza. Nel capitolo precedente aveva detto che al loro prossimo incontro lui e Takumi sarebbero stati nemici ma va da se che la prossima volta non sarà cosi anche se “nemici” non è propriamente il termine.

-Complotto:La scena sull’allenamento dei Rebels si chiude e ci spostiamo nel”post” discorso di Yuugo. Quest’ultimo è stato ascoltato con attenzione dalla CEO Rie Kishibe in persona e da Akemi Suedou. La donna sembra oltremodo soddisfatta di come le cose stanno procedendo e Suedou pare essere concorde “Li hai messi all’angolo. Ora sta a lei fare la sua parte” L’identità di “lei” sarà chiara nel prosieguo del capitolo ma nondimeno, le domande cominciano a frullar.Non vi sono npc femminili che possano interferire con i piani di Yuugo. Dubito che Nokia sia entrata già nel radar della Kamishiro per cui la prima ipotesi è Fei? La fedelissima? Ci starebbe, visto che ha “cancellato” le prove del coinvolgimento della Kamishiro con i Demons avendo(parole di npc) e cancellato i loro avatar. Eppure non ero convinto, Fei è un npc importante ma comunque secondario, è una hacker abile ma come lei ve ne sono altri e poi Rie è stata tanto, troppo specificata ha parlato di mettere all’angolo, chi è che stato messo all’angolo nel capitolo precedente? Una lei, che è stata messa all’angolo proprio da Rie? Esatto, Yuuko. Non ho mai messo in dubbio che lei e Yuugo fossero fratelli, mai questo discorso apre a scenari del tutto nuovi e troveranno conferma, in parte, proprio in questo cap. Suedou afferma di aver abbassato i livelli di sicurezza del Valhalla server per dare un falso senso di sicurezza agli hacker “In questo modo dovrebbero raggiungere facilmente il loro obiettivo”. Rie è particolarmente soddisfatta temeva di aver spinto “lei” troppo all’angolo e temeva che potesse “rompersi”.Nondimeno Suedou aggiunge dettagli molto specifici, hanno sfruttato la passione ed i sentimenti dei giovani “Abbiamo degli strumenti eccellenti strumenti motivazionali: pressioni dalle autorità, problemi familiari e poi…la disperazione stessa. I giovani sono meravigliosi. La frustrazione, i sogni e la speranza che ottengono da una società cosi orribile. E più disperazione aggiungi e più questa sublima in passione. È cosi luminosa da accecarmi gli occhi”. Ho i brividi, perché non solo questo discorso potrebbe parzialmente giustificare il perché Suedou non abbia sgamato Takumi ed Arata(vederli combattere ancora, dimenarsi, in modo da risplendere di più…) ma perché, nonostante sia cosi inquietante, non mette fine all’ambiguità del ricercatore. La Kamishiro ha il controllo totale delle attività degli hacker, quanto hanno fatto con i Demons, il loro poter colpire i singoli come e quando preferiscono anche il loro spingergli all’angolo dandogli la colpa dell’assalto alla preview. Tutto ha un senso ed il punto è che questo atteggiamento da parte di Rie, si riflette anche nelle parole che la donna ha pronunciato nello scorso capitolo riferendosi a Yuuko. Aveva riso della sua forza scaturita dalla “disperazione”, che però a quanto pare brama cosi tanto. Nondimeno nulla di tutto questo spiega ancora cosa sia il Paradise Lost Plan e perché entrambi desiderino tanto che tutti loro si ritrovino all’Under Zero. Anche se è probabile che fra le varie cose daranno la colpa agli hacker di quanto accadrà con il suddetto piano. Inoltre gli eater restano una incognita, da come se ne è parlato, Suedou non dovrebbe sapere nulla sulla loro creazione…ma sono stati loro a manipolarli nello scorso capitolo e sono stati loro a causare tutte quelle sindromi dell’Eden? Alla Kamishiro hanno creato la conversione oscura di Jimi, ed il programma standard invece? Quel Digimon Capture consegnato da Mr.Navit?Nel mentre rifletto Suedou si lascia andare ad una risata maniacale da pseudo villain e ci scherza su“Allora? Ho reso bene l’idea del cattivo?” e Rie non solo afferma che quanto appena fatto è ciò che lei ama di Suedou ma aggiunge che ora non devono fare altro che aspettare che gli hacker si diano alla violenza più sfrenata nei confronti gli uni degli altri prima di lasciarsi andare ad una risata ben peggiore di quella dell’uomo.

-Avventatezza:Dopo una parentesi cosi importante è il momento di tornare su Takumi, il quale è intento a conversare con Arata al K. A quanto pare, dopo l’incontro con Yuugo il rosso ha comunque aiutato i Rebels ad allenarsi per tutta la notte riprova per Arata di quanto sia un tipo fin troppo buono. Tuttavia Blue Box incalza “Non avrai mai abbastanza tempo con Nokia. TI userà(e sottolineo userà) per poi gettarti via(sottolineo gettare). No grazie”. Prima che abbia anche solo il tempo di esplicare il suo parere, Nokia fa la sua apparizione “Allora eri qui. Ed abbiamo anche Arata come Bonus”. Arata è spiazzato dall’essere definito Bonus, ma Nokia non gli dà troppo peso. Vuole informare i suoi amici che gli Zaxon sono in marcia per l’invasione di Under Zero. La notizia si è sparsa ed è ora sulla bocca di tutti gli hacker dell’Eden. A questo punto le vecchie ruggini fra Nokia ed Arata riemergono, la rossa informa i ragazzi di come Under Zero sia una terra “sacra” e sottolinea come ciò ad Arata probabilmente non importa”Terra sacra? Di cosa stai parlando? Non è essere assurda. È solo una vecchia area in un server vecchio ed antiquato”. E già qui si capisce come Arata sappia fin troppe “cose” sul Valhalla server. Nondimeno il discorso di Yuugo ha fatto effetto(vista la luce che brilla negli occhi degli hacker di tutto l’Eden) tanto che persino alcuni Rebels sottopostisi all’allenamento vorrebbero unirsi all’invasione. Arata allora coglie la palla al balzo, ed incalza “vedendo quanto è sciocca la loro leader non mi sorprende”. Chiaramente offesa, Nokia cerca l’approvazione di Aiba “Potrebbe essere l’occasione per diventare noti al grande pubblico. Con me che ho formato il gruppo di Tamer e tutto il resto. Se riusciremo a battere gli Zaxon diventeremo super famosi. E fatto ciò potremo promuovere…” Nokia non fa in tempo a finire la frase, so già cosa vuole promuovere. Con la fama che gli porterebbe un’impresa simile diffondere il messaggio di amore verso i Digimon sarebbe molto più semplice ma Arata non la pensa cosi. “Fermati finché sei in tempo. Quello non è un posto che gente inesperta come voi può raggiungere. Sarai sconfitta al tuo stesso gioco”. E vi è una nota di rassegnazione nelle sue parole, non vuole che Nokia sia avventata, non vuole che faccia il suo stesso errore ma questa la prende male, non accetta di essere chiamata inesperta dopo tutto l’allenamento speciale “Bene. Andrò da sola ed arriverò li prima degli Zaxon” e questa sua decisione va anche contro il desiderio di Yuugo di stare lontano dai suoi affari. Arata invece da bravo finto tsundere propone di lasciarla in pace. Dopotutto se si farà del male pur conoscendo i pericoli”è colpa sua”. Watson però non ha bisogno di aggiungere niente, perché Arata esplode da solo “Dannazione. Dimentica quanto ho detto. Inseguiamola. Under Zero? È fin troppo pericoloso. Se le cose andranno come la volta scorsa…” conferma definitiva che Arata ha provato ad entrare ad Under Zero e che le cose sono andate male, molto male. Tuttavia il moro riesce ad evitare di dare spiegazioni sui suoi compagni. Inseguiranno Nokia, vero. Ma prima deve fare alcuni preparativi non prima che Takumi lo abbia guardato con il sorriso sulle labbra, felice che sia cosi “preoccupato” per la loro amica.

-In profondità:La situazione non è delle migliori lo dice Mirei “ I destini di molte persone si incroceranno al Valhalla Server. Anche tu ti stai dirigendo li, vero. Non puoi sfuggire al tuo destino. Preparati bene” e lo dice anche Kyoko”Ho una brutta sensazione. Ed ogni bravo detective sa che bisogna fidarsi del proprio istinto. Non farà male agire con cautela” la quale, già di suo, molto di rado si mostra “preoccupata”. Stesso dicasi per Arata che attende Aiba nella community Area. Il ragazzo si è informato, a quanto pare Akkino pur agendo di impulso come il suo solito si è spinta piuttosto in la nel Valhalla Server mentre altri hacker, hanno raggiunto il Valhalla ed ora si stanno facendo strada verso Under Zero. Tuttavia Arata lo sa, lo sente “C’è qualcosa che non va. Il Valhalla server non può essere caduto cosi in fretta. O Yuugo ci ha invitati ad entrare o l’ha fatto qualcun altro. In ogni caso, puzza di trappola” e, per dare ancora più peso alle sue affermazioni, Arata parla chiaramente. Consapevole che non potranno raggiungere Nokia seguendo la via principale consiglia di prendere una scorciatoia “è un passaggio segreto che io e i miei compagni abbiamo scavato allora. Io…noi abbiamo attaccato il Valhalla server in passato ma non è tempo per lasciarsi andare ai ricordi. Dobbiamo sbrigarci a raggiungere il Valhalla server”. Dalle sue reazioni passate, immagino che Arata ed i suoi abbiano colpito il server-fortezza solo per mettersi alla prova, non per cercare informazioni e questa loro sete di sfida gli si è ritorta contro(la curiosità uccide uccise il gatto…). Ora il ragazzo, che sappiamo essere molto più sensibile di quanto vuol fare credere,vuole evitare che Nokia possa ricadere nello stesso errore. Sulla via per Under Zero, si incontrano numerosi hacker, alcuni dei quali sono stati annientati da Nokia “Non ho capito una sola parola di quanto stesse dicendo, ma era veramente forte”e dai suoi Rebels. Proseguendo il numero di hacker aumenta progressivamente. È difficile per chi ha esperienza non notare che, per quanto non sia semplice entrare non è stata questa impresa impossibile. Mentre una hacker mi fa notare che c’è qualcosa di strano nei sistemi di sicurezza, si sono “accaniti” sui Digimon come mai prima d’ora “Normalmente gli lasciano stare”, il che potrebbe rivelarsi rilevante. Sta di fatto che, da come parlano, quasi tutti si sono arresi al terzo livello(luogo dove riposano una memory up, 90, ed una bank expansion drive). Ma Nokia non è fra questi, la ragazza è arrivata quasi all’entrata di Under Zero nel momento in cui Aiba ed Arata la raggiungono “Ti sei veramente superata, piccola pasticciona. Sono solo felice che tu non sia arrivata più in fondo di cosi.” Nokia inizialmente non si accorge della presenza dei ragazzi, sono i suoi due partner a notarli ed i due ipotizzano che siano li per dare supporto. Nokia però, ancora offesa(ed al solito fin troppo sciocca ed infantile), non la prende bene, pensa che siano li per fermarla ma lavora troppo di fantasia e si convince che vogliano far fare tutto il lavoro sporco a lei per prendersene i meriti. Un po’ ipocrita visto quanto i due ragazzi hanno fatto per lei in più e più occasioni e trattarli cosi, dandogli anche dei codardi è oltre l’impulsività, è idiozia mista ad ipocrisia. Ad Arata però non importa degli insulti desidera solo che Nokia non vada più in fondo di cosi e per farlo ha un piano. Tira fuori dal cilindro della carne leggendaria “che solo alcune celebrità sono in grado di mangiare”(il modello sarebbe quello della miracle meat, feed per la digifarm che ho ottenuto in ricompensa per una missione). La presenza della carne in se ed il suo ruolo della farm Island mi manda un flash e mi fa pensare che anche Arata possa avere accesso al digilab anche se Mirei ha specificato che è un luogo che esiste solo per il rosso. I due digimon(divenuti “bestie affamate” nei baloon) si lanciano all’inseguimento della carne e Nokia non può far altro che corrergli dietro. Con Nokia apparentemente fuori pericolo la missione di Watson e Arata non può ancora dirsi conclusa. Non si torna indietro da un posto del genere, devono andare ancora più in fondo”Fermeremo Yuugo e gli Zaxon, sei con me vero Takumi? Perché dobbiamo farlo.”

-Jude:Ad attendere Aiba ed Arata ad Under Zero vi sono Yuugo, Fei ed altri membri d’elite degli Zaxon. Yuugo è sorpreso dal vedere i pochi Zaxon rimasti e Fei a questo punto lo informa “Mi è parso di sentire la voce di quella tipa sciatta. Deve aver impedito agli altri di proseguire”. La presenza di Akkino non va molto a genio a Yuugo, ma Fei lo conforta. Le difese di Under Zero sono prossime a cadere ed il suo obiettivo potrà realizzarsi “Una volta che avrà superato i sistemi di sicurezza, la verità dietro l’Eden sarà rivelata e sarò capace di riportare l’ordine”. Fei aggiunge che con quella conoscenza, Yuugo sarà il leader non solo degli Hacker ma di tutto l’Eden, ma a Yuugo non sembra interessare questa prospettiva. Prima che però i due abbiano modo di proseguire, fanno la loro entrata in scena Arata e Takumi. Come era prevedibile, la verità viene svelata “Mi domandavo chi fosse e guarda un po’ se non è Arata, ex leader dei Jude” con la conferma definitiva, arrivano anche altre informazioni per mano sempre di Fei, la quale si pone in modo volutamente provocatorio nei confronti di Blue Box. La ragazza sa che i Jude hanno provato ad infiltrarsi ad Under Zero,fallendo e finendo per sciogliersi in disgrazia”Ora fai il bravo cagnolino, da perdente quale sei e torna a casa”. Tuttavia qui mi pesa non conoscere il jap, Nokia aveva detto in passato che i Jude erano attivi fino a qualche tempo fa ma Fei dice che i Jude si sono sciolti da anni. Arata, dal canto suo, non nega il loro fallimento ma ci tiene molto a correggere Fei. È vero che hanno fallito “Ma non è stata la sicurezza a beccarci. Proprio nel momento in cui siamo entrati, qualcosa ci ha attaccato. Prima ancora di sapere cosa stava succedendo, i nostri account sono stati distrutti ed abbiamo perso l’accesso all’Eden” è una rivelazione molto pesante, perché per intercessione di Suedou i sistemi di sicurezza sono stati parzialmente disattivati ed Arata parla chiaramente di account “distrutti” e non di sindrome dell’Eden, non è stato un eater, ma allora chi ha spazzato i via i Jude? “Alcuni dei miei vecchi compagni sono impazziti dalla paura. Anche coloro che stavano bene, visto quello con cui avevano combattuto, hanno perso fiducia nelle loro capacità ed hanno smesso di essere hacker. Per cui ho sciolto il team” Ti avverto. Stai lontano da Under Zero, se non vuoi che i tuoi amici si facciano del male”. Yuugo ascolta la spiegazione di Arata e si fa la domanda giusta, che prove ha Arata a favore della sua tesi? E soprattutto,è difficile credere che siano arrivati li solo perché erano preoccupati per loro “La verità e che sono venuto a fermare quella stupida di Nokia. Ma non potevo stare fermo e lasciare che quella cosa facesse mattanza di voi ragazzi. Non è giusto”. Yuugo però,pur comprendendo le parole di Arata,ha delle ragioni per andare avanti”Anche conoscendo i rischi c’è qualcosa che devo ottenere”. Dopodiché Fei, stufa delle interferenza di Arata chiama a raccolta gli Zaxon presenti pronta ad usare le cattive ma gli Zaxon non hanno fatto i conti con l’asso nella manica di Arata”Pensavi che fossimo venuti solo in due? Sei una sciocca” e con uno schiocco delle dita fanno la loro comparsa i suoi vecchi compagni, i membri dei Jude. Sono davvero felice, perché il gioco ci aveva già fatto incontrare i “Jude” i tre npc che compaiono sono alcuni dei partecipanti alla missione sul ritrovamento del raro numero di Bakuen Delete, appunto degli amici di Arata. BlueBox si scusa con Takumi per avergli tenuta nascosta la loro “Ho riunito i miei vecchi compagni di team che sono entrati ad Under Zero con me per un ultimo scontro”. Fei se la ride, il suo atteggiamento è sempre provocatorio ma l’idea dello scontro chiaramente la infiamma. Sconfiggere un team di ex hacker leggendari sarà una cosa facili per loro “Perché adesso siamo noi i migliori nell’Eden, non tu”.

-Omega:Ormai pronti alla lotta, i due team di hacker vengono fermati da una voce sin troppo riconoscibile. È Nokia, pronta a fare il suo discorso volto alla distruzione del male “Siamo i Rebels. Un ponte di speranza, proprio qui, che unisce umani e digimon.” La ragazza desidera che i Rebels siano considerati al pari dei migliori, per cui non desidera che alterchi come quello fra Arata e Fei vadano avanti senza di lei. Dopodiché presenta nuovamente il cavallo di battaglia dei Rebels, rilasciare i Digimon e smetterla di trattarli come programmi” e accoglieteli come amici” il silenzio che ne segue è a suo modo esilarante. Come prevedibile, è Fei a romperlo”Al solito l’unica cosa in cui sei brava e risucchiare tutta la tensione dalla stanza”. Tuttavia visto che nessuna delle sue parti, vuole ritirarsi, la soluzione è semplice “L’ultimo team in piedi, vince giusto?”. Ora, magari è solo un errore, ma i Jude ed i Rebels in questa sede sono alleati, perché quindi durante la paronimica uno dei rebels sta affrontando uno dei Jude? Chiusa parentesi, ad Aiba e BlueBox tocca l’avversario più tosto, Yuugo in persona “ Se vinco(in realtà è vinciamo ma vabé) ti darai una calmata e mi ascolterai, d’accordo?” lo Zaxon leader acconsente, anche se “non ho intenzione di perdere”. Il team di Yuugo è composto dal solo Machinedramon e si esibisce in una pio di strategia piuttosto basilari. Si “carica” e boosta attacco e precisione ma poi per alcuni turni subisce debuff vari. Inoltre, in quanto macchina, Machinedramon va in contro ad alcuni momenti di “carica” ed inizializzazione degli attacchi. Affrontandolo però, per quanto non vada mai in difficoltà, ho ulteriori prove sul “Perché” molti mi abbiano parlato di difficoltà sbilanciata ed intanto ricevo un memory up dx(100). Sconfitto Machinedramon, Yuugo fa i complimenti ad Arata “A quanto pare non hai perso il tuo tocco. Non credevo che voi hacker vecchia scuola sapeste usare cosi bene i programmi Digimon” ma lo Jude leader,sa che non è merito suo “Abbiamo uno specialista di alto livello quando si parla di Digimon.” Riferendosi ovviamente a Watson a cui si aggiunge anche”Una grossa spina nel fianco”, riferendosi ovviamente a Nokia, intenta ancora a combattere con Fei. La rossa sta cercando ancora di spiegare il suo punto di vista a Fei, ma lei( “loro”) non sono interessati “Mi interessa solo una cosa, e quella cosa è Yuugo. Yuugo è tutto per me. Conoscerlo, proteggerlo. È lo scopo della mia vita. Tutto ciò che voglio è Yuugo. Solo lei…” Le parole di Fei sono molto interessanti, non tanto per il “lei” che sarà chiarito in poco tempo, tanto per questa devozione totale nei confronti del suo leader, da cosa è scaturito e quando? Nokia è stranita dalla reazione di Fei, ciò che ha detto era molto dolce a dispetto della sua personalità cosi “volgare” e se anche Nokia nota il “lei”, vuol dire che Fei ha parlato un pochino troppo. La vice degli Zaxon però non si scompone e fa un’ammissione “Ho appena notato una cosa. Io e te siamo simili. Le grandi menti(e comprende quindi anche Nokia) odiano quelli simili a loro”. Detto questo, Fei taglia corto con le chiacchiere ed invita Akkino a farsi sotto. Cosi come accaduto in passato, questa volta controlliamo il party di Nokia alle prese con quello di Fei. La vice degli Zaxon ha dalla sua non solo TigerVespamon ma anche un Houhoumon ed una Sakuyamon. Un team piuttosto solido ma MetalGarurumon e WarGreymon erano comunque capaci di tenere testa. Tanto che se non fosse uno scontro scriptato Houhoumon sarebbe dovuto andare k.o. ma,cosi come accaduto con WarGreymon, è rimasto con un hp. Dopo qualche turno, Fei ha curato completamente tutto il suo party e procede con un annientamento scriptato “Tutte quelle chiacchiere sugli allenamenti e i legami. Quante sciocchezze. Non sei altro che chiacchiere. Ciao, ciao”ma Nokia resiste ed intona quella che sembra una preghiera “Non è finita. Non le nostre terme, non le nostre partite a ping pong ne le nostre serate al Karaoke. Ne tantomeno la Super Love Digimon Strategy to the Max(nome modificato rispetto alla volta precedente). Perché sta per iniziare proprio ora.” Nokia agita quindi il suo Digivice e la scena che tanto avevamo ammirato nei trailer, arriva. Omnimon emerge dalla fusione dei due digimon, pronto a dare battaglia. Fei è senza parole mentre Nokia se la ride “Hai visto il miracolo che ha fatto avvenire il legame fra me e i miei digimon?” ma poi si corregge”WarGreymon, MetalGarurumon, cosa vi è successo?” Fei cerca di far notare a Nokia che stava agitando il suo digivice(che in questo universo è una interfaccia di comunicazione, ricordiamo) cosi come fa un gatto quando mangia un canarino “Stai dicendo che era solo una preghiera?”(io direi più parole a caso…) fortunatamente lui proferisce parola” Sono Omnimon. Sono stato evocato dal nostro puro legame di amicizia” e di fronte a queste parole Nokia prova a tornare sui suoi passi in modo fin troppo sfacciato “Sapevo che sarebbe accaduto” annientare il trio di digimon con Omnimon è cosa da poco(è un’altra battaglia scriptata, Omnimon è solo ed ha “solo” dieci livelli in più del duo), ma come accaduto anche per MetalGarurumon e Wargreymon, anche i suoi di attacchi sono doppiati dalle indimenticabili voci delle doppiatrici originali.

-In trappola: Con la sconfitta di Fei (“Non posso crederci…”) e l’apparizione di Omnimon(“Che cosa diamine è quel digimon”) la contesa sembra essere terminata”Abbiamo un vincitore, o forse vuoi continuare?” e Yuugo inizia a comportarsi e parlare in modo strano”Perché volete interferire? Volevo solo salvare il mondo, quello era il sogno di mio padre” a parte l’importanza delle parole in se, è il tono ad acquisire un ruolo molto importante in questa sede. Arata se ne accorge subito “Che sta succedendo. Il tuo atteggiamento è improvvisamente femminile e che cosa intendi con tuo padre?” Non vi è tempo per una risposta, perché una voce risuona ad Under Zero, la voce di Rie Kishibe “Ora può bastare, avete fatto un ottimo lavori. Vi ammiro veramente tanto”, quel “Rie san” di “Yuugo”già con questo modo di rivolgersi si capisce tutto ma Rie ha tanto da dire “perché non ti riposi un po’? Il tuo ruolo in tutto questo è concluso. Il tuo ruolo come Yuugo era di portare tutti qui” e seguendo il loro piano, cosa viene dopo? Cosa se non un orda di Eater che fanno mattanza dei presenti? “Voi hacker siete veramente stupidi. Non avevate idea che vi avessi ingannato dal principio. Eppure mi avete seguito ciecamente. Ora succhierò via ogni singola goccia della vostra energia mentale” per cui, l’energia mentale, quella di cui parlava Suedou, non è solo un qualcosa di figurativo, è qualcosa di “esistente” di concreto. E infatti, una panoramica ci mostrano persone(immagino tutti hacker) collassate in varie parti di Tokyo, da Shibuya, a Shinjuku per poi chiudere ad Akiba. Kyoko riesce finalmente a contattare i ragazzi, non ha molto tempo, per cui non si perde in spiegazioni “Per quanto ho potuto capire, qualcuno ha mandato un Digital Wave ad alta densità nella vostra area” e quel qualcuno è ovviamente Kishibe ed i ragazzi possono fare solo una cosa”Gli Eater sono attratti dalle Digital Wave. Per cui dovete fermare le Digital Wave alla fonte. Fatelo e non dovrebbero comparire altri eater.” Più facili a dirsi che a farsi, Nokia si lascia prendere dall’isteria ed Arata deve zittirla in modo piuttosto diretto. La connessione di Kyoko inizia già a scomparire, ma la donna fa in tempo a constatare nuovamente come il “non importa la situazione in cui vi trovate. Riuscite sempre ad andare in contro vi muovete sempre con il solito ritmo. Sono sollevata. Dovreste essere in grado di uscire dalla situazione in cui vi trovate. Lascerò un pentolone(dice pentolone) della mia miscela speciale ad aspettarvi. Fate in modo di tornare a casa sani e salvi.” La proposta di Kyoko è un misto di sorrisi e orrori per Arata”Sono cosi felice che potrei piangere” ma le chiacchiere dei ragazzi vengono interrotte da Fei, che ha notato l’origine delle Digital Wave. Nokia dichiara quindi una tregua (anche se da come si stanno mettendo le cose, credo che durerà)fra lei e Fei mentre “Yuugo” è ancora intento a deprimersi “Signorina Rie? Perché faresti una cosa simile” Nokia però riporta alla realtà “Yuugo” incalzata anche da Omnimon “Se gli eater continuano a diffondersi, anche noi saremo in pericolo”. Nokia, ha poi occasione di chiamare Omnimon per la prima volta “Visto che MetalGarurumon e Wargreymon si sono uniti, ho pensato di chiamarti GaruruGreymon o forse preferisce GreyGarurumon?”, Omnimon va per presentarsi ufficialmente ma Arata vuole andare dritto al punto, i nomi non sono propriamente importanti al momento, ha qualche idea? Si. Non è solo la digital wave vi sono anche dei punti di connessione che aiutano ad aumentare l’intensità della digital wave, devono sbarazzarsi anche di quelli. Omnimon decide quindi di occuparli dell’apertura ed affida Nokia ad Arata e Takumi”Proteggetela dagli eater finché non torno”(Come se qualcuno non si fosse beccato la sindrome dell’Eden per protegger te…). Lo scontro con i due eater molluschi non è altro che mero flavour ormai, grazie ai Piercer. Omnimon dal canto suo è pensieroso, non potranno proseguire cosi a lungo “Sarebbe meglio distruggerli. Ma non ci sono prove che questo li fermerà.” E ripensa a Nokia, cosa farebbe Nokia ?“Agirebbe prima di pensare” La situazione appare disperata, gli eater stanno avendo la meglio sfruttando il loro numero sugli hacker rimasti, ma proprio a questo punto compare il fantasma. Per la prima volta talmente vicino da farci notare i suoi capelli sono neri e non bianchi. Tutti sono sconvolti “Yuugo ma lui è proprio qui” soprattutto “Yuugo” già…”Questo non può essere, mio fratello?” alla presenza del fantasma gli Eater si disperdono ed il caos domina le opinioni dei presenti “Quello era Yuugo? Ci sono due Yuugo? Entrambi sono Yuugo? Che diamine?Un fratello” ma prima che l’interessato possa parlare, qualcuno interviene”Rie san, che stai facendo? Fermati!” e come per magia “Yuugo” è costretta al log out e Takumi si lancia subito all’inseguimento sfruttando il Connection Jump e Nokia fa un’osservazione che mi dà da pensare “Ecco ora, sono spariti entrambi. Aspetta, quello era un Connection Jump? Non ne ho mai visto uno prima d’ora” quando è che le è stato detto dei Connection Jump? Per conoscere una cosa simile, deve sapere anche sulla sindrome dell’Eden e degli Eater, i conti altrimenti non tornano. Cosi come non torna il suo carattere ed il suo atteggiamento nei confronti di Aiba se il suo personaggio non si rivela essere un’incoerenza vivente.

-Marionetta: Yuuko si risveglia attaccata ad un terminale molto particolare e con lei c’è Rie. Questa situazione e questa scena, hanno bisogno di essere esplicate meglio nei capitoli successivi, perché non si capisce se Yuuko abbia usato o meglio questo terminale volontariamente e se questo terminale crea delle finte memorie, ma andiamo con ordine. Dopo aver ripreso conoscenza, Yuuko incalza subito la sua tutrice “Sei tu che controllavi quei mostri? Questo vuol dire che ogni caso di sindrome dell’Eden è avvenuto a causa tua…” ma Rie non è di questo avviso. Come già sapevo non vi era lei dietro agli Eater, quantomeno non all’inizio “Ma ero affascinata dall’esistenza degli eater. E sapevo che doveva esserci un modo per controllarli se solo mi fossi impegnata. L’esperimento è stato un grande successo ed ora non resta che fare a pezzi i muri di questo mondo” questa frase è molto importante ai fini del Paradise Lost Plan ed anche in luce di un certo dettaglio molto importante. Rie ha bisogno di un’altra piccola cosa per il suo piano “Ho bisogno dei dati della tua mente,dei tuoi ricordi. Lavora con me solo un altro pochino, Yuuko chan”. Proprio in quel momento però Takumi fa la sua apparizione e Rie,non è affatto sorpresa, lei sapeva “Oh, sei tu.Se mbra che il tuo piccolo amico ti abbia seguito fino a qui. Quella tua abilità sta cominciando ad essere un po’ noiosa” lo sa, lo sa, perché lo ha lasciato andare, perché non lo ha ucciso? Ma non c’è tempo per pensare, Rie cambia improvvisamente tono “Ti dispiacerebbe sparire?” è un secondo, quasi impercettibile ma a far “sparire” Takumi è un profilo che conosco bene. LordKnightmon(o Crusadermon a seconda dell’adattamento), uno dei tredici Royal Knights colui che nel trailer “guida” l’invasione, insieme ad Examon. C’è lui dietro Rie? Ma perché? E da quando? Le domande sono tante, ma Rie ha altro da aggiungere, enuncia(Senza tralasciare i doppi sensi, tipo “Devi rilassarti per la tua prima volta, ricordi?”) le meraviglie di cui è capace quel terminale “Non è solo capace di accedere all’Eden con qualunque Avatar io voglia. Crea la personalità e la importa come memorie nel Digital World. Non lo hai capito Yuuko. Tu pensavi di essere il vero Yuugo quando accedevi come Yuugo vero? Io ho creato quella personalità”. Yuuko cerca di negare l’evidenza, ha agito di suo spontanea volontà ma Rie distrugge queste affermazioni “La tua volontà?Dubito che ne sia rimasta molta. Se fosse stata per la tua volontà non avresti preso parte a quella farsa con quelli sciocchi hacker. In altre parole, questo terminale può ingannare le tue memorie grazie al Digital World.” E questo è un punto chiave, che giustifica probabilmente l’agire cosi tanto in chara di Yuuko nei panni di Yuugo, ma non finisce qui” Posso riscriverle ed estrarle. Bene, vogliamo cominciare? Ruberò tutti i tuoi segreti?” Perché e cosi ossessionata dai ricordi di Yuuko, cosa nasconde? La scena si conclude con l’urlo straziante di Yuuko in sottofondo mentre la scena si sposta su Takumi, il quale ricompare nei pressi dell’incrocio di Shibuya poco prima di essere investito da un camion. Kyoko è lieta che il ragazzo stia bene e gli consiglia di tornare in agenzia mentre lei contatterà Nokia ed Arata ed intanto analizzerà i dati sulla posizione di Yuuko basandosi sul log del suo digivice “Capisco cosa provi, ma devi rimanere calmo. Devi comprendere la situazione prima di agire”e di fronte all’affermazione positiva del ragazzo, ricorda nuovamente perché è un cosi bravo assistente. Ad Under Zero Nokia è visibilmente preoccupata in pochi ne sono usciti interi, la battaglia l’ha sfiancata ed ora è in pensiero per Arata il quale osserva con fare malinconico gli avatar incoscienti degli Zaxon e dei suoi Jude(i rebels parrebbero tutti in salvo) “Ci sono molte cose che non capisco ma una cosa è sicura, so chi è il nemico”, Nokia cerca di parlare al ragazzo, come agiranno da qui in poi? Ma BlueBox è estremamente provato”Ci ha trattato come degli sciocchi, calpestando il nostro orgoglio. Devo vendicare i nostri compagni caduti, come hacker solitario. Tu faresti meglio a tornare a casa” come hacker solitario…si metterà in pericolo, già lo so. Ha fallito una seconda volta, ed ora ne vuole pagare le conseguenze. Nokia non sa che dire per fermarlo e viene raggiunta da Omnimon il quale si presenta come “Royal Knights”, il digimon a qualcosa di molto importante da dire “Quando mi sono evoluto in Omnimon, sono stato in grado di ricordare il perché io sia venuto in questo mondo.” Nokia non riesce a seguire il discorso, ma al solito riesce a mantenere un atteggiamento positivo mentre Omnimon continua “Non è solo il Digital World che si troverà in pericolo. Anche questo mondo sarà minacciato. Sarai coinvolta in una battaglia molto più grande di quante tu ne abbia combattuto fino ad ora. Ci darai il tuo aiuto?” la risposta di Nokia è ovvia(anche se le uscite sul suo corpo sono fuori luogo)” Anche se il mondo intero fosse contro di noi. Continuerò a combattere” e di fronte a questa risposta, Omnimon ne ha la prova “Vi è effettivamente qualcosa di familiare in te, Nokia” ma nonostante abbia in teoria recuperato la memoria, non riesca a capire cosa sia. Fei, che ha ascoltato la conversazione è però dell’opinione che le parole di Nokia siano più adatte ad una fine che ad un inizio, per quanto ciò che preme alla ragazza sia solo una cosa “Yuugo…no, Yuuko, spero che tu sia in salvo” e su questa preoccupazione si chiude il capitolo.

Personaggi

-Nokia: Devo essere onesto? A tratti non la sopporto. Il suo essere impulsiva, il suo agire prima di pensare, il suo essere cosi sfacciata, è la sua grande forza, certo. Ma talvolta diviene una grossa debolezza, perché assume i toni di supponenza ed ipocrisia, accentuati dal fatto che non se ne renda conto. Capisco che tutto è per il bene della trama, capisco che non è nell’idea del personaggio “ferire”gli altri, ma troppe volte dà per scontato(l’allenamento) l’aiuto di Takumi e tante altre volte si dimentica di quanto gli altri hanno fatto per lui(tutta la faccenda dei “codardi”, quando Takumi si è beccato la sindrome dell’Eden per salvare i suoi partner, l’ha aiutata a liberarli, l’ha aiutata a fondare il suo gruppo, e via dicendo). Una cosa è stata confermata, lei è “davvero” una trascinatrice, “Yuugo” ha usato il suo discorso come base per quanto dice all’inizio del cap. Ed ha dato prova di essere l’unica vera tamer vista fino ad ora, Omnimon compare perché il legame(sviluppatosi in qualche giorno ma…ok…) che aveva stabilito con i suoi partner era dotato di una forza tale da far ritornare il Royal Knight quello che era. Per quanto, poi, l’epicità della scena sia “ovattata” dall’uscita poco credibile sulle “parole a caso”.In una sola frase, fa tanto “bene” ma poi si perde in un bicchiere d’acqua, si è preoccupata per Arata a fine cap., lo conosce ed è una ragazza sensibile, dovrebbe sapere che farà qualcosa di avventato e sciocco ma l’uscita che fa con Omnimon sul suo “sexy body” è roba da facepalm pesante. L’ottimismo e la voglia di andare avanti sono sicuramente note positive, ma questa running gag non mi piace proprio. Inoltre, sono un po’ confuso. Lei quando vede il Connection Jump sul finale del cap. dice di non averlo mai visto(aldilà del fatto che per gameplay l’ho usato mille mila volte di fronte a lei) ma sa che cosa significa , significa che Takumi le ha parlato della sua condizione e non ci è stato detto niente? Sul serio? Sono un po’ deluso.

-Arata:Sono tante le cose che accadono ad Arata in questo capitolo. Non è solo la conferma del suo legame con i Jude ad arrivare all’attenzione di un giocatore attento, ma tutto quello che ci sta intorno. Arata ha agito principalmente per evitare che accadesse quanto accaduto in passato a se stesso ed al suo gruppo. Ha voluto aiutare Nokia sua amica(e di cui secondo me è invaghito) ed ha cercato evitare che potesse accadere qualcosa anche agli Zaxon. Arata era un leader e lo è ancora, il legame che aveva con i suoi compagni di team, è forte. Sono le stesse persone che hanno organizzato con lui la caccia al volume segreto e sono le stesse persone che nuovamente, per seguirlo, sono andate incontro ad un destino terribile. Ben peggio di semplici account distrutti, questa volta i suoi Jude ed i suoi fratelli hacker(ricordiamo che Arata prova un enorme orgoglio nell’essere hacker) sono finiti in coma. Giocati, umiliati dai giochetti di una donna megalomane e lui? Lui no, questa volta no, non resterà fermo a guardare, Rie Kishibe è il suo nemico, suo. Questa volta infatti, agirà da solo, sarà un solitario nella sua strada per la vendetta. Un ulteriore quesito compare, ripensando a quanto scoperto in questo cap cosa ha “annientato” i Jude? Chi? Cosa? Non un Eater sicuramente, un digimon? Forse, fake Yuugo ha detto che era sorpreso di vedere hacker “vecchio stampo” come lui usare cosi bene i programmi digimon. Potrebbe provare che i Digimon, quando i Jude erano in attività, non erano conosciuti e/o diffusi.

-Omnimon:nonostante la parentesi comica relativa alla carne, questo capitolo ha dato prova di quanto l’atteggiamento dei due digimon sia cambiato dopo l’evoluzion. Metalgarurumon non lascia correre, ferma Nokia avvertendo il disagio di Takumi e non è solo questo, le due parti sono maturate. I due sono tornati ad essere uno e lo hanno fatto con tanto, tanto stile. Ma ancora più importante, è quello che ha portato e porterà con se. Chiaro, Omnimon non ha ancora recuperato tutti i suoi ricordi, riconosce che effettivamente vi è qualcosa di nostalgico in Nokia ma non ricorda cosa. Sarà sicuramente un fattore di interesse in futuro, ma ciò non toglie che ha ricordato il perché è venuto in questo mondo e del pericolo che entrambi i mondi corrono. Un male capace di influenzare entrambi i mondi? Messa cosi, mi viene da pensare ad una minaccia esterna…ma cosa? Gli Eater? Potrebbe effettivamente,ma so ancora troppo poco per potermi esprimere.

-Yuuko/Yuugo ed il vero Yuugo:Sono stato incauto . Ero cosi convinto dell’evidenza del legame Yuuko-Yuugo da non pensare a nessun’altra possibilità nonostante sapessi del fantasma. Certo, la situazione è, tutt’ora, confusa e vi sono anche delle piccole incoerenze. Facciamo un esempio, nel momento in cui Takumi si introduce per la prima volta nell’Avalon Server lo fa mentre Yuuko gli fa da palo nella lobby della Kamishiro ma quando arriva il momento di fuggire, è “Yuugo” ad aprire una via di fuga ad Aiba. Come ha fatto quindi Yuuko a loggarsi come “Yuugo” se in quel momento era loggata con il suo avatar standard? Già, log. Per loggarsi come Yuugo, Yuuko doveva necessariamente usare quello strano terminale…ma è possibile che lo abbia fatto volontariamente? E nel caso fosse cosi, perché Rie ha aspettato cosi tanto per estrarle i ricordi e le memorie che le servivano per il suo Paradise Lost Plan? Ok secondo le parole di Rie, quel terminale può creare memorie fasulle ed ingannare l’utilizzatore, per cui Yuuko ha agito come se lei “fosse” Yuugo cresciuto. Come se il falso Yuugo fosse il vero Yuugo, come se possedesse dei veri ricordi. Per cui tutte quelle uscite l’essere curioso, sensibile e l’inseguire obiettivi impossibili come Takumi sono vere? Quell’atteggiamento nei confronti dei nuovi hacker, cosi simile al motto dell’agenzia di Kyoko invece? E poi soprattutto quel ricordo, quando Yuugo parla che Takumi, cosi come allora correva di qua e di la per aiutare i suoi amici quel ricordo, Rie quindi “sa”del legame pre esistente fra Takumi e Yuuko? Perché la ragazza non lo ha riconosciuto, né lui né Nokia né Arata. È inoltre spiegato il perché Yuugo non potesse uscire dall’Eden, non era in coma(o meglio lo è, ma non quel Yuugo) semplicemente il corpo di quel Yuugo è quello di un’altra persona, Yuuko.Secondariamente,se i ricordi sono fasulli, se dopo la sconfitta di Fei, il fake Yuugo inizia a comportarsi come Yuugo, una ragazza cosi timida e riservata, con una grande forza, allora vi è un limite a quanto quella macchina può imbrogliare i ricordi o forse è stato lo shock a far “palesare”la sua vera personalità?.Inoltre, sempre parlando di Yuuko, cosa c’è nei suoi ricordi? Cosa sa che Rie tanto desidera? Centra sicuramente qualcosa suo padre, mi pare assodato, ma cosa? E soprattutto, visto che Yuuko ha comunque perso la memoria come gli altri “prescelti”, quella cosa, è ancora li? Sul fattore volontarietà nella azioni di Yuuko vi è quel dialogo tanto dolce nel post infiltrazione, quando Yuuko “messa all’angolo” ha sorriso alle parole di Takumi, in quest’ottica quelle parole l’hanno spinta ad agire in modo avventato una volta nei panni di Yuugo e procedere con la presa di Under Zero. Detto tutto questo e mancando altri dati, passando a lui, il vero Yuugo che cosa gli succede? Ha “salvato” tutti i suoi compagni(segnaliamo, la fine del capitolo è il primo momento in cui i “cinque” sono tutti riuniti nello stesso posto), ha allontanato gli Eater ed in precedenza ha messo quella cosa nella testa di Takumi che con tutta probabilità gli permette tutt’ora di continuare ad essere cosciente,ma come fa? Dovrebbe essere in coma? E che cosa lo lega agli eater? La paura che hanno provato nei suoi confronti era “reverenziale” o era vero e proprio terrore. Segnalo in coda come, dopo aver ascoltato il dialogo fra Rie e Suedou ad inizio cap. ci siano effettivamente degli elementi che ci permettono di “capire” che Yuuko era il Yuugo con cui abbiamo parlato tante volte. Ecco spiegato perché Kyoko aveva detto che era “abituata” ad agire di soppiatto.

-Akemi Suedou:Aldilà delle risatine poco virili, la prima cosa che mi domando è…perché? Perché gli ha lasciati andare. Perché nello scorso capitolo ha lasciato andare Arata e Takumi. Pensavo che fosse “l’unico” a sapere di Takumi, ciò avrebbe giustificato il suo atteggiamento,lui dopotutto muore dalla voglia di vedere cose sempre più “intriganti” ma Rie sa, Rie sa dell’abilità di Takumi,allora perché in quel momento non li ha traditi? Non credo che sia davvero fedele a Rie. Ciò che ha detto, lui ha detto che la disperazione dei giovani, il loro dimenarsi generava un’energia cosi brillante da accecarlo. Non è una figura retorica, è qualcosa di reale. È quello che “loro” vogliono ottenere. Per come hanno parlato lui e Rie, sono apparsi quasi come l’antitesi dei digiprescelti classici. Loro trovano “forza”nella disperazione, nel vedere gli altri tentare, odiare e fallire. È ancora troppo ambiguo, rispetto a Rie/LordKinightmon il cui ruolo è ormai molto più chiaro. Cosa vuole esattamente?

-Rie Kishibe/LordKignitmon: Prima ancora di chiedermi cosa sia il Paradise Lost Plan, uno è il quesito che mi faccio, chi ha ilcontro? Pochi scherzi, dietro di lei è comparso LordKnightmon uno dei 13 Royal Knights, un pari di Omnimon. E lo ha fatto proprio nel momento in cui ha cambiato voce e so, dal passato, che cosi come possono essere i digimon ha catturare gli umani con la loro personalità(esempi:Growlmon e Veggiemon, può accadere anche il contrario(esempio:Wisemon), dunque chi è in controllo in questo momento? No, perché per resistere all’influenza di uno come LordKnightmon Rie dovrebbe avere una forza d’animo incrollabile. O forse è diverso? Forse il digimon ha agito in modo da non assumere il comando ma semplicemente “influenzandola” e fare ciò che lui voleva? Oppure è qualcosa di completamente diverso? Il Paradise Lost Plan,nei trailer LordKnightmon appare al fianco di Examon per guidare l’invasione,che sia l’apertura di un varco per il mondo digitale? La rottura (parole di Rie) delle pareti che sorreggono questo mondo? Ma perché? A che pro attaccare il mondo reale? Nei trailer Examon sembra essere parzialmente consumato dagli Eater, quindi forse centrano nuovamente loro. Mettendo da parte momentaneamente LordKnightmon…se sapeva di Takumi, perché lo ha lasciato agire, perché non lo ha ucciso. Le famiglie non vengono neppure informate di quanto accade agli ammalati della sindrome dell’Eden, Yukino è all’estero ed i suoi amici sono all’esterno, lontani, imbastire una storiella ed uccidere il ragazzo sarebbe stato troppo semplice, allora perché non ha fatto niente? Voleva sfruttare al meglio l’energia della sua disperazione? Cosi come sta facendo con Yuuko? Allora perché non colpire direttamente quantomeno Kyoko, sarebbe stato facile per lei fare quanto era stato fatto al padre della giovane donna. E poi Yuuko, a cosa le serve? Ho compreso perché l’ha manipolata, per spezzarla, per creare i perfetti capri espiatori(Gli hacker, che saranno accusati di quanto accaduto e quanto accadrà da qui in avanti) ma non perché abbia aspettato cosi tanto a catturarla ed a tentare di estrarle i ricordi.

-Fei:La sua personalità appare molto più chiara dopo questo capitolo. Il suo atteggiamento ostile nei confronti di Nokia, di Arata, dei Jude, tutto ha un senso se, come dice lei, Yuugo anzi, Yuuko è lo scopo stesso della sua vita. Ed è abbastanza matura dal riconoscere che in fondo lei e Nokia non sono cosi diverse ma una cosa mi preme pensando a lei. Come faceva a sapere? Come faceva a sapere la verità se Yuuko loggato con quell’avatar era convinto di essere Yuugo? Come faceva a sapere che dietro l’imperscrutabile Zaxon leader vi era la timida e riservata Yuuko? Che cosa lega Fei alla ragazza? Yuuko ha in precedenza che vi sono “Poche” persone di cui si può fidare, non che non vene sono. Il che potrebbe spiegare alcune cose, ma non tutto…

-Angolo Digiline:


Digimon: il solito Agumon fa una domanda sul caffè perfetta per Kyoko, di chi era nazionalità era l’uomo che per primo introdusse il caffè in jap(tedesco)

Personaggi:iniziavo a credere che ci fosse un bug nella digiline erano due cap che non ricevevo risposte dai personaggi.Sakura è stata dimessa e Ryota e contentissimo della notizia mentre la ragazza ringrazia Takumi. Ryota le ha detto che è stato lui a salvarla/Per quanto invece riguarda Ryota, alla fine il tanto discusso regalo per Sakura del cap precedente è stato un mazzo di rose/Sakura però sembra non aver compreso il senso del regalo visto che ne parla a Takumi e non accenna ad un eventuale fidanzamento/Goro ha inviato uno strano messaggio(presumo in codice) per sbaglio al ross, il messaggio era richiesto all’assistente ispettore Date e prega Takumi di non farci caso poco dopo è la stessa Date a dire al ragazzo che quel messaggio era originariamente concepito per lei. Dal canto mio ho risposto che decifrarlo è stato alquanto semplice/ Aiba coglie l’occasione offertagli per chiedere alla madre quando tornerà in Giappone/Kyoko è contrariata dal fatto che il rosso abbia visitato il K, senza portarle nuovi semi e gli raccomanda di rimediare al più presto(questo è l’unico, e sottolineo l’unico messaggio a cui ho ricevuto una risposta in tutto il cap.). Dopodiché la bionda ha detto al ragazzo che è libero di aiutare i suoi amici ma non deve trascurare i clienti, ciò mi ha lasciato di stucco. Voglio dire, Under Zero contiene probabilmente le info sul padre di Yuuko che stavano cercando nel cap precedente e Kyoko non ha neppure una linea a riguardo.

Luoghi

-Valhalla Server ed UnderZero:Il server più vecchio dell’Eden non differisce molto per aspetto a quello del suo “cugino” Avalon Server. Visto che anche in questa sede mi trovo ad esplorare tre aree circolari a forma di tasto d’accensione, affrontando nel frattempo alcuni semplici puzzle basati sull’hacker skill copy and paste. Le uniche ovvie differenze sono costituite dalla fauna locale(costituita esclusivamente da Digimon di livello campione a partire da Greymon e finendo con Platinum Sukamon) e dal background dell’area che per certi versi richiama una veduta dello spazio profondo dove però si possono intravedere dei lampi di luce simili a fulmine che ben si sposano con le strutture a forma di saetta visibili qua e la per tutto il dungeon. L’area che nasconde Under Zero non è diversa dal resto del dungeon se non per un piccolo e fondamentale particolare, la “console” al centro dell’area. Un oggetto dalla forma romboidale…che non ha ancora avuto utilizzo visto che lo scontro fra le varie parti l’ha fatta passare in secondo piano e tutti si sono dimenticati della sua. Sbirciando nel cap 11, il Valhalla Server non è comparso nei mirror dungeon e non abbiamo avuto modo di incontrare la “cosa” che ha distrutto a suo tempo gli avatar dei Jude. E ciò vuol dire che presto o tardi si dovrà tornare qui per trama. Dettagli curiosi? Sotto la piattaforma che costituisce UnderZero, vi è una strana struttura. Una specie di “globo” azzurro, un nucleo forse?

Gameplay

-Farm Island:Durante la mia visita al Valhalla Server ho recuperata la terza) farm Island ed un development Kit. Ora posso creare, investigare ed eventualmente imbastire allenamenti specifici senza dover rinunciare a nulla.

-Team Building:Ho fatto veramente pochissimo questa volta, il capitolo era totalmente story driven e non volevo spezzare troppo il ritmo.

–Gekomon-ShogunGekomon(Mega possibili Vikemon, MetalSeadramon e…)-Leviamon.


-Gaudio:

-ShogunGekomon: sua descrizione è un tripudio di citazioni, dalla sua voce “baritonale”, alla sua capacità di rendere schiavi altri digimon,alla presenza di alcuni digimon totalmente immuni ai suoi effetti. A livello di skill il pugno musicale si contraddistingue per essere un attacco int penetrating contro tutti i nemici, con una possibilità di ridurre attacco ed intelligenza.

-Leviamon: Il mio secondo Demon Lord(abbasso la nuova definizione Deadly Digimon) sapevo che sarebbe stato “piccolino” visto le sue caratteristiche fisiche il suo modello subisce il destino dei digimon insetto(Vedi MegaKabuterimon) e volanti(Birdramon) visti finora, piccoli per necessità di gameplay(anche in battaglia è “grosso” ma comunque piccolo se paragonato ad uno Zudomon o ad un AeroVeedramon). Con l’aggravante che il muso del possente Demon Lord va necessariamente ad incastrarsi in altri modelli da Aiba agli altri digimon e vederlo “camminare” a passettini è un po’ buffo. Nonostante il suo sia forse il più “semplice” fra i design dei Demon Lord, la resa è comunque ottima. Ho trovato particolarmente pregevoli la resa delle squame dorate sul ventre, la tonalità di azzurro che sprofonda nel blu scuro nelle lunghe “creste” che caratterizzano il dorso e la resa delle placche che fanno quasi da “elmo” al digimon andandone a circondare anche i piccoli occhi rossi. Statisticamente è mi ha impressionato meno di Beelzemon ma ne condivide l’elevatissimo costo di 22 ed il singolo e limitante singolo slot di equipaggiamento e non ha i requisiti “assurdi” che ho visto in altri demon lord ed ad alti livelli ShogunGekomon può evolvere in lui senza necessità di allenamenti o personalità particolari. Pensando a Leviamon, il più grande e possente mostro del mondo digitale mi aspettavo una creatura colossale, lentissima e dotata di un immenso attacco fisico. Leviamon è, invece, un digimon sorprendentemente bulky. Ha molti hp e difesa ed ha un’intelligenza(che influenza anche la difesa da skill magiche) sorprendentemente alta(quasi 200 al 99) per un digimon che sembra fatto per essere un attaccante fisico. Invece, contro ogni previsione, ha un ATK molto più basso di quanto mi aspettassi. Le skill che apprende naturalmente richiamano questa sua natura ibrida, oltre ad Ocean Wave III che ci sta, apprende anche Grand Rock III(E non Comet Hamer III)La sua special Biting crash) ha un altissimo danno base(145, persino più alto del Garuru Tomahawk) echance di causare morte istantanea ma è neutra, per cui non potrà mai sfruttare appieno le debolezze avversarie. La sua descrizione parla sia del suo essere il “mostro” più grande del mondo digitale, capace di incutere timore in demoni ed angeli, sia del suo dormire nella profondità dell’oceano,poiché incapace di trovare un luogo sulla terra capace di contenerlo(da qui l’invidia, per chi può godere dei caldi raggi del sole)La sua passiva invece è quello che forse lo potrà rendere utile in futuro.


-Passive: Envy, la passiva di Leviamon ha un utilizzo molto limitato, per il momento. Aumenta del 15% i danni fatti ai mega e superiori. Un aumento passivo del genere è estremamente importante, perché non influenza il potere offensivo di una skill ma sempre e comunque il danno finale inflitto a patto che l’avversario sia un mega, è chiaro. Per cui immagino possa rivelarsi un’arma estremamente utile contro tutti i boss dell’end e post game, che so essere estremamente pericolosi.

-Gacha Machine: Dopo la Sakuyamon “Maid mode” mi aspettavo di incontrare altre medaglie con errori piuttosto gravi nella traduzione. Se Maid mode era una traduzione fin troppo libera, per non dire peggio vedere MedievalGallantmon tradotto come MedicalGallantmon ti fa venire in mente strane idee. Nel mentre la mia collezione ha largamente superato le duecentocinquanta unità, giro di boa quindi.

-Trofei: Digimon Idol(Max ABI 10 Digimon).




EDIT 3:Capitolo 11 Dopo un capitolo cosi dannatamente ricco di informazioni non sono riuscito a resistere e sono andato subito avanti.

-Preparazione:Il ritorno di Takumi all’agenzia, vede Sherlock mostrargli immediatamente la versione “ufficiale” di quanto accaduto ad Under Zoer. Come era prevedibile, i reporter hanno riportato che il grande aumento di casi di sindrome dell’Eden è stato causato dagli hacker “è un attacco unilaterale nei confronti degli hacker ed ovviamente non vi è menzione alcuna di Rie Kishibe, la vera mastermind.” Per cui i media stanno dipingendo la Kamishiro come “vittima” e gli hacker come “colpevoli” nonostante sia accaduto l’esatto contrario. Aver usato i demons è stata una mossa saggia da parte di Rie la quale, nel mentre “Starà ancora usando Yuuko Kamishrio per proseguire nel Paradise Lost Plan”. A questo punto è ora di domande,perché Rie ha dovuto rapire Yuuko? Questo Kyoko non lo sa “I piani di Rie devono essere vicini al climax e Yuuko è la chiave per la parte finale del piano”. Era veramente necessario far mattanza degli hacker? Ovviamente “Era solo un esperimento. Gli Eater e le Digital Wave. Vedere se era possibile o meno controllarli entrambi. È stata capace di spazzare via gli hacker che stava manipolando per cui è stato come prendere due piccioni con una fava. Eravate un’esca”. La cosa più importante e spaventosa al momento è che Rie Kishibe “Ha finalmente in controllo sul fluire delle Digital Wave che fino ad ora le era precluso. Il Paradise Lost Plan potrebbe iniziare da un momento all’altro ma cosa si può fare per impedirlo? Kyoko ha un piano “Controlleremo il log dati del tuo digivice. Allo stesso tempo, dobbiamo cercare di capire qual è il vero obiettivo del piano. Che cosa realizzerà ottenendo il controllo delle Digital Wave? Questo il punto cruciale del Paradise Lost Plan.” Se le mie teorie sono corrette(e lo sono come confermerà poi questo cap.)si tratta di un portale per i due mondi(Rie ha anche parlato di “rompere” i muri del mondo”). Kyoko ha sia i dati sugli ultimi fenomeni del labirinto sia le nuove info sul flusso delle Digital Wave, comparandoli “dovremmo essere in grado di prevedere dove avverano delle Digital Wave. Il posto sarà, probabilmente, il punto focale del loro piano.” Per fare questo però, ha bisogno di tempo. Nel mentre, Aiba riceve una chiamata da Nokia, la ragazza è felice che lui stia bene “Omnimon ti vuole parlare. Puoi venire allo Zaxon Forum? Possiamo mantenere un profilo basso li”.

-Esplorazione:Onestamente? Mi aspettavo almeno qualche nuovo npc. Dopo le accuse rivolte agli hacker dai media, dopo le sindromi dell’Eden, dopo che tutte quelle persone sono collassate in giro per Tokyo…l’unico npc ad avere nuove linee rilevanti è stata Reiko. Il suo legame con Etemon sta diventando sempre più forte. Il digimon è arrivato a dirle che sono anime gemelle e lei pareva tutta contenta che un umano ed un digimon, , potessero avere un legame cosi forte e speciale. Io, per quanto mi riguarda, sono abbastanza sicuro che ci sarà un continuo della sua storia, altrimenti visto come stanno andando le cose non mi sarebbero state date tutte queste linee aggiuntive quanto argomenti molto più importanti stanno passando del tutto inosservati. Per il resto il Valhalla Server è rimasto accessibile e totalmente incustodito,ma la console ad Under Zero non è interagibile.

-Platinum Cup: Rimasto scottato dalla mancanza di nuove info ho deciso di spostare la mia attenzione sul nuovo torneo indetto al quarto piano della Nakano Broadway e sono rimasto molto, molto colpito. A parte i nuovi tipi di tamer ed a quello che io ho letto come una sorta di rimando ad uno dei casi secondari precedenti(Quello di Hot Guy e Lillymon). A colpirmi è stata proprio la costituzione dei team avversari, per il torneo ho portato con me tre burst mode ed ho messo Beelzemon in riserva, temendo “scherzetti” dall’ultimo scontro il quale è considerato al pari di una boss fight. Dopo un primo round con ShogunGekomon, ecco che cominciano i colpi al cuore con il secondo round. Una ragazza aveva come partner un Gotsumon ed un Pumpkinmon scelta non casuale per chi ricorda la prima serie animata,è seguita una studentessa con in party la combo Lillymon e Lilamon(la seconda non è enorme come dovrebbe), un giovine Nerd con Wisemon e Datamon, uno dei Demons con un party composto dal duo delle meraviglie Skullgreymon e Metalgreymon, il sesto round mi ha poi visto a confronto con Leomon e con le sue due forme evolute Grap e Panjamon. Il penultimo round invece è stata una chicca, il party avversario era composto dalle forme evolute dei tre digimon protagonisti di Tamers(partono le lacrimuccia e The Biggest Dreamer in sottofondo) Per il combattimento finale ho dovuto affrontare un altro team “studiato” ad arte per chi conosce la serie animata, le tre dna digievoluzioni made di 02: Shakkoumon, Sylphymon e Paildramon comandati da uno Zaxon. Ho fatto bene a portarmi Beelzemon dietro, i miei timori si sono rivelati fondati, le tre dna sono digimon senza elemento(sembra quasi ricordarmi quanto quella serie non sia ne carne ne pesce) e sono fuori dal triangolo standard delle debolezze. In quanto “boss” hanno a disposizione turni su turni senza possibilità di controbattere ed hanno una propensione a boostarsi in tutti i modi e, talvolta, a curarsi. Fortunatamente, con le Penetrating skill di Beelzemon, Sylphimon va giù in due colpi e senza di lui a spammare speedcharge field, i rimanenti due sono cosa da nulla. Premio per la vittoria? Brave Chip B, un po’ pochino ormai. Ripensando alla lotta, forse Sakuyamon con la sua Special che elimina i buff avrebbe reso il tutto ancora più semplice.

-King Drasil: Chiuso trionfalmente il torneo sono tornato ad occuparmi alla trama principale. Due curiosità, gli Zaxon al forum sono incuranti di quanto successo(leggasi anche loro non hanno nuove linee ma Fei non è presente) e Nokia, miracolo dei miracoli non si lamenta del ritardo di Aiba. La ragazza è tutta gongolante per via della crescita dei suoi amici “mi mancano Agumon e Gabumon, ma è cosi figo” e ciò non può rendere felice il possente RK. Omnimon voleva parlare specificatamente con Watson“Mi spiace per l’inconveniente ma abbiamo bisogno di parlare faccia a faccia” ora che è tornato quello che era, ricorda il motivo per cui è venuto in questo mondo(ma non il perché trovi Nokia familiare…) “Sono venuto qui per salvare il mondo in cui noi digimon viviamo, il Digital World. Il Digital World è caduto, vittima della furia degli Eater”. Per quanto ad ora gli Eater siano entità sostanzialmente diverse il “richiamo” all’idea di D-Reaper per me ormai è innegabile, secondo il cavaliere, il Digital World è un’ottima tenuta di caccia per gli Eater abituati a consumare dati e questi lo stanno infestando e divorando anche mentre è intento a parlare. E Lui? Bhé, lui lo sappiamo è un membro dei Royal Knights uno dei tredici(e non dodici) supremi difensori del Digital World e naturalmente “Noi RK serviamo King Drasil. King Drasil rappresenta l’ordine stesso che esiste nel Digital World”…tendenzialmente quando si arriva a parlare di King Drasil(e non Yggdrasil come nell’adattamento classico)e sino ad ora non ci sono mai state eccezioni a tale regola. Tornando ad Omnimon, che King Drasil ha rilevato la presenza degli Eater li ha tenuti sotto controllo e poco dopo li ha giudicati essere degli “errori” che costituivano una minaccia.

-Paradise Lost: In seguito al giudizio di King Drasil, i vari RK iniziarono ad indagare su gli Eater nella speranza di comprendere da dove essi provenissero nella speranza di annientarli per sempre. Le indagini diedero presto i risultati sperati, in un certo cyberspazio appena nato “ In un mondo adiacente al nostro”quel cyberspazio è l’Eden e se con l’Eden stesso sono “nati”(apparentemente) gli Eater allora questi sono effettivamente attivi da 8 anni. L’eden “Digitalizza la coscienza umana per esprimerla nel cyberspazio. Sono stati gli avatar dell’Eden, i dati della mente degli uomini che hanno causato l’apparizione degli Eater.”. E qui suona una campanella d’allarma, chi è stato a creare il sistema degli avatar, la spina dorsale del sistema su cui si basa l’Eden? Si, Suedou ma dubito fortemente che allora, anche un genio come lui, avesse previsto qualcosa di simile. Tornando al racconto, ancor più che nel mondo reale le emozioni nell’Eden erano completamente fuori controllo “Gli Eater sono nati da quel miscuglio unico di dati sulle emozioni” quindi sarebbero nati “spontaneamente”,il liberare l’animo dalle catene del corpo avrebbe creato dei mostri? Non credo che quanto detto sia vero al 100% ma Omnimon aggiunge che lui ed altri RK non erano d’accordo con questa decisione ma altri” decretarono che la colpa di tutto ricadesse sull’umanità intera. Ed ora cercano di distruggere il mondo umano”. Per come l’ha posta, sembra essere una via di mezzo fra il plot della saga finale di Tamers e di Savers, il che non può che intrigarmi ancora di più. Nokia è senza parole perché Omnimon è serio, quando parla di umanità parla di ogni singolo abitante. Questo perché “Anche se eliminassimo tutti gli Eater nel nostro mondo, fino a quando la loro fonte di vita, l’umanità, continuerà ad esistere, loro non faranno che riapparire. Solo annientando l’umanità gli Eater saranno completamente distrutti questa è, quantomeno, la conclusione a cui gli altri sono giunti”. Chiaro, chiaro ma proprio perché l’ispirazione alle serie animate è cosi forte, ancor di più mi pare strano che i digimon non sospettino neppure un pelino di componente umana nella loro creazione. Omnimon aggiunge poi che i suoi compagni “Puntano ad invadere(trailer…). Gli RK sono alla guida di un grande esercito e pianificano un attacco a sorpresa”. Nokia, che conosce tutta la storia, fa quindi una domanda legittima,come fanno i digimon ha comparire se non possono apparire negli spazi fisici? La risposta è ovvia:a Tokyo i Digimon stanno già comparendo nel mondo reale. Qui scelta, e qui(chicca) Takumi può scegliere se chiamare i fenomeni Digital Shift(come Suedou) o Labyrinths(come Kyoko, mia scelta ovviamente)”Quello che noi chiamano Muro dimensionale separa il mondo degli uomini dal nostro. Tuttavia, creando un varco abbastanza grande per essere usato da porta, i due mondi potrebbero unirsi(Mirei lo aveva detto che la distanza fra i mondi era più sottile) e le proprietà dei due mondi mescolarsi. Come risultato i Digimon potranno andare avanti ed indietro fra i nostri mondi” Rie Kishibe aveva parlato proprio in questi termini, sul finale del precedente capitolo “L’incremento nella forza delle Digital Wave a Tokyo è causato dal tentativo di aprire un enorme portale per il nostro mondo. Questo è il Paradise Lost Plan” aveva parlato proprio di “muri”, lei che è fautrice principale del piano “è in combutta con i RK o, più probabilmente, è sotto il loro controllo mentale”. Un’affermazione cosi genera spontanee domande, tipo, da quanto tempo Rie Kishibe è sotto il controllo di Lord Knightmon? Ha fatto uccidere lui Satoru Kamishiro ed il padre di Kyoko? Sta usando l’human capture per controllare Rie? O il loro legame è dovuto ad un procedimento diverso? Vi sono quindi altri RK nel mondo reale(e questo lo sapevamo già) oltre ad Omnimon. I due mondi non sono completamente separati e vi sono dei piccoli buchi nel muro dimensionale, Omnimon era stato capace di passare separandosi e assumendo le forme più semplici e piccole di Agumon e Gabumon. La perdita dei ricordi? Una complicazione inaspettata “Farò tutto quello che posso per prevenire l’invasione di questo mondo. Non è giusto e non è giustificabile distruggere un altro mondo nel tentativo(tentativo è la parola giusta, non è sicuro che la distruzione del mondo umano salverà quello digitale) di salvare il proprio”. Nokia dal canto suo non può accettare l’idea che gli umani ed i Digimon siano nemici mentre Omnimon fa finalmente la sua richiesta “C’è qualcosa per cui ho bisogno del vostro aiuto però. Questo è un enigma che neppure un RK come me ha potuto risolvere. Vi prego aiutato a scoprire la verità dietro questa situazione cosi da poterla risolvere.” La scena viene interrotta da Kyoko, la quale ha finalmente completato i preparativi “Ho scoperto alcune cose interessanti. Ritorna all’agenzia, dobbiamo pianificare il contrattacco il prima possibile”.

-Contrattacco:Nokia accompagna Takumi all’agenzia, ma secondo Kyoko la pianificazione non può iniziare senza l’arrivo di una persona importante “Importante? Oltre a me?” dopo da prima donna di Nokia, Arata fa la sua apparizione. L’arrivo del ragazzo e le reazioni reciproche sono prova di come e quanto le vecchie ruggini non siano del tutto scomparse. Arata(nonostante dichiarato la sua intenzione di agire in solitaria)era venuto perché credeva che credeva si sarebbe discusso di un piano per liberarsi di Rie e non si aspettava di vedere la “selvaggia” la quale la prende sul personale ed inizia uno sproloqui “Parli tu? Rendi sempre le cose più complicate di quelle che sono solo perché credi di essere una sorta di leggenda. Sei sempre stato cosi. Appari e scompari da solo, come ad Under Zero. Non sei bravo a combattere in un team, lasciaci in pace” l’ultima uscita è stata piuttosto cattiva visto quanto successo ai Jude ma Kyoko placa subito gli animi. La riuscita del piano dipende da tutti loro e trolla i ragazzi senza tanti complimenti “ho bisogno della selvaggia e del ragazzo leggendario ma immaturo”. Per Arata è tutt’ok, l’importante è sconfiggere Rie “Arata la pensa cosi, cosa ne pensi selvaggia?” Nokia non ha nulla in contrario ma prima si prende del tempo per raccontare quanto rivelato in precedenza da Omnimon. La rivelazione scuote i presenti, Arata si aspettavano che il piano fosse cosi “serio” ma Kyoko è d’altro avviso “Ora le mie teorie sono state tutte confermate, grazie selvaggia” il soprannome inizia già a pesare a Nokia, ma la bionda la ignora e passa ad illustrare il piano. In gioco ci sono diversi fattori, A è il piano di Rie di aprire un varco nel muro dimensionale, una sorta di “Porta Dimensionale”; B invece è che Rie ha rapito Yuuko. A, non può essere raggiunto senza il supporto di B ed A deve ancora realizzarsi “La nostra strategia deve permetterci di salvare Yuuko Kamishiro, e di fermare ogni aspetto concernente il Paradise Lost Plan.” Nokia inizia già ad avere problemi a seguire il tutto. Mentre Arata suggerisce di mettere da parte la logica, per ora, per quanto concerne Yuuko mentre Sherlock ha qualche nuovo dato che dovrebbero chiarire qualche dubbio a riguardo(“Vaga come sempre, non cambi mai”). La detective ha fatto alcune simulazioni sui luoghi in cui sono comparsi i labirinti e sul flusso rilevabile di onde digitali e facendo ciò “Ho identificato l’esistenza di un punto di un Energy Locus(in italiano suona troppo male) su larga scala, stabile e che accade regolarmente. È un flusso circolare che copre l’intera Tokyo. L’ho chiamato Digital Line”. Proprio il nome di un tipo di “Dungeon”(chiamarli dungeon è un complimento che forse non meritano) e non è un caso “Sorprendentemente, questo Energy Locus, composto da Digital Wave è sotto il controllo umano. Con tutto probabilità, sotto il controllo di Kishibe. Le postazioni dell’Eden sparse per la città sembrano essere collegate a questo Energy Locus”. Arata da ragazzo sveglio fa, giustamente, il collegamento con il network in cui Watson è saltato a Shinjuku(ricomparendo poi ad Asakusa), questo è il segreto delle postazioni dell’Eden “Sono delle strade, una sorta di linfonod.” Secondo Kyoko questo “Network composto da strutture che assomigliano ad i Linfo Nodi(ed effettivamente è calzante come associazione anche estetica) assomigliano alle Linee Temporanee, conduttori di energia spirituale conosciuti nell’antichità” e la cui definizione “lunga” è già stata data in precedenza da Sherlock e già ricordando dove questo avviene(il sotto passaggio) si capisce già dove si arriverà. Kyoko è intrigata dal come si sia andati a creare una forma digitale di energia “mistica” e si domanda quanto tempo Rie abbia impiegato a concepire qualcosa di simile. La struttura che permette alle Digital Wavs di ruotare è una sorta di Reattore di Energia “ è veramente complessa:conserva, innalza, amplifica e rilascia le onde digitali. Quando l’enorme quantità di energia conservata nelle Digital Line verrà rilasciata nelle Digital Wave credo che la porta si aprirà. Visto quanto questa energia sarà amplificata basandomi sulle mie supposizione, credo che il Paradise Lost Plan potrebbe attivarsi in qualunque momento” e ciliegina sulla torta, vi è un certo luogo in cui proprio in questo momento il flusso di Digital Wave è cambiato drasticamente e seguendolo a ritroso si arriva a Roppongi “Sotto Roppongi vi è un centro di ricerca della Kamishiro, chiamato banalmente Centro sotterraneo di Roppongi.Astuto no? Semplice,vero? Il nome fa pensare ad una struttura governativa” Kyoko non ha torto in realtà, visto che la Kamishiro ed il governo sulla carta sono in combutta, il punto qui è un altro “Esattamente, il sottopasso su cui hai investigato prima. Questa è la struttura di quella volta. Analizzando il Log dei tuoi dati, le coordinate corrispondono al posto in cui hai lasciato Yuuko. Deve essere il luogo da cui gestiscono l’operazione”. Per cui assaltando il posto si potrà salvare Yuuko, ma come si ferma il piano? Arata prova a rimuginare sui vari fattori in gioco pensando anche ad eventuali fattori C, ma Nokia ormai giunta al limite sbrocca “Fa silenzio Arata, geek(anche qui, in italiano suona male). Arata il Geek, ti chiameremo Geeta per abbreviare” mentre la trollona se la ride(“Va tutto bene Geeta”), arriva al punto sul piano d’azione. Concettualmente è semplice, devono interferire con il controllo che Rie ha sulle Digital Wave “Come ho già spiegato le Digital Line sono un costrutto artificiale per controllare il flusso di Digital Wave. Quel controllo avviene grazie ai vari terminali, inclusi le postazioni dell’Eden. E se le potessimo bloccare…”. Arata comprende subito ciò che Kyoko vuole dire, parla di usare i vecchi metodi manuali e di togliere energia alle varie postazioni. Tuttavia visto quanto sono scrupolosi alla Kamishiro devono aver preparato dei generatori di riserva “ Per cui abbiamo bisogno di colpire in più punti contemporaneamente o nostro piano andrà in fumo”. Nokia sembra aver afferrato l’idea alla base del piano (“Per cui, mettere insieme un sacco di persone e togliere la corrente?”) tuttavia non ha capito cosa il ragazzo abbia intenzione di fare concretamente(soprattutto quando menziona il “causare” un blackout in tutta Tokyo) ma la risposta è semplice. Lui è un hacker “Radunerò tutti i miei compagni(altri Jude?) ed hackereremo le varie postazioni di energia elettrica sparse per la città contemporaneamente. Ci vorrà un po’ di tempo ma dovremmo essere capaci di contenere al minimo i danni”. La proposta del Jude Leader è persino meglio di quanto Kyoko avesse mai potuto sperare, lei aveva pensato ad hackerare qua e la le varie postazioni ma giustamente, sapendo quanto è pericolosa la loro avversaria, è meglio colpirla dove è più debole. Kyoko a questo punto cita Sun Tzu “Sii astuto, al punto di non avere forma”…ed Arata completa tale citazione “Sii misterioso, al punto di non produrre alcun suono”. Nokia invece pare nel pallone”Ho capito ma non ho capito, però ho capito” ma sa una cosa, se Arata si occuperà dell’Hacking, lei e Takumi dovranno salvare Yuuko ed a Sherlock va bene se Akkino ha capito almeno questo. Dovranno dirigersi al Centro sotterraneo di Roppongi, Takumi conosce la strada. Gli obiettivi andranno portati avanti in contemporanea e mentre Arata affida il destino di Yuuko ai suoi amici, Nokia tutta carica dimostra di avere ancora problemi con i nomi anche solo vagamente lunghi “Fermeremo il Parachute Cord Plan”(non traduco perché in questo caso non avrebbe senso”.

-2 ore:Giunti all’entrata del sottopassaggio non vi è bisogno di ripassare attraverso la Digital Line per sbloccare la porta. Nokia, dopo l’ovvio momento di stupore di fronte al sottopassaggio e all’altrettanto ovvio momento in cui si lamenta dell’umidità e dell’atmosfera poco sana del posto nota qualcosa di evidente” Un piccolo Digital Shift che sta avvenendo qui?” sorprendente perché ha pronunciato bene Digital Shift, sorprendente perché dopo tutte queste “conferme” è ovvio che lei sappia della condizione di Aiba eppure non è mai stata dedicata neppure una linea ad i suoi pensieri sull’argomento. Kyoko richiama i ragazzi poiché lo shift si è espando e potrebbero comparire sia Eater che Digimon. Akkino dal canto suo invita a non restare fermi ed a darsi una mossa per salvare Yuuko e poi “Iniziamo a muoverci verso Roppongi…” e qui l’entusiasmo della ragazza inizia a sparire”Aspetta, dovremmo andare a piedi?” Non sono mai stato a Tokyo e non conosco bene le distanze fisiche fra le varie zone, ma so che Roppongi e Nakano sono molto distanti “Ti sei appena accorta che Roppongi è lontana circa dieci km? Per arrivare li impiegherete circa due ore”. Nokia va nel panico “Dieci km? Due ore? Cosa farei? Fisicamente parlando? Immagino che dovremmo cercare di resistere. Sinistra, desta, sinistra…” e la sua espressione di disperazione mentre fa la sua posa incitatrice(con braccio alzato) è piuttosto buffa. I due amici si allontanano enotiamo come Fei li stia seguendo(anche se non viene inquadrata del tutto). Nel mentre, prima ancora di iniziare con l’esplorazione, Victory Uchida si mostra un’altra volta e mi consegna una Billionaire USB. Poco dopo aver recuperato un farm expansion plugin, arriva un’altra chiamata di Kyoko. La donna è oltremodo perplessa e si domanda se i due ragazzi stiano usando dei pattini o se stiano correndo come dei disperati per arrivare al più presto al fianco della loro amica. Nulla di tutto questo “Stiamo camminando normalmente, forse anche un po’ più lenti del solito. Perché?” la risposta è abbastanza ovvia. Kyoko si è allertata quando, dopo una ventina di minuti, ha sentito il segnale dei digivice dei due da Asakusa. Neppure correndo con tutte le loro forze sarebbero potuti arrivare li cosi in fretta, per cui Kyoko cerca di postulare qualcosa di nuovo sul labirinto”La distanza per Roppongi è stata accorciata per via del Digital Shift. Non potevate accorgervene visto che siete sotto terra, ma la distorsione spaziale, ha contratto le distanze permettendovi di raggiungere Roppongi più velocemente.” Nokia è tutta contenta della notizia nonostante abbia compreso si e no la metà di quanto appena ascoltato, ma Sherlock invita i ragazzi a stare in guardia, c’è il segnale di un altro digivice vicino a loro. Fei fa quindi la sua apparizione, il suo tono ed atteggiamento sono diversi rispettoal solito “Avete intenzione di salvare Yuuko, vero?” ma Nokia prima di rispondere ha delle domande da fare:Fei sapeva che Yuuko e Yuugo erano la stessa persona?” Certo che lo sapevo” cosa ci faceva con quell’avatar e chi rappresentava? Sapeva anche questo “Era la forma del fratello di Yuuko.Ha la sindrome dell’Eden già da diversi anni. Suo fratello Yuugo. Yuuko ha usato quell’avatar per proteggere l’Eden costruito da suo padre. Nei panni dell’hacker dei Zaxon, Yuugo”. Le parole di Fei aiutano a confermare diverse cose ma il dubbio più grosso rimane dove iniziava la personalità ed i ricordi fittizi creati da Rie e dove cominciava la vera volontà di Yuuko? Rie ha detto chiaramente che per quanto le riguardava, non restava più niente della volontà di Yuuko in quella situazione. Secondo Fei però, Yuuko ha “deciso” di agire cosi “Perché i legami con la sua famiglia erano deboli. Penso che cercasse di trovare qualcosa per rimanere legata ad essa” e ci sta con suo fratello in coma e con suo padre morto, per cui immagino abbia iniziato a vestire i panni di Yuugo da circa un anno(morte del padre). Fei accenna a come Yuuko l’abbia aiutata nel momento del bisogno“ Mi ha dato un posto dove potevo essere me stessa. Per cui lasciatemi venire con voi. Voglio salvare Yuuko, permettetemi di venire”. Aiba è subito d’accordo con la proposta mentre Nokia ha qualche dubbio ma poi si convince(“Insieme possiamo salvarla di sicuro”) ed avviene qualcosa di inaspettato(in tono con l’atteggiamento cosi diverso di Fei) “Nokia…grazie…” Nokia è colta alla sprovvista”Lascia stare i ringraziamenti. Mi fai sentire…strana. Lasciamo le cose come al solito” e Fei, pur in imbarazzo, ci prova “Come al solito…tu sciatta…” ma di fronte a quel “frumpy” torna sui suoi passi ed invita i presenti a mettere da parte le indecisioni ed a proseguire. Nonostante in questo frangenti le ospiti siano due(Nokia e Fei) solo Nokia compare e ci aiuta in battaglia con Omnimon.Dopo qualche incrocio ed aver recuperato un chest contenente una memory up(105) si intrave un access point. Ciò vuol dire una ed una sola cosa. Una boss battle ci attende

-Maschere: Giunti al centro di ricerca, l’unica cosa visibile in lontananza è il terminale principale dove è imprigionata Yuuko al suo fianco si trova Rie. Nonostante la giovane Kamishiro sia quindi ben in vista, i nostri ci mettono un po’ ad accorgersi della sua presenza ed hanno la conferma di essere nel posto giusto solo quando Omnimon li mette in guardia, poiché ha avvertito il “Debole segnale di un RK”. Dopodiché il trio ha finalmente modo di confrontarsi con Rie “Stai lontana da Yuuko, questa volta non la passerai liscia”. La donna è “strana”, il suo sguardo, la sua voce, ormai non è rimasto più nulla di lei e ne da la prova non appena apre bocca “Finalmente la fonte stessa di questa disgrazia. Finalmente potremo eliminare quei disgustosi umani una volta per tutte” e continua con i suoi sproloqui e dà retta al gruppetto capitanato da Takumi solo nel momento in cui Nokia rivela che loro sanno “Sappiamo già che sei controllata dagli RK. Non mi importa se è quello che vuole King Drasil o no, non lascerò distruggere l’umanità”. È importante questa affermazione, perché Omnimon non ha mai detto che King Drasil ha “ordinato” la distruzione dell’umanità. Il sovrano del mondo digitale ha tratto una conclusione(basandosi sul suo racconto) ed i suoi servitori hanno poi deciso agire di conseguenza(almeno se diamo per buona la versione Omnimon). Dal canto suo il signore di tutti i Knightmon sa benissimo chi è stato a spifferare tutto”Vedo che Omnimon vi ha avvertito. Omnimon,sei uno sciocco proprio come questi disgustosi esseri umani. Metterti dalla parte degli umani, voltando le spalle ai nostri nobili ideali”. Questo modo di parlare e questa “presenza” sono troppo familiari “Nokia fai attenzione. Quella donna non è umana. Non va bene, ha intenzione di dare il via al piano””. Rie a questo punto si lascia andare ad una risata non più con la voce con cui Rie ci aveva accompagnato fino ad ora e poi inizia a cantare vittoria: è troppo tardi. Il momento è giunto “Nessuno potrà più imprigionarmi. Come se qualcuno avesse mai potuto. Ed ora, apriti porta del giudizio”

-Ambiguità: Mentre dal corpo di Rie si sprigiona una grande luce. La scena si sposta momentaneamente su Arata. Il giovane si trova allo Zaxon forum ed è intento a preparare l’hacking dando fondo a tutte le sue abilità. Proprio in quel momento viene raggiunto da un uomo che abbiamo imparato a conoscere “Oh, cielo. Come siamo occupati. Non è cosi? Pensavo che lo fossi. Sono venuto a dare una mano. “ Arata è senza parole,cosa è venuto a fare Suedou? Ma per quanto sia obiettivamente intimorito, non ha tempo da perdere con l’uomo, ha una missione da portare avanti. Akemi lo ignora e continua a canzonarlo “Allora Arata, amico mio, qual è il piano? Per il bene dell’argomentazione, diciamo che la causa delle distorsioni saltate fuori nel nostro mondo siate tu ed i tuoi amici” primo mindblow,quante cose sa? Non ha parlato di hacker, ha parlato di “lui” e dei “suoi” amici, e banalmente mi pare ovvio che si riferisca ai cinque bambini visti di sfuggita nei ricordi(Quindi Arata stesso, Nokia, Takumi, Yuugo e Yuuko). Suedou ignora le risposte di un Arata colto decisamente alla sprovvista(“Distorsioni, ma di cosa stai parlando?”) e prosegue con l’esporre affascinato la situazione “ ma è proprio grazie a queste distorsioni che l’umanità è pronta ad evolversi in qualcosa di nuovo”.Arata non ha tempo per discutere e poi…Suedou è solo uno scagnozzo di Rie, giusto? Purtroppo per il ragazzo non è cosi “Nessuno ha capito veramente cosa sta succedendo. Ed intendo anche Kishibe san. O forse dovrei dire,quel che resta di lei” se sa che era controllata, allora che tipo di interessi ha? “Sto semplicemente ricercando per delle possibilità. Che il mondo intraprenda una evoluzione migliore. Ed è proprio per il bene di questa possibilità che ho osservato voi hacker per tutto questo tempo” Suedou era rimasto affascinato dal desiderio degli hacker di distruggere le leggi di quel mondo chiamato Eden ed aveva compreso quante nuove “possibilità” quella loro energia avrebbe creato. Per questo e per dare modo ai giovani hacker di mettere a frutto tutta quella loro energia, ha fatto qualcosa di molto importante “Per questa ragione ho sviluppato e vi ho consegnato il Digimon Capture program”…Mr.Navit. Suedou è Mr. Navit(o quantomeno una AI creata da lui), la conferma definitiva manca ancora all’appello ma l’uomo ha parlato non solo di creare ma anche di”consegnare” il programma, ecco perché secondo me ci sono cosi pochi dubbi a riguardo. D’altra parte, secondo il genio il programma è nato come effetto collaterale alle sue ricerche ed ora “Si sta per aprire la porta per un altro mondo! La porta verso il mondo su cui ho sempre desiderato di mettere gli occhi”. Arata è disperato, non si aspettava che il piano fosse già arrivato a questo punto ma Suedou non ha tempo da perdere saluta il giovane ed apre una porta digitale invitandolo ad incontrarsi nuovamente “Quando sarai pronto ad aprire la porta verso nuove possibilità, viene a parlarmi”

-Porta: La colonna di luce si innalza nei cieli di Tokyo, mentre quel che resta di Rie sta esultando per il suo trionfo” La porta si è aperta. Ho rotto le leggi che regolano questo mondo fisico. Posso sentirlo, questo mondo sta diventando digitale. Addio, miserabili esseri umani” e proprio mentre pronuncia queste parole il corpo di quella che era la CEO della Kamishiro inizia a fluttare per poi venire avvolto da un’energia rossa. E, dopo pochi secondi, Crusadermon(Non hanno usato LordKnightmon, nei testi che era anche il nome usato nella traduzione italiana di Frontier) fa la sua apparizione trionfale in un mare di petali di rosa(suo marchio di fabbrica).Mentre Fei rimane senza parole alla vista di un digimon nel mondo reale anche Omnimon riesce a manifestarsi sul posto “Quello è Crusadermon. È un RK( si lo so, cavaliere reale, ma sono abituato a chiamarli cosi), come me. Stava usando il corpo di Rie Kishibe come ricettacolo in modo da agire in segreto per tutto questo tempo. Il tempo è giunto, la porta ha unito i due mondi”. Crusadermon saluta il parigrado(e lo identifica ancora come tale, non come ex) “Non è troppo tardi, sai. Puoi ancora unirti a noi. Insieme possiamo distruggere gli umani e salvare il nostro mondo. Per prima cosa, uccidi questi umani”. Ho diversi dubbi. Come è giusto che sia, Crusadermon non esita a chiedere ad Omnimon di uccidere Aiba e compagni ma perché allora non ha ucciso Watson che era d’intralcio ai suoi piani? Omnimon, ovviamente rifiuta la proposta del compagno e Crusadermon gli fa notare che, cosi facendo, sta continuando a disobbedire agli ordini di King Drasil. Ma Omnimon non è convinto“ è questa la volontà di King Drasil? Distruggere l’umanità? Ho da tempo dubbi a riguardo. Inoltre lavorando con Nokia ed i suoi amici ho scoperto che gli umani non meritano di essere distrutti”. Irritato da quello che hai suoi occhi è la disgrazia del suo ordine, Crusadermon ingaggia il party in battaglia. Crusadermon alterna turni in cui si boosta tramite un buff unico(Sweat, beatiful sweat) ad altri in cui utilizza una sua special, Spiral Masquerade(una delle due tecniche con cui in Frontier si faceva beffe di MagnaGarururmon). Nulla di troppo difficile, lo scontro inoltre termina non appena il signore di tutti i Knightmon va sotto metà hp. Crusadermon decreta quindi che è troppo “presto” per usare il suo vero potere. E di fronte alle parole di Omnimon che ha compreso come lui voglia fuggire dalla battaglia, risponde che in realtà “Sto andando ad accogliere i miei compagni. Mi occuperò di voi più tardi”. Dopodiché la scena si sposta nei cieli di Tokyo. Questa è la scena vista tante volte nei trailer, da un nembo nel cielo appare un portale sempre più grande,dal quale iniziano ad uscire decine di Digimon mentre lentamente, qualcosa di gigantesco inizia a tentare di passare, Examon sta arrivando. Crusadermon ride di fronte al suo trionfo e si prepara a portare avanti i suoi obiettivi “Sciocchi umani, preparatevi a pagare per i vostri peccati” ma qualcosa va storto. Nei trailer si intravedeva, ma ora con tutta la scena è evidente, Examon è “ferito”, come se i suoi dati fossero stati in parte divorati dagli Eater e va a schiantarsi contro un grattacielo prima di riuscire a riprendere quota. Al laboratorio di ricerca i ragazzi non sono pienamente consapevoli di cosa sta succedendo e non sanno che fare, fortunatamente arriva il blackout e nei cieli di Tokyo il portale si chiude di fronte ad uno stupefatto Crusadermon. Il digimon però ritorna presto alla sua compostezza. Anche se breve, il contatto con il Digital World dovrebbe aver causato effetti duraturi, i Digital Shift staranno diventando sempre più comuni” Ne è la prova il fatto che io riesca mantenere quella forma” Posso sentire il potere degli altri Royal Knights, sono qui da qualche parte. Cercherò gli altri ed insieme distruggeremo l’umanità. Il piano ha bisogno di qualche correzione, ma non vi sono cambiamenti al nostro obiettivo di distruggere l’umanità” ha usato la parola “piano” ma Crusadermon non è uno stratega, c’è Leopardmon dietro questa operazione, ne sono quasi del tutto sicuro.

-Eater Eve: Il blackout termina ed Arata riesce a contattare i suoi compagni, scusandosi per quanto successo. Ha agito tardi“è stata tutta colpa mia…” ma Nokia cerca di tirarlo su di morale, ha comunque chiuso la porta ed il peggio è stato evitato. Tuttavia il ragazzo non sembra molto entusiasta e ciò causa l’ira di Akkino che non capisce perché continui a cercare di tirarlo su di morale. Chiusa la parentesi Arata, l’attenzione torna su Yuuko, ancora prigioniera. I nostri non fanno in tempo a muoversi, un Eater che si trovava in agguato sul soffitto attacca la giovane rampolla dei Kamishiro. Tuttavia non la “divora” ma la “assimila” rimane attaccato alla sua testa fino a quando non viene circondato da un potentissimo bagliore ed al suo posto compare una nuova e potente forma di Eater, Eater Eve(spenderò due parole a riguardo nella sezione apposita). Stavolta l’ospite non è Omnimon, ma TigerVespamon(e quindi Fei), è la sua voce che ci introduce alla lotta. Lotta particolarmente interessante, vista la quantità e qualità di mosse speciali uniche a disposizione del Boss. Visti i precedenti però, ho attaccato lo scontro con Status Barrier, per evitare brutti scherzi. Lo scontro si conclude prima che il Boss perde tutti gli hp(e dopo una figata, di cui scriverò qual cosina nella sezione gameplay). Chiuso il combattimento, le cose non vanno bene Fei è disperata “Quella cosa non vuole venire via” mentre Nokia inizia ad avere dubbi sul loro piano d’azione,cosa succederà a Yuuko dopo che quella cosa sarà distrutta? “Non possiamo lasciare che succeda una cosa simile. Ti prego, aiuta Yuuko” di fronte alla richiesta disperata di Fei, Aiba realizza che “Anche gli Eater sono entità digitali” per cui decide di farsi avanti e tentare un Connection Jump sulla creatura. Nokia ha delle forti riserve mentre Fei, non conoscendo i rischi, è disposta a tutto pur di salvare Yuuko. Accade però l’inaspettato, di fronte alla richiesta di Fei si fa avanti il suo TigerVespamon”Andrà tutto bene Fei. Andrò io con lui al tuo posto.” La ragazza è senza parole, dopotutto non aveva dato alcun ordine simile, quale programma agisce per conto suo “Andrà bene Fei. Credi nei tuoi Digimon. È come ti ho già detto, non sono solo programmi”.

-Legame: Takumi precipita…in uno strano mondo che tanto ricorda per aspetto e colori i simboli presenti sugli Eater. Ad attenderlo, vi è Yuuko(riportata come Yuuko?). Il giovane va per raggiungerla una prima volta ed inizia ad ascoltare i suoi rimpianti “è finita. Non vi è nulla che io possa fare. Tutto quello che ho fatto, è stato per nulla. Nessuno tornerà indietro. Non ho alcuna opzione. Non importa cosa io faccia, se alla fine finisce in nulla. Non ha più importanza. Non importa più” Si sente, si sente che questa è una di quelle scene in cui avere un protagonista con una “voce” avrebbe reso decisamente in modo diverso. È curioso come, pur con tutti i limiti tecnici, abbiano provato a dare espressività ai personaggi, per esempio in questa sede Yuuko distoglie leggermente lo sguardo quando afferma “che non ha più importanza. Yuuko scompare e Takumi deve raggiungerla nuovamente. La disperazione della giovane Kamishiro è palpabile “Yuugo ha contratto la sindrome dell’Eden otto anni fa. Poiché mio padre era cosi impegnato con l’Eden, ho preso il suo posto al suo capezzale. Non importava quanto io lo chiamassi, lui non rispondeva, per cui ho smesso di provarci” e poi? Cosa è successo dopo tutto ciò? Un anno fa, Yuuko ha perso anche suo padre “è stata la signorina Rie a cercare di tirarmi su di morale. Ha detto che c’era un modo per me di non perdere la mia famiglia. Ha detto che, dovevo diventare Yuugo e guidare gli hacker per proteggere l’Eden che mio padre aveva costruito.” è paradossale sentire che Rie, che tanta disperazione aveva instillato in Yuuko, le aveva dato speranza o quantomeno aveva fatto finta di dargliela“Quando avevo perso ogni speranza, lei mi ha dato uno scopo. Per cui ho abbandonato me stessa e sono diventata Yuugo. Ho pensato che potessi perdere me stessa e guadagnare dei legami con la mia famiglia ma erano tutte bugie”. Yuuko scompare di nuovo e dopodiché si lascia andare alla disperazione “…faceva tutto parte del piano della signorina Rie. Gli Zaxon, non stavano seguendo me. Non stavo proteggendo l’Eden. Ha fatto tutto la signorina Rie, io non ho fatto nulla. Sono cosi solo, ridicola e patetica” ed è questo punto che finalmente Yuuko si rivolge direttamente al rosso “Perché non mi lasci sola?” per quanto non sia doppiato, il ragazzo sussurra delle parole nel vedere che la ragazza scompare nuovamente. E poi? La ritrova un’altra volta mentre il suo sguardo è sempre più triste nell’ascoltarla “Non posso tornare indietro, ho fatto troppi errori. Ho fallito, e come risultato ora l’Eden ha reclamato ancora più vittime. Che cosa pensavo di ottenere? Mio padre, mio fratello, tutti loro mi hanno lasciato. Non volevo ammettere di essere sola, ma ero sola da tanto tempo. Per cui ti prego lasciami stare. Sto meglio da sola” proprio prima che Yuuko faccia scompaia di nuovo fa la sua apparizione TigerVespamon, Yuuko lo riconosce subito(“è il digimon che ho dato a Fei”). Questi cerca di ricordare qualcosa di importante a Yuuko “Non sei da sola. Da quanto mi hai fatto conoscere Fei io ho avuto lei e lei ha avuto me. Ci hai dato un posto dove potevamo essere noi stessi. Io sto con Fei e Fei sta con te. Prova a ricordare. Qualcuno è stato sempre al tuo fianco. Anche in questo momento” e mentre scompare rivolge lo sguardo a qualcuno presente in quel luogo proprio in quel momento, Yuuko ha finalmente capito “Takumi. Capisco, hai ragione. Ho ricordato qualcosa che mio padre mi diceva quando ero piccola e piangevo. Lui diceva che: Nessuno sarà mai solo nell’Eden che tuo padre sta creando. Non importa quanto lontani siano i corpi, saranno comunque in grado di tendere una mano gli uni agli altri. Questo è l’Eden. Un cyberspazio non soggetto alle leggi del mondo fisico” e ripensando alle parole di TigerVespamon, Yuuko (La quale ha riso) ha compreso qualcosa che Nokia le aveva detto in precedenza”Takumi, grazie. Grazie per aver condotto i miei amici da me. Grazie per aver raggiunto la mia mano.S ono da questa parte. Ti prego,fammi uscire di qui. Voglio di nuovo stare con tutti voi”. La scena seguente è uno dei momenti più dolci e romantici del gioco. Quando si raggiunge nuovamente Yuuko, lo scenario è molto diverso. La mano di Takumi raggiunge Yuuko e questa si risveglia dalla stato miserevole in cui era caduta, suscitandone il sorriso”momento ship, over 9000) è un momento speciale, un momento solo loro. Nel mentre, nella realtà l’Eater Eve si contorce nel dolore, prima di scomparire. Yuuko è di nuovo libera, Fei però è ancora troppo spaventata da quanto successo per agire razionalmente(“Yuuko ti prego apri gli occhi”) e Yuuko deve tranquillizzarla non prima di averla ringraziata per la sua amicia. La giovane hacker riacquista il controllo di se stessa“Certo che siamo amiche. Saremo amiche. Per sempre” ma Nokia rompe questo idillio,con mal celata malizia“Ma davvero? Amica? Ti basta? Non vorresti qualcosa di più” e di fronte a ciò Fei cerca(senza successo) di tornare alla vecchia se stessa “ Maledetta! Cosa dici di fronte a Yuuko, tu sciatta raga…” ma gli insulti non funzionano stavolta “Di cosa stai parlando? Che cosa stavi immaginando? Come sei perversa” mentre Fei cerca di controbattere inutilmente, Yuuko è tornato a sorridere e sta ridendo mentre osserva la scena insieme a Takumi. Ma proprio in quel momento, prima che si possa dire qualunque altra cosa. Quello che sembra essere uno squarcio dimensionale(come se qualcuno avesse letteralmente tagliato il tessuto dimensionale) compare alle spalle di Takumi, il quale non fa in tempo a voltarsi che ne viene assorbito. Lasciando le tre ragazze presenti senza parole…e su questo colpo di scena, si chiude anche il capitolo.

Personaggi

-Nokia: Sono leggermente contrariato. Nonostante i momenti in cui si rende fastidiosa siano pressoché nulli(anzi le sue sfuriate stavolta aiutano a stemperare la tensione ed ad abbassare i toni) speravo che ci venisse detto quando e come Takumi le ha rivelato la verità. Perché dopo questo cap. (in realtà era già il precedente) non vi sono più dubbi a riguardo. Zitta, zitta inoltre ha dimostrato di “avere” ragione, ha dimostrato a Fei che i Digimon non sono dei semplici programmi ed ha “insegnato” qualcosa di molto importante a Yuuko con le sue frasi sempre cosi idealiste. Del due Nokia-Arata, è colei che sente di più la “rivalità”. Dopo la fine del precedente cap. credevo che i ragazzi sarebbero tornati a parlare con toni più amichevoli, invece quando si incontrano sono sempre sull’offensiva ma nonostante ciò Nokia continua a tentare di tirare su di morale Arata, con scarso successo. Ah, la sua previsione sulla missione di Agumon e Gabumon non era poi cosi sbagliata ci sono effettivamente dei digimon che pianificano di distruggere il mondo.

-Arata: Dopo la fine dello scorso capitolo mi aspettavo qualcosa di totalmente diverso da lui. Dopotutto aveva visto i suoi compagni essere vittima della sindrome dell’Eden ed aveva deciso di agire come hacker solitario, parole sue. Invece in questo cap non solo rivela di avere altri compagni(o comunque conosce molti altri hacker) e di poter quindi portare avanti un operazione di hacker aggio su larga scala.Fra l’altro, Nokia pur esagerando nei torni ha ragione a dire che si fa carico sempre di troppe responsabilità. Dubito che sarebbe stato in grado di fermare totalmente il Paradise Lost, anche se avesse agito prima. Ora? Ora spero che non tenga per se quanto gli ha detto Suedou, se Kyoko lo verrà a sapere le indagini procederanno sicuramente in modo più spedito. Ed a proposito della trollona, perché stavolta non ha sottolineato che la zona dove si sono infiltrati Takumi e Nokia è sotto il controllo del governo centrale? Mega trollata in arrivo?

-Omnimon: Il suo racconto è importanta ma lascia tantissimi dubbi, in primo luogo lui “dice” che King Drasil ha stabilito che gli Eater sono causati dall’esistenza stessa dell’umanità(o meglio dalla presenza delle loro coscienze digitalizzate nell’Eden) ma non ha “detto”(almeno basandosi sul suo racconto) che l’umanità andava distrutta. Inoltre, lui ha parlato di come sia riuscito a passare ed arrivare in questo modo regredendo nelle forme di Agumon e Gabumon, ma ciò non spiega perché il profumo di Nokia gli risulti cosi familiare. Sempre parlando di Nokia, in passato le due parti avevano affermato di essere riuscite ad evolvere nelle loro rispettive forme mega tramite il legame con il loro “padrone” riferendosi ovviamente a Nokia e ne avevano parlato con una tale sicurezza…come facevano ad esserne cosi sicuri se con tutta probabilità era la prima volta che una cosa simile avveniva?

-Rie-Crusadermon: Il portale è stato aperto, anche se per breve tempo, ed il signore di tutti i Knightmon ha potuto fare la sua apparizione. Sono molto interessato alla sua figura, perché vi sono tanti misteri legati a lui. Innanzitutto, ha “ucciso” Rie quando ne ha preso totalmente il contro? Non credo, perché proprio in questo cap. afferma che riesce a mantenere “questa forma” solo perché il piano ha avuto successo e gli Shift stanno avvenendo qua e la per tutta Tokyo. Proseguendo, da quanto tempo Crusadermon controllava il corpo di Rie? Un anno(morte di Satoru Kamishiro)? O forse più visto da quanto tempo è morto il padre di Kyoko? Crusadermon ha detto chiaramente che non riusciranno più a “imbrigliarlo” questo farebbe pensare che Rie abbia tentato di acquisire il controllo sul potere del Royal Knights o che quantomeno le due personalità non sono totalmente sincronizzate. Proseguendo, perché non ha ucciso Takumi? Dopo questo cap. è una scelta totalmente insensata, Crusadermon ha l’obiettivo di distruggere l’umanità ed il ragazzo è stato una spina nel fianco sin dall’inizio, perché non sbarazzarsi di lui? Sarebbe stato semplice o forse la priorità era sempre sfruttare il flusso di “emozioni”umane per aprire il portale? Ed ancora, come ha fatto Crusadermon a mantenere la sua forma e tutti i suoi ricordi? Forse perché stava possedendo qualcuno? Ma per arrivare nel mondo umano in primo luogo aveva bisogno di passare ed un Digimon forte come lui avrebbe avuto bisogno di un portale piuttosto grande. Infine, qualche dubbio sul piano, chi è stato ad idearlo? Io dico sempre Leopardmon.

-Suedou:Quando compare lui non ci si annoia mai. Arriva, sgancia bombe con nonchalance e scompare di nuovo. In questo capitolo è stato detto che il trasformare i ricordi e la coscienza umana in dati, il sistema di avatar su cui si basa l’Eden creato da Suedou stesso è stata la causa principale della creazione degli Eater, eppure Suedou ha affermato chiaramente che la causa dell’inizio delle distorsioni che hanno fatto emergere è dovuto ad Arata ed ai suoi amici. Non parlava di Hacker, o quantomeno ne dubito fortemente, parlava di loro, del quintetto. Lui come fa a sapere queste cose? Forse perché ha aiutato a creare i falsi ricordi per Yuuko? Dei ricordi credibili, realistici, simili alla realtà? Dopo questo cap. ha inoltre confermato di essere una wild card, lui non era dalla parte di Rie. È sempre stato dalla “sua” parte(Crusadermon ne è consapevole?), al momento è interessato solo alla possibile strada che potrebbe intraprendere l’evoluzione dell’umanità e nient’altro. Inoltre, dopo questo cap, è lecito pensare che lui “sia”Mr.Navit(o quantomeno il suo creatore, nel caso sia una AI), forse ha deciso di consegnarlo apposta al trio, perché li conosceva. Ha affermato di aver creato lui il programma digimon capture e che il programma è nato quasi per caso dunque cosa stava ricercando nel momento in cui lo ha creato? Che gli Eater siano oggetto delle sue ricerche da anni è ormai evidente, ma i digimon? Inoltre questo cap. spiega perché non abbia “tradito” Arata e Takumi nel capitolo 9, lui si aspetta molto da loro. Sarebbe stato sconveniente tradirli in favore di una persona che già non era più “consapevole” di cosa stava succedendo? Lui l’ha aiutata(in realtà ha aiutato Crusadermon) perché voleva desiderava poter osservare il Digital World non per seguire il suo piano. Ma, per concludere, cosa si aspetta lui da Arata? Cosa? Che riacquisti la memoria forse? Ma perché non parlare chiaramente?

-Yuuko/Eater Eve: Questo è un capitolo dove Yuuko ci racconta “tanto” di se stessa. Arriviamo a viaggiare persino nella sua mente ed a toccare con mano tutta la sua fragilità. Eppure la prima domanda che mi faccio è relativa al suo rapporto con il suo “doppio”, dove iniziava la sua volontà, il suo scopo, il suo desiderio di proteggere l’Eden e dove cominciavano i ricordi falsi di Yuugo(Perché “Yuugo” sembrava ricordare qualcosa, ricordava che Takumi si era infiltrato alla Kamishiro in passato, preoccupato per i suoi amici). Il tutto è molto indistinto, è Yuuko stessa a dirlo quando siamo nella sua mente, quando dice ci racconta di come stesse rinunciando a se stessa(diventando un’altra persona) mentre cercava di trovare un modo per mantenere saldi i legami con la sua famiglia:con suo fratello in coma e suo padre morto non aveva più nessuno a cui appoggiarsi. È paradossale che proprio Rie/Crusadermon, che l’ha fatta sprofondare nella disperazione più totale l’avesse, inizialmente aiutata a rialzarsi ed ad avere uno scopo anche se era tutto parte del suo piano. Il senso di impotenza è la stavano schiacciando,nonostante abbia dato il tutto è stata usata ed ha causato dolore e non del bene. Non ci viene però detto cosa Rie/Crusadermon stesse cercando di ottenere dalla sua mente,sta di fatto che lo ha ottenuto causandole ancora più dolore e disperazione. Disperazione che non si ferma e culmina quando Yuuko viene assorbita dall’Eater e diventa Eater Eve. Assorbita non è una parola casuale, Yuuko è stata toccata ed assorbita dentro il corpo di un Eater mantenendo la sua coscienza e senza contrarre la sindrome dell’Eden. Da un punto di vista meramente visivo, l’Eater Eve è la cosa più perversa, inquietante ed affascinante che si sia vista in game, non mi pentirò mai del momento in cui ho associato gli eater al D-Reaper. Questa creatura, non avrebbe sfigurato un SMT e ricorda molto quanto accade in Tamers. Dove il D-Reaper crea tutti quegli abomini nutrendosi della disperazione di Jeri. Ora, è lecito domandarsi perché Yuuko non sia stata semplicemente divorata e non abbia contratto la sindrome dell’Eden ma sia stata invece “assorbita” diventando parte dell’Eater stesso. Questo a livello estetico si traduce in una figura che, nonostante mantenga le caratteristiche “tipiche” degli Eater(i tentacoli, il gigantesco occhio), le riadatta in una nuova forma più simile ad un aracnide o un grosso crostaceo il cui tratto più distintivo però rimane quanto “resta” di Yuuko in tale forma, un feticcio, uno trastullo(termine non casuale visti gli evidenti elementi sessuali presenti nel suo design) incapace di aprire bocca(museruola sadomaso), di fuggire(il suo corpo è tenuto fermo dalla creatura tramite una appendice sul suo torace) mentre i suoi occhi e la sua testa sono tenuti nascosti da una strana appendice e si…il fatto che le game di Yuuko siano scoperte e costrette a rimanere divaricate dalle appendici della creatura, cosi come la presenza di tutti quei tentacoli dietro al corpo della ragazza, sono parecchio perversi(soprattutto perché un tentacolo particolarmente più lungo degli altri, quello che fuoriesce dalla bocca della creatura, sta proprio dietro al corpo di Yuuko). Dall’appendice che blocca occhi e mani fuoriesce una lama, tramite cui la creatura lancia uno dei suoi attacchi speciali(Memory Divide) durante il quale si può sentire Yuuko sussurrare ai suoi amici con voce rotta di fuggire. Il suo secondo attacco speciale(Mastermind Port, nome non casuale) vede invece l’Eater innalzare il suo feticcio Yuuko, assorbire qualcosa da lei causandole un immenso dolore mentre la creatura accumula e rilascia un enorme massa di energia. E tutto ciò che avviene durante lo scontro, non fa che accentuare la pena che si prova per la povera ragazza. Quanti eventi si possono leggere in modo diverso sapendo il suo segreto? Quanto deve essere stato difficile per lei sopportare tutto questo, mentre veniva usata e manipolata? Senza potersi mai veramente fidare degli altri? Quanto era stato difficile per lei arrivare a fidarsi dell’agenzia(…ancora non si sa come facesse a conoscerla),quanto avrebbe desiderato parlare con Takumi, Nokia ed Arata dopo averli visti mangiare insieme. “L’angst” di cui aveva parlato Kyoko riferendosi a “Yuugo”, va analizzata, Yuuko era disposta a tutto per proteggere l’Eden perché questa era l’unica cosa che la manteneva connessa ai suoi affetti e per fare ciò era disposta a “lordarsi” di qualunque crimine. Ora le cose potrebbero cambiare, ha capito, ha chiesto espressamente ad Aiba di andarla “a prendere”(Ship power). Ha sorriso con dolcezza alla mano che le è stata testa ed a riso di fronte ai battibecchi di Fei e Nokia. Mi auguro che entro fine gioco, questa ragazza che con le sue piccole spalle ha sorretto un peso cosi grande possa riabbracciare suo fratello.

-Fei e TigerVespamon:Dopo che nel capitolo precedente ci aveva accennato a quanto forte fosse il suo legame con “Yuugo”. Finalmente Takumi e Nokia incontrano in un contesto diverso(si erano sempre visti come avversari). Rispetto al passato la Feiche vediamo ora è preoccupata, impulsiva,questa è probabilmente la vera Fei. La ragazza(nippo-cinese-brasiliana, ricordiamo)ha detto chiaramente che grazie a Yuuko ha potuto trovare un posto per essere davvero se stessa e per via delle implicazione legate ad un’affermazione del genere,non mi dispiacerebbe avere qualche info in più sul suo passato. Come e quando lei e Yuuko si sono incontrate? Quando Yuuko ha iniziato a fidarsi cosi tanto di lei da rivelarle il suo segreto? Quando Yuuko le ha donato TigerVespamon, un altro “vero” (con vero, mi riferisco al rapporto tamer – digimon della serie animata) digimon,che a dispetto delle impressioni iniziali (l’unico indizio era quel attacco finale doppiato nello scontro con Nokia nel cap precedente segnale che avrebbe avuto un qualche ruolo )prova un grande affetto per lei ed anche per Yuuko. Se gli Zaxon continueranno ad agire come team, dopo tutto questo casino immagino che la loro politica cambierà radicalmente visto che sia Yuuko/Yuugo sia Fei hanno scoperto che Nokia aveva ragione. Ed a proposito di Nokia e le sue battute sull’eventuale amore saffico mi spiace per Fei, ma dopo la scena finale con Aiba che tende la mano verso Yuuko li shippo parecchio.

-Rina Shonomiya:Mentre allenavo i vari digimon, mi sono soffermato nuovamente su una delle condizioni evoluti per UlforceVeedramon, che tanto mi avevano colpito. Il completare il caso chiamato Rina Shinomiya’s Challenge(la dove per tutti gli altri Royal Knights, Omnimon compreso, è completa la Great Challenge e poi un numero da uno a sette,). Poi ho realizzato chi fosse, Rina Shinomiya è quel personaggio femminile aggiunto in Re:Digitize Decode, la ragazza coi capelli verdi ed il cappuccio. Immagino che la sua story line fosse collegata in un qualche modo a UlforceVeedramon se adesso è riportata persino nelle condizioni di vittoria. Sono abbastanza sicuro di questa cosa sebbene per le condizioni evolutive di Dianamon, non vi è un riferimento a Sayo ma solo quel “Save a punished Digimon”

-Angolo digiline:


Le risposte continuano a latitare(sto ancora aspettando di sapere come è andata a finire fra Ryota e Sakura) per quanto i messaggi continuino ad arrivare. Arata si raccomanda con i suoi compagni per la riuscita del piano/Yukino si trova in un paese dove la luna è le stelle possono essere osservate molto meglio che in Giappone.

Luoghi

-Nakano Underpass e Roppongi Undeground Research Lab: Il dungeon in se è davvero molto semplice e lineare. Non vi sono enigmi, i bivi non sono veri bivi perché conducono a vicoli ciechi contenti nel migliori dei casi dei casi chest. L’intersezione fra i due mondi in questa sede è molto meno forte che negli altri shift. Forse è anche per questo che la digiline funziona nonostante per accedere al digilab si debba usare il telefono rosso. L’Underpass è inoltre il primo Shift con un theme diverso dagli altri. Il laboratorio è meno costituito da una schermata, devo controllare nei prossimi capitoli ma come si mette piede al suo interno il corridoio ci conduce alla postazione dove Yuuko è tenuta prigioniera sotto l’occhio vigile di Rie-Crusadermon.

-Path to the spirtual world: Quando vidi per la prima volta l’immagine del protagonista che cadeva all’interno di un modo fatto di spirali bianche e nere(era la conclusione di un trailer)…non immaginavo che si trattasse di qualcosa di simile. Di base, l’idea di essere entrati all’interno di un eater è un mindblow assurdo. Ma il come il tutto è stato realizzato, pur nella sua linearità, è affascinante. Questo mondo(in cui noi ci muoviamo come se fossimo in una digital line ) ha “assorbito” Yuuko, raggomitolatasi da sola in quella piccola stanza azzurra, in attesa che una persona speciale venga a tirarla fuori.

Gameplay

-Coinvolgere: Se vi è una cosa che sto letteralmente adorando di questo gioco è il senso di coinvolgimento che mi trasmette. Pur con tutti i limiti dovuti al suo essere un gioco con budget non stellare nativo su portatile, le sequenze di dialogo sono sempre interessanti e coinvolgenti. Merito anche della sempre ottima regia. Altro punto forte in questo senso è l’ost, mettendo da parte l’ottima interpretazione dei vari Seiyuu, le musiche fanno sempre un ottimo lavoro per coinvolgere al meglio. L’ingresso in scena di Crusadermon e l’apertura del portale sono stati accompagnati da una marcia trionfale ed epica(theme specifico per i Royal Knights, forse?) mentre nel mondo spirituale si è cullati da note dolci e malinconiche che ben si sposano con la situazione in cui si trova Yuuko.

-Ultra combo: Come accennavo sopra, durante lo scontro con l’Eater Eve è successa una cosa molto anomala. Dopo aver usato un chain max, Shine Greymon Burst Mode ha scatenato la sua special accompagnato da Beelzemon Blast Mode e Ophanimon e, persino, dall’ospite dello scontro, il(o la, vista la voce femminile) TigerVespamon di Fei per un totale di 3828 danni. In pratica ho trasposto in game in modo del tutto casuale la trasposizione di quella che sarebbe stata la conclusione di una bellissima fight nell’anime.

-Ospiti:Dopo aver visto in battaglia anche Omnimon e TigerVespamon, ho ancora qualche dubbio sulla loro effettiva utilità. I danni che causano con attacchi normali sono troppo “pochi” per essere rilevanti in un combattimento mentre provano un avversione per usare le proprie special. Tuttavia ho verificato dei progressi nelle strategie, Omnimon ha boostato l’attacco di tutto il party combattendo con Crusadermon e TigerVespmon ha provveduto a castare due status barrier, facendomi guadagnare un turno di chain max.

-Team Building: Spinto dall’apparizione di LordKinightmon ho deciso di concentrarmi specificatamente su un certo gruppo di Digimon

-RizeGreymon-Geogreymon-Agumon-Sukamon-Etemon-Platinumnumemon-MetalMameon-Guardromon-Grapleomon-Gaogamon-WereGarurumon-Gaogamon-MachGaogamon-Ikkakumon-Zudomon-Ikkakumon-MachGaogamon-Togemon-Lillymon-Rosemon-Lillymon-Togemon-Palmon-Woodmon-Cherrymon-Icedevimon-Impmon-Icedevimon-Demidevimon-Devimon-Infermon-Devimon-Lopmon-Gargomon-Terriermon-Gatomon-Patamon-Angemon-MagnaAngemon-Seraphimon-MagnaAngemon- -Exveemon-Veemon-Veedramon-Aeroveedramon-Veedramon-Veemon-ExVeemon-RizeGreymon(Mega possibili Gaiomon,ShineGreymon e Examon)- ShineGreymon-ShineGreymonBurst mode

-Peckmon-Piximon-Ofanimon-Angewomon-Sunflowmon-Palmon-Woodmon-Cherrymon-IceDevimon-Impon-Icedevimon-DemiDevimon-Devimon-Infermon-Devimon-BlueMeramon-Meramon-Agumon-Greymon-Agumon-Sukamon-Etemon-PlatinumSukamon-MetalMameon-Guardromon-Grapleomon-Gaogamon-WereGarurumon-Gaogamon-MachGaogamon-Ikkakumon-Zudomon-Frigimon-Salamon-Veedramon-Aeroveedramon-Aquilamon-Falcomon-Pekmon-Crowmon(mega possibili Minervamon,Kuzhaomon e Ravenmon)-Ravemon-Ravemon Burst Mode

-Seadramon-ShogunGekomomom-SheelNumemon-KingNumemon-Numemon-Etemon-PlatinuSukamon-MetalMamemon-PlatinumSukamon-Etemon-Sukamon-Agumon-Greymon-Agumon-Meramon-BlueMeramon-Devimon-Demidevimon-IceDevimon-DemiDevimon-Devimon-Infermon-Devimon-Demidevimon-Kyubimon-Renamon-Woodmon-Cherrymon-Woodmon-Renamon-Garurumon-WereGarurumon-Gaogamon-Gaomon-Wanyamon-Kudamon-Reppamon-Piximon-Ofanimon-Piximon-Reppamon-Kudamon-Wanyamon-Gaomon-Gaogamon-MachGaogamon-MirageGaogamon-MirageGaogamon Burst Mode-MirageGaogamon

-Gaudio:

-Crowmon:non ho mai compreso veramente il perché abbiano modificato il suo nome nella versione occidentale della serie, Yatagaramon ha un bel suono ed è ben più adatta di Crowmon. L’unica ragione che riesco a trovare ancora oggi è per una semplice continuità nei nomi della linea evolutiva, cosi che questi vadano a contenere tutti il nome di un volatile veramente esistente. La fedeltà e la cura con cui è stato ricreato è assoluta, il viola sulle zampe è a dir poco perfetto. Si sono curati anche di andare a riprendere i piccoli anelli presenti su alcuni “ciuffi” nelle piume e non hanno accorciato la “corda” rituale che scende dal corpo del Digimon. Il dettaglio che forse più colpisce è però costituito dalle simil vajra posizionate sulle ali, perennemente in movimento e che sono di base per una special molto bella a livello estetico. Chiccha finale? La descrizione fa riferimento ad Eldradimon ed al suo ruolo in Savers.

-Ravemon e Burst Mode: poco da dire su di lui, la resa del Ninja-corvo, è ottima. Forse e dico forse, per via delle dimensioni del modello sembra avere un collo fin troppo piccolo e la testa sembra “poggiata” sul corpo e si avverte un certo stacco. Per il resto la resa dei colori e dei dettagli è ottima(l’ala “bianca” è favolosa), si veda la wakizashi(protagonista assoluta della sua special) , i piccoli occhietti presenti sulle spalline o gli spuntoni presenti sulle ginocchiere. La sua Burst mode mantiene intatti tutti questi piccoli dettagli, ma elimina la wakizashi(visto che le braccia del Digimon si uniscono alle ali e le zampe ottengono un secondo paio d’ali di un violetto particolarmente acceso ) in favore di una lunghissima sciarpa nera(La primissima volta che si vede in anime si fa fatica persino a riconoscerla. Statisticamente Ravemon che punta tutto sula velocità. La versione base ha un impressionante 140 di velocità base mentre la Burst Mode 150 e le due versioni hanno rispettivamente 267 e 277 di velocità massima, divenendo il secondo ed il primo digimon più veloce al momento disponibile. Altra differenza rilevante fra le due versioni è la presenza di un minor numero di slot di equip, che passa da 3 a 2. La special “standard” è abbastanza tralasciabile, poco potente e poco adatta per un digimon con più attacco che intelligenza, quella della Burst mode invece è una mezza occasione sprecata perché poco si sposa poco bene con la sua passiva. Consiste nell’assestare 8 colpi, ognuno con 20 di potenza base(elemento oscurità) con una media quindi 3-4 colpi andati a segno. La sua immensa velocità ben si sposa con tante belle skill alcune delle quali apprende naturalmente, status barrier, character reversal, tutte skill utilissime per un digimon che tendenzialmente agisce per prima . Al momento solo MetalGarurumoncon che quel suo Feral Impulse che boosta del 15% la sua velocità(arrivando al 99 a 278) lo supera in velocità(con il vantaggio che Feral Impulse funziona su tutti i digimon in campo). Visto il costo inferiore(18 vs 20) la versione standard è in realtà più veloce della Burst, avendo si una velocità base inferiore ma uno slot per gli equip in più.

-MachGaogamon e Burst: Sarò onesto, ho sempre trovato che la Burst di MirageGaogamon più brutta ed a suo modo fuori luogo rispetto alla sua versione standard. MirageGaogamon in se è riproposto splendidamente, il blu ed il bianco/argento dell’armatura sono perfetti e danno una sensazioni “metallica” splendida”. Cosi come sono perfettamente riportati tutte i simboli dorati presenti sui guanti e gli artigli del Digimon. Meno scontata per me era la presenza del mantello, fino ad ora non ho avuto delusioni sotto questo punto di vista ma non si sa mai. La Burst Mode, mantiene quelle tonalità perfette nell’armatura, ma perde il mantello in favore di una criniera fin troppo lunga, perde gli splendidi guanti metallici in favore di una più ingombrante(e fuori luogo visto che il tema della linea di Gaogamon è sempre stato il combattimento a mani nude) mazza ferrata stellare ed appare fisicamente più imponente e piazzato della sua controparte(anche per via di quegli enormi copri spalle). Poco da dire sull’animazione della special della Burst è lunga e spettacolare come quella di tutte le altre ma ci sono tanti ma. MirageGaogamon Burst Mode delude. Delude proprio sul piano delle statistiche. È più lento della sua controparte, ha mano hp, meno attacco e meno difesa della sua controparte normale e ciliegina sulla torta ha anche uno slot per l’equipaggiamento in meno oltre che un costo in digimemory superiore(18 vs20). L’unico aumento rilevante(oltre a quello irrisorio negli sp) è costituito dall’intelligenza che dovrebbe, in teoria, andare a supportare la sua nuova passiva ma ne parlerò più in basso.

-Shingreymon e Burst Mode: la prima cosa che ho notato osservando il modello di ShineGreymon è che, come da previsione, ha subito il destino di tanti Digimon giganteschi ed appare persino più piccolo rispetto alla sua controparte evoluta che appariva fisicamente molto più imponente. ShineGreymon è un caso “particolare” fra le Burst Mode, perché al posto di “aggiungere”, toglie, se infatti lo si osserva in una posizione di attesa, la Burst Mode “perde” tanti piccoli dettagli presenti sulla splendida armatura di Shinegreymon: perde le parti dorate presenti sull’elmo, le mani e le zampe che divengono rossi , perde le splendide ali metalliche giusta evoluzione di quelle di RizeGreymon e la girandola che chiudeva la coda che ora vanno a fuoco(come la sua GeoGrey sword del resto), perde gli spuntoni sulle ginocchia e sulle spalle ed appare quindi, paradossalmente, meno imponente e regale della sua controparte(in oltre quella cresta che compare sull’elmo non mi è mai piaciuta). Ma RizeGreymon Burst Mode rimane la Burst più interessante in assoluto e ne parlerò più in basso.

-Passive: Crimson Foundation è la passiva di Ravemon Burst Mode, che sostituisce la più “standard” Wind Guardian(+15 % in potenza alle wind skill), questa dona al digimon un aumento di 10% sulle skill di elemento vento ed elettriche per cui non può trarne pieno vantaggio. Se la sua special standard Cestial Blade era di elemento elettrico(e non poteva avvantaggiarsi della sua passiva standard), Mourning Dance la sua special per la Burst è di elemento oscurità(stessa cosa).

Feint vs Mirage Burst: Perché nella mia sezione team building ho riportato un ritorno ad un MirageGaogamon standard? Perché è imperdonabile cosa hanno fatto al povero MirageGaogamon Burst Mode, lo hanno reso più debole e meno appetibile rispetto alla sua controparte in tutti i sensi. Perché hanno scelto di creare una passiva come Mirage Burst che incrementa del 25% i danni fisici subiti in favore di un aumento del 20% in intelligenza? Quando l’intelligenza non è la statistica offensiva principale di MirageGaogomon Burst Mode, ne della sua special che è mille volta meno utile della versione standard.?Certo, la percentuale di Crit e di stun sono utili, ma la special base oltre ad avere una potenza di 135 è anche una di quelle rare skill che non missano mai. Se la Burst Mode avesse avuto un aumento di statistiche adeguato o comunque non fosse andata diminuire le altre stat in modo cosi rilevante, il discorso sarebbe stato diverso ma non cosi. Anche perché Feint è potenzialmente una delle passive migliori del gioco, +7 all’evasione può sembrare irrisorio visto che non esiste(o quantomeno non ho ancora visto) un agility charge field. Ma proviamo a pensare, 7%, più 21 % se i MirageGaogamon in campo sono tre. E se inseriamo anche tre agility attachment A? +27% su ogni singolo MirageGaoGamon, 48% di evasione. Ciò significa che, un attacco su due misserà, è una delle strategie che prima o poi voglio provare.

-Shine GreymonBurst Mode: Perché ho dato una sezione apposita a ShineGreymon Burst Mode? Perché fra le Burst Mode è sicuramente la più potente. Ha un costo superiore rispetto alle altre (22 e non 20, che è il costo di ShineGreymon standard ma mantiene 2 slot per gli equip.). La Burst Mode modifica la situazionale passiva Flight or Fight( +20% all’attacco quando si è sotto il 50% di hp) in favore Shining Burst, che aumenta del 25% l’attacco in modo permanente al prezzo di una difesa nei confronti degli attacchi di elemento oscurità diminuita del 25% uno scambio molto vantaggioso, visto che la Burst Mode è di attributo fuoco e non più di attributo luce. L’aumento delle statistiche è tutto propendente verso la Burst Mode, molto più attacco(più di venti punti, per un massimo di 292), più velocità, sp ed hp. L’unica stat che cala di qualche punto è la difesa, ma poco importa. La Burst Mode ha la Special “standard”(leggasi, non Piercer) più potente che io abbia visto. La Geogrey Sword della versione standard aveva 130 d’attacco base,elemento fuoco ed aumentava del 10% l’attacco, bersaglio singolo. La Burst Mode ha Final Burst che, oltre ad essere una delle tecniche più spettacolari viste in game, ha una potenza base di 200(55 punti in più del Rostrum di Leviamon, la skill più potente che io avessi trovato fino ad ora,che però non è elementale e che è a bersaglio singolo), elemento fuoco e colpisce tutti. In realtà questa meraviglia avrebbe un piccolissimo lato negativo, causa un debuff del 10% all’attacco ad ogni utilizzo ma…è tralasciabile. Fra versione standard e Burst Mode, ShineGreymon ottiene tutto quello di cui ha bisogno per affrontare le più svariate situazioni. Chain Max, Accel Boost e Status Barrier che impedisce al fastidioso debuff di entrare cosi da continuare a spammare la sua special mentre i suoi avversari vengono ridotti in cenere.

-Gacha Machine: Dopo Sakuyamon Maid e Gallantmon medici è il momento di una nuova ed imbarazzante castroneria nel mondo delle digimedal. Questa volta siamo di fronte ad semplice scambio di nomi:Zhuquiaomon, l’uccello vermiglio, il supremo che protegge la parte meridionale del mondo digitale viene indicato come Ebonwumon, la tartaruga nera, il supremo che protegge la parte settentrionale del mondo digitale.

-Trofei:Seasoned Gamer(Per la Vittoria nella Platinum Cup)




EDIT 4:Capitolo 12 Un capitolo unico sotto molti punti di vista…

-Wandering: Non si fa in tempo ad iniziare il capitolo che si è subito gettati nella visione di quello che ormai è, chiaramente, il passato di Takumi e dei suoi amico. Un bambino dai capelli neri (Yuugo)invita i suoi compagni a raggiungerlo”Da questa parte”, seguito da un altro bambino”Sbrighiamoci ed andiamo”(Arata, da una bambina dai lunghi capelli rossi incorniciati da un nastro blu(Nokia) e da una seconda bambina con corti capelli neri(Yuuko). Quest’ultima sembra restia ad andare avanti “Ho paura, torniamo a casa…” ma l’amica riesce a convincerla. Il primo bambino a questo punto rivolge l’attenzione verso un, ipotetico, quinto bambino di fronte a lui (Takumi) e lo invita a raggiungerlo. Ma proprio mentre questi sta parlando, dietro al ragazzino si forma una strana oscurità, poi quella che pare essere una gigantesca mano lo inghiotte…ed improvvisamente Aiba si risveglia.

-Fantasma: Watson si ritrova in quella che sembra essere un’isola tropicale e, dopo un breve e lineare percorso(l’unico momento in cui abbiamo il controllo del personaggio nel capitolo) incontra il giovane in bianco dai capelli corvine. Questi tenta di comunicare con lui ma parla in un linguaggio sconosciuto(Qualche pezzo di frase è chiaramente in jap, ma non conoscendolo non ho potuto decifrare cosa stesse dicendo). Il ragazzo fa per girarsi e la sua figura viene sostituita da quella di un Eater mollusco. In attimo il protagonista è circondato da un’orda di questa creature e la voce del giovane risuona, in tono comprensibile ma “disturbato”, parole che assomigliano vagamente ad una profezia “è cosi che il mondo finirà. Con l’aumento del numero degli Eater, il mondo reale verrà eroso fino a scomparire nel nulla”…sempre più come il D-Reaper gli Eater, anche se continuano a sembrare entità diverse, con scopi diversi che però agiscono allo stesso modo. Gli Eater stanno per divorare il rosso ma, proprio prima che questi possano toccarlo, avviene una distorsione ed il ragazzo si ritrova in una strana dimensione priva di qualunque fonte di luce. Ad attenderlo, c’è il giovane dai capelli corvini. Non importa come lo salutiamo(Tre opzioni: “Altri eater?”/”Yuuko?”/”Chi sei?”), questi si presenta come “Yuugo, il fratello maggiore di Yuuko”. Watson ed il giovane si sono incontrati altre volte da quanto ho iniziato il gioco ma questa il linguaggio usato dal giovane risulta comprensibile” Il mio corpo ha contratto la sindrome dell’Eden e dorme ancora. Sono come te” poi però ci pensa su, loro sono diversi(forse proprio per via del suo intervento)” Il mio corpo è composto interamente da dati” dopo questa costatazione, il ragazzo ringrazia Takumi per aver salvato sua sorella e rivela che anche lui aveva tentato di salvarla ma, se non fosse stato per Aiba, sarebbe stata divorata. È rimasto sorpreso dall’agire del rosso e non avrebbe mai pensato di agire come ha fatto lui. Rivela inoltre al ragazzo che proprio perché”Ti sei connesso all’Eater, abbiamo potuto incontrarci. Frase che di per se lascia a diverse ipotesi, fra cui la banale domanda “In che modo Yuugo è connesso agli Eater?” In ogni caso,Yuugo racconta che lui ha “chiamato” il rosso e lui ha risposto ecco perché si trova in quel luogo. A questo punto Aiba rivela al giovane Kamishiro che in realtà si è svegliato in quel posto senza capire esattamente cosa stesse succedendo. Yuugo si scusa per quanto accaduto e suppone che ciò sia dovuto alla sua chiamata e rivela che Takumi possiede un potere “Rispondere alla chiamata di qualcuno” e ne parla come se lui “sapesse” che lo ha. Per quanto invece riguarda il luogo in cui si trovano, si tratta di una certa area, in un certo network che Yuugo ha creato in fretta ed in furia per incontrarlo”Hai risposto inconsciamente alla mia chiamata ed hai avuto accesso a questo network” Il come è, relativamente, presto detto “Dentro di te giace un frammento di me. Un frammento della mia memoria. E per questo che la mia voce ti ha raggiunto. Ero cosi felice che abbia potuto raggiungerti” Ma ammette che la presenza del frammento potrebbe avergli causato dei problemi, molti degli strani fenomeni che si sono verificati intorno a lui sono dovuti alla presenza del frammento, i ricordi di Yuugo che per un attimo prevalevano su di lui “Anch’io ho diversi grossi frammenti che mi permettono di riflettere una buona parte del mio corpo fisico” ed a questo punto Aiba finalmente realizza che per via dell’assenza dei frammenti, il giovane che ha di fronte è apparso altre volte di fronte a lui nei panni del fantasma del ragazzo pallido.

-Alfa: Di fronte a quest’ultima rivelazione, Yuugo rivela di non sapere quale forma questi possano prendere. Ma di fronte all’idea di un fantasma ipotizza che “Immagino abbia spaventato Yuuko e Nokia”. La conversazione fra i due viene interrotta, da una luce che rompe l’oscurità in cui si trovano e che rivela un simil cielo stellato“Qualcuno è venuto per te. Sono sorpreso. Come ci hanno trovato?” già come, ma subito dopo Yuugo aggiunge qualche dettaglio “Lei(femminile She) ha un legame molto forte e profondo con te”. Poi l’inquadratura si sposta e di fronte a Takumi, compare la sagoma di un gigantesco cavaliere. Non è un cavaliere qualsiasi è il re senza corona, Alphamon il capitano dei Royal Knights ma chi è “lei”, Alphamon stesso forse? Ha forse un qualche legame(un qualcosa di simile a quanto accaduto con Rie e Crusadermon ma in modalità “simbiosi”) con un personaggio femminile vicino a Takumi? Può essere solo Kyoko arrivati a questo punto e confermerebbe una mia sparata a zero nel prologo, quando ho visto che Kyoko guidava una Alfa nera e dorata ma non vi è molto tempo per le domande. Voltatosi nuovamente, Yuugo è scomparso, la sua voce risuona ancora mentre ringrazia Aiba per aver risposto alla sua chiamata”Di a Yuuko, Nokia ed Arata…che sto bene. Cercami”. Il rosso viene poi avvolto dalla luce e si ritrova a Shinjuku, fortunatamente non in mezzo alla strada. Il cielo ha assunto una inquietante tonalità giallognola e sono evidenti ad una prima occhiata chiari segnali di digitalizzazione, ma immagino che nel prossimo capitolo avrò modo di osservare con più attenzione le varie location. Il giovine detective non fa in tempo a realizzare dove si trova che viene contattato da Nokia “Finalmente ci sono riuscita. Ma dove cavolo sei stato?!? “ segue Yuuko “Takumi” Stai bene? C’è stato qualche problema? Non siamo riusciti a contattarti per più di una settimana. Visto come sei scomparso eravamo preoccupati” ed infine Arata che invita le ragazze a fare una domanda alla volta, e poi suggerisce di lasciare le domande per quanto si incontreranno ma è lieto di rivedere l’amico. Dopodiché, su suggerimento di Nokia, Takumi decide di far ritorno all’agenzia.

-Ritorno a casa: Ad attendere Takumi all’agenzia non vi è la bionda proprietaria ma tutti e tre i suoi amici. Yuuko è raggiante nel vederlo “Bentornato a casa. Grazie al cielo, sono cosi contenta che tu stia bene. Non sei ferito? Stai bene. Dove sei stato e cosa stavi facendo?” Arata cerca di ricordare a Yuuko di fare una domanda alla voltà ma Akkino interviene ricordandogli che “Non servirà a nulla Arata. Avresti dovuto vederla quando Takumi è scomparso. Era cosi preoccupata…”, abbiamo trovato il primo indizio che indica che la ship è reale e Nokia è una supporter. Ma Yuuko cerca di depistare i presenti con vane frasi di circostanza “Non farti un’idea sbagliata. Sei sparito prima che potessi ringraziarti adeguatamente ed ho dormito male per tutta la settimana. Se vuoi sparire, lasciami quantomeno il tempo di ringraziarti” ma la finta è cosi evidente che perfino Arata non può fare a meno di notarlo “Questa sceneggiata da Tsundere(Hard-to get in italiano suona male) non è da te…”in ogni caso, hint a parte, Yuuko ringrazia nuovamente Aiba mentre Arata rivela che anche Kyoko l’ha cercato per tutto questo tempo ma a quanto pare “è irrintracciabile da un po’”. A questo punto i ragazzi consigliano a Takumidi provare a contattare la donna ma senza successo e ciò preoccupa ulteriormente i presenti.

-Falsità: L’attenzione dei quattro si sposta quindi sul notiziario: a quando pare la linea ufficiale dei media è che il governo stia tentando di trovare una soluzione al fenomeno che sta interessando l’area di Tokyo mentre “presunti” specialisti hanno fatto varie ipotesi sul fenomeno e su come le vittime si perdano in una “sorta” di spazio digitale. Arata racconta di come e quanto la situazione sia cambiata nel mondo reale e di come “Esperti che non sanno nulla stanno avendo teorie su teorie” e come se questo non fosse già abbastanza Yuuko rivela che dal momento stesso in cui la porta è stata aperto, un enorme Digital Shift ha avuto inizio e non sembra voler terminare. I Digimon possono ora comparire liberamente nel mondo reale, Arata però con una punta di rabbia afferma che la sua preoccupazione al momento sono gli eater, che a quanto pare stanno facendo mattanza di persone “Se solo fossi riuscito a fermarli”, Nokia interrompe il ragazzo a quanto pare avevano promesso di non toccare più tale argomento ma Arata la zittisce “Come ti può andare bene tutto questo? Gli eater stanno attaccando le persone proprie mentre parliamo?” ed inoltre Rie anzi Crusadermon è ancora irrintracciabile mentre Yuuko incalza “Gli Hacker hanno rapito Rie Kishibe, la CEO della Kamishiro. O almeno questo è quanto quegli idioti dei media affermano” e per la prima volta è Nokia a prendere le difese degli hacker, lei che ha tentato fino a poco tempo prima di “combattere” i malvagi è ora la prima a preoccuparsi per il trattamento che stanno subendo “Sono tutti contenti a dipingerli come i cattivi”. Arata però ha un opinione leggermente diversa, dopotutto solitamente gli hacker nelle loro attività non fanno nulla di buono peccato che questa volta i guai siano successi perché hanno fallito. Nokia è indispettita dal continuo premere su questo argomento di Arata, ma Bluebox non le dà retta e chiede a Watson spiegazioni sulla sua scomparsa. Non avviene neanche uno stacco, ma evidente che Aiba abbia raccontato tutto dalla reazione di Arata prima “Di sicuro non era solo un sogno…” e Yuuko poi “Hai davvero incontrato mio fratello. Si trova all’ospedale centrale, privo di conoscenza ed in coma dopo aver contratto la sindrome dell’Eden e pensare che…ti ha parlato” Nokia arriva a domandarsi se l’aspetto di Yuugo ricordasse quello di un avatar dell’Eden mentre Yuuko è commossa dalle rivelazioni su suo fratello. Con questa nuova consapevolezza in mano la determinazione di Yuuko a salvare il fratello è rifiorita. “Voglio salvarlo. Troverò una cura per la sindrome dell’Eden. Salverò tutte le persone che soffrono della sindrome dell’Eden e salverò il paradiso creato da mio padre” e per fare ciò devono in primo luogo regolare i conti con qualcuno una volta per tutte, Rie anzi Crusadermon “Sono sicuro che è lui la causa dietro la morte di mio padre e sono sicura sappia di più anche sugli eater. Arata invece non può perdonare coloro che hanno sfruttato gli hacker per i propri scopi ed è intenzionato a cercare un modo per sbarazzarsi degli RK (“Sono digimon di alto livello, giusto?”) e degli Eater. Nokia invece è ovviamente preoccupata per i digimon. Teme che il cambiamento improvviso nella propria situazione li stia terrorizzando,inoltre “Se lasciamo le cose cosi come stanno. Potrebbe scoppiare una guerra fra umani e digimon” Omnimon ha detto di voler cercare un modo per mettere fine alla crisi per cui i Rebels lo aiuteranno, in altre parole torna in auge il suo vecchio piano d’azione “Super Love Digimon Strategy To the Max” e proprio nel momento in cui i ragazzi sono a loro modo rincuorati dal loro aver stabilito cosa “devono” fare, avviene. Il corpo di Aiba,anche se solo per un istante, si distorce, gettando nel panico tutti i presenti. Arata è l’unico a fare ipotesi “C’è un enorme digital shift in atto, forse sta influendo pure sul tuo corpo…”

-Commedia: Arata non ha il tempo di approfondire o aggiungere altro sull’argomento cyber corpo, poiché il detective Goro Matayoshi arriva all’agenzia. Kyoko non è li, dunque Yuuko domanda cosa possano fare per lui e l’uomo, visibilmente combattuto afferma di essere venuto a vedere qualcuno,Arata “Sapevo che saresti venuto, prima o poi. È per via di quell’hacking, vero?”. Secondo Goro, non ci vorrà molto tempo prima che Arata divenga un ricercato “è arrivato un mandato dopo il blackout e poi c’è la scomparsa della CEO della Kamishiro”. Yuuko prova a prendere le difese del ragazzo, Rie non è davvero scomparsa e per quanto riguarda l’hacking c’erano delle motivazioni serie ma Matayoshi sa già tutto “i miei superiori vogliono interrogare Sanada come una persona informata sui fatti”. In sintesi, come dice lo stesso Arata “Hanno selezionato un capro espiatorio nella speranza di calmare l’opinione pubblica. È cosi che ragionano i pezzi grossi”. Goro non può controbattere le parole del ragazzo, però Kyoko lo ha informato dei fatti ed inizia a “comprendere” la gravità della situazione. Proprio per questo intende parlare con i suoi superiori mentre Arata sarà messo sotto la protezione della polizia. La proposta del detective non va tanto a genio ad Arata e l’uomo tenta di convincerlo, dopotutto se le cose andranno avanti in questo modo la situazione di Arata non potrà non peggiorare “Ascoltami. Sei ancora un minore ed io sono un adulto”. Nokia arriva quindi a pregarlo di ascoltare il detective mentre Yuuko ricorda che quell’hacking faceva parte del piano per salvarla “Tutti noi siamo coinvolto nel caso. Siamo tutti colpevoli. Se vuole interrogare Arata, allora condividiamo tutti le stesse responsabilità” super Yuuko intima ad Arata di smetterla di fare il duro e che tutti loro condividono le stesse responsabilità ma Arata trova le parole giuste per controbattere “Ma tu eri Yuugo. Sai cosa voglio dire no?Non sto provando a farmi avanti per lasciare che qualcuno mi copra. Cosa accadrà quando la polizia ci avrà presi tutti?” invita quindi Matayoshi a far finta che la sfuriata della ragazza non sia mai avvenuta “Dopotutto se siamo tutti colpevoli, lo sei anche tu visto che Kyoko ti ha informato, giusto?” e la vecchia volpe acconsente, adducendo che non stava “ascoltando” perché impegnato a pensare a cosa l’assistente ispettore Date stesse facendo(si parla di roba illegale). Bluebox ringrazia quindi il vecchio detective ma…non può comunque seguire il suo piano d’azione “Io? Sotto la protezione di ottusi adulti come te? Non succederà. Non credo che alla polizia crederanno alla mia storia. Ma posso dire di fidarmi di te” a questo punto Goro prova a fargli notare che la sua non è una situazione propriamente positiva, ma Arata lo ignora e si volta verso i suoi compagni con un tono finto soddisfatto che dovrà aggiungere alla sua lista di conquiste l’essere divenuto un ricercato a livello nazionale. Ma ciò vuol dire che “Non sarò più in grado di girare insieme a voi ragazzi” e fa per andarsene. Goro prova a fermarlo ma quale hacker si ferma solo perché gli è stato chiesto di farlo? Per cui decide di evocare il suo Infermon” è piuttosto utile poter evocare i digimon a comando” dopodiché invita Takumi a cercare di essere meno “gentile” e se ne va, mentre Goro lo insegue. Nokia è senza parole, ma Yuuko riesce a calmarla “Se Arata sembra colpevole, noi saremo liberi di agire come prima. Dobbiamo sbrigarci e risolvere il caso il prima possibile. Risolviamolo e potremmo provare l’innocenza di Arata e questo quello che ha tentato di ottenere per noi”.Dopo aver ascoltato questa spiegazione, Nokia si calma e lancia qualche insulto aggratis verso il povero Arata con il supporto di Yuuko. È fin troppo evidente anche per lei che il ragazzo soffra di manie di protagonismo(mai quanto Nokia però), tuttavia non possono lasciare che corra un rischio del genere in vano per cui lei cercherà informazioni sul luogo in cui si trova Rie mentre Nokia comincerà a lavorare sulla sua strategia e si mettono tutti d’accordo sul mettersi in contatto nel caso ci sia qualche novità. Finale di capitolo, rimasto solo Aiba è un po’ depresso. È preoccupato per Arata, che probabilmente rimarrà sulla lista dei ricercati ed è preoccupato per Kyoko. Ma allo stesso tempo, decide di fare ciò che può per rendersi utile.

Personaggi

-Yuugo(e postilla su Takumi): Vi sono tante cose da dire su di lui. A partire dal flashback, quando la sua figura viene “inghiottita” da quella che sembra essere una mano. A chi apparteneva quella mano? Di certo non ad un digimon Quando poi si esprime e parla, quello che usa è davvero il linguaggio dei digimon? Ed ancora, a proposito delle sue parole, come fa a sapere quelle cose sugli Eater? Come fa a sapere che il mondo verrà distrutto? Se è dico se, gli Eater “consumano” le informazioni e quindi la coscienza delle persone, come ha fatto lui a “mantenere” la sua coscienza all’interno del cyberspazio? Si perché, sottolinea come lui e Takumi siano entità diverse,seppur simili, poiché il corpo di Takumi non è totalmente digitale. C’è la mano di un deus ex machina come Mirei dietro dopotutto, ma non bisogna dimenticare che poco prima dell’incontro con l’eater era stato lui ad installare qualcosa nella mente di Takumi ed in seguito all’attacco, prima di incontrare Mirei, il ragazzo è comparso nel bel mezzo di Shinjuku nel mondo reale. E tornando all’argomento coscienza, Yuugo non ha conservato solo quella, ha conservato anche i suoi ricordi, ricorda lui, sua sorella, Arata e Nokia. E poi, qual è il suo rapporto con gli Eater? Li terrorizza, ne è prova il cap. 10 ma in questo capitolo dice chiaramente che lui e Takumi hanno potuto incontrarsi proprio perché il rosso si è connesso ad un Eater, quindi potrebbe essere successo lo stesso per lui? Non è inoltre molto chiaro cosa intenda con il “potere” di Takumi di rispondere alla “chiamata” ne è chiaro come lui faccia a conoscerlo in prima sede, non che la sua capacità di creare uno spazio come quello in cui si trova abbia trovato anche la sola minima spiegazione. Per quanto invece riguarda i frammenti, quanti sono? Se li ritrovasse tutti potrebbe risvegliarsi? E quando è finito il frammento all’interno di Aiba? Nel passato forse?Quando Yuugo ha contratto la sindrome dell’Eden? No perché, dubito che sia la cosa che Yuugo ha installato nella mente di Takumi nel prologo. E nell’ottica dei frammenti e dei fenomeni ad essi correlati, forse vi è un frammento in ognuno degli altri quattro personaggi principali. Passando infine un attimino proprio a Takumi, quanto reggerà? Era stato hintato ad inizio cap.8 ed ora ritorna in auge, quanto reggerà il corpo del ragazzo? È instabile, soprattutto in una situazione già di per se paradossale come questa che mette ancora di più a rischio la sua vita. Eppure, al momento sembra preoccuparsi di più della scomparsa di Kyoko e di quanto accaduto ad Arata che di se stesso

-Nokia: Quando la “vediamo” nel flashback all’inizio ho notato quella che sembra essere un’incoerenza. Nel primissimo flash sul passato che vediamo nel prologo,sembrava avere già i codini mentre a quanto pare da piccina portava i capelli lunghi. Nonostante il suo agire prima di pensare e la sua mancanza di soglia di attenzione sta dimostrando di poter dare di più. Ha dimostrato di aver cambiato la sua opinione sugli hacker dopo quanto successo, ha intuito che l’aspetto con cui Yuugo si è presentato a Takumi assomiglia ad un avatar dell’Eden e per quanto le faccia male, non riesce a trovare la forza per controbattere quando Arata sottolinea che mentre loro stanno parlando, gli Eater fanno mattanza di civili. Tuttavia il suo entusiasmo ed il suo amore per i digimon non sembra essere intaccato minimamente dalla situazione. Inoltre, visto che ha “notato” il particolare interesse di Yuuko per il rosso ho come la sensazione che potrebbe dare il via ad una serie di battutine per far ingelosire Fei. Per chiudere, visto quanto successo fra lei e Yuuko, mi domando se oramai gli Zaxon e i Rebel sono alleati ufficialmente o magari sono divenuti un unico gruppo. Ma immagino che lo saprò presto.

-Arata: Prima di passare alle robe pesanti, se persino lui ha dovuto evidenziare la presenza del siparietto finto tsundere di Yuuko, allora la cotta della giovine Kamishiro è persino più forte di quanto immaginassi. Yuuko che, sul finire di cap, lo ha inquadrato perfettamente. È indubbio che il ragazzo soffra di forti manie di protagonismo(anche se mai quanto Nokia), lo ha dimostrato a più e più riprese, anche il suo darsi la colpa per quanto successo col black out ne è la prova eppure, ciò che emerge in modo altrettanto forte è il suo “orgoglio” di hacker. Lui non è come gli Zaxon, lui è un hacker tradizionale, un vecchia scuola. Le teorie degli espertoni lo infastidiscono profondamente(forse persino più che a Yuuko) e non può perdonare che si calpesti l’orgoglio della sua categoria nonostante sappia che quello che di solito fanno gli hacker non è di certo beneficenza. Nonostante il suo atteggiamento ribelle e canzonatorio nei confronti dei “vecchi” come Goro, si fida del poliziotto e gli è grato per quello che fa. Fattore altrettanto importante è il valore che da al legame con i suoi compagni. Non si è esposto per essere difeso, ma lo ha fatto per dare ai suoi compagni il tempo di cercare la verità. Ecco perché fa un gesto plateale come evocare Infermon, attirare l’attenzione in questi casi è tutto. Ma la cosa che lo preoccupa di più potrebbe essere Takumi. Quando gli chiede di lavorare sulla sua gentilezza, ho come la sensazione che volesse pregare all’amico di essere “meno” disponibile e di mettersi meno nei guai.

-Yuuko: Tante info anche su di lei in questo cap. Innanzitutto Yuugo dice che ha tentato di salvare sua sorella, nonostante alla fine sia stato Takumi a farlo ma forse è stato proprio l’intervento del ragazzo ad impedire che la ragazza fosse consumata immediatamente dall’Eater. Quel suo “bentornato a casa”, la sfuriata che riprende le frasi del libro, tutte quelle punzecchiature da Arata e Nokia…si la ship Aiba x Yuuko mi sembra sempre più forte, con buona pace della povera Fei. Il “bentornato a casa” inoltre, unito al suo fare le veci di Kyoko all’arrivo di Goro mi fa pensare che al momento lei viva all’agenzia come Takumi. Conscio di ciò mi domando chi si sta occupando ora della Kamishiro, visto che Rie è sparita ed il consiglio di amministrazione soppresso? Dubito che si tratti di Suedou. A colpire di lei, è la grande determinazione che mostra in ogni circostanza. Dalla sua volontà di salvare il fratello(il racconto di Takumi è fonte di rinnovata motivazione) e le altre vittime della sindrome dell’Eden al suo desiderio di fermare Rie anzi(come dice lei stessa) Crusadermon, che ormai pare aver identificato come l’assassino di suo padre. Stessa cosa dicasi per quanto prende le difese di Arata, non esita neppure un attimo ed è pienamente consapevole del suo ruolo e delle sue responsabilità. Inoltre ha dato prova di conoscere ormai molto bene i suoi compagni,riconosce che Arata soffre di manie di protagonismo ma sa che il sacrificio del ragazzo non deve assolutamente andare sprecato.

-Goro: In questo capitolo si trova a ricoprire un ruolo che lo disgusta profondamente. Come ha già detto in precedenza, sono i rischi di un tutore dell’ordine. Sa del marcio presente, ma non può fare nulla per evitare di dare la caccia ad Arata se non cercare di agire prima che sia troppo tardi. Già, perché da come parla ha cercato Arata prima dell’arrivo del mandato di cattura per evitare il peggio. È consapevole che nessuno lo ascolterà alla polizia ma nel suo piccolo sta cercando di fare la sua parte e di agire di conseguenza. Arata, lo canzona a più riprese però si fida di lui, gli è grato per aver fatto lo gnorri dopo la sfuriata e ciò è prova ultima di quanto Goro sia un “buon” adulto prima ancora di essere un bravo poliziotto.

-Kyoko-Alphamon: Forse e dico forse sto delirando. Ma basandomi sulle parole di Yuugo non posso non pensare a lei. Se infatti la lei venuta a prendere Takumi fosse stata Nokia o Yuuko,le avrebbe chiamate per nome(come ha fatto più volte nel corso del dialogo) mentre Mirei, non è associata con Alphamon ma con Mastemon. Inoltre Yuugo ha detto chiaramente che “lei” ed Aiba hanno un fortissimo legame e chi è l’unico personaggio femminile che rientra in questi requisiti? Kyoko, che guida una Alfa Romeo con lo stesso pattern di colori di Alphamon. Ma… ome fa, Kyoko ad “essere” Alphamon? Si perché Yuugo dice chiaramente che “lei” è venuta a prenderlo, non che ha mandato qualcuno a prenderlo. Inoltre è scomparsa, la forza del loro legame è sottolineata dal morale di Takumi in sua assenza.. Cosi come Crusadermon ha preso il controllo di Rie, forse Kyoko ed Alphamon stanno vivendo una situazione simile. Solo che, nel loro caso, il rapporto fra le due parti è di convivenza pacifica e non di controllo assoluto come Crusadermon. Inoltre ciò spiegherebbe il perché sia scomparsa nel nulla e, per concludere, la presenza di Alphamon spiegherebbe anche come lei e Mirei si siano conosciute in un primo momento.

Luoghi

-???: Vi è poco da dire su questa zona creata Yuugo. È minuscola, non vi sono incontri casuali e vi si sosta per un periodo brevissimo tuttavia, quell’aspetto, quel background, quel suo sembra un isola tropicale. Sarò io che ormai vedo citazioni ovunque, ma io ci ho visto un fortissimo richiamo a quella parte dell’isola di File vista nel primissimo ep. di Adventure.




EDIT 5:Capitolo 13, dopo una serie di rivelazioni importanti un po’ di distensione

-Depressione: La scomparsa Kyoko è un colpo pesantissimo per il morale dei ragazzi ed è evidente fin dalla descrizione del trofeo del cap 13. In cui Goro, preoccupato per cosa possa succedere ad Arata si augura che la piccola Kyo Chan torni presto perché i ragazzi hanno bisogno di lei. L’inizio del capitolo, poi, è plateale nella sua semplicità. Un Aiba piuttosto provato sta fissando il motto dell’agenzia fino a quando la sua attenzione non viene attirato da qualcuno che ha “dolcemente” aperto la porta. Si tratta ovviamente dell’assistente ispettore Makiko Date la quale era stata informata della scomparsa di Kyoko. La vista della donna deprime ancora di più il ragazzo e non passa inosservata alla poliziotta, che dopo le solite minacce di arresto cerca di tirarlo su di morale ”Non ha senso buttarsi giù di morale a quel modo. Vedrai che quella tua amica detective tornerà prima che tu te ne possa accorgere.” Date non pensava di trovare solo Aiba ed è ad un bivio. Di fronte alla sua reazione, scelta, possiamo darle il benvenuto ufficiale all’agenzia pronti ad accettare e gestire un caso da soli per la primissima volta oppure scherzarci su e chiederle se “Hai intenzione di arrestare un ragazzino depresso?” Tuttavia qualunque sia la risposta la giovane donna risponde allo stesso mondo “Sei noioso. Ma quantomeno è meglio che essere depressi” ed a questo punto inizia ad accennare ad alcune circostanze particolari, prima di chiamare un piccolo Lopmon “Sono Lopmon, piacere di conoscerti. Sei tu quello che mi ascolterà?”, il cliente per questo caso. Secondo Date, si tratta della scomparsa di una persona…”anzi, di un digimon”. La giovine assistente ispettore si mette comoda come solo lei sa fare(stravaccata sul divano, questa volta non quello dei titolari, e con le gambe sul tavolino) mentre Lopmon giocherella attaccato al suo braccio. Il piccolo digimon, desidera che Takumi cerchi il suo amico Tokomon”è cosi piccolo ed ora si è perso. Aiutami a cercarlo”. Date rivela che ha incontrato Lopmon mentre vagava per le strade e non ha avuto il cuore di lasciarlo solo “ E poi ho pensato a voi. Siete bravi con questi casi strani vero?” a quanto pare vi sono casi simili ovunque a Tokyo e la polizia sa come comportarsi. Poi però lei ha incontrato Lopmon “Posso capirlo. Non è violento e poi…è cosi carino” Takumi sorride di fronte a quest’ultima frase e la poliziotta la prende a male, pensando che stia ridendo di lei “Scusami se ho rotto l’idea che hai di me” e rivela poi di non essere il tipo di persona che se la prende con i digimon solo perché sono digimon “è innocuo ed in difficoltà. Cosi gli ho chiesto di seguirmi”. Il piccolo Digimon a questo punto interviene informando Date che ci sono “tanti” tipi di digimon(calmi, gentili, selvaggi) un po’ come gli esseri umani(come la stessa Date ammette del resto). Dopodiché,anche se solo per un secondo, Date abbassa la guardia è chiede a Lopmon di poter toccare le sue orecchie più tardi “Come fanno ad essere cosi pelose? Scommetto che sono morbidissime”.La detective si accorge subito dell’errore fatto e batte in ritirata “devo aiutare il signor Matayoshi. Occupati di Lopmon per me”. A questo punto succede, Takumi ci pensa, la voce di Kyoko risuona nella sua mente e la sua immagine appare chiara agli occhi del ragazzo”Un cliente è un cliente, umano o digimon. Non importa”. Fatto questo la donna si raccomanda con il ragazzo, se farà piangere il cliente,non verrà mai perdonato. Prima di andarsene però Date si ferma, Goro le ha chiesto di informare Takumi di alcuni “progressi”. A quanto pare “Il tuo amico, Arata vero? È stato emesso un mandato ufficiale per il suo arresto. Ora è nella lista di ricercati nazionali”. Tuttavia, non venendo meno alla sua personalità Makiko non è d’accordo con loro, ma con il vecchio Goro” Qualche idiota ai vertici si è convinto che Arata sia la figura chiave dietro tutti questi strani fenomeni.” La vecchia volpe ci ha provato a difenderlo ed a spiegare la situazione ma non è stato ascoltato e con la sua fuga Arata si è reso solo più sospetto. Tuttavia ancora una volta la giovane donna cerca di tirare su di morale il protagonista “Se ne sta occupando il signor Matayoshi, non preoccuparti. Alla fine andrà tutto bene” e poi ci parla un pochino di se “Anch’io era una ragazzaccia quando ero più giovane. Solo, occupati di lui per me, ok? C’era una ragione dietro ai tuoi comportamenti, vero? Non avere fretta. Il signor Matayoshi non è tipo di arrendersi con le persone.” Il piccolo Lopmon dopo aver ascoltato il racconto domanda se anche l’amico di Takumi è “scomparso” e si ripropone di cercare i rispettivi amici insieme”. Quando ho di nuovo il controllo del personaggio ho una piccola e gradita sorpresa: Pete è arrivato all’agenzia “Anch’io sono potuto venire nel mondo reale. So che è successo perché stanno succedendo cose brutte ma è belle essere di nuovo qui con Kyoko e tutti gli altro. Kyoko, mi domando dove sia mi sento un po’ solo. Ma visto che non c’è, aiuterò te!”

-Tokyo Digification(Esplorazione):Finalmente ottenuto il controllo del personaggio non potevo di certo esimermi dall’andare in giro e domandare ad ogni singolo npc per cercare di ottenere nuove info. Partendo, ovviamente dal mondo reale e nello specifico da Nakano(parlerò di eventuali differenze estetiche nelle aree nella sezione apposita). La primo info utile(vi sono infatti npc che hanno mantenuto le stesse linee di dialogo), è costituita dai due npc fanatici di Mirei,a quanto pare le apparizione della donna nel mondo reale in seguito all’apertura del portale sono diminuite fino a diventare nulle, ricordo però che aveva detto di poter “comparire” nel mondo reale perché il confine fra i mondi si era assottigliato ma ora che il confine si è “annullato” ed i due mondi si sono intersecati, dovrebbe poter comparire liberamente invece è scomparsa. Parlandole al Digilab ignora la cosa e da i classici consigli. Sempre a Nakano ho scoperto che i Digimon sono comparsi anche nella community Area dell’Eden mentre chi una volta si vantava di essere hacker ora cerca di negare ogni suo coinvolgimento con i recenti avvenimenti. La gente, già da questo piccolo spaccato e terrorizzata(c’è chi parla di fine del mondo). E mentre ci sono altri hacker come Takumi e Yuuko, ve ne sono anche di quelli che si sono approfittati della situazione ed hanno iniziato a compiere i più svariati crimini, e le persone che già li detestavano, li detestano ancora di più. Vi è però anche chi riesce a mantenere la calma in tutto questo casino(vedi la cameriera del K) sebbene la linea di pensiero generale è che sia meglio evitare di uscire. Jimiken non è stato messo nella lista dei ricercati internazionali, visto che c’è chi gli corre ancora dietro. Mentre Arata ha delle fan che hanno visto il suo avviso di cattura e che pensano che sia figo(immagino che la cosa potrebbe infastidire Nokia). Sfortunatamente invece nessuna nuova info da Ryota. Spostandomi all’ospedale, lo stato di emergenza è evidente. I pazienti sono tanti, i posti pochi ed il personale mai abbastanza. A quanto mi è parso di capire la situazione è simile in tutte le cliniche della città, mi aspettavo qualche nuova allo special ward, ma nulla. A Shinjuku, la situazione è molto più seria. Scopro che la linea ufficiale della polizia è quella di rimanere in casa. Ciò che però non passa inosservato è la presenza di un blocco stradale e tre agenti di polizia che hanno davanti(in background, non sono raggiungibili) uno Zudumon ed uno Skullgreymon. Sempre a Shinjuku incontro di nuovo Makiko intenta a tentare di “arrestare” un Patamon per crimini e cose simili e Goro che cerca di invitare i civili a non provocare digimon ed hacker. Molte persone hanno iniziato a parlare ed agire in modo strano, alcune perché completamente in preda al terrore(tipo la donna che amava cucinare per il marito) altre perché non riescono a realizzare che quanto vedono sia reale. La metropolitana? Non è accessibile ma lo shift non è visibile. L’hacker zaxon presente nell’area non è interagibile e come era prevedibile anche i Digimon non stanno vivendo bene la situazione, i più pacifici vorrebbero cercare di godere dell’occasione per esplorare il mondo umano altri(Lillymon) sono stati persino derubati. Più interessante è la teoria propostami da un giovane studente, sembra che per via di quanto affermato dai Media ci potrebbe scappare una spedizione punitiva ai danni della comunità di Hacker. Ad Akiba, come da previsione, molti giovani sono quasi felici di essere in un rpg reale(“Chissà cosa potremmo lootare da quei mostri”) altri la vedono come la propria occasione per divenire eroi di un anime mentre altri sono terrorizzati e citano varie (“Bankai!Dattebayo!Kamehameha”).Una maid mi ha rivelato, disperata, che mentre tutti i negozi dell’area sono chiusi, l’unico ad essere aperto è il suo, prima di tornare in maid mode e recitare il normale benvenuto. Anche qui i digimon pacifici non mancano si veda ad esempio un Woodmon alla ricerca di solido terreno dove piantarsi. La dove qui la polizia è intenta a combattere un Ogremon. Ad Asakusa(lo shift non c’è neanche qui ovviamente), incontro Victory Uchida che mi fa dono della medal di Leviamon e di una aegis apple. Ed osservo diversi casi antitetici, da un anziano tutto convinto che l’unico colpevole sia Arata ad un Mamemon che chiede gentilmente all’anziano di cui sopra di smetterla di punzecchiarlo col bastone altrimenti finirà male. Trovo inoltre, il primissimo digimon spaventato della situazione, un Meramon che desidera “solo tornare a casa”. Nulla di nuovo invece al Nakon oUnderpass(purtroppo il centro di ricerca è costituito da quella singola schermata col terminale che usava Yuuko e basta) ed ai condomini, mentre il Tokyo Metropolitan Office non è più accessibile. Shibuya è l’ultima location che visito in ordine, poiché mi salta subito all’occhio la presenza di Nokia e di un punto esclamativo sopra la sua testa. Ancora più evidente la presenza di un Vikemon(si lo so che Vikemon dovrebbe essere grande quanto un palazzo) sopra il tetto di un autobus(insieme a quello che sembra essere un hacker) e diversi poliziotti ad accerchiarlo. Di hacker anzi Tamer (sono dei rebels, vista la presenza di Nokia)ve ne sono tanti in giro. Una ragazza sta cercando di convincere un Pabumon(con scarso successo) a non girare da solo perché gli umani nel posto sono spaventosi ma il piccolo digimon ritiene anche la ragazza spaventosa e desidera solo tornare a casa, un Kuramon invece è intanto a giocare sulle strisce pedonali mentre un tamer commenta le differenza fra digimon grandi e piccoli. Altri stanno avendo difficoltà a gestire i propri digimon che vanno in giro a fare danni mentre altri sono estasiati dal vedere i digimon parlare in continuazione con gli umani. Tuttavia, come era prevedibile, anche qui non mancano persone terrorizzate dagli oramai canonici hater di Arata(e persone che sono terrorizzate al solo nominarlo, per paura di attirare l’attenzione dei suoi compagni) mentre la bambina che era in giro con la mamma, maniaca dello shopping, è ora incuriosita dalle creature mentre la madre ne è terrorizzata. Masao Tanaka(vera identità di Jimiken) è sparito.Una ragazza è sorpresa dal cambiamento di Shibuya(riporto questa perché contiene una piccola incoerenza, dice che il quartiere era uguale fino al giorno prima anche se il portale ed il cambiamento ha avuto inizio da più di una settimana). Al Tower of Records, non vi sono nuove info se non quelle per bocca della solita Reiko spaventata inizialmente dalla situazione ma ora contenta, perché conosce Etemon e sa che si può parlare con i digimon e perché i digimon che amano la musica potranno visitare il negozio.

-Esplorazione(Eden): Nell’Eden la situazione non è molto diversa. Visto che era luogo di incontro per famiglie, l’entrare ad esempio è quasi del tutto svuotata. Anche qui vi sono digimon amichevoli da chi vuole solo scherzare a chi vorrebbe solo tornare a casa, in ogni caso vi sono persone che non avevano idea che i Digimon potessero comparire nell’Eden ma solo nel mondo reale. Vi è inoltre un importante aggiornamento del negozio, ora sono disponibili anche gli ultimi item per modificare personalità il che mi sarà molto utile per le mie fasi di allenamento. La community area proprone dei casi peculiari:i due digimon interagibili sono uno terrorizzato l’altro poco entusiasta a parlare visto che gli è stato detto di non parlare con gli umani spaventosi. Un giovane che vive nel Kansai(Divisa bianca anche per lui, quindi è confermato che tutti gli studenti del gioco hanno la stessa divisa) non si rende conto della gravità della situazione e si chiede se i digimon apparsi a Tokyo(non viene detto se la città è stata “blindata” o meno) sono come in un rpg. Mi ha dato fastidio il non poter mettere in fuga un hacker bulletto che infastidiva dei civili. Nell’open space ci sono tutti i vecchi npc e non si riceve nessuna nuova info, visto che in primo luogo i “civili” erano rimasti terrorizzati da Aiba già nel capitolo 1 per cui hanno solo avuto conferme alle loro teorie mentre gli hacker presenti hanno le vecchie linee di dialogo.Il comimani è quasi del tutto svuotato, i presenti sono realisticamente tutti non residenti di Tokyo(quantomeno l’admin lo è). Il ragazzo che mi aveva parlato in prima sede di Bakuen Delete racconta che il vero colpevole dei crimini di cui fu accusato l’autore del manga era il realtà un suo fan;stranamente nessuno menziona il fatto che uno degli utenti regolari(Arata)sia un ricercato inoltre, come anche nell’open space, non vi è alcun digimon presente nell’area. La Free area invece non presente alcuna info di rilevanza, se non un giovane uomo contento che anche le aree d’elite dell’Eden stiano avendo problemi. Alla Kamishiro non vi è niente. Niente di niente, non vi sono nuovi npc né linee di dialogo rilevanti, anzi alla reception dicono sempre le vecchie cose. Solo l’impiegato maleducato ci segnala con la sua solita “dolcezza” di andarcene. Speravo di ottenere qualche info sulla versione ufficiale del rapimento di Rie. Allo Zaxon forum, ottengo solo info utili. Il gruppo è stato informato di quanto accaduto ad Under Zero. Ed in circostanze simili, si vedono i veri Zaxon, non si tireranno indietro e non permetteranno che i propri compagni cadano per la sindrome dell’Eden. Altri sono furiosi con la Kamishiro per aver “diffuso il virus”(quindi non gli è stato detto tutto)della sindrome dell’Eden. Fei, presente nell’area, sa che Takumi è stato “molto impegnato di recente” le è stato riferito da Yuuko che l’ha messa a capo di una task force volta a proteggere l’Eden ed è lieta(sospirando) di fare tutto ciò che Yuuko le ordina. Non so cosa stia stato detto agli hacker, ma uno zaxon ha il titolo di “zaxon’s successor”(e quindi non leader) ed insieme un’altra sua compagna sembra quasi far intuire che ufficialmente Yuugo ha contratto la sindrome dell’Eden ad Under zero questi infatti dichiara che loro in quanto Zaxon sono gli unici difensori dell’Eden e che quella è la loro eredità. All’ex covo dei Demon, incontro un ex membro che mi racconto di come nonostante il gruppo si sia sciolto, vi sono ancora alcuni membri in giro ciò giustifica, sulla carta, la presenza di quei membri ai tornei o alla chiamata alle armi nel cap. 10 ma cozza con la cancellazione totale dei loro account che so quasi per certo non essere opera di Yuuko. Passando al primo piano del Kowloon un hacker cerca di reclamare uno Tsunomon come suo strumento di hacking ma il piccolo digimon suggerisce invece di diventare amici e di aiutarsi a vicenda. Un altro hacker al primo piano è tutto esaltato della presenza dei digimon nel mondo reale e pianifica di usare non solo frasi fatte per evocarli ma anche di confessare il suo amore ad una Lilamon. Al secondo piano vedo che gli hacker che davano consigli strategici hanno qualche avanzamento, troviamo ad esempio un altro hacker che parla dell’importanza del legame con i propri digimon mentre l’hacker confusa ha imparato ad usare gli equip. Hacker che non vivono a Tokyo invece si sentono sicuri nel “cyberspazio” e credono che il casino generatosi sia un’opportunità da cogliere ma naturalmente le cose cambierebbero se vivessero a Tokyo. Terzo e quarto piano invece, non forniscono info rilevanti sebbene al quarto sia “comparso” un chest, assente in precedenza. Il quale, però, contiene un semplice export.

-Saltelli: Parlando con Nokia, l’indagine può proseguire. La rossa è orgogliosa di Aiba, elemento fondamentale per i Rebels(anche se non ne fa parte ufficialmente…). E si ripropone di aiutarlo nelle ricerche visto che non ha intenzione alcuna di lasciare “digimon cosi carini da soli” e rivela che il suo motto è”No Digimon, no Life”(e anche To the Digital World) lo ha quindi copiato da Reiko(che a sua volta ha rippato il motto del vero Tower of Records). Dopo essersi messa d’accordo con Aiba, la ragazza decide di occuparsi delle ricerche nel mondo reale mentre il risso e Lopmon si sposteranno nell’Eden. Giunto nella Free Area parte subito una scena, Yuuko si trova li ed è in una situazione un pelino imbarazzante perché un Tokomon sta sostando sulla sua testa. La ragazza si accorge subito della presenza di Aiba e svela l’arcano dietro la buffa situazione “sembra che io gli piaccia” subito dopo arriva Lopmon ed i due digimon iniziano a saltellare contenti di essersi ritrovati”Capisco allora stavi cercando questo piccolino. L’ho incontrato mentre stavo facendo i miei giri nell’Eden, è stato qui per tutto questo tempo, a tremare in un angolo, poverino”. Cosa intende Yuuko con giri? Semplice, controllare lo stato dell’Eden. Alla Kamishiro sono a corto di staff e lei sta facendo tutto quello che può per aiutare ed allo stesso tempo sta cercando di trovare informazioni sul luogo in cui si trova Rie anzi Crusadermon cosi facendo potranno far cadere i sospetti su Arata. E per riuscirci “Sto riportando indietro tutti i dirigenti che Rie aveva buttato fuori dalla compagnia(tutti quelli che aveva licenziato in seguito alla fuga di informazioni sul caso Nile corp) Con il loro aiuto renderò pubbliche tutte le informazioni che Rie stava tenendo nascoste in modo da costruire un nuovo Eden” e proprio grazie all’apporto di queste persone e delle loro abilità che la situazione nell’Eden si sta stabilizzando(fra loro vi è forse anche Yamashina Makoto?). L’Eden deve essere “forte” in quanto rete di diffusione principale delle informazioni e nel mentre Yuuko sta ricevendo anche l’aiuto di Fei(cosa che so già) che sta sorvegliando l’Eden. L’Eden ha reclamato molte vittime, ma l’Eden ideale a cui aspirava il padre di Yuuko ed a cui lei aspira ora devo riunire le persone, umani con umani, digimon con digimon e naturalmente umani con digimon. Detto ciò Yuuko saluta il rosso, che però viene subito contatto da Nokia, tutta sconsolata perché non ha trovato info su Tokomon e che di fronte alla notizia del ritrovamento imbastisce un teatrino dei suoi “Fantastico…volevo dire, ottimo lavoro. Sai il fatto tuo”. Dopodiché i due ragazzi decidono di incontrarsi all’agenzia dove i piccoli digimon hanno deciso di saltellare sui divani. Nokia informa i due piccoletti che possono considerare i Rebels loro amici e chiede quindi informazioni sulla loro situazione. Come era prevedibile, i due sono finiti nel mondo umano quando si è aperto il portale e si sono divisi quando sono stati attaccati dagli eater. Nokia propone ai due di andare a vivere insieme a lei. Con l’aiuto di Omnimon sta dando vita ad un rifugio per tutti i digimon che non hanno un posto dove andare(ed i due piccolini sono entusiasti di incontrare il leggendario RM). Dal canto suo Nokia, sempre fuori luogo con i termini, chiede a Watson di non trascurare il suo lavoro di detective. Se infatti dovesse accadere qualcosa alla fama dell’agenzia mentre non c’è Kyoko “Ci sarebbe un posto all’inferno ad aspettarti”. Peccato che la fama dell’agenzia non sia poi cosi eccezionale, sono famosi per essere loschi ed approssimativi dopotutto. Il ragazzo però non si scoraggia“Devo occuparmi dei casi mentre Kyoko è via.” Caso chiuso, prompt di salvataggio e rank up 18, Great Cyber Sleuth.

- Escape from Unemployment!: Dubbio, Takumi dice che “Solo perché Kyoko non c’è, l’agenzia non è chiusa. Mi domando se ci sono nuovi casi…” ma chi è che ha affisso questi casi se non c’è nessuno? La risposta è in realtà molto semplice ed arriverà proseguendo col capitolo. Come da previsione ad attendermi ci sono alcuni side case e come ormai è mia prassi, non si va avanti senza prima aver completato tutti i casi a disposizione. Si parte da un caso con spilla gialla, un Piedmon al quarto piano del Kowloon richiede assistenza. Il quesito in se è molto semplice, il Digimon(si, continuo a trovare ironico che casi cosi importanti siano associati a Digimon che nell’immaginario di chi conosce la serie sono associati a personaggi negativi ed indimenticabili, come il simil Joker di Adventure) ha deciso che se desidera essere come gli umani(poiché stancatosi di bighellonare in giro) allora deve trovarsi un lavoro. Lo stesso Digimon sa che “la convivenza fra umani e digimon è difficile”, adulti e bambini sono spaventati da lui e nessuno oserebbe avvicinarsi(anche se in teoria Piedmon potrebbe camuffarsi da umano, è una delle sue abilità)mentre per i lavori che non comprendono il contatto col pubblico, gli è stato detto che distrarrebbe troppo gli altri dipendenti col suo aspetto. Per cui richiede al ragazzo di provare a cercare qualcosa nell’Eden, magari in uno di quei posti dove le persone parlano degli argomenti più svariati. Ciò riduceva la ricerca all’Open Space ed al Comimani. Proprio all’open space il rosso fa la conoscenza di un uomo che gli domanda se possiede qualche abilità particolare (Ho optato per “Ho dei buoni riflessi” citando quanto detto da Kyoko nel caso di Tankmon anche se “Sono orgoglioso del fatto di non essere superbo” e “Ho qualche digimon” erano belle risposte) per poi rivelarsi essere il gestore di un piccolo circo itinerante con un piccolo problema. Tutti gli artisti sono molto entusiasti del proprio lavoro ma non sono propriamente bravi e ciò non aiuto di certo a far crescere lo già sconosciuto circo. Ed è quindi alla ricerca di qualcuno che possa insegnarli. Aiba, ovviamente, ha il digimon giusto per questo caso “Un digimon con eccellenti capacità motorie, abile nei giochi di prestigio e clown qualificato” non essendo Piedmon un digimon aggressivo, non vi sono rischi (ed è importante la citazione “Neanche noi lo attaccheremo” significa che vi sono umani che stanno attaccando indiscriminatamente digimon) per cui ci si mette d’accordo per un colloquio. Piedmon è entusiasta dall’offerta ed è convinto che con la sua presenza il circo un giorno potrà diventare grande e famoso, farà di tutto per aiutare gli artisti a migliorare. Tuttavia è un po’ spaventato, non dal lavoro, ma dal colloquio in se e vuole qualche suggerimento su come superarlo. Innanzitutto ho optato per un approccio alla “Takumi”(Risposte quali “e tempo di battute” o “Cosa sai fare oltre alla pratica”) per cui, consigliato al digimon di calmarsi ed optare per risposte chiare e concise durante il colloquio. Per quanto riguarda le abilità da mostrare il poker di spade forse è un pelino pericoloso(…chuumon…) per cui ho optato per le sue eccellenti doti acrobatiche. Tuttavia è lecito domandarsi chi possa preparare gli attrezzi necessari per la performance(siamo pur sempre nell’Eden) ma Piedmon oramai è deciso, saluta il ragazzo e lo invita a venire ad uno spettacolo quando il circo sarà divenuto famoso. Si assicurerà di riservargli un posto. Ricompensa, una rara digimedal, uno Sleuth’s secret per la digifarm e tre beast meat.

- Find the Missing!: Il secondo side case(spilla blu) è breve quanto il primo ed è anch’egli sintomatico di quella sequela di casi “strani” che la polizia sta ricevendo e di cui aveva parlato Makiko all’inizio del capitolo. Un giovane hacker ha perso il suo Demidevimon, pensando che sia nel mondo reale, chiede all’agenzia di trovarlo. Rintracciato il digimon ad Akiba, questi non è molto contento di essere disturbato. è un avversario innocuo, ma fa strano vedere una pulce come lui con più tremila hp. Sconfittolo il digimon si rende conto delle buone intenzioni del ragazzo e rivela di aver confidato ai partner del ragazzo che sono fortunati ad avere un padrone che si prende cura di loro. A quanto pare il suo partner(probabilmente per via del Paradise Lost) è stato poco nell’Eden di recente ed ha quindi deciso di cercarlo nel mondo reale. Convintosi che il suo padrone lo odiasse, il digimon è lieto di conoscere finalmente la verità e si convince a ritrovarsi con il suo padrone, magari facendogli “capire” quanto lui si senta solo usando metodi un pochino brutali. Premio, una bank expasion plugin ed un void symbol.

-: A Villainous Cinematic Case Oltre ad i due side case, vi era un terzo caso ad attendermi sulla bacheca. Un caso con spilla viola, colore che lo identifica subito come uno dei casi aggiunti in game tramite i dlc.Per dare il via all’indagine devo recarmi ad un nuovo Digital Space apertosi al terzo piano della NB. La cliente è una Sakuyamon, preoccupata per una certa lettera ricevuta da alcuni suoi amici, in cui un gruppo di digimon chiamati “Knight of Justice” li ha invitati per prendere parte nel ruolo di cattivi in un action movie super eroistico. I toni utilizzati nella lettera sono ben poco cortesi, per cui la cliente teme che i suoi amici possano fare qualcosa di sciocco. Giunti al luogo dell’incontro, i tre amici della cliente scambiano Aiba per il mittente della lettera e parte uno scontro contro un BlackWargreymon, un Myotismon e una Rosemon(Lotusmon per via del suo ruolo in Saver era più azzeccata nel ruolo di antagonista, per quanto abbia un look da dominatrix è pur sempre la mega canonica…sia di Lillymon in Adventure, sia di Lalamon in Savers). Conclusa la schermaglia senza troppe difficoltà il malinteso viene chiarito e poco dopo fanno la loro apparizione i tre Knight of Justice, con tanto da introduzione a tema e fuochi d’artificio degno di un super sentai(Ed il commento “Are you insane?” di Miyotismon che spezza il silenzio imbarazzante di fronte ai fuochi d’artificio mi ha strappato un sincero sorriso). La situazione non è delle migliori, i tre digimon sono piuttosto irritati dall’essere stati offesi a quel modo(“Anche le persone che possono sembrare malvagie hanno dei sentimenti”) ed hanno poi dovuto stare a sentire tutte le quisquiglie dei Knight of Justice. Il novello Kamen Rider Justimon però, notando la presenza di Takumi, lo invita a farsi avanti per primo ed i clienti invitano il ragazzo a pestare il trio, composto da Justimon, un SuperStarmon ed uno Starmon. Sconfitti i tre (“Sono i vincitori ad essere virtuosi” cit Takumi). Arrivano le tante attese scuse e finalmente il gruppetto di BlackWargreymon va per andarsene. Tuttavia nonostante i metodi ben poco carini i Knight of Justice desideravano veramente solo mettere in scena un bel film d’azione essendo cresciuti per anni a guardare film d’azione di stampo supereroistico. Mancando i cattivi, SuperStarmon propone di comprare dei costumi e fare da soli le parti dei cattivi, sebbene il risultato non potrà essere dei migliori. Ascoltando la storia con più calma però, BlackWargreymon ed i suoi decidono di dare un’occhiata al copione del film. Se i toni fossero stati più tranquilli e meno “estremi” all’inizio, tutto questo casino non si sarebbe scatenato. Fortunatamente l’intervento di Watson ha risolto le cose per il meglio. E la cliente è piuttosto soddisfatta oltre ad essere intrigata all’idea di girare un film insieme ad i suoi amici. Caso chiuso nel migliore dei modi quindi. Ricompensa una Billionaire USB mentre il digital space 01 va ad aggiungersi ad i mirror dungeon.

- Night of the Enigma: Concluso il caso dlc, è tempo di ritornare alla storia. Non Essendoci Kyoko, ho parlato con Pete. Il piccolo digimon, dichiara orgoglioso che tenere in caldo il divano è un compito importante, aiuterà i clienti a sentirsi più a loro agio e consiglia a Takumi di riposarsi un po’. Riposarsi, sembra un paradosso lo so, ma se la scritta “sofa” era evidenziata può solo voler dire che per andare avanti bisogna fare proprio questo. Per cui, si può dire che Pete sostituisca Kyoko in tutto e per tutto per quanto riguarda questo aspetto. Era infatti la donna a suggerirci dove “cercare” nuovi casi, nei capitoli precedenti. Se si riposa(rigorosamente quello per i clienti visto che l’altro è occupato da Pete), ci si ritrova improvvisamente in un digital network al termine del quale si viene accolti da una strana scena. Una bambina, Fuuka, che da dà mangiare a due digimon un Elecmon ed un Numemon, entrambi suoi amici al termine del breve incontro, Takumi si ritrova già all’agenzia e per un istante ipotizza che si trattasse solo di un sogno ma poi Pete lo invita ad alzarsi, perché c’è un nuovo caso. Prima però, ho voluto parlare con Nokia che si trova alla Nakano Broadway. A quanto pare, Agumon e Gabumon sono affamati molto affamati. Non appena Nokia nota la presenza di Takumi, affida i due digimon alle cure del ragazzo aggiungendo che farà una richiesta ufficiale per evitare problemi. Nel mentre i due digimon confermano che hanno assunto questa forma per evitare di dare nell’occhio ma che possono acquisire la forma di Omnimon in qualunque momento, per cui non c’è da preoccuparsi. Tornando al primo caso, una volta accettatolo formalmente, Pete rivela che è stato lui ad accettare la richiesta. Nonostante l’aspetto e visto che Kyoko non c’è, può rispondere alle mail ed al telefono, tuttavia il piccolo digimon è tutt’altro che esauriente o preciso come Kyoko, fortuna che Aiba non fa caso a queste cose e si dirige subito verso il luogo dove si trova il cliente, Ueno. Il cliente è Masanori, il fratello maggiore di Fuuka, la ragazzina che Watson ha “visto” in sogno. Il giovane sa che la sorella sparisce ogni notte e teme stia frequentando brutte compagnie e vorrebbe che Takumi si occupasse di loro. I due decidono quindi di attendere la notte, per aspettare Fuuka. E cosi come nel sogno, la bambina inizia a giocare con Lekky e New-New. Masanori inizialmente vorrebbe che Takumi si occupasse di loro, ma il giovane detective fa notare al cliente quanto e come la bambina stia sorridendo sinceramente in compagnia dei digimon, non sorrideva più a quel modo dall’inizio dell’invasione e non sorride a quel modo neppure in compagnia del fratello. Masanori realizza quindi la sua stupidità e si ripropone di ringraziare presto o tardi i digimon. Il caso sembrerebbe chiuso, Takumi torna all’agenzia e Pete giustamente dopo i complimenti di rito, domanda “è il compenso?” Aiba, giustamente contatta il cliente ma questi gli risponde e specifica che questo arriverà solo quando sarà tutto sistemato, per cui invita il ragazzo ad aspettare nuovamente insieme a lui fino a notte fonda. Il rosso è sconsolato e Pete gli consiglia di farsi un’altra dormita come accaduto in precedenza. Takumi sogna e rivede Fuuka ed i suoi due amici messi in pericolo da un ufficiale di polizia. Takumi si sveglia, accenna del suo sogno(“era più di un sogno. Quei tre erano in pericolo”) a Pete e si getta subito all’inseguimento. Il piccolo digimon non è Kyoko, ma arriva ad ipotizzare che il rosso si stia connettendo inconsciamente ad un network e questo potrebbe significare che il corpo del ragazzo stia diventando sempre più instabile e rivolge il suo pensiero a Kyoko, lei saprebbe dare una risposta a questo mistero, tutti loro hanno bisogno di lei. Arrivato ad Ueno, la situazione non è delle migliori, il poliziotto a colpito(immagino con la pistola) i due piccoli amici di Fuuka e la bambina si rifiuta di starlo a sentire, anche quando sopraggiunge qualcosa di molto, molto pericoloso. Un Cyclonemon. L’ufficiale di polizia(che da titolo era un amante della giustizia) fugge come un codardo, mentre Fuuka prova a conversare con il Digimon. Questi però non è affatto docile come Lekky e New-New, i due amici Fuuka arrivano quindi per far scudo a Fuuka tentando anche di digievolvere…senza successo”Credevo che per digievolvere bastasse urlare forte. Non c’era modo per noi di digievolvere soltanto giocando con Fuuka”(incoerenza visto che Augumon e Gabumon si sono digievoluti “solo” urlando forte e Nokia li ha fatto dna digievolvere agitando il digivice a caso) tuttavia nonostante il fallimento, i due proteggono la bambina e Takumi decide di aiutarli a risolvere la situazione. Il combattimento è molto semplice ed i due partner di Fuuka sono ospiti(inutili) come da programma non si sono accorti della presenza di Takumi “e come se qualcuno ci avesse aiutati”. Con Fuuka in salvo Pete fa i complimenti a Takumi per il lavoro svolto, sottolineando come anche lui vorrebbe essere un bravo detective come lui, e si domanda cosa Kyoko direbbe in una situazione simile. Takumi ormai conosce cosi bene il modo di ragionare di Kyoko da evocare la sua immagine nella sua mente “Gli sforzi congiunti di New-New e Lekkie.New-New il Numemon e Lekkie l’Elecmon.Se prendiamo la prima sillaba delle loro specie ottieni Nue, la chimera della mitologia. Qualcuno potrebbe chiamare quanto accaduto stanotte: Night of the living Nue”. Pete dal canto suo non conoscendo cosi bene Kyoko, pensa che Takumi stia scherzando”E poi lo sai cosa è un Nue?”. Il caso sembra chiuso definitivamente, il cliente dal canto suo durante la seconda “notte” si è fatto una bella dormita e non si è svegliato nonostante tutto il casino. Premio, una Farm Expansion Plugin.

- Shinjuku Food Tour: Come da intro, stavolta è Nokia ad avere bisogno di aiuto. Per la precisione Agumon e Gabumon sono molto affamati ed ha bisogno del supporto di qualcuno per portarli in giro. I due digimon vogliono infatti imparare nuove cose sugli umani a partire dal cibo. Quando arriva il momento di “proporre” un locale da cui iniziare il tour, ho scelto istintivamente ristorante italiano ma Nokia l’ha presa male. Non perché non le piaccia la nostrana cucina ma perché “Non è mica un appuntamento e dovresti considerare il prezzo di un locale italiano.” A questo punto Nokia propone di andare ad un ristorante per famiglie di Shinjuku di sua conoscenza “è informale ed econimico,ho già detto che economico” mentre Gabumon non può fare a meno di notare l’espressione di Takumi “Stai facendo quella faccia da: Perché me lo chiedi?” Giunti sul posto, i due digimon sono subito attirati dall’odore mentre i due ragazzi notano Yuuko che però non sembra fare caso alla loro presenza. Akkino suggerisce ai due digimon degli hamburger ma fa l’errore di rivelare ai due cosa è una bistecca”Piace a tutti ma è costosa, è un cibo d’alta classe”e va da se che i digimon pretendono quella. Durante il pranzo, Takumi si lascia andare a commenti sul suo piatto, un po’ come accaduto in precedenza. In questa circostanza opta, come secondo piatto, per una semplice omelette di riso per tastare al meglio le abilità del cuoco,rimanendone soddisfatto. Akkino dal canto suo inizia ad essere a corto di Yen ma i due digimon sono ancora affamati “Avanti Nokia, fallo per i rapporti fra umani e Digimon” e messa alle strette la ragazza propone di andare in un posto dove propongono cotolette di maiale “è buona, le porzioni sono grandi e sono economiche”.Peccato che i due digimon siano ancora tremendamente affamati e diano anche luogo ad una gara a chi mangia di più ed anche Aiba non ci va leggero visto che opta per una cotoletta di lonza di maiale, rimanendone molto soddisfatto(e lasciandosi andare ad una presa di posizione anti-Arata visto che non mangia nell’ordine suggerito dagli esperti) ma l’amica è molto contrariata dal suo atteggiamento “Mi stai ascoltando?” si perché, è un’emergenza. Nokia è a corto di soldi, i due digimon sono ancora affamati cosi tanto da spaventare momentaneamente la stessa Nokia “Stanno iniziando a comportarsi come quei digimon impazziti in città”. Ma proprio quando tutto sembra perduto sopraggiunge Yuuko “Pagherò io, non preoccupate. Vi prego mangiate. Mi unirò a voi”. Il rapporto fra Yuuko ed il cibo è una running gag da tanto, tanto tempo(capitolo 5, per le prime hint) “ è una brutta cosa saltare un pasto, vorrei assicurarmi che non siano affamati. Va tutto bene, non preoccuparti. Non c’è nulla di peggio al mondo che essere affamati”. Tuttavia Nokia non può non notare la quantità di cibo notata da Yuuko la quale ne rimane sinceramente imbarazzata. Il caso sembra chiuso ma…i due interessati sono ancora affamati. Yuuko allora propone di andare a mangiare in un posto di sua conoscenza e dichiara tutta contenta che “Ho sempre spazio per il dessert” e quando arriva l’ora di ordinare Yuuko è raggiante come mai era stata sino ad ora mentre elenca ciò che desidera, grazie a lei però il problema è risolto ed anche “Omnimon” è soddisfatto. Di ritorno all’agenzia, Yuuko cerca di negare di essere una mangione e ringrazia gli amici “Sono stata in grado di imparare qualcosa di nuovo sul cibo d’alta classe. Non mi piace mangiare da sola quando gli altri potrebbero guardarmi(al contrario di Nokia). Volevo sapere di più sui ristorante. E per fare ciò ho inviato una richiesta all’agenzia. Valuto i ristoranti come hobby, per cui ho fatto domanda come critico culinario in incognito”…e come da programma la vera cliente, quella di cui Kyoko non aveva voluto parlare durante il tour di ristoranti alla NB era Yuuko. Caso chiuso, una memory up ricevuto(110) e capitolo chiuso.

Personaggi

-Nokia: Il primo grosso punto di interesse pensando a lei…è il suo motto. Il motto dei Rebels. Non tanto la parte plagiata da Reiko, ma quel “To the digital world” mi fa pensare. Possibile che in futuro avremmo effettivamente una piccolissima parte del gioco ambientata nel Digital World? Sarebbe molto,molto interessante. Visto quanto il gioco si fa forza di un build up sempre graduale(cosa che lo assimila ad una serie animata dedicata alla serie) potrebbe rivelarsi un fattore molto positivo. E poi, vi è il suo portare con se Tokomon e Lopmon. Lei ha dalla sua già Omnimon, ma Tokomon e Lopmon fanno parte delle linee di Seraphimon e Kerpymon, due dei digimon angelici gli manca solo un digimon appartenente alla linea di Ophanimon ed il trio sarà completo, non credo sia un caso ma allo stesso tempo non riesco a pensare che sia più di una citazione ma è molto probabile che stia lavorando troppo di fantasia. Passando al suo rapporto con i digimon anzi, al rapporto digimon-umani, aveva pienamente ragione. O meglio, entrambe le parti avevano ragione. Non sono solo gli umani ad essere terrorizzati dal caos che regna a Tokyo è pieno di digimon che non sanno che fare e vorrebbero solo andare a casa ed in tutto questo? I Rebels hanno creato un rifugio per i digimon più pacifici mentre in giro per Tokyo ho assistito a tanti “casi” di rapporti umani-digimon. Non ho bisogno di tornare indietro con i capitoli, pensiamo a Piedmon terrorizzato come un qualsiasi essere umano all’idea di un colloquio di lavoro ma che vuole lavorare perché desidera essere come loro, oppure a Demidevimon ed a come sia invidioso dei partner di Aiba per il forte legame che li lega al ragazzo. E che dire del caso di Fuuka? Da una parte la bambina, la spontaneità della bambina e dei suoi amici(importante anche per il fattore evoluzione”, dall’altra la diffidenza del di lui fratello e degli adulti, a cui si aggiunge poi un esempio “negativo” quello di Cyclonemon. Per il resto,Nokia ha imparato la lezione ed adesso sa che bisogna fare richiesta ma si dimostra incapace di gestire i suoi partner affamati(è la prima volta che succede). Inoltre? Stima per Gabumon, che nel cap.10 aveva subito notato la perplessità di Takumi di fronte allo sproloquio di Nokia e che qui giustamente nota “Takumi Stai facendo quella faccia da: Perché lo chiedi a me?”

-Yuuko: Un grosso punto di interesse per quanto riguarda lei era la questione Zaxon. Il gruppo ora sa dell’identità di Yuugo? No, a quanto pare ai vari membri è stata raccontata solo parte della verità su quanto accaduto ad Under Zero, mentre Yuugo è ufficialmente vittima della sindrome dell’Eden:tutti i membri parlano di lui al passato. Visto che però Fei prende ancora ordini da Yuuko, è chiaro che è ancora la giovane Kamishiro a dettare legge nel gruppo. In questo capitolo abbiamo inoltre modo di capire “come” si stia muovendo, non è ancora chiaro quale sia il suo ruolo nell’azienda in questa situazione ne se abbia avuto modo di parlare con Suedou, ma è lei che ha cercato di riportare indietro i dirigenti allontanati da Rie/Crusadermon(anche se non è chiaro con quale autorità abbia fatto una cosa simile) ed è probabile che rivedremo Makoto Yamashina(e ci scommetto che lui sa qualcosa su Suedou, essendo stato suo collega alla Nile Corporation). Inoltre, ha dimostrato nuovamente di essere totalmente cambiata rispetto all’inizio, quando nei panni di Yuugo aveva detto “ti preoccupi per un programma?” ora è lei stessa ad ammettere che l’Eden creato dal padre deve poter connettere umani con umani, digimon con digimon ma anche umani con digimon. Visto inoltre il suo atteggiamento, potrebbe giocare un ruolo importante il suo crescente ruolo all’interno dell’azienda per quanto concerne le accuse su Arata,se fosse la dirigenza della Kamishiro a spingere per fare cadere le accuse contro il ragazzo una reazione, positiva o negativa, sarebbe quantomai auspicabile. Per il resto?Quando si scusa per l’uscita sui gelati tramite digiline è buffissima e dimostra una grande dolcezza e sensibilità(lo aveva detto nel prologo che era cosi anche se li era “Yuugo”) quando rivela di non aver avuto il coraggio di spostare Tokomon. Mi spiace che non ci fossero anche Arata e Fei per il tour di ristoranti a Shinjuku perché il caso pare chiudere il cerchio su quanto era stato hintato sul suo rapporto con il cibo e conferma che era stata lei a commissionare il precedente tour…e poi? Bhé, entusiasmo e felicità a parte il fatto che anche Takumi si sia rivelato in precedenza molto bravo con le critiche culinarie sa quasi di ulteriori elemento a favore della ship.

-Arata: Il suo piano ha avuto e come successo. Tuttavia ai vertici lo hanno indicato come unico responsabile di questa situazione e ciò potrebbe rivelarsi estremamente pericoloso in futuro.

-Makiko Date e Lopmon: è molto meno scontrosa di quanto possa apparire. In questo capitolo non solo ha dato prova di essere “consapevole” del fastidio che arreca all’agenzia con i suoi modi(nonostante non faccia nulla per cambiarli, anche se non si siede più sul divano dei titolari) ma cerca anche di tirare su di morale Takumi, sa che la scomparsa di Kyoko è un problema per il ragazzo ma anche per Goro ad esempio. Inoltre dimostra di essere abbastanza sensibile ed intelligente dal non fare di tutte le erbe un fascio accusando a priori i digimon di quanto sta succedendo in città(nonostante con imbarazzo a Shinjuku cerchi di arrestare un Patamon) mentre Lopmon le fa da grillo parlante.Richieste simili a quelle fatte da lei per Lopmon sono ovunque in città(e ne ho avuto prova fra side case e casi principali) e la polizia non sa come gestire la situazione e la confusione più totale regna sovrana. E non finisce qui, sappiamo da questo capitolo che Matayoshi ha fatto qualcosa di molto importante per lei in passato, ed è per questo che lo stima molto e si fida del suo giudizio anziché di quello dei vertici. Ma non è solo questo, lei si è resa “conto” nonostante tutto che l’atteggiamento misterioso di Arata ed Aiba ha un senso, forse prima o poi Goro le dirà tutta la verità. Oltre a ciò? Si è molto affezionata a Lopmon(che fa sorgere in lei un lato molto dolce, che lei stessa riconosce come OOT) e sempre a proposito di Lopmon lei lo chiama al maschile “him” ma successivamente, quando è coinvolta Nokia viene chiamato al femminile “her”.

-Goro: La vecchia volpe ci sta mettendo la faccia con i superiori anche dopo che Arata si è reso volutamente sospetto, per attirare su di se le attenzioni della polizia e non è un caso”unico”. Lo farà ancora in futuro, ne sono sicuro visto che si è riproposto di aiutare i ragazzi in qualunque modo possibile in assenza di Kyoko. E sempre parlando di Goro, Makiko lo stima moltissimo, questo è ovvio. Ma non è solo stima, da come ne parla la giovane detective e da come questa ha accennato al suo passato, sembra proprio che sia merito suo se questa a smesso di dare “problemi” ed ha poi deciso di diventare una poliziotta.

-Mirei: Sono sorpreso dalla sua “assenza” dal mondo reale. Aveva detto in precedenza che poteva comparire proprio perché il muro fra i due mondi si era fatto molto più sottile ora quel confine è socomparso, perché non si mostra più nel mondo reale? Guai in arrivo? Centra qualcosa la sua partner? Che poi, viste le condizioni evolutive mancanti, la porta per “un altro mondo” non è stata ancora aperta. Per cui dobbiamo aspettarci altre sorprese.

-Kyoko e Pete: Nonostante non abbia ancora recuperato la memoria, Pete ha potuto apparire nel mondo reale grazie all’apertura del portale. Ciò lo ha reso felice nonostante sia consapevole della gravità della situazione. Il piccolo digimon sostituisce Kyoko come meglio può, è a lui che bisogna rivolgersi se si va alla ricerca di nuovi casi. E, pur non essendo minimamente al livello di Kyoko, è lui che risponde al telefono, alle e mail e che affigge i casi sulla bacheca. Nonostante il suo atteggiamento, ha grande rispetto per Takumi (che però in questo cap ha detto di essere orgoglioso di non essere superbo)e per il suo ruolo di detective, vorrebbe essere anche lui cosi. E proprio al ragazzo si rivolgono i pensieri del piccolo digimon durante il caso di Fuuka. Lui sa di non essere come Kyoko ma il racconto del rosso, gli fa intuire che c’è qualcosa che non va. Se il ragazzo ha iniziato a connettersi spontaneamente alle digital line, il suo corpo è molto più instabile del previsto e potrebbe essere segno premonitori che un qualcosa di molto, molto più grave si sta avvicinando. L’incredulità di Pete inoltre, è prova di quanto sia “speciale” il rapporto fra maestra e allievo, è riuscito a “intuire” cosa avrebbe detto con totale precisione e Pete non gli ha creduto, nonostante quella fosse la pure e semplice verità.

-Angolo digiline:


Digimon:Zudomon si è domandato se Takumi, in quanto umano “giovane” abbia almeno una o due cotte ed il ragazzo ed il digimon si sono messi d’accordo nel tenere il tutto segreto/Segreto di pulcinella, Myotismon voleva sapere come si chiama il cyberspazio dove si trova Kowloon

Personaggi: Takumi è scomparso per un’intera settimana eppure non vi è neppure un messaggio da parte di suo madre, ne tantomeno da parte di Sakura e Ryota ed arrivano solo quando il capitolo è iniziato/ Le risposte continuano a latitare( e visto che ne va della conclusione di alcune sottotrame sono un po’ preoccupato) Nokia è pronta a sgridare Arata quando sarà il momento/Yuuko sa che Takumi è preoccupato per Kyoko e Arata ma invita il rosso a non lasciarsi andare mentre gli consiglia di fare una pausa una volta ogni tanto. Per lei la pausa gelato funziona piuttosto bene a questo punto abbiamo tre risposte possibile. Nel caso le si risponda che non siamo nel mood adatto, lei si scuserà. Profondamente imbarazzata per aver detto qualcosa di strano augurerà ad Aiba di rimettersi al più presto. Nel caso le si dica che non “sembra” il tipo da gelati, si chiederà se questo tipo di giudizio è dovuto al suo essere una Kamishiro rivelando(altro segreto di pulcinella) di apprezzare anche ramen, curry ed altre cose dolci. Mentre se la si ringrazia per il pensiero la ragazza rivelerà che mangiando si sente meglio ma che “quindici” è il suo limite/Makiko invita Takumi a fare attenzione in città ed il ragazzo ricambia./Goro è preoccupato della scomparsa di Kyoko e sa di non essere lei ma prega il ragazzo di fargli sapere /Ryota, che avevo incontrato a Nakano e che non aveva nuove linee, chiede a Takumi come sta visto quanto la situazione sia peggiorata e da come Takumi risponde sembrerebbe che il ragazzo viva in una zona lontana da Aiba/La mail di Yukino è molto importante perché accenna un minimo alle news internazionali relative alla situazione di Tokyo(“Cose spaventose”) ma il figlio la prega di cercare di calmarsi perché “sta bene”.


Luoghi

-Tokyo(generale): Come da previsione(e come da titolo del capitolo) la città è cambiata molto dopo l’apertura del portale. Tutti gli esterni e persino la mappa dei luoghi sono cambiati per ost d’accompagnamento e per dettagli che vanno da semplici tonalità di colore, a Digimon che scorrazzano liberamente(sia amichevoli sia aggressivi, come quelli che di volta in volta si confrontano con la polizia)a pezzi di “shift” che si intravedono qua e la. Cambiamenti simili però, non avvengono dell’Eden(nonostante la presenza di qualche digimon) Dopo tutte le varie opinioni sui digimon inoltre, mi aspettavo di sentire qualcosa su quelli che accompagnano il giocatore.

-Ueno: è la prima area di Tokyo su cui non posso fare un confronto in game. Poiché la visitiamo per la primissima volta solo in questo capitolo. Anzi visitare non neanche la parola corretta, perché se si svolge solo il caso di Fuuka non si ha mai modo di esplorare l’area. Area che comunque è in parte ancora non visitabile, non essendo la zona dell’università(Shift in arrivo?) ancora visitabile

-Digital Space 01/: Digital Network VI:[/ Abbastanza standard e lineari entrambi. Il Digital Space 01 però porta alla mia attenzione qualche digimon di livello evoluto e diviene perciò il miglior farming spot per il momento.

Gameplay

-Level up: trovo che gli aumenti nelle stat siano troppo poco“incisivi”. So che forse non il termine più adatto e cercherò di spiegarmi.Quando un digimon sale di livello ottiene un aumento in ogni stat fra il +0 e il +2, con una media solida di +1 ed + 10 negli hp. Ciò rende teoricamente semplice(anche senza controllare la Field Guide) calcolare le stat finali dei digimon(personalità escluse) Perché, generalmente, se un digimon ha stat inferiori rispetto ad un altro a livello uno, quella differenza rimarrà costante fino a livello 99. La presenza dei rari +2 porta a delle eccezioni esempio MetalGarurumon, ha 115 in velocità base mentre Belzemon Blast mode ne ha 120, a livello 99 però MetalGarurumon ha 242 in velocità Beelzemon Blazt Mode ne ha 237 . Il problema però non è relativo alle stat in se ma alla quantità. La quantità di esperienza ricevuta è davvero troppo poca se si usano metodi standard(leggasi non i miei) Ci vogliono tanti level up per avere delle differenze sensibili in termini di stat e di danno, e ciò non va a vantaggio della forte componente di team building presente nel gioco. Che forte dei tanti digimon a disposizione e del diagramma di evoluzioni ad albero spinge il giocatore a tentare di digievolvere in digimon sempre diversi prima di scegliere una forma definitiva, in modo da ottenere il maggior numero di skill utili.

-Digifarm:Le ho finalmente utilizzate per quello che dovrebbe essere il loro “compito” principale, allenare i Digimon. Esistono tre tipi di allenamenti diversi e devo ancora capire quanto i vari goods influenzino sui singoli aumenti(anche perché proprio in questo cap sono stati resi disponibili nuovi goods, votati proprio all’allenamento). Fattore che non mi aspettavo? La CAM. Se si esclude l’allenamento standard(Che dura due ore e che fornisce comunque un aumento minimo) gli altri due allenamenti possono arrivare a diminuire la CAM ma forniscono aumenti nelle stat di riferimento molto più rilevanti ed in molto meno tempo. Non so ancora da cosa sia influenzata effettivamente la stat che sarà aumentata, visto che ho inserito solo digimon con la stessa personalità durante gli allenamenti per evitare di fare casini con i numeri.

-Team Building:

Dopo aver completato il team Frontier nel cap 11, ho deciso di ottenere le mega di Adventure che ancora mi mancavano. A loro quattro si sono aggiunti poi una serie di Digimon che ho potuto ottenere facilmente anche grazie all’importante apporto degli ultimi item in grado di modificare la personalità del Digimon

-PlatinumNumemon-Etemon-MetalEtemon-Etemon-PlatinumNumemon

-Greymon-Metalgreymon(Mega Possibili Gaiomon, WarGreymon e RustTyrannomon)-Wargreymon

-MegaKabuterimon(Mega Possibile MagnaDramon, GranKuwagamon ed HerculesKabuterimon)-HerculesKabuterimon

-Aquilamon-Garudamon-Angemon-Kudamon-Reppamon-Piximon-Ophanimon-Angewomon-Sunflowmon-Lalamon-Woodmon-Taomon-Sakuyamon-Taomon-Woodmon-Cherrymon-IceDevimon-Impomon-Wizardmon-Keramon-PlatinumSukamon-Etemon-Sukamon-Agumon-Greymon-Agumon-Meramon-Hawkmon-Birdramon-Garudamon-Hououmon.

-Zudomon-Garurumon-WereGarurumon-MetalGarurumon-Chirinmon-Reppamon-Piximon-Ophanimon-Angewomon-Gatomon-Lalamon-Woodmon-Cherrymon-Icedevimon-Demidevimon-Kurisarimon-Infermon-Devimon-Bluemeramon-Meramon-Agumon-Greymon-ToyAgumon-Guardromon-MetalMamemon-PlatinumSukamon-Hagurumom-Goldnumemon-Kudamon-Reppamon-Chirinmon-Birdramon-Aeroveedramon-Veedramon-Salamon-Frigimon-Ikkakumon-Zudomon(Mega possibili Vikemon, Marine Angemon e MetalGarurumon)

-LadyDevimon(Starter)-Lilithmon

-Myotismon-Barbamon


-Gaudio:

-MetalEtemon: Ho deciso di ottenerlo per pura e semplice necessità. Mancando il mio exp team di PlatinumNumemon di attacchi ad area, per velocizzare gli scontri ho proceduto con fare un veloce passaggio a MetalEtemon, per apprendere AwesomeQuake III. Al solito nulla da eccepire sul modello del digimon in se, il Chrome Digizoid è reso bene ed appesantisce nel modo giusto MetalEtemon che è molto ma molto più muscoloso rispetto alla sua pre evoluzione, la dentatura dorata ed il mini warumonzaemon non mancano all’appello. A deludere un pochino è la sua special, l’altissma percentuale di Stun di Banana Strip è interessante ma non basta. Love Serenade era molto, molto più potente ed utile(in quanto Piercing Skill) ed era anche ad area. Più positiva invece la descrizione del digimon, che ci racconta di come questo re del mondo digitale(Etemon Adventure) una volta sconfitto abbia ricostruito il suo corpo per tornare più potente di prima, forte di un corpo interamente ricoperto di Chrome Digizoid.

-MetalGreymon: La prima delle “vere”forme evolute ottenute dai protagonisti di Adventure non delude affatto. La sua descrizione cita un altro Metalgreymon(Quello di File Island, quindi quello del primo Digimon World) e come tutta la sua pelle sia divenuta blu. Non è il caso di questo MetalGreymon che se si esclude un po’ di clipping al livello del torace, è una splendida trasposizione del digimon che abbiamo imparato ad amare. Con tanto di Squali Nucleari(Giga Destroyer)…ma anche di raggio a tridente. Eh già, anche se non è un attacco speciale, quando il digimon attacca normalmente allunga il suo braccio metallico proprio come fa in Adventure quando al fianco di WereGarurumon affronta VenomMyotismon.

-WarGreymon: Nonostante avessi già avuto modo di vederlo in azione è solo ora che ne ho ottenuto uno per il mio team e posso osservarlo con più attenzione. A differenza del suo compagno di merende MetalGarurumon, la colorazione di WarGreymon è molto “semplice” ed è presa di peso dall’ultima edizione della sua D-Arts, cosi come il retro del colore del gonnellino(mi pare che nelle prime D-Arts fosse marrone). Ad interessarmi però erano due piccolissimi dettagli, le Dramon Killers(la descrizione ne parla in modo esauriente) che temevo potessero essere rese con unico colore ed il verde dell’occhio, che ho sempre trovato particolarmente espressivo. Cosi come MetalGarurumon, anche WarGreymon ha due special. Andando contro i pronostici, la special offensiva principale di WarGreymon non è Terra Force(Forza solare o Gaia Force in jap) che è invece un attacco di elemento fuoco ad area che una chance di aumentare l’attacco del 20% bensì Great Tornado(Non Brave Tornado come in jap, il tornado perforante italiano) una skill che causa danni di elemento fuoco al nemico basandosi sul doppio della difesa. WarGreymon ha quindi l’onere e l’onore di essere il primo piercer antivirus di livello mega. Un peccato quindi che Terra Force vada ad aumentare l’attacco e non la difesa. La difesa di WarGreymon non è bassa(Al 99 è 222 contro i 257 d’attacco) ma ormai mi pare evidente una certa tendenza presente in game. WarGreymon è inoltre l’unico dei partner Digimon d’Adventure(Oltre ad Ophanimon ed a Seraphimon)ad avere un costo in digimemory pari 20(e non 18) e due(e non tre) slot per l’equipaggiamento.

-HerculesKabuterimon: La prima cosa che ho notato osservando HerculesKabuterimon è che…la sua corazza è effettivamente “staccata” dal resto del corpo, se lo si osserva attentamente alla base del collo. La resa della colorazione della corazza è molto buona, non è infatti “dorata”, ma è di un giallo tendente al dorato con un non so ché di opaco che ben si sposa con le parti rosse presenti sulla pelle del Digimon. Ironia? Vademon che in Adventure era stato il nemico d’esordio di MegaKabuterimon può raggiungere questa forma. Stasticamente? HerculesKabuterimon segue in pieno la linea tracciata da MegaKabuterimon, ha atk ed int dal valore molto simile(con una leggera tendenza alla int) ed ha come unica stat davvero di rilievo la difesa. La sua special è una involuzione, un po’ come accade per MetalEtemon. Si è passati da una pentrating skill ad una skill offensiva standard a colpo singolo(Giga Blaster) priva di particolari effetti aggiuntivi o di grande potenza.

-Garudamon: Come i suoi colleghi digimon insetto o il povero Leviamon, la gigantesca Garudamon appare fin troppo piccola in game però ciò non ne inficia affatto la quantità e qualità di dettagli presenti nel suo modello. Avevo totalmente rimosso la presenza di un digicode sulle sue zampe inferiori e ne avevao mai avuto modo di osservare con attenzione la forma che le decorazioni colorate presenti sul suo capo( e persino dietro).Segnalo inoltre che, cosi come per Angewomon o LadyDevimon, l’ombra non ha i capelli ma immagino che sia una cosa a cui dovrò abituarmi.

-Hououmon: Non ho mai apprezzato particolarmente il colore grigiastro del suo ventre che ho sempre trovato troppo differente,rispetto al resto di colori caldi che compongono il suo piumaggio, in particolare la “corona” che incornicia il capo e la sua maschera. Come da previsione i due anelli sacri non mancano all’appello sulle sue zampe anteriori ma la descrizione fa ancora di più e spiega che questa è una caratteristica che condivide con MagnaDramon(che però non li ha…) e che le identifica come una sorta dei veri e propri sovrani, fra i digimon delle loro rispettive specie(Uccelli e bestie quindi). È un digimon che probabilmente mi sarà utile in futuro, apprende di base diverse skill utili(safety guard, status barrier)ed ho fatto in modo di farle imparare anche le restanti(le varie Final Aura, Restore, Perfect Revival) più qualche utile skill offensiva magica, vista la sua alta int base(che si sposa benissimo con la sua special).

-Vikemon: Nonostante come mera estetica continui a preferire Zudomon(ma d'altronde sono molti a pensare che la maggior parte delle forme evolute di Adventure siano più riuscite delle mega), è indubbiamente un digimon molto figo. Parto dal presupposto che dal confronto in game è più grosso sia di AeroVeedramon che di ShogunGekomon(oltre che di Zudomon ovviamente) resta da fare il confronto con MachineDramon, ma andiamo oltre. Nonostante la quantità esorbitanti di dettagli presenti sul modello che vanno dalla corona, ai guanti, alle cinghie passando poi per la cintura e gli anelli, sono propri alcuni di questi dettagli a creare qualche problemino. È fin troppo evidente la compenetrazione dei suoi due possenti scudi nella pelliccia o quella del suo Mjolnir sempre nella pelliccia e negli scudi. La resa generale resta ottima, la descrizione cita il suo ruolo di sovrano e “maestro” di Ikkakumon e Zudomon mentre per quanto riguarda le sue abilità in game è una sorpresa. È infatti un digimon di attributo Free, il che lo rende incapace automaticamente di fare danni x3 e di subirne. La sua stat d’attacco invece è sorprendentemente bassa.

-Lilithmon: la mia terza Great Demon Lord,parto dal presupposto che in questa sede tratterò solo esclusivamente del lato estetico(si, si le boobs,lo so. Se si esclude Angewomon in game non ci dovrebbero essere contendenti per quel titolo, salvo colpi di coda da parte di Mastemon o Dianamon) di quella che sulla carta è la più debole dei Demon Lord(l’ordine di forza canonico dovrebbe essere crescente in base alla gravità del peccato e Lilithmon è associata alla lussuria, il “meno2”grave). Il suo simil kimono(da descrizione ufficiale, non in game, ricordiamo che è una sorta di incrocio fra una sacerdotessa demoniaca ed una cortigiana jap) scende sul modello in game, senza risultare ingombrante. Avevo sempre pensato che il nastro che si chiude di fronte a lei fosse “legato” sulla schiena, qui invece scopre che è semplicemente fluttuante. Non manca nulla all’appello: le decorazioni nei capelli,le corna dorate, le orecchie a punta,il marchio a forma di pipistrello sua fronte,le quattro ali, le cinghie e poi la “mano” a cui è legata una special, citata nella descrizione(che cita anche il suo essere una controparte oscura di Ophanimon) ma assente in game. Mi sono anche accorto osservando il modello durante la sua posa di vittoria che ha un neo sotto l’occhio, non lo avevo mai notato e non mi pare ci fosse nella trasposizione dell’unica Lilithmon che vediamo in anime(Quella fin troppo parodizzata e ridicolizzata di Xros Wars).

-Barbamon: Il mio quarto Great Demon Lord, sono piuttosto legato a Barbamon fu infatti l’unico(e potentissimo) Demon Lord che riuscii ad ottenere in DataSquad quando gettai invece la spugna per tutti gli altri essendo quel gioco leeeeeeeeeeeeeeento in qualunque cosa(anche per me, che difficilmente mi lamento della lentezza di un gioco). Ammetto che una piccola parte di me sperava di vederlo, per la prima volta,senza maschera. Già, molti non ci fanno caso ma quello con i piccoli occhi maligni ed il lungo naso non è il vero viso di Barbamon. Quella è una maschera il suo vero visosi è visto solo in Digimon Next. In game questa differenza è ben resa, perché la pelle del collo di Barbamon è di un grigio tendente al nero ma la sua maschera(oltre ad essere chiaramente una maschera)è dorata. La sua veste è di un viola un po’ meno scura delle mie previsioni, mentre non manca nessun gioiello all’appello dai numerosi anelli, agli orecchini, passando per la pacchianissima collana. Barbamon ha le stat che avevo previsto perleui(a differenza di Leviamon) ed ha una special e passiva(vedi sotto) interessanti. Però mi rendo conto che messo a confronto con Lilithmon che avevo ottenuto poco prima risulta si più solido ma molto, molto, molto meno devastante. Ciò non di meno Barbamon ha la Int più alta visto fino ad ora in un digimon(170 base-297 al 99) che lo rendono sicuramente una scelta interessante. Dettaglio figo? Durante la sua special si intravede anche la sua “crest”.


-Passive: Dragon’s Roar: la passiva di WarGreymon è “standard”. Ma essendo entrambe le sue special di elemento fuoco, quel 15% in più di danno, può essere molto rilevante soprattutto quando si parla di Great Tornado.

Numbing Waves: passiva di Hercules Kabuterimon rende immuni alla paralisi. È utile ma molto, molto situazionale. Inoltre, la paralisi non è uno degli status alterati più pericolosi del gioco(almeno da mia esperienza).

Phoenix Feathers: passiva di Hououmon. Come prevedibile basandosi sul nome, previene le istant Death. Mi è stato accennato a come il post game sia pieno zeppo di boss che spammano attacchi One Shot. Non so se questo comprende anche attacchi che causano istant death o semplicemente attacchi che shottano. Nel primo caso, Hououmon potrebbe rivelarsi utile.

Deep Savers: passiva di Vikemon, “standard” (vedi Animal Colosseumon,Justice Genome, ecc…)15% in più di danno agli attacchi di elemento acqua che va quindi ad aumentare un pochino la capacità di fare danni di Vikemon.

Greed: Passiva di Barbamon è piuttosto interessante. Aumenta del 20% l’effetto delle skill che assorbono hp ed sp. Ciò non solo si sposa alla perfezione con la sua special Pandemonium Los( un attacco magico ad area che trasforma il 20% dei dannifatti, in hp) ma che può andare a sommarsi con la passiva Blaster di Beelzemon Blast Mode(30% di hp assorbiti in più) e Tifaret di Rosemon Burst Mode(un altro 20% in più). Se usati nello stesso party i tre sono capaci di trasformare il 70% dei danni fatti in HP, una gran bella percentuale. Aggiungo però che, vista la parte della passiva dedicata agli SP mi sarei aspettato che Pandemonium Lost assorbisse anche quelli ed al momento non ho trovato skill che assorbono sp all’infuori spirit drain.

-Lilithmon: Inarrestabile. È questo quello che ho pensato quando ho iniziato a provare Lilithmon. È, ad ora, il membro più potente dei Demon Lord ed è, probabilmente, il Digimon più potente al momento presente nel mio party ed è ironico che in origine fosse il piccolo Terriermon donatomi da Yuuko con cui ho iniziato il gioco. Lilithmon ha una combinazione di stat, speciale e passiva, che la rende capace di fare a pezzi qualunque cosa si trovi davanti. Ha il più alto valore di SP visto sino ad ora(140 base, 267 al 99), una buona velocità(115 base, 232 al 99) e poi abbiamo la INT. La sua Int è la seconda più alta fino ad ora(160 base contro i 170 di Barbamon, 287 al 99) sebbene a conti fatti sia la più alta. Perché? Semplice Phantom Pain(cosi come per Barbamon, anche qui durante l’esecuzione compare la Crest della Demon Lord), la sua special, è una skill int-penetrating che fa danno di elemento oscurità con una buona percentuale di causare status veleno(35%) basandosi non sul doppio ma sul triplo della stat di riferimento. Grazie a questa Skill Lilithmon è capace di infliggere danni ingenti a qualunque tipo di nemico con una facilità che ha dell’imbarazzante. Il costo della skill è alto(50 sp) ma Lilithmon non solo ha una scorta di SP adeguata a supportare la sua offensiva ma ha anche una passiva specificatamente dedicata al recupero di SP. Lust infatti diminuisce del 10% i danni fisici subiti e li converte in sp. Mi rendo conto che Lilithmon ha comunque bisogno di un supporto adeguato, nonostante la riduzione dovuta a Lust, la sua difesa rimane incredibilmente bassa “solo” 148 al livello 99. Inoltre si piazza al secondo posto per mega con il più basso numero di Hp, 550 base e 1330 al 99, contro i 450 e 1230 al 99 della sua “controparte” angelica Ophanimon. Un altro potenziale limite, è quello tipico dei Demon Lord, alto costo in digimemory(22,con l’unica eccezione ad ora della Blast mode costo 25) ed un singolo e limitante slot per l’equipaggiamento ma nonostante queste mancanze dubito che lascerà mai il mio party da adesso in poi.

-Gacha Machine: A quanto pare lo scambio della volta scorsa è stato equivalente se Zhuqiaomon è diventato Ebeonwumon, Ebonwumon è diventato Zhuqiaomon.

-Trofei: Big Shot Breeder (digievoluti trenta digimon a livello evoluto)






EDIT 6: Capitolo 14, dopo un capitolo relativamente “disteso” si ritorna alle cannonate…

-Timore: Durante l’ultimo caso del capitolo precedente Takumi e Nokia si erano lasciati con il sorriso e con la sorpresa di fronte alle rivelazioni buffissime su Nokia(e meno male che Akkino non sa dei del limite di quindici gelati). Tuttavia quando la ragazza contatta l’amico all’inizio di questo capitolo, il suo atteggiamento è totalmente diverso. Non è solo giù, è anche seria e preoccupata quando dice “Non ti senti bene? Speravo che non fosse cosi…” e chiede all’amico di raggiungerla a Shibuya e no, non dice “Sei in ritardo”(diamo a Cesare quel che è di Cesare, è dal cap 10 che non lo dice). La ragazza si trova in compagnia di Omnimon e di altri piccoli digimon(fra cui ovviamente il Tokomon e Lopmon) e non si perde troppo in chiacchiere. Dopo la messa in moto del piano, le cose fra umani e digimon, hanno continuato a peggiorare e presto la situazione sfuggirà completamente di mano. Lei, loro devono far qualcosa ma i Rebels sono già impegnati a difendere i pochi digimon al rifugio, la ragazza vorrebbe mandarli a casa ma Omnimon le ricorda quanto gli Eater hanno fatto al Digital World”non abbiamo più una casa”. Non c’è modo di rimandarli indietro e, anche se fosse possibile, farlo significherebbe mandarli al macello. Omnimon ha un piano, trovare gli altri RK. Secondo il potente digimon, dovrebbero essere tutti arrivati nel mondo reale quando il portale si è aperto ed al momento si stanno tutti nascondendo “A Tokyo o nell’Eden”. Bisogna trovarli e convincerli a passare dalla loro parte, sarà difficile visto che in molti cercano la distruzione ma vi sono altri ancora in dubbio e che potrebbero essere convinti da Nokia. E convincendo gli RK, convinceranno i digimon che li seguono passerebbero dalla loro parte.In questo modo il dialogo fra le due specie diventerebbe una opzione possibile. Nokia fa quindi la sua richiesta ufficiale al Cyber Sleuth, trovare i Royal Knights “Sapevo che lo avresti chiesto, elementare”. Tuttavia l’entusiasmo ritrovato dei ragazzi si spegne momentaneamente. Per quanto Aiba sia oramai diventato un Cyber Sleuth piuttosto competente anche da solo, senza Kyoko non può controllare i segnali delle Digital Wave. Un lavoro simile, per lui solo, sarebbe difficile. A questo punto Omnimon si fa avanti, troverà lui i suoi compagni. Lui non solo li conosce, ma sa bene che la loro grande energia non può passare inosservata salvo camuffamenti. Perché quindi non farlo fin dall’inizio? “Scusami Nokia…” in ogni caso, Omnimon ha già avvertito il primo segnale, in direzione di Akihabara sembra esserci Gallantmon. Omnimon richiede inoltre la presenza di Takumi, nel caso non si riuscisse a convincerlo con le buone si dovrebbe combattere e con il rosso con loro si sentirebbe più sicuro.

-Divisioni:Giunto ad Akihabara niente Gallantmon. No, la figura presente dall’altro lato della strada è fin troppo riconoscibile,Leopardmon. Per chi conosce Leopardmon ed il suo carattere, era “prevedibile” da che parte stesse e, come da programma,lo stratega saluta il parigrado in modo tutt’altro che lusinghiero “Sembri ridicolo Omnimon. E non solo un digimon, ma anche dei bambini umani. Omni, l’onnipotente, sei un disonore per tutti noi.” Omnimon è colto alla sprovvista, ma si sarebbe aspettato trovare proprio lui per primo. Nokia non sembra aver gettato la spugna e chiede ad Omnimon di tentare un approccio diplomatico, ma Leopardmon se la ride di gusto “Quanto sei sciocca. Omnimon, la tua presenza al fianco di questi bambini vuol dire che vuoi continuare nel tuo proposito di interferire con i nostri piani di distruggere il genere umano?”. Il vice capitano tiene testa alle parole del compagno, distruggere il genere umano non può essere la soluzione per salvare il loro mondo ed è convinto che lo stratega stia solo distorcendo le parole del loro sovrano(e Leoparmon non nega visto che dice che sta eseguendo gli ordini nel modo che “preferisce”), Omnimon è venuto specificatamente in questo mondo “Per correggere la volontà distorta (distorta in se, o distorta da Leopardmon?) di King Drasil”;Leopardmon però non è intimorito “tutto sta andando secondo il mio piano di distruggere il mondo umano”. è stato lui a chiedere a Crusadermon di infiltrarsi nel mondo umano(il come lo sa solo lui) per poi permettere a tutti loro di farsi avanti. Omnimon si prepara ad affrontare lo stratega ma proprio mentre sta per colpirlo, un altro Royal Knights blocca il suo fendente, Dynasmon. Visto il suo rapporto con Crusadermon(in Frontier c’era Hint che avessero “quel” tipo di relazione)sapevo che lo avrei trovato dalla parte dei “nemici” dell’umanità. Con un alleato dalla sua, Leopardmon propone ad Omnimon di sistemare le cose immediatamente, non possono permettere a nessuno di interferire con gli ordini del loro sovrano. Nokia tenta ancora la strada del dialogo “Dovremmo essere in grado di capirci gli uni con gli altri. Tutti noi, umani e digimon, e vivere insieme” e Leoparmon ne è piuttosto irritato“Vuoi morire ragazzina?”ma fortunatamente per i nostri, arrivoa un quarto Royal Knights, Gallantmon “C’è della verità nelle parole di questa umana”. Lo stratega è contrariato dall’atteggiamento di Gallantmon, ha forse dimenticato cosa gli Eater hanno fatto al loro mondo e da dove siano nati? Non è il caso, ma il digimon non la vede come una ragione valida per distruggere un altro mondo. Di fronte alla nuova situazione, Leopardmon e Dynasmon si ritirano mentre Gallantmon aggiorna i presenti sulla situazione, gli Eater hanno divorato tutto e rimane solo disperazione mentre i vari RK continuano a combatterli “La rabbia che Leopardmon e gli altri provano nei confronti della razza umana, nel loro essere l’origine degli Eater è immensa. E nella loro ostinazione, il loro odio li spinge a spazzare via l’umanità”Da ciò ha avuto origine il piano di Leopardmon e di quelli d’accordo con lui. In quanti sono d’accordo con lui? “Almeno la metà dei Royal Knights, ma vi sono molti che hanno dei dubbi. Non sarà impossibile convincerli”ma questo è un incarico per Nokia. Hanno tempo, quando il varco si è chiuso anche il flusso di energia dal Digital World si è interrotto, per cui Leopardmon e gli altri stanno accumulando energia prima di poter agire, nel mentre loro devono sbrigarsi a trovare gli altri. Combattere con i digimon che seguono Leopardmon ed i suoi potrebbe essere inevitabile, ma Omnimon non è cosi disfattista, è dell’opinione che spiegando a tutti la situazione potrebbero ottenere altri alleati , come Gallantmon il quale è il primo a decidere di seguire il consiglio di Nokia “Devo conoscere gli umani”. A questo punto si opta per continuare con la ricerca degli altri RK. Nokia, Gallantmon ed Omnimon si dividono, proponendosi di contattarsi alla minima informazione utile. Aiba nel mentre torna all’agenzia sperando di ritrovare Kyoko ma la bionda non è tornata. Viene però raggiunto da una faccia conosciuta, Chika Yamashina, la figlia di Makoto Yamashina. La ragazza ha un caso per l’agenzia, suo padre ha iniziato a comportarsi in modo strano, ha iniziato a mormorare cose come “Sono stato tradito dalla Kamishiro” ed altre cose relative ad un incidente otto anni prima e visto che la situazione non migliorava,l’uomo è stato ricoverato in ospedale. Il tutto è iniziato improvvisamentee per quanto abbia paura di vedere suo padre divenire nuovamente distante, Chika chiede a Takumi di occuparsi del caso. Se c’è qualcosa nel passato di suo padre che lo ferisce, lei deve e vuole saperlo.

-Esplorazione: Prima di proseguire però, ho fatto i miei soliti giri. Non mi aspettavo di certo le novità dello scorso cap ma non il nulla più totale. Se non l’assenza di Matayoshi e Date a Shinjuku, quella di Nokia e dei Rebels a Shibuya, e qualche nuova linea per Reiko. La commessa ha ricevuto in dono da Etemon, un paio di occhiali da sole in quanto anima gemella. La ragazza però non sa come comportarsi, perché non può indossarli a lavoro e sa che, essendo probabilmente uno degli occhiali di riserva di Etemon, questi ultimi sono molto costosi.

- Numemon Strikes Back: Prima di proseguire con il caso di Makoto Yamashina, ho deciso di occuparmi di alcuni Side Case partendo da quello con spilla gialla anche perché entrambi si svolgono all’ospedale, luogo che non ho controllato, per paura di far andare avanti la storia. Sul posto trovo,oltre a Victory Uchida che mi fa dono di una Large Capacity USB, l’ingresso per un Digital Space.Il cliente, è un Numemon, stanco per le continue prese in giro da parte degli altri digimon. Ha bisogno di una mano per digievolvere e chiede assistenza nello sconfiggere otto Syakomon, in modo da ottenerne i gusci. Una volta ottenuti i gusci, il cliente “digievolve”in SheelNumemon e rivela che i Syakomon erano fra coloro che lo avevano preso in giro ed aggiunge di aver avuto intenzione di uccidere il rosso sin dall’inizio una volta che questi avesse completato l’incarico. Peccato che sia rimasto un piccolo, debole ed ipocrita e non esita ad implorare pietà una volta che viene shottato “La prossima voltà, non ti perdonerò”. Su queste note feroci e sul cliente che si dispera si chiude questo primo caso.

- Nanimon on Sunday: L’entrata allo space di questo secondo caso(spilla blu) si a poca distanza dal precente. Il cliente è un Nanimon e la richiesta è persino più semplice di quella del caso precedente. Il burbero digimon intento a sonnecchiare su un divano davanti ad un televisore guasto, vuole che Aiba gli compri un giornale. Per cui basta andare a Shinjuku, pagare i 100 yen per il giornale e consegnarlo al cliente. Sono d’accordo con Takumi però, a che pro tutto questo? Nanimon dice che non ha bisogno di dargli i soldi per il giornale poiché verrà pagato per il caso ma se cosi stanno le cose, non sarebbe stato più conveniente andare a comprare il giornale di persona, avrebbe risparmiato,no?

-Promessa: Chiusi i Side Case, è tempo di tornare all’indagine su Makoto Yamashina ma non appena si arriva nella Hall dell’ospedale, mi dirigo da Yuuko. La ragazza è sorpresa dal trovare Takumi li e coglie l’occasione per fargli una richiesta molto personale. Lei desidera che il ragazzo parli con suo fratello “Vorrei che tu lo vedessi Takumi”. Yuuko che fa una richiesta simile, conoscendo il suo carattere, è prova di quanto il legame fra lei ed il protagonista sia divenuto forte. Proprio nello special ward si erano incontrati “ufficialmente” la primissima volta nel cap.1 ed ora eccoli, insieme, al capezzale del fratello di lei. Il vero Yuugo, il paziente 0 della sindrome dell’Eden. Yuuko rivela che fino a questo momento non si era mai sentita in colpa nel vedere la mancanza di responsività del fratello, lo aveva semplicemente accettato in quanto pura e semplice verità. Tuttavia le cose sono cambiate, quando Yuugo ha parlato attraverso Takumi, quelle parole hanno riportato alla luce sentimenti che la ragazza aveva tentato di nascondere. La situazione del fratello non è normale e non deve essere accettata. Proprio per questo ora è cosi sicura sui suoi obiettivi “Troverò la causa della sindrome dell’Eden e salverò mio fratello. E troverò anche un modo per restituirti il tuo corpo. Ne sono sicura Takumi. È il mio turno di salvarti, perché non ho ancora trovato un modo di ringraziarti per avermi salvata”. Detto questo la ragazza domanda il motivo della visita di Aiba e, venuta a sapere delle condizioni di Yamashina, si ripropone di trovare il numero della stanza in cui è ricoverato. È la primissima volta che Yuuko in quanto Yuuko è ospite del party(le altre volte era sotto le vesti di Yuugo), le minacce delle guardie davanti allo special ward sono abbastanza deprimenti, come può rivolgersi a quel modo davanti ad una Kamishiro? Inoltre, Takumi è appena entrato nello special ward insieme ad una Kamishiro, la linea di dialogo dovrebbe cambiare dopo un evento simile. Ma ovviamente non è cosi e sono andato in giro con Yuuko per tutta Tokyo, alla Kamishiro enterprise e persino al covo degli Zaxon ed Under Zero, neppure Fei ha reazioni di alcun tipo.

-Volontà: Per quanto invece riguarda Yamashina, alla Lobby comunicano a Yuuko che per quanto si trovi nell’ospedale, è sparito dalla sua stanza e lo staff in uno stato d’emergenza come questo, non ha avuto modo di cercarlo. Senza perdersi d’animo, Watson decide di continuare la ricerca partendo dalle basi e ciò strappa un sorriso sul volto di Yuuko “Sei un eccellente Cyber Sleuth anche da solo”. Interrogando i vari presenti nella lobby, scopro da un ragazzino che ci sono delle urla provenire da una certa stanza(la stanza maledetta) in ospedale(no, non si parla di special ward). Al General Ward si possono esaminare tutte le stanze, sebbene Yamashina sia ovviamente nella stanza in fondo a destra. Quella accanto all’unica stanza visitabile. L’uomo è visibilmente confuso, e mormora un qualcosa su un suo subordinato alla Kamishiro e su “Sono stato tradito o sono stato io a tradire qualcuno?” qualcosa è accaduto otto anni fa, qualcosa che gli causa un enorme dispiace. Yuuko si fa avanti e rivela di avere “legami” con la Kamishiro e di poterlo aiutare. L’uomo inizia a calmarsi e rivela di aver lavorato “ a quel laboratorio sottoterra” e prega i ragazzi di condurlo li, lui “deve” andarci. Il viaggio verso il laboratorio viene skippato. Yamashina è ancora confuso ma riesce a ricordare che la sua ricerca riguardava i dati della mente. Per Yuuko ci vuole un attimo a fare il collegamento “la creazione di dati a partire dalla mente? Hai creato la tecnologia che ha fatto da base al sistema dell’Eden?” proprio quella ma Yamashina aggiunge che vi era qualcun altro con lui, Suedou “è stato lui a rubare i miei ricordi”. I ragazzi restano di stucco di fronte a questa affermazione, ma Yamashina sembra abbastanza risoluto e chiede ai due di riportagli i suoi ricordi. Possono farlo se usano il dispositivo ivi presente(Rie-Crusadermon, lo aveva detto). Seguendo le istruzioni di Makoto, Yuuko inizia ad operare alla postazione, carica i dati della sua mente e ne fa una copia, dopodiché inserire la copia nella memoria virtuale dell’hardware in modo da proteggerla. Dopodiché sovrascrivere i dati originali con la copia alterata, in questo modo i ricordi dovrebbero cambiare, specificando poi un campo specifico dovrebbero poter ottenere cosa stanno cercando. Ma avviene l’imprevisto, qualcosa nei ricordi “copiati” sta dando vita ad un digital shift. Sembra che in questi ricordi sia stato inserito qualcosa e sta impedendo la rimozione della protezione. Sentital a parola Digital Shift Takumi non si fa pregare e si lancia subito all’inseguimento. Yuuko riesce a contattare il ragazzo e sembra aver capito con che tipo di problemi Kyoko debba vedersela ogni giorno. Il compito di Aiba è semplice, deve distruggere la cosa che impedisce loro l’accesso alle memorie di Yamashina.Rintracciato l’Ebemon responsabile, Yuuko invita a prestare attenzione poiché sta usando le memorie alterate per proteggersi.

-Incidente:Sconfiggere l’Ebemon ed ottenuto una memory up(115), i ricordi Makoto Yamashina possono finalmente tornare al loro posto. Dopo un prevedile momento di stordimento, dovuto alle memorie tornate tutte in una volta”Il mio corpo voleva ricongiungersi con i suoi ricordi”. Cosa era nascosto in quei ricordi? Quei ricordi si riferiscono al famoso beta test dell’Eden,otto anni prima. Una closed beta, specifica Yamashina, in cui furono invitate centinaia di partecipanti ed in cui loro addetti ai lavori si occuparono di testare tutte le funzioni dell’Eden. All’epoca lui lavorava ufficialmente ancora per la Nile Corp che però era già stata acquistata dalla Kamishiro, ad occuparsi del test furono lui ed il suo partner Suedou. Nessuno di loro aveva neppure immaginato l’eventualità di un simile incidente, neppure Suedou. Cosa accadde? Semplice “Durante il test cinque bambini persero conoscenza per cause sconosciute. Quattro di loro riacquistarono presto conoscenza ma uno no e divenne la prima vittima della sindrome dell’Eden”, Yuuko mormora il nome di suo fratello e Yamashina comprende subito che la ragazza è figlia dell’ex-ceo. Ma non c’è tempo da perdere, chi erano gli altri quattro bambini coinvolti? Makoto si scusa, perché semplicemente non lo sa. Rivela poi il perché della sua decisione, l’aver derubato quei bambini delle loro vita, il peso del fallimento, lo avevano reso instabile fu per questo Suedou fece qualcosa per lui “Cancello i miei ricordi e mi salvo,almeno per un periodo”. Ai tempi del beta test l’Eden era già oggetto di legami con agenzie governative e grandi aziende, moltissimi soldi erano in gioco ed il progetto non poteva essere fermato e fecero finta che l’incidente non fosse mai accaduto. E per quanto riguarda i bambini? Una volta svegli iniziarono tutti a parlare di un mondo che sembrava essere uscito da una fiaba(Il Digital World…) ed i vari ricercatori conclusero che si trattasse di una allucinazione dovuta all’isteria, Suedou però non era d’accordo. Lui soltanto gli stette a sentire, lui solo ascolto tutti i loro racconti “I suoi occhi brillavano come quelli di un bambino. Si come un bambino che ha trovato un tesoro”. Quindi Suedou sa chi sono i bambini?Certo ma anche sapere chi sono, è inutile visto che ha rubato i loro ricordi o meglio, cosi come accaduto per Yamashina, Suedou ha “sigillato” i loro ricordi. Sigillare i ricordi è una cosa, cancellarli? È molto, molto difficile “Il nulla è qualcosa di difficile da raggiungere”. Ma perché sigillare quei ricordi? Yamashina non lo sa, ma dal canto suo ritiene che cosi facendo li abbia “salvati” poiché i bambini stavano tutti piangendo. Una volta concluso il racconto, l’uomo fa una richiesta, chiede ai due ragazzi di sigillare nuovamente i suoi ricordi,sa ha voluto la rimozione del sigillo ma con i suoi ricordi sigillati aveva potuto essere l’uomo di cui la sua famiglia aveva bisogno, aveva potuto essere un buon padre per sua figlia Chika. Pur consapevole che il dolore che ha provato potrebbe tornare, giacché i ricordi non sono conservati solo nel cervello(memory shift). Yuuko non sa come comportarsi ma i ragazzi decidono(fuori scena) di risigillare i ricordi Yamashina, il quale può cosi tornare dalla sua famiglia. Yuuko è molto turbata dall’accaduto, non sa come prenderla ma si sente concorde con Takumi quando questo le dice che non esiste una risposta giusta in una situazione simile. Caso chiuso e rank up 19, Amazing Cyber Sleuth.

-Arresto:Poco dopo essersi separato da Yuuko, Watson viene immediatamente contattato da Matayoshi. Lui e Date(che urla in sottofondo) stanno avendo un problema con una cosa “disgustosa” a Shinjuku. L’uomo specifica che loro “non possono occuparsene. Questo è il tuo campo, puoi darci una mano?”. Visto che Date aveva specificatamente chiamato la “cosa” disgustosa era ovvio che si trattasse di un Eater. Aiba viene accolto dalla visione dell’Eater che a messo all’angolo i due tutori della legge(e Makiko che cita Nokia, con il sei in ritardo e cita se stessa con il sei in arresto) incapaci di disporre della creature. Sbarazzatomi dell’Eater, Goro si scusa nuovamente per il disturbo e rivela che vi è un secondo Eater già nella metropolitana(ancora una volta quel Bakemon lettera maiuscola, immagino ormai che non sarà più corretto) e chiede al ragazzo di occuparsene. Rivela inoltre di aver intravisto Arata inseguito dall’Eater, sapendo che il moro ha bisogno dei suoi amici, il vecchio detective invita il rosso a raggiungerlo. Parlando nuovamente con i due poliziotti si scoprono alcune interessanti risvolti. Goro è un po’ abbattuto da tutto l’aiuto che sta ricevendo ed inizia seriamente a pensare di ritirarsi, Makiko dal canto suo è furiosa dal sentirlo parlare cosi poiché lui le ha promesso che lavorerà “fino a quando lei non si sposerà” l’idea di lavorare fino a cent’anni(Makiko zitella c’è la vedo col carattere che ha) non entusiasma l’uomo ma si sente sollevato a sentire che c’è qualcuno che ha bisogno di lui.

-What is a Youth?: Arata compare nel momento stesso in cui si mette piede nella metro. Il giovane non è sorpreso dal trovare il rosso li e gli domanda come stia il suo “corpo” sebbene Takumi sia più interessato allo scoprire come se la stia passando lui(“A chi è che interessa come sta un ricercato”) che al parlare della sua condizione. Dare la caccia agli Eater mentre sfugge alla polizia si sta rivelando piuttosto difficile. Perché si trova li?Uno dei suoi compagni è stato inseguito da un Eater e vorrebbe salvarlo e sapendo che inutile dire al rosso di andarsene per non farsi sospettare di colpevolezza , propone di agire insieme come in passato. Ed il protagonista? Può citare una delle sue compagne,sia Nokia “C..certo che no” che Yuuko “Se lo sai, allora non dirlo”, qualunque sia la risposta Arata riconosce subito l’imitazione e si procede con l’esplorazione dello shift. Quello di Shinjuku era stato il primissimo shift ad essere esplorato, si parla del capitolo 4, e sempre in quella occasione Arata e Takumi avevano intravisto “il fantasma” ed avevano incontrato Suedou, il quale aveva introdotto i ragazzi agli Eater e alla loro natura. Ed ora?Dopo aver sconfitto un semplice Miniboss ed essersi fatti largo nelle profondità dello Shift, i ragazzi giungono nuovamente troppo tardi per salvare gli amici di Arata. Il ragazzo è sconsolato “Sono arrivato di nuovo troppo tardi. Se solo avessi più potere…” Dopodiché i due ragazzi si trovano ad affrontare un eater umanoide, avversario non formidabile ma che mi ha colto un secondo alla sprovvista quando al primissimo turno a lanciato status dot su tutto il mio party, switch su Marine Angemon e scontro in discesa certo, ma non me lo aspettavo. Sconfitta la creatura, Arata rimane intento ad osservare il cadavere di un Eater e domanda all’amico opinioni sulla natura di queste creature che sembrano interessate a mangiare e mangiare, senza un vero perché. Arata è piuttosto stizzito dalla situazione ed in suo soccorso? Arriva ovviamente Suedou “permetti di rispondere alle tue domande”. BlueBox è furioso ma Suedou è serafico nelle sue risposte “Osservazione ed analisi sono il compito di un ricercatore, vado semplicemente dove devo”. L’uomo è alquanto felice dell’atteggiamento di Arata, il ragazzo sta facendo ricerchée sugli eater e per onorare i suoi sforzi, decide di dargli delle risposte. Suedou va per gradi. Perché gli uomini mangiano? Per vivere. E perché gli umani vivono? Perché non vogliono morire. Le domande di Suedou sono semplici e dirette ed Arata è alquanto confuso. Suedoue però lo corregge, a livello basilare gli uomini sopravvivono per passare i propri geni alle generazioni future, vivono per evolvere. E gli eater? Sono molto simili agli esseri umani. Loro analizzano ed assorbono tutto ciò che hanno mangiato ed hanno anche il potere di sovrascrivere quei dati. Ciò da vita a fenomeni che Arata e Takumi hanno più volte osservato, ma il punto di Suedou non è quello. Gli Eater hanno un’altra importantissima abilità, “il loro vero potere sta nell’assorbire tutto ciò che hanno divorato e ricostruire se stessi. Divorando il loro bersaglio rinascono e rinascono a nuova vita”. Per cui loro si evolvono, nell’istante stesso in cui divorano. Divorano per evolvere anzi, sarebbe più corretto dire che vivono per evolversi, ogni esistenza per gli Eater è una possibilità per evolvere. Digitale o fisica, non importa, è solo cibo. In questo modo gli Eaters hanno potuto raggiungere in brevissimo tempo un livello di evoluzione che gli esseri umani hanno raggiunto solo dopo secoli e secoli. Arata è disgustato dalle rivelazioni, l’uomo che ha davanti ha permesso agli eater di divorare il confine fra i due mondi, solo per poterli fare evolvere “Qual è l’obiettivo tuo e di Kishibe?”. L’uomo non si scompone, si è vero, lui e Rie(o quel che resta di lei) hanno collaborato ma solo fino a quando i loro obiettivi erano “allineati”. Crusadermon puntava infatti ad aprire un varco nel muro dimensionale, lui invece era più interessato al muro in se. Una volta che questi sarà stato divorato, non esisterà più alcuna differenza fra il nostro mondo ed il Digital World “Il mondo reale sentirà su di gli effetti del Digital World sotto forma di un continuo Digital Shift” ed una volta che i due mondi saranno divenuti una cosa sola, ogni cosa diverrà possibile. Anche sovrascrivere la realtà stessa,come se fosse un semplice programma, fino a quando il risultato non ti sarà gradito, fino a quando non raggiungerà la perfezione che desidera. Dunque, il suo scopo è l’evoluzione umana? Suedou non se la sente di negare questa versione, poiché alla fine “L’evoluzione è ottenere nuovo potere” e se si vuole ottenere potere e raggiungere il Nirvana, bisogna evolvere. Ed Arata? Cosa vuole fare in tutto ciò “Cosa vuoi diventare?”I pensieri lo paralizzano per un istante mentre Suedou lo avverte “Fai attenzione. Quelli che non evolvono, saranno eliminati. Non tergiversare”. Proprio mentre pronuncia queste parole un Eater balza alle spalle di Arata e lo attacco. Per un attimo ci ritroviamo all’interno di quel luogo, il luogo in cui Takumi ha incontrato Yuugo nel cap. 12, si, Arata e li, in quello spazio aperto ed un bambino(Yuugo) lo raggiunge e lo sfiora, proprio in quel momento, le figure di tutti i bambini scorrono davanti ad Arata, Takumi, Yuuko, Arata stesso, Nokia e poi Yuugo ed Arata sembra riconoscerlo. La scena inizialmente pare drammatica, perché Suedou si avvicina all’eater è commenta come lui sia “tornato” e come, essendo questo un punto cruciale per l’evoluzione, non possa permettergli di sparire cosi. Dopodiché armeggia col suo portatile ed Arata ricompare in carne ed ossa di fronte a loro. Il ragazzo è sconvolto, ha chiaramente recuperato la memoria “Perché? Io, nulla è cambiato. Sono solo un ragazzino incapace di proteggere chiunque…” Suedou sa benissimo che Arata ha recuperato la memoria(è stato lui a sigillargliele dopotutto) ed ora lo invita ad andare con lui, per condurre il mondo in questo nuovo ed importantissimo stadio dell’evoluzione “ e cosi facendo i tuoi desideri diventeranno realtà”. Takumi prova a fermarlo ma Arata si volta verso di lui, lo sa. Sa che il rosso è preoccupato per lui “Dopotutto io e te siamo compagni da un sacco di tempo” (confermando implicitamente che ricorda) ma per fare ciò che deve fare, ha bisogno di più potere. Una voce familiare ed incoraggiante però, interrompe Arata, Kyoko fa il suo ritorno in scena. Il caro Akemi è profondamente contrariato alla vista di questa ospite inattesa, soprattutto perché Arata “ha già scelto”, e decide di dare sfoggio del potere di riscrivere la realtà, creando uno dei tipici muri che abbiamo imparato a conoscere esplorando Kowloon. Kyoko vuole assicurarsi che lui non abbia rimpianti, ma Arata oramai è deciso, non ha rimpianti “perché ho avuto rimpianti per tutto questo tempo”. Takumi vorrebbe comunque provare ad inseguirlo, ma la voce della sua maestra lo ferma. Sarebbe inutile tentare di fermarlo, la volontà del ragazzo è forte. Aiba deve pensare ad altro, cosa deve fare in quanto assistente di Kyoko. Il ragazzo ci pensa un po’ su e la risposta è una sola “Lentamente ma sicuramente, troverò una soluzione alla velocità della luce” e come al solito quando si tratta di risposte del protagonista “Non ho la più pallida idea di cosa tu abbia detto. Ma era una risposta…molto da te. Vediamo a quale conclusione, quella risposta ci condurrà” tuttavia al momento sarebbe inutile inseguirli,è meglio fare ritorno all’agenzia e proprio in quel momento Takumi rabbrividisce “Del caffè squisito ci aspetta. Anche se non avremmo modo di assaporarlo”

Personaggi

Prima di passare ai dettagli, una premessa. Gli ospiti. Sembrerà una sciocchezza, ma in questo capitolo abbiamo avuto come ospiti nel party sia Nokia, sia Yuuko che Arata. L’unico membro del cast principale a non far parte del nostro party è Kyoko, che però a comunque un ruolo importante. Visto che ricompare finalmente sul finale, dopo essere scomparsa “misteriosamente”.

-Nokia: Kyoko aveva ragione quando ci disse di non sottovalutare Nokia. Ok, il fatto che il protagonista sia muto tende ad assegnarli molte battute che normalmente non dovrebbe avere e porta tanti personaggi ad ignorare il protagonista in suo favore, ma dando veramente il massimo in quello che fa, vorrebbe con tutta se stessa rimandare i digimon al digital world al sicuro(peccato che non sia più sicuro). Secondo Omnimon lei sarà la chiave per convincere gli indecisi fra gli rK a passare dalla loro parte. E non solo lei, anche i Rebels, con il rifugio(e tutti i digimon che stanno proteggendo, fra cui Lopmon e Tokomon) stanno dando il massimo. Eppure, ormai sembra essere consapevole che qualcosa non va. Ad inizio cap. ci dice chiaramente che sperava di non sentire cattive notizie sullo stato di salute di Takumi e quando ammette che i Rebels sono troppo impegnati ad occuparsi dei piccini si scusa con il protagonista, perché sa che in questo modo non possono essergli di alcun aiuto. Inoltre, pur andando a sbattere contro dei muri non si arrende, ci prova. Prova la strada del dialogo anche quando Leopardmon minaccia di ucciderla senza tanti giri di parola, continua a tentare il dialogo ed a riproporre la strada della convivenza anche quando lo stratega le ha riso di gusto in faccia e le ha rivelato che tutto il piano era opera sua. E pur consapevole dell’ostilità di leopardmon, non riesce ad accettare di dover combattere con i digimon che seguono lui ed i suoi. Arata ha avuto una reazione molto “importante” quando ha “ricordato”(perché immagino abbia ricordato) immagino che lei avrà una reazione simile. Chissà cosa penserà quando scoprirà di essere già sta al digital world.

-Arata: la vita da fuggitivo lo ha logorato. Lui ci ha scherzato su come sempre, ma ancora una volta ha dimostrato di non essere un lupo solitario e di essere contento delle attenzioni che riceve dagli altri. Qualcuno lo ha aiutato dopotutto a fuggire e quando Takumi si è detto preoccupato per lui, ne era felice. Ma questo capitolo lo ha messo nuovamente di fronte al fallimento. Quante volte è successo oramai?Yoshino? Under Zero? La porta Dimensionale? Takumi? Yuugo? La beta del nuovo aggiornamento? Quante volte Arata è stato messo di fronte al suo essere sempre in ritardo ed al suo mancare del potere necessario a fare la differenza?E le sue ricerche sugli Eater ?Solo una mossa disperata per dare un senso alla sua situazione, dopo che Suedou ha iniziato a svelargli qualcosa sulle creature, lui non ha più ragionato lucidamente. Crede ancora che si parli di una Rie Kishibe come alleata di Suedou. Questi dal canto suo lo conosce, lo conosce da molto tempo e sa cosa come ragiona e che cosa desidera, sa cosa gli fa male. Ma non riesco a credere che Suedou avesse pianificato che l’Eater lo divorasse. Eppure sembrerebbe essere cosi, perché quando l’Eater lo divora e Yuugo gli fa “ritornare” la memoria, quel “sei tornato”, è riferito chiaramente ai ricordi. Che poi il come Yuugo abbia fatto a far tornare la memoria ad Arata, il come Suedou sapesse di Yuugo(ipoteticamente) ed il come Suedou stesso abbia fatto rimaterializzare lo stesso Arata siano rimangono quesiti senza una risposta, è un altro discorso. Tuttavia se la frase“Perché? Io, nulla è cambiato. Sono solo un ragazzino incapace di proteggere chiunque…” prova che il ragazzo ha recuperato la memoria, mi domando perché non sia accaduto lo stesso con Takumi, anche il rosso ha incontrato Yuugo in quello spazio anzi, hanno avuto anche modo di parlare più a lungo di cosi o forse è stato Suedou a restituire i ricordi al ragazzo mentre armeggiava col portatile? Ora però, Arata ha intrapreso una strada pericolosa, arriverà a scontrarsi con i suoi amici? Questo non lo so ancora ma per realizzare il suo desiderio(Quale sia questo desiderio è ancora un mistero), il ragazzo ha bisogno di più potere. E per fare ciò sa che seguire Suedou pare l’unica strada, le parole di Kyoko servono a nulla, lui ha già troppo rimpianti, seguire quell’uomo non ne causerà certamente di più, separarsi dal che ragazzo che è suo partner “da un sacco di tempo” invece, quello si, quello potrebbe fargli male. Lo ha detto lui stesso. Si ritiene ancora uno sciocco ragazzino incapace di proteggere alcunché.

-Yuuko: Non mi aspettavo di vederla cosi “presente” in questo capitolo, ma mi ha fatto piacere. Anche perché era stata proprio lei, nel capitolo 2, ha incaricare l’agenzia di investigare su Makoto Yamashina. È ironico che i due ragazzi si incontrino proprio all’ospedale,è proprio li che si sono incontrati per la prima volta ed è sempre in quell’occasione che abbiamo conosciuto Rie e che abbiamo scoperto in quale condizione versava il corpo del protagonista. Più che una coincidenza quindi, è un segno del destino. Quanto si è rafforzato il legame fra lei e Takumi adesso? Lei chiede al rosso di “vedere” suo fratello, è un qualcosa a cui lei tiene molto. Perché nel suo tentativo di tenere “vivi” i legami con la sua famiglia tramite la sua recita, si era “convinta” che la condizione in cui versava suo fratello fosse normale. Ha avuto bisogno di una scossa, per ricordarsi quanto tutto ciò sia sbagliato e quanto lei debba fare. Trovare una cura per la sindrome dell’Eden, salvare suo fratello Yuugo(diamine, ricordiamo è la “prima” volta che lo incontriamo “fisicamente” da inizio gioco) ed al tempo stesso, salvare il protagonista. Non in quanto “semplice” vittima della sindrome dell’Eden ma perché è lui. Takumi ha salvato Yuuko e lei non ha ancora avuto modo di “ricambiare” in modo adeguato e, come se non fosse abbastanza, sottolinea la sua volontà di salvarlo con un”ne sono sicura”. A tal proposito, sono rimasto sorpreso, per la prima volta siamo entrati nuovamente nello special ward ma non ci viene neppure data la possibilità di “vedere” il corpo del protagonista. Ed è strano visto che sarebbe stata l’occasione perfetta, per un fare un qualcosa di simile(si lo so, la situazione di Yuugo e Takumi, ricorda molto quella di Koichi di Frontier…). Parlando di Yuuko, il fatto che sia divenuta una ospite ufficiale, che compaia a fianco a noi durante gli scontri e che sempre durante gli scontri abbia dei suoi quote è molto importante, è prova che la rivedremo combattere al nostro fianco ma in questa circostanza non aveva nessun party(un po’ come Nokia all’inizio), mi domando se tornerà con Machinedramon o cambierà. Sempre parlando del suo essere ospite, fa tanto strano girare con lei in certe location(Under Zero, il covo degli Zaxon, l’ospedale, la Kamishiro) senza che nessuno dica nulla ma vabe, liquiderò ancora una il tutto come gameplay. Sempre parlando del suo rapporto col protagonista, cosi come Nokia(quando nota le sue abilità deduttive)e Goro(quando sottolinea come quello sia il suo campo) anche lei lo considera uno “Straordinario Cyber Sleuth anche da solo” ed allo stesso tempo si rendo conto di come sia “difficile” gestirlo. Ho inoltre qualcosa da dire sul ruolo di suo padre. Suo padre era presidente ai tempi dell’incidente, è ovvio che fosse a conoscenza dei dettagli ma, per le ragioni con Yamashina ha sottolineato durante il corso del capitolo(troppi soldi in ballo, troppi contratti ed interessi già pre esistenti) ha dovuto probabilmente lasciar correre sull’incidente. Ma per quanto riguarda la cancellazione delle memorie o meglio, il sigillo sulle memorie? Dubito fortemente che Suedou abbia potuto sigillare i ricordi della figlia del presidente senza permesso, a meno che anche l’uomo non pensasse che quelle raccontate dai bambini fossero soltanto frutto del trauma dovuto all’incidente. Per quanto invece riguarda Yamashina, Yuuko è rimasta molto colpita dalla scelta dell’uomo. Lei ha provato un dolore immenso a causa di quella macchina, sa che fuggire dalla realtà non potrà dare all’uomo una vera serenità eppure sa che vista la situazione non esiste un giusto o sbagliato.

-Omnimon: Mi ha molto colpito una sua affermazione durante questo capitolo, il digimon ha detto che sarebbe inutile rimandare i digimon a casa poiché “Non abbiamo più una casa” eppure, lui è arrivato nel nostro mondo prima di tanti altri digimon(ricordiamo che lui trova che Nokia sia “nostalgica” per cui con tutta probabilità ha incontrato i bambini quando sono caduti nel digital world 8 anni prima), non dovrebbe essere cosi “aggiornato” sulla situazione(come invece lo è Gallantmon). Ha inoltre sottolineato come si senta molto più sicuro con Takumi in giro e come diversi RK, non siano propriamente nel mondo reale e conoscendo i caratteri di coloro che mancano all’appello ho già una mezza idea su chi possano essere costoro. Ho trovato particolarmente importante il modo in cui si pone con Leopardmon, lui ha afferma che si trova li per “correggere” la volontà del loro sovrano, poiché distruggere un altro mondo non può essere una soluzione valida. Ma ciò, cozza in parte con una delle cose che dice a Leopardmon.

-Leopardmon:è doppiato da Norio Wakamoto ed una legge non scritta vuole che qualunque personaggio doppiato da Norio Wakamoto acquisti di base qualche decina di punti in carisma e caratterizzazione (altri esempi? Andatevi a sentire Cell in jap oppure,Mumkhar di Xenoblade. Un personaggio semplicissimo, che con lui diventa un ottimo villain, seppur secondario). Allo stesso tempo, essendoci di mezzo Norio Wakamoto, era prevedibile che sarebbe andato a ricoprire un ruolo di “antagonista” e lo dimostra subito, non nasconde il suo disprezzo per Omnimon e non esita ad affermare come lui stia semplicemente eseguendo la volontà di King Drasil. Eppure, proprio in questo frangente, c’è un dettaglio ambiguo. Omnimon dice che lui non sta eseguendo gli ordini del suo signore ma che invece sta semplicemente distorcendo gli ordini di King Drasil per fare ciò che lui “desidera”, ma dubito fortemente che uno come Leopardmon possa anche solo pensare di tradire King Drasil. E poi c’è quella frase da parte sua, Leopardmon afferma che sta semplicemente portando avanti gli ordini nel modo in cui “preferisce” per cui forse King Drasil non ha ordinato esplicitamente la distruzione della razza umana, forse ha richiesto la distruzione degli Eater per salvare il mondo digitale e lui, in quanto stratega del loro ordine, ha messo in moto una strategia adatta per estirpare il “problema” a quella che sulla carta è la radice, liberandosi al tempo stesso di coloro che volenti o nolenti sono stati la causa della distruzione del loro mondo. Gli umani che hanno “creato”gli Eater. Da come Dynasmon lo protegge inoltre, mi pare lecito ipotizzare che abbia un ruolo di “leader” all’interno della sua fazione e ciò mi fornisce degli elementi piuttosto concreti per intuire chi segua chi. Ultima cosa, Gallantomon afferma che Leopardmon ed i suoi non sono al 100% e che stanno accumulando le forze in vista di un attacco finale, ma ciò forse non vale anche per loro?

-Gallantmon:Partiamo dalle cose semplici, a differenza di Omnimon( e quindi delle sue componenti) non è doppiato dalla sua doppiatrice di Tamers(che sappiamo essere anche la voce originale di Goku) ma ha invece una voce completamente diversa. Gallantmon non ha il collo(o meglio, si vede troppo che non ne ha uno) ed è primo importante alleato che Omnimon trova fra i suoi parigrado(dice chiaramente che sono amici). Il digimon è pienamente consapevole della situazione nel loro mondo, tutto è stato consumato la disperazione regna sovrana, sebbene la lotta continui ad infuriare. E, convinto dalle parole di Nokia, pare essersi deciso a conoscere gli esseri umani e farsi una sua opinione. A suo dire inoltre, metà dei Royal Knights concorda con le idee di Leopardmon. E basandomi su questo ed altri elementi, posso già stabilire le formazioni. Parto dal presupposto che se ho ragione, sarà leggermente infastidito poiché in tutte le sue apparizioni da Royal Knights, Gallantmon non è mai stato dalla parte degli umani inizialmente. Andando con ordine la fazione di Leopardmon dovrebbe essere formata da Craniumon, che fra i Royal Knights è il più fedele a King Drasil, da Crusadermon che conosciamo già, da Dynasmon comparso in questo capitolo, da Examon che però visto come”si schianta” sul grattacielo al suo arrivo nel mondo reale è probabilmente stato consumato in parte dagli eater e sarà probabilmente uno scheggia impazzita, da Leopardmon e per ultimo…Kentaurosmon, la cosa mi dà di base enorme fastidio ma sono assolutamente sicuro che è cosi. Poiché in questo modo possono piazzare dalla parte dei “buoni”, oltre ad Omnimon e Gallantmon, che sappiamo già, l’inutilissimo Magnamon(altra evoluzione di un partner digimon), UlforceVeedramon(altra evoluzione di un partner digimon), Jesmon(mega di hackmon che in ogni sua apparizione ha aiutato i personaggi principali), Gankoomon(per estensione di Hackmon)ed Alphamon che è in un qualche modo collegato a Kyoko.

-Makoto Yamashina: Con questo capitolo dovrebbe essersi chiusa definitivamente la sottotrama dedicata a questo personaggio cosi secondario ma che è stato coinvolto cosi tanto nelle vicende principali passate e presenti dei protagonisti. Sono tanti i fattori di interesse nel suo racconto, a partire dal suo rapporto con Suedou, dopo le accuse iniziali di tradimento infatti, l’uomo dice chiaramente che Suedou lo ha “salvato” quindi il caro Akemi ha sigillato i ricordi di Yamashina sotto sua richiesta, per “salvarlo” anche se temporaneamente. Inoltre appare strana la sua risposta relativa all’identità dei bambini, lui sa che la prima vittima della sindrome dell’Eden era il figlio del CEO ma non ricorda che una delle bambine coinvolte era figlia dello stesso CEO? Mi pare troppo comoda come giustificazione, soprattutto perché Yamashina non era un fesso qualsiasi, lui e Suedou(che sappiamo essere un genio) hanno contribuito a creare l’Eden, lui sicuramente conosceva il padre di Yuuko personalmente e non posso credere che non sappia. È una giustificazione di comodo. Altro dubbio, è relativo al quando i ricordi di Yamashina siano stati sigillati. Non bisogna dimenticare che il presupposto che porta Yuuko a farci indagare su di lui è proprio relativo al fatto che Makoto Yamashina ha lasciato l’azienda proprio nello stesso periodo in cui il padre di Yuuko si è “ufficialmente” suicidato ed ora? Yuuko non ha fatto neppure una domanda a riguardo e Yamashina non menziona neppure per un secondo gli anni che ha continuato a passare come dipendente della Kamishiro. Altra perplessità? Nasce dalla volontà della di lui figlia Chika, la ragazza aveva detto di voler conoscere cosa turbava il padre per poterlo comprendere ed aiutare al meglio ma Takumi non dice nulla di tutto questo all’uomo e “accetta” la sua volontà di voler sigillare nuovamente i suoi ricordi per essere l’uomo di cui la sua famiglia ha bisogno.

-Suedou: è un personaggio sempre più interessante Suedou. Quante sue azioni iniziano ad apparire chiare a posteriori? Il fatto che nulla lo interessasse del mondo “regolare”, il suo interesse ossessivo per Arata, il suo coprire Arata e Takumi a suo tempo con Rie/Crusadermon, tutto inizia ad avere senso. Perché lui a suo tempo, ascoltando il racconto di quei bambini in lacrime, aveva finalmente trovato qualcosa per cui vivere davvero, qualcosa a cui votarsi “I suoi occhi brillavano come quelli di un bambino. Si come un bambino che ha trovato un tesoro”. Un tesoro che ha poi cercato di perseguire e coltivare. Lui solo che credette a quei bambini, si diede da fare per coltivarne il talento(lo ha detto lui stesso, cap 11) e creo quasi per caso il Digimon Capture. Lo ha detto lui stesso di aver lavorato per anni con l’unico scopo di poter osservare il mondo di cui aveva sentito parlare. Ma ci sono ancora tanti punti ambigui, ad esempio, perché ha sigillato i loro ricordi ma ora è felice che Arata li abbia recuperati? Non lo ha fatto solo per salvarli, no e non possono credere che il CEO della Kamishiro abbia permesso che i ricordi della figlia fossero sigillati, per cui scommetto che ha mantenuto la cosa segreta(e sarà stato facile, dopotutto nessuno aveva creduto ai bambini). Anche il suo interessamento per gli Eater, ora ha trovato una sua spiegazione. Gli Eater sono creature che incarnano un concetto di evoluzione spietata(Alla base sono entità diverse dal D-Reaper, ma nei fatti cancelleranno entrambe la razza umano ed il mondo digitale se nessuno le fermerà), che gli ha fatto raggiungere un livello di evoluzione inimmaginabile, in tempi brevissimi. E lui? Lui lo aveva fatto sottintendere in precedenza, ma ora lo ha detto chiaramente, lui punta al portare la razza umana ed il mondo intero ad uno stadio evolutivo completamente nuovo e per farlo i due mondi dovranno divenire una cosa solo. Quando il mondo reale ed il digital world saranno la stessa cosa, si potrà riscrivere la realtà a proprio piacimento, si otterrà un potere inimmaginabile e lui, che mai aveva provato interesse nel mondo reale., L’evoluzione è ottenere nuovo potere e per lui un potere simile, rasenta l’onnipotenza. Ma non finisce qui, come ha fatto a riportare indietro Arata dopo che il ragazzo è stato divorato dall’Eater? Lui lo sapeva, sapeva che se fosse successo Arata avrebbe recuperato la memoria, aveva lasciato intendere in precedenza che voleva che accadesse. Ma perché? A che pro fargli recuperare la memoria proprio ora? Cosa c’è nei ricordi dei ragazzi? Ancora non lo so ma da come desidera fare sfoggio del suo potere non appena Kyoko lo interrompe o come avuto il sentore che in Arata abbia finalmente trovato qualcuno con cui discutere al suo livello, qualcuno con cui confrontarsi e che possa condividere i suoi obiettivi.

-Makiko e Goro: Nonostante siano secondari, questi due personaggi stanno mostrando diversi progressi. Innanzitutto per il loro “legame” questo capitolo ha sottolineato come la vecchia volpe assomigliasse moltissimo alla assistente ispettore da giovane. Mentre la giovane donna ha sottolineato nuovamente la sua immensa fiducia nei confronti dell’uomo, non concepisce neppure l’idea che questi possa rinunciare, pur sapendo che queste sono situazioni a cui non sanno come reagire e strappano un sorriso, soprattutto quando si parla della presunta promessa di Matayoshi relativa al suo lavorare quantomeno fino a che Date non sarà sposata. Sempre relativo a Makiko nella descrizione del trofeo del cap. la giovane donna ha sottolineato come Lopmon sia effettivamente il suo partner mentre Goro ha dato nuovamente prova di come, rispetti il protagonista anche come detective in se e per se. Ha accettato i suoi limiti dopotutto, lo ha dimostrato quando ha chiesto espressamente al ragazzo di aiutare Arata, poiché il ragazzo ha bisogno innanzitutto dei suoi amici.

-Kyoko e Takumi:Nonostante sia comparsa proprio sul finire del capitolo, finalmente Kyoko è tornata. La sua assenza si è fatta sentire, è stato sottolineato più e più volte, quanto Takumi e tutti i ragazzi abbiano bisogno di lei, lei saprà sicuramente dare una risposta alle loro domande, lei saprà sicuramente come guidarli al meglio. Dove è stata? Dubito che risponderà in tempi brevi a domande simili ma spero quantomeno che vada a confutare quanto alcuni personaggi hanno detto sul suo allievo. Il ragazzo è diventato un Cyber Sleuth capace e competente anche senza il supporto della sua maestra, la cui sola presenza ha un effetto terapeutico . E su Kyoko invece le domande sono tante, aldilà del suo legame con Alphamon e sul dove sia stata per tutto questo tempo,mi sto facendo tantissime domande su suo padre. Da quanto tempo è morto? Kamishiro Satoru è morto un anno e non sappiamo da quanto tempo Crusadermon stesse controllando Rie per cui il padre della donna potrebbe essere vittima di una Kamishiro priva di influenze esterne ed una possibilità come questa non può non far pensare a dialoghi di una certa rilevanza con Yuuko. Sempre parlando di Kyoko, mi ha sorpreso vedere che Suedou sembri non conoscerla, possibile che l’uomo si sia preoccupato solo di tenere d’occhio “i bambini” senza pensare a tutto il resto? Suedou è un genio, non posso credere che abbia fatto un errore simile. Altro? Non capisco perché Takumi non abbia fatto domande a Suedou, capisco che l’uomo sia interessato principalmente ad Arata ma dopo quanto scoperto con Yamashina, almeno una domanda era d’obbligo. D’altra parte, il rapporto maestra-allievo, è molto forte. I due si comprendono al volo, Takumi ha oramai imparato(a malincuore) a convivere con gli abomini a base di caffeina o le sue teorie strampalate mentre Kyoko ormai non fa più caso all’agire di impulso del ragazzo ne alle sue risposte senza senso. Immagino inoltre che nel prossimo cap. si inizierà la caccia agli RK, dopotutto, ora che Kyoko è tornata possono rintracciarli.

-Angolo digiline:


Digimon: Come si chiamano gli oggetti che si possono posizionare nelle digifarm? Farm Goods

Personaggi:Yukino è sempre più preoccupata(nonostante non risponda) viste come si stanno mettendo le cose, si pente di non aver portato il figlio con lei all’estero/Sakura ha paura ad uscire di casa, qualche giorno prima ha visto una persona attaccata da un digimon io le ho risposte che potrebbe chiedere a Ryota per uscire(Visto che non aveva ancora risposto ai messaggi precedenti e che non so come sia andata a finire fra i due)/Matayoshi ha accennato ad alcune recenti imprese che hanno visto Makiko opposta a degli Hacker aggiungendo che la ragazza gli ricorda se stesso da giovane ed a questo punto è lecito chiedere al cacciatore d’orsi se era come Makiko da giovane


Luoghi

- Makoto Yamashina's Memory: Un altro dungeon lineare ma comeper lo spiritual world in passato,molto, molto interessante. Vedere il background che cambia colore in continuazione, mentre i ricordi si compongono e si sovrappongono fra loro:Il logo della Kamishiro, digivice, Kamishiro, sindrome dell’Eden,il profilo di una figura maschile,Valhalla server…da al dungeon atmosfera unica. E, si, non mi aspettavo che diventasse un Mirror Dungeon. Curiosità? Sconfitto Ebemon, che fa da boss al dungeon, il luogo collassa con la medesima animazione degli shift.

-Shinjuku Digital Shift: Era un dungeon lineare e lo è rimasto. Ma diverse cose sono cambiate, l’intersezione è decisamente più “evidente” e pericolosa. Vi sono diversi nuovi digimon(ne ho affrontati in gruppi anche di quattro alla volta), possiamo incrociare alcuni npc durante l’esplorazione(da poliziotti a semplici bambini terrorizzati) ed anche l’ost è cambiata rispetto al passato. Inoltre vista l’apertura del portale, una volta sconfitti gli eater sul finale questi non collassa. La parte più interessante del dungeon però è quella più “profonda”. In quella sede, le rotaie ci conducono in uno strano luogo prima di scomparire del tutto, un luogo che non sembra neppure più di essere nel mondo reale, ma in qualcosa di completamente diverso. Con il pavimento che non era più pavimento, ma una gigantesca distesa azzurra con quel soffitto che non era più un soffitto ma un inquietante cielo viola scuro e poi…la mano. Quella struttura simile ad una mano gigantesca composta da vari elementi riconducibili a quella che era la metropolitana(carrozze, binari, ecc…) a cui si aggiungono quelle che sembrano essere delle radici(perché mi sono sembrate radici, visto che sono verdi), tante radici di alberi, delle piante cosi innaturali, in uno shift? Magari è un dettaglio casuale, e magari sono solo i difetti a farle apparire verdi e sono tutt’altra cosa ma vicino alla base delle mano le “radici” si incontrano e si intrecciano, andando a formare quella inquietantissima mano e poi nel cap.12 nella visione iniziale Yuugo veniva “preso” proprio da una gigantesca mano.

-Digital Space 05 e Digital Space 10: Già esplorati entrambi in passato, entrambi aggiunti ai mirror dungeon. Il primo contiene anche alcuni digimon di livello evoluto. Come sempre per gli space che vengono coinvolti in diversi casi, vi sono anche nuovi chest.

Gameplay

-Team Building:

-Knightmon-Greymon(blue)-Guilmon-GeoGreymon-SkullGreymon-Ankylomon-Gomamon-Ikkakumon-Zudomon-Frigimon-Angewomon-Ophanimon-Angewomon-Gatomon-Salamon-Veedramon-Aeroveedramon-Aquilamon-Hawkmon-Meramon- Agumon-Greymon-MetalGreymon(Blue)(Pattern di colori senza striscie? Lo avevo completamente dimenticato)-BlackWarGreymon

-Garurumon(Black)-BlueMeramon-Devimon-Myotismon-Devimon-Impmon-Icedevimon-Cherrymon-Woodmon-Palmon-Sunflowmon-Angewomon-Ophanimon-Angewomon-Gatomon-Salomon-Veedramon-AeroVeedramon-Aquilamon-Hawkmon-Meramon-Agumon-Greymon-Agumon-Sukamon-Vademon-GoldNumemon-Kudamon-Wanyamon-Gaomon-Gaogamon-Goburimon -Tsunomon-Gabumon(Black)-Garurumon(Black)-Weregarurumon(Black)-MetalGarurumon(Black)

-Punimon-Nyaramon-Salamon-Gatomon-Angewomon-Ophanimon-Piximon-Hououmon-Sylphymon(mega possibili Hououmon,Sakuyamon,Dynasmon e Valkyrimon) - Sakuyamon-Sylphymon-Hououmon-Piximon-MarineAngemon

- Salamon-Gatomon-Angewomon-Ophanimon-Piximon-Socerimon-Impmon-IceDevimon-Myotismon-Icedevimon-Cherrymon-Woodmon-Pumpkimon-Puppetmon.

-Salamon-Veedramon-AeroVedramon-Veedramon-Salamon-Gatomon-Angewomon-Ophanimon-Piximon-Socerimon-Impmon-Bakemon-Myotismon-Devimon-BlueMeramon-Meramon-Agumon-Sukamon-Vademon-Sukamon-Agumon-Tyrannomon-Megadramon-Greymon-Agumon-Geogreymon-Gigadramon-Machinedramon

-Peckmon-Crowmon-Peckmon-Piximon-Ophanimon-Piximon-MarineAngemon-Zudomon-Ikkakumon-Whamon(Mega possibili Plesiomon,Marine Angemon e MetalSeadramon)-Seadramon-MegSeadramon-ShellNumemon-KingNumemon-Numemon-Etemon-PlatinumSukamon-Etemon-Sukamon-Agumon –Greymon-MetalGreymon(blue)-Devimon -Myotismon-Piedmon

-Peckmon-Crowmon-Peckmon-Piximon-Ophanimon-Piximon-MarineAngemon- Whamon-Seadramon-MegSeadramon-MetalSeadramon

-Reppamon-Piximon-Peckmon-Crowmon-Birdramon-Garudamon-Hououmon-Piximon-Ophanimon- Piximon- MarineAngemon-Piximon-Socerimon-Impmon-IceDevimon-Cherrymon-Woodmon-Palmon-Tanemon-Pabumon-Yokomon-Biyomon-Aquilamon-Hawkmon-Meramon-Agumon-Greymon-SkullGreymon-Creepymon

-Reppamon-Piximon-Ophanimon-Piximon-MarineAngemon-Pixmon-Hououmon-Garudamon-Aquilamon-Hawkmon-Meramon-Bluemeramon-Devimon-DemiDevimon-Icedevimon-Cherrymon-Woodmon-Taomon-Sakuyamon-Taomon-Woodmon-Palmon-Vegiemon-Digitamamon-BelphemonSM

-Peckmon-Piximon-Ophanimon-Angewomon-Gatomon-Salamon-Veedramon-AeroVeedramon-Veedramon-Gabumon-Numemon-Etemon-Sukamon-Agumon-Greymon-Skullgreymon-Ankylomon-Gomamon-Socerimon-Impmon-IceDevimon-Cheerymon-Woodmon-Palmon-Vegiemon-Digitamamon-BelphemonSM-BelphemonRM

-Gaudio:

-SkullGreymon: Ha quello che mi aspettavo da lui anche a livello meramente estetico. Il suo aspetto cosi minaccioso è stato ottimamente trasposto, la mia unica riserva è relativa all’Oblivion Bird. Non ricordo l’artwork originale, ma anche qui in questo caso sembra “appoggiato” sulla schiena. E poi vabé, dimensioni, ma quelle sono ragioni di gameplay a cui ormai non faccio più caso. La descrizione specifica chiaramente quanto e come si aun digimon ferocissimo dotato di alto potere distruttivo ma di zero intelligenza. Ironico quindi che abbia dovuto investire parecchi punti in Int proprio con lui per ottenere un certo digimon.

-MetalGreymon(Blue): Molto simile per statistiche alla sua controparte antivirus, nonostante gli anni passati a giocare al primissimo Digimon World…avevo totalmente rimosso l’assenza delle striature blu dal suo corpo. La loro assenza si “sente”, sembra che manchi qualcosa nonostante il blu della pelle. Segnalo inoltre come la sua Special sia totalmente diversa rispetto a quella della sua controparte, questa versione infatti, mantiene la posizione mentre risponderà automaticamente a qualunque attacco fisico e magico, come se avesse eseguito in contemporanea Cross-Counter e Mirror Reflection.

-BlackWargreymon: Uno dei personaggi migliori di 02(e se lo dico, vuol dire che lo è veramente. Visto quanto disprezzo la seconda serie), qui trasposto in tutta la sua oscura magnificenza. Essendo un palette swap di WarGreymon, il modello in se non ha difetti di sorta cosi come le colorazioni(A differenza di WarGreymon standard, la sua D-Arts originale non aveva problemi da quel punta di vista). La sua descrizione è una pura e semplice citazione ai 02, un digimon di tipo Virus che odia i codardi, vive per il suo senso di giustizia e che si distingue profondamente dagli altri digimon di tipo Virus. Le sue special sono una controparte di elemento oscurità di quelle di WarGreymon, quindi BlackTornado fa danno ai nemici basandosi sul doppio della difesa. Mentre Dark Terra Force fa danno fisico ad area ma ha una chance di alzare la difesa e non l’attacco. Ciò rende il digimon più performante della sua controparte, visto che cosi si può alzare il danno di BlackTornado e questo dettaglio è ulteriormente aumentato dalla difesa superiore di Black,rispetto al WarGreymon tradizionale. Nonostante ciò, mentre al momento WarGreymon non ha contendenti per quanto riguarda Piercer di tipo Antivirus, BlackWarGreymon vede la spietata concorrenza di Digimon capaci di infliggere danni ben più devastanti dei suoi nonostante lui dalla sua abbia un costo in digimemory più contenuto e ben 2 slot per l’equipaggiamento.

-WereGarurumon(Black): Ho sempre trovato che la pelliccia nera stesse davvero molto bene sulla linea di Garurumon però avevo rimosso il fatto che i pantaloni fossero color verde militare, poco male però, ci stanno benissimo con questo cambio di estetica. Curiosa anche la descrizione, si parla di come il divenire bipede lo abbia reso più lento, ma in game è più veloce di Garurumon(Black). Ultima chicca? La sua special è il calcio della mezza luna italiano (che in originale però è Full Moon Kick) che Were Garurumon standard nel primo Adventure usa in occasione del primo match con VenomMyotismon.

-MetalGarurumon(Black): La prima cosa che salta all’occhio osservandolo sono gli occhi. Nonostante gli art work lo mostrino con gli occhi gialli, come tutte le sue pre evoluzioni, in questa forma gli occhi sono di un rosso minaccioso. In realtà questa è una cosa che viene mostrata anche in Adventure, MetalGarurumon può far scomparire le pupille e far diventare i suoi occhi totalmente azzurri, mentre la sua controparte giustamente li fa diventare di inquietantissimo e minacciosissimo rosso che fanno da accompagnamento perfetto alla sua colorazione. Sono rimasto un po’ deluso dalle special, che sono le stesse identiche di quelle di MetalGarurumon, persino i nomi sono stati lasciati uguali. Avrebbero potuto cambiare i nomi e gli elementi oppure semplicemente cambiare il colore dei missili durante le animazioni(come è successo per un’altra coppia di digimon più in basso). Peccato, perché è stato fatto con tutti gli altri ma non per lui. Statisticamente? Se i due WarGreymon sono molto simili, è indubbio che se si guardano le stat dei due MetalGarurumon, la controparte Virus è superiore sebbene la differenza enorme sia solo una. La velocità e la difesa. MetalGarurumon standard ha la velocità come stat principale, la sua controparte la difesa. Questa piccola differenza, unità ad una passiva molto meno utile, fa tendere pesantemente la bilancia nei confronti del MatalGarurumon classico.

-MarineAngemon: sono molto affezionato a MarineAngemon. Fu il primo mega che riuscii ad ottenere giocando a DataSquad, è un ricordo fresco perché è l’ultimo gioco Digimon che ho giocato prima di questo CyberSleuth. È, come da programma, la mega più piccola in assoluto(anzi, sono abbastanza sicuro che se la giochi con i Fresh, per il titolo di digimon più piccolo in assoluto) e la sua coccolosità è rimasta inalterata. Ciò che colpisce di MarineAngemon è una caratteristica che ricordo anche nella sua controparte in Dawn/Dusk, ma ne parlerò meglio nella sezione passive. Utile anche la descrizione che specifica come, nonostante il nome sia un digimon diverso dalla linea di Angemon, sebbene la presenza di un anello sacro rende implicito un qualche legame con Gatomon e simili. Ha inoltre tantissimi sp(solo Lilithmon lo supera) ed una buona int può essere utilizzato, nel caso, anche per fare dei danni.

-Pumpkinmon: un digimon che, nonostante la sua brevissima apparizione in Adventure si è guadagnato la simpatia e l’affetto di tantissimi spettatori. La sua descrizione mi ha lasciato un attimo interdetto, viene specificato che nonostante sia nato da un virus, il suo non essere aggressivo lo rende diverso dagli altri virus, poiché mutatosi ad hallowen. Però qui in CyberSleuth è un tipo dati, non virus. È una cosa che devo controllare successivamente. Altro? Vabe la special Dolcetto-Scherzatto è come deve essere, ma a lasciarmi stranito è la sua posa di vittoria. Corre verso lo schermo e cade, sembra una delle tipiche burle fatte in Adventure che ben si combinano con la posa di vittoria del suo compare Gotsumon.

-Puppetmon: trovo a suo modo triste il fatto che lo ho ottenuto proprio a partire da Pumpkinmon, che nonostante l’aspetto è di animo gentile, mentre chi ha conosciuto la serie con Adventure sa che Puppetmon nonostante l’aspetto fa “male” ai protagonisti più di moltissimi altri avversari. Certo, conoscendo la sua genesi classica sarebbe stato altrettanto ironico ottenerlo a partire da Cherrymon e non solo per vedere un vecchio albero saggio che evolve in un burattino controparte malvagia e digimon di pinocchio(non per niente in jap si chiama proprio Pinochiomon e l’ispirazione estetica è evidente) ma anche per quello che Puppetmon fa a Cherrymon in originale, suo subordinato. Tuttavia a livello di stat, è una mega tutto sommato standard. Senza particolari debolezze, se non una velocità mediocre. Come special hanno optato per il martello a tamburo ma la resa non è delle migliore, non renderla come la mitragliata è ok, ma manca totalmente l’esplosione dopo il colpo.

-Whamon: trovo oltremodo ironico che uno dei più grandi digimon del mondo digitale(no, in game non è il più grande) possa evolvere sia nel sua carnefice di Adventure…sia nel piccolo e dolce Marine Angemon, con cui condivide anche la passiva. La descrizione cita una cosa che non mi è nuova, i Whamon di File Island(leggasi, quelli che potevamo ottenere noi nel primo World e che sono “champion”) sono molto, molto più piccoli rispetto alla controparte vicino al continente(leggasi, quello che va reclutato nel primo World e che ci conduce alla tana di Ogremon e che sono “ultimate”). La sua special ha inoltre una animazione sorprendentemente lunga per essere un digimon cosi poco famoso.

-MegaDramon/GigaDramon: Ho sempre apprezzato il design di questi due digimon ed il come riescano a risultare cosi diversi, nonostante le piccole differenze(colorazione ed ali sostanzialmente). In alcune versioni, MegaDramon è un livello campione e non un livello evoluto, ma non è questo il caso. Le special dei due digimon ha la medesima animazione, nonostante il nome e gli effetti diversi. Mi ha inoltre sorpreso non vedere neppure una menzione a come MegaDramon sia una controparte più debole, di Gigadramon.

-MachineDramon:chiunque abbia un minimo di conoscenza del franchise all’infuori della serie animata sa che Machine Dramon è un digimon importantissimo. È infatti il boss finale del primissimo Digimon World(e la sua presenza nel trailer di Next Order non è un caso visto che è un sequel diretto e fra gli npc c’è chiaramente Hiro, protagonista proprio del primo World), è l’unico(secondo materiale assente nell’anime, e quindi semi canon) dei padroni delle tenebre a “sopravvivere” ad Adventure andando poi a fondersi con i resti di Chimeramon per formare Millenniumon(le cui evoluzioni sono fra i digimon più potenti in assoluto), è la primissima mega che vediamo qui in Cyber Sleuth(Quando fake Yuugo fa lo swag contro il Kurisarimon nel prologo. Nonostante poi dai modelli sia meno imponente di quanto mi aspettassi, Vikemon è un pochino più grande) ed è inoltre uno dei digimon dai design più fighi in assoluto. Ho sempre apprezzato come sia “effettivamente” una fusione di alcune delle parti di tutti(non per niente da descrizione, gli altri androidi erano tutti suoi prototipi) i digimon androidi esistenti(o quantomeno quelli che erano stati creati allora): due cannoni di MetalMamemon, le gambe di Andromon, la mascella di MetalTyrannomon, il crananio di Megadramon, il braccio sinistro di MetalGreymon, il braccio sinistro di Gigadramon…tutte queste caratteristiche mi avevano fatto supporre che sarebbe stato un Digimon dal costo più elevato. Invece no, lui e tutti gli altri dark master sono delle Mega dal costo contenuto(18) e con tre utilissimi slot per gli equip. La sua special è, fra quella dei digimon nel gioco standard, la più potente per quanto riguarda gli attacchi ad area. Superata per ora solo dal Final Burst di ShineGreymon Burst mode, che però è stato aggiunto successivamente con un aggiornamento.

-Piedmon: uno dei villain più iconici della saga. Trovo particolarmente azzeccato il fatto che sia Etemon che Myotismon possano evolvere in lui(e Devimon, può evolvere in Myotismon) sembra quasi indirizzare tutti gli antagonisti verso un’unica linea che si concluderà poi con Piedmon,il leader dei Dark Masters(padroni delle tenebre) l’ultimo avversario prima di Apocalymon(assente in Cyber Sleuth da quel che ho potuto osservare). La sua descrizione cita sia il mistero della sua identità e della sua grande forza, sia il suo provenire da un altro mondo. Le sue animazioni di corsa e attacco sono molto fighe, la special invece è il leggendario Poker di Spade(quattro colpi a bersaglio singolo, elemento neutro).

-MegaSeadramon-MetalSeadramon: una linea evolutiva quella di Seadramon che chi conosce l’anime è solito associare con gli antagonisti, essendo tutte e tre le sue forme antagoniste dei protagonisti in occasioni diverse. Ciò culmina ovviamente con il qui presentato MetalSeadramon, il più veloce nuotatore del mare digitale, il primo Dark Masters a cadere,il quale dava vita ad un bellissimo duello con WarGreymon. Il passaggio fra le varie forme è evidente anche a livello di dimensioni, MegaSeadromon è visibilmente più grande del normale Seadramon e MetalSeadramon è leggermente più grande della sua pre evoluzione. Per quanto riguarda MegaSeadramon, il suo menzionare gli ambienti dal clima freddo nella descrizione, mi ha fatto ricordare la location della sua prima apparizione in 02.

-Creepymon: Il mio quinto Great Demon Lord.Parto da un presupposto, sono deluso per diversi fattori. Tristemente ancora una volta Creepymon(Ma Daemon è molto più figo come nome, diciamolo) è stato trasposto nella sua forma senza mantello. La sua “vera” forma è infatti molto minacciosa, il suo aspetto bestiale e spaventoso, la pelliccia rosso sangue, i canini e gli spuntoni su tutto il corpo, quegli occhi di un azzurro vitreo, tutto è molto figo ma non sarà mai all’altezza dell’inquietudine che mi diede vedere Creepymon per la prima volta in 02. La sua “forma” con la cappa ed il mantello infatti, è molto, molto più inquietante e spaventosa di questa versione, sarebbe stato un grandissimo final villain per 02, peccato che sia stato buttato nell’immondizia come tantissime altre cose(Qualcuno ha detto il mare oscuro?). Ma la delusione non è meramente estetica. Creepymon può evolvere solo a partire da SkullGreymon e BlueMeramon, entrambi hanno bisogno di pesantissimi investimenti per poter raggiungere questa forma. Ma a differenza di tutti gli altri Demon Lord che ho dovuto ottenere tramite allenamento(quindi Lilithmon e quello che citerò più in basso. Beelzemon evolve naturalmente da Infermon a livello alto e con personalità giusta. Leviamon e Barbamon evolvono tranquillamente anche senza investimenti e personalità particolari, se partono da uno ShogunGekomon ed un Myotismon di livello molto alto) lui è…deludente. Deludente per stat(attacco ed int, buone ma troppe equilibrate). Ha una passiva(vedi sotto) troppo situazionale(persino più di quella di Leviamon) e sostanzialmente inutile, ha una special troppo debole(“Solo” un attacco magico ad area di elemento fuoco con potenza base 80 e mi pesa il cuore a dirlo visto che si tratta delle mitiche “Fiamme dell’inferno”), non ha int immensa di Barbamon o Lilitmon ne ha le peculiarità del tipo di cui parlerò più sotto ma ha lo stesso costo(22) e lo stesso limitante singolo slot di equip. Inoltre, perplessità, come animazione di camminata non vola quando hanno fatto volare e fluttuare digimon con ali molto più piccole di lui o proprio senza ali. La sua descrizione fornisce un dettaglio interessante, è un digimon caduto perché si è liberato contro una “dea”, che si suppone essere la creatrice del Digital World. E Su chi sia questa Dea, possiamo teorizzare parecchio. King Drasil(o Yggdrasil, in una delle sue altri forme) è il *** del mondo digitale, ma non il suo creatore anzi creatrice,visto come viene definito in questa sede.

-Digitamamon: è buffo che lo abbia ottenuto nella stessa sessione di MachineDramon. Nel primo World, Digitamamon era una sorta di boss del post game, visto che compariva nello stesso posto in cui in precedenza si aveva combattuto con Machinedramon ed aveva una forza paragonabile a quella di Machinedramon(Per molti risultava essere persino molto più difficile). Altrettanto buffo è che possa evolvere da Vegiemon, il cameriere del ristorante di Digitamamon nel primo Adventure. Andando contro le previsione “mostra” ciò che è all’interno del suo corpo, anche prima della sua special(il sindro mega incubo) ma anche durante l’utilizzo di Skill generiche. Curiosità? Nella sua descrizione si parla di lui come “mega” quando Digitamamon ha una sua mega, Devitamamon assente in Cyber Sleuth.

-BelphemonSM: premetto che parlerò adeguatamente di entrambe le forme di Belphemon, nella sezione apposita. Il mio sesto Great Demon Lord in questa sua prima forma è spaventosamente coccoloso. Davvero, sembra un enorme orsacchiotto di peluche, e la presenza degli occhioni chiusi, e delle catente che lo tengono legato con tanto di sveglia non fanno che rafforzare questa sensazione. Non ricordavo che la sveglia fosse “presente” legata proprio davanti al suo corpo, è un oggetto fondamentale che fa intravedere quanto in realtà possa essere pericoloso. Curiosità? Come da descrizione attacca con buffissimi sbadigli ad alto potenziale distruttivo e, sempre da descrizione, non cammina o vola, semplicemente “Fluttua” nella sua pigrizia dietro al giocatore. Ottenerlo non è stato facile, Digitamamon ha bisogno di investimenti in INT ed in SP per poter rispettare i requisiti mentre Wisemon(dalle stat che ho intravisto) sarebbe sicuramente andato incontro ad un massiccio investimento in HP, in entrambi i casi il livello richiesto è molto, molto alto.

-BelphemonRM: Parto da un presupposto, la Rage Mode non è una vera e propria “evoluzione”, è infatti una mode change. Questa differenza è sottolineata anche quando si va per evolvere, vi è una schermata viola che sottolinea come questo digimon possa cambiare forma “quando si preferisce”, senza bisogno di rispettare condizioni o livelli di sorta(ed è una cosa che vale anche al contrario, da Rage a Sleep Mode) il che è strano, anche Beelzemon Blast Mode è(a conti fatti)una mode change, ma per lui bisogna rispettare la normale procedura. Belphemon Rage Mode è una creatura gigantesca, ferale e potentissima. Tutti gli elementi che rendevano pucciosa la sua controparte sono scomparsi e sono stati sostituiti da elementi degni di un vero demone, ho sempre adorato sia il paio di artigli aggiuntivo presenti sulle spalle, sia i guanti dorati ed i segni rossi sul ventre. Delle catene invece? Sono rimasti solo i resti mentre le gigantesche corna hanno la tendenza ad andarsi a incastrare nelle ali. Non ho mai compreso la modifica subita dalle zampe inferiori,nella sleep mode sono chiaramente degli zoccoli, mentre nella Rage Mode sono zampe con dita. La descrizione della rage mode cita alla lettera quanto ci viene narrato in Savers ed è la base per la sua passiva, di cui parlerò più in basso. Curiosità? Belphemon Rage Mode è, ufficialmente, il primo digimon classificato come “Ultra”(Hanno tradotto cosi il livello Super Ultimate) che abbia ottenuto. Ha un costo di 25 Digimemory e non ha neanche uno slot per l’equipaggiamento.

-Passive: Dragon’s Wrath: Passiva di SkullGreymon, MetalGreymon(Blue) e soprattutto BlackWargreymon. Aumenta del 15 % l’attacco è utile, ma in questo senso WarGreymon standard vince, perché la sua passiva va ad aumentare direttamente i danni da fuoco e ciò coinvolge ovviamente anche Great Tornado.

Menace:Passiva di MetalGarurumon(Black) è della sua linea evolutiva. 10% di possibilità di infliggere lo status stun quando si attacca normalmente. Utile, ma la percentuale è bassina per cui è più conveniente usare Shock per andare sul sicuro. Il confronto con Feral Implus della linea di Garurumon standard, non regge.

Strange Dance:Passiva di Pumpkinmon e Puppetmon. 10% di possibilità di infliggere lo status confusione. Altro status molto utile, ma come sopra 10% è troppo poco.

Ironclad Defense/Bull’s Eye:Passive rispettivamente di Gigadramon e Megadramon. Una aumenta del 15% la difesa, l’altra aumenta della stessa percentuale l’ACU. La seconda è interessante, ma la presenza di skill infallibili e l’assenza di un agility charge field, nonché(almeno da quello che ho potuto vedere) la presenza di un solo “agility team” possibile, lo fa passare in secondo piano.

Full Functionality:Passiva di Machinedramon lo status sonno. Utilissima visto quanto il sonno è rognoso ma viene completamente surclassata da un’altra passiva di cui parlerò più in basso.

Trickester:passiva di Piedmon. 10% di possibilità di infliggere il letale status dot. Utilissimo ma inutile con i Boss(e di questo sono assolutamente sicuro) e, come sopra, con percentuale troppo bassa. Tanto vale utilizzare Texture Blow che Piedmon impara naturalmente.

Mysterious Scale: passiva della linea di Seadramon, diminuisce la percentuale di statistiche ridotte dai debuff, potrebbe essere utile in certi tipi di scontri.

Haymeker: passiva di Digitamamon. 15% in più di chance di assestare un colpo critico è molto, molto utile. Spero di trovare un Digimon con questa passiva che abbia le stat per sorreggere una passiva simile, visto che offensivamente DigitaMamon non era un granché.

Wrath: passiva di Creepymon, aumenta del 25% l’ATK e l’INT, quando si scende al 25% degli hp. Troppo situazionale: l’aumento è marginale per quello che richiede ed ètroppo rischiosa quando ci sono passive più forti e semplici da attivare, peccato.

- Ocean’s Love: Questa passiva(comune anche a Whamon) fa di MarineAngemon il miglior Healer del gioco (almeno per ora). Permette infatti ai vari membri della squadra di recuperare il 5% degli SP a turno. Ciò si sposa benissimo con la special di MarineAngemon, che ha lo stesso nome della passiva. Cosa fa? Semplice, unisce gli effetti di Final Aura a quelli di Restore, in una sola mossa che costa “solo” 20 SP(leggasi la metà di Final Aura). Se poi contiamo che MarineAngemon apprende naturalmente la rara dispel e che ho provveduto a fargli ottenere tutte le altre skill che potevano essergli utili, mi pare ovvio che diverrà una costante del mio party.

-Belphemon: In questa sede parlerò di entrambe le versioni di Belphemon. Ne ho buildato due, perché hanno due ruoli molto, molto diversi. Belphemon SM è infatti un digimon con buone INT, SPD e HP. A farlo spiccare però è la sua combinazione di passiva e special. La sua passiva,Sloth, rende totalmente immuni al pericolosissimo status sonno e, allo stesso tempo, dona una percentuale del 30% di infliggerlo attaccando normalmente. Lo status sonno è la caratteristica intorno a cui ruota tutta la SM, la sua special Eternal Nightmare è un attacco Int Penetrating che causa danni di elemento oscurità a tutto il party avversario con una spaventosissima percentuale del 50% di infliggere status sonno. Ricordo chiaramente che nella linea dei digimon acquatici c’è una passiva che incrementa ulteriormente la percentuale di infliggere sonno, intravedo già dei team dedicati. La Rage Mode, dal canto suo, ha caratteristiche completamente differenti. Parte svantaggiata rispetto alla controparte, perché i necessari investimenti in INT sono abbastanza inutili con la Rage Mode e non ha alcuno slot per gli equip. Questa infatti possiede uno spaventosissimo valore di ATK di 184 base, il più alto fino ad ora. La sua special però(è questo ormai sembra confermare i miei timori) non ne fa uso nonostante sia potentissima. Gift of Darkness è un attacco che fa danni di elemento oscurità pari al triplo della difesa del digimon(ed ha una splendida animazione). Ciò è un peccato, perché per quanto buona, la Difesa non è la stat offensiva della Rage Mode. La quale, però, ha un altro problema. Gift of Darkness ha un costo di 60 SP, persino superiore a Phantom Pain e Belphemon ha pochi SP base e necessità quindi di investimenti specifici in SP per poterla usare a ripetizione(senza investimenti a livello uno la RM non ha sp neppure per lanciarla una voltà), anche per questo gli ho fatto apprendere tutti le generic skill offensive fisiche, in modo da renderlo molto più versatile. La sua passiva è,come scrivevo sopra, una citazione alla sua descrizione. Quando si attacca un nemico usando la Rage Mode, se è di livello Evoluto o inferiore si ha il 30% di possibilità di mandarlo K.O, inutile contro i Boss di trama immagino ma potenzialmente utile in altre situazioni.

-Friendship DX:Avendo buildato cosi tanti digimon in questa sessione ho avuto inevitabilmente bisogno di alzare la CAM di alcuni di loro. Fortunatamente, in precedenza, mi ero accorto che combattendo gli Stingmon nel Digital Space 01 talvolta ricevevo una Friendship DX + 25 alla CAM, facili, facili e per farmarle ho tirato fuori dal cilindro dei team appositi composti da tre BlackKingNumemon armati sia di tre large capacity usb ciascuno che dell’abilità scavenger.

-Digimemory e stat:Dopo aver ottenuto anche diversi digimon di livello mega posso iniziare a fare un bilancio sul rapporto costo in digimemory vs slot per gli equip. Le mega con costo più basso(16 come PlatinumNumemon o più comunemente 18, come SaberLeomon) hanno sempre tre slot per l’equipaggiamento, quelle con un costo equivalente a 20 (esempio Seraphimon) 2(o più raramente 1), quelle con costo 22 il numero di slot è solitamente uno (vedi i Demon Lord) ma ho anche trovato una eccezione con 2 slot(ShineGreymon Burst Mode) per quanto invece riguarda i digimon con costo in digimemory pari a 25, ho solo due casi, uno con un singolo slot(Beelzemon Blast Mode) e uno con zero slot(Belphemon Rage Mode), il secondo sulla carta non è una mega ma un digimon di livello Ultra(Super Ultimate) quindi mi domando se anche gli altri digimon con questo stadio evolutivo(I vari Omnimon ed imperialDramon PM presumo) condividano la stessa caratteristica. Va da se che un digimon dal costo in digimemory più alto non è necessariamente superiore ad una dal costo inferiore, che ha dalla sua anche la possibilità di ottenere potenziale extra dagli slot per equip a disposizione. Prendiamo MarineAngemon che ho ottenuto proprio in questo capitolo. Il piccolo digimon fornisce al party un tool di recupero sp costante ed efficace, e riesce nel suo ruolo di Healer meglio di digimon dal costo superiore. Ciò nondimeno, si può fare lo stesso discorso anche al contrario, digimon dal costo in digimemory superiore compensano la minore possibilità di personalizzazione, mettendo in campo abilità che li fanno primeggiare, vedi Lilithmon.

-Gacha Machine: Credo che dovrò controllare alcuni adattamenti esteri, la medal di BurningGreymon si chiama Vritramon.

-Trofei: Level 99(primo 99 SaberLeomon).




EDIT 7:Capitolo 15, tempo di contrattaccare…

-Rintracciare:All’agenzia, Kyoko ha avuto modo di ascoltare attentamente il racconto del suo allievo “capisco, deve essere stata dura”. Dove si trovava? È ancora un mistero, la donna liquida il tutto con un “non potevo rispondere quando hai chiamato”. Secondo il suo racconto stava seguendo i segnali dei vari RK mentre apparivano nel mondo reale, il compito si è dimostrato difficile anche per lei. Tuttavia ha avuto successo, è riuscita ad identificare i segnali di quattro di loro : uno ad Odaiba, uno a Shibuya, uno a Ueno e l’ultimo nell’Eden.Il segnale più chiaro di tutto, è quello di Odaiba “Examon si trova li”,il vedere Kyoko chiamare un RK(e da qui in poi tutti gli altri) è solo il primo campanello di allarma, la donna infatti dimostra di sapere moltissime cose su di loro “Examon ha il più alto potere distruttivo fra tutti i Royal Knights.”Per loro fortuna, si è indebolito essendo stato vittima degli attacchi degli Eater, ed ora, le forze di difesa lo tengono all’angolo. Kyoko propone quindi di lasciare il più colossale dei RK all’esercito per un po’. Per quanto invece riguarda gli altri segnali, Magnamon è a Shibuya, Gankoomon è ad Ueno mentre Kentaurosmon è nell’Eden. Gli altri, a quanto pare, stanno momentaneamente nascondendo il loro segnale. Il loro compito, anzi il compito di Aiba è uno solo, dividere gli RK e diminuire la loro influenza cercando, dove possibile “Di ottenere nuovi amici”. Concluse le dovute spiegazioni il rosso sembra un pochino distratto agli occhi della maestra, anche se il ragazzo nega. Dopodiché, tempo di tornare a lavoro prima però “Bevi un po’ di caffeina prima di andare”, Takumi beve il caffè di Kyoko senza battere ciglio e la donna pare soddisfatta “Il tuo gusto si è sviluppato dall’ultima volta?Sei un adulto se riesci ad apprezzare questo caffè ” tuttavia nonostante Aiba sia raggiante prima, durante e dopo la bevuta, succede qualcosa di strano. Un tonfo è udibile quando il ragazzo esce dall’agenzia, dalle parole dei passanti uno strano odore si sprigiona dal ragazzo ed uno strano liquido gli sta uscendo dalla bocca, Kyoko non sembra turbata dall’accaduto, non possono iniziare a lavorare senza un rituale come questo.

- Uncovering the Seventh Riddle: Il compito assegnato da Kyoko da molta libertà sul come agire(sulla carta) ed io ho un po’ paura ad esplorare Tokyo per paura di avanzare e Mirei mi ha avvertito, non ci sarà nulla di “semplice” o lineare. Per cui come prima cosa, decido di dedicarmi ad alcuni side case.Il caso in se è molto semplice, dopo qualche iniziale perplessità fra il cliente, un bambino delle elementari, ed il giovane detective si procede alla richiesta. Il bambino ha già risolto sei dei sette misteri presenti nella scuola, ne rimane uno ed è relativo ad un presunto mostro che ha seminato panico all’interno dell’edificio e danneggiato diverso materiale. Il ragazzino ha delle “prove” ha fatto un disegno della creatura(Cosi brutto che persino Takumi non può non lamentarsene) e chiede quindi di rintracciare il colpevole. Innanzitutto Takumi si reca dove si trova la scuola del bambino, Asakusa, dove un testimone lo reindirizza verso l’ospedale. Qui, il rosso crede di aver trovato il colpevole in un Socerimon, intento, apparentemente, ad attaccare una bambina. Il malinteso però è presto risolto, il digimon mago sta curando la bambina, avendo infatti sentito della mancanza di staff e dei danni causati dagli altri digimon, ha deciso di aiutare come può. Indirizzando inoltre il rosso verso Wizardmon, visto che il disegno non ha colori si possono confondere, ma i loro bastoni sono totalmente diversi. Ad Akiba, Wizardmon ingaggia praticamente subito battaglia ma sconfitto domanda scusa per quanto successo alla scuola, era la prima volta che ne visitava una ed ha fatto un macello e promette infine di non visitarla mai più, dispiaciuto per aver dato il via alla diceria sui sette misteri. Il piccolo cliente però soddisfatto della risoluzione del caso, acconsente a non rivelare l’identità del colpevole come da richiesta di AIba, dopotutto solo loro due ora sanno la verità. A caso chiuso(e mi mancavano i suoi commenti) Kyoko pare incuriosita “Quindi l’ultimo dei misteri ha infastidito la curiosità di Wizardmon? Non me lo aspettavo, ma potrebbe divenire un bravo detective…”

- Problems at Digipedia Continued: Come da titolo, non c’è pace per l’arcinota Digipedia. Da quanto riportato dallo “strambo” amministratore, qualcuno si è divertito nuovamente ad editare le pagine di Digipedia. La situazione, è simile a quella accaduta al caso precedente(blocchi sulle pagine, impossibilità di rimuovere gli Edit) ma gli edit stavolta sono diversi, non sono più semplici riproposizioni in dialetto del Kansai, ma menzogne su qualunque cosa. Controllando le pagine, vengono riportati tanti esempi di questi edit fra cui una inedita versione di Tanabata in cui ad essere stati divisi dalla via lattea sono stati Angemon ed Angewomon(una delle coppie più classiche per chi conosce Adventure), proseguendo con la lettura però, appare ovvio che il colpevole sia un MetalEtemon. Takumi accede al Digital Space e rintraccia il digimon. Il quale, come era prevedibile, non desidera rimuovere gli edit nonostante sappia che il ragazzo di fronte a lui si è già occupato dei precedenti lavori di Tentomon. Dopo lo scontro, il digimon si arrende e cancella tutti gli edit, rivelando poi che era stato attirato dalla quantità di visitatori di digipedia ed era incuriosito dal leggere le reazioni alle sue menzogne. E si decide a creare un suo blog e, informa della sua decisione, anche l’amministratore, il quale è sempre più convinto(a ragione) che il giovane detective abbia la capacità di attirare a se persone strane. Chiuso il caso, Kyoko ricorda al suo discepolo che per quanto la portata del caso sembrasse relativamente piccola, Digipedia è molto famosa “Hai appena salvato, una comunità globale di utenti”.

- A Pet Digimon: Il cliente del caso è un Kabuterimon, molto legato alla sua padrona. Dopo innumerevoli sforzi,congiunti il digimon è riuscito a digievolvere. Tuttavia in seguito all’evento, la padrona del digimon non è apparsa contenta, ma quasi spaventata. Kabuterimon chiede quindi di indagare sul perché di questo atteggiamento. Secondo un hacker nell’Eden, Kabuterimon è semplicemente rimasto”troppo debole” quando la sua padrona si aspettava qualcosa in più da lui. Questa risposta, porta Kabuterimon a richiedere uno sparring match con il giovane detective, che si conclude in depressione. Ci vorrà molto per digievolvere ancora, per cui Takumi va a cercare un’altra soluzione. Ad Ueno un anziano ex hacker, spiega al ragazzo che tutti gli hacker desiderano vedere i loro digimon diventare più forti tuttavia la padrona di Kabuterimon è con tutta probabilità una ragazza e per di più giovane. Probabilmente sarà spaventata dal nuovo aspetto del suo digimon, per cui il vecchio consiglia di far regredire il digimon. Kabuterimon, soddisfatto della risposta, decide di provare questa strada. Ma non ci è dato sapere come sia andata a finire, visto che il caso si chiude cosi.

-Harmonious Will:Dopo aver concluso i Side Case, ho deciso di coprire i vari luoghi menzionati da Kyoko, nell’ordine in cui lei stessa li ha menzionati. Sono quindi partito da Shibuya dove è comparso un Digital Shift nella metropolitana. I militari impediscono l’accesso per cui per “entrare” devo far ricorso allo stealth hide. Dopo aver esplorato in lungo ed in largo lo Shift, assicurandomi di aver recuperato tutti i chest raggiungo finalmente il termine del dungeon(è presente nuovamente la “Mano”già vista anche a Shinjuku) dove ad attendermi c’è Magnamon. Il digimon sta a sentire le ragioni di Takumi, ma è comunque combattuto. Non c’è dubbio che gli Eater che hanno distrutto il loro mondo sono nati dal cyberspazio creato dagli umani e molti digimon ritengono che l’origine degli Eater giaccia da qualche parte nel cuore degli umani “In tal caso, gli umani sarebbero una minaccia per il nostro mondo e le azioni di Leopardmon sarebbero corrette” inoltre venendo nel mondo umano ha visto tanti digimon sfruttati da hacker malvagi. E poi? Ha visto anche persone come Aiba che fanno di tutto per risolvere la situazione. Rivela inoltre di aver portato con se alcuni piccoli amici per salvarli dalla distruzione ma che si sono divisi, non potrebbe mai perdonare gli umani se avessero fatto qualcosa a loro per cui decide di determinare la sua scelta di campo basandosi sul “destino” toccato ai suoi amici. Watson è sconsolato, la situazione non è propriamente rosea, ma proprio in quel momento sopraggiunge Nokia. Kyoko le ha chiesto di andare li, con lei ha portato Lopmon e Tokomon, i due piccoli digimon ora sotto la protezione di Nokia e dei Rebels, sono proprio i compagni di Magnamon. Sopraggiunge quindi Omnimon, il quale cerca di far capire al parigrado l’importanza di collaborare con gli umani. Magnamon è ancora in dubbio, dopotutto gli umani hanno pur sempre causato la distruzione del loro mondo ma Omnimon lo rassicura, vi sono umani che desiderano salvare entrambe le razze ed a quel punto, riflette sulla posizione di Leopardmon, convinto che la distruzione degli umani salverà la loro specie “Non è giusto arrivare a conclusione affrettate e spazzare via coloro con cui potremmo capirci,non sei d’accordo?” Le parole di Omnimon e la citazione agli “insegnamenti”(Quando agisci, tutto si risolverà) di Nokia smuovono il cuore di Magnamon ma l’idillio viene spezzato dall’arrivo di un ospite inatteso,Dynasmon. Il quale dopo aver insultato Omnimon per non essere stato capace di percepirlo, rivolge la sua attenzione a Magnamon e tenta di convincerlo “Ogni possibilità di congiungere le nostre mani con quelle degli umani sono sparite nel momento in cui hanno creato quel Cyberspazio. Dovresti stare dalla nostra parte. In accordo con la volontà di King Drasil” tuttavia Magnamon, preferisce ignorare la volontà di King Drasil, non potendo ignorare il debito che ha nei confronti degli umani e sul perché abbia deciso di stare dalla parte degli umani pur sapendo che ve ne sono molti sciocchi e malvagi“Preferisco scommettere sulla loro brillantezza, per aver salvato i miei compagni e me dal mio dilemma” Lo scontro è inevitabile ma anche sorprendentemente breve(Magnamon non arriva a fare un turno, Lilithmon in combo con Accelleration Boost e Phantom Pain arrivano a shottare il boss) nonostante sia, a conti fatti, il primissimo scontro in cui mi sono trovato a combattere un RK nella sua interezza(Dynasmon va K.O, non si tratta di scontro interrotto). Sconfitto(ed ottenuta una memory up, 120), Dynasmon batte in ritirata e giura vendetta nei confronti di Magnamon mentre la principessina(canon) degli RKringrazia i suoi salvatori “Sono io a dovervi ringraziare. Mi avete dato l’opportunità e vi sarò per sempre grato”e fa dono al rosso dell’Harmonious Will(un oggetto chiave, la volontà cristallizzata di un digimon gentile). Di ritorno all’agenzia, Kyoko parla di Magnamon “è un leader fra i cavalieri. Ci siamo fatti un potente amico”. Watson però decide di esporre i suoi dubbi, come fa Kyoko a sapere cosi tanto sugli RK? La donna vorrebbe liquidare il tutto con “Sono una detective, è ovvio che stia investigando” ma il rosso non è soddisfatto”Vuoi sapere come abbia investigato? Bhé quello rimarrà un segreto per il momento. Sono sicura che le tue domande troveranno presto risposta”

-Allenamento:La seconda zona indicatami da Kyoko è Ueno, non appena si entra nell’area si viene interrotti da una scena con protagonisti Gankoomon ed il suo allievo Hackmon. A quanto si evince dalle parole del maestro, l’allenamento di Hackmon non sta andando bene “In questo modo diventare un RKsarà solo sogno”. nonostante l’impegno che il digimon sta mettendo nel seguire le orme del suo maestro, non è soddisfatto anzi, appare distratto “Non importa quanto mi alleno,sembra sempre che mi manchi qualcosa”, Hackmon non sa cosa sia quel qualcosa ma è sicuro che gli manchi ed è per questo che non riesce a raggiungere i suoi obiettivi. Aiba raggiunge poi Gankoomon, il quale ascolta il racconto del ragazzo “Cosi vuoi che io protegga questo mondo? Stai cercando di convincere il maggior numero di RK in modo da fermare i piani di Leopardmon di distruggere questo mondo? Ammiro la forza delle tue convinzioni. Alcuni umani hanno un notevole spirito combattivo” tuttavia rifiuta l’offerta del ragazzo. Al momento non gli importa nulla dei conflitti fra umani e digimon, ciò che è importante per lui è fare del suo allievo buon RK”non importa se a farlo saranno gli umani o i digimon”. Watson è giù di morale, ma Gankoomon non ha finito con lui,aiuterà la causa del giovane se “accetterai la mia richiesta. Unisciti a me nell’allenare il mio discepolo Hackmon”. Le parole irritano Hackmon che si convince di aver tradito le aspettative del suo maestro e che per via del suo fallimento questi lo sta affidando ad umano. Gankoomon non ci va troppo per sottile, tira un pugno ad Hackmon e gli risponde “Quel qualcosa di cui parli potrebbe essere trovato in questa persona”. Dopodiché intima all’allievo di non tornare fino a quando non avrà trovato quel “qualcosa”. Hackmon e Takumi insieme,dovranno sconfiggere BanchoLeomon. Hackmon è convinto che con il suo potere non potrà mai sconfiggere un avversario cosi potente, ma Gankoomon non fa caso alle sue obiezioni “Allora resterai debole”. Takumi prova a confortare l’inconsolabile Hackmon, ma il giovane digimon reagisce con rabbia. Non esiste che lui chieda ad Aiba aiuta, lui sconfiggerà BanchoLeomon da solo ed il suo maestro crederà di nuovo in lui. Dopodiché, si dilegua ed accede al DigitalShift di Ueno, mentre Takumi decide di seguirlo, per aiutarlo nel caso fosse necessario.

-Steel Will: Dopo essermi assicurato di aver preso tutti i chest(fra cui una memory up, 125), mi sono fatto strada verso la parte finale del dungeon. BanchoLeomon ha avuto facilmente ragione di Hackmon, che si scusa col suo maestro per il suo fallimento “Sapevo che non sarei mai potuto diventare un RK” Bancholeomon ritiene che Hackmon sia divenuto incauto nella sua ossessiva ricerca di forza e che con quell’atteggiamento non diverrà mai un RK “Un vero uomo ha bisogno di una vera preparazione, tu la hai?”, Hackmon non sa come rispondere, per cui il Bancho si appresta a concludere lo scontro. Takumi interviene ma Hackmon sembra aver già gettatola spugna. Il bancho però fa notare qualcosa al giovane digimon “Osserva la schiena di Takumi, ancora non capisci?” Già, la schiena, gliene aveva parlato anche il suo maestro “Hackmon RK non è un appellativo che ti da qualcuno(strano, non dovrebbero essere scelti da King Drasil in persona?). Vieni prima chiamato Royal Knights quando proteggi il mondo. Diventa un protettore Hackmon. Del mondo, del Digital World, dei tuoi amici” solo quella volontà lo potrà rendere davvero cavaliere. Hackmon dunque realizza,che nonostante i suoi allenamenti, non ha mai combattuto per un vero motivo, ora combatterà per proteggere coloro che credono in lui, il secondo round ha quindi inizio. Il combattimento con BanchoLeomon è molto strano. Il digimon boosta la percentuale di combo del mio party al massimo, poi inizia a boostarsi da solo ed inizia a spammare Flashing Bancho Punch che fanno sempre e comunque come danno, quello degli hp massimi dei miei digimon anche se questi sono in difesa oppure se hanno vantaggio di attributo. Visti i numerosi Piercer che avevo con me, ho avuto comunque ragione di lui ma per un attimo ho quasi avuto la sensazione che fosse una battaglia impossibile da vincere(Anche perché ha molti, ma molti più hp di Dynasmon). Sconfitto il Bancho(e ricevuta una memory up,130) promuove gli sforzi di Hackmon con un “passabile” prima di “scomparire”. Hackmon è incredulo di fronte alla sua vittoria ma sopraggiunge Gankoomon “Solo quando hai ottenuto la forza e la volontà di proteggere la strada verso il titolo di RK ti si è aperta” non c’era più nulla da apprendere per Hackmon stando sotto la tutela di Gankoomon ed è per questo che è stato affidato ad Aiba. Dopodiché, Hackmon digievolve sotto gli occhi dei presenti, trasformandosi in un digimon che Gankoomon battezza come Jesmon “Segui le mie orme in questa tua nuova forma. Fallo o non fallo Jesmon, non esiste il provare”. Dopodiché Takumi si guadagna i ringraziamenti di Gankoomon, il quale gli fa anche dono un oggetto speciale “TI meriti anche tu i miei ringraziamenti. Da questo momento in poi, il potere del mio allievo sarà il tuo. Sarà un ottimo amico ed alleato,ben più di me”. Dopodiché Watson e Jesmon si allontanano mentre Gankoomon rivolge la sua attenzione al suo amico, Bancholeomon. Un attimo in più e sarebbe morto sul serio(hanno appena fatto ironia sulle ripetute morti di Leomon), ma il bancho è felice di aver aiutato Hackmon a diventare un vero uomo e mentre i due digimon riflettono sul come Jesmon sia destinato a divenire ancora più potente, si danno ad un po’ di sano allenamento. All’agenzia Kyoko non è affatto sorpresa dal sentire della nascita di un nuovo Rk “Il mondo vede aggiornamenti simili ancora ed ancora. È una verità nel mondo reale cosi come in quello digitale” ed aggiunge una cosa molto importante “Forse anche tu un giorno mi supererai, non vedo l’ora che arrivi quel giorno”. Lo steel Willi è un altro oggetto chiave e contiene i dati cristallizzati di un digimon coraggioso,leggasi? Ottenerlo era una delle condizione per poter digievolvere in Hackmon(Per Jesmon ci vuole la GreatChallenge 6).

-Parallel Worlds: Dopo Ueno, rimane una solo delle location indicate da Kyoko da controllare, l’Eden. Giunto nella Free Area, Takumi vede una figura rossa sin troppo familiare sfrecciare ad altissima velocità nel cielo, prima di scendere ed ingaggiar battaglia. Lo scontro, è impossibile da vincere,Kentaurosmon con i suoi primi tre turni non fa che debuffare la velocità dei miei digimon, per poi concludere con un singolo Bifrost che lascia con un singolo hp uno dei miei digimon e conclude lo scontro. Il Royal Knights è deluso da quanto ha visto “Deboli. Siete lenti, non mi prenderete mai” e dopo una grassa risata sparisce nuovamente. Watson è preoccupato, se la situazione è questa non riuscirà mai farsi ascoltare da lui e Kyoko, che lo contatta prontamente, suggerisce di tornare all’agenzia per chiedere informazioni ad Omnimon sul da farsi. Secondo il vice capitano degli RK, l’unico modo per combattere la velocità di un avversario potente come Kentaurosmon è usare la loro di velocità e la scelta migliore sarebbe UlforceVeedramon e la sua incredibile “Swiftness”(uso il temine inglese, perché è lo stesso nome della passiva della linea di Ulforce), Kyoko reagisce in modo stano e Takumi se ne accorge sentendola dire “Capisco, dovrebbe essere UlforceVeedramon” quasi come se lei conoscesse già la risposta(per chi non lo sa, è il più veloce degli RK). Tuttavia hanno problema, il segnale di UlforceVeedramon è l’unico che non sono riusciti a rintracciare ed Omnimon ipotizza che la porta dimensionale si sia chiusa prima che potesse passare(ironico per un digimon che agisce sempre prima degli altri, Omnimon ipotizza anche una sua presunta morte). Ciò getta Omnimon nello sconforto, poiché sapeva di poter contare sicuramente sul supporto di UlforceVeedramon. Kyoko però non getta la spugna”Avete mai sentito parlare dell’idea dei mondi paralleli”, ovvero che esistono infiniti mondi, uno per ogni possibilità “Ogni volta che qualcosa accade in un mondo, uno nuovo nasce” i mondi paralleli sono indipendenti gli uni dagli altri, quantomeno in teoria”C’è una struttura simile che noi conosciamo bene” ovvero il mondo reale ed il Digital World, prima indipendenti che si sono collegati e ciò sembra negare l’idea che i mondi non possano comunicare fra di loro. Per cui, Kyoko vorrebbe provare a portare da loro un UlforceVeedramon proveniente da un mondo parallelo. Lei inoltre conosce una persona esperta nel settore”Mirei Mikagura, anche lei vive a Nakano. È solo una congettura, però questa teoria potrebbe giustificare anche l’esistenza degli eater, come entità provenienti proprio da un mondo parallelo. Ma, per il momento, Takumi deve sbrigarsi a parlare con la misteriosa Mirei che,come da programma, si aspettava di vederlo”Se sei qui, significa che c’è un problema. Devo illuminarti su cosa cerchi” e parte poi con le dovute spiegazioni. I mondi esistono effettivamente all’infinito ed in parallelo “Quando qualcosa va persa qui,ricompare da un’altra parte”Ciò che si sta cercando è effettivamente in un’altra dimensione, ma aprire un varco dimensionale non è cosa da poco “Avrai bisogno di un digimon nato con abilità speciali,che nessuno ha mai visto fino ad ora” e come creare questo digimon? Harmonious Will e Stell Will “Usando queste due abilità, sarò sicuramente capace di creare un digimon capace di andare in mondi paralleli” al ragazzo sta crederla o meno. Fortunatamente ho già entrambi i due componenti necessari, Mirei nne rimane sorpresa e consapevole del fatto che per evocare il digimon ci vorrà un po’ consiglia al ragazzo di tornare momentaneamente al suo lavoro di detective.

-Esplorazione: Messi da parte momentaneamente i consigli di Mirei e visto che ho “completato” la fase del capitolo in cui rischiavo di triggerare avanzamenti solo entrando nelle aree, ho finalmente potuto fare i miei canonici giri. Come avevo potuto di verificare è comparso l’esercito, ma solo nelle aree in cui sono ricomparsi gli shift(Fa esclusione il museo di Ueno, che è presidiato dalla polizia) mentre nelle rimanenti aree la polizia è ancora intenta ad occuparsi dei Digimon pericolosi. Victory Uchida invece mi aspettava alla NB e mi ha fatto dono di una Clever Carrot e della DigiMedal di Beelzemon. La presenza di Kentaurusmon nella Free Area ha terrorizzato tutti i presenti mentre, per quanto riguarda il solito avanzamento con Reiko, la commessa ha rivelato di star prendendo in considerazione l’idea di cantare lei stessa e non solo “ascoltare”.

-Yuugo and Yuuko: Proprio davanti all’agenzia, Ryota mi informa di nuovi avvistamenti del “ragazzo bianco” al primo piano del Kowloon. Sul posto Takumi ha modo di ascoltare una conversazione fra due Hacker che parlano di quanto accaduto ad UnderZero. Secondo il loro racconto, gli Zaxon sono usciti sconfitti dal duello a tre ad Under Zero e Yuugo è riuscito a scappare per miracolo. Proseguendo, sempre su Yuugo, riportano che è stato avvistato più volte al primo piano del Kowloon ed altre dicerie, come il fatto che sia immortale o che sia stato lui ad introdurre i Digimon agli hacker. Al termine della conversazione Kyoko contatta il suo allievo ed al solito non capisce nulla “Cosa? Una leggenda vivente? Hacker immortale che risorge dai morti? Tutti questi rumor su Yuugo stanno iniziando ad andare fuori controllo. Sono sicuro che non sei cosi sciocco da crederci. In ogni caso un nuovo caso è arrivato dalla leggenda in persona, per favore occupatene” A posteriori, mentre scrivo, posso dire per certo che questo caso appartiene a quella cerchia di vicende per cui ci si dispiace un po’: è un caso importantissimo, uno dei più importanti per la crescita di Yuuko e per il chiarimento su alcune questioni ma, non è doppiato. Grazie all’aiuto di un’infermiera alla reception Takumi raggiunge Yuuko, che si trova nella stanza di suo fratello. La ragazza, sta pensando di cancellare l’avatar Yuugo “Se lo faccio, gli Zaxon si divederanno e non ci sarà più un hacker chiamato Yuugo” è una decisione questa a cui Yuuko stava pensando fin dall’incidente di Under Zero(cap 10). Questo Avatar Yuugo è un dono di Rie, è un avatar speciale che le permette di attraversare i sistemi pur con le informazioni personali sbagliate(riferimento alla sua comparsa all’Avalon Server). Usando l’avatar, secondo Rie, Yuuko diventava davvero Yuugo trasformandosi, involontariamente, in un burattino che controllava gli hacker e che danzava nelle mani della donna. Avendo “fallito” nello sconfiggere i suoi nemici, la ragazza ha preso la sua decisione ha deciso di cancellarlo, pur sapendo che l’avatar appartiene a suo fratello e cancellarlo “Mi spezzerà cuore.” Proprio per questo motivo Yuuko chiede l’assistenza di Aiba. Desidera avere qualcuno vicino a se mentre lo cancella e assiste agli ultimi istanti di vita di Yuugo degli Zaxon. La ragazza procede ma l’avatar non può essere cancellato, Yuuko è oltremodo sorpresa e cerca di capire dove sia il problema ma proprio in quel momento, il rosso le rivela di aver sentito di alcuni avvistamenti “recenti”di Yuugo. Ma ciò non è possibile, lei non ha usato quell’avatar fin dall’incidente. Di fronte a questa rivelazione, Yuuko decide di modificare la sua richiesta, il loro nuovo compito è trovare il responsabile dell’attacco all’avatar Yuugo”Pensare che qualcuno ha rubato l’account di mio fratello quando noi volevamo cancellarlo. Proprio ora qualcuno sta camminando nell’Eden, pretendendo essere mio fratello. Devo restare calma e riprendermelo”, non importa quanto tempo ci vorrà, lei non la farà passare liscia al colpevole tanto che fa un’uscita che sembra un po’ fuori luogo visto che è una cosa accennata solo ai tempi della prima infiltrazione all’Avalon Server “Soprassiederò su ogni azione illegale necessaria che dovrai compiere” nel mentre si divideranno e cercheranno ognuno per conto suo nell’Eden. Watson è preoccupato per lei, sarà pericoloso senza digimon ma Yuuko risponde abbastanza contrariata “Non prenderti gioco di me. Ho preparato dei digimon anche per questo account. Non sono forti quanto MachineDramon e RizeGreymon(che non ha mai usato in precedenza) ma starò bene”. Kyoko combatte immediatamente il suo discepolo e rivela di non essere riuscita ad accedere all’account “Yuugo” in nessun modo. Al Galacta Park, uno Zaxon mi indirizza al secondo piano per incontrare il suo leader. Proprio al secondo piano ritrovo Yuuko intenta a chiedere informazioni ad uno Zaxon senza successo. “Non sono abituata a questo avatar. è difficile parlare nel modo giusto e non mi sembra giusto, mi sento strana” certo lei è Yuugo sono una sola cosa o meglio “lo sono e non lo sono”. Dopodiché Yuuko riceve un messaggio dall’account di Yuugo, questi la invita a raggiungerlo “nel luogo in cui sono nato”. Il luogo in questione è l’Avalon server è in quel luogo che Rie le ha proposto di divenire “Yuugo” ma questa è una cosa che solo lei e Rie/Crusadermon hanno. Per cui i due si dirigono sul luogo dell’incontro(E danno vita ad un evento unico, nonostante non venga “esplorato” i due sono di nuovo nell’Avalon Server che è già divenuto parte dei Mirror Dungeon) dove gli aspetta il presunto ladro che li saluta però come “Yuugo” e Yuuko va in berserk “ Ridammi quell’Avatar”. Il presunto ladro mantiene la calma”Questo avatar importante per te, Yuuko?” Si, lui conosce il nome di Yuuko, dopotutto quello è l’account che la ragazza ha usato per cosi tanti anni(e ciò sembrerebbe indicare che Crusadermon fosse attivo da diversi anni, ben prima della morte di Satoru Kamishiro), nessuno l’ha hackerato perché è stato creato da Rie in modo da avere una sua AI”Per manipolarti”, per essere quel Yuugo, il leader degli Zaxon destinato a riunire gli hacker dell’Eden. Lui è il motivo per cui una ragazza tranquilla e riservata come Yuuko ha potuto tenere in piedi quella recita per tutto quel tempo. L’AI è ad un bivio, lui e Yuuko sono stati partner per tutto questo tempo e lei, senza di lui, non potrà mai essere di nuovo “Yuugo”, per cui perché cancellarlo? In primo luogo Yuuko aveva usato quell’account per proteggere l’Eden. L’AI non è in errore,sola ed impotente Yuuko non poteva fare nulla per proteggere l’Eden, per cui accettò la proposta di Rie/Crusadermon e divenne Yuugo. Suo fratello, la persona che rispetta di più al mondo in modo da essere sempre insieme. L’AI è il miglior fratello che Yuuko avesse potuto desiderare ma è proprio grazie a lui che Rie ha potuto controllarla, gettando l’Eden nel caos ed è per questo che vuole cancellarlo, lei non vuole più dipendere da lui. Ma l’AI non è d’accordo, lui è stato creato con lo scopo di proteggere l’Eden e, a differenza di Yuuko, in quanto programma può solo esistere all’interno dell’Eden per cui lui e Yuuko sono “persone diverse”. L’AI evoca quindi MachineDramon che lo riconosce ancora come suo padrone, RizeGreymon invece si schiera dalla parte di Yuuko sebbene l’AI sia ancora in vantaggio “Non fraintendere, non voglio farti del male ma non voglio essere cancellato” Takumi si schiera quindi dalla parte di Yuuko e l’AI realizza quanto lui e lei siano differenti, l’unico modo per decidere sul da farsi è quindi combattere come prodi hacker dell’Eden e Yuuko incalza”è quello che voglio, ho deciso di dividermi in due”. Sconfitta, l’AI Yuugo pare oramai rassegnata a scomparire ma Yuuko ha cambiato idea “La vera me, è ancora qui” e l’AI però decide di procedere ugualmente e scompare. Yuuko rimane in silenzio, cosi a lungo che deve riprendere Takumi “smettila di fissarmi, non mi metterò piangere”. Mentre RizeGreymon(che non parla) decide di continuare a seguirla e non evolve in ShineGreymon ma in Gaiomon “Hai cambiato forma. Sono felice per te ma mi mancherà il tuo vecchio io”. Con il caso chiuso la ragazza ringrazia Aiba ma visto che sono per strada, sta facendo un giro dei negozi di dolci a Nakano(il suo hobby) “Vogliamo andare?”, poco dopo però va nel panico, non vuole far sembrare di che sia prossima ad affondare le lacrime nel cibo no, lei vuole che lui vada,è autoritaria “Vieni o no?”(Leggasi è un appuntamento). Di ritorno all’agenzia, scopro che Yuuko a mangiato cosi tanti dolci da far piangere il padrone del negozio(Takumi è disperato). Kyoko invece si rende conto che in situazioni simili forse è meglio lasciare i clienti a loro stessi, aggiungendo inoltre che “Quando si tratta di programmazioni, AI e digimon sono praticamente la stessa cosa”, sono infatti numerosi i casi di account rubati dai digimon, questo però è il primo che viene rubato da una AI. Infine Kyoko aggiunge che nonostante l’aspetto e l’atteggiamento, anche il suo discepolo potrebbe essere definito “strano”. Con la chiusura del caso, un nuovo memory up(135) e il tanto atteso Rank Up 20, Master Cyber Sleuth speravo in qualche commento da parte di Kyoko visto l’importante risultato ottenuto,ma nulla^^

-Alleata: Arrivato al DigiLab, Mirei si scusa per il ritardo e da subito il via alla creazione del digimon in grado di aprire varchi dimensionali. Dall’unione di Angewomon e LadyDevimon e con l’ausilio dei due catalizzatori, Mastemon prende vita. Grazie al suo potere, il varco si apre e Takumi può andare alla ricerca di UlforceVeedramon. Nella Shinjuku di un altro mondo, una giovane dai capelli verdi e che per i Jap risulterà sicuramente familiare, fa la sua apparizione. A quanto pare, il potere del suo partner VeeVee è stato rubato da un certo digimon con la “barba”.Il volenteroso Veemon sembra pronto a ricominciare ad allenarsi per riacquistare quella forma e riottenere i suoi poteri, ma la ragazza pur sapendo che sarebbe la cosa giusta, non è entusiasmata da questa idea. Proprio in quel momento il varco si apre(sempre nel centro di Shinjuku) e Takumi compare davanti agli occhi di RIna. Mirei, che non può raggiungere quel mondo ma può vederlo, consiglia al ragazzo di parlare con la tamer(la definisce tamer, non hacker) dai capelli verdi, poiché lei saprà sicuramente come aiutarlo. Dopo essersi lasciata andare a sproloqui e raffinati sillogismi aristotelici(parole messe a caso e complimenti per se stessa) che comprendono anche le presentazioni di rito, VeeVee mette il tutto in termini semplici. Takumi aiuterà VeeVee ad infiltrarsi in uno spazio digitalizzato e sconfiggerà Barbamon, il digimon che ha rubato i suoi poteri. Il luogo in questione è lo Shinjuku Digital Shift, perfettamente identico a quello del mondo di Watson solo che in questa sede gli “ostacoli” sono ancora presenti. Rina ovviamente è entusiasta “eheh, ho appena detto che mi piaci”. Giunti nelle profondità dello Shift, ad attenderci c’è Barbamon. Il digimon rivela di essere intenzionato ad usare il poter di VeeVee per divenire un Super Demon lord, ed invita Rina a servirlo nel caso le darà un quarto del mondo. Ma la ragazza coglie l’occasione del monologo per colpire il digimon con una culata volante(mantenendo il sorriso sulle labbra),dopodiché si lancia all’attacco. Lo scontro con Barbamon non è difficile, il digimon si abbassa da solo tutte le statistiche ma si alza l’Int e poi al turno successivo scaglia il suo Paradise Lost per recuperare gli HP persi. Sconfitto Barbamon non può fare più niente per trattenere i poteri di VeeVee all’interno di se e grazie a quei poteri, VeeVee riacquista la vera forma di UlforceVeedramon. Dopodiché il digimon e la sua Tamer, pur non riuscendo a coordinare i loro urli di battaglia, lanciano l’attacco finale contro Barbamon, che cade a terra sconfitto(ma non morto). Chiuso il combattimento, i due tamer ed i loro digimon possono tornare a Shinjuku per discutere su quanto accaduto, sebbene Rina come al solito non riesca a stare seria(“Non c’è un briciolo di serietà nel tuo corpo Rina”). UlforceVeedramon ascolta il racconto di Takumi e decide senza la minima esitazione di aiutarlo, pur sapendo che dovrà separarsi da Rina nel prossimo futuro”Ti guarderò sempre le spalle anche quando mi troverò in un altro mondo” ed i due si salutano in modo melodrammatico.

-Furia: Poco dopo, nuovamente nel laboratorio di Mirei qualcuno fa da pappagallo a Takumi “Devo ringraziare quella ragazza carina. Come ringraziamento, tu(riferito a Mirei) dagli tutti i tuoi soldi!” e Rina in persona compare, concludendo la battuta(a lei non servono soldi,basta il cibo). UlforceVeedramon è sconvolto, si erano salutati poco prima fra lacrime e tristezza e lei ha reso tutto inutile “Dove va VeeVee, vado io”. Mirei non si aspettava l’arrivo di Rina, una delle regole dei viaggi interdimensionali è “niente corpi” ciò significa che, ora come ora esiste come ”cyber identità” oppure,come detto anche da VeeVee il suo corpo ora è simile a quello di un digimon ed a quello di Takumi. Il corpo della ragazza però sta “sfortunatamente” bene e Mirei potrà rimandarla a casa, in qualunque momento lei lo desideri . Rina viene messa in allarme da quello “sfortunatamente” e dice che forse a parlare è stata la se “di un mondo distante” ma Rina ha il sentore, anzi sa che lei è Mirei. E di fronte a questa affermazione la donna liquida il tutto con “Li conosco? Conoscenti da un altro mondo”. Dopodiché aggiunge che, nonostante parlare con Rina sia una causa persa, viaggiare fra le dimensioni è molto pericoloso. VeeVee però è molto felice di avere la sua tamer con se e chiede a Takumi di dirigersi sul luogo in cui si trova Kentaurosmon. Il Royal Knights in rosso si fa avanti praticamente subito e si contraddice, quando afferma che la presenza di un aiutante renda Aiba solo più degno di distruzione quando in precedenza lo ha lasciato andare inoltre, stranamente non riconosce UlfoceVeedramon come suo parigrado. Rina si fa avanti e domanda perché brami distruzione. Semplice, per impulso “Gli intenti malvagi degli umani presenti nel cyberspazio mi hanno divorato e scatena il mio istinto”. UlforceVeedramon si rende subito conto che il loro avversario non è lucido”La natura degli umani è agire secondo i loro desideri. L’ho capito. Ed io farò altrettanto. La distruzione degli umani dentro e fuori il cyber spazio, questo è ciò che bramo” ma Rina lo punzecchia, quello è il suo istinto, non può dare la colpa agli altri per qualcosa di simile “Devi prenderti le responsabilità delle tue azioni. Lo so persino io e ciò significa che sei meno saggio di me” e visto che lui non capisce niente sugli umani, dovranno passare alle maniere forti, VeeVee invita Takumi ad andare con lui ed il duello ha inizio. Magari in game non renderà bene, ma lo scontro che si consuma in questa sede è molto figo. Non si combatte più nella Free Area ma nei cieli dell’Eden. Takumi sta in spalla ad Ulforce(che quindi non funziona come vero e proprio ospite) in alto nel cielo, mentre sotto i membri del party(almeno quelli i cui modelli normalmente toccano terra) compaiono delle piccole piattaforme. Lo scontro non è molto difficile, Kentaurosmon è Antivirus-Light e con Character Reversal diventa vulnerabile x3 al Phantom Pain di Lilithmon, inoltre attacca di rado e passa i suoi(innumerevoli turni) a debuffare la mia velocità o a buffare la sua. Lo scontro però termina prima che la barra del digimon possa terminare e ne segue una scena in cui i due RoyalKnights si scontrano in aria. Battuto in velocità, Kentaurosmon si sente sconfitto(Memory UP DX droppata per la “vittoria”,145) e Rina gli domanda se sia calmato, il digimon però,ancora incredulo, chiede ai suoi avversari di finirlo. Tocca a Rina spiegargli che è tutto un malinteso,nessuno ha intenzione di finirlo, ora devono farsi solo una lunghissima chiacchierata. La ragazza ha intenzione di restare in questo mondo per un po’ e durante questo periodo vuole dimostrare a Kentaurosmon che ha visto solo il lato peggiore degli umani e che è tutto un malinteso. Nel caso poi non riescano a trovare nulla di positivo? Il digimon potrebbe sempre andare nel mondo di Rina. Kentaurosmon accetta quindi le condizioni della ragazza, per amor di ottimismo(Rina non gli permette neppure di finire la frase “E nel caso non trovassi nulla di buono”). Takumi ci rimane di stucco, Kentaurosmon non è propriamente un loro alleato(ma neppure un nemico). Di ritorno all’agenzia, Kyoko non è cosi negativa su quanto accaduto con Kentaurosmon ma, sorprendentemente, non chiede nulla su Rina. Deve però ringraziare Mirei per quanto ha fatto, l’avere UlforceVeedramon dalla loro è un grandissimo aiuto. Per fare ciò decide di sviluppare una nuova miscela appositamente per lei. Takumi dubita che la Mirei possa apprezzare ma Kyoko rivela al ragazzo che Mirei, più di tutti, apprezza il suo caffè, la ha anche aiutata a creare una delle sue quattro miscele capolavoro

-Braccio:Kyoko è soddisfatta di tutti gli alleati che sono riusciti a trovare fra i RK sebbene non si è mai prudenti abbastanza. Leopardmon non resterà a guardare, proprio in quel momento sopraggiunge una chiamata di Makiko per Takum.. A quanto pare è comparso un eater ad Asakusa(lo chiama allo stesso modo del cap. precedente) e visto che la polizia è a corto di personale richiede assistenza. Kyoko non è propriamente entusiasta dell’idea, loro non sono i tuttofare della città ma l’apparizzione di quell’Eater potrebbe essere un segno, per cui è meglio occuparsene. Per entrare nello shift, bisogna sempre rendersi invisibili, vista la presenza di militari nell’aria, tuttavia questa volta non sono presenti npc all’interno dell’area del tempio(probabilmente sono stati evacuati in precedenza). Giunto rapidamente nelle profondità dello shift, Aiba si imbatte in Arata alle prese con due Eater. Il moro intima all’amico di stare lontano sebbene alla fine risulti comunque “ospite”(sempre con il solito Infermon) durante lo scontro. Sconfitto il “solito” Eater umanoide,Arata ha fatto una cosa oltremodo inaspettata, ha “intimato” all’amico di stare lontano e poi “osserva da li”. In un attimo il ragazzo “assorbe” l’eater. I suoi occhi diventano rossi ed il suo braccio destro muta e diventa simile per colorazioni ed “aspetto” a quello di un eater sebbene sia allo stesso tempo molto più solido “Queste sono le cose che sono in grado di fare ora. Questo è il potere che Suedou mi ha dato. Vi divorerò. Di più, di più, vi divorerò”. Il monologo del ragazzo viene interrotto dall’arrivo di Gallantmon “Sono venuto perché ho avvertito una strana presenza. Non mi aspettavo l’orribile forma che vedo ora”. Il cavaliere è talmente disgustato che non riesce più ad identificare Arata come “persona” ma il ragazzo non sembra dare peso alla cosa. Essere umano non era abbastanza”Per cui sono andato oltre l’umanità”. Gallantmon si decide quindi ad eliminarlo e Takumi prova a mettersi in mezzo. Il cavaliere si ferma e tenta di farlo ragionare ”anche se sei suo amico, il tuo coinvolgimento emotivo si unirà alla confusione. Le tue azioni accelereranno la sua caduta nell’oscurità” uccidendolo sta mostrando pietà. Ad Arata invece non sembra importare dell’intervento di Aiba, non ha ancora assaggiato un RK ed ora ne vorrebbe un pezzettino. Ne segue un altro scontro in cui non controlliamo Watsonma Gallantmon, tuttavia ogni nostro attacco verso Arata va a vuoto e tutto si conclude quando arriva il turno di Arata che lancia una sua tecnica(Inspect Handler) in cui una serie di tentacoli si allungano dal suo braccio destro. Gallantmon è stupefatto, da dove arriva tutto quel potere? Arata si lancia invece andare ad un lunga risata, ora ha il potere ma non ha la forza necessaria per sconfiggere Gallantmon al momento “Divorerò ancora e ancorò e poi ci incontreremo di nuovo”. Il ragazzo si dilegua e Gallantmon si lancia al suo intervento, mentre un inconsolabile Takumi viene contattato subito da Nokia, la ragazza comunica al rosso che Yuuko ha richiesto di incontrarsi tutti insieme a Nakano e persino lei, che è sempre cosi assorbita dalle sue cose, si rende conto di quanto il ragazzo sia giù. Dubito fortemente che Takumi possa abbandonare Arata, stessa cosa dicasi per Kyoko e gli altri ma, ci sono tanti fattori in gioco ora. Tipo, l’alleanza con i RK che potrebbe essere a rischio.

Personaggi

-Kyoko:” I know you must be worried about Arata Sanada's whereabouts, but there's something you gotta do now. ...Time for a counterattack” con questa frase(tratta dal trofeo di apertura del capitolo) Kyoko, ironicamente, riassume tutto il capitolo. Perché loro sono riusciti a trovare nuovi e potenti alleati ma al tempo stesso la situazione con Arata a preso davvero una brutta piega. Andando con ordine, come da previsione la maestra non lo vuole proprio dire “dove” sia stata, semplicemente non “poteva” rispondere ma sembra quantomeno soddisfatta del lavoro svolto cosi come della sua influenza sul ragazzo, rendiamoci conto il rosso ha bevuto uno dei suoi caffè tutto di un sorso e senza neppure lamentarsi(credo che l’abbia fatto per nostalgia e rispetto verso la donna) stranamente però non menziona neppure una volta il piccolo Pete. Come fa a sapere cosi tanto sui RK invece rimane un mistero ”Vuoi sapere come abbia investigato? Bhé quello rimarrà un segreto per il momento. Sono sicura che le tue domande troveranno presto una risposta” ma per via di questa frase mi sembra evidente che risposte a riguardo arriveranno, si spera non troppo tardi,leggasi, ormai lo sanno pure i sassi che è collegata ad Alphamon e ormai non si tenta neanche più di nasconderlo. Sa troppe cose “specifiche” vuoi la potenza di Examon vuoi la velocità di Ulforce e,guarda caso, quando parla di segnali non rivelati parla solo di quello di Ulforce(e si deve ricordare che, escluso Alphamon, solo Craniumon deve fare ufficialmente la sua apparizione). Mi ha molto colpito quell’accenno di ipotesi sugli Eater, prima che Mirei vada a confermare, lei ipotizza a chiare lettere che gli eater potrebbero provenire da un’altra dimensione. Se cosi fosse, cosa li collega esattamente al subconscio umano? No, perché è a quello che sono “collegati” almeno da quanto detto dai vari pg fino ad ora e,visto quanto conosce bene Mirei(vedi il caffè) dubito che le due non abbiano mai discusso di questa ipotesi(ed a proposito di dimensioni, ci sono rimasto di sasso quando non ha chiesto nulla su Rina). Questo è inoltre il primissimo capitolo in cui ha detto a chiare lettere che Aiba “Forse anche tu un giorno mi supererai, non vedo l’ora che arrivi quel giorno”, lo ha fatto mentre si parlava di Jesmon e Gankoomon, e non è casuale. Perché in questo capitolo Takumi si guadagna il rispetto di Gankoomon(“Ti meriti anche tu i miei ringraziamenti. Da questo momento in poi, il potere del mio allievo sarà il tuo. Sarà un vero amico più di me“) i due “allievi” hanno lottato fianco a fianco e sono cresciuti insieme. Ultima postilla sulla sua mentalità, ha dato nuovamente prova di essere di vedute molto ampie quando afferma che, quando si tratta di programmazione, le AI ed i digimon sono praticamente la stessa cosa. E visto che lei considera i digimon degli esseri viventi a tutti gli effetti, forse è il caso anche per le AI.

-Nokia: Si lo so, lo so, so che alla fine il suo compito doveva essere proprio quella di “convincere” i Royal Knights, però quando si parla di Nokia si esagera sempre. Si esagera sempre perché quando c’è lei di mezzo gli altri personaggi, praticamente non esistono. Non esistono gli sforzi di Takumi(ma anche Makiko) e Yuuko, nel proteggere i piccoli amici di Magnamon, non esistono gli sforzi di Aiba nello sconfiggere Dynasmon, tutto passa in secondo piano. Passando ad altra, se persino lei si è “accorta” che Takumi era giù di morale per quanto accaduto ad Arata, vuol dire che la situazione è molto, molto seria. Mi chiedo come reagirà, lei tiene ad Arata, ma ora come ora anche un “buono” come Gallantmon è pronto ad ucciderlo.

-Yuuko e Yuugo: Il caso che la vede protagonista è uno dei più importanti per la sua maturazione. Si scopre tanto di come ha agito dopo e prima dell’incidente di Under Zero. Gli Zaxon? Vista la quantità di diceria probabilmente non hanno riportato la versione a loro raccontata, perché nell’Eden si sente parlare della “morte” di Yuugo. Per quanto invece riguarda il suo ruolo di innovatore, nel portale i digimon program nel mondo degli hacking potrebbe non essere una notizia falsa, visto che Suedou e Rie/Crusadermon sono stati alleati per un periodo. Mi ha invecesorpreso il suo non menzionare neppure una volta Fei:quando ci racconta di sciogliere gli Zaxon, non menziona la task force creata su suo ordine per proteggere l’Eden,creata da persone che condividono il suo amore per l’Eden. Finalmente però ci vengono chiariti i dubbi relativi al discorso personalità, ricordi fasulli e poteri, relativi all’account Yuugo. Secondo Yuuko, quell’account ha il potere di bypassare tranquillamente i vari sistemi di sicurezza e ciò giustifica la sua apparizione all’Avalon server ad esempio(ma non il come abbia fatto a comparire li, mentre era nella reception). Rie le aveva detto che usando quell’avat arsi trasformava letteralmente in Yuugo e mentre la ragazza tentava disperatamente di salvare l’Eden, cercando di mantenere i rapporti con quel che restava della sua famiglia, veniva manipolata. Tuttavia è pur sempre l’account di Yuugo, cancellarlo le spezzerà il cuore. Mentre anche solo il pensiero di vedere quell’account nelle mani di un malintenzionato (“Pensare che qualcuno ha rubato l’account di mio fratello quando noi volevamo cancellarlo. Proprio ora qualcuno sta camminando nell’Eden, pretendendo essere mio fratello. Devo restare calma e riprendermelo” ) le fa perdere totalmente la calma. Tanto che ritorna con quella sua frase del capitolo 5 relativa ad eventuali problemi con la legge legati alle indagini”Soprassiederò su ogni azione illegale necessaria che dovrai compiere” ma che ora, visto quanto si sa sulle sue di azioni non ha più molto senso(anche lei sta usando dei digimon) e serve solo a sottolineare quanto voglia agire in fretta. Inoltre, è visibilmente infastidita quando il rosso gli domanda sui suoi digimon “Non prenderti gioco di me. Ho preparato dei digimon anche per questo account. Non sono forti quanto MachineDramon e RizeGreymon ma starò bene”. Tuttavia nonostante la sua forte volontà, non è proprio abituata ad usare il suo avatar“Non sono abituata a quest’ avatar.è difficile parlare nel modo giusto e non mi sembra giusto, mi sento strana” dopotutto lei e Yuugo sono ed allo stesso tempo non sono la stessa cosa. Quando poi il supposto ladro la contatta e la informa sul luogo dell’incontro, diviene una furia, anche perché solo lei e Rie/Crusadermon conoscevano quel dettaglio per cui si sente ancora più ferita, pensando a quanto Rie le ha fatto. Tuttavia, l’atteggiamento pacato dell’AI la coglie in contropiede, quando ormai è chiaro che non ci sia nessun hacker di mezzo ci si domanda da quanto tempo Yuuko fosse divenuta una cosa sola con quell’account. Dopotutto quella AI, che aveva il fine ultimo di divenire l’hacker in grado di riunire l’intera categoria sotto un’unica bandiera, Yuugo degli Zaxon aveva come scopo principale quello di manipolarla e preparare la strada al caso che sta accadendo ora. Lui e solo lui ha potuto permettere ad una ragazza timida e riservata come Yuuko di portare avanti quella recita cosi a lungo. Aveva fatto quella scelta per proteggere l’Eden e per potersi mantenere vicina a suo fratello ed alla sua famiglia. E Yuuko lo sa, lo sa che quell’account le ha comunque fatto del gran bene nel momento del bisogno “Sei senza dubbio il miglior fratello che possa desiderare” tuttavia ora come ora, Yuuko non vuole continuare a dipendere da quella AI. Ma questa è nata per proteggere l’Eden ed a differenza di Yuuko, non può essere se stesso da nessun altra parte perché esiste solo ed esclusivamente all’interno dell’Eden. Lo scontro fra le due parti è inevitabile ed ha uno scopo ben preciso che solo dopo la sconfitta della AI, Yuuko riesce finalmente ad afferrare. Il riconoscere di essere ancora se stessa anche dopo tutto quel tempo passato a contatto con l’account Yuugo. L’AI però fa una scelta che, basandomi sulla reazione di Yuuko, sembra proprio che sia “scomparsa” di sua spontanea volontà anche per evitare a Yuuko un dolore più grande. La ragazza è profondamente intristita dall’accaduto e dimostra di essere capace di trattenere le lacrime soprattutto quando se la prende con il rosso che la sta fissando(” smettila di fissarmi non mi metterò a piangere sai”). Per il resto, Yuuko ha trovato un vero partner. Machinedramon aveva scelto Yuugo ma RizeGreymon, che stranamente evolve in Gaiomon e non in ShineGreymon, ha scelto lei come sua padrona (““Hai cambiato forma. Sono felice per te ma mi mancherà il tuo vecchio io”). Il finale della vicenda, riprende il tema dell’amore per il cibo di Yuuko, accentuandone la voracità nel commento finale del rosso alla donna(Proprietario del negozio di dolci disperato) ed hintando ancora una volta un certo apprezzamento della ragazza per l’amico detective, quando arriva ad “insistere” in modo abbastanza evidente “vieni o no?” Ed a proposito del vieni o no, da finale di capitolo, è stata lei a richiedere di riunirsi tutti a Nakano.

-Arata: era un risvolto prevedibile. Arata di fronte alla sua impotenza, alla sua incapacità di proteggere gli altri ed al recupero della sua memoria che ha risvegliato in lui un dolore ancora più profondo ha ceduto ed ora ha il potere. Un umano che divorà un Eater? Un umano che si evolve? Come se fosse un Eater a sua volta “Queste sono le cose che sono in grado di fare ora. Questo è il potere che Suedou mi ha dato. Vi divorerò di più, di più…” Il potere ha chiaramente annebbiato totalmente la capacità di giudizio del ragazzo pur di ottenerlo ha letteralmente rinunciato alla sua umanità. Già ottenerlo, viene detto chiaramente che questo potere gli è stato “donato” da Suedou e se gli è stato “donato” e conoscendo Suedou vuol dire che potrà anche essere donato ad “altri” i membri della nuova umanità,dello stadio evolutivo che Suedou sta cercando di raggiungere immagino. E nel mentre? Arata potrebbe precipitare completamente nell’oscurità, non lo ha ancora fatto perché nonostante le sue parole non ha rivolto ma le sue ostilità verso l’amico(anzi,lo ha protetto dicendogli di stare lontano) ma quanto potrà durare questa situazione?

-Mirei: Dubito che si arriverà mai a delle risposte chiare su di lei e dubito che otterrò molto altro sui misteri legati alla sua persona dopo questo capitolo, però finalmente agisce e la vediamo interagire anche con più personaggi alla volta In precedenza aveva detto di non avere dubbi, perché conosce “tutto”. Ma ha bisogno di Mastemon per aprire il portale e successivamente aggiunge che non può viaggiarci attraverso anche se può vedere cosa succede dall’altra parte. Questi ultimi elementi mi hanno fatto ipotizzare che lei “esista” solo in un luogo o che, eventualmente le Mirei appartenenti ai vari mondi paralleli condividono la stessa coscienza. Si perché conosce Rina, la indica come sua conoscenza e quando dice che il corpo della ragazza è “sfortunatamente”salvo non sta scherzando. Allo stesso tempo sa che gli effetti del viaggio dimensionale possono essere pericolosi e ciò potrebbe indicare che abbia esperienza nel campo. Persino lei, sempre cosi calma ha dimostrato di non avere alcun modo per smuovere Rina. Ammetto infine che non mi aspettavo di vederla condividere con Kyoko i gusti in termini di caffè, potrebbe spiegare perché vadano cosi d’accordo.

-Rina: Un altro personaggio “ricorrente”(Comparsa già in Decode, comparirà anche in Next Order) all’interno dell’universo dei titoli legati ai digimon fa finalmente la sua apparizione. Il suo chara mi piace, gli occhiali da aviatore d’ordinanza da vero “main” della serie ed il suo look sportivo si sposano bene con la sua personalità. Che, a ben pensarci è un mix fra i vari amici del protagonista: alterna momenti di grande energia(basti pensare al modo fighissimo in cui si mette in posa da boxer o quando colpisce a tradimento Barbamon con la culata) a momenti in cui non vuole fare niente, è una otaku ed è una mangiona ed è la prima ragazza a dire chiaramente al protagonista “mi piaci”. Inoltre fa fatica a ricordare nomi o concetti complessi, si fa i complimenti per il suo corpo e perde il filo logico dei discorsi con grande facilità Ma ha dimostrato di saper essere anche attenta e risoluta. Lei è una vera Tamer, non dubita neppure per un secondo di Takumi e dopo essere stata aiutata, non si tira indietro. Anche se poi si getta del portale incurante dei potenziali pericoli dimostrando a più riprese il suo essere imprudente (Non ha un briciolo di serietà secondo il suo partner).Quando però arriva il momento di fare sul serio, pur con tutte le sue mancanze, riesce a parlare con Kentaurosmon ed a convincerlo quantomeno a “provare” di capire chi gli sta intorno e nel mentre? Lei si godrà la visita in questo mondo, mi domando se potrò ottenere qualche nuova info su Mirei da parte sua.

-Barbamon: Sono un pochino deluso. Perché non appena ho letto il suo nome, mi ero hyppato invece, nonostante sulla carta sia potentissimo, non solo gli è stata associata una voce che proprio non mi piace(è si anziano, ma la immaginavo meno stridula, più profonda e “cattiva”) vuoi per via del tono del personaggio di Rina, ma tutta la vicenda che lo vede protagonista, sembra alquanto comica(rendiamoci conto, Rina lo colpisce prima con un calcio e poi con una culata volante) si lamenta persino di come gli attacchi a sorpresa non siano propriamente leali. Se anche i Demon Lord nel post game(Lucemon Shadow Lord Mode in teoria dovrebbe essere IL boss del post game) verranno affrontati con un tono simile, ne rimarrei piuttosto deluso. Non è la prima volta infatti che vengono ridicolizzati a questo modo e, per via della parole di Barbamon(“Tornerò ancora ed ancora”) o come il sentore che sia davvero lui il Barbamon del post game.

-Omnimon: Mi aspettavo di vederlo molto più presente negli incontri con i vari RK ma alla fine dei conti si mostra direttamente solo con Magnamon(ed in quel caso compare Nokia, dalla quale è inseparabile) e quando Kyoko lo chiama per chiedere info sul potentissimo Kentaurosmon. È arrivato ad ipotizzare persino la “morte” del loro UlforceVeedramon, un risvolto che francamente non mi sarei aspettato.

-Magnamon: ci sta il suo comportamento. Essendo di fronte ad un dilemma, decide di scegliere in base al benessere dei suoi cari. Può sembrare egoista, ma ha una sua logica:non appena ha menzionato l’esistenza di alcuni piccoli “compagni” si è capito che parlava di Lopmon e Tokomon. La loro presenza e le parole di Omnimon riescono a smuoverlo del tutto. Ora è disposto persino a macchiare il suo onore pur di venire meno al suo debito di gratitudine e decide di scommettere su quanto di buono gli umani gli hanno dimostrato ed ha potuto farlo, perché ne ha avuto la possibilità, dei giovani virtuosi glielo hanno permesso.

-Dynasmon: è l’unico dei Royal Knights veramente ostile agli umani a comparire in questo cap. Sono rimasto sorpreso quando non ne ho visto comparire anche quando ero alle prese con Kentaurosmon o Gankoomon. Il suo odio nei confronti degli umani, il suo disprezzo cosi totale nei confronti di chi li protegge(Omnimon) non sono nient’altro che la dimostrazione, nei fatti, di quanto aveva detto Gallantmon in precedenza. La loro rabbia ed il loro odio sono come un fiume in piena”Ogni possibilità di congiungere le nostre mani con quelle degli umani sono sparite nel momento in cui hanno creato quel Cyberspazio. Dovresti stare dalla nostra parte. In accordo con la volontà di King Drasil” ed ora ho come la sensazione che Magnamon diverrà un suo bersaglio.

-Gankoomon:Lui è un altro di quei casi in cui ho riconosciuto la voce ad orecchio, l’inconfondibile Tetsu Hinada voce storica di Lu Bu di Dynasty Warriors, per cui perfetto per un personaggio come Gankoomon. Un maestro severo ed un cavaliere severo, che segue e vive per il suo ideale di giustizia ma che riesce senza difficoltà a riconoscere la forza e le buoni intenzioni altrui“Cosi vuoi che io protegga questo mondo? Stai cercando di convincere il maggior numero di Royal Knights in modo da fermare i piani di Leopardmon di distruggere questo mondo? Ammiro la forza delle tue convinzioni. Alcuni umani hanno un notevole spirito combattivo”. Per queste sue caratteristiche però, per il suo essere cosi totalmente disinteressato(in apparenza) alle diatribe umani-digimon, ho come il sentore che con lui i sermoni di Nokia non sarebbero serviti a niente. Aiuterà chiunque riesca a far comprendere al suo discepolo quel qualcosa che ancora gli manca e capisce subito che Takumi potrebbe essere la persona che fa al caso suo. E poi? Mette in moto il suo piano. Si perché si era messo d’accordo con BancoLeomon per mettere alla prova Hackmon. Sono rimasto piacevolmente colpito da questa scelta, perché a suo tempo mi lamentai parecchio di come Gankoomon, per quanto “originale” nel suo design rispetto ad altri Royal Knight sembrava più un bancho che un cavaliere e cosi ora il tutto potrebbe essere spiegato con uno stretto rapporto fra il digimon ed i vari bancho che vanno ad accordarsi anche con la descrizione ufficiale di Gankoomon, un digimon che per via del suo viaggiare in lungo ed in largo per il mondo combattendo ogni volta per quello in cui crede si è fatto tanti amici. BanchoLeomon(che ricordiamo ha un ruolo importantissimo in Savers ed è forte abbastanza da sopraffare il pericolosissimo Craniumon) che, nel suo piccolo, spinge davvero Hackmon a riflettere con frasi come “Un vero uomo ha bisogno di una vera preparazione, tu la hai?” o “Osserva la schiena di Takumi(momento in cui si comprende che Gankoomon abbia pianificato l’incontro), ancora non capisci?”. E poi finalmente riesce anzi riescono nel loro intento, Hackmon comprende che deve proteggere per divenire un vero cavaliere”Hackmon RK non è un appellativo che ti da qualcuno.Vieni prima chiamato RK quando proteggi il mondo. Diventa un protettore Hackmon. Del mondo, del Digital World, dei tuoi amici.”. Il suo allievo, come sottolineato anche nel suo dialogo con BanchoLeomon, potrebbe superarlo tranquillamente ma anche l’allievo di qualcun altro lo ha profondamente colpito, Takumi a cui affida Jesmon con quel suo “Sarà un amico, ben più di me”

-Hackmon/Jesmon: Un allievo che si trova ad aiutare un altro allievo a divenire un adulto, potremmo definire cosi il rapporto che instaura con Takumi. Come Hackmon, si era reso conto che gli mancasse qualcosa ma il forte legame con il suo maestro ed il vedersi da lui rifiutato, lo hanno portato ad una presa di posizione molto estrema. Affrontare BanchoLeomon da solo, è un suicidio per digimon potentissimi, figuriamoci per lui. La disfatta è totale tanto da fargli gettare la spugna, non solo alla sua vita ma al suo stesso ideale”Sapevo di non poter vincere, mi dispiace maestro Sapevo che non sarei mai potuto diventare un Royal Knights”. Il vedere la schiena di Takumi però ribalta totalmente le cose. Combattere fianco a fianco con qualcuno, per proteggere il mondo, te stesso, i tuoi amici e tutto ciò che tieni. Sono parole che gli aveva insegnato il suo maestro e sono queste le parole che lo conducono ad ottenere quel qualcosa che gli mancava e che continuando a stare con Gankoomon non avrebbe mai ottenuto. Finalmente, un Royal Knights(anzi due) che sviluppa un rapporto totalmente con il rosso protagonista senza influenze esterne.

-Kentaurosmon:come successo anche per tanti altri, anche lui ha un doppiatore diverso dalla sua prima apparizione in anime(come tanti altri digimon, Kudamon era doppiato da una donna). Io sono rimasto piuttosto sorpreso nel vedere come lo hanno reso. La sua forza, il suo onore ed il suo spirito cavalleresco non vengono mai messi in discussione sia chiaro, ma ci sono rimasto di sassonel vedere quello che in Savers era l’unico dei Royal Knights a ribellarsi per combattere al fianco degli umani, ridotto ad essere proprio “quello” che subisce gli effetti del loro cyber spazio e si lancia andare alla brama di distruzione. Ammetto che, nelle sue precedenti apparizioni, non si era mai destreggiato in duelli in aria e la sua velocità “cita” la sua grande mobilità dovuta alle sei zampe(che gli permette,da lore, di combatte perfettamente in cielo, in terra ed in acqua). Nonostante la sua apparente ostilità inoltre, mostra subito di avere un atteggiamento diverso rispetto ad un Dynasmon. Pur ritenendolo un debole, dando per buone le sue parole, avrebbe dovuto uccidere Aiba al loro primo incontro eppure lo ha lasciato andare. Quando poi incontra VeeVee, non riconosce il digimon come il suo parigrado UlforceVeedramon e ciò potrebbe significare che il partner di Rina e l’originale Royal Knights di questo mondo hanno delle differenze evidenti a chi li ha visti entrambi. Nonostante ciò, è chiaro che non sia lucido, lui stesso lo riconosce “Gli intenti malvagi degli umani presenti nel cyberspazio mi hanno divorato e scatena il mio istinto”ed ancora ”La natura degli umani è agire secondo i loro desideri. L’ho capito. Ed io farò altrettanto. La distruzione degli umani dentro e fuori il cyber spazio, questo è ciò che bramo”. Proprio per questo se la prende cosi tanto quando Rina lo critica “Devi prenderti le responsabilità delle tue azioni. Lo so persino io e ciò significa che sei meno saggio di me”. Sconfitto in velocità(ma non ancora totalmente in duello, ricordiamo) sembra pronto ad affrontare il suo destino e ci resta di sasso di fronte alla richiesta di Rina, viaggiare con gli umani gli sembra un’assurdità eppure ci vuole provare, vuole provare a conoscerli e si fa pure una grossa risata di fronte all’ottimismo di Rina. Una domanda però sorge spontanea, visto che cosi come altri RK Royal Knights lui dice di voler conoscere gli umani, perché in questo frangente non è spuntata fuori a caso Nokia? Forse si sono accorti che quelle sue apparizioni a random si possono fare solo una volta per capitolo.

-VeeVee/UlforceVeedramon: Anche qui, non mi pare proprio che per lui abbiano riciclato la voce del Veemon di 02 ma, va bene cosi(mi aiuta ad esorcizzare l’esistenza di quell’orrore). Caratterialmente si dimostra socievole, affezionatissimo alla sua tamer ed anche molto risoluto. Soprattutto quando si tratta di recuperare i suoi “poteri” e lui a ricordare a Rina quanta fatica abbiano fatto per ottenerli ma mi domando come abbia fatto Barbamon a rubarglieli senza ucciderlo. Barbamon che con tutta probabilità è stato suo avversario in Decode. Mi sono piaciuti anche i suoi siparietti con Rina, dalla finisher non coordinata al falso addio strappa lacrime, di certo non annoiano. E confermano continuamente quanto sia forte il legame fra lui e la sua tamer(di cui conosce a mena dito le mancanze) ma non per questo ignora gli altri. Non ci pensa due volte a decidere di aiutare Takumi e non esita a lanciarsi in battaglia con il ragazzo(ed in questo frangente ignora totalmente Rina, che resta a terra), contro un avversari possente quanto Kentaurosmon.

-Gallantmon: Una è la cosa che mi preme maggiormente pensando a quanto dice e fa in questo capitolo, cosa cambierà il rapporto fra Takumi, i RK ed eventualmente gli altri suoi alleati in seguito a quanto accaduto ad Arata? Kyoko gli ha detto più volte di non agire mai d’impulso, ma i due ragazzi sono legati da un legame profondo ed ora Gallantmon gli ha persino detto che con il suo agire non fa altro che peggiorare la situazione di Arata. No, se uno come Gallantmon, uno che ha deciso di credere, si è convinto di dover uccidere Blue Box figuriamoci gli altri, i vari Leopardmon e Crusadermon ma anche gli indecisi come Kentaurosmon, potrebbero avere un ulteriore prova a favore della loro tesi. Ultimo appunto? Gallantmon ha lasciato intendere che il potere che ha avvertito è qualcosa di nuovo anche per lui, cosa ha fatto Suedou con il potere degli Eater?

-Examon:Come da previsione è indebolito. Era troppo evidente che quelle “chiazze” sul suo corpo fossero originate dalla corruzione degli Eater ma non sapevo che avesse il più alto potere distruttivo fra i RK. Ok, so che potere distruttivo e forza non vanno di pari passo(il più “forte” dovrebbe essere Alphamon Ouryuken, visto che le x-mode, non le considera più nessuno) ma se è davvero cosi mi domando come l’esercito sia riuscito a trattenerlo? Mezzi pesanti? No perché, per quanto nel filmato sembrasse davvero gigantesco, credo che nel canon sia molto più grande.

-Angolo digiline:


Digimon: Quale cibo si dà ai Digimon nelle digifarm per alzare gli HP? Vigor Mushroom

Personaggi:Tanto per restare in tema, visto il finale dello scorso cap Arata chiede espressamente a Takumi di occuparsi di Nokia e gli altri per lui/Dopo quanto successo con Yamashina, Yuuko ha deciso di riflettere un po’ su stessa/Sakura mi ha informato che la scuola rimarrà chiusa per un po’ e che lei rimarrà chiusa in casa per il momento/Yukino sembra più tranquilla,ha detto al figlio che le manca il cibo jap ed il ragazzo ha “risposto” che le preparerà qualcosa quando torna/Date è…sorprendentemente amichevole, chiede al rosso di andare a bere qualcosa quando sarà tutto finito prima di ricordarsi che il ragazzo è minorenne e a quanto pare, non si è ancora ripresa dall’incontra col mostro tentacolare/Yuuko propone a Takumi di andare, la prossima volta, insieme a lei ad un ristorante italiano che…Takoyaki(lo dice lei) vicino alla stazione. È un suo modo per dire grazie, poiché adesso sa di poter salvare suo fratello. Tuttavia questa risposta è un qualcosa che si ottiene se si risponde in modo non da “Takumi”, quando il ragazzo risponde come dovrebbe “Sarebbe magnifico. Mangiamo tutti insieme” Yuuko non solo assicura il rosso della qualità del cibo ma aggiunge che sarebbe felice(molto,molto felice) se lui accettasse(si, non ha parlato di invitare gli altri lei)/Rina contatta subito Takumi sulla digiline e rimane di stucco quando si accorge di aver parlato in rima come una rapper/Kyoko invita il suo allievo a non essere imprudente, pur sapendo che il ragazzo è preoccupato per Arata/

Luoghi

-Ueno/Digital Shift/ DIgital Network VII/VIII: Accorpo tutto perché quello che mi sono trovato ad esplorare, è uno shift particolare. La seconda zona di Ueno è molto piccola e non vi è molto da vedere, se non i poliziotti che bloccano l’entrata al museo. Ma lo shift mi ha colpito, non per come i vari reperti “esposti” hanno subito gli effetti dello shift o per l’effetto di insieme. A livello di struttura si tratta di uno Shift unico, si può arrivare all’area cui incontriamo BanchoLeomon praticamente subito. Eppure sarebbe sconveniente, vi sono moltissim ichest opzionali, due dei quali sono accessibile solo ed esclusivamente passando attraverso dei Network che immagino rimarranno sempre “aperti”(e che quindi probabilmente non andranno a finire nei Mirror Dungeon. La fauna locale è piena di digimon che potrebbero essere usciti da un museo, animali acquatici o preistorici(MegaSeadromon,Zudomon) oppure minerali(Meteormon) e sono quasi tutti a livello evoluto. La mano ritorna anche in quest’area e per via delle piante presenti nell’area di accesso, sembra ancora più “verde”. Fra i vari oggetti recuperati vi è anche un Diamante la cui descrizione è una citazione di Kyoko “Dunque…è solo una semplice matita?!” è pur sempre carbonio infatti, si vede che Kyoko non è una donna che fa caso a certi tipi di accessori.

- Shibuya Digital Shift: Ne avevo avuto solo un piccolo assaggio durante il caso di Reiko ed Etemon, ora ho potuto finalmente esplorarlo nella sua interezza(anche perché la volta scorsa, non era ancora un vero Shift). È piuttosto amplio, vi sono diversi chest nascosti in dead end e varie mentre la fauna locale è molto “variegata” e ricolma di digimon di livello evoluto, per lo più volanti(i rari qui sono i champion). L’ost è la medesima che hanno tutti i Digital Shift dopo l’apertura del portale ma a colpire, nuovamente, è la presenza di quell’area finale con quella simil mano gigantesca.

-Asakusa Digital Shift: è il Digital Shift più lineare in assoluto. Sia chiaro, concettualmente per me rimane il più affascinante poiché vedere un luogo normalmente pervaso di misticismo intersecarsi con il mondo digitale crea un’atmosfera unica(che culmina con le centinaia di Tori che conducono all’area finale, dove troneggia sempre la mano). Come la volta scorsa la strada è dritta, salvo alcune piccole deviazioni con un paio di chest, e per avanzare bisogna eliminare gli avversari presenti nelle sfere blu, evoluzioni di quelli incontrati durante la visita precedente(leggasi un Chirinmon ed un Panjamon al posto di un Reppamon ed un Leomon). La fauna locale è composta interamente da digimon di livello evoluto, evoluzioni dirette degli avversari incontrati durante la prima visita.

Gameplay

-DNA: Sono dovuto arrivare oltre metà gioco per decidermi ad effettuare delle DNA vere e proprie. Anzi, sarebbe meglio dire che sono stato “forzato” farlo, visto che i digimon in questione possono essere ottenuti solo in questo modo(a differenza, esempio, di un Sylphymon o di Shakooumon che ho ottenuto proprio in questo cap). Quando si procede alla DNA, solo il digimon che viene usato come “base” deve rispettare i requisiti per la DNA stessa, l’altro deve avere semplicemente avere la CAM maxata. Il digimon che non viene usato come base viene “consumato”(è il termine che viene usato nel digi lab stesso, “Vuoi consumare il digimon…”) mentre l’animazione della DNA stessa è ovviamente diversa rispetto ad una evoluzione standard(cosa che mi aspettavo sarebbe accaduto anche con le Mode Change ma che invece non accade). Lo skill set risultante dei due digimon è una fusione di quello di entrambe le componenti e ciò, porta matematicamente ad una lunghissima fase di “eliminazione”. Con la mia prima DNA ho dovuto eliminare sette skill, con la seconda venti.

-Digimemory: Con questo capitolo ho raggiunto una quantità di Digimemory paria 145. Un calore già più che rispettabile(I cap immagino sia il canonico 255 o 275, ovvero l’equivalente di 11 digimon con costo digimemory pari a 25 nel party, dico cosi perché dopo certi digimon ottenuti in questo cap dubito che ci sia un costo superiore a 25). Ciò mi permette non solo di costituire tranquillamente party composti da 6/7 digimon di livello mega. Ma anche di “buildare” anche 2/3 digimon contemporaneamente, mentre oltre ai tre Platinum Numemon, posso mantenere in squadra un digimon di attributo Free che velocizza anche la ricerca di avversari da affrontare.

-Requisiti: Visto che ho iniziato a buildare anche più digimon in una volta sola sto iniziando a trovare un pochino evidente quella “tendenza” dei giochi legati al brand a dare davvero molti requisiti per le varie evoluzioni. Certo, siamo distanti anni luce da Digimon World DS o da Dawn/Dusk, dove il tutto era inoltre molto, molto più lento. Ma non riesco a non evidenziare quanto per ritrovarsi a rispettare i requisiti evolutivi con metodi normali, le tempistiche si allunghino parecchio. Anche usando i training nelle farm, per poterli sfruttare al meglio bisogna investire molto tempo e molte risorse(e si fa abbassare pure la CAM) o se si può ricorrere a consumabili volti allo scopo.

-Team Building:

-LadyDevimon+Angewomon-Mastemon(Come base sono partito da LadyDevimon, Angewomon senza investimenti non può rispettare Il requisite in attacco)

-Vikemon-Shakkoumon(mi mancava)-Vikemon

-Punimon-Tsunomon-Goburimon-Gaogamon-MachGaogamon-Gaogamon-Gaomon-Leomon-Panjamon-BanchoLeomon/Botamon-Koromon-Guilmon-Growlmon-WarGrowlmon(Mega Possibili Gallantmon,ChaosGallantmon,RustTyrannomon e DarkDramon)-DarkDramon/BanchoLeomon+DarkDramon-Chaosmon

-Kuramon(x2)-Pagumon-Lopmon-Gargomon-Antylamon-Kerpymon(Good)/Kerpymon(BlK)

-Agumon-Sukamon-Vademon-PlatinumSukamon-MetalMamon-Starmon-SuperStarmon-Starmon-Mamemon-Tyrannomon-Agumon-Greymon-Megadramon-Greymon-SkullGreymon-Greymon-MetalGreymon(Blue)-Devimon-Myotismon-IceDevimon-Cherrymon-Woodmon-Palmon-Togemon-Lillymon-Rosemon-RosemonBM-Rosemon-Lillymon-Togemon-Gaomon-Gaogamon-MachGaogamon-Ikkakumon-Zudomon-Ikkakumon-MachGaogamon-Togemon-Palmon-Kuwagamon-Okuwamon-Grankuwagamon

-Agumon-Sukamon-Vademon-PlatinumSukamon-MetalMamon-Starmon-SuperStarmon-Starmon-Mamemon-Tyrannomon-Agumon-Greymon-Megadramon-Greymon-SkullGreymon-Greymon-MetalGreymon(Blue)-Devimon-Myotismon-IceDevimon-Cherrymon-Woodmon-Palmon-Togemon-Lillymon-Rosemon-RosemonBM-Rosemon-Lillymon-Togemon-Gaomon-Gaogamon-MachGaogamon-Ikkakumon-Zudomon-Ikkakumon-MachGaogamom -Gaogamon-Goborimo-Ogremon-Digitamamon-Titamon

-Botamon-Agumon-Sukamon-Vademon-Sukamon-Agumon-Greymon-MetalGreymon(blue)-Devimon-Myotismon-Icedevimon-Cherrymon-Woodmon-Taomon-Sakuyamon-Sylphymon-Hououmon-Piximon-Ophanimon-Piximon-MarinAngemon-Whamon-Plesiomon

-Gaudio:

-Shakkoumon: delle varie DNA digievoluzioni introdotte in 02 è, probabilmente, quella che di più viene lasciata a se stessa all’interno del brand. A differenza di Paildramon(o della sua slide meno famosa, Dinobeemon) che prosegue nella linea di Imperialdramon o Sylphymon, che invece prosegue con Valkyrimon, Shakkoumon non ha mai avuto una sua vera “mega”(no, non me la bevo la storiella che la coda di Ankylomon somiglia alla lontana martello di Vikemon) e per quanto riprenda l’elemento sacro di Angemon, non presenta nessun rimando evidente alle sue componenti, ispirandosi nettamente ad un idolo Dogū giapponese “angelizzato” ed è interessante come due concetti cosi diversi sono stati uniti in una creatura che a suo modo è armoniosa(dalle piccole ali, alle croce sul capo, alle “mani”, fino ad arrivare allo schema di colori cosi dannatamente azzeccato. Una delle cose che bambino mi colpì molto di questo digimon è il suo sembrare cosi dannatamente “alieno” ed estraneo a tutto ciò che lo circonda(lo dice anche la descrizione, che non ha una vera e propria “espressione” sul viso). Come special hanno optato per il più classico distaster blaster(leggasi, il lase sparato dagli occhi) piuttosto che per i “dischi”, immagino che quelli avrebbero potuto creare qualche problemino con l’animazione.

-Mastemon: presupposto, come accaduto in passato Mastemon merita qualche parolina in più vista lasua efficacia in battaglia. Ma andiamo con ordine…”chuunibyou”. Questa non è una frase mia, ma una citazione. Quando non si sapeva ancora nulla sull’arrivo del gioco in occidente e mancava ancora qualche giorno all’uscita del titolo in jap su VITA guardai un unico streaming dedicato e quando si arrivo all’argomento Mastemon, una degli ospiti(non ricordo se fosse la conduttrice o Megumi Han, la seyuu di Nokia) identifico cosi la cara Mastemon. L’unico digimon completamente originale presente nel gioco, creato appositamente per Cyber Sleuth. Dopo aver assistito alla DNA effettuata durante la cutscene da Mirei(con tanto di allusioni pseudo lesbo) non potevo esimermi da ottenerne una per il mio party. Dopotutto, dopo l’introduzione delle DNA in 02, andando a rimembrare la mitica cat fight del primo Adventure un pochino tutti avevamo pensato ad una eventuale esistenza di una fusione fra Angewomon e Ladydevimon e dopo quindici anni siamo stati accontentati. Come giustaente sottolinea la descrizione, Mastemon è, sulla carta, un digimon angelico che prende per se le qualità migliori delle sue componenti. Il che è importante poiché, l’unico altro digimon a presentare ali di luce e tenebra e Lucemon Fall down mode, il più potente dei demon lord e sempre a proposito della comparazione a Lucemon sono uguali nella divisione dei colori(Le ali di tenebra stanno a sinistra e quelle di luce a destra. A cui in Mastemon si accompagnano tanti piccoli elementi che vanno dai tacchi delle scarpe ai guanti che sono rispettivamente rosa-violetto ed azzurre). A dispetto di quanto si possa pensare però, visto come è cambiata la situazione degli anime rispetto a quindici anni fa, Mastemon è molto meno sessualizzata delle sue controparti(niente scollature, niente gambe in bella vista) ed appare come una sorta di Angewomon inserita all’interno di una sorta di Plug Suit ultra tecnologica. Angewomon perché il colore dei capelli e la “maschera” sono chiaramente ripresi da li, nonostante i siano anche dei forti rimandi a LadyDevimon(Vedi ad esempio il “canino” aguzzo in bella vista). Curiosità? Non me lo aspettavo, ma visto che le ali non sono attaccate al corpo, possono “scomparire” vedi durante la posa di vittoria e possiede anche una sorta di “lama” laser che usa per gli attacchi normali.

-Starmon/SuperStarmon:di Starmon ho sempre apprezzato la bellissima tempesta di meteore, in 02 mi sembrò essere una tecnica davvero troppo potente per un semplice digimon campione. Qui, in Cyber Sleuth, ho apprezzato il suo essere molto “versatile”. Si trova infatti, cosi come pochi altri “eletti”, all’interno di un punto nel grande diagramma ad albero delle evoluzioni che gli permette di avere accesso a forme dalle abilità molto diverse fra di loro che è piuttosto utile quando si cerca di buildare certi tipi di digimon.

-Growlmon: vi sono tante cose che ho sempre apprezzato di Growlmon, una su tutte la Plasma Blade che però in questo Cyber Sleuth non è presente visto che gli è stata preferita la Pyro Meteora. Devo andare a controllare su altre fonti una volta che avrò terminato, ma la descrizione in game lo indica come “wizard dragon digimon” quel wizard è qualcosa che mi è totalmente sconosciuto eppure la linea di Guilmon a sempre goduto dei miei favori. Sempre da descrizione, vi sono alcuni importanti puntini sulla sua persona, del tipo il suo essere un digimon di tipo virus “diverso” dagli altri(molti scordano che tutta la linea di Guilmon, Gallantmon compreso, è tipo Virus) suoi simili ed il suo aver mantenuto un animo gentile nonostante abbia totalmente perso il suo lato infantile con l’evoluzione.

-WarGrowlmon: quando andavo ancora alle elementari e giocai per la primissima volta (il malefico)Digimon World 2003, Wargrowlmon fu il primissimo digimon di livello evoluto che riuscii ad ottenere e rimasi incantato dalla sua potenza che mi permise di avere ragione dei primi tre boss del gioco(Pharaonmon, Master Tyrannomon ed il governatore di Seiryu). Quella potenza che tanto mi colpì…è stata ripresa totalmente in Cyber Sleuth. Mettendo da parte per un secondo la bellezza del modello(gigantesco e di cui mi piace tantissimo soprattutto la “pesantezza” che trasmettono le parti metalliche del corpo) a colpire è la sua special. Atomic Blaster ha infatti una potenza di 250 elemento fulmine, che però causa questo suo straordinario potere(leggasi, inefficiente) con un turno di riposo dopo il suo utilizzo, un pochino come accade in Pokemon con mosse come iper raggio.

-Darkdramon: al pari di tutti i Digimon aggiunti con l’ultimo aggiornamento al gioco l’arma segreta della temibile D-brigade(per chi non conosce la lore della serie è un gruppo di digimon che condivide gli attributi drago e cyborg) viene trasposta in game con tutta la sua magnificenza e con una certa cura per i dettagli. A partire dalla sua nascita, che lo vede creato a partire da un Tankdramon con l’unico scopo di distruggere un certo nome in codice Ban-Tyo prima della sua fuga. Il punto di maggior interesse quando lo si osserva(a parte le “ali” e lo schema di colore, cosi dannatamente inusuale per un digimon Drago) è sicuramente il braccio destro, il fulcro del suo potere. Un potere piuttosto raro fra i digimon, visto che lo rende capace di controllare la materia oscura e che in game viene resa con l’energia che inizia ad accumulare all’interno del braccio, creando una sfera, che poi viene scagliata addosso al nemico.

-BanchoLeomon: lo ho incontrato in questo capitolo e lo avevo sbirciato durante una delle mie precedenti sessioni. Finalmente ho potuto osservarlo come si deve. In realtà ci sarebbe poco da dire su di BanchoLeomon, se non che combina uno dei digimon più riusciti di sempre(il classico Leomon) aggiungendo una variante che gli dono un look tutto nuovo senza esagerare e senza appesantire eccessivamente la sua figura. Un complimento non da poco visto quanto con l’avanzare degli stadi evolutivi troppi digimon tendono eccessivamente a riempirsi di dettagli inutili. In battaglia, è molto più efficiente della sua controparte SaberLeomon, visto che possiede una caratteristica(leggasi una combinazione di stat-passiva) che gli dona un’ottima versatilità, sebbene tutto questo impallidisca di fronte alla sua DNA. La descrizione? È classica, cita il suo seguire sempre e solo il suo di senso di giustizia, la presenza di altri quattro bancho e la grande efficacia difensiva della sua divisa.

-Chaosmon: come da tradizione, qui si tratterà solo del lato “estetico”. Questa è stata la prima volta che lo ottengo in un gioco ed ho modo di osservarlo come si deve. L’essere chiaramente un “secondo” Omnimon(di base, e sottolineo di base che è importante), formato però da due digimon molto meno iconici, ha reso rade le sue apparizioni in medium diverse da quello delle carte. Finalmente ho avuto occasione di osservarlo per bene e di notare quanto si differenzi da Omnimon. La prima impressioni che ebbi quando lo vidi per la prima volta anni ed anni fa sulla wiki dedicata alla serie è che fosse troppo “sproporzionato” con quelle bombature gigantesche sulle spalle e quella testa cosi piccola. In game, devo dire, che è una sensazione che non ho avvertito. La “cappa” del digimon è semplice, elegante, e ricca di “dettagli”(dalle varie decorazioni, presenti anche all’interno, fino al suo essere “bicolore”) mentre il verde degli stivali e del nastro ho trovato si intonassero bene con la sua figura cosi apparentemente esile. Osservando con attenzione il modello durante la posa di vittoria inoltre,ho notato una cosa davvero interessante. Il digimon ha un vero “occhio”, uno solo, quello destro(quello dalla parte di Bancho Leomon in pratica), Darkdramon infatti non ha dei veri occhi e quando si esegue una delle sue special e si vede con più attenzione la testa si nota che l’occhio sinistro è “grigio” come la visiera di Darkdramon. La descrizione, mi ha sorpreso, si citano solo i suoi attacchi speciali relativi alle due braccia(entrambi dotati di animazioni lunghe e fighissime) e nulla della sua più importante caratteristica. L’avere il anzi i “digicore” in bella vista(sul petto, proprio sotto la testa)ed il suo essere un digimon dannatamente instabile(riferimento presente unicamente nel nome della passiva). Visto che Kentaurosmon è presente in game, sarebbe stato figo se avessero inserito anche UltimateChaosmon, ma immagino che sia chiedere un pochino troppo.

-Antylamon: l’unico deva presente in game, la sua natura gentile, il suo essere un deva ed il suo essere un servitore(non servitrice. Come accaduto per Hawkmon in 02, anche l’Antylamon di Tamers è un maschio che però parla in un dialetto “particolare” che non fa capire bene di che sessosia ) del supremo Azulongmon ed il suo amare le cose piccole. Non essendo presente in game ne Tureimon ne Wendigomon(sue forme champion canoniche, una per la sua versione tipo dati, l’altra per quella di tipo virus) evolve da Gargomon. Nota di interesse è la sua velocità, è secondo digimon più veloce fra tutti quelli di livello evoluto ottenuto, con un 105 base, dietro solo al 110 di Crowmon.

-Kerpymon(Good)/Kerpymon(Blk): faccio un’eccezione alla regola, visto che non mi piace parlare di mega insieme. Premetto che ha livello meramente estetico ho sempre preferito la sua pre evoluzione Antylamon e che dovendo scegliere fra le due versioni mega, scelgo la Black, perché sono riusciti(tramite lo schema di colore, la muscolatura e soprattutto gli occhi) a rendere inquietante un digimon angelico dall’aspetto tutto sommato buffo(soprattutto per via degli occhioni neri). Una cosa che mi ha colpito del duo è il loro condividere la descrizione, l’unica differenza e la presenza di un riferimento all’Heaven’s Judgement, nella descrizione di Kerpymon(Good) visto che questa è la sua special. La versione Black si “ferma” invece alla lancia fatta di fulmini. A livello di stat i due digimon sono simili ma non identici, Good è leggermente più veloce, ma Black ha dalla sua un valore di int base pari a 160(alla pari con Lilithmon) ed una special che ne fa buon uso. Lightning spear è un attacco int-penetrating di elemento fulmine, con altissima percentuale di colpo critico. A favore del coniglione malvagio, ci sarebbe anche una passiva unica del suo genere ma ne parlerò più in basso. Nota negativa finale? Non capisco perché, entrambe le versioni di Kerpymon, abbiano un singolo slot per l’equip nonostante il costo di 20 in digimemory.

-Ogremon: Mi sento un pochino in colpa ad aver aspettato il capitolo 15 per ottenere il mitico rivale di Leomon, in tutta la sua buffa e violenta aggressività. Si perché in Adventure Ogremon passava dall’essere antagonista secondario ad aiutante e la sua rivalità con Leomon culminava in uno dei momenti più tristi di tutta l’ultima parte della serie. Per via di alcune ragioni di “lore” mi ha molto sorpreso che non possa evolvere in SkullGreymon, la sua clava è fatta delle ossa di quel digimon ed a tale digimon è legata anche un’altra cosa legata alla sua linea evolutiva.

-Titamon: il digimon che era stato concepito per essere Bacchusmon e per essere mega di Ogremon. L’idea venne accantonata perché l’elemento del “vino” non riusciva a trovare posto nel suo design ma il suo legame con gli Olympos XII venne mantenuto poiché Titamon è un digimon nato dal risentimento di tutti i digimon sconfitti da Jupitermon ed i suoi. Trovo quindi alquanto ironico che lui sia presente in game, mentre gli unici XII presenti sono Minervamon(che, fra le altre cose, può evolvere proprio a partire da Digitamamon come Titamon) e Dianamon. Ogni singolo dettaglio del corpo di Titamon grida “aggressività” e malvagità. Ma non c’è bisogno di andare a scovare i dettagli(tipo, il singolo occhio rosso presente sulla cintura) minuscoli, ne tantomeno quelli grandi(stivali, guanti, la zanjit forgiata dalle ossa di uno SkullGreymon) no, basta osservarlo in viso per capire che tipo di personalità un digimon simile possa avere e quanto possa essere carico d’odio. Statisticamente? Mi aspettavo che avesse un attacco più elevato e forse è un pochino troppo lento ma ha tantissimi hp ed è alla pari con ShineGreymonBM per il primo posto in tale stat a livello 99. La sua special è un attacco penetrating(ormai ci sto facendo il callo) che fa un danno equivalente al doppio della difesa, elemento terra, con una alta percentuale di colpo critico. L’ultima parte è molto importante, perché si sposa bene con la sua passiva, sebbene senza investimenti possa usarla pochissime volte visto il costo in SP .

-Plesiomon: scoperto in Inghilterra, un plesiosauro, un vero e proprio Nessiemon. Sono rimasto piacevolmente colpito da Plesiomon per diversi motivi. Ha infatti un design molto semplice ma “unico”(un po’ come accade per il mio adorato SaberLeomon, non c’è bisogno di millemila dettagli per rendere un digimon unico a livello estetico). È piuttosto bulky, è lento ma ha una buona int ed ha un’ottima combinazione di passiva(vedi sotto)-special. Sorrow Blue è infatti un attacco Int Penetrating di elemento acqua che fa danno a tutto il party avversario e che ha il 25% di possibilità di addormentare gli avversari. Una caratteristica che lo rende un potenziale ottimo partner per Belphemon SM mode, in un eventuale Sleep team. Altra nota di merito? È il secondo digimon di livello mega di tipo dati ad avere un attacco con proprietà “penetrating” e l’unico di questi due a provenire dal gioco base(l’altro è infatti Rosemon Burst Mode).

-Kuwagamon line: chi mi conosce sa che ho sempre nutrito una particolare preferenza per la linea di Kuwagamon rispetto a quella di Kabuterimon, nonostante questa sia notoriamente associata con gli “antagonisti” vuoi per il look cosi aggressivo, vuoi per gli schemi di colori sempre cosi dannatamente azzeccati(Rosso striature nere, argento striature rosse, nero striature bianche). Il nemico del primo, indimenticabile, episodio della serie era proprio un Kuwagomon dopotutto. La linea, nella sua interezza, è resa veramente bene. Anzi,devo essere onesto, mi sono piaciuti nel complesso molto di più di quelli dei più “rilevanti” Kabuterimon, visto che(Nonostante anche loro siano resi “minuscoli”) non presentano quel fastidiosissimo effetto “staccato” con la corazza o con le ali. Kabuterimon che, come viene sottolineato in tutte le descrizione, è l’eterno rivale di Kuwagamon ora e per sempre, a tutti i livelli. Non ricordavo quindi che si parlasse di loro anche in termini di “Kabuterimon-type” Digimon. A livello di mere stat? Sono digimon particolarmente interessanti e che sicuramente mi avrebbero servito molto bene(soprattutto visto il costo molto ridotto di Kuwagamon, solo 6 in digimemory )se mi fossi deciso ad ottenerli prima. Le special della linea di Kuwagamon sono infatti tutti attacchi “penetrating”, quello di Kuwagamon è un def penetrating semplice di elemento neutro(Scissor Claw), quello di Okuwamon è un doppio def penetrating di elemento neutro(Double Scissor Claw). Quello di maggior interesse è però, ovviamente, il leggendario Dimension Scissor(dico leggendario, perché in digimon world 2003 Grankuwagamon era uno dei digimon più forti in assoluto e la sua special era una delle pochissime skill con una chance di istant death a cui quasi nessun boss era immune) del Demone della foresta Nera, un attacco di elemento Pianta, che fa danno basandosi sul doppio della difesa e che ha una alta percentuale di critico. Il danno è ulteriormente aumentato dalla passiva e dal fatto che,sebbene non sia la sua statistica offensiva principale, la difesa di Grankuwagamon ha comunque un valore più che rispettabile e di poco inferiore all’attacco(237 punti al livello 99) e non ne risente tanto rispetto ad un Titamon. Ha però diverse piccole lacune che ne potrebbero minare l’utilizzabilità, vedi pochi SP(a livello 99, può lanciare solo tre volte la sua special), int(quindi debolezza agli attacchi magici) e soprattutto velocità non eccezionale.

-Passive:-Parallel World Tactician:passive di Mastemon ovviamente. Una passiva che combina gli effetti di Justice Genome, Holy Ring e Nightmare Soldiers. Sebbene queste tre passive, singolarmente, siano più potenti. Aumenta del 10% i danni fatti da attacchi di elemento luce ed oscurità e del 10% l’efficacia degli spelli curativi.

-All Rounder:Passiva della linea di Guilmon, aumenta del 5% tutte e quattro le stat principali. Gli aumenti sono sicuramente ben accetti, ma i digimon con le stat troppo equilibrate non funzionano benissimo(almeno fino ad ora) e quindi inizio a temere per Gallantmon.

-D-Brigade:Passiva di DarkDramon, aumenta del 10% la precisione e la percentuale di colpo critico.

-Backwater Camp: passiva di Bancho, che viene “potenziata” in Chaosmon. Aumenta del 20% i danni fatti…e

subiti.

-Meditation:Passiva di Antylamon e di Kerpymon(Good) ripristina del 5% gli hp ad ogni turno. Utile, ma viene completamente surclassata da Tifaret di Rosemon BM che ha un effetto identico a cui si aggiunge anche il bonus agli attacchi che rubano hp al nemico.

-Evil Heart: L’interessante passiva di Kerpymon(Blk) aumenta del 30% la quantità di SP rubata dalle skill di riferimento, utile, molto utile(soprattutto online dove so non essere possibile utilizzare oggetti) e cumulabile con Greed di Barbamon. Tuttavia è “limitata” poiché ad ora non ho trovato una singola skill che “rubi” sp al nemico che non sia spirit drain.

-Deep Sea Slumber:passiva di Plesiomon, 10% di possibilità di addormentare gli avversari con attacchi normali. La percentuale è minima, ma nell’ottica di uno sleep team va a sommarsi al 30% di possibilità fornito da Belphemon SM.

-Nature Spirits: Passiva della linea di Kuwagamon, aumenta del 15% i danni degli attacchi di elemento pianta e ciò va a vantaggio soprattutto di Diminsion Scissor

-Mastemon: Perché usare Mastemon? Buona quantità di HP ed SP, ATK ed INT perfettamente bilanciate(232 al livello 99. Anche se per via delle sue skill, avere più INT rispetto ad ATK sarebbe stato molto più conveniente),difese non scadenti e buona velocità. Mi sono già fatto un idea abbastanza chiara su come, stat troppo equilibrate, non siano propriamente il massimo per come è bilanciato CS. Ha inoltre un costo in digimemory pari a 22 e solo uno slot per equip. Perché quindi conviene usare Mastemon? Perché mette in campo un tool unico nel suo genere, che la rende automaticamente appetibile ed importantissima per certi tipi di scontri. Mi riferisco alla special, Chaos Degradetion che ha il “piccolo” effetto di fare un danno agli hp avversari pari ad un ¼ di quelli che possiedono attualmente. Ciò è potenzialmente molto utile, soprattutto durante le boss fight. Usare Chaos Degradetion un paio di volte ad inizio scontro per farsi un’idea di quanti hp abbia un nemico(e quindi regolarsi sulla lunghezza dello scontro) per poi iniziare a distruggergli gli HP sfruttando tool per far danno più canonici(Leggasi, cose tipo Phantom Pain o Gift of Darkness) solo una volta che gli hp totali sono calati di molto, potrebbe rivelarsi una strategia molto interessante. Soprattutto se, proseguendo, mi troverò ad affrontare boss con montagne di hp.

-Chaosmon: Questo digimon è… na anomalia, in tutti i sensi. Anche da lore è qualcosa che “non dovrebbe esistere”ed in effetti ci sta. Chaosmon è un digimon di livello ultra che però, a differenza di Belphemon RM ha ben due slot per gli equip. Le stranezze non finiscono qui, la prima cosa che salta all’occhio è la sua distribuzione nelle statistiche. Chaosmon ha solo 500 HP base, 50 in DEF,50 in INT ed un valore in SP base pari ad 85(un valore che al 99 diventa più che abbastanza, per ciò che deve fare). Cosa rende quindi Chaosmon un digimon cosi interessante? Bhé ha una velocità base pari a 130(247 al 99, quindi un valore che almeno per ora è inferiore solo al 140 base di Ravemon ed al 150 della sua BM) ma soprattutto un valore in attacco pari 255(Belphemon RM ha “solo” 184). A ciò si aggiunge la passiva di Chaosmon Unstable Singularity(unico vero rimando alla natura instabile della sua esistenza) che, come scrivevo sopra, è l’evoluzione di quella di Bancho Leomon. Aumenta infatti i danni fatti e subiti non del 20 ma del 30%. Chaosmon ha inoltre due special, Dark Prominence è un attacco INT-Penetrating che fa danno di elemento oscuro con il 50% di chance di infliggere status dot. La quantità di danno, vista la scarsa INT di Chaosmon, potrebbe sembrare irrisoria ma grazie alla sua passiva i danni diventano più che accetabili(senza contare che è il secondo Mega anzi, il primo ultra, di tipo antivirus con una skill con la proprietà Penetrating). La seconda skill invece è Bantyo Blade, una attacco fisico di elemento neutro con 150 di potenza base, un peccato si direbbe visto che cosi non può sfruttare al meglio il triangolo elementale(niente x3) ma vi è un’altra cosa da aggiungere. I danni della skill tendono ad “oscillare”(Fluctuate inglese) in modo fin troppo evidente mi è capitato di fare 93 danni con un x2 potenziato da un accelleration Boost e poco dopo di fare oltre 8000 danni senza x2 e accelleation boos.Questa enorme variazione nella potenza della skill, la rende si all’apparenza poco affidabile, ma compensa la mancanza dei x3. Sempre a proposito di x3…Chaosmon è un digimon di tipo Antivirus senza attributo, quindi seppur fragile non può in alcun modo subire dei x3.

-Farm Island: Con questo capitolo ho completato la mia terza farm e ne ho iniziato una quarta, grazie all’ausilio di alcuni utili chest opzionali presenti nel Digital Shift di Shibuya.

-Trofei:Best Cyber Sleuth, rank massimo raggiunto.




EDIT 8:Capitolo 16 il ritmo non accenna a calare

-Ingombrante: I toni di inizio cap soo molto meno seri del previsto. Aiba e compagnia si riuniscono al K ma mentre i ragazzi e Kyoko prendono posto normalmente ai tavoliOmnimon che invece si è presentato di persona nella sua vera formasi è accomodato “sopra” il bancone, con fare abbastanza imbarazzato. In seguito alle loro azioni del capitolo precedente, restano “solo” cinque RK. Leopardmon, Examon,Dynasmon, Cranimon(hanno usato questa traslitterazione, al posto di Craniuumon…) e Crusadermon. Il “leader” della truppa è Leopardmon, ma il ruolo di Crusadermon nelle vicende che hanno portato all’invasione lo mettono automaticamente su un piano di rilevanza. Secondo Omnimon convincere questi “cinque”(e sottolineamo, Kentaurosmon non viene contato, si sono salvati in corner) sarà impossibile”siamo destinati ad affrontarli tutti”.Le indagini? Sono ad un punto morto. Se si esclude Examon che sta seminando il panico ad Odaiba, le posizioni degli altri sono ancora ignote. Yuuko però ha una traccia:Crusadermon potrebbe trovarsi ad Odaiba. E no, non è per via di presunti poteri psichici come presume Nokia,la ragazza ha tracciato l’indirizzo ip del computer di Rie e questi sembrava trovarsi ad Odaiba. Kyoko è sicura che la pista di Yuuko sia affidabile “ I RK non posso ignorare lo stato di follia in cui si trova Examon, stanno probabilmente cercando di trovare un modo per usarlo”. E Crusadermon? Va fermato a tutti costi e devono impedirgli di controllare Examon. Nel mentre loro dovranno ottenere tutto l’aiuto possibile dai RK loro alleati, sarà Omnimon ad occuparsi della cosa. Intanto loro andranno ad Odaiba. Ma al momento, con orrore di Yuuko, non c’è un piano d’azione preciso. Nokia propenderebbe “ciò che sembra giusto in quel preciso momento”ed Omnimon supporta tale forma mentale “Improvvisazione basata sull’iniziativa individuale. Perfetto Nokia” fortunatamente in quanto testa pensante Yuuko esprime il mio parere sui sinistri due e le loro stramberie “che coppia di idioti”. Kyoko suggerisce ai ragazzi di agire sempre nel modo che gli pare più corretto mentre “lei”da non combattente, gli fornirà supporto dall’agenzia. Il meeting non è finito fortunatamente Aiba trova il modo di fermare Akkino e di informare i presenti sugli ultimi sviluppi con Arata se la chiacchierona va giustamente in depressione, Omnimon, è molto pensieroso. Il suo amico Gallantmon, che ha giurato di proteggere gli umani che ora ne attacca uno? “ Dobbiamo ipotizzare la possibilità che Arata sia stato soggetto a dei cambiamenti terrificanti”. Sentendo il RK, Nokia si convince e,dopo qualche insulto gratuito ad Arata, propone a tutti i presenti di prenderlo a pugni la prossima volta, Omnimon incluso “se è quello che desideri colpirò con tutta la mia forza”. La riunione è finita, ma Nokia ed Ominimon rimangono al K. In coda la Rebel consiglia al digimon di fare una cosa online la prossima volta. Omnimon si è reso conto di aver chiesto l’impossibile, ma lo ha fatto per capire meglio gli umani e, dopo una serie di complimenti di adorazione reciproca, la riunione può dirsi veramente conclusa

- Esplorazione: Questa volta non posso lamentarmi. Ci sono stati tanti, piccoli e grandi avanzamenti. Anche in sub ed eventi totalmente secondari. Prima cosa(e si rivelerà molto importante proseguendo nel caso) Pete è sparito dall’agenzia e Kyoko non ne parla. A Shibuya ho incontrato Jesmon, il neo RK stava riflettendo sulla sua posizione, in quanto RK dovrebbe seguire gli ordini di King Drasil eppure, forse per inesperienza,forse perché sentendosi ancora “indegno” non ne sente minimamente il bisogno. Al Tower of Records ho incrociato Victory Uchida che mi ha consegnato una Panic Barrier DX mentre Reiko mi ha segnalo come Etemon stia attraversando una crisi artistica. Ad Ueno ho incontrato Rina e Kentaurosmon, la ragazza sta cercando di fare vedere le bellezze di Tokyo al digimon che però non sembra propriamente convinto del tour leggasi rimane in silenzio di fronte ai suoi sproloqui. Nel digital Shift di Shibuya ho affrontato un Vandal Class bad Hacker, l’improved Monster King(party 2 Ogremon) in teoria gli hacker delle lista erano 30 persone diverse ma dalle sue parole lui è lo stesso Monster King che ho affrontato tempo fa. Nell’Eden non vi sono novità sul fronte Zaxon(niente nuovi dialoghi) ma nel kowloon ho incrociato due digimon intenti a parlare di un festival(e ciò a sbloccato una missione secondaria, che secondo Kyoko il rosso apprezzerà) mentre .VeeVee, sorprendentemente non in compagnia di Rina, mi ha raccontato che esistono RK anche nel suo mondo(non ha detto però se è membro o membro o meno). Ha inoltre aggiunto che, cosi come qui, anche li non è raro che combattano fra di loro per via del loro diverso concetto di giustizia. A poi fatto una postilla molto interessante “C’è qualcosa che non va nei RK di questo mondo e come se fossero il riflesso di quelli veri(indica come veri, i “suoi”,RK?)e si rifiutano di ragionare. Mi domando se centrino qualcosa gli eater. C’è qualcosa che non va…”

- Poor Cold Digimon: Prima di andare avanti con la storia, ci sono ben quattro side case(più uno dlc da affrontare). Ho deciso di partire da quello ad una stellina. La cliente ed una bambina, preoccupata per un MetalGreymon che aveva visto qualche giorno prima a Shinjuku. Alla bimba era sembrato che il digimon fosse malato e vorrebbe regalargli qualcosa di caldo per riscaldarlo. Al negozio, però, il commesso tenta di approfittarsi della giovane età della piccola(scambia Aiba per il suo baby sitter) ma scegliendo le giuste opzioni il prezzo non solo si abbassa, ma la madre del commesso interviene per sgridare il figlio per il suo pessimo comportamento. Grazie all’intervento della donna si riceve la coperta senza spendere uno yen. Successivamente Watson si reca da solo dal digimon per consegnargli il regalo e questi gli rivela che non è propriamente “malato” semplicemente l’arrivo nel mondo umano lo ha terrorizzato e per evitare problemi ha cambiato forma solo che la suddetta forma gli sta dando qualche problema. Felice di ricevere il regalo, il digimon consegna un carillon da portare alla bambina. La quale rivela di essere prossima a trasferirsi nell’hokkaido ma, grazie al Carillion, si sente già meglio. A caso chiuso, Kyoko si scopre un po’ “Anche tu senti un senso di nostalgia quando ascolti un carillion? Anch’io. Non fare caso a me, sto solo pensando ad alta voce”

- Constant Bragging: Il cliente questa volta è un Betamon. Nonostante fosse stato avvertito da un suo amico, il digimon si trova ora in balia di un BanchoLeomon che non la smette più di vantarsi(Precisiamo, non è il BanchoLeomon incontrato nel capitolo precedente). Giunto sul luogo del caso, troviamo il Bancho in balia dei suoi deliri, mentre spiega a Betamon cosa significhi essere un Bancho. Tuttavia quando Betamon domanda quali siano gli altri quattro digimon che portano il titolo di Bancho questi va nel pallone “Quindi basta digievolvere in BanchoLeomon per essere un Bancho?” sentitosi preso in giro, il Bancho attacca. Lo scontro non è neppure paragonabile alla macchina shottatrice del capitolo scorso e si conclude in poco tempo. Sconfitto il bancho, chiede scusa per il suo comportamento: essere bancho in fondo significa essere un digimon che gli altri rispettano e se la smetterà di allungare eccessivamente le sue storie, gli altri digimon saranno sicuramente felici di ascoltarlo.

- Not Enough Food:Anche questa volta il cliente è un digimon,un Growlmon. La sua padrona non mangia da giorni ed il digimon, preoccupato che ciò possa nuocere alla sua salute, richiede ad Aiba di aiutarlo a preparare del ramen.Per fare il brodo però ha bisogno di ossa e per trovarle vengo indirizzato ad Ogremon, che si trova in quello specifico Space. Ogremon, in quanto amico di Growlmon, è disposto a cedere l’ossa a patto però di un piccolo duello per riscaldarsi. Chiusa la lotta, il digimon ci resta di stucco sentendo che loro hanno bisogno dell’osso per cucinare. Concluso il piatto, Growlmon chiede al rosso di portare il ramen alla sua padrona, si vergogna troppo a farlo di persona. Nell’Eden la padrona del digimon esitata ad accettare del cibo da uno sconosciuto(Qui siamo di fronte ad un altro di quei “casi” in cui abbiamo tre opzioni di scelta che però costituiscono una singola frase di senso compiuto “Growlmon è preoccupato per te e si è impegnato al massimo per prepararti questo. Ha anche detto che dovresti smetterla di essere ossessionata per il peso”) ma quando scopre che è un regalo del suo digimon, spiega che non dovrebbe mangiarne visto che è a dieta, di fronte all’aspetto invitante del piatto però si lasciaandare. Mentre Takumi si allontana, sopraggiunge il cliente molto soddisfatto per la reazione della sua padrona, la ragazza non mangiava da ben tre giorni e se avesse continuato le cose sarebbero potute peggiorare.

- Dr. Datamon Develops Medicine: La richiesta questa volta viene da Datamon anzi, il Dr.Datamon un famoso dottore per digimon, intento a creare una nuova mistura. Il compito del rosso è di aiutarlo a recuperare tutti gli ingredienti necessari i primi due, “mystery herbs” e “Lucemon Wings” possono essere trovati semplicemente nello shift, l’ultimo oggetto invece “PlatinumSukamon's” può essere droppata solo da un PlatinumSukamon che compare nel dungeon. Il bersaglio non si trova sulla mappa e si deve semplicemente “sperare” di incrociarlo negli incontri casuali, per quanto riguarda me ci sono voluti solo cinque incontri. Con tutti gli ingredienti in mano il Dr.Datamon sarà in grado di creare delle ottime medicine”Con questi favolosi ingredienti sarà in grado di creare una medicina capace di nutrire i digimon ed incrementare le capacità del loro corpi perché stai facendo quella faccia orribile?” Watson non è propriamente convinto della bontà degli ingredienti ed anche Kyoko lo nota “Dunque sta svolgendo ricerche per salvare i digimon dalle malattie. Si spera che possa fare dei passi avanti. Hmm? Cosa c’è? Sembri pensieroso. È successo qualcosa?”

-Nakano Digimon Festival: due cose prima di iniziare a parlare di questo caso DLC. Il primo è che c’è un errore di traduzione nel nome del caso, visto che tutta la vicenda si svolge ad Ueno e con Nakano a poco o nulla a che fare. Punto secondo? È uno dei casi più esilaranti visti fino ad adesso, pieno di citazioni ed il nostro protagonista ha anche modo di prendersi qualche piccola soddisfazione un peccato quindi che non sia stato doppiato. Una volta accettato il caso, il cliente fa il suo ingresso all’agenzia salutando Aiba per nome “Mi chiamo Tentomon non posso dirti quanto io sia grato di poter ricevere il suo aiuto”. Il digimon sta preparando una festa per tutti i digimon, Digimon Festival, DigiFest in breve “E voglio tu l’unico ed il solo Takumi come nostro ospite d’onore. Questo è il motivo per cui ho fatto la mia richiesta” il nostro protagonista è oltremodo perplesso. Perché proprio lui? Il cliente è piuttostochiaro “Takumi, ragazzo mio, non dirmi che non lo sai. Tu sei una celebrità fra i digimon, Sei gentile con noi, tu parli con noi e ci aiuti quando ne abbiamo bisogno. Ed anche hai un sacco di legami con i RK”il ragazzo è imbarazzato ed allo stesso tempo felice che qualcuno(finalmente) riconosca i suoi meriti, e la sua presenza aiuterà di certo i vari digimon a rilassarsi “Ho realizzato che un festival potrebbe essere un modo per permettere a noi digimon di rilassarsi un po’ senza dover pensare ad Eater ed umani”. Kyoko è soddisfatta della grande varietà di clienti che la sua agenzia tende ad attirare ed inizia a pensare anche al futuro“Accettare questo caso può voler dire solo più fama e più casi. Per cui è meglio accettare la piccola richiesta di Tentomon e vedere dove ci condurrà”.Dopodiché Aiba segue Tentomon al museo di Ueno(leggasi il digital shift) dove la festa ha già avuto inizio. Subito il ragazzo viene salutato come”Detective Googles”(no detective occhialoni da aviatore suona orribile) e molti dei piccoli digimon ivi presentano accennano a come non vedano l’ora di “combatterlo”. Tentomon sopraggiunge ed accenna a come stia per iniziare il primo grande evento del festival la “Digimon Battle Royale”. In sintesi? “Abbiamo sentito dire di come tu abbia preso Hackmon sotto la tua ala e come tu lo abbia aiutato a digievolvere e divenire un RK” tutti i digimon vorrebbero essere come i RK per cui molti dei piccoli ivi presenti pensano che “Combattendo con Detective Googles potremo divenire dei RK anche noi”. Conscio di ciò Tentomon ha creato un’attrazione in cui Takumi va in giro ed affronta una serie digimon. Poco dopo però Tentomon sembra aver cambiato mood “Tempi oscuri sono caduti sul digital world, il nostro eroe Takumi, mette piede ad Ueno, una terra in rovina governata dal Dark Lord. Consumati dal potere maligno, un gruppo di digimon oscuro attacca lo sfortunato Takumi” perplessi? Dura poco, Tentemon spiega che si tratta solo di narrativa “Tutti amano una bella storia per preparare un a lotta. Questa qui dovrebbe essere una storia fantasy” poco dopo fanno il loro ingresso un duo anzi un trio “Il terrificante trio di Ueno” per sfidare Takumi. Un (Devil)Kuwagamon, un (Evil)Bakemon e un…(Dark)Patamon. Quest’ultimo si sente preso in giro dall’atteggiamento di Takumi e si ripropone di digievolvere una volta che lo avrà sconfitto. Lo scontro non è nulla di particolare, e sconfitto Patamon cita IL Patamon “Perché non posso digievovlere? Perché? Perché è cosi difficile per me? Nessun altro ha questo problema?” non sono parole a caso,sono le stesse parole che Patamon pronuncia in Adventure quando è l’unico a non poter fare nulla con Devimon e tenta una resistenza disperata. Tornando alla “narrazione”, di fronte alla disperazione di Patamon, Tentomon indica l’arrivo di una nuova figura Princess Digimoon(con due o)” Non preoccuparti per la tua sconfitta, nobile digimon. Anche nella tua ora più buia, non devi rinunciare alla speranza, perché una volontà incrollabile è la cosa più nobile che ci sia. Takumi, ti ringrazio. Se non fosse stato per il tuo coraggio oggi, temo che quel digimon avrebbe potuto perdersi per sempre”. Il Patamon si lascia convincere a divenire, un giorno, un grande Angemon mentre la “principessa” o meglio Nokia, rivolge la sua attenzione ad Aiba”Come sto andando? Sono un’ottima principessa non è vero?” Tentomon ha invitato anche lei(anche se non è chiaro come abbia potuto superare le guardie davanti al museo) visto che stava organizzando un evento in cui i digimon potessero divertirsi e da brava Rebel non poteva tirarsi indietro “Ma basta cianciare, è tempo di tornare al copione…dove ero arrivata?Nobile eroe, ti imploro di continuare. Vai avanti e riporta la pace sulla terra di Ueno”. Il prossimo duello si tiene nelle profondità dello Shift di Ueno un Leomon ha “rapito” la principessa “Qualcuno mi aiuti questa bestia malvagia mi divorerà”. Il digimon rivolge subito la sua attenzione verso il ragazzo “ Ti stavo aspettando Takumi. Sono Leomon, uno dei quattro re celesti sono qui per vendicare BanchoLeomon che tu e Hackmon avete ucciso.Chi sono gli altri due re? Bhé, non è importante al momento” Uscita a parte sugli altri due re, è interessante notare come tutti pensino che BanchoLeomon sia stato effettivamente ucciso nel capitolo scorso quando non è cosi. La principessa continua con la sua recita “Anche l’eroe Leomon ha visto il suo cuore corrotto dal potere dell’oscurità. Devi salvarmi prima che sia troppo tardi.”(semi citazione a quanto Devimon fa con Leomon in Adventure). Il digimon sfida Takumi a duello, se non lo farà qualcosa di molto brutto accadrà alla principessa e qui succede, abbiamo le nostre tre opzioni, di cui la migliore è sicuramente “Seriamente, va pure avanti e vedi se me ne importa qualcosa”. Finalmente, quante volte avrei voluto dire qualcosa di simile quando Nokia nel corso del gioco fa troppo spesso di tutto per rendersi irritante? L’interessata, ovviamente, non manda giù una risposta del genere: dopotutto lei sta facendo tutto gratis mentre Takumi sta venendo pagato “. Dai una lezione a Takumi.Sembra che qualcuno non abbia letto il memo per essere un buon amico” leggasi, tu Nokia, con il tuo atteggiamento che alle volte rasenta l’ipocrisia. Leomon ci rimane di sasso “Anche gli umani possono essere corrotti dal potere dell’oscurità” ed il duello ha inizio e termina, in una manciata di secondi. A fine scontro, Nokia sembra essersi calmata e si è ritornati totalmente sul pezzo “Principessa, eroe devo ringraziarti per il vostro aiuto” ma un’altra voce estremamente familiare risuona nell’area “Leomon, sciocca creature. Sono stanca della tua incompetenza. Sembra che dovrò intervenire personalmente. Ed inizierò da questa sciocca ragazzina”. Leomon fa da scudo alla “principessa” e “Questo era il mio destino, principessa” oh dei, hanno fatto una battuta su uno dei punti cardine in ogni serie di Digimon come si deve(Fa eccezione il manga Digimon Next), Leomon DEVE morire. La voce si fa sempre più vicina “Una fine adeguata per un servo cosi patetico” e compare“Non può essere…il goloso Beelzemon”…no, non è il vero Beelzemon “Si, sono io, il goloso Beelzemon” ma la nostra Yuuko”Non credo di essere tagliata per il ruolo, se posso essere onesta”. Tentomon interviene e si scusa con un budget più alto avrebbe ingaggiato “quello vero” ma vista la situazione la nostra Yuuko “era la scelta migliore”. Nokia cerca di tirar su di morale l’amica “Va tutto bene. Non essere cosi preoccupata Yuuko. Se fai lo sguardo torvo, potrai sicuramente passare per Beelzemon. Guardati! Sei una vera bad girl(in eng suona meglio) ed i tuoi capelli e vestiti sono praticamente uguali a quei a quelli di Beelzemon” le parole di Nokia non solo non tirano su di morale Yuuko ma la rendono ancora più insicura per cui deve giocarsi il bonus “Non andartene ora. Ti promette che andremo a mangiarci del ramen in un bel posto”. Yuuko tira un profondo sospiro e torna in parte “Takumi, hai agito bene arrivando fino a quei. Permettimi di rapire la principessa proprio sotto al tuo naso. I mostri rimasti sono diversi da tutti quelli che hai incontrato. Ti presento i(in eng suona più figo) five digimon Shoguns of the hell, ognuno di loro è un incubo vivente” e la truppa al gran completo fa la sua apparizione: un Numemon, uno ShellNumemon, un BlackKingNumemon,un GoldNumemon ed un PlatinumNumemon. La principessa esprime un opinione che ho avuto pure io “ Eri letterale quando dicevi da incubo”. Takumi ingaggia inizialmente solo tre dei cinque Shogun i quali sconfitti lo avvertono di come lui non abbia ancora affrontato i più potenti fra di loro, il secondo scontro(l’ ultimo questo caso) vede Takumi affrontare il GoldNumemon ed il PlatinumNumemon, potrà sembrare poco rilevante ma uno di loro(sicuramente il PlatinumNumemon) ha droppato una tactitician USB che va ad aggiungersi a quella che si riceve di base per aver completato il caso. Sconfitti anche i due membri più potenti, GoldNumemon invita Takumi a non darsi delle arie, ed inizia a citare tanti altri gruppi famosi di digimon “Invero sopra di noi ci sono i seven heroes(I sette Great Demon Lord?), e sopra di loro i Ten Fighters(I dieci ancient warrior)ed ancora più in alto i twelve devas of Olympus(una fusione fra i dodici deva e gli Olympos Twelve”. Messo alle strette Takumi ci riflette un attimo…e poi sceglie l’opzione migliore, darsi alla fuga, mentre tutti quanti lo inseguono da Nokia “Ehi, dove stai andando? Devi ancora salvarmi,sai?” a Tentomon “Takumi fermo, non abbiamo ancora finito sai?” a vari digimon che si chiedono a quale gioco stiano giocando”Forse se riesco a prendere Takumi potrò digievolvere. Non fa male provare”. Rimasta sola Yuuko commenta con il rumore del suo pancino” Sapete cosa? Sono affamata”. Di ritorno all’agenzia il festival è terminato. A quanto pare dopo essere stato “preso” Takumi ha combattuto fino a sfidare il “Dark Lord”. Oltre alla battle royale, il festival aveva anche altre attrazioni come quiz e gare a chi mangia di più(Yuuko…) “Scommetto che hai reso quei digimon davvero felici. E scommetto che anche il tuo umore è migliorato” Takumi però ha un dubbio, perché scegliere lui come eroe e non Nokia? La risposta a me sembra abbastanza ovvia ma ci pensa Kyoko“Neppure io posso sapere tutto. Ma sai c’è un vecchio detto che riassume la situazione molto bene : ogni eroe ha bisogno di un paio di occhialoni. È una verità universale”… ha citato la caratteristica fondamentale comune a tutti i main di digimon(Masaru a parte), l’eroe ha sempre un paio di occhiali da aviatore. Il caso è chiuso “Ottimo lavoro con il caso. So che il tutto si è spostato di più sul lato strano delle cose, ma talvolta non fa male scegliere la strada meno battuta”.

- Legendary Cup: Una sfida interessante sotto molti punti di vista questa Legendary Cup. Vuoi perché il livello di difficoltà è salito di molto rispetto alla precedente, vuoi perché a messo in evidenza le mancanze del mio team cosi come alcuni problemi con il bilanciamento del gioco. Partiamo da un presupposto, tutti i digimon affrontati in questo torneo sono di livello mega, con un’unica eccezione presente nel secondo round. Il primo scontro, mi ha visto affrontare uno Zaxon Hacker è il suo Titamon, un combattimento semplice visto che si tratta di un singolo nemico, ma nei suoi unici due turni ha optato per la collaudata combo Accel leration Boost+Awesome Quake III, e gli effetti si sono sentiti. Il secondo avversario mi ha visto lottare contro un hacker indipendente, che capitanava un party abbastanza nostalgico, un Venom Myotismon e due DemiDevimon. Questi ultimi non solo hanno spammato status alterati per tutta la durata dello scontro, ma erano molto più resistenti del loro padrone(Adventure docet). Il terzo e quarto round sono stati decisamente più semplici, nel terzo me la sono vista con un generic studente ed Imperialdramon DM, nel quarto contro un ragazzino e la coppia di eterni rivali HerculesKabuterimon-Grankuwagamon,probabilmente i digimon più fragili affrontati nel corso del torneo. Il quinto round mi ha avvisto affrontare una infermiere che capitanava un MarineAngemon ed un Magnadramon, fortunatamente character reversal funzionava e la mia avversaria non spammava Ocean’s Love ad ogni turno. Il sesto round mi ha visto affrontare un DATS wannabe con in party un ShineGreymon ed un MirageGaogamon. Scontro molto fastidioso, ShineGreymon attacca e MirageGaogamon cura, boosta(Agility charge, soprattutto agility charge) e va di stutus positivi, fortunatamente ancora una volta character reversal funziona ed una volta shottato ShineGreymon, MirageGaogamon capitolo in un paio di turni. Il settimo round mi vede contrapposto ad un team piuttosto strano ad opera di un giovine nerd, un MetalEtemon, un PlatinumNumemon(altra Tactitician USB droppata) ed un PrinceMamemon(Billionaire USB droppata). Il loro era un team totalmente votato al debuff(Grazie alla special di PrinceMamemon ho scoperto che esiste uno status alterato extra, Knockback, che switcha in automatico uno dei tuoi digimon) ma erano piuttosto fragili. Il penultimo avversario del torneo, un’altra hacker solitaria, era molto interessante. Minervamon provvedeva agli attacchi fisici, Lotosmon curava, boostava ed infliggeva il temibile status alterato support end(rende inutilizzabili le proprie passive) mentre Kuzahomon faceva da supporto con buff e debuff ad area. Lo scontro più impegnativo è stato l’ultimo, il trio dei tre digimon angelici capitanato da una neko maid. Come ben sapevo tutti i digimon angelici sono di tipo antivirus-light, quindi i nemici naturali dei migliori damage dealer che abbia ottenuto(Leggasi Belphemon RM e Lilithmon, che fra l’altro è un digimon molto, molto fragile, e ne ho avuto la conferma proprio durante questa lotta), sono immuni a character reversal, si boostan, infliggano status panic, hanno millemila turni, si curano ad ogni turno grazie alla meditation di Kerpymon edinfliggono danni ingenti grazie al Justice Genome di Seraphimon. Una lotta molto lunga, soprattutto perché ho avuto la conferma di come le Piercing Skill siano fondamentali per infliggere danni ingenti agli avversari, senza un x2 o un x3 le skill normali non fanno mai abbastanza danno. Conscio di ciò ho osato, ho deciso di tenere Lilithmon in party wallandola con safety guard e status barrier, mentre come secondo damage dealer ho optato per WarGreymon ed il suo Great Tornado. Sfruttando accell boost ed il fatto con Phantom Pain avesse la potenza diminuita di un quarto e non dimezzata, sono riuscito ad abbattere Ophanimon, poi Kerpymon ed infine Seraphimon. Mi domando se support end funzionasse sui tre, senza la meditation di Kerpymon lo scontro sarebbe stato molto più breve e semplice.Una volta concluso il torneo ho ricevuto “solo” un brave point A ed ho iniziato a riflettere sulla difficoltà. In molti mi avevano avvertito di quanto fosse sbilanciata ad Hard, io me la sono cavata durante il torneo, lo scontro finale è durato un po’, ma non ho mai “rischiato” seriamente, chissà in futuro…

-Diver City Isle of Dragons: Odaiba è in fiamme, le strade sono deserte e gli edifici distrutti. Non vi è traccia dell’esercito per quel poco che ci è dato vedere, ma Examon è qui. Kyoko invita subito alla prudenza, come Suedou ha detto in precedenza, alla Kamishiro hanno creato un metodo per controllare gli eater sfruttando le digital wave ed usando quel metodo per controllare gli eater che stanno divorando Examon, controllarlo è facile.È un disastro, non appena giunti al cospetto di Examon, Crusadermon è già sul posto e quando questi e Yuuko si incontrano, si “presenta” ufficialmente “Sono il signore di tutti i knightmon nato da un virus” uno dei soli due fra i RK(l’altro Gallantmon).Yuuko tenta di fare qualche domanda al digimon il quale si lascia scappare qualcosa, è stato lui ad aiutare Suedou nelle ricerche ed a sviluppare la tecnologia che controlla gli Eater ma neppure lui si aspettava un tale risultato“Pensare che controllare le Digital Wave potesse produrre un tale potere”e proseguendo “Sono sorpreso che Suedou, no che qualunque umano sia giunto talmente vicino alla giustizia dei digimon” cosa è la giustizia dei diimon?Non ci è dato sapere. Yuuko è furiosa, ma Crusadermon non le da peso “L’eden creato da tuo padre e diventato il sentiero ed i suoi figli lo hanno aperto e poi l’incubo ha avuto inizio. Gli eater hanno cominciato ad erodereil nostro Digital World” e strano. Perché se Crusadermon “sa” tutti gli RK “sanno” o comunque la maggior parte di loro, perché allora Omnimon,no? Lui lo ha detto che Nokia gli sembra nostalgica e tutto il resto, ma forse è troppo impegnato a fare l’idiota per rendersene conto. Con una punta di sadismo, Crusadermon dà la conferma definitiva che Yuuko attendeva:ha “purgato” i peccati del creatore dell’Eden ed ora ne resta un altro. Yuuko è una furia(“Non ti perdonerò mai”), ma il digimon laignora, sono gli umani quelli che non potranno essere perdonati. E dopo aver invitato Examon ad attaccarli si dilegua. Fortunatamente in loro soccorso arrivano tutti i RK loro alleati(Tranne Gankoomon che non lo è ufficialmente e Kentaurosmon che è in dubbio).Con ben cinque RK dalla loro la situazione dovrebbe essere cambiata, Jesmon, UlforceVeedramon e Omnimon affronteranno Jesmon in aria, Magnamon e Gallantmon da terra, con Takumi e co. Proprio Gallantmon domanda chiede a Watson novità su Arata, a quanto pare il ragazzo ha continuato a sfuggirgli mentre continuava a divorare altri eater. Questa è un’altra di quelle battaglie che non è possono vincere, lo scontro si “chiude” in automatico dopo il primo attacco di Examon. Gallantmon è stremato, Examon si alza in volo inseguito da Jesmon (“Takumi lo inseguirà. Altrimenti il mio maestro non mi perdonerà”) e UlforceVeedramon(“Se lo lascio fuggire, Rina vorrà la mia testa”). Omnimon va per assicurarsi delle condizioni dell’amico, ancora tutto intero, ma sopraggiunge Arata “grato” che Gallantmon sia ancora in forze. E sfruttando questo momento di distrazione Arata divora Gallantmon. Non me lo sarei mai aspettato, non Gallantmon(Quindi gli RK che affronteremo nelle great challenge non sono quelli che vediamo ora?) un digimon cosi amato e riconoscibile. Il ragazzo è in preda ai deliri di onnipotenza, questo è il potere che aveva sempre desiderato e poi? Si dilegua in un attimo. Nokia non si smentisce neanche stavolta, “Pretende” che qualcuno le spieghi cosa succedendo ma quello che ottiene è un riassunto da Omnimon, non sono riusciti ad evitare che Crusadermon scappasse ne a trattenere Examon, inoltre hanno perso Gallantmon, in una sola parola? Hanno fallito.

-Piano: Su consiglio di Yuuko il gruppo si ritira all’agenzia, Examon sta seminando il panico per tutta Tokyo. Kyoko non incolpa i ragazzi per il loro fallimento anzi, analizzando i dati di Examon ha compreso che a periodi di attività ne deve seguire uno di riposo. C’è bisogno di una grandissima digital wave per mantenere i dati di un digimon enorme come Examon e mentre si trova in stato di riposo, la digital wave lo rifornisce via digital line “Credo che continuando a rifornirlo di Digital Wave, Crusadermon stia controllando Examon allo stesso modo degli Eaters” e tagliando i rifornimenti non solo Crusadermon non potrà più controllare Examon, ma questi si indebolirà notevolmente. La notizia riporta il sorriso sul viso dei presenti e Kyoko coglie l’occasione “per offrire un caffè” il terrore generale viene sciolto dalla mancanza momentanea di tempo. Kyoko ha infatti identificato un posto nel kowloon dove i flussi di Digital Wave si sovrappongono ed è il punto in cui le digital wave passano poi nelle digital line, un vero e proprio centro di controllo. A Yuuko però interessa una cosa, Crusadermon sarà li? È una possibilità che Kyoko non può escludere ed alla ragazza basta, se c’è la possibilità, allora lei andrà. Kyoko vorrebbe aspettare che tutti i RK si riprendano dallo scontro, ma sa che non hanno tempo e che è inutile tentare di fermarla “Non dovrei avere dubbi su di te hai dato prova delle tue abilità piuttosto bene quando hai impersonato Yuugo” tuttavia non può lasciare che vada da sola, Takumi andrà con lei. Il centro di controllo si trova al quinto piano del Kowloon, l’ultimo, un luogo inesplorato e pieno di trappole. Yuuko si dirige sul posto, senza ulteriori convenevoli, persino Nokia si è accorta del suo cambiamento ma Kyoko è convinta di una cosa “Non è arrabbiata. È impaziente”, dopodiché la bionda raccomanda al suo allievo di tenerla d’occhio perché nel suo stato mentale potrebbe fare qualche sciocchezza. Il ragazzo può quindi rispondere con le sue frasi strani, tipo “Sarà come svelare tutti i suoi segreti” prima di tornare sui suoi passi e dire che è solo uno scherzo”. Kyoko incuriosita dalla sparata del rosso decide di preparare sul serio uno dei suoi caffè mentre Nokia se la dà a gambe, da brava amica.

-The Black Hearted: Yuuko non ha aspettato Takumi al galacta park, dopo averlo aspettato per un po’ si è subito diretta al quinto piano. Raggiunta l’amica, questa informa il rosso che il centro di controllo che stanno cercando si trova in un’area che non possono raggiungere a causa di un muro. Aiba invita la ragazza a calmarsi ma Yuuko la prende a male “Mio padre è stato assassinato ed ora sto per avere la mia vendetta, è naturale che sia cosi”. Takumi è solo preoccupato per lei, ma a Yuuko non sembra importare in questo momento “Sei un tipo davvero spensierato vero? Circondato da amici e sorridendo come un’idiota. Ti sono grata per quanto hai fatto per me. Ma non comportanti cosi, pretendendo che tu sia mia amico. Non ho idea di cosa sia successo nel mio cuore(bugiarda) ma io e te non siamo amici” Takumi però non solo non se la prende, chiunque lo conosce abbastanza da rivolgersi a lui a quel modo è un suo amico(ha ragione ma anche guardando a posteriori questo cap, Yuuko è qualcosina di più) la cosa pare infastidire la giovane dai capelli corvini“…credi di potermi conquistare in questo modo?”(se lo ha detto pure Arata? Si, decisamente). La pseudo contesa amorosa fra i due ragazzi non ha modo di continuare, sopraggiunge infatti una figura che saluta Yuuko come “Presidente ad Interim”, è Suedou il quale invita i ragazzi a rilassarsi, dopotutto loro si conoscono no? Eppure non può fare a meno di notare l’atteggiamento ostile di Aiba” Cosa c’è Takumi? Sei contrariato? È forse la situazione con Arata che ti preoccupa?” anche Yuuko domanda spiegazioni ma il ricercatore liquida con noncuranza la situazione, lui ha solo dato una piccola mano ad Arata a realizzare i suoi desideri” e di conseguenza ha reso anche i miei desideri realtà. È stato un bene per il nostro rapporto”. Non essendo questa una versa risposta Suedou accenna a come lo abbia “aiutato” ad evolversi. Il ragazzo voleva potere, ma c’è un limite al potere che un corpo può avere, per cui ha consigliato l’assimilazione con un Eater ed ora, al pari degli Eater, Arata assorbe dati per incrementare il suo potere mentre il suo corpo sta mutando lentamente per abituarsi al cambiamento. Liquida inoltre come “nulla di cui preoccuparsi” i cambiamenti fisici subiti dal ragazzo ed aggiunge un dettaglio che oramai mi sembrava telefonato “Yuuko i dati della tua assimilazione con gli eater sono stati molto utili”. Suedou ha infatti monitorato quanto successo a Yuuko e non dovrebbero esserci problemi, visto che la ragazza era stata completamente sopraffatta ma ora sta bene. Questa semplice frase mi supporre che Takumi si troverà a fare la stessa cosa che ha fatto per Yuuko con Arata. Suedou non accetta gli sguardi di disgusto dei ragazzi, non solo Arata ha intrapreso l’evoluzione che desiderava “Rinneghereste i suoi desideri? Cosi come il mondo reale fa con i suoi limiti?” e la conversazione si sposta su altro, su Rie “Eravate a conoscenza della sua vera identità e l’avete aiutata comunque?” e la riposta di Suedou è ambigua “Avevo notato come la sua psiche non fosse umana. Ma non avrei mai immaginato che fosse il digimon Crusadermon” inoltre le sue azioni le hanno portato più di una preoccupazione, la fine non solo della razza umana ma del mondo intero “Questo va contro i miei desideri, è semplice violenza ingiustificata da parte sua” desiderando lui l’evoluzione e non la distruzione. Proprio per questo Suedou invita i due ragazzi ad allearsi temporaneamente con lui, i loro scopi potranno anche essere diversi ma “Il programma che lei sta usando per controllare le digital wave è stato scritto da me. Sarà una sciocchezza renderlo innocuo. Tuttavia sarei totalmente impotente nel caso Crusadermon dovesse attaccarmi” per cui decide di “ingaggiare” i due ragazzi come guardie del corpo. Takumi esita, ma Yuuko riesce a convincerlo “Almeno con lui si può ragionare. Almeno, più che con Rie che potrebbe distruggere il mondo in qualunque momento”. Accettata a malincuore l’alleanza con Suedou, i ragazzi si dirigono nelle profondità dell’ultimo livello del Kowloon, Suedou gli indica subito il punto dove le digital Wave fluiscono segnalando inoltre come abbia rilevato effettivamente la presenza di un RK. Nel mentre esplorando l’area,ho modo di leggere alcuni suggerimenti lasciati da coloro che hanno visitato il posto in precedenza e che avvertono dell’oscurità che attende nelle profondità del luogo, delle sue trappole e quel “chi non rischia non ottiene” che suona tanto familiare, Yuuko invece è fermamente convinta che le trappole siano state piazzate da Rie, secondo lei le i vari trabocchetti danno un’idea molto precisa della perfida personalità della donna. Il rosso però inizia a ridere ed ha le solite opzioni, la cui migliore è sicuramente “Ti chiamerò Yuuko the Black Hearted” a cui la signorina Kamishiro, ovviamente, non risponde in modo cortese .

-Convinzioni: Giunti a destinazione, il gruppetto viene subito intercettato da una voce “Vi aspettava bambini umani. Proprio come Crusadermon aveva predetto, essendo stato in mezzo a voi per cosi tanto tempo”. È Craniamon, fra tutti i RK il più fedele a King Drasil. Yuuko si aspettava di trovare Crusadermon e pretende che il possente digimon gli dica dove si trova il bersaglio della sua vendetta. Il digimon non ha alcuna intenzione di rispondere, dopotutto loro periranno li ma proprio in quel momento, Suedou si fa avanti per chiedere qualcosa. Sentendo pronunciare il suo nome, Craniamon ha una reazione abbastanza eloquente” Suedou?L’umano che ha aiutato Crusadermon? Colui che non è riuscito a comprendere che stava tradendo la sua stessa razza? Patetico” a Suedou non pare importare di queste inezie, visto che la realtà è ben diversa, fare una domanda al digimon “Condividi il desiderio di Crusadermon di distruggere il nostro mondo fisico?”. Chi ha visto Savers lo sa, Craniamon è si un fedelissimo di King Drasil, ma è diverso da un Crusadermon “Il desiderio di King Drasil è la distruzione del mondo umano. Non intendo mietere le vite di altri organismi” di fronte a questa risposta, Suedou fa una strana richiesta al digimon, richiede il suo aiuto nell’aiutare l’umanità ad evolvere “Evolvere la nostra specie dalle nostre disgustose esistenze in una forma che potrà apprezzare la straordinaria bellezza del mondo che verrà. Una volta che questa avverrà, l’umanità potrà vivere al fianco di voi digimon, senza problemi a quanto penso” e continua “Non vi è opportunità più grande per una forma di vita intelligente di questa. Aiuterai di sicuro?”. Craniamon però non è entusiasta della proposta “non riesco a capire. Le tue parole non hanno senso. Non ho risposte. Non importa la richiesta, aiutarvi significherebbe aiutare gli umani. Sarebbe come chiedermi di tradire gli ordini di King Drasil. Mi chiedi l’impossibile”. Suedou è contrariato, Craniamon è l’antitesi della sua persona con la sua fedeltà “Ubbidienza cieca? Che sciocco. Hai rinunciato ai tuoi pensieri ed alla tua volontà, questo è ben più che deplorevole. Vorresti fermare gli ingranaggi di un mondo in cambiamento?” ma il digimon non permette a nessuno di prendersi gioco dei suoi voti e della sua fedeltà e si prepara a dare battaglia mentre Suedou si fa da parte e lascia il lavoro sporco alle sue guardie del corpo. Lo scontro è ancora una volta troppo semplice, con l’aggravante che stavolta, aldilà di Great Challenge, non ci saranno secondi round e non ho neanche visto una singola special. Craniamon è sconfitto(premio una memory dx che unità a quella semplice trova durante l’esplorazione fa 160) “ E pensare che io potessi perdere. Il mio cuore era in preda alla confusione ed al dubbio. Temevo che questi sentimenti,per quanti minuti, non potessero intaccare la mia fedeltà verso King Drasil, verso Leopardmon o i suoi compagni(non si conta fra di loro?). Ma invero lo erano. Questa è stata la mia versa debolezza”. Suedou è tutto contento, poiché “Possedere debolezze ed avere dei dubbi mostra che tu hai una tua volontà, più di qualunque altra cosa” nel mentre il digimon inizia a scomparire “Che esistenze odiose ma stramente deliziose che avete voi umani. Siete aldilà della mia comprensione. “ La morte di Craniamon rende Suedou pensieroso(“Che tristezza e che spreco”)ma Yuuko lo attacca, dopotutto lui aveva pianificato questo specifico risultato e l’uomo non controbatte “i fatti sono fatti. Ma in ogni caso, le occorrenze tristi rimangono tristi” dopodiché il ricercatore si sbarazza facilmente del flusso delle Digital Wave. Con la missione completata, Yuuko ha una domanda importante da fare, Suedou era coinvolto nella morte di sua padre? “ La morte di tuo padre è stata una tragedia. La sua visione dell’Eden era meravigliosa. Era uno dei pochi uomini che io abbia realmente rispettato. Rimpiango ancora di non essere riuscito a fermare la furia di Crusadermon” ed accenna poi a come “conosca” il dolore di perdere un membro della propria famiglia. Yuuko non ferma, ora possono parlare liberamente, Crusadermon ha detto che l’Eden costruito da suo padre è stata la rovina del mondo digitale e che “Mio padre ed i suoi figli erano colpevoli di un peccato. E che avrebbe mietuto ciò che abbiamo seminato con la distruzione dell’umanità .Se è vero? Tu devi conoscere la verità di quanto è successo” finalmente l’argomento memorie torna in auge, unendo le parole di Yamashina a queste, dovrebbe essere logico dedurre che anche loro “erano” fra quei bambini. Ed è Suedou stesso ad ammetterlo, anche se implicitamente “Vi prego desistete. È abbastanza che il solo Arata abbia recuperato quelle tristi memorie. Ma se invero la mia visione verrà realizzata. Tutti gli uomini saranno liberi dalla tristezza. Io, tu, coloro a cui tieni. E lo stesso Arata, naturalmente. Devo liberare questo mondo dal dolore. Tutto il dolore, tutte le cause del dolore, e tutte le possibilità del dolore, sparite per sempre”in questo modo, l’umanità si evolvere guidata dalle sue di mani. Sembra una follia, Yuuko è piuttosto diretta a riguardo ma lo scienziato non nega che la sua visione sia impossibile o quantomeno lo è per il momento. Sarà possibile quando si incontreranno nuovamente. Rimasti soli, tocca alla giovane Kamishiro segnalarmi un dettaglio importante “La fine del dolore? L’evoluzione dell’umanità? Queste cose sono impossibili. Non è nient’altro che un moccioso impertinente. Eppure, non sembrava che stesse parlando di sogni impossibili o come se fosse stato pazzo” e queste parole sono importantissime se neppure Yuuko riesce a vedere follia nelle parole di Suedou, allora significa che l’uomo è seriamente convinto di ciò che può e che deve fare, senza però ricadere nel clichettoso delirio di onnipotenza dello scienziato pazzo. Dopodiché la scena si sposta all’agenzia, nonostante il flusso di digital wave si sia fermato, bisognerà aspettare un po’ prima che Examon si indebolisca. Yuuko porge i suoi saluti prima però a qualcosa di personale di cui parlare con Takumi“Mi dispiace per le brutte cose che ti ho detto prima. Ero ferma nel mio pensare a Rie. E non ero nello stato mentale adatto” dal conto suo Aiba fa lo gnorri a più riprese, e Yuuko viene colta alla sprovvista dal giovane troll” Lo sai, quando ci siamo incontrati ed ho detto tutte quelle cose. Cosa? Non sai di cosa io stia parlando? Allora non importa.Ho detto non importa. Dimenticane. Allora te ne farò dimenticare. Cosa preferisci? L’hacking o una sbarra di ferro?” Segnaliamo, come l’ultima espressione abbia fatto passare Yuuko da modalità furia,a modalità sorriso dolce”Allora te ne sei dimenticato? Allora non c’è problema”. Yuuko se ne va e Sherlock domanda all’allievo nuove su di lei, dopotutto sembra “cambiata” la conversazione che ne segue, è una delle solite fra i due “Hai evocato la sua versione:Yuuko the Blackhearted? Forse è il suo doppelganger o qualcosa di simile? No, se fosse il caso, non avrebbe potuto parlare con noi. I doppelganger non possono aprire la bocca. La mia prossima ipotesi sarebbe la bilocazione. Ha creato una copia di se stessa con la mera forza di volontà. Ma perché? E a che scopo? Affascinante? O potrebbe anche essere una espressione della sua Persona. Tutti sanno che è cresciuta vestendo diverse maschere: la figlia dell’amministratore delegato, la leader del gruppo di hacker, la ragazza infelice cresciuta da sola. Non dovrebbe essere difficile per lei usare questa abilità nel mondo reale. Sta diventando interessante. È cosi che un caso misterioso dovrebbe essere, pieno di enigmi” e su queste note, in parte estreme, in parte molto esemplificative della personalità di Yuuko(il quesito sulle maschere), la vicenda si chiude temporaneamente.

-Dicerie: A quanto pare non vi è pace per i cittadini della Nakano Broadway, apparizioni e strani rumori continuano a tormentare il luogo ed in molti continuano a pensare che la colpa sia dell’agenzia. Informata della situazione Kyoko decide di prendere provvedimenti. E per aiutare nelle indagini, ha invitato, e sottolineo invitato, un gruppo di vecchi fan dell’agenzia, il club dell’occulto della scuola superiore Inoden(no, niente caso per il solo Kenji). Cosa è cambiato? Niente, non vi sono state defezioni dal club nonostante quanto successo all’incrocio di Hirasaka(e Kyoko ci ride su) e con il caso della Jorugomon. A quanto pare è tutto merito della presidentessa Mei se le cose sono andate per il meglio, dopo il caso dell’incrocio ha preso molto più sul serio il ruolo del club “Adesso so che ci sono davvero strani misteri che si nascondono nel nostro mondo” ma proprio per questo Kyoko li avverte, non si sa mai che mettano di nuovo il naso in faccende molto, molto più grandi di loro(le bambole…). Ma perché accettare di aiutare a Nakano se tutta Tokyo è in subbuglio con eventi inspiegabili? Semplicemente perché nonostante tutto il casino, la quantità di stranezze della NB supera per quantità e qualità quanto succede nel resto della città. Tristemente per i ragazzi della Inoden, Kyoko ha già provveduto a risolvere molti dei misteri più famosi(La piscina degli scheletri, i murales sanguinanti,…) “buffo che abbiate menzionato proprio quelli, perché li ho già risolti tutti.. Questa è la mia base e come detective,se mi dici che accade qualcosa di strano, io darò un’occhiata. Sono tutte cose passate”, tuttavia la donna ha effettivamente un favore da chiedere ai ragazzi e per “ricompensarli” consegnerà loro un file contenente tutti i casi “paranormali” di cui si è occupata. Vi sono quattro fenomeni di cui devono occuparsi(in eng perché suonano meglio):Three legged Matthew, che vaga alla ricerca di qualcosa, Kata Kata che gira per i piani della NB, il Reaper Elevator che sale dal piano interrato al quarto alle due del mattino e poi un certo Master Tip Tap ed ovviamente “Non credere di potertela prendere comoda ti unirai a loro”. Mentre il rosso corre dietro ai suoi compagni di indagine, Pete sopraggiunge alle spalle di Kyoko, è giunta l’ora per il digimon di far notare a Kyoko “quella cosa”, quello estraniarsi del ragazzo “Non è niente di troppo grave al momento. Ma posso dire che le cose stanno iniziando ad essere instabili nel corpo di Takumi. I dati stanno andando fuori controllo. Sembrava aver dimenticato cosa stesse accadendo qui”. L’indagine si svolge tutta in notturna, ogni piano è dedicato ad un mistero. Il primo è Three legged Matthew un bambolotto che una trentina d’anni prima era il fidanzato di un’altra bambola molto popolare ma che poi venne cestinata nel suo ruolo di fidanzato da un nuovo venuto, secondo la leggenda Matthew avrebbe tagliato a pezzi il corpo del rivale e ne avesse spedito i pezzi alla ex, ma rendendosi conto che questa aveva intenzione di resuscitarlo con la magia nera avrebbe attaccato a se ’ultimo pezzo per impedirglielo. Fattore che si ripete durante tutta l’esplorazione, mentre Mei e Kenji forniscono informazioni sui vari misteri, Manaka esprime il suo disagio e Lily stuzzica Manaka sui suoi eventuali sentimenti per Kenji. Il mistero di Kata Kata viene da Teke Teke un apparizione che ha perso le gambe in un incidente ferroviario e che può viaggiare a 150 km orari solo con le sue mani ridendo come un’ossessa verso coloro che insegue. Il nome Kata Kata potrebbe venire dal rumore dei denti dovuti al freddo visto che l’incidente è avvenuto nell’Hokkaido, secondo la leggenda se si incontra Kata Kata e non le si risponde nel modo giusto(Ovvero cosa stai facendo con le tue gambe? “Le sto usando in questo momento.”) questa se ne andrà via con le tue gambe. Tuttavia arrivati al quarto piano nulla di speciale sembra avvenire e Mei va in Berserk visto che desiderava scoprire qualcosa. Scoraggiati i ragazzi si ritirano al K(avendo ricevuto le chiavi dal gestore) per rilassarsi un po’ e riordinare le idee prima di un’altra sessione di indagini. Proprio al K però i ragazzi avvertono dapprima il suono dell’ascensore, poi il suono del tip tap poi il kata kata e poi…un urlo. Davanti ai ragazzi non si palesa uno spirito sanguinario ma un uomo anziano. Perché viene li? Bhé è anziano, e loro tendono ad alzarsi presto. Tutto torna, ha una terza gamba perché ha un bastone, il kata kata viene è il suono dei denti del vecchio, il tip tap dal rumore del bastone ed essendo venuto con l’ascensore, il vecchio diviene ufficialmente la causa di tutti e quattro i misteri. La delusione di Mei è incomparabile, ma quantomeno i misteri sono risolti e Kyoko la fa facile “La verità è più strana della finzione” ed invita i ragazzi a pensare a cosa stessero pensando durante le loro ricerche”Personalmente penso che una forte immaginazione sia necessaria per investigare sul paranormale”. Inoltre, come da promessa si appresta a consegnare il file di cui aveva parlato ai ragazzi. Kenji vorrebbe rifiutare, prende una posizione che attira i consensi delle sue compagne, vuole infatti raggiungere le sue anzi le “loro” di conclusioni ma Mei, non è d’accordo, rovina il momento e prende il file, anche se solo un file. I misteri sono risolti, il caso chiuso, la reputazione dell’agenzia potrebbe migliorare e i ragazzi del club sono cresciuti tanto ed in fretta “Forse un giorno diventeranno tuoi rivali amichevoli, chissà?”. Il caso è chiuso, eppure l’attenzione si sposta sull’anziano causa di tutti i misteri, lui da solo al K di fronte a quel muro, perché si reca li ogni giorno, non lo sa però poi gli appare l’immagine di Pete e lo chiama per nome:non è ancora finita.

-Identità: Trovando Pete in giro per la Broadway sblocca il nuovo caso, il piccolo digimon scompare di fronte agli occhi di Aiba dopo aver domandato “chi sono?”Dopodiché si parte con l’indagine, il cliente è Mizushima, l’anziano incontrato nel caso precedente, che ha ingaggiato l’agenzia per cercare il suo gatto, Miko. Kyoko sa che ci sono cose più urgenti di cui occuparsi in giorni come quelli ma decide comunque di accettare il caso. Il cliente ha detto che avrebbe atteso Takumi al K, anche se non ha specificato “quando”, lungo la strada il rosso però avverte un terremoto non percepito dagli altri. Il cliente non è al K, ma “compare” al solito orario ed informa il ragazzo che il suo gatto Miko è, letteralmente, all’interno del muro. Kyoko ha percepito un potentissimo flusso di Digital Wave, è quello che porta Takumi a percepire il terremoto ma all’agenzia non ha avvertito nulla, proprio in quel momento compare Pete ed il vecchio lo saluta come “Miko” ma il piccolo digimon decide di fuggire “Ti prego, lasciami solo. Lascia che le cose restino cosi come sono adesso. Ti prego, non farmi svegliare da questo sogno”.La situazione è grave, non c’è un terremoto di mezzo, ma il fluire di digital wave sta creando una nuova ley line i cui effetti potrebbero espandersi presto al mondo reale. Aiba si infiltra nel muro sfruttando il Connection Jump ed inizia a raccogliere i pezzi della “storia” di Pete, un tutt’uno con la Broadway stessa. Inizialmente Pete accenna all’attacco del Frigimon, di come fosse solo ed infreddolito, di come Watson e Sherlock lo abbiano incontrato e di come quest’ultima gli abbia dato un nome”Mi ha reso cosi felice averne uno. I nomi sono una cosa davvero speciale da avere”, nel secondo frammento accenna a come Yoshito(il nome dell’anziano cliente) apprezzi tanto la idol chiamata Fuyme Yuki(la stessa di cui Pete aveva preso le sembianze) e di come amasse passare il tempo insieme a lui. Nel terzo frammento ci accenna a come, nonostante sia un nome da donna, “Miko” sia un nome che”lui” apprezza, perché è stato Yoshito a darglielo. Nell’ultimo frammento, qualcosa di poco chiaro è successo, Miko è rimasto “chiuso”, impossibilitato a fuggire, al buio ed incapace di rivedere il suo padrone. Ora che Takumi ha rimesso insieme i pezzi può reincontrare Pete e dirgli chiaramente che lui è Miko“Yoshito è il mio amico. Pete è il tuo amico”. Il ragazzo ha fatto in tempo, l’edificio stava letteralmente per crollare “Questo è il mio assistente. Hai agito bene. Ora non devo preoccuparmi di nessuna tazza di caffè rotta”.Nel mentre Miko e Yoshito possono riabbracciarsi, i due si sono cercati per tanto tempo ed ora possono stare nuovamente insieme “So che mi hai aspettato fin dal giorno in cui sei dovuto andar via”. Il vecchio Mizushima poi aggiunge qualche dettaglio, quando la stanza con il tubo catodico funzionava ancora, lui viveva alla NB, lontano dalla sua famiglia e la stanza col computer era il luogo dove lavorava”L’unica famiglia che ho avuto con me è stata Miko” tuttavia la stanza venne murata come se non ci fosse mai stata e fu in quell’occasione che l’uomo perse di vista il gatto(probabilmente murato vivo). L’uomo è poi tornato numerose volte per salvare il suo amico, ma non ha mai potuto fare niente, almeno fino ad oggi. Il caso è chiuso “Dunque il nostro Pete era in realtà un gatto chiamato Miko, sigillato nel muro insieme a quel vecchio computer a tubo catodico ed in qualche modo, tramite l’intranet o la sua ley line si è unito al computer ed è diventato un digimon.” Un processo di assimilazione vero e proprio “A questo punto non possiamo dubitare che sia accaduto”. La maggior parte dei dubbi di Kyoko ora sono fugati, l’apparizione di Pete dopo tutti quegli anni è dovuto all’aumento delle digital wave eppure ci sono ancora dei punti oscuri “Hai detto che verso la fine il vecchio ha detto: ora possiamo tornare a vivere insieme. Giusto? Cosa pensi che intendesse? E non solo in quelli, pensa al caso che hai risolto in precedenza relativo alle leggende metropolitane. Come ha fatto ad entrare ripetutamente nell’edificio? Presumiamo per amor di discussione che avesse accesso all’edificio e potesse entrare a quell’orario. cut Non pensi che se lo avesse fatto fisicamente, le cose sarebbero andate diversamente? Yoshito Mizutani. Se guardiamo al suo passato possiamo trovare facilmente una risposta, che ne pensi? Dovremmo cercare un altro po’? “ il rosso ci riflette e poi gli ritornano in mente le parole di Miko” Vi prego lasciateci stare, non inseguiteci.” E Kyoko è concorde anche se per un attimo l’idea di spifferare qual cosina ai ragazzi del club dell’occulto la stuzzica “Voglio dire si sono trovati faccia a faccia con un ver-no. La sai una cosa? Nah, teniamo la cosa per noi, non tutti i misteri di questo mondo hanno bisogno di essere risolti. Nakano Broadway mette insieme tante cose. Il mondo degli spiriti e quello dei vivi, il normale ed il surreale, ed ora il fisico ed il digitale. Nulla è impossibile in questo folle buco che noi chiamiamo casa” ed ora? Senza Pete, Kyoko e Takumi sono di nuovo soli in agenzia, dovranno darsi da fare molto di più. Ricompensa, una memory up(165).

-Deluso: Chiuso il caso che ha visto l’agenzia dire addio a Pete, Takumi viene contattato da Arata. Suedou ha un messaggio per lui, Examon oramai indebolito si sta dirigendo nuovamente ad Odaiba “aiuta Suedou. Viene da solo, non dire nulla a Kyoko o agli altri”. Giunto rapidamente ad Odaiba, Arata è già sul posto intento ad assorbire un ennesimo eater, il ragazzo fa finta di niente(definisce gli altri, come compagni di Takumi, non suoi) quando Aiba gli domanda del braccio “Sei preoccupato di questo. È piuttosto utile poter divorare tutto. Eater, digimon, anche gli umani. Voglio solo mangiare, senza potermi fermare. Non ci posso fare nulla. È come se fossi sempre affamat”o Più mangio più potere ottengo, ma allo stesso tempo, riesco a sentire(feel, quindi provare sentimenti) sempre di meno.” Arata se ne è accorto, se ne accorto che Takumi è disgustato dai suoi discorsi, ma non se ne fa un problema, lui ha una ragione “c’è qualcosa che ho dimenticatoi fare per tutto questo tempo. E finalmente mi sono ricordato cosa era. Per cui la finirò e per farlo ho bisogno di potere. E perché ho ricordato. Non ho nessun posto dove nascondermi” per questa stessa ragione, può solo andare avanti ed il primo passo e fermare Examon. Lo scontro è “particolare”. Examon è un tipo dati, quindi vulnerabile di base ai migliori damage dealer a mia disposizione, ma ha sua disposizione una special che gli permette di infliggere knockback su tutta la squadra, in questo modo lo scontro si allunga e diventa a tratti perricoloso perché mentre cercavo di ristabilire l’assetto principale del team, Examon si è boostato di brutto ed ha continuato ad assaltarmi, fortunatamente tutto si è concluso per il meglio(altra memory dx, 175). Examon rovina sul tetto del palazzo, Arata se la ride, il drago è troppo grande, neppure lui riuscirebbe a divorarlo e poi si ferma, sa cosa vuole dirgli il rosso. Sa che, Suedou lo sta usando”Sono stanco ci pensare a quelle cose difficile. Lascia che quelli intelligenti risolvano le cose difficili. Dopotutto sono solo un ragazzino. Non sono cresciuto o cambiato per nulla rispetto ad otto anni fa. Sono ancora solo un bambino. Per cui devo comportarmi come tale, no? E fare cosa i “saggi” adulti mi dicono, fare il bravo. In questo modo ho ottenuto il potere. È un semplice dare ed ottenere. Ti ho deluso vero Siamo andati cosi d’accordo fino ad ora. Ma guardami, sto cambiando. Non sono più quello che ero”detto questo Arata spicca un balzo poderoso ed il capitolo si chiude, con un Takumi triste e pensieroso, rimasto da solo vicino ad Examon oramai fuori gioco”

Personaggi

Aldilà dell’esilarante parentesi con il caso dlc, che ha scherzato tanto non solo su tanti luoghi comuni della serie(Leomon deve morire, la digievoluzione di patamon)…ma su eventi e situazioni caratteriali di CS stesso vedi la capacità di Takumi di rimanere incastrato nelle situazioni più imbarazzanti o quanto possa essere buffa la “golosa” della compagnia, fino ad arrivare a quell’ipocrisia di cui il pg di Nokia non riesce proprio a sbarazzarsi, questo è stato un altro capitolo molto, molto importante. Ha chiuso, idealmente, due serie di missioni minori con relativi personaggi(Il mistero dietro l’identità di Pete ed il club dell’occulto della Inoden) mentre la storia principale ha preso ormai una direzione molto precisa. Due RK sono caduti in battaglia(anche per Examon non abbiamo ancora la conferma) e gli obiettivi dei vari attori di questa storia sono ormai sempre più chiari.

-Nokia: Mi ha sorpreso…in negativo. Perché se si esclude la serie di frecciatine estreme che il gioco stesso le manda tramite il caso dlc, in questo cap. Non fa veramente niente, anzi quel suo “Pretendere” che altri le spieghino la situazione, non giova tanto a suo favore. Ne quello ne il suo fuggire letteralmente via lasciando gli amici in pericolo di fronte al caffè di Kyoko e qui ritorna in auge la frase del caso dlc “Fallo e vedi se me ne importa qualcosa“. Fortunatamente il momento Yuuko durante la riunione del cap mette in ombra in parte le sue idiozie ed incoerenze, si spera che presto torni a mostrare i suoi lati positivi.

-Yuuko: Vera e propria co-protagonsita del cap. la presidente ad interim della Kamishiro Enterprise (un enorme salto in avanti, che mi chiedo come abbia potuto fare visto che fino a poco tempo prima non era neppure considerata in azienda)fa tanto in questo cap, fa ridere con il suo impersonare il goloso Beelzemon e il rumore del suo pancino, si guadagna la stima del mondo libero dando della “coppia di idioti” ad Omnimon e Nokia e poi Takumi ci ha scherzato su, tanto, ma parlare di Rie l’ha seriamente cambiata. Quella Yuuko, sembrava davvero un’altra persona. Il modo migliore per definire tutta quella situazione lo ha trovato Kyoko durante le sue elucubrazioni “la figlia dell’amministratore delegato, la leader del gruppo di hacker, la ragazza infelice cresciuta da sola” tutte realtà che coesistono nella stessa persona, tutte realtà che sono coesistite e coesistono in una ragazza che seppur timida e riservata nasconde una grande forza. Sono però convinto che Kyoko avesse ragione solo in parte, è vero che in tutta questa vicenda Yuuko è “impaziente” ma è anche furiosa, è anche arrabbiata, Yuuko non reagirebbe mai a quel modo, non risponderebbe mai in modo cosi scortese e diretto. “Mio padre è stato assassinato ed ora sto per avere la mia vendetta, è naturale che sia cosi”, non ad una persona a cui ha più volte dimostrato di tenere moltissimo(non è solo ship, qui si parla di fatti) e che le ha dato una speranza quando non ne aveva più nessuna. No, ed infatti, quando tutto si calma, quando anche Suedou si è allontanato ed ha parlato cosi tanto da dover umanamente far capire che lei stessa è una di quei bambini(ma ovviamente non ci sono arrivati), eccola che ritorna in se e tenta di scusarsi “Mi dispiace per le brutte cose che ti ho detto prima. Ero ferma nel mio pensare a Rie. E non ero nello stato mentale adatto” ed il modo in cui cambia, la sua espressione da arrabbiata a felice”Preferisci l’hacking o una sbarra di ferro?” quando Takumi fa lo gnorri comprova quando viene poi detto da Kyoko, è cambiata ancora una volta, in meglio. Sempre meglio, bravo Yuuko.

-Kyoko e Takumi: Maestra e allievo sono sempre più sulla stessa lunghezza d’onda, fanno lo stesso tipo di ragionamenti(Kyoko riesce anche a capire molte delle sue sparate), la donna chiede più volte il suo parere personale e poi c’è quella frase” Non è niente di troppo grave al momento. Ma posso dire che le cose stanno iniziando ad essere instabili nel corpo di Takumi. Il dati stanno andando fuori controllo. Sembrava aver dimenticato cosa stesse succedendo qui” che continua a fomentare le preoccupazioni passate. Ormai ho perso il conto del numero di volte in cui Kyoko ha ripreso il ragazzo perché era “distratto” e non era mai un caso. Certo, con un protagonista non muto si sarebbe sentito di più ma anche cosi va bene, anche cosi si sente che non c’è più tempo. Sempre su Kyoko, ho trovato positiva la sua uscita sul caso di Pete “non tutti i misteri di questo mondo hanno bisogno di essere risolti” e questo si richiama a quanto detto in precedenza no, se non si sanno le cose, il mondo è un continuo scorrere e se si sa tutto, non c’è più nulla. Segnalo anche qui quelle frasi troppo da Kyoko presente nei documenti nel quinto piano del Kowloon, a che pro però la donna sarebbe stata li? Di sicuro da qualche parte deve essere stata visto che è sparita per oltre una settimana. Ed il rosso? Spiace sempre vederlo “muto”, perché sta sempre dando l’idea di avere una personalità castrata per motivi di game design, è un peccato perché tante situazioni ne avrebbero giovato moltissimo. Anche se tutto quel dialogo fra lui e Kyoko sul perché fosse lui il protagonista “Neppure io posso sapere tutto. Ma sai c’è un vecchio detto che riassume la situazione molto bene : ogni eroe ha bisogno di un paio di occhialoni. È una verità universale” non avrebbe avuto senso di esistere, visto che tanti e tanti dialoghi letteralmente scippati da Nokia, Arata o chi per lui(soprattutto Nokia), li avrebbe avuti lui.

-Miko: La conclusione della sua vicenda mi ha soddisfatto. Non solo ci ha presentato un interessantissimo caso di “assimilazione” fra animale e digimon(un caso unico sino ad ora)ma perché è andata ad incastrarsi perfettamente, con quello che è il tema di tanti casi affrontati nel corso del gioco. La straordinarietà della Nakano Broadway, che nella sua piccolezza rende possibil …l’impossibile, un gatto morto diviene digimon e può incontrare di nuovo il suo padrone morto da anni, un’oscura corporazione mette in moto i suoi piani per il traffico di esseri umani, una agenzia di consulenza può essere in attività senza che la sua titolare “compaia” mai in pubblico ed una detective possa darsi ad oscure e mostruose aberrazioni a base di caffeina.

-Occult club: Le cose alla fine sono andate per il meglio per questi ragazzi. Dopo il caso dell’incrocio,erano spaventati. Manaka era pronta a lasciare subito dopo il caso di Baku e dopo il caso della Jorugumon, Mei e Lily erano terrorizzate eppure hanno trovato la forza per rimettere in piedi il club e riaffrontare le loro attività con nuovo entusiasmo. Dubito fortemente che ci sarà tempo e modo(giustamente, bisogna dedicarlo a cosettine un pochino più rilevanti) per tornare nuovamente sui misteri lasciati in sospeso durante i casi con questi ragazzi(si ho controllato la divisa, è la stessa di Ryota, che è la stessa del ragazzo del kansai, leggasi non devo vedere indizi o cose la dove non vi è nulla, semplicemente tutti gli studenti hanno la stessa divisa). Ho sorriso come un idiota quando Kyoko ha menzionato per un attimo il fatto che loro abbiano incontrato un vero spettro senza accorgersene. Mi chiedo come avrebbe reagito la povera Mei.

-Arata: Cambiamenti terrificanti aveva detto Omnimon pensando ad Arata ad inizio cap. Già, terrificanti. Ma il cambiamento era quello che Arata desiderava più di ogni altra cosa. Il ricordare gli ha dato la scossa definitiva, prima di ricordare quanto accaduto otto anni prima non avrebbe mai accettato la proposta di Suedou eppure ora ubbidisce all’uomo consapevole che questi lo sta usando. Consapevole di provocare il disgusto del suo amico, consapevole che” Più mangio più potere ottengo, ma allo stesso tempo, riesco a sentire di meno” e che quindi sta letteralmente perdendo la sua umanità. Già perché, e lo sottolineo, ha detto che con i suoi nuovi poteri lui può divorare ed assorbire anche gli umani. Mi ha inoltre colpito quel suo parlare di “nascondesi” ha detto che ricordando, non può più nascondersi, quindi quanto può essere terribile questo ricordo? Cosa è successo? Otto anni prima? Non può mancare molto alla rivelazione finale(diamine mancano quattro cap e quello finale è il finale e mi aspetto almeno un altro cap simile al cap 12). È inoltre interessante il suo cambiamento di atteggiamento, lui che faceva il figo ma che allo stesso tempo si preoccupava sempre di tutto e di tutti ora è totalmente concentrato su se stesso, su quello che ha davanti, dopotutto è solo un “ragazzino” anzi, come dice lui, ancora un ragazzino. Visto che si è parlato di assimilazione per lui e per Yuuko, punto su una scena simile a quella del cap 11 per liberarlo con momento ship equivalente a quello Yuuko x main, per quanto riguarda la protagonista femminile.

-Suedou: è un personaggio sempre più interessante il caro Akemi. Oltre a tutti i suoi discorsi, l’alleanza, le ricerche, il tentativo di convincere Craniamon, la consapevolezza del disgusto di Takumi, il rispetto per la scelta di Arata, l’assimilazione vi sono un paio di spunti che mi hanno colpito profondamente. Innanzitutto, quando Craniamon lo definisce patetico, perché Crusadermon lo ha usato, si intuisce come in realtà Crusadermon lo abbia sottovalutato poi c’è quella frase quanto dice a Yuuko che il padre della ragazza è uno dei pochi che abbia mai rispettato, si intravede già un barlume di come questo “misantropo” possa provare dei sentimenti e poi aggiunge quel minuscolo dettaglio “conosco anche io il dolore che si prova a perdere un membro della propria famiglia”, una frase che getta una luce tutta nuova. Suedou è sempre stato definito come un misantropo ricordiamolo, ora ci accenna ad un suo di dolore personale, una sua “tristezza” ed a come voglia creare un mondo senza che nessuno debba più provarne lui, Yuuko, Arata, nessun altro. E la cosa importante in questa sede è che, come dice la stessa Yuuko, mentre accennava ai suoi desideri Suedou non sembrava pazzo o infantile. Era sinceramente convinto delle sue parole, sinceramente convinto che il suo desiderio fosse realizzabile e ricordiamo, se Suedou morisse, sarebbe un guaio, perché se c’è qualcuno in grado di trovare una cura alla sindrome dell’Eden tramite mezzi normali, quello è lui(ed è stato lui a salvare Arata dall’Eater, ricordiamolo). Ora c’è da capire, come intenda portare avanti il suo piano, ha più volte parlato sul piano teorico di come intenda procedere e di come, la prossima volta che si incontreranno i suoi obiettivi saranno realizzabili. Ma quanto bisognerà aspettare? Ci sono ancora tre RK “ostili” in gioco, e questi tre sono gli unici a giocare effettivamente in squadra(Craniamon è fedele a King Drasil e non a Leopardmon, Examon è una belva impazzita, Kentaurosmon cambierà fazione al 100%), con loro di mezzo potrà realizzare il suo piano? O forse è proprio grazie a loro che riuscirà a realizzarlo? Chi vivrà, vedrà.

-Rina: Per quanto Kentaurosmon non sembrasse affatto entusiasta del tour(ma non si è schierato quindi è un bene) sta effettivamente procedendo con il suo piano per fargli cambiare idea. La ragazza che salta fra le dimensioni è di fonte di una piccola incoerenza, sua è la frase che introduce il capitolo nel trofeo dedicato peccato che si parli del braccio di Arata e lei, non lo ha incontrato ancora in nessuna sede, come fa a saperlo?

-Omnimon: Mettendo da parte il suo imbarazzante star seduto al K(per conoscere meglio gli umani,quando poteva regredire come in qualche cap precedente e non risultare imbarazzante) o il suo pendere ancora come un fesso dalle labbra di Nokia(da qui i millemila punti stima per Yuuko) ma il suo essere cosi dannatamente poco “decisivo”. In che senso? Semplice, Crusadermon ha dato prova di sapere qualcosa su quanto accaduto otto anni prima, eppure lui, che adesso ha recuperato la memoria non ha accennato a nulla e non ha domandato(apparentemente) nulla ai suoi compagni. Ora che Arata ha letteralmente divorato Gallantmon, quanto cambierà il suo atteggiamento nei confronti del ragazzo? Sono piuttosto curioso.

-Examon: è andata come pensavo, un altro RK che “non esiste”. Examon è, letteralmente, un’arma di distruzione di massa che Crusadermon riusciva a tenere sotto controllo sfruttando le digital wave non ci è dato sapere se fosse o meno concorde con i piani di Leopardmon, perché non apre mai bocca. E dubito che lo farà mai. Certo, sul finale del capitolo è ancora “vivo”(a differenza di Craniamon che si è dissolto) ma dubito che tornerà ancora in scena.

-Crusadermon: Ci sono diverse cose che mi hanno colpito di lui/lei in questo cap. La prima? Il come si presenta a Yuuko ufficialmente, specifica di essere un’anomalia, un virus fra gli RK. La seconda? Quando parla della purga e conferma di essere l’assassino di Satoru Kamishiro(anche del padre di Kyoko?) “L’eden creato da tuo padre e diventato il sentiero ed i suoi figli lo hanno aperto e poi l’incubo ha avuto inizio. Gli eater hanno cominciato ad erodereil nostro Digital World” quando pronuncia queste parole, è evidente che in qualche modo lui sappia una qualche verità. Ma possibile che questa verità non sia a conoscenza anche di Omnimon che è dal prologo che annusa Nokia e che dice che le sembra familiare ma che non ha ancora concluso niente? Ed ancora, da come ne parla sia lui/lei che Craniamon sembra proprio che fosse convinto/a di aver usato Suedou, forse non ha mai pensato che l’uomo potesse rappresentare una minaccia chissà, io terrei in considerazione il pericolo rappresentato da chi ha creato l’interfaccia degli avatar dell’Eden e di chi ha creato il digimon capture.

-Jesmon: Perché non si è visto durante lo scontro finale con Examon? Mettendo da parte questo quesito, quanto accaduto fra lui ed il rosso ha fatto storia, è una cosa molto preziosa perché “aiuta” il protagonista a prendersi un po’ di meriti dovuti visto che molte delle volte quei meriti, grazie a quel lecchino di Omnimon, se li è presi Nokia. Nonostante sia a conti fatti un vero RK ormai, lui non si sente ancora tale, è giovane e non ha ancora avuto modo di incontrare King Drasil il che, per molti versi, è anche un vantaggio. Gli impedisce di avere tanti dei dubbi che affliggono i suoi compagni.

-VeeVee: Un paio di cose, la prima è la stessa di Jesmon, dove diamine era quando sul finale mi sono battuto con Examon al fianco di Arata? Non avrebbe dovuto tenerlo d’occhio? Secondariamente, ha detto che “C’è qualcosa che non va nei RK di questo mondo e come se fossero il riflesso di quelli veri e si rifiutano di ragionare. Mi domando se centrino qualcosa gli eater. C’è qualcosa che non va…” ma cosa intende con “veri” RK? Intende, quelli del suo mondo? E soprattutto, quell’accenno al non “ragionare” degli RK…che sia successo qualcosa a colui che con il suo volere dovrebbe guidarli? King Drasil potrebbe essere caduto vittima degli Eater.

-Craniamon: Visto che non lo avevano ancora presentato, visto che tutti gli RK “nemici” fino ad ora non erano mai stati affrontati in modo definitivo, non mi aspettavo che potesse uscire di scena cosi presto. Intendiamoci, hanno fatto un buon lavoro nel delineare la sua personalità, la sua fedeltà ma anche il suo essere diverso da digimon come Crusadermon, leggasi “Il desiderio di King Drasil è la distruzione del mondo umano. Non intendo mietere le vite di altri organismi”, che lo porta ad essere, letteralmente, un muro, una fortezza vivente in difesa dei desideri del suo signore che in Savers tiene facilmente testa ai vari protagonisti che avevano avuto ragione di altri RK(fra cui proprio Crusadermon e Leopardmon) ma a quanto pare non c’è spazio in questa storia per Craniamon. Il suo monologo finale è molto bello “ E pensare che io potessi perdere. Il mio cuore era in preda alla confusione ed al dubbio. Temevo che questi sentimenti,per quanti minuti, non potessero intaccare la mia fedeltà verso King Drasil, verso Leopardmon o i suoi compagni(non si conta fra di loro?). Ma invero lo erano. Questa è stata la mia versa debolezza. Che esistenze odiose ma stramente deliziose che avete voi umani. Siete aldilà della mia comprensione “, gli rende giustizia per quanto concerne la sua personalità(la sua non è obbedienza cieca, è fede, che è una cosa diversa) ma non per quanto la grande forza di cui questo digimon ha sempre dato prova, peccato.

-Gallantmon: Se il trattamento ricevuto da Craniamon mi ha sorpreso e deluso per diversi aspetti con Gallantmon ci sono rimasto letteralmente di sasso. Un RK cosi amato, cosi famoso e riconoscibile, che viene “predato” ed è quindi il primo(salvataggi permettendo, perché dubito che quelli delle great challenge siano “questi” RK) ad uscire di scena prima ancora che Alphamon possa fare la sua apparizione o che Leopardmon possa svelare un qualche macchiavellico piano? Assurdo,eppure è cosi. Il digimon più riconoscibile di Tamers, la serie che vedeva i protagonisti scontrarsi proprio contro un avversario “finale” molto,molto simile agli Eater per “comportamenti”(ma non per fine o scopo) esce di scena prima di chiunque altro.

-Angolo digiline:


Digimon: Su quale elemento è superefficace il vento? Terra.

Personaggi: Visto che Ryota informa al rosso di non preoccuparsi, poiché proteggerà “lui” Sakura, forse il suo piano di conquista ha avuto successo, /Kyoko suggerisce all’allievo di ritornare all’agenzia ogni vola che gli sembri necessario un ripasso sulle info legate ai RK però se le si parla in agenzia dice semplicemente di dirigersi verso Ueno/Nokia prega Takumi di difendere Yuuko in sua assenza/Yukino domanda il figlio se abbia deciso cosa fare dopo la scuola, ho risposto di si, visto che comunque la faccenda del Cyber Sleuth per il ragazzo è seria/Takumi promette a Rina di portarla al parco divertimenti dopo che avrà risolto i vari casini.

Luoghi

-Odaiba: letteralmente, due schermate per un altro luogo pieno di ricordi per chi ha amato le serie animate. L’idea di “distruzione” del quartiere è resa relativamente bene,cosi come trasmette bene l’idea di “draghi”(esclusi CannonBeemon e BlackKingNumemon vi sono solo mob draconici) citata nel nome del capitolo.

-Kowloon Lv.5: Finalmente ho potuto esplorare l’ultimo piano del primissimo dungeon del gioco. Il sentir parlare di trappole mi aveva fatto sperare in qualcosa di diverso, più complesso. Invece tutte le trappole funzionano alla stessa maniera e, alla fine dei conti, ritardano la tua esplorazione solo durante la prima visita visto che dopo che sono state scoperte restano visibili.

Gameplay

-Sindrome da prima generazione: Ormai ho ottenuto davvero tantissimi digimon(ho raggiunto il fatidico 200) e penso di poter parlare. Perché, dubito che la situazione cambierà, con sindrome da prima generazione mi riferisco ovviamente alla prima generazione di Pokemon. Vi è infatti una cosa che accomuna CS a quei leggendari titoli, un certo tipo di sbilanciamento. Cosi come nella prima generazione Pokemon, le creature con alto valore di Speciale(es:Alakazam) erano avvantaggiate poiché la statistica aumentava sia il potere offensivo che quello difensivo, cosi accade in CS. I Digimon che prediligono statistiche fisiche sono doppiamente svantaggiati, perché investire in difesa è superfluo(ne parlerò un’altra volta)salvo eccezioni(leggasi piercer) che però per via della loro stessa natura, non possono investire liberamente in quella che sulla carta è la loro stat offensiva principale ed il tutto va a vantaggio degli Eater con alta INT.

-Support End: Tardi, ma è arrivato. Fino ad ora ad ogni elemento era associato uno status alterato(es:acqua-sonno, pianta-veleno) e se si esclude l’extra che ho intravisto durante la Legendary Cup e contro Examon(Knock Back) restava da scoprire un unico status alterato, quello collegato all’elemento luce. Si tratta di uno status alterato per certi versi situazionali, ma che può cambiare totalmente le sorti di uno scontro, visto che support end “annulla” gli effetti della passiva di chi viene colpito, esempio…un MetalGarurumon senza Feint meno 15% in velocità a tutto il party e quindi meno turni. Mi ha inoltre sorpreso la sua “scarsissima” diffusione, tutti gli status alterati sono ottenibili con relativa facilità, moltissime vengono apprese anche da digimon intermedi. Support End no, se Character Reversal può essere ottenuta si da pochi digimon ma facilmente “ottenibili”(i vari Platinumsukamon, Vademon e compagnia), gli unici due digimon che lo abbiano ottenuto sono: l’uno un livello Ultra difficilissimo da ottenere l’altra comunque una livello mega, si più semplice da ottenere ma comunque poco accessibile.

-Team Building:

-Agumon-Sukamon-Vademon-PlatinumSukamon-MetalMamon-Starmon-SuperStarmon-Starmon-Mamemon-Tyrannomon- -Megadramon-Greymon-SkullGreymon-Greymon-MetalGreymon(Blue)-Devimon-Myotismon-IceDevimon-Cherrymon-Woodmon-Palmon-Togemon-Lillymon-Rosemon-RosemonBM-Rosemon-Lillymon-Togemon-Gaomon-Gaogamon-MachGaogamon-Ikkakumon-Zudomon-Ikkakumon-MachGaogamon-Togemon-Palmon-Kuwagamon-Okuwamon-Diaboromon

-Agumon-Sukamon-Vademon-PlatinumSukamon-MetalMamon-Starmon-SuperStarmon-Starmon-Mamemon-Tyrannomon-Agumon-Greymon-Megadramon-Greymon-SkullGreymon-Greymon-MetalGreymon(Blue)-Devimon-Myotismon-IceDevimon-Cherrymon-Woodmon-Palmon-Togemon-Lillymon-Rosemon-RosemonBM-Rosemon-Lillymon-Togemon-Gaomon-Gaogamon-MachGaogamon-Ikkakumon-Zudomon-Ikkakumon-MachGaogamom -Gaogamon-Goborimo-Ogremon-Digitamamon-Minervamon

-Botamon-Agumon-Sukamon-Vademon-Sukamon-Agumon-Greymon-MetalGreymon(blue)-Devimon-Myotismon-Icedevimon-Cherrymon-Puppetmon-Cherrymon-Woodmon-Taomon-Sakuyamon-Sylphymon-Hououmon-Piximon- MarinAngemon-Whamon-Seadramon-MegaSeadramon-Seadramon-Whamon-MarineAngemon-Piximon- Ophanimon-Angewomon-Gatomon-Patomon-Tokomon-Lucemon-Lucemon Falldown Mode-Lucemon Satan Mode

-Agumon-Sukamon-Vademon-PlatinumSukamon-MetalMamon-Starmon-SuperStarmon-Starmon-Mamemon-Tyrannomon-Agumon-Greymon-Megadramon-Greymon-SkullGreymon-Greymon-MetalGreymon(Blue)-Devimon-Myotismon-IceDevimon-Cherrymon-Woodmon-Palmon-Togemon-Lillymon-Rosemon-RosemonBM-Rosemon-Lillymon-Togemon-Gaomon-Gaogamon-MachGaogamon-Ikkakumon-Zudomon-Ikkakumon-MachGaogamom-Togemon-Palmon-Kuwagamon-Tentomon-Waspmon-CannonBeemon-TigerVespamon

-Agumon-Sukamon-Vademon-PlatinumSukamon-MetalMamon-Starmon-SuperStarmon-Starmon-Mamemon-Tyrannomon-Agumon-Greymon-Megadramon-Greymon-SkullGreymon-Greymon-MetalGreymon(Blue)-Devimon-Myotismon-IceDevimon-Cherrymon-Woodmon-Palmon-Togemon-Lillymon-Rosemon-RosemonBM-Rosemon-Lillymon-Togemon-Gaomon-Gaogamon-MachGaogamon-Ikkakumon-Zudomon-Ikkakumon-MachGaogamom-Togemon-Palmon-Kuwagamon-Tentomon-Waspmon-CannonBeemon-Tankmon-GigaDramon-GroundLocomon

-Agumon-Sukamon-Vademon-PlatinumSukamon-MetalMamon-Starmon-SuperStarmon-Starmon-Mamemon-Tyrannomon-Agumon-Greymon-Megadramon-Greymon-SkullGreymon-Greymon-MetalGreymon(Blue)-Devimon-Myotismon-IceDevimon-Cherrymon-Woodmon-Palmon-Togemon-Lillymon-Rosemon-RosemonBM-Rosemon-Lillymon-Togemon-Gaomon-Gaogamon-MachGaogamon-Ikkakumon-Zudomon-Ikkakumon-MachGaogamom-Togemon-Palmon-Kuwagamon-Tentomon-Waspmon-Rapidmon-Gargomon-Rapidmon-MegaGargomon

-Botamon-Agumon-Sukamon-Vademon-Sukamon-Agumon-Greymon-MetalGreymon(blue)-Devimon-Myotismon-Icedevimon-Cherrymon-Puppetmon-Cherrymon-Woodmon-Taomon-Sakuyamon-Sylphymon-Hououmon-Piximon- MarinAngemon-Whamon-Seadramon-MegaSeadramon-Seadramon-Whamon-MarineAngemon-Piximon- Ophanimon-Angewomon-Sunflowmon-Lilamon-Lotosmon

-Vademon-PlatinumSukamon-MetalMamemon-Starmon-SuperStarmon-Starmon-Mamemon-Tyrannomon-SkullGreymon-Greymon-MetalGreymon(blue)-Devimon-Demidevimon-Icedevimon-Cherrymon-Woodmon-Palmon-Togemon-Lilymon-Rosemon-Lilymon-Togemon-Palmon-Woodmon-Taomon-Sakuyamon-Silphymon-Valkyrimon

-Gaudio:

-Minervamon: una degli unici due Olympos XII presenti in game, la sua descrizione ci parla della sua personalità che trovo sia stata ben “trasposta” nel side case in cui l’ha vista protagonista, “innocente” ma che ouò divenire profondamente instabile(quando si sente ingannata dal protagonista che si era finto il suo amico Naoya). In quanto digimon di elemento neutro non può subire x3. Il che compensa anche le sue difese molto basse. Elemento neutro che poi è caratteristica di Minervamon, visto che sia la sua special(140 di potenza base) che la sua passiva supportano questo elemento. Ha inoltre un buon attacco(145 a livello 1 non è poco) ed una buona velocità(110 a livello 1) un peccato quindi che faccia parte di quella categoria di digimon con costo 20 ma con un singolo slot per equip.

-Diaboromon: l’unico ed inimitabile antagonista di Our War Game, il lungometraggio che vide la prima e leggendaria apparizione di Omnimon in anime. La sua descrizione è una citazione ad Our War Game, e ci ricorda come acquisire dati dalla rete non solo lo abbia reso quasi onnipotente e onnipresente(58 milioni di cloni) ma come il suo unico obiettivo fosse hackerare i computer militari per poi attaccare il mondo reale. Diaboromon è un digimon disegnato con l’obiettivo di essere inquietante, con quelle sue braccia lunghissimi e quegli gli occhi minuscoli fuori dalle orbite, presi esternamente sarebbero elementi che potrebbero sembrare quasi buffi, ma Diaboromon non lo è per niente. Ora, non ha una evoluzione, per cui tristemente Armageddomon non è in game(ma scommetto che ImperialDramon PM lo è), ma non pensiamo a questo. Diaboromon è un digimon molto interessante, come tutta la sua linea è un free-dark, ciò gli permette di trarre pieno vantaggio dal suo elevatissimo valore d’attacco base(180 a livello uno, inferiore solo a Belphemon RM con il suo 185 ed a Chaosmon che però è un digimon molto “particolare) ed infliggere grossi danni a qualunque genere di avversario sfruttando la sua passiva, Catastrophe Cannon infligge infatti tre colpi di elemento fuoco, ognuno con potenza base 80,quindi 240 in totale. Come però accade per la special di WarGrowlmon, anche Diaboromon deve fermarsi per ricaricare un turno. Ciò va a svantaggio del digimon, che pur potendo contare su una buona velocità base(115 a livello 1) è su un typing che tampona il suo rimanere scoperto, ha pur sempre difese mediocri. Comme Minervamon, fa inoltre parte di quella triste categoria di digimon a costo 20 ma con un singolo slot per l’equip.

-Lucemon: il più possente dei demon lord nella sua forma ancora “pura”. La sua descrizione, ci narra le sue”origini” positive, come abbia riportato la luce in un mondo in preda al chaos, di come poi i digimon si ribellarono a lui facendo sprofondare il mondo nell’oscurità, di come il suo potere sia persino più grande di quello di Seraphimon e di come la “saggezza” sia più elevata di quella dei digimon di livello evoluto. Questa è quasi una nota di gameplay, nonostante infatti Lucemon sia un digimon di livello intermedio, ha un costo pari a 12 pari a quello di un livello evoluto e le sue stat sono sbilanciate. Con un 145 a livello 1 in Int, più alto anche di tanti mega, e con Justice Genome dalla sua, Lucemon può trarre il meglio dalla sua Grand Cross che un attacco Int-Penetrating di elemento luce che colpisce tutti gli avversari.

-Lucemon FM: un presupposto, ottenere la seconda forma di Lucemon è un incubo. Non mi sono mai trovato di fronte ad un digimon che avesse bisogno di cosi tanti investimenti, se per la forma base bastava dare un punto in più in INT ad un Tokomon di livello massimo con la personalità giusta…per Lucemon FM c’è bisogno di ben 82 punti in attacco e poco più di una decina in velocità, investimenti che si rivelano inutili soprattutto alla luce della forma finale che ha caratteristiche completamente diverse. La descrizione cita quanto accaduto a lui ed agli altri Demon lord, come nonostante sia divenuto un re dell’oscurità abbia ancora un lato che apprezza tutte le cose viventi e come, i suoi poteri, sorpassino di gran lunga quelli di un digimon di livello evoluto(chi se li scorda i pestaggi ai danni dei Legendary warriors). Il problema è che le sue stat sono si sopra la media, ma non è cosi “eccezionale”. Anzi la sua special (la mitica dead or alive)è deludente, un attacco magico con potenza base 110 di elemento neutro che ha il 10% di possibilità di infliggere i vari status alterati(e 5% di infliggere status morte), un po’ pochino.

-Lucemon SM: Partiamo dalle note positive, questa forma di Lucemon è da sempre uno dei digimon preferiti ed in questa sede il modello è fighissimo. Gli “occhi” sulla coda ci sono tutti, la Gehanna ruota in continuazione come se fosse “viva”(e lo è infatti), le corone dei sette peccati capitali svettano sulla sua schiena e la descrizione cita quanto necessario. Dal suo ruolo di drago dell’apocalisse alla sua natura di “fantoccio”, in quanto il vero Lucemon(Larva) è all’interno della Gehanna. Passiamo ora alle stat sono parzialmente deluso. No, non è un digimon scarso, ma vi sono digimon che con meno fanno molto di più. A differenze della sua forma precedente le sue stat fisiche sono mediocri e questo almeno per quanto riguarda l’attacco è un bene visto che sono punti sprecati, la velocità è decente(100 base) gli hp sono forse un po’ pochini per un digimon della sua stazza(1880 al 99), il numero degli sp è buono, la INT invece è la più alta vista fina ad ora, alla pari con Barbamon(170 a livello uno). La sua Special è troppa poca cosa se penso a quanto hanno Demon Lord come entrambe le forme di Belphemon, un attacco ad area di elemento luce con potenza base 105, senza effetti aggiuntivi di sorta(e con un’animazione estremamente breve). In più, in quanto ultra, ha 0 slot per gli equip. E con lui ho concluso anche con i Demon Lord, spero che queste Great Challenge non si facciano attendere, sono curioso di provare i vari RK.

-Waspmon-Line: Sono rimasto piacevolmente colpito dalla cura riservata in questa linea “minore” digimon insetto/macchina. Ci sono tantissimi piccoli dettagli nelle prime due forme che danno l’idea di “insetto”, poiché si muovono costantemente(vedi la bocca di Waspmon o il radar e la testa di CannonBeemon). Una bella cosa per una linea di digimon votata totalmente alla protezione di un’alverare segreto e misterioso come la RoyalBase. Ogni stadio evolutivo infatti rappresenta uno step successivo nella protezione dell’alvere. I Waspmon sono le guardie semplici, i CannonBeemon sono le truppe specializzate nella protezione dell’alveare contro avversari corazzati(e non a caso la sua special è un attacco che fa danno elettrico ai nemici basandosi sul doppio della difesa, quindi “ignorando” le corazze nemiche) mentre TigerVespamon fa parte di una elite di guardie. Dell’ultima forma mi ha colpito tutta la parte relativa al suo possedere una grande forza e resistenza nonostante l’aspetto fragile e di come, abbia ricevuto il nome in codice di “Tiger” per le sue doti da combattente solitario. Ed a posteriori, penso che sia perfetto per Fei,il tema del “proteggere”, del combattere in solitaria, la fedeltà…sono caratteristiche della Zaxon Hacker. Note finali? TigerVespamon generico(non di Fei) ha voce maschile e non femminile. TigerVespamon non ha un attacco penetrating a differenza di CannonBeemon, e le sue stat se si esclude attacco(130 base), velocità(115 base) ed HP sono piuttosto bassine.

-Tankmon: una cosa mi ha colpito a riportare Tankmon, la sua descrizione. Ci viene narrato di come sia un digimon “mercenario” e di come combatte a seconda sia per digimon di tipo virus che per quelli di tipo antivirus e di come ami la guerra ed i conflitti e di come si rechi dove ne può trovare di nuovi. Eppure il Tankmon che abbiamo conosciuto qui, in game, era tutta un’altra cosa. Quel Tankmon aveva detto che avrebbe preferito “non nascere” se avesse saputo che la sua esistenza sarebbe servita solo a ferire gli altri. Due note aggiuntive, i cingoli del suo modello non si muovono e quindi lui “fluttua” dietro il giocatore, la sua special ha un’alta potenza base(200) ma come per altre, ha bisogno di un turno di ricarica.

-GroundLocomon: eccolo finalmente. “L’ultimo”dei primi quattro digimon mostrati in quella scan a fare la sua apparizione, il primo mega confermato di tutto CS. E,come da previsione,il suo modello è uno dei più dettagliati e fighi di tutto il gioco(nonostante, come per Leviamon, vista la lunghezza tenda ad incastrarsi un po’ in tutto) apprezzabile soprattutto la scelta di far muovere costantemente il “modello”, visto che non è solo la ruota sul davanti a “girare” ed a produrre scintille ma anche altre parti del corpo(tipo le ventole). La sua descrizione cita due cose importanti, il suo spirito competitivo ed il suo poter creare binari la dove non ve ne sono(a differenze della sua pre evo) entrambe caratteristiche mostrate dal GroundLocomon presente nel secondo lungometraggio(che tanto lungometraggio non è…)di Tamers Runaway Locomon. Statisticamente? È il digimon con la più alta difesa che abbia trovato, ben 150 a livello uno. Il fatto che non abbia una alta velocità e chela sua INT(quindi anche difesa speciale) sia decente lo collocano nel ruolo di Tank. Peccato che in un titolo dove le statistiche difensive possono essere completamente ignorate, sia un valore quasi superfluo.

-Rapidmon: nomen omen dicevano i latini stavolta però non è cosi. Il povero Rapidmon non solo non è veloce quanto dovrebbe(speravo almeno che andasse alla pari con Antylamon) per quanto non sia lento ma mi ha anche fatto nascere un enorme dubbio sulla qualità dell’adattamento americano, perché chiamare un attacco a raggio verde smeraldo Golden Triangle? Ok, lo so, è un nome usato anche nell’adattamento per la serie animata in USA quindi non ci si può fare niente però suona malissimo(In italiano era Raggio molecorale, raggio di Smeraldo purtroppo era già stato usato per Pegasusumon in 02) o quantomeno suona male per “questo” Rapidmon. Con GoldenRapidmon è tutta un’altra storia.

-MegaGargomon: due cose mi hanno fatto sorridere di MegaGargomon, la prima è la sua animazione di camminata in cui allunga le orecchie, la seconda è la descrizione che ne cita la “rivalità” con MetalGarurumon. Sono due digimon su cui si possono fare diversi parallelismi: entrambi sono la forma finale del partner digimon appartenente al secondo personaggio maschile più importante delle rispettiveserie, entrambi partono come digimon animali(anche se Gabumon sulla carta è rettile)e finiscono per divenire degli androdi, uno nella sua forma intermedia è il più piccolo dei suoi compagni ma nella sua forma mega è il più grande per l’altro è avviene l’esatto contrario. L’uno è piccolo, l’altro è gigantesco, uno ha attacchi basati sul freddo l’altro sul caldo, uno è veloce, l’altro è forte. Una bella serie di similarità e differenze(alcune delle quali non casuali), che ho sempre apprezzato. Tuttavia a differenza di MetalGarurumon, MegaGargomon è stato un pochino maltrattato in questo CS, ha fin troppo equilibrate(non c’è nulla in cui manchi veramente, ma niente in cui sia eccezzionale) impara skill che con lui non hanno senso di esistere(ha un po’ più di ATK fisico ma impara solo skill magiche), è la sua special è abbastanza dimenticabile, peccato perché Terriermon è pur sempre uno dei tre “starter” di Cyber Sleuth.

-Lilamon: se Lilymon è il “maschiaccio”, Lilamon è quella delicata e femminile, ho sempre apprezzato come queste due digimon sviluppino la stessa idea in modi completanti diversi(pur partendo da fiori diversi). A livello di stat, Lilymon è decisamente più veloce, ma proprio tanto, Lilamon però(pur non essendo enorme come in originale) è decisamente più resistente, ha più INT(è lei il secondo digimon ha poter evolvere in Lilithmon) e difesa.

-Lotosmon: trovo buffo che sia Lilymon che Lilamon, le pre evoluzioni di Rosemon, possono entrambe evolvere in lei. Soprattutto visto il loro rapporto in Savers. Statisticamente Lotosmon, non è affatto male. È fragile, certo, ma per essere un digimon ha costo 18 ha delle stat più che rispettabili. Con un 150 in INT base, tanti SP ed una buona velocità. In più apprende Support End a livello 65 ed è decisamente più semplice da ottenere di Lucemon SM.

-Valkyrimon: L’ultimo dei digimon aggiunti con l’ultimo aggiornamento che mi mancavano, premetto che mi ha sempre fatto strano vedere il tema della valchiria sviluppato in un digimon maschio. Non inserirlo nel gioco base è stato crudele, perché è l’unica delle forme mega delle DNA di 02 ad esserne rimasta esclusa, ma in questo modo ha potuto godere di un trattamento migliore riservato agli ultimi sette digimon. Il Freyr ad esempio non è appollaiato(si siede sul suo braccio solo durante la posa vittoria) ma svolazza costantemente intorno a lui, la sua special non è particolarmente potente(130 di potenza base, elemento acqua, chance di istant death del 10%) ma ha il pregio di essere fighissima. Inoltre il fatto che apprenda certi tipi di skill rimanda al suo ruolo di “valchiria”(vedi perfect revival).

-Passive:- Primal Trooper:+15% alle skill di elemento neutro, perfetta per Minervamon.

-Destroyer:è la passiva della linea di Diaboromon, 10% di chance di morte istantanea. Sarebbe interessante in un party con tre Diaboromon.

-Pride: passiva di Lucemon FM, +5% alle skill di tutti gli attributi, se era un 10% era molto più gradita.

-Gehanna: passiva di Lucemon SM. È una versione meno utile di Lust di Lilithmon, la quale riduceva del 10% i danni inflitti dagli attacchi fisici e gli convertiva in SP. Gehanna invece riduce del 10% i danni degli attacchi magici, quando ha già una altissima INT, e li converte in HP. Utile certo,ma ci sono metodi migliori per recuperare HP a differenza degli SP.

-Royal Commando:passiva della linea di Waspmon, 10% di paralizzare il nemico attaccando. Sempre poco, inoltre la paralisi non è uno status alterato molto affidabile, ve ne sono di molto più pericolosi.

-Flower Guard:passiva di Lotosmon, previene il veleno. Situazionale ed il veleno non è uno status alterato pericoloso.

-Freyr: passiva di Valkyrimon, +10% ad attacchi di elemento vento e luce.

-Gacha Machine: Altro capitolo, altra medal con nome strano. Stavolta Lucemon Larva è diventato Lucemon rival. Non riesco a trovare il nesso con la lettura dei caratteri occidentali. Magari tradotto dal jap è un errore che ha più senso.

-Trofei: Pro Gamer(Vittoria Nella Legendary Cup),Digimon Professor(200 digimon ottenuti, numero 200 Lucemon SM)




EDIT 9:Capitolo 17 la fine è sempre più vicina…

-Lodi: Sherlock è soddisfatta dell’operato di Watson, mettere fuori combattimento Examon anche se indebolito, è un risultato straordinario e lei lo aveva previsto “Sono una tipa sveglia”. Il drago non è “morto” e per il momento le sue azioni sono monitorate costantemente da Magnamon e compagni, leggasi da quelli che si sono resi inutili per la sua sconfitta. In ogni caso, ciò è prova del legame che il ragazzo ha stretto con i digimon “Non solo hai portato con successo gli RK dalla nostra parte, ma sei riuscito ad andare oltre la loro fiducia malriposta e le loro delusioni. Sii fiero di quello che sei” un bell’attestato di merito per Aiba che vede i suoi meriti sempre rubati da qualcun altro. Tuttavia nonostante i complimenti rimane la preoccupazione per Arata“Pensando a come ragioni , trovi questa prospettiva esaltante. Le sue abilità non rivaleggiano con quelle dei RK(sembra che si siano dimenticati del povero Gallantmon divorato a tradimento), ma sta raggiungendo quel livello molto velocemente. Ma un giorno quei suoi poter potrebbero renderlo anzi, forse già è una minaccia per noi”. Tuttavia, nonostante il pericolo, Kyoko ha comunque deciso di lasciare Arata al suo allievo “Forse usando il tuo solito balzo in avanti da abbassato(scritto crouching lounge, qui secondo me sta già implicando la possibilità di un Connection Jump). Sicuramente quella sarà la migliore strategia da impiegare”. Detto questo, Takumi riceve una chiamata da Yuuko, la quale è neanche troppo velatamente ancora imbarazzata per quanto successo nel cap. precedente. La ragazza, pur esitando un po’, rivela ai presenti di aver rilevato la presenza “di Rie no Crusadermon” grazie all’aiuto degli ingegneri della Kamishiro(immagino lo staff da lei richiamato dopo l’invasione) “Ed analizzando tutte le digital Wave di Tokyo. Tracce dei metodi usati per controllare le digital wave sono state trovate al digital shift di Akihabara. Seguendo quelle tracce a ritroso siamo riusciti a rilevare un segnale che combacia con quello di Crusadermon” e conclude il tutto con un sincero “Per cui, ti prego vieni ad Akihabara. TI aspetterò qui” Era abbastanza telefonata come rivelazione, se si esclude Nakano gli unici Digital Shift che non sono stati ancora rivisitati sono quello di Akihabara e quello che si sarà creato agli uffici governativi di Roppongi, zona divenuta inaccessibile dopo il casino del cap.11. Per Kyoko(e non ha torto, siamo al cap.17) siamo prossimi al climax e,stranamente,la donna fa un errore grossolano(e lo è anche nel doppiaggio)” Gli unici due RK che si oppongono a noi sono Leopardmon e Crusadermon. Trovare dove si nasconde uno di loro è un grande passo avanti” c’è ancora Dynasmon in giro, sconfitto in precedenza ma ancora pronto a far danni lui che il partner per la vita di Crusadermon. Altro errore di traduzione dopo che Kyoko ci invita ad affrettarci verso Akiba e le si parla all’agenzia, lei chiama Crusadermon ,Lord Knightmon(scritto staccato fra l’altro)

-Esplorazione: Sono rimasto piacevolmente colpito da questa esplorazione. Se si escludono i cambiamenti naturali(tipo le forze di difesa comparse anche ad Akiba) ho ottenuto anche info inattese, ma molto liete. Del tipo parlando con i membri delle forze di difesa oltre alle varie opinioni su quanto accaduto con Examon(non hanno idea di chi lo abbia fermato ma apparentemente non se ne sono presi il merito) e quelle sulla situazione generale(per molti la guerra è inevitabile visto che i digimon sono “invasori”), ho anche avuto nuove su un piano d’azione: in origine prevedevano di lanciare un enorme contrattacco ma i Digimon sono semplicemente troppo potenti e, parole di un militare, non possono fare nulla contro di loro. La solita Reiko mi ha accennato ai progressi di Etemon, il digimon è sempre in crisi artistica e la ragazza pensa di chiedere aiuto agli ex compagni di band del digimon(separatisi appunto per divergenze artistiche) per aiutarlo a darsi una svegliata. Ho poi trovato Victory Uchida ad Akihabara, ricevendo le digimedal delle due forme di Belphemon ed ho avuto modo di parlare con Gankoomon ad Ueno. Il digimon è stato molto chiaro, ed è molto importante quello che dice “Posso sentirla. Si, è la voce e la volontà del mio signore, King Drasil. Sebbene ci sia una sorta di disturbo che nasconde le sue esatte parole. Per un RK il volere del suo signore è assoluto eppure non dovrebbe controllare le azioni di un digimon, la sua libertà. Per quanto io sia una spada che ha giurato fedeltà a lui io…ho scelto di restare. Per osservare l’allenamento di Hackmon” sono parole importantissime perché da una parte ci mostrano quanto il digimon sia combattuto sulle sue azioni dall’altra fa intendere che sua eccellenza farà la sua mossa, magari arrivando a mostrarsi direttamente nei capitoli finali. Le info più succose però, le ho avute esplorando l’Eden, arrivato alla sede della Kamishiro ho incrociato Fei che mi ha mostrato una cosa molto interessante, ha recuperato(immagino con l’aiuto di altri Zaxon) dei dati dai file personali di Rie risalenti a molti e molti anni prima il Rie’s Demon Notebook(Un nome degno di unDeath Note). Il diario ci racconta tanto di quella serpe che è Rie Kishibe. Il file accenna a come Rie sia riuscita a farsi largo nella compagnia, sfruttando false accuse(non lo dice, ma è nel suo carattere) di molestie, come abbia tentato di “attirare” un ingegnere della Nile Corp senza successo e di come “Un giorno comprerò sicuramente quella sciocca compagnia” quindi c’era lei personalmente dietro quell’affare(ed al 99% si è sbarazzata del padre di Kyoko e no, non centra Crusadermon perché i fatti sono avvenuti prima del beta test) poi c’è un passaggio che non ho capito, non sono madrelingua inglese, per cui quando dice che “Non sarebbe fantastico se il BF fosse uccisoe la sua famiglia morta in un misterioso incidente?” a parte quanto è terribile quanto ha scritto, non ho idea di chi sia il BF. Visto che non è sono sicuro che sia il CEO, che viene menzionato poco dopo, lui e gli scarsi tentativi di Rie di conquistarlo soprattutto dopo il Beta test, i cui problemi non sembravano importare alla donna. Satoru Kamishiro però non si fidava di lei “sembra che abbia capito che pianifico qualcosa” e per questo intendeva di prendere provvedimenti. Tutte queste info, me le sono dovute andare a cercare.

- Desperately Seeking Babysitter: Prima di andare avanti ci sono i soliti Side case ad attendermi. Il primo mi richiede di occuparmi di alcuni “bambini”, i bambini ovviamente sono digimon. Ed il digimon di cui occuparmi è un Impmon(il che è già molto sospetto se si conosce la sua personalità), il caso dopotutto parlava di bambini al plurale, ma lui ci dice di essere da solo. Quando bisogna scegliere che gioco fare(optato per un po’ di sano sumo) la scelta alla fine ricade sempre su una lotta. Conclusa lo scontro, sopraggiunge un Cyberdramon convintosi che Takumi stesse per rapire Impmon. Da bravo burlone, Impmon ci marcia su e si combatte come da programma ma sconfitto(diamine, ha più hp Cyberdramon di Craniamon), Cyberdramon si scusa per il malinteso e pretende che Impmon, digimon a cui lui solitamente bada, faccia lo stesso.

-Dr. Datamon's Medicine Trial: il cliente del caso è sempre il novella house dei digimon, sempre lesto nel presentarsi “Come lo sapevi già? Scusa, non riesco a fare a meno di dirlo”, ciò che il digimon vuole è un aiutino con il suo ultimo “ritrovato” e desidera verificarne gli effetti su tutti e quattro i tipi digimon e si raccomanda di consegnare ad ogni digimon la medicina del tipo giusto. Immagino che consegnando quelle sbagliate ci sarebbero state delle fight, ma ricordavo bene i tipi dei quattro digimon e di certo non avrei ottenuto abbastanza esperienza da giustificare delle perdite di tempo eccessive. Meteormon(tipo dati) e MegaKabuterimon(Antivirus) ricordavano di aver promesso il proprio aiuto a Datamon, Paildramon(Free) non ricordava nulla ma non ha obiettato, MegaDramon(Virus) non parlava proprio ma è rimasto soddisfatto del trattamento. Concluso il giro scopro che i risultati della medicina non importavano al digimon perché “Non le ho fatte io”. Non si tratta però di un impostore, è stato il maestro di Datamon a crearle e per qualche ragione non spiegata le ha mischiate fra loro ed ora sta cercando di “separarle” con l’aiuto di Takumi per il momento però(e sottolineo per il momento, lo dice lo stesso dottore) il caso è risolto, Kyoko ha un suo personalissimo modo di chiudere il caso, rovinando il senso del gusto di Aba“Parlando di esperimenti, ho avuto un’idea per un nuovo gusto di caffè. Caffè italiano con pomodoro e pasta al basilico gratinato con prosciutto. Provane un po’”un orrore insomma, come faccia a far entrare di volta in volta tutte quelle cose nelle tazzine lo sa solo lei. Premio una memory up(180).

-Black List: Prima di andare da Yuuko c’è un’altra cosa da fare. Occuparmi della Blacklist. Credo che abbiano avuto qualche piccolo problema, perché una serie di side quest molto side come queste, è iniziata ad inizio gioco ma dopo il cap.11(per me un po’ prima) si è bloccata completamente perché i bersagli dovevano comparire al quinto piano del Kowloon che è un’area a cui si accede in un punto di gioco molto avanzato(giusto nel cap precedente ho beccato un singolo bersaglio all’interno dello shift Shinjuku). Prima vittima, Heave-Ho Shoutarou un povero lavoratore sfruttato(tipico in jap, party due BlackGatomon) che sconfitto decide di riprovarci,la seconda Rumina(party un Tyrannomon e due MetalTyrannomon) pentita proprio no, solo contrariata all’idea che i suoi genitori possano scoprire il suo hobby. Con loro due ho chiuso finalmente la classe vandal class bad, ed ho avuto accesso alla geek class bad. Il primo bersaglio della serie è Tarako, innanzitutto è uno scontro che avviene per le strade cittadine(precisamente a Shibuya, party Taomon e Myotismon) secondariamente la giovine hacker è in preda ai deliri di una shipper folle con questioni del tipo Agumon x Terriermon o Terriermon xAgumon e perché no ficcarci dentro pure un Numemon, a fine scontro la maggior preoccupazione della ragazza è non essere giudicata in malo modo per un po’ di shipping. Segue Mature Sabu che da come si è posto dovrebbe essere il fratello o comunque partner in crime di uno dei bersagli precedenti(party un Myotismon e due DemiDevimon). Segue Reinhardton che fa parte di quella lista di hacker che se la tirano tanto ma che non valgono niente(party Lilamon e BlackGatomon). Vladimir è invece desideroso di conoscere i digimon(party due MetalTyrannomon) e lottando con Takumi ha capito che il primo passo è conoscere i suoi. Juuzou è invece il figlio di un politico e voleva semplicemente mettere nei guai il suo vecchio divenendo un hacker(party un DoruGreymon ed un WarGrowlmon).Gendaè invece un nerdone incapace di andare oltre i dati forniti dai suoi digimon(party due Datamon). Dopodiché si passa all’ultima classa di hacker, la Legend Class Bad, per primo tocca a Michey Tanaka, abbattuto perché non fa che raschiare sempre più il fondo del barile(party un Etemon ed un Metal Etemon), il rosso sembra ridargli coraggio, un hacker abile come lui sicuramente sarà in grado di rialzarsi. Poi tocca a Sergent Takuya, tutto intento a fare il roleplay del sergente istruttore(party due Kuzhaomon); mentre il bersaglio successivo Takeba Kondou, faceva il rolepay dell’hacker sempre pronto a migliorarsi(party un Wisemon, un SaberLeomon ed un VenoMyotismon). La leggenda seguente, Donko è invece convinta di poter reclamare il possesso dei digimon di Aiba solo perché carini(party due MetalTyrannomon ed un RustTyrannomon con millemila turni), Nostalgia Ryu è un giovine hacker ad uno stadio terminale di chuunibyou(party Puppetmon e Piedmon) mentre Nanami Kuribayashi è solo una ragazza che tentava di vendicarsi del tipo che l’ha mollata(party un MetalEtemon ed un Datamon). Segue il Monster King 3.0, lo stesso hacker che ho affrontato altre de volte ma che stavolta ha gettato definitivamente la spugna, visto che il più forte è chiaramente qualcun altro(party 2 MetalEtemon). L’ultimo nome sulla black list è quello di Kristina Sachiyo(partu due Taomon ed una Kuzhaomon) una giovane dominatrix che la quale sconfitta sembra iniziare ad apprezzare anche il rovescio della medaglia e che mi ha combattuto nelle profondità di Under Zero(è l’unica black list hacker a trovarsi li). Sconfitta lei bisogna fare rapporto direttamente a Mirei al Digilab, la donna è fiera del lavoro svolto da Takumi, la fuori è ancora pieno di persone che non capiscono e sfruttano i digimono “ma se ci sono persone come te e Nokia in giro credo che, le cose cambieranno con il tempo”. Accenna inoltre a come il ragazzo sia cresciuto davanti ai suoi occhi “proprio come Kyoko sperava” già, perché, da confessione “è stata Kyoko ha chiedermi di sottoporti a tutto questo duro lavoro. Voleva che tu affinassi le tue abilità di hacker nella pratica, sul campo. Questo la rende la vera mente dietro questi casi. Ti ha gettato nella tana dei leoni”…è da Kyoko un comportamento del genere, ed anche il rosso dovrebbe saperlo nonostante la sua evidente delusione”Ora hai dimostrato la tua vera forza(ma dove? A parte il RustTyrannomon erano quasi tutti a livello mob) come hacker e ti sei anche fatto un nome nell’Eden. Visto che il mio lavoro ruota molto attorno ai digimon, ti devo anch’io un grosso favore…mi domando se tu riesca a capire davvero tutto questo?. Prova a pensarla in questo modo, Kyoko ti ama davvero come suo pupillo. Come avrai notato ad ora, non prende tutti sotto la sua ala. Hai agito meravigliosamente la fuori Takumi. Kyoko ti aspetta con la tua meritata ricompensa”…e cosa può essere questa meritata ricompensa?”Un altro lavoro ben fatto. Mi dà grande gioia vederti diventare un detective cosi abile(forte suona male). Qui ci vuole un caffè.”

-Recollection: Giunge il tempo di dirigersi ad Akihabara, Yuuko è tornata se stessa, tranquilla, gentile, educata anzi, forse un pelino più timida del solito anche se piuttosto determinato “Voglio vendicare mio padre. Voglio finire le cose con Crusadermon. Takumi…mi aiuterai?”. Lo shift di Akihabara non è per nulla complesso e raggiungerne le profondità(area con la mano) è questione di pochi minuti. Crusadermon però non si stava nascondendo anzi, li stava aspettando”Scappare via? Io? Gli umani sono soliti a grossi malintesi. Il vostro arrivo mi rallegra. Perché ripulirete questa visione disgustosa”. Visione disgustosa, i ragazzi anzi, Yuuko non fa caso a queste accuse, il digimon che ha di fronte è responsabile della morte di suo padre ed ora potrà finalmente vendicarlo. Eppure, succede qualcosa di anomalo ed inaspettato “Non era mia intenzione uccidere tuo padre. Piuttosoa è stata un’idea di quella donna. Come una fiamma nera. Come un serpente nell’erba. Le ambizioni, l’invidia, i desideri di Kishibe hanno influenzato anche i miei di pensieri”. E non finisce qui, perché per merito di questa esperienza diretta, parole di Crusadermon, i digimon hanno realizzato quanto gli umani possono essere pericolosi e Yuuko non ha torto nel dire che il desiderio di Rie di uccidere il CEO ha influenzato pesantemente i pensieri di Crusadermon. Il digimon inizia a ridersela di gusto, in fondo quei pensiero ora sono un bene per lui e mostra di aver imparato ad apprezzare alcuni aspetti del carattere di Rie “L’enorme piacere che provo quando calpesto dei piccoli, deboli umani come voi. L’agonia della morte quando il vostro spirito viene spezzato. Siete stati voi umani a darmi queste sensazioni. Chi è colpevole di questo? Io? O gli umani?” E per quanto riguarda la sindrome dell’Eden? L’obiettivo di Crusadermon era il controllo degli Eater, la diffusione della sindrome non era il suo obiettivo per quanto non possa dispiacergli “tuttavia è molto umano da parte vostra, incolparmi della diffusione del marchio del peccato. È un atto di stupidità. E la fonte di quel peccato originale che ha portato alla distruzione del mondo,siete stati sempre voi umani”. Di cosa sta parlando il caro Crusadermon? È semplice, molto semplice “Sto parlando di otto anni fa Yuugo e Yuuko Kamishiro, Nokia Shiramine,Arata Sanada e tu. Tutti voi siete venuti nel Digital World otto anni fa ed avete condotto su di noi una calamità senza precedenti”. Nonostante Suedou avesse tentato di farcela arriva nel cap. scorso, Yuuko solo ora realizza l’ovvio “è possibile che anche noi siamo stati derubati dei nostri ricordi come il signor Yamashina? E poi otto anni fa…mio fratello ha contratto la sindrome dell’Eden. Il Beta test e cinque bambini che hanno partecipato” ma poi Crusadermon fa partire un lungo monologo che assume un nuovo senso alla luce di quanto succede poco dopo “Il passato e la verità non hanno alcun significato. Il vostro futuro non può essere cambiato. La vostra disperazione, il vostro destino di distruzione, non può essere cambiato. Camminate su un solo sentiero”.

-Path: Lo scontro con Crusadermon non è particolarmente lungo ed impegnativo(soprattutto se rapportato a quello con Examon del capitolo precedente,premio un memory up,185). Sconfitto il RK scompare apparentemente morto,mentre la sua risata continua a diffondersi nell’area. Poi Takumi tenta, senza successo, di contattare Kyoko, ma niente. E poco dopo realizza un’altra cosa “Yuuko se ne è andata. Mi domando se è andata avanti”…avanti, non è strano che una come Yuuko sia sparita senza salutare? E che nonostante il menu li riporti i miei digimon siano totalmente spariti? Watson si trascina (trascina è la parola corretta, perché cammina piegato, quasi barcollando) verso un passaggio che ricorda molto quelli che ha esplorato nello shift di Akiba. Lungo questo sentiero dove si “Può solo andare avanti”, avanti mentre la sua espressione diviene sempre più sofferente, avanti mentre gli passano nuovamente davanti le immagini di quelli che erano i suoi amici cosi come li aveva conosciuti otto anni prima. Poi una voce chiama il ragazzo ed è di nuovo insieme a quelle quattro immagini sbiadite, rimaste immutate nel tempo in nuovo posto, Beginning in Eden. C’è Yuuko che adora il suo fratellone, c’è Arata che vuole proteggere tutti perché è il più grande e c’era anche lui con la sua grande voglia di esplorare tutti insieme quel mondo. Watson inizia a ricordare(nonostante questa sia la solita frase di senso compiuto divisa in tre opzioni)”Questo è l’eden otto anni fa. Ho incontrato gli altri durante il beta test e mi sono divertito molto”. Proseguendo nell’esplorazione, si giunge in un luogo che è la copia identica del Galacta Parka sebbene non sia in rovina, ma colorato e pieno di vita, e li i bambini avevano promesso di “non lasciarsi mai” e poi, lo stesso Takumi ha quel pensiero”Se solo fosse durato per sempre” e lentamente sembra cedere: “voglio restare qui per sempre”. Il digivice suona, qualcuno sta provando a contattare il rosso, a risvegliarlo da questo strano torpore ma nulla”Arata” richiama la sua attenzione ed il ragazzo si reca verso il centro del parco e tocca una strana luce, poi si apre quella che sembra essere una breccia e nulla. La scena si riapre ad Akihabara con la sola Yuuko. La dove c’era l’entrata dello shift, a terra, abbandonati, ci sono gli occhiali di Takumi, il suo digivice ma del ragazzo non vi è alcuna traccia.

Personaggi

-Kyoko e Takumi: Questo è un altro capitolo molto importante per quanto concerne il rapporto fra i due detective. Kyoko ha infatti riempito il suo allievo di doverosi attestati di stima”Non solo hai portato con successo gli RK dalla nostra parte, ma sei riuscito ad andare oltre la loro fiducia malriposta e le loro delusioni. Sii fiero di quello che sei” ed accetta senza obiettare le azioni che l’allievo prenderà nei confronti di Arata, pur sapendo che il ragazzo al momento rappresenta una gravissima minaccia(nessuno menziona il povero Gallantmon, divorato a tradimento).Mi ha inoltre molto colpito tutto il discorso fatto da Mirei su di lei. Il gettarlo direttamente in pasto ai lupi, il metterlo alla prova per temprarlo sul campo, sono tutte cose da “Kyoko” eppure mi ha comunque sorpreso il fatto che abbia deciso di usare Mirei come specchietto per le allodole, in quanto mentore, datrice di lavoro e fornitrice di vitto e alloggio, non sarebbe stato difficile trovare altri mille mila modi per assegnare con nonchalance gli stessi casi e forse anche di più difficili. Mi domando però se le cose cambieranno o meno, s. Lo ha detto lei “Un altro lavoro ben fatto.Mi dà grande gioia vederti diventare un detective cosi abile(forte suona male). Qui ci vuole un caffé.”, ormai il ragazzo è divenuto un vero detective ma lo ha fatto ance e soprattutto grazie all’ausilio delle sue particolari capacità, a fine gioco, se e dico se le cose si risolveranno per il meglio Takumi non avrà più tali capacità ed in quel caso le cose cambieranno fra i due detective? Sulla carta no, lo disse nel cap 1 che il ragazzo aveva talento, lo ha detto due capitoli fa che un giorno potrebbe anche superarla e lo ha detto anche Mirei che Kyoko non accetta tutti come discepoli, ma chissà. In ultimo, e giusto farsi due domande sul finale di questo capitolo. Cosa è successo a Takumi? Perché è scomparso all’improvviso? Lo shift di Akihabara e scomparso, Yuuko è stata probabilmente buttata via mentre lui non si è accorta di niente, vagando efino a finire in quello strano luogo popolato dai suoi ricordi e poi quelle sue parole “Voglio restare qui per sempre”, una trappola di Crusadermon suppongo.

-Yuuko: Dopo la nascità di Yuuko The Black Hearted nel capitolo precedente, è tornata la solita Yuuko di sempre. Quella educata, quella gentile e quella che, neanche troppo velatamente, si sente ancora in colpa per quanto detto nel capitolo ed arriva a chiedere “aiuto” nel suo proposito di vendetta “Voglio vendicare mio padre. Voglio finire le cose con Crusadermon. Takumi…mi aiuterai?”. Come da programma, nonostante le hint di Suedou, non aveva ancora neppure pensato all’eventualità che vedeva lei, Takumi e compagnia come i rimanenti quattro bambini coinvolti nel beta test, ora le cose possono e devono cambiare. Mi domando cosa abbia provato nello scoprire che è stata Rie a suggerire la morte di suo padre, finalmente aveva iniziato a ritenere il digimon e non la sua tutrice come responsabile, ora le cose sono cambiate nuovamente ed in peggio.

-Arata: Nonostante non compaia in questo capitolo, trovo molto rilevante come persino Kyoko sia arrivata a pensare a lui come una minaccia, pur sapendo che il suo allievo difficilmente lascerà le cose cosi come stanno e sicuramente non abbandonerà il suo amico. Nota curiosa? È il più grande, lo ha detto il suo ricordo sbiadito, lui è il più grande del gruppetto dei cinque ex bambini, più di Yuugo.

-Suedou: Andando contro le mie aspettative, non compare ma sua è la frase che introduce il capitolo con il trofeo “le persone non possono fare a meno di ridere alla sgradevolezza che accompagna il cambiamento, vero? È una visione migliore che soccombere alla tristezza però…”

-Crusadermon:Mettendo da parte momentaneamente le incoerenze a livello di adattamento che lo battezzano a volte come Crusadermon a volte come Lord Knightmon(scritto staccato), questo è stato un capitolo molto importante per lui. Viene finalmente fugato ogni dubbio sul suo rapporto con Rie. E lo hanno fatto nel modo più interessante e crudele possibile, ovvero analizzando in maniera retroattiva le azioni dei digimon, quando Crusadermon parla del piacere che si trova nel calpestare gli umani sta parlando di quello che era la routine classica di Rie, quando parla di come sia bello spezzare la volontà delle persone, si riferisce a quanto fatto a Yuuko nel cap. 9, e la cosa più agghiacciante? “Siete stati voi umani a darmi queste sensazioni. Chi è colpevole di questo? Io? O gli umani?” Già, perché seppur di base Crusadermon sia un digimon crudele, la personalità di Rie era talmente maligna di suo da influenzare e cambiare in negativo anche il carattere di un digimon potente come lui, un RK. Certo è ancora lecito chiedersi come e quando sia riuscito ad entrare nel mondo reale per “impossessarsi” di Rie ma vi sono cose più importanti, del tipo il cambio di opinione di Crusadermon, cielo Rie era una donna talmente crudele da far cambiare totalmente opinione sugli umani ad un RK, era cosi crudele da modificare totalmente il suo piano d’azione. Lui non aveva intenzione di uccidere Satoru Kamishiro in origine, sarebbe interessante scoprire quale fosse il suo piano iniziale(non credo fosse “solo” controllare gli eater), ma dubito che ci verrà mai detto nulla a riguardo. Voglio inoltre spezzare una lancia a favore dell’idiozia di Omnimon(ma non troppo) c’è ancora la minuscola possibilità che Crusadermon abbia scoperto l’identità dei bambini coinvolti durante le sue indagini ma non ci metterei la mano sul fuoco.

-Examon:è ufficialmente ancora vivo, Magnamon e gli altri lo stanno tenendo d’occhio ma il suo “corpo” non si trova più nel luogo dove lo avevo lasciato l’ultima volta.

-Dynasmon: sembra che la storia si sia dimenticata di lui. Parlando dei RK che rimangono da affrontare Kyoko menziona solo Crusadermon e Leopardmon, dimenticando totalmente Dynasmon che dopo la batosta dell’ultima volta ha anche giurato vendetta contro Magnamon

-Rina: Il suo tour in compagnia di Kentaurosmon continua, questa volta li ho incontrati a Shibuya e,anche se un minimo, il digimon ha “reagito” ad i suoi sproloqui,forse perché non è propriamente normale mangiare un coccodrillo in Jap. Spero vivamente però che il caro Kentaurosmon si esprima presto sull’argomento umani, ormai manca poco.

-Gankoomon: Non si è ancora schierato a quanto pare. Nonostante durante la sua prima apparizione mi abbia rivelato la sua intenzione di mantenersi “fuori” dai conflitti fra umani e digimon, la voce del suo signore lo ha fatto esitare e pensare a quello che dovrebbe essere il suo compito. Ora come ora, dubito fortemente che sia spazio per un suo improvviso cambio di fazione ma rimane comunque interessante.

-Mirei: Per come si sono messe le cose alla fine del capitolo(con la scomparsa di Takumi e tutto il resto) ho la sensazione che presto avrò alcune conferme. Lei “sa” tutto, quindi è naturale che sappia che ci sono altre persone che considerano i digimon amici oltre al protagonista, tuttavia è probabile che nel prossimo cap. ne avrò la conferma. Si perché, se tanto mi da tanto sarà un altro capitolo anomalo, un po’ come avvenuto per il 12. Tornando a Mirei, c’è una frase fra le tante che mi ha detto, che ho trovato particolarmente interessante quel “non sono sicura tu capisca tutto questo” riferita al grosso favore che il rosso le ha fatto occupandosi degli hacker della black list. Cosa avrebbe fatto altrimenti? Ok, dubito che riceverò mai risposte definitive da lei ma non posso fare a meno di domandarmelo. Altra cosa, se è stata Kyoko a domandarle di mettere Aiba alla prova, perché mi ha “costretto” a trovare i casi facendo investigare i miei stessi digimon? Non poteva presentarmeli normalmente?Sempre una prova di Kyoko? Per mettere alla prova le abilità sul campo forse? Allora perché non è stato detto nulla a riguardo?

-Angolo digiline:


Digimon: Quale oggetto può essere equipaggiato fra Friendship DX, Ninja USB ed il Topaz? Ninja USB.

Personaggi:Anche Rina ha dato prova di poter essere depressa/Yukino tornerà in Giappone in poco più di un mese, leggasi entro un mese saprà la verità se tutto non viene risolto prima


Luoghi

-Akihabara’s Digital Shift: a differenza degli altri shift che mi hanno dato accesso a qualche nuovo area, lo shift di Akiba è rimasto, con pochissime differenze, il medesimo di quello che avevo visitato a suo tempo insieme ad Arata, oltre all’area finale con l’oramai “classica” mano, vi è solo una minuscola nuova area con l’oramai canonico mini boss all’interno della sfera blu. Altro? Questa è la prima area dove ho incontrato anche dei mega come incontri casuali, seppur molto rari, Prince Mamemon ed Ebemon.

-Beginning in Eden: Questa è un’area molto importate. E che sicuramente non ho finito di visitare, è il Kowloon. L’area finale in cui Takumi si riunisce con i bambini ed inserisce la mano in quella specie di breccia, quello è il Galacta Park quando era ancora un parco giochi colorato e pieno di vita ed il resto dell’area,nonostante non sia riconoscibile, e molto probabile che fosse in origine il “resto” del primo piano del Kowloon. Ma sono sicuro che lo rivedrò molto presto

Gameplay

-ATK vs INT: Ormai penso di poter parlare, visto che salvo eccezioni dell’ultimo minuto(Mi mancano tutti gli RK dopotutto) ho visto praticamente ogni digimon. L’esistenza delle skill con proprietà Penetrating avvantaggia ulteriormente i digimon con alta INT, visto che i digimon che hanno ATK come stat offensiva principale non possono sfruttarlo nel calcolo delle Penetrating Skill giacché tali skill prendono come base solo Int e Def, una statistica resa completamente inutile dall’esistenza delle suddette skill visto che fanno danno “fisso” influenzabile solo dai triangoli delle debolezze e da eventuali aumenti diretti alla stat.

-Team Building: Essendo giunto quasi a fine gioco, ho sfruttato questo capitolo non tanto per perfezionare il mio team attuale(ergo, ecco perché è una sessione team building senza entrare nel dettaglio) ma per ottenere I vari digimon mancanti(arrivando a quota 230), cercando al tempo stesso di scovare eventuali digimon interessanti e di preparare digimon capaci di incontrare,senza problemi, le condizioni necessarie ad evolvere in RK.

-Gaudio:

Vista l’enorme quantità di digimon ottenuti, cercherò di trattenermi e non li analizzerò tutti

-Paildramon: la forza di un digimon di tipo drago, la difesa d’acciaio di un digimon insetto ed una grande particolare presupposti di base rispettati solo in parte. Perché Paildramon è un digimon particolare. Particolare perché è un free neutral e ciò gli impedisce di subire anche un semplice x 1.5 ma anche di effettuare dei x3. Tuttavia la sua capacità di fare danno è decisamente aumentata dall’avere come passiva back water camp che incrementa notevolmente il suo potere offensivo e non dovendo preoccuparsi di debolezze, il malus alla difesa è passabile. Fra i vari postulati resta fuori solo la velocità, visto che è abbastanza mediocre. Note interessanti sul modello? Non avevo mai notato il patterne presente sulle ali blu, è stata una sorpresa.

-SkullMeramon:Dirò solo una cosa Heavy Metal Fire, non conoscevo il nome inglese del mitico Metallo Liquido Infuocato e non lo avevo mai subito affrontandolo in precedenza. Ora si, ora lo si può dire: è davvero il digimon più metallaro che ci sia.

-DoruGreymon: con lui ho avuto la prova definitiva dell’assenza di DoruGoramon in game, spiace perché nonostante mi piaccia Alphamon, trovo che sarebbe stato bello avere la forma di drago dell’apocalisse di Dorumon, che di base è una linea di digimon che mi è sempre piaciuta molto. Note interessanti? Un po’ come Knightmon, anche DoruGreymon può evolvere solo esclusivamente in RK.

- Magnadramon:io non capisco. Non capisco perché abbiano deciso di rendere anche lei un digimon da costo 20. Ok, la sua importanza a livello di lore(ma è pur sempre la controparte animale di Hououmon, che una mega standard a costo 18) ma a livello di stat non ha assolutamente niente che la renda interessante anche rispetto ad un Seraphimon o ad un Ophanimon e che non c’è bisogno di scomodare MarineAngemon.

-Ebemon:il digimon creato in un certo paese, in un posto chiamato Area 51 con l’obiettivo di dominare il Digital World. Ebemon è in tutto e per tutto una versione migliorata della sua pre evoluzione, mantiene la sua utile passiva, migliora le stat in generale e la sua special ha all’incirca il doppio della potenza rispetto alla sua forma precedente. È rilevante inoltre il suo basso costo in digimemory, solo 16, il più basso possibile per un mega.

-Tyrannomon line: se dovrei trovare una parola per definirli, direi sbilanciati. Sono rimasto molto sia dalla genesi delle creature(MetalTyrannomon nasce come versione terrestre di MegaDramon, RustTyrannomon è un MetalTyrannomon antico quanto il digital world) e dalla quantità di dettagli presenti sul modello di Rust, ma sbilanciati rimane la parola chiave. Rust(analizzo solo la mega) è un digimon ben poco utilizzabile. Il suo atk base più che rispettabile(155) non è sostenuto da una special adeguatamente potente e, oltre alla difesa e gli hp, le altre sue stat sono più che basse.

-PrinceMamemon: un digimon molto strano il falso “principe” che crede di essere un vero reale cosi tanto da dare agli ordini agli RK. Stano perché è uno di quei pochi digimon di livello mega ad avere solo costo 16(Solo digimon come Ebemon e PlatinumNumemon hanno lo stesso costo), strano perché DEF a parte le sue stat non sono eccezionali, strano perché nonostante tutto potrebbe essere un digimon utilizzabile. Non mi riferisco alla sua special che può infliggere Knockback(per quello c’è già Examon che fa la stessa cosa) tanto per la sua passiva, che possono renderlo molto, molto utile nel caso siano necessari tanti yen ed in fretta. D’altronde, come ho imparato durante il corso del gioco, le passive in questo gioco staccano.

-Justimon line: se dovessi cercare un motivo per evolvere in Justimon, pur sapendo che esso rappresenta IL grande difetto di quella splendida serie che è digimon Tamers, io parlerei di Skill. Si, perché Justimon apprende di base skill come accelleration bosost e la rarissima chain max, skill utile e che pochissimi digimon imparano naturalmente. Per il resto, e sono rimasto al quanto sorpreso dal notarlo, è un digimon sorprendentemente lento e con int sorprendentemente bassa per “eroe” della giustizia(passi per CyberDramon, ma Justimon?)

-Boltmon: il primo mega che ho affrontato nel gioco(cap.7, boss battle con Jimi), è piuttosto “standard”. Sbilanciato giustamente sul piano fisico, con una passiva potenzialmente utile contro certi tipi di nemici ed una special che non riesce a brillare solo per il suo essere non elementale. Ho apprezzato molto la descrizione, avevo completamente rimosso il parallelismo fra lui ed Andromon, sono stati creati nello stesso periodo solo che uno da base macchina l’altro da base umana. Per questo Boltmon può provare emozioni e, riferimento splendido alla sua base di ispirazione principale che è Frankenstain, nonostante la sua grande forza può cadere nell’oscurità e ciò comporta per lui una esistenza molto triste.

-Andromon line: giuro che non l’ho fatto apposta, Andromon è l’ultimo digimon di livello evoluto ed è, ironicamente, il primo digimon di livello evoluto a comparire nella serie(episodio 5) se si esclude Parrotmon. Statisticamente sono entrambi digimon dalle stat molto equilibrate, Andromon base ha una velocità mediocre, Hi-Andromon è un upgrade generale a tutte le stat anche se la velocità rimane piuttosto bassa.

-Giaomon: continuo a trovare oltremodo curiosa la scelta di rendere lui e non ShineGreymon(evoluzione canonica di RizeGreymon) partner finale di Yuuko. Il fatto che sia un altro digimon di tipo virus, ben si sposa con il passato di Yuuko ed è pur sempre un digimon appartenente alla famiglia di Greymon. Forse e dico forse, il fatto che usi due spade per combattere lo avvicina a quello che è il digimon della sua sottoposta Fei. Statisticamente, è un digimon molto, molto simile ad un Bancholeomon, alta attacco e velocità, buona difesa fisica, coadivato dall’utile ma pericolosa back water camp. Inoltre, e questo non ci sarebbe neppure bisogno di ricordarlo, è esteticamente uno dei digimon più fighi di sempre. Un BlackWarGreymon in armatura da samurai ultra tecnologica che combatte usando due gigantesche spade.

-Imperialdramon: soprassiederò totalmente sui miei gusti e pareri personale, perché Imperialdramon è il digimon più rappresentativo di 02 e notoriamente 02 è una serie che non apprezzo molto, cosi come non apprezzo molto la tendenza di tanti digimon a divenire umanoidi(e più nello specifico draghi umanoidi) di cui Imperialdramon è un altro fiero rappresentante(non per niente la mia forma preferita è da sempre la dragon mode) ma passiamo ai fatti. Imperialdramon è un digimon interessante, cosi come Paildramon è un Free Neutral (Quantomeno la Fighter Mode, la Dragon Mode è Free Fire)e ciò è un enorme vantaggio viste le sue stat. La dragonmode èestremamente equilibrata(tutte le stat base a livello 1, sono al 90 con la sola velocità al 95) anzi, troppo equilibrata, la Fighter mode rinuncia ad SP ed INT, in favore di un leggero aumento in velocità e di un decisivo aumento in ATK(135 base). Valore che non solo si sposa benissimo con la sua interessante passiva ma che va a potenziare ulteriormente la sua special, il Positron Laser(Arpione Laser italiano) che ha un 150 di potenza base, elemento luce senza malus alcuno. Dark matter della Dragon mode è invece un più che ragionevole attacco ad area con 95 di potenza base. Curiosità, la Paladin Mode(che è legata alla ultima great challgenge, l’ottava) è presente in game e sembra non essere ottenibile dalla Fighter Mode.

-Passive:-Immobility:Passiva della linea di Boltmon, previene lo stun.

-High Resolution:Passiva della linea di Ebemon, previene il fastidiosissimo status dot.

-Billionaire:passiva di PrincpeMamemon(e Gold Numemon)raddoppia la quantità di Yen ottenuti, ergo uno yen team è composto da tre PrinceMamemon, ognuno dei quali equipaggiato con tre billionaire usb

-Justice Union:Passiva della linea di Justimon,aumenta del 10% la percentuale di effettuare attacchi combo.

-Metal Empire:15% in più di potenza agli attacchi fisici.

-Dragon Mode: Passiva di ImperialDramon DM, aumenta del 10% DEF ed INT

-Fighter Mode:Passiva di ImperialDramon FM, aumenta del 10% ATK e SPD, il che la rende molto più staccabile rispetto alla passiva della forma precedente rendendo un team composto da tre fighter mode piuttosto stuzzicante.

-Trofei: Top shot breeder(30 digimon al mega), Second Rate Medal Collector(300 Digi medal collezionate, medaglia numero 300 Fanglongmon, è stato anche il mio trofeo numero 2000).




EDIT 10: Capitolo 18, un altro capitolo che definirei anomalo…

-Scomparso: “Sembra che Takumi sia scomparso”, Kyoko non ci girà intorno a va dritta al punto. Ma Nokia non è abbastanza sveglia per rendersi conto della gravità della situazione “è già scomparso in questo modo un’altra volta e poi è tornato come se nulla fosse successo. Sono sicura che è solo una delle sue stranezze”. Tutto giusto, si, Watson è un tipo “strano” ma questa volta le cose sono leggermente diverse. E quando Kyoko mostra alle ragazze il digivice delle ragazze, anche Nokia ci arriva. Come da introduzione del cap. nel trofeo, Yuuko non ha idea di cosa possa essere successo, prima ancora che potesse realizzare cosa le stesse accadendo lei era tornata ad Akihabara, lo shift era scomparso e Takumi era sparito. Kyoko ha formulato una ipotesi “Sembra che Takumi sia caduto in una astuta trappola di Crusadermon. Crusadermon ha usato ogni trucco a sua disposizione per eliminare te(riferito a Yuuko) e Takumi” fortunatamente il ragazzo ha preso le dovute preucazioni (non ci viene spiegato quali) e quantomeno hanno trovato il suo digivice e sfruttando il log dei dati Kyoko ha cercato di rintracciare il luogo in cui si trova il ragazzo. Dove si trova ? “In un posto che conosciamo. L’ultimo posto registrato nel log è l’area che veniva usata per provare gli update dell’Eden”. Yuuko si rende conto del pericolo, quel posto è pericolosissimo essendo stato tagliato fuori quando sono comparsi gli eater:le aree principali hanno ricevuto la priorità e “immagino che quella sia stata piuttosto trascurata”. Secondo Sherlock la potenza delle digital wave è fuori scala in quella zona e questo può voler dire che si tratta del nascondiglio di un RK. Yuuko è piuttosto abbattuta, erano ad Akihabara, nello shift si è distratta un attimo e Takumi è scomparso “Questo dimostra solo quanto astuta fosse la trappola. Sarebbe uno spreco di tempo chiedervi di non preoccuparvi ma agire è meglio di impazientirsi”. Bisogna salvare il rosso, come prima mossa Kyoko consegna il digivice del ragazzo a Nokia(la cosa mi infastidisce e non solo a causa della “solita” reazione di Nokia)”Porta con te i digimon che hai incontrato con Takumi(ma dove? Quando mi avrebbe aiutato a crescerli? )E lascia che ti aiutino nei vostri sforzi per salvarlo. Avremo bisogno del loro aiuto. I digimon sembrano fidarsi particolarmente di te. Dovresti essere in grado di tirare fuori il loro potere” e dopo il solito momento di esitazione Nokia accetta. Yuuko invece va subito alla carica “Andrò con Nokia.” e Kyoko coglie l’occasione per trollarle entrambe”ohohoh? Ti unirai anche tu? Due liceali che si agitano in quel modo? Vi prego di trovare il mio assistente” ed ovviamente Kyoko farà da backup. Questo cosa significa? Significa che anche se temporaneamente, noi “useremo” Nokia. E, per quanto l’esplorazione sia limitato, è carino poter interagire con gli ambienti che abbiamo imparato a conoscere, se si prova la TV ad esempio Nokia proverà ad effettuare un Connection Jump “Takumi potrebbe usare il Connection Jump mmmh, ahhh…eheheh, sapevo che non avrebbe funzionato” oppure denotare come non abbia mai osservato con attenzione la bacheca dei casi, Kyoko poi la riporta alla normalità “Nokia shiramine, dammi il tuo digivice. Non puoi loggare contemporaneamente con due account dell’Eden. So che sei preoccupata all’idea che Omnimon non possa venire ma non preoccuparti, i digimon cresciuti dal mio assistente ti saranno di grande aiuto. Non c’è alcuna ragione per preoccuparsi”.

- Fantasma: Non si può in alcun modo esplorare Nakano con Nokia, accettando di uscire dall’ufficio le ragazze si ritrovano direttamente nel dungeon che avevamo intravisto con Takumi, Beginning in Eden. Nokia ipotizza per un attimo che possa trattarsi di una delle aree superiori dell’Eden ma Yuuko ha una opinione totalmente diverso “No, è probabile che sia l’Eden prima che fosse lanciato. Questa è una riproduzione del Kowloon come era all’inizio. L’ho vista in un video informativo, ne sono sicura.” Conscia di questa verità, Nokia si convince che la strana sensazione di déjà vu che sta provando sia dovuta alla natura del luogo stesso ma Yuuko la corregge di nuovo“Credo che sia perché noi siamo già stati qui. Prima non ci credevo, ma ora ne sono sicura”. Lungo la strada, vicino all’unico terminale per il digilab presente nella zona, l’attenzione delle ragazze o meglio, di Nokia, viene richiamata dalla voce di Mirei”Potete sentirmi?Takumi è scomparso per adesso, per cui per ora, aiuterò te. Chiudi gli occhi. Questo spazio è stato creato per Takumi, ma il destino è cambiato ed ho bisogno del tuo aiuto. Il tuo destino risiede da un’altra parte e le funzionalità(leggasi un sacco di feature non sono disponibili) sono limitate. Ma sentiti libera di usare questo posto”. Proseguendo nell’esplorazione(ora ci sono incontri casuali, si parla anche di livelli mega) le ragazze avvistano quello che sembra essere il profilo del rosso che da ragazzo che era tutto di un tratto ritorna bambino. Nokia che al solito agisce prima di pensare si lancia subito all’inseguimento “Seguiamo il Takumi carino(Pretty Takumi)” mentre Yuuko inizia a ricordare qualcosa “Allora, Yuugo ed Arata avevano detto di aver trovato qualcosa di interessante” ma non c’è tempo per le riflessioni, Akkino la chiama a se. Le ragazze giungono al simil Galacta Park, dove i cinque bambini sono riuniti di fronti a quella sorta di varco, la piccola Yuuko era la più spaventata della combriccola, l’unica che volesse lasciar perdere quella strana luce ma trovandosi canzonata dal giovine Arata e non trovando il supporto di Nokia, smise di obiettare. Nel mentre il varco si apre ed i bambini si convincono a controllare cosa ci sia dall’altra parte. Yuuko e Nokia, cercano di metabolizzare il peso delle scoperte “Takumi ed Arata ed io e tu e…” Yuugo, già, era tutto vero ed ora, la verità li attende proprio dietro a quella luce. Prima che però le ragazze possano attraversarle vengono interrotte da una voce stranamente familiare, è Yuugo “Siete sicure? Il passato vi attende dietro a quella luce. Un passato a lungo dimenticato”. Quella più sorpresa di tutti è ovviamente Yuuko, finalmente ha incontrato nuovamente suo fratello, finalmente riesce a parlare di nuovo con lui “Yuuko, finalmente ci incontriamo di nuovo. Neppure io sono sicuro della mia vera identità. Sembro più una sorta di fantasma ultimamente…che da vita vita agli Eater”. Cosa intende? Semplice, otto anni prima durante il beta test venne attaccato da un eater, i dati della sua mente vennero assimilati e non fu in grado di tornare al mondo reale “Ma i dati della mia mente non furono distrutti. Rimangono, catturati dall’Eater, in qualche posto” Gli occhi di Yuuko brillano di una luce nuova, se sapesse dove si trova quell’Eater potrebbe aiutare suo fratello ma il ragazzo è restio a dirle la verità “Non ti dirò dove si trova, voglio che tu stia lontana dai pericoli. Ti dirò solo che è un posto da qualche parte nel Digital World”. In tutti questi anni, e mi era già stato anticipato nel cap. 12, Yuugo ha osservato quando poteva tutti i suoi amici ma quando cercar cava di apparire, lo faceva solo come “fantasma” mentre il fantasma del ragazzo pallido è solo un frammento della sua memoria dagli eater”Si può dire che io e gli eater siamo uguali. Gli Eater sono uno e tutti. Tutti gli eater condividono le proprie memorie ed informazioni. Io sono solo una parte di quel network. Per cui ovunque ci sia un Eater, ci sono anch’io. Allo stesso modo, io non posso esistere senza gli Eater” e questo giustifica le sue apparizioni in combo con gli Eater . Inoltre questi sono davvero un “tutti che sono uno” e se Yuugo è davvero stato assimilato, non vi è modo di eliminarli senza rischiare di distruggere anche il ragazzo o quantomeno non vi è un metodo che non metta in conto quanto Takumi ha già fatto per Yuuko. Ora però concentrarsi sul presente, Yuugo ricorda alla sorella che ci vuole “un sacco di coraggio per conoscere la verità” ma questa Yuuko non è più quella bambina spaventata”Ho imparato ad essere coraggiosa da papà, da te e da tutti i miei amici” mentre Nokia rovina la riunione incantata dalla “cuteness” scaturita dal coraggio di Yuuko, il di lei fratello da un ultimo avvertimento alle ragazze “Dovunque ci sono io, ci sono gli eater” per cui devono fare molta attenzione. La prossima volta sarà Yuuko ad andare a vedere il fratello “Ed io sarò con te. E Takumi e quello scemo di Arata”

-Lost Lost Memories: Non appena le ragazze entrano nel portale, l’attenzione si sposta momentaneamente su Kyoko, la donna ha perso il segnale di Yuuko e Nokia e con il sorriso sulle labbra si alza, pronta ad entrare in azione “Questo segna la fine di una lunga assenza”, frase che acquisirà ben presto senso. Il digital world, il luogo in cui Nokia e Yuuko si ritrovano è il medesimo intravisto nel cap.12, quello che somigliava cosi tanto a File Island. Nokia è rapita dalla bellezza del posto ma Yuuko le indica subito un qualcosa di molto importante a cui fare attenzione, la piccola Nokia si sta intrattenendo con due digimon, Agumon e Gabumon. E stanno avendo la medesima conversazione che hanno poi avuto otto anni dopo nel Kowloon leggasi “Agumon e Gabumon? Che nomi strani” /“Strani? Sei tu quella col nome strano”. Dall’altra parte, gli altri quattro bambini sono intenti ad osservare altri tre piccoli digimon. Non sono casuali:Yuuko ha di fronte a se un botamon(Fresh di Agumon, e quindi di Gaiomon), Arata un Kuramon(Fresh di Keramon e della linea di Diaboromon)mentre Yuugo un Pabumon(Fresh di Hagurumon e quindi MachineDramon). Il giovine Arata non è molto entusiasta delle strane creature ma viene subito zittito dalla piccola Yuuko”Non sono strane, sono carine”. D’altra parte Nokia convince Agumon e Gabumon a giocare insieme a lei ed i suoi amici “Potete unirvi a noi nella nostra grande avventura” e Nokia realizza effettivamente il perché il suo odore risultasse cosi nostalgico ai suoi piccoli amici e poi? Stacco, su suggerimento di Arata, l’unico che inizia a preoccuparsi di come gli adulti potrebbero reagire alla loro scomparsa e fra le lamentale di Yuuko, i bambini si decidono a tornare a casa poi quelle parole che hanno “Imprigionato” Takumi risuonano nuovamente “Se solo il presente potesse durare per sempre. Se solo anche il passato fosse durato per sempre. Per sempre, non dovremmo mai andarcene da qui” e un Eater mollusco, usa il portale usato dai bambini per apparire nel Digital World. I bambini erano terrorizzati, per tornare indietro potevano usare solo la strada che avevano usato per arrivare. Fu allora Yuugo prese la sua decisione “Va tutto bene Yuuko. Attirerò l’attenzione di quella cosa. Cosi tu potrai scappare. Arata, occupati degli altri, ok?”. Non c’è nulla che Nokia e Yuuko possano fare per cambiare il passato, non importa quanto possano urlare, Yuugo attirò l’attenzione dell’Eater e venne da esso attaccato di fronte ai suoi amici, impotenti. Nokia insisteva nel volerlo aiutare mentre tremava di paura, Arata si convinceva che non ci fosse nulla che si potesse fare. Spiace che anche nei flashback Takumi non sia doppiato, perché il ragazzo fu l’unico a farsi avanti di fronte a quanto stava accadendo a Yuugo,prima che un furioso Arata lo forzasse a fuggire, non c’era nulla che potessero fare no? Il piccolo Arata fu l’ultimo a scappare ed in quel momento se ne accorse, ecco il suo rimpianto, la mano di Yuugo si muoveva ancora. È un colpo tremendo per le ragazze, non solo per Yuugo, no, i pensieri di Nokia vanno a qualcun altro “Se sta ricordando tutto allora…Arata…(ship moment)”. Arata provò a farsi coraggio, non c’era modo che il vero Yuugo, fuori dal cyber spazio, potesse stare male e poi…”non c’era altro che potesse fare.” Il morale delle ragazze è ai minimi sotrici da una parte c’è la consapevolezza dell’aver dimenticato il gesto di Yuugo dall’altra un’amara verità “È possibile che gli eater siano arrivati dal nostro mondo? È colpa nostra se gli eater sono andati al digital world?” Al suono di queste parole, compare Crusadermon, è andata proprio come voleva, loro hanno riacquistato i ricordi e “ricordato” il loro crimine”Avete messo piede senza pensarci nel Digital World e scioccamente portato gli Eater con voi. La porta si chiuse con la spazzatura rimasta indietro. Questo sancì l’inizio della fine del mondo”

-A digimon called Kyoko: Yuuko e Nokia sono letteralmente circondate dagli eater, mentre Crusadermon se la ride e per un secondo “parla” come Rie”Tremate dalla disperazione. Pagate per i vostri crimini. Questa sensazione, ragazze, mi dà brividi di gioia” e poi? Io…non ci credo, no, no, non è possibile. Avevo buffamente ipotizzato “anche” questa possibile svolta nel prologo, quando venivamo messi per la prima volta alla Alfa Romeo di Kyoko ed avevo notato che, stranamente, era proprio una nera e dorata poi vi era stato il cap.12 che aveva fugato ogni dubbio, con le parole di Yuugo, sul legame fra il vero capitano dei RK e Kyoko, ora? Bhè, l’attenzione si sposta proprio su Kyoko, in macchina ed in notturna mentre commenta fra se e se “Scegli il futuro. Crederò in quella possibilità incerta” e dopo una accelerata, Kyoko e la sua macchina divengono una cosa sola, trasformandosi nel capitano. Nel mentre? Yuuko e Nokia, dal Galacta Park(quello che però abbiamo conosciuto ad inizio gioco, non quello originale) dove erano state trasportate alla fine del loro “viaggio” nel Digital World, sono ora al cospetto di Crusadermon in quello che sembra essere l’area finale di uno shift(c’è anche l’inquietante mano gigantesca sullo sfondo) vicino alle ragazze che si tengono all’in piedi a fatica l’una con l’altra, c’è anche Watson. Nessuno ha ancora capito cosa sia successo, Takumi si alza all’in piedi e nota dietro di se la figura gigantesca del capitano(non si è ancora presentato dopotutto), che si pone a difesa dei tre ragazzi. Crusadermon è profondamente irritato da questa interferenza inaspettata “Non ho idea di chi tu sia, ma togliti dalla mia strada. Anzi, distruggili. Cancellali immediatamente. Quegli umani hanno distrutto il nostro Digital World. Sono criminali che non potranno essere perdonati”. Il cavaliere nero ha un’opinione diversa“Sono come te. Un digimon che ha preso come ospite un essere umano ed ha agito come uno di loro. Per cui ora ti chiedo. Queste persone meritano di essere eliminate?” Crusadermon è persino più irritato di prima, la logica di quel digimon che afferma di essere come lui non ha il benché minimo senso. Gli umani hanno “…inquinato il mondo dei digimon. E la donna che è diventata la mia carne. E la follia delle persone che ha manipolato. Era tutto disgustoso. Una enorme sciocchezza. Gli esseri umani meritano di essere purgati. È l’universo stesso a richiedere la loro estinzione” Il cavaliere nero non obietta, Crusadermon ha ragione, gli umani sanno essere oltremodo sciocchi ma “non può essere detto lo stesso dei digimon. E tu vedi solo un aspetto degli umani e dei digimon. Non è forse possibile che altri aspetti siano nascosti sotto la superfici e che tu non possa vederli”. La furia di Crusadermon è palpabile, il digimon che ha di fronte è”stato umanizzato. Sei pazzo. Vi è solo una cosa che condivido con gli esseri umani la gioia che si prova nello schiacciare avversari inermi. Una emozione particolarmente dolce che ho preso dai dati di quella donna Kishibe”. Di fronte a delle parole cosi crudeli, il capitano redarguisce Crusadermon “Parole simile non si adattano ai nobili standard di un RK” e lui, conscio del fatto di non sapere nulla(è una cosa molto da Kyoko, questa), sta facendo tutte queste domanda. Di fronte a questa ammissione di ignoranza(ma anche di saggezza) Crusadermon si prepara allo scontro. Il capitano rivolge allora la sua attenzione ad Aiba “Mi darai una mano Takumi. O scomparirai semplicemente come desidera lui? Insieme a Nokia Shiramine e Yuuko Kamishiro”. La confusione dei ragazzi di fronte alle parole del digimon viene presto fugata (aiuta anche il fatto che sia sempre doppiato da Maaya Sakamoto) “Aiuterebbe bere la mia miscela speciale? Caviale o maionese? O forse li preferite entrambi?”, vi è solo un essere vivente capace di parlare in questo modo anche in un momento topico come questo “Ora, mio assistente. Prendi il tuo digivice da Nokia Shiramine e tempo di mettersi a lavoro”. Ripreso possesso dei suoi occhialoni/digivice, la lotta con Crusadermon ha inizio ma non si rivela particolarmente difficile in questa prima fase. Crusadermon si limita a spammare skill elementali di terzo livello fino a quanto non scende a circa metà vita, quando si viene interrotti da un’altra scena. Ora che lo ha provato sulla sua pelle, Crusadermon sa che quello che ha di fronte è un altro RK “Sono solo un detective, null’altro” ma prima che possa chiudere lo scontro, Yuuko si fa avanti “lascia che abbia la mia vendetta per la morte di mio padre”, il cavaliere nero acconsente “Meriti questo onore” mentre Yuuko domanda nuovamente l’assistenza di Aiba(ed è importante, vuole il suo di aiuto, non quello del capitano) nella lotta”Takumi, ti prego. Unisciti a me”. Crusadermon è divertito ma anche offeso dal loro comportamento “Della spazzatura come voi che spera di abbattermi? Di abbattere la splendente rosa della perfezione che è un onorato RK? Non prendetemi in giro umani. Non siate arroganti. Come osate prendervi gioco di me?”. Lo scontro è molto più impegnativo stavolta, Crusadermon riparte a full vita ed oltre buffarsi con il suo “Sweet, beatiful sweet” in velocità ed int(millemila turni) inizia ad usare le sue special. Spiral Masquerade non è pericolosa, il vero pericolo è rappresentato dalla seconda Fist of Atena(Argent Fear nel doppiaggio jap) che shotta qualunque cosa colpisca che non abbia safety guard(per cui è una fortuna quando dedica la sua attenzione al Gaiomon di Yuuko). Sconfitto anche in questa sede(Premio memory dx, 195) Crusadermon è in ginocchio di fronte al capitano(e non di fronte a Yuuko) “Perché un digimon come te a scelto di farsi me come nemico? È la volontà di King Drasil?” no, semplicemente lui ha creduto “Che io fossi con gli umani”. Crusadermon non sa come reagire, a che scopo allora hanno agito lui e tutti gli altri fino a questo momento? Il cavaliere nero vuole sapere proprio questo da lui, cosa stavano pianificando lui e Leopardmon? “Lui sta usando la Digital Line del mio Paradise Lost Plan per riempire la Digital Wave. Sta cercando di ottenere un potere immenso abbastanza per distruggere il mondo umano e gli Eater in una sola volta”, nel mentre Crusadermon inizia a scomparire ed a domandarsi cosa rende lui ed il cavaliere nero cosi diversi. Dopotutto lui è cosi calmo mentre per lui, fondersi con un umano sembra aver avuto solo ed esclusivamente effetti negativi proprio in quel momento si fa avanti Yuuko, pronto a dire addio al digimon anzi, a Rie che “emerge” e parla “Eccolo. In nostro ultimo addio a quanto pare. Non devi piangere,anche se è triste”. Ci si aspetterebbe un addio dolce amaro,no? Invece quella che segue è una scena inaspettata e potentissima”Ho sempre odiato quel tuo stupido modo di parlare. Il suo essere cosi finto? Il tuo voler sembrare più giovane? Era brutto e patetico, in tutta onestà”. Lo ammetto, avevo pensato banalmente che con la sconfitta di Crusadermon Rie sarebbe stata “liberata” invece, siamo davvero alla fine, è un cerchio che si chiude questo, l’una di fronte all’altra per un’ultima volta, cala il sipario su Rie e su Crusadermon la coppia di antagonisti che ci ha accompagnato sin dal capitolo 1”Oh, cielo. Inaspettato. E come mi sentivo io di fronte alla tua adorabilità(suona orrendo, lo so)? O forse dovrei dire sfacciataggine? Impertinenza? Tristezza? La tua personalità noiosa? Mi fai venire il vomito. Ti detestavo” una dichiarazione finale di onesto(è la prima volta che le due lo sono nei rispettivi confronti) di odio reciproco, mai avrei pensato ad una conclusione simile. Yuuko rimane in silenzio, ed il digimon chiamato Kyoko rompe il silenzio”Faremo meglio a tornare all’agenzia. Sono sicura che ci sono molte cose che volete chiedermi ed inoltre dobbiamo pianificare la nostra prossima mossa”. Nokia non riesce ancora a capacitarsi della verità, ma Kyoko la convince a modo suo “Se avessi assaggiato il mio caffè, lo sapresti. La miscela di hatcho miso crema formaggio e wasabi. Non è ancora in commercio ma sono sicura che sarà n successo. Perché non ne prendi un campione per me, Nokia Shiramine?” di fronte alla richiesta Nokia cambia espressione e prega in ginocchio Kyoko di levare quantomeno il wasabi, richiesta che lascia Yuuko(ed anche me) di stucco “è questo che volevi chiedere?”

Personaggi

Si vede proprio che siamo prossimi alla fine, con questo capitolo è calato definitivamente il sipario su Rie Kishibe, la responsabile della morte del padre di Yuuko(e forse anche di Kyoko, purtroppo dubito che quella sottotrama con Goro verrà mai una conclusione adeguata), colei che più di tutti aveva osteggiato e manipolato Yuuko. Colei che con la sua perfida personalità era riuscita a corrompere e rendere più maligno persino un digimon potentissimo come Crusadermon, che già di suo non aveva una buonissima opinione degli esseri umani. E poi, c’è il passato dei bambini, il rimpianto di Arata e quel dialogo con Yuugo che fa tanto pensare sulla vera natura degli Eater. Importante? Non abbiamo avuto chiarimenti su come la trappola di Crusadermon abbia funzionato, ne su come abbia fatto a richiamare i ricordi dei bambini o le frasi“Se solo il presente potesse durare per sempre. Se solo anche il passato fosse durato per sempre. Per sempre, non dovremmo mai andarcene da qui”

-Kyoko/Alfa e Takumi: mancano tanti tasselli, lo so. Mancano le dovute spiegazioni di Kyoko, manca il come il rosso abbia fatto a finire in trappola e quali siano le misure di sicurezza che il ragazzo abbia preso per la trappola stessa, cosi come qualunque riferimento alla complicità dell’oramai defunta Rie Kishibe nella morte del padre di Kyoko ma per il momento lasciamo correre. Questo capitolo, Kyoko dixit, segna la fine di una lunga assenza. L’assenza del capitano dei Royal Knights, che ha scelto di credere in un futuro incerto. Se però il collegamento fra la donna ed il capitano era indubbio dopo il cap 12, in cui il suo arrivo permetteva a Takumi di “fuggire” dal luogo misterioso in cui si trovava, diverse sono le implicazioni che il loro vero rapporto implica. Come egli stesso dice, lui e Crusadermon sono della stessa pasta, un digimon che ha preso come ospite un essere umano ed ha poi iniziato a vivere insieme a loro, imparando a conoscerli. Ora, vista la presenza della Alfa già ad inizio gioco, è lecito ipotizzare che il legame fra la donna ed il digimon risalga a ben prima dell’inizio del gioco sebbene mi piacerebbe tanto sapere per la precisione quando. Sono sicuro che Mirei lo sa, poiché è ovvio che Mirei sapeva della coesistenza fra digimon ed umano già da tempo(giustifica anche perché le due si conoscessero cosi bene), sebbene non mi sia ben chiaro il ruolo della auto all’interno di tutto questo: ok, serve per far figo ma una volta che il Paradise Lost Plan si attiva, Crusadermon manifesta direttamente il suo vero aspetto attraverso il corpo di Rie, non ha bisogno di alcun catalizzatore. Ho apprezzato moltissimo il modo in cui il carattere di Kyoko emerge dai dialoghi del digimon,soprattutto quel suo essere consapevole di “non sapere nulla” che gli permette di fare le domande giusta Crusadermon mettendolo di fronte alle incoerenze del suo comportamento C’è poi una frase detta al suo allievo che sapendo cosa sta succedendo al ragazzo assume un ruolo tutto particolare “o scomparirai semplicemente come desidera lui?” forse Takumi sarebbe scomparso del tutto se si fosse abbandonato al sogno di quel ricordo di infanzia? Vedere maestra e allievo che combattono fianco a fianco, anche se non come si ci aspettava, ha un sapore tutto particolare cosi come vedere il gigantesco cavaliere continuare ad asserire che lui è un detective o comportarsi da “Kyoko2. Trovo inoltre molto importante la richiesta di Yuuko, la ragazza chiede aiuto al rosso e non al cavaliere nero per eliminare definitivamente Crusadermon. Crusadermon che, mi ha colpito sul finale, cosa sarebbe successo se si fosse fuso con una persona come Kyoko e non una persona orribile come Rie Kishibe? Cosa sarebbe cambiato? Tanto immagino e lui? Il capitano? Da che parte sta alla fine? Ha detto chiaramente che l’errore di Crusadermon è stato credere che lui stesse dalla parte degli umano e lui “esiste” con lo scopo di controllare gli altri RK(lore) ma possibile che ci sia altro?

-Nokia: Nonostante non debba essere cosi, ho imparato ad odiare il suo essere cosi tonta. Seriamente, non era preoccupata neppure un pochino per la scomparsa di Aiba e non posso fare a meno di infastidirmi all’idea che proprio lei abbia fatto le veci del protagonista, seppur brevemente. Già troppe volte si è presa meriti non suoi e già troppe volte ha rippato dialoghi che in una storia normali non sarebbero stati scritti per lei. Astio a parte, in questo cap non fa male. Anzi, dà prova nuovamente della sua grande sensibilità, quanto è importante il momento in cui realizza in cui aveva rivolto le medesime parole ad Agumon e Gabumon, otto anni prima che li incontrasse nuovamente? Quanto è importante il suo realizzare il grande dolore provato da Arata una volta recuperati i ricordi?(ship moment) Certo, poi alle volte si perde in un bicchier d’acqua(tipo quando rovina il momento di Yuuko e Yuugo) ma ha dato nuovamente prova di quel buon intuito che troppo spesso dimentica di avere “È possibile che gli eater siano arrivati dal nostro mondo? È colpa nostra se gli eater sono andati al digital world” in ultima sede, una domanda. Qual è il suo di destino? Quello di cui ha parlato Mirei?

-Yuuko: è cresciuta ed è cambiato tanto rispetto a quella bambina piagnucolona la piccola Yuuko.Cambiata tanto ed in positivo, non ci viene spiegato come essa faccia a “sfuggire” alla trappola di Crusadermon ne se il cadervi di Takumi sia dovuto alle oramai precarie condizioni del suo corpo ma sta di fatto che non esita neppure un secondo ad andare a salvarlo. Come era prevedibile inoltre non ha avuto il tempo materiale per raccontare agli altri delle rivelazioni di Crusadermon nel capitolo precedente, dopotutto aveva ancora dei dubbi, che le sono scomparsi completamente di fronte all’evidenza dei ricordi. La ragazzina timida e riservata, si è fatta forte, suo fratello lo sa, sa che si caccerebbe nei guai se le rivelasse il luogo in cui si trovano i suoi amici, sa che ora grazie a lui e tutti i suoi amici a trovato il coraggio e la forza per non tirarsi mai indietro, una forza che sicuramente ben presto permetterà ai due fratelli di ri abbracciarsi. Già, ora devo poter rimediare, il più grande rimpianto della ragazza ora come ora è proprio quello di aver dimenticato il sacrificio del fratello che ha continuato a proteggerla per tutti questi anni. Ed ora che la sua vendetta è compiuta, potrà concentrarsi totalmente su di lui. Già, vendetta, finalmente la morte di Satoru Kamishiro e vendicata, ma Yuuko non si lascia andare a scene melense, no, è onestà quella presente nelle sue parole. Lei che è stata usata e maltrattata, ha ora la forza per dire a quella donna quanto pur con tutte le sue cattiverie, continuasse a risultare patetica ai suoi occhi non un addio triste o malinconico il loro, ma di quelli carichi d’odio.

-Yuugo e gli Eater: L’incontro con Yuugo è stato oltremodo inaspettato ma, oltre ad essere un momento molto emozionante, è piuttosto importante. Vengono infatti fornite una marea di informazioni rilevanti. Innanzitutto? Bhé, è vero che il primo Eater che è arrivato al Digital World ha assimilato(e sottolineo assimilato) Yuugo ma è anche vero che quell’Eater era già tale nel momento in cui è arrivato nel Digital World, non è “nato” da Yuugo. Proseguendo, Yuugo ha detto di essere un fantasma che ha dato vita agli Eater ed ha poi aggiunto che “i dati della mia mente non furono distrutti. Rimangono, catturati dall’Eater, in qualche posto. Non ti dirò dove si trova, voglio che tu stia lontana dai pericoli. Ti dirò solo che è un posto da qualche parte nel Digital World” e questo è oltremodo importante. Perché se si riesce a rintracciare quel luogo, forse si riuscirebbe a rintracciare l’Eater originale. È vero che Yuugo ha detto di non poter esistere senza Eater, ma ho il precedente di Yuuko ora, sconfiggendo quell’Eater forse Yuugo potrà tornare ad essere libero grazie alle abilità di Watson. Diverso è il discorso di Takumi, sulla carta i suoi dati sono stati “divorati”, certo il fantasma(frammento di Yuugo) ha inserito quella misteriosa cosa nella sua testa, ma ciò non toglie che lui sia stato “ufficialmente” divorato e non assorbito. Sempre se non si mette in conto quanto detto successivamente dallo stesso Yuugo, ovvero che lui e gli eater sono uguali e che gli eater “condividono” fra di loro tutte le memorie e le informazioni che possiedono, ragionando in questi termini è lecito ipotizzare che da qualche parte ci siano anche le informazioni che compongono la coscienza di Takumi e di tutte le altre vittime della sindrome dell’Eden. Viene da se ormai lo so, però viene anche giustificato il perché comparissero sempre(o quasi sempre) eater insieme al “fantasma” cosi come il suo comparire di fronte ai suoi amici, anche in questo stato Yuugo ha continuato a vegliare su di loro per proteggerli, non è cambiato nulla.

-Crusadermon/Rie: Dopo aver tormentato, manipolato, usato ed ingannato in ogni modo possibile tutti quelli intorno a lei è calato il sipario su questa crudele accoppiata. Mi ha molto colpita la scelta fatta da Crusadermon, ha “deciso” di far ricordare ai protagonisti il peso del loro peccato. È un atto importante, perché il fine di Crusadermon è crudele ma ne nascerà del bene conoscere la verità sarà fondamentale per chiudere definitivamente i conti col passato. Mentre Crusadermon mi ha sorpreso, non ha riconosciuto il suo capitano ed ha realizzato che fosse un RK solo dopo averlo combattuto e non quando questi gli aveva fatto notare quanto il suo comportamento fosse inadeguato per uno dei massimi difensori del mondo digitale. Come ha detto lui stesso poco dopo ha avuto la “sfortuna” di unirsi ad una persona orribile come Rie, una persona che le ha trasmesso solo sentimenti maligni e crudeli, aumentando ulteriormente, il suo odio ed il disprezzo per il genere umano. Mi ha quindi sorpreso, dopo tutti quei proclami contro Yuuko e Takumi, vederlo in ginocchio davanti al cavaliere nero alla fine del combattimento. Sarebbe stato più consono vederlo in ginocchio davanti a dei miseri esseri umani? Certo è propedeutico ad introdurre il folle piano di Leopardmon, che se andasse in porto spazzerebbe via l’intero genere umano ma la domanda fatidica poteva farla anche Yuuko o lo stesso Aiba(Nokia no, lei no). Ho provato un po’ di pena sul finale, non per Rie, ma per il digimon Crusadermon “Fondermi con un umano sembra aver avuto solo effetti negativi su con me, cosa ci rende cosi diversi?”, cosa sarebbe accaduto se si fosse fuso con una persona diversa? Nonostante sia sempre associato agli antagonisti, sarebbe stato possibile per uno come lui cambiare idea. E Rie? Non avrei mai pensato che potesse “morire” insieme a Crusadermon. E francamente sono contento cosi, una redenzione per una donna cosi crudele sarebbe stata alquanto fuori luogo ma non posso non posso constatare positivamente come, quantomeno alla fine, una donna che vive di falsità sia riuscita ad essere onestà, sporca si, malvagia e crudele, ma quantomeno ad essere se stessa senza quell’odiosa patina di finzione che l’aveva accompagnata sin dalla sua prima apparizione”

-Arata: Ecco cosa quel ragazzo ormai adolescente rimpiange ancora. Ecco quella colpa dalla quale ora non può più fuggire, lui che già allora provava a farsi carico di cosi tante responsabilità ma che alla fine era solo un bambino. Un bambino che non era stato capace di trovare altre soluzioni oltre alla fuga, un bambino che aveva dovuto trascinare via il piccolo Takumi da quel posto, pur consapevole a posteriori che il suo amico, Yuugo, forse poteva essere salvato.

-Mirei: La sua è giusto un’improvvisata ma è importante. Innanzitutto ho la conferma definitiva che il digilab esista solo ed esclusivamente per Takumi, per cui tutti gli altri hacker e tamer usano altri mezzi per “catturare” ed evolvere digimon. Secondo, il fatto che Kyoko la conosca cosi bene assume tutto un altro significato, soprattutto alla luce delle ultime rivelazioni sulla natura della donna.

-Omnimon: Quindi, quello che questo capitolo vuole dirmi è che”Omnimon” ha conosciuto Nokia e per estensione il resto della combriccola quando egli stesso non era ancora un RK? Visto che compare di fronte a loro, in quel luogo che sembra tanto file Island e soprattutto nelle sue forme intermedie? Un pochino debole come scusa per giustificare la sua mancanza di memoria, dopotutto questo tempo ci dovrebbe essere arrivato.

Luoghi

-Beginning in Eden: Alla fine era veramente il “kowloon” questo posto. Il Kowloon come era prima di divenire una vera e propria discarica. Certo, da come se ne parla dovrebbe essere un altro Kowloon e non proprio quello che ho imparato a conoscere col tempo, ma la sua importanza non ne viene intaccata. Quest’area ha un’atmosfera tutta particolare e l’ost di certo aiuta a renderlo “nostalgico” anche ai giocatori

-Digital World:Dunque il luogo visitato nel capitolo 12 era davvero il digital world. Quel suo ricordare cosi tanto l’atmosfera tropicale di File Island era un riferimento pales. Ora so che non è un caso se Yuugo e voluto comparire ad Aiba proprio in quelluogo. È li che tutto ha avuto inizio e che se tanto mi dà tanto tutto finirà o quantomeno, si dovrà ripassare di li per chiudere i conti col passato.



EDIT 11: Capitolo 19, il penultimo…

-Verità: Kyoko ha mantenuto la parola, tornati all’agenzia ha fatto provare la miscela di cui parlava nello scorso cap a Nokia, la quale è in preda a dolori lancinanti. A Yuuko poco importa delle lamentele dell’amico, hanno tante domande da fare, ad esempio da quanto tempo è che Kyoko è un digimon? La donna non fa la gnorri ne ignora la domanda, questo è il momento giusto per spiegare ai ragazzi come è arrivata a condividere le memorie di Kyoko Kuremi “Otto anni fa quando il digital world è caduto per la prima volta preda degli Eater, dopo la beta dell’Eden. Sono giunta presto alla conclusione che la causa del problema era da ricercarsi in un altro mondo, uno vicino alla nostra dimensione. Era un tipo di Digital World diverso, creato dagli umani” e mentre nel Digital World egli giungeva a tale conclusione, nel mondo reale “Una detective chiamata Kyoko Kuremi venne a sapere della sindrome dell’Eden. Era stata ingaggiata da Satoru Kamishiro per esporre i traffici loschi all’interno della sua stessa compagnia” e proprio in quel periodo Kyoko o meglio, lei venne contattata da un informatore che voleva incontrarsi con lei in segreto apparentemente per passargli alcune informazioni piuttosto importante. Tuttavia le cose non eranono propriamente cosi “Era una trappola di Rie Kishibe” era lei l’informatore “Ambiva al vero potere della Kamishiro e desiderava accusare Satoru Kamishiro. Kyoko Kuremi…anche le prove erano state contraffatte. Donazioni ai politici, vendita di dati personali. Era il tipo di storia che i media desideravono” sfortunatamente per la cara Rie qualcosa di ancora più grosso attendeva le due donne al varco, un gruppo di Eater mollusco irruppe sul luogo dell’incontro “Kyoko Kuremi venne consumata dagli Eater e contrasse la sindrome dell’Eden proprio come Rie Kishibe”. Al tempo non era certa che si trattasse di una trappola, solo in tempi recenti ha scoperto che dietro quegli eater c’era Akemi Suedou “quando scoprii che stava ricercando sugli eater.” In seguito ando avanti in gran segreto con quelle indagini“…per rispetto verso Satoru Kamishiro, per proteggerlo dalle ambizioni di Kishibe”Mentre nel mondo reale Kyoko contraeva la sindrome dell’Eden, nel digital world “questa versione di me cadeva vittima degli Eater, ed è entrata nell’Eden attraverso la fenditura tra le dimensioni” la fenditura era piccola e per attraversala la massa di dati dovette comprimersi al livello di un digimon di livello intermedio.” In quello stato non poteva fare nulla “Avevo bisogno di una sorta di ospite. Fu allora che trovai il corpo di Kyoko Kuremi che aveva perso i dati della sua mente. Scoprii che sostituendo i dati della sua mente, con i miei potevo prendere controllo del suo corpo. Fu cosi che riuscii a muovermi nel mondo reale”. Tante domande e non parlo di Kyoko in se, la cui spiegazione in questa sede è relativamente esauriente, parlo di Takumi. Se ci è appena stato spiegato come una anzi due vittime della sindrome dell’Eden hanno potuto continuare a muoversi nonostante quanto accaduto ai loro dati mentali(si sottintende anche con il corpo fisico, dubito che alla Kamishiro non avrebbero notato che una delle loro dirigenti continuava ad andarsene in giro nonostante in teoria doveva trovarsi in coma), come ha fatto Takumi ha conservare, in teoria, quei dati ma a separarsi dal suo corpo fisico? È un processo simile quello accaduto al ragazzo o un qualcosa di totalmente diverso? A questo punto della storia, manca per forza di cose poco tempo al raggiungimento della verità. Proseguendo col racconto di Kyoko “Rimpiazzare i dati mentali di qualcun altro comporta dei grossi rischi. Il corpo umano è complesso. Bisogna sincronizzare l’ospite e le memorie per sincronizzarsi con il corpo. Questo mi ha portato a regredire, come digimon. Se guardo al passato e come se fosse stato il destino a farmi trovare questo corpo, quello di Kyoko Kuremi. C’era una perfeta sincronizzazione fra i suoi scopi ed il mio senso del dovere,senza alcun rigetto”, in breve “Io sono diventato Kyoko e Kyoko è diventata me.”Crusadermon ha fatto la stessa identica cosa con il corpo di Rie, solo che nel loro caso, si presume, che la sincronizzazione non sia andata a buonfine visti gli effetti estremamente negativi che ha avuto sulla mente del digimon e la megalomania amplificata della donna. E,visto che le due donne sono cadute vittima degli Eater nello stessom momento, non posso fare a meno di pensare ad uno scenario inverso. Con Crusadermon che si sincronizza col corpo di Kyoko e l’Alfa che si sincronizza con il corpo di Rie, quante cose sarebbero cambiate? L’eremità non cerca alcuna giustificazione “non deve esserci alcuna differenza per voi fra le mie e le azioni di Crusadermon. Abbiamo entrambi finito per usare un altro corpo come ospite” e rivolgendosi al suoallievo“Takumi. Se il tuo corpo fosse stato disponibile, l’avrei preso senza alcuna esitazione. Ora mi disprezzi?”. Aiba potrebbe mai disprezzare la sua mentore? No, qualunque sia la risposta il risultato è lo stesso(vado per “Mi lusinga il fatto che tu avresti scelto me”)”Proprio il tipo di risposta che mi aspettavo da te”. Omnimon è piuttosto sorpreso,non avrebbe mai immaginato che”lei” stesse vivendo con gli umani e se neppure il vice capitano lo aveva avvertito, cosa avrebbero potuto fare gli altri? “Kyoko” è consapevole di chiedere molto”Mi piacerebbe continuare a lavorare insieme come abbiamo fatto sino ad ora. Come una della gang.”Nokia prende la parola, non ci ha capito molto del discorso di Kyoko, sa solo che bere quel caffè”era come bere il fiume stige e lo servivi con un grosso sorriso tutte le volte. E pensavi seriamente che fosse buono. Per cui, non ero totalmente convinta che fossi umana” la risposta appare come una sfida per la digimon dective, se la sue creazioni mancavano di qualcosa le deve essere data la possibilità di redimersi ma prima che possa proporre qualche altra stramberia, la rossina si esprime più chiaramente “Kyoko ha cercato di fare qualcosa sulla sindrome dell’Eden e sugli Eater sin dall’inizio” e quindi non c’è modo per lei di cambiare la sua opinione,sebbene esprima questo ultimo concetto in modo abbastanza confuso. Yuuko invece ha un dubbio, l’arrivo degli Eater nel digital world è stata colpa loro, non ci piove, allora “perché ci stai aiutando?”. Semplice, Kyoko deve “Portare il suo ruolo a buon fine” e per quanto concerne l’incidente di otto anni prima, non riesce a dare la colpa a loro, erano troppo piccoli e non c’era niente che potessero fare. Nokia però si ugualmente in colpa, volutamente o meno, hanno davvero portato la rovina sul digital World. Dunque, avrebbero preferito non ricordare? “Non la penso cosi. È terribile ma personalmente sono felice di aver ricordato” e Yuuko è sulla stessa linea “Anche se potessi ricordare le cose brutte. Non voglio dimenticare le cose importanti”. Il legame che i bambini avevano forgiato allora sono troppo preziosi per poterli dimenticare, inoltre ora che hanno ricordato di Yuugo hanno un ulteriore motivo per riportarlo indietro. La digimon detective è molto soddisfatta, questa non solo è il tipo di risposta che si aspettava dalle due fanciulle, è anche una “risposta molto umana”

-The biggest trolling strategy ever: Il primo punto sull’agenda è fermare i piani di Leopardmon. Secondo Crusadermon ha intenzione di usare la digital line usata per il Paradise Lost Plan e caricarla con una enorme digital wave “Se Leopardmon dovesse acquisire abbastanza energia per aprire un varco abbastanza grande, digievolverà in un digimon il cui potere supererà di gran lunga quello di Examon” e per porre un freno al piano del digimon, Kyoko ha pensato di modificare il piano che ha suo tempo hanno usato durante il salvataggio di Yuuko(capitolo 11) “L’ultima volta abbiamo solo fermato il flusso delle Digital Wave. Per tenere sotto controllo Leopardmon, dobbiamo rubare l’energia che ha già assorbito ed indebolirlo” e per rendere possibile il tutto avranno bisogno delle abilità degli hacker e dei tamer. L’idea di Kyoko è semplice, ma geniale, hackerare tutti gli eden spot sparsi per Tokyo e cambiare la struttura delle digital line in modo che non emettano più digital wave, ma che le assorbano“Quando Leopardmon si connetterà alla Digital Line per raccogliere energia, le sue energie verranno invece risucchiate via. (Lo lascio in eng) Hehehe. The biggest trolling strategy ever” come conclude giustamente sorridendo Yuuko, lo stratega dei RK sta per subire il più grande smacco della sua onorata carriera. Mentre Nokia non può fare a meno di notare l’espressione dell’amica “Un piano perfetto per Yuuko the BlackHearted. Salutami i Rebel da parte mia” questo perché Nokia si è convinta che debba essere Yuuko a mettere in moto il piano. Kyoko e la stessa Yuuko però, sono di tutt’altroavviso “I Rebels sono una organizzazione unica che solo Nokia può guidare. Inoltre non voglio tornare ad essere Yuugo. Anzi, non voglio tornare a nascondermi dietro di lui”. Peccato che questi incitamenti non bastino a smuovere Nokia, che come ormai è da prassi ad un passo in avanti ne alterna due indietro “E per quanto riguarda gli hacker come gli Zaxon ed i Jude? Non credo di poterli riunire. Se avete bisogno di una carta vincente, dovete scegliere qualcun altro”. Fortunatamente le parole di Omnimon e quel “tutto si risolverà” la smuovono. Anche se, stavolta, le cose andranno un pochino diversamente “Farò in modo di risolvere tutto”. Con Nokia di nuovo carica, Takumi, Yuuko e Kyoko possono concentrarsi su Leopardmon, la sua base operativa si trova al Tokyo Metropolitan Office a Roppongi, sarà li che Nokia si riunirà con loro quando i preparativi saranno completati “Siamo ad un punto di non ritorno. La resa dei conti con Leopardmon”

-Esplorazione: Andando con ordine, sono cambiate un paio di cosette rispetto all’ultima esplorazione. In prima sede una nuovissima gacha machine è comparsa al secondo piano di Nakano Broadway, ma ottenere una singola digimedal da quest’ultima costa 1000 yen e non 300 come per tutte le altre. Victory Uchida invece è comparso a Shinjuku e mi ha consegnato una Tactician USB sempre a Shinjuku ho avuto modo di parlare con l’assistente ispettore Date. La giovane donna ha finalmente realizzato che Takumi era il “phantom” comparso proprio a Shinjuku “Bhè è il passato, con tutte le cose folli che stanno accadendo in città, diventare invisibili non è più cosi impressionante. Per il resto, so già che ci creerai qualche casino. Fa pure, la polizia può occuparsi di Tokyo. Non incasinare troppo le cose, hai capito? E fai attenzione a quella cosa dell’invisibilità. La prossima volta ti arresterò per atti indecenti”. Rina e Kentaurosmon si sono spostati ad Akihabara, il digimon è oltremodo sconsolato dall’atteggiamento della ragazza nei confronti del cibo “Pensi che faremo mai qualcosa che non siano ristoranti?”, ma nulla può fermare la food adventure di Rina che pare ben disposta a mangiare anche le porzioni del digimon, il quale ha una reazione piuttosto eloequente “Non ho mai detto di non avere fame”. A Shibuya Reiko mi ha informato che da un po’ di tempo il mondo della musica e saturo con il tema della fine del mondo da quando i digimon hanno invaso Tokyo, la prima banda lanciare il tema era stata quella di Jimi ma Reki, apparentemente, non ricorda nulla di lui. Sempre a Shibuya ho avuto modo di fare due chiacchiere con Goro, grazie a Yuuko ha ottenuto finalmente delle prove solide su Rie Kishibe. È un po’ tardi per perseguire Rie in se(non sappiamo se sia stato informato della morte della donna)e le prove in se risalgono ai tempi dell’acquisto della Nile Corp, visto che accenna a come fosse Rie a tirare le fila di quella faccenda, mi viene quasi da pensare che si riferisca al diario che mi ha fatto leggere Fei o comunque parte di esso “Kishibe ed i suoi compari dovranno pagare per quanto hanno fatto. È una faccenda seria. Un sacco di poliziotti corrotti e politici sono coinvolti. Volevo ringraziarti, per avermi aiutato lo sai? Forse finalmente potrò affrontare il padre di Kyoko…” . Inoltre sia lo shift di Akihabara sia Beginning in Eden sono stati aggiunti ai Mirror Dungeon.

- Princess's Signed CD: Nonostante la presenza di Yuuko e Kyoko(sotto forma di digimon) come ospiti nel party, niente e nessuno ci impedisce di affrontare due side case prima di recarsi a Roppongi. Il primo caso disponibile ci vede dare supporto ad un giovane Nerd, il quale sperando di poter ottenere il singolo firmato della cantante Princess, ci richiede di partecipare alla caccia al tesoro organizzata proprio dallo staff della idolo ed in cui bisognerà riempire una cartolina con sei timbri di sei digimon diversi sparsi per Tokyo. Il primo timbro viene da un Pabumon proprio fuori dal Tower of Records, il secondo da un Tanemon ad Ueno, il terzo da un Tokomon ad Akiba visto che ci si è bisogna anche salvare il digimon dalle mire di una hacker troppo incantata dalla cuteness, il quarto da un Bukamon al K, il quinto da un Nyaramon ad Asakusa ed il sesto da una Yokomon a Shinjuku non prima però di averla salvata dalle mire di un aggressivo Vegiemon. Recuperati tutti i timbri il giovine nerd riceve si il tanto agognato cd, ma la sua cara Princess non è propriamente contenta “Far affrontare il contest a qualcun altro in tua vece non è leale” ma la cosa non pare importare al giovine nell’immediato.

- Could It Be...a Stalker!?: Il second side case mi vede alle prese con un presunto caso di stalking. Da diversi giorni una Taomon si sente osservata da una strana presenza e vorrebbe venire a capo della cosa. Il presunto Stalker è un WarGreymon, il quale una volta scovato cava dapprima delle scuse sulla capacità di Aiba di nascondere la sua presenza “è possibile che tu sia…un umano?” e poi una volta sconfitto scappa via con la coda fra le gambe…piangendo. Il digimon era fan di Taomon e desiderava essere comelei(leggasi usare la magia e tecniche mistiche varie) tanto da voler divenire un BlackWarGreymon per poterle assomigliare. Anche se, per quanto mi riguarda, dovendo restare sulla linea di WarGreymon, Gaiomon in quanto incrocio fra un BlackWarGreymon ed un samurai sarebbe più adatto per divenire discepolo di una omnnioji professionista.

-Viverna: Giunti a Roppongi, Kyoko accenna ad una grande battaglia avvenuta sul posto fra forze di difesa e digimon. Al momento UlforceVeedramon e Magnamon stanno impedendo allo scontro di estendersi in altre parti della città, ma stanno solo ritardando l’inevitabile.Sulla cima dell’edificio c’è un enorme campo di forza che impedisce di avvicinarsi in volo e Leopardmon si trova. Stranamente nonostante questa sia una scena relativamente importante(visto che non si tratta neppure di dialoghi tramite baloon) non è doppiata, un bug? Dopo aver esplorato senza difficoltà i primi piani della torre ed aver recuperato vari oggetti utili, fra cui la quinta farm Island, il gruppetto si imbatte in Dynasmon intorno al trentesimo piano. Fortunatamente il gioco non si è dimenticato di lui, nonostante mi avesse fatto presagire il contrario. Il possente digimon blocca il passaggio e non si può avanzare senza sconfiggerlo. Nonostante il suo carattere aggressivo, la prima cosa che fa è congratularsi con il digimon chiamato Kyoko(il suo nome è ancora riportato cosi nei dialoghi, nonostante nella field guide e usando oggetti venga riportato il suo vero nome)”Dunque sei tu il mega che si è unito ad Omnimon nell’aiutare gli umani. Anche se sei un nemico, rendo omaggio alla tua forza per essere riuscito a battere Crusadermon” già Crusadermon, per quanto ci sia un frangente in cui il dinamico duo agisce insieme(e di cui parlerò più in basso) i due partner per la vita non compaiono mai fianco a fianco durante la storia. Kyoko non crede di meritare tali lodi, ma Dynasmon è convinto che in sua assenza Crusadermon non sarebbe mai caduto. Dopodiché inizia a riflettere su quanto sta per fare“Può qualcuno che ha perso la sua giusta causa ottenere la vittoria?” spinta da queste parole, Kyoko tenta risolvere la contesa in maniera pacifica:possono risolvere il tutto senza combattere”Non ti sembra che la distruzione insensata del mondo reale sia un’azione sbagliata?”. La viverna non è in disaccordo ma è arrivato ad un punto di non ritorno e sceglie di rimanere fedele al suo codice”Anche se posso sembrare malvagio ai vostri occhi, ho una strada seguire, un sentiero in cui credere. Vieni avanti mio compagno e voi umani. Quale strada è quella giusta? Che sia una prova di forza a deciderlo”. Lo scontro con Dynasmon è molto semplice se comparato alle altre boss fight che affrontate nel corso di questo dungeon, la viverna ha un potere offensivo notevole ma non ha avuto il tempo di scagliare alcuna delle sue special ed i suoi pochi hp sono stati spazzati via con una sola combo di Phantom Pain+Accelleration Boost di Lilithmon. Sconfitto(Memory DX, 205) e prossimo alla morte il digimon non ha rimpianti “Va bene cosi. Sacrificarmi per ciò in cui credo. Una fine onorevole. Ho raggiunto la fine senza mettere in dubbio la mia fede. La mia vita si concluderà nell’annientamento. La vita di un cavaliere è morte e scoperta.” Dynasmon si dissolve mentre l’eco della sua risata è ancora udibile, Kyoko osserva con fare pensieroso la sua morte “La sua risata ti è sembrata un po’ sciocca? Tutto ritorno al volere di King Drasil. Entrambe le parti decideranno il corso del destino ora. I RK ed un singolo programma. Per quanto tu possa essere forte, non puoi scappare dal tuo destino” e la fine di Dynasmon è prova vivevente di tale verità: ha seguito l’unica strada che aveva davanti a se, giusta o sbagliata che fosse, fino alla fine.

-Eater Adam: Dopo lo scontro con Dynasmon, l’esplorazione della torre procede senza intoppi particolari, salvo un po’ d’attenzione per recuperare i vari chest(fra cui ben due memory up, 215), sino a quando non si giunge sul tetto. Qui, Leopardmon è ancora in fase di ricarica, in ginocchio, protetto da una strana barriera mentre continua ad assorbire digital wave. Di fronte a lui vi è un ospite per nulla inatteso “si sta ancora ricaricando, lo divorerò quando avrà finito”, Arata. Il ragazzo sapeva che Watson sarebbe arrivato. BlueBox non è li per Leopardmon”Stavo aspettando te”. Il ragazzo sembra essere stato informato sullo stato delle memorie dei suoi amici e per questo si degrada ancora di più “Va bene se ti metti a ridere. Sono stato un tale idiotà. Avevo detto che vi avrei protetto tutti, ma in realtà era solo spaventato…e per questo l’ho lasciato indietro. Tu hai provato a ringraziare Yuugo allora, no? Ti ringrazio in vece del mio miglior amico” ma era un qualcosa che lui avrebbe dovuto fare, ed ora dopo aver divorato e divorato,sembra pronto a “rimediare”. Arata evoca quindi uno strano muro d’energia arancione, su cui svetta un simbolo che ricorda vagamente la forma di una farfalla. Attraversandolo, il ragazzo subisce una trasformazione radicale. Non è più solo il suo braccio, lui è “diventato” davvero un Eater. Ma non un Eater dalle che “tenta” di acquisire delle fattezze umanoidi,ma un vero incrocio fra Eater ed essere umano. Si tratta di una creatura oltremodo inquietante sebbene non quanto l’Eater Eve, che “disgustava” anche per via della “perversione” presente nel suo cahra. Il suo corpo è costituito da parti “solide”, quasi metalliche(comelo era il braccio di Arata del resto), ma sotto di essere sono chiaramente distinguibili i pattern bianchi e neri tipici degli Eater. Dietro di se si erge una appendice a forma di farfalla il cui interno è costituito da uno strano colore arancione, l’unica parte arancione dl corpo della creatura. Sulla testa è immediatamete distinguibile l’occhio, l’enorme, singolo e terrificante occhio rosso degli Eater mentre dietro di se partono una lunga serie di tentacoli in vece di capitolo. L’essere chiamato Arata è ancora in grado di parlare, seppur solo con frasi brevi (il modo in cui “spezza” le frasi ricorda molto Arakune di BlazBlue nei suoi momenti di “calma”)“Non interferite. Sparite dalla mia vista. Dimenticate il mio passato. E lasciatemi fare tutto da capo. Non guardate alla mia forma disgustosa. Te lo chiedo come amico, per cui…dammi il tuo potere”.La creatura prende il nome di Eater Adam( giustamente, se vi è stato un Eater Eve, doveva esserci un Eater Adam) ed è l’avversario più difficile con cui mi sia misurato durante il corso della storia. La strategia della creatura è molto semplice, si buffa con il suo buff personale power lust,a cui fa seguire la sua devastante special Tyrant Cluster con cui dopo aver assimilato una enorme quantità di energia nel suo occhio la rilascia sotto forma di spuntoni che colpiscono tutto il mio party, causando enormi danni e guarendolo in base al numero di danni fatti(in media si parla di 1000 hp), con la sua seconda special Interrupt Handler accumula energia nelle mani creando una sfera nera e scagliandola contro un singolo digimon, debuffandone al tempo stesso l’attacco. A differenza dello scontro con Dynasmon,dove si ha il supporto di Yuuko e Kyoko qui si combatte da soli e forse è un bene visto l’effetto secondario di Tyrant Cluster, sconfiggere il boss sarebbe potuto diventare impossibile. Giocando ad Hard da inizio gioco, mi ero reso conto da un pezzo dell’inutilità delle skill standard viste le stat difensive che si ritrovano ad avere certi boss. Per cui solo una ristrettissima lista di digimon era effettivamente utile in questo scontro ed ancora di meno sono effettivamente “utilizzabili” perché capaci di reggere un singolo tyrant clusterLa combo WarGreymon-Belphemon RM, faceva al caso mio, con il supporto di Sakuyamon la cui special cancella i buff dei nemici, sono stato in grado di limitare notevolmente i danni di Tyrant Cluster da cui mi difendevo ogni volta e sono riuscito a spuntarla(Altra memory DX, 225) senza rischiare alcun game over. Uscito vincitore dallo scontro non c’è tempo per riposare, Yuuko chiede subito ad aiba di fare qualcosa “Mi hai aiutato, non è vero? Arata, di questo passo, tu diventerai…” a differenza di quella volta con Yuuko Watson esita, c’è bisogno di una scossa della sua maestra per svegliarlo “Perché esiti? Sei insicuro? Che tu posa farcela da solo? O che lui possa ascoltarti? Non sottovalutarti e non sottovalutarlo. Ti ascolterà. Come lo so? Siete amici,no?” Il mondo all’interno dell’Eater Adam è il medesimo di quello incontrato all’interno dell’Eater Eve. Arata nota subito la presenza del rosso e ne è irritato “ Sei incredibile sai? Sei sempre capace di fare la cosa giusta. Ma io non sono cosi. Non posso fare nulla. Mi preoccupo di cosa io possa fare e finisco per non riuscire ad aiutare un amico. Quanto è patetico?” Dopodiché l’immagine ad Arata rimembra quanto disse allora, il suo inutile tentativo di convincersi che Yuugo stesse bene perché tutto quello non era reale, nonostante sapesse meglio di chiunque altro che non era cosi “Sia dannato Suedou per averci fatto dimenticare qualcosa di cosi importante. E guardami? Affibbiare la colpa a qualcun altro, sono patetico”. Visto che Watson continua ad insistere l’immagine mentale di Arata esplode”non ho bisogno dei tuoi sermoni o della tua pietà. Cos’altro avrei potuto fare? Non c’è modo per un ragazzino come me di rivaleggiare con un genio come Suedou. Volevo più potere. Cos’altro avrei potuto fare per salvere Yuugo? Sono cosi patetico. Come posso affrontarvi tutti. Non posso tornare indietro”. I sensi di colpa di Arata non sembrano mostrare cedimenti ma proprio mentre il ragazzo chiede nuovamente all’amico di lasciarlo li dove si trova, la svolta. Come nella più classica tradizione Adventure(Tai vs Matt docet), il rosso colpisce con forza Arata riportandolo forzatamente al mondo reale. È un risveglio molto, ma molto diverso rispetto a quello di Yuuko con tutta quella dolcezza, mi domando se cambi qualcosa con la main femminile. Una ragazza che prende a pugni un ragazzo è un qualcosa che non si vede tutti i giorni. Di ritorno nel mondo reale, Arata è furioso “Perché mi hai riportato indietro? Idiotà” e di fronte alla reazione dell’amico, Arata perde le staffe definitivamente ed i due iniziano a colpirsi a vicenda(e qui delle differenze con Ami sono obbligatorie, perché Arata che prende a pugni in quel modo una ragazza è fuori dal mondo) . Yuuko è impietrita di fronte ad un tale spettacolo e si volta come a chiedere il supporto di Kyoko, la quale per tutta risposta invita semplicemente i ragazzi a fare una pausa. Arata, sfinito è ancora furioso”Non ne avevi il diritto. Non ti capisco. Avanti di qualcosa”. La risposta però è un semplice “bentornato a casa”. Arata è incredulo poi, per un secondo, il corpo di Takumi mostra chiaramente dei segni di disturbo e la cosa spaventa notevolmente sia il ragazzo che Yuuko ma Takumi però liquida la cosa con il suo classico sorriso rivolgendo la sua attenzione all’amico amico, chepare stare bene.

-Lion Knight of the Round: Con Arata al sicuro, tutti rivolgono la loro attenzione a Leopardmon, ancora intento a ricaricarsi, hanno fallito? Fortunatamente una voce molto riconoscibile prova che non ècosi “Akkino la vostra star preferita. Può essere che abbia fatto un po’ di ritardo? Ho fatto un casino” dopodiché la nuova venuta contatta i vari hacker(Oltre ai suoi Rebels, ed agli Zaxon ci sono anche dei demons di mezzo e loro dovrebbero essere impossibilitati a collaborare con Nokia proprio per principio) sparsi per Tokyo e per l’Eden e mette in modo l’operazione. È un successo, Leopardmon comincia ad indebolirsi “C’è l’ho fatta Yuuko. Posso avere un regalo? Voglio un regalo”, la signorina Kamishiro però si guadagna altri mille mila punti stima sgridando la chiacchierona “Avresti potuto contattarci per gli ordini. Non avevi bisogno di venire qui. Se ci avessi contattato quando eri pronta, avremo potuto sincronizzarci meglio” Nokia prova a controbattere e trovandosi senza appigli, cerca il supporto di Omnimon il quale si prolunga in un silenzio imbarazzante, a questo punto Akkino si rivolge al nostro Takumi il quale fa quello che va fatto”Hai urlato e poi sei scappata via come una lepre.(Anche se la risposta Just another day on the Nokia express è esilarantantemente da Takumi)”. Ormai ci ho fatto il callo alla stupidità patologica di Nokia e se persino Omnimon“Dovremmo scusarci”, riconosce un errore della sua eroina l’ha fatta grossa anche se, al solito, fa finta di nulla . Di contro Arata se la ride digusto “Lo sapevo. Siete tutti degli idioti. Come fate a parlare in questo modo in un momento come questo” e mentre accusa i suoi compagni del suo attacco patologico di riso, finalmente lo realizza” Se mi fossi fidato di voi idioti sin dall’inizio…” La barriera di Leopardmon intanto si dissolve ed il digimon inizia ad indebolirsi “Sto perdendo potere? Come hanno fatto degli umani a rovinare i piani di Crusad-no, i miei piani. Come è possibile?”. I suoi piani sono stati sventati e la principale artefice del suo fallimento decide finalmente di presentarsi in via ufficiale“Il mio nome è Alphamon”. I presenti sono sbalorditi dalla rivelazioni, persino Omnimon(che non lo aveva ancora capito a quanto pare…) “Il leggendario tredicesimo RK allora esisti”. Lo stratega è incredulo, perché il cavaliere leggendario si mostra proprio ora e come suo nemico per giunta “Esisto per controllare i RK. Il mio scopo è impedirgli di agire scelleratamente”. Eppure Leopardmon continua a non comprendere “è la volontà di King Drasil distruggere il mondo umano e proteggere il Digital World” ed ha ragione, tuttavia “Anch’io mi trovo qui per volere di King Drasil”. Leopardmon è una furia, non è concepibile che la volontà del suo signore possa in un qualche modo essere di ostacolo ai suoi obiettivi “Se sei il suo prescelto, allora fa la scelta giusta. Per salvare il nostro mondo, l’umanità deve essere distrutta” ed hai suoi buoni motivi. Cosi come Crusadermon, è fermamente convinto che sia stata la follia degli umani a condurre gli eater nel loro mondo, gli eater che hanno distrutto il digital world. Ai suoi occhi, gli umani non possono essere salvati. Alphamon non dà torto allo stratega ma “Ho anche visto la loro capacità di crescere. Per cui, crediamo in loro”. Non trovando il supporto sperato nel parigrado, Leopardmon decide di tagliare l’approccio diplomatico “Se entrambi affermiamo di portare avanti il volere di King Drasil, allora anche il nostro scontro è il volere di King Drasil. In altre parole, il vincitore rappresenta il vero volere di King Drasil. Sei tu lo sciocco. È triste, finalmente ho incontrato il mio ultimo compagno d’armi solo per dovergli dire addio. Avete osato derubarmi di un po’ dei miei poteri, ma non sottovalutatemi. Sono Leopardmon, il più potente dei cavalieri”. Pur indebolito e pur in netta inferiorità numerica lo stratega ruggisce pronto ad un ultimo assalto prima della fine “Sei pronto mio caro Watson? E tempo di mettersi a lavoro”. Nota di gameplay, a posteriori(fine cap) non capisco perché Leopardmon non abbia switchato nella LM durante questo combattimento, rendendo quantomeno la battaglia a due fasi immagino che il tutto possa essere giustificato con un “era troppo indebolito per cambiare modalità” ma sarebbe stato figo vedere la sua trasformazione in game, il ruggito che fa prima della lotta a posteriori sembrerebbe essere quasi una indicazione di un prossimo cambio di forma e sarebbe stato splendido vedere un digimon calcolatore come Leopardmon che per ottenere la vittoria arriva a divenire anche una bestia. Passando alla lotta, nonostante Leopardmon sia un avversario molto meno ostico dell’Eater Adam, non va sottovalutato. Lo scontro avviene subito dopo il precedente, non vi sono pause fra i due combattimenti e nonostante il menù sia accessibile durante la breve fase nello spiritual world non è possibile salvare per cui bisogna sfruttare questo brevissimo momento per prepararsi alla lotta. Leopardmon ha molti meno hp di Eater Adam ed è un Data Light, questo lo rende il bersaglio perfetto per i Phantmom Pain di Lilithmon ed i Gift of Darkness di Belphemon RM. Il digimon sa comunque difendersi e combatte furiosamente fino alla morte, alla sua destabilizing stance segue la sua prima special, black aura blast mentre alla assault stance segue la sua extinction wave, mi ha inoltre molto sorpreso in un frangente. Ha usato Character Reversal su Belphemon, per poi Shottarlo con Grand Rock III. Sconfitto(Altra Memory DX,235), il cavaliere sembra aver trovato nella sconfitta una nuova e distorta verità “ Che io possa essere sconfitto. Che la giustizia senza pari possa cadere. Deve essere cosi! La distruzione è il volere di King Drasil. Ora che la mia fine è qui, vedo finalmente la luce. Che il volere di King Drasil distrugga il mondo umano e cosi come quello digitale. Non vi è prova più grande del mio perire qui. Mondi lontani e vicini, sarete distrutti. Svanite, come me, senza lasciare alcuna traccia” e dopo una folle risata, Leopardmon scompare senza lasciare alcuna traccia.

-Reverse invasion: Con la sconfitta di Leopardmon, non vi sono più RK che si oppongono ai nostri protagonisti “Ora dobbiamo trovare un modo per occuparci degli Eater arrivati dal Digital World” sconfiggerli uno alla volta? No, pur con il supporto dei rimanenti RK, ci vorrebbe troppo tempo ed i danni sarebbero troppi. Arata ha una proposta “In questo caso la nostra unica opzione è chiedere a voi sapete chi” e di tutta risposta, il suddetto voi sapete chi, fa la sua apparizione con mal celata noncuranza“Vedo che siete tutti qui. Arata, hai rinunciato alla tua evoluzione?” Il moro, con la sua risposta “Mi fido di queste persone. Non crederò più alle tue sciocchezze” porta in auge un tema molto importante, che tutti sembrano aver,apparentemente, dimenticato in questo frangente, possono davvero fidarsi di Suedou? Allo scienziato sembra non importare della scelta di Arata e passa subito ad esporre il suo piano “Per porre fine a questa situazione disastrosa, l’unica cosa che possiamo fare è inviare gli Eater che infestano Tokyo nuovamente nel Digital World. Se rilasciamo la digital wave accumulata nella digital line, il varco dimensionale si aprirà. Il varco attirerà gli Eater e questi se ne andranno. Tutto è già pronto grazie all’energia che avete rubato a Leopardmon, possiamo iniziare in qualunque momento”. Un piano perfetto…se non fosse che né i digimon né i ragazzi hanno intenzione di peggiorare ulteriormente le condizioni del Digital World né di abbandonarlo in favore del proprio mondo. Tuttavia Suedou è del medesimo avviso “…significherebbe solo la fine dell’evoluzione. Sapevate che gli eater hanno, quella che possiamo chiamare, un’unita principale? Mother Eater.Eliminatela e tutti gli altri Eater saranno spazzati via in una volta sola” e dove si trova questa unità? Nel digital World, per la precisione “il nucleo di King Drasil. King Drasil, il computer che può essere considerato il creatore del vostro mondo è stato indebolito da Mother Eater ed ha perso molte delle sue funzioni. Questa può essere la ragione, per cui i RK si sono divisi”. Quella di Suedou potrebbe sembrare una ipotesi azzardata, ma ha maledettamente senza se si va a leggere la confusione che regnava fra i ranghi dei massimi difensori del mondo digitale, anche la follia di Leopardmon agonizzante acquista senso . Ma chebisogno c’è di inviare gli Eater nel Digital World se in teoria basta rimuovere il nucleo di King Drasil? Suedou ha la risposta anche a questa domanda “Sfortunatamente nessuno sarà in grado di avvicinarsi a King Drasil caricando a testa bassa. Fra le varie funzioni che ha perso, vi è il sistema di sicurezza. Sarà incapace di capire se chi si avvicina è un amico o un nemico. Sono sicuro che nell’istante stesso in cui metteremo piede nel Digital World saremmo sommersi dai bug. Tuttavia visto che gli eater sono tutti parte di Mother Eater, sono una cosa a parte. Se potessimo inviare gli Eater che hanno incorporato un mio programma a Mother Eater potremmo attaccare King Drasil e prendere temporaneamente controllo del sistema di sicurezza. Non vi èaltro modo per eliminare gli eater da entrambi i mondi”. Il piano ha senso, per quanto sembri andare in totale contrasto con gli ideali di Suedou(eliminare gli Eater, non vorrebbe forse dire porre fine alla loro costante evoluzione?) ma i presenti, non avendo altre opzioni, si vedono costretti ad accettare, nessuno escluso. Suedou ha inoltre una richiesta da fare ai RK, aprire il portale è un conto ma non è sicuro che ci sia abbastanza energia per mantenere la porta aperta “Per questo, dopo che gli Eater saranno nel Digital World e fino a quando Mother Eater non sarà sconfitta ho bisogno che voi manteniate la porta aperta dall’interno”. Fortunatamente per portare a termine questo compito avranno il supporto di UlforceVeedramon, Magnamon,Jesmon e persino di Kentaurosmon. “Apriamo insieme una porta versouna nuova era. Un nuovo mondo. Intanto, facciamo qualche aggiustatina alla Digital Line. Signorino Arata,Signorina Yuuko, mi aiuterete? Oh, e non dimentichiamo la signorina Akkino” dopodiché lo scienziato da il via all’operazione, i quattro RK coinvolti direttamente si lanciano all’assalto pur consapevoli della follia che stanno facendo (Kentaurosmon però fa lo tsundere) mentre il portale si apre e gli eater vengono rispediti indietro. Il cerchio “magico”comparso ai piedi di Suedou è connesso direttamente al digital world ed Alphamon si fa avanti ed espone un singolo dubbio “Hai detto che dobbiamo eliminare Mother Eater ma hai dei mezzi certi per farlo?” Suedou non sembra impensierito, è ovvio che abbia un modo “Estrarremo l’oggetto estraneo intrappolato all’interno di Mother Eater: i dati della mente di Yuugo Kamishiro. Sono del parere che gli Eater non fossero nati con lo scopo di predare forme di vita come gli umani. Ma quando Yuugo è stato divorato, la loro dietà è cambiata. Incorporare i dati della mente di un umano ha dato agli eater la loro forma attuale. Si sono evoluti. Ora gli Eater stanno proteggendo quei dati, come se fossero l’impeto che guida la loro evoluzione”. È simile ma non identico, a quanto accade con il the Reaper anche li c’è una Mother Reaper, l’abominio lovecraftiano in cui è imprigionata Jeri, ed anche li è grazie all’ausilio di un essere umano che l’evoluzione del nemico in questione subisce una grossa accellarata. Certo le differenze fra le due “entità” permangono, non so ancora esattamente da dove vengano gli eater o chi li abbia creati ma le similarità sono troppe per essere ignorate. In Come era prevedibile, il posto di cui Yuugo aveva parlato nel cap. precedente e che non voleva rivelare a Yuuko per non metterla in pericolo è proprio il nucleo “Se le mie teorie sono corrette, quando lo rimuoveremo, avverrà un fenomeno molto interessante. Un programma reversibile verrà sovrascritto. Ed il tempo tornerà indietro” un vero e proprio momento WTF, con il D-reaper, la regressione lo porto a tornare al suo stadio originale, qui però si parla di invertire letteralmente il corso del tempo su un piano molto maggiore. Ciò, secondo Suedou, è possibile per via della particolare natura della memoria degli eater “va aldilà della nostra abilità di comprendere. Loro condividono continuamente informazioni, e fanno sempre delle scelte, ma ogni istante è ricordato. Non hanno nessun concetto di limite, di capacità ne di tempo. Semplicemente ricordano” ed è una spiegazione interessante, che si accorda con quanto detto in precedenza sugli eater, loro sono una costante evoluzione, un continuo divenire. Di fronte alle perplessità dei ragazzi, Suedou decide di fare qualche esempio pratico “Che ne dite di quanto avete rivissuto poco tempo fa, quanto accaduto otto anni fa nell’Eden e nel digital world? Quello che avete visto è quello che Crusadermon ha scaricato dalla memoria degli eater e poi ricreato tramite la realtà virtuale(ecco a cosa le servivano proprio i ricordi di Yuuko nel cap.10 e 11). Ha fatto probabilmente qualche modifica come parte del suo piano ma, in ogni caso…” Dubbio legittimo, come fa a sapere tutte queste cose? Semplice “al momento” fa parte del network degli eater “ o per essere più precisi ho un accesso speciale al loro network”. Ecco da dove venivano tutti i trucchi di Suedou, Arata finalmente ha ottenuto la sua rispsota, lo scienziato però non dà molto peso alla cosa”Avresti potuto farlo anche tu se avessi voluto, Arata” e cosi come Arata, anche Yuuko “Naturalmente ma gli umani rigettano queste possibilità a livello istintivo e voi non fate eccezione. Questo è perché siete stati incapaci di realizzare, il vero potere illimitato mentre eravate sopraffatti dagli eater. Ma avremo questa discussione un’altra volta. È una lunga storia”. Se Yuuko e Arata, non hanno compreso la portata di quel potere, lui per poterli utilizzare deve averlo fatto, non è che il caro Akemi ora voglia ottenere per se il potere infinito di Mother Eater? La quale ha assorbito anche le capacità di calcolo illimitate possedute da King Drasil. In ogni caso, secondo il ricercatore “Se i dati che hanno causato l’evoluzione degli eater nella loro forma attuale dovessero essere rimossi, il tempo si riavvolgere fino al punto prima che i dati di Yuugo fossero divorati otto anni fa. Il presente diventerebbe un futuro che non è mai avvenuto, e questo passato corretto diventerebbe il nostro nuovo presente”. Un mondo senza Eater sarebbe completamente diverso, sono stati l’origine di tutto: la distruzione del mondo digitale, la sindrome dell’Eden, i piani di Rie, la perdita della memoria dei ragazzi, la fusione fra Kyoko ed Alphamon, la lista è sin troppo lunga. Come ha detto Suedou sarebbe un mondo completamente diverso, se fossimo in Steins;Gate potremmo dire che l’assorbimento o meno di Yuugo è al centro di un attractor field, se lui non dovesse essere assorbito ne risulterebbe un mondo completamente differente. Alphamon, interrogato da Nokia, conferma la plausibilità delpiano” Questo fenomeno è fattibile nel mondo digitale. E visto che il mondo materiale e digitale si sono assimilati l’uno con l’altro, nulla è impossibile a questo punto”. Dopodiché, è Suedou analizza i possibili scenari che un evento del genere potrebbe causare “è possibile che la sindrome dell’Eden scompaia. Dopotutto, sarebbe come se la sua causa non fosse mai esistita”. Invertire letteralmente la legge di causa effetto, ma come fare a riportare indietro i dati di Yuugo? È semplice “Credo che tu lo abbia già vissuto, Arata”, l’attenzione di tutti si rivolge giustamente a Watson“Aspettate un attimo. Se la sindrome dell’Eden scompare, vuol dire che Takumi e Yuugo potranno tornare ai loro corpi originali, non è vero?” Visto come si è comportato dopo l’ultima distorsione,mi pare ovvio farlo reagire come se fosse “me ne ero completamente dimenticato” ma, per quanto un happy ending mi sembri la cosa più naturale, un risvolto più negativo continua a non sembrarmi davvero improponibile pur con tutti i buoni propositi di Arata e compagnia “Salvare Yuugo e riportare lui e Takumi a casa. Il gran finale sarà un happy ending” ed una Yuuko più raggiante che mai “non posso aspettare senza far nulla”. Intanto, Suedou va avanti “ci vediamo dopo” e comincia a dirigersi verso il mondo digitale. Alphamon però ferma i presenti “Al momento il Digital World è un posto davvero pericoloso. Non abbiamo molto tempo, ma non ha senso affrettare i tempi e compiere degli sbagli. Hai delle cose da fare? Se è cosi, occupatene prima di procedere. Quando sarai pronto ci dirigeremo verso il mondo il Digital World”

- Dream of the Sky: Questioni in sospeso aveva detto Alphamon, la verità? Questo capitolo è ancora pieno zeppo di casi da risolvere, nonostante siano del tutto opzionali. A scena finita, sul tetto noto una strana presenza in disparte,è un altro RK,il solo ed unico Gallantmon. Ha esitato ad avvicinarsi, ma dopo quello che è successo ad Arata ha potuto tornare alla sua forma “Immagino che ciò fosse secondario nel tuo piano di salvare il ragazzo. Ma in ogni caso, ti devo i miei ringraziamenti” come era prevedibile il cavaliere ed Arata non hanno intenzione di riappacificarsi per quanto il digimon speri di vedere “la conclusione che hai scelto fino alla fine”. L’assorbimento e la successiva liberazione lo hanno molto indebolito, per cui non può più offrire il supporto sperato ai suoi compagni. Parlando con gli altri presenti, è evidente la determinazione di Yuuko, che dopo aver combattuto per tutto quel tempo da sola senza successo ora ha trovato un modo concreto per salvare l’Eden, le sciocchezze di Nokia che non sa cosa portare nel Digital World e poi Arata, che ha “quel” tipo di puntino esclamativo sulla testa. Parlando con Alphamon, si viene riportata all’agenzia. Innazitutto bisogna occuparsi dei quattro side case presenti, gli ultimi side case del gioco. Il primo, è molto semplice. Un Biyomon desidera ardentemente imparare a volare, ma non essendone capace da solo decide di chiedere aiuto ad un Hawkmon. Purtroppo le cose, fra i due digimon non vanno bene, Hawkmon non è molto carino nei confronti di Biyomon e questi tendenzialmente perde le staffe troppo facilmente e per calmarlo, bisogna sconfiggerlo. Una volta calmatosi Biyomon i due digimon si scusano a vicenda e possono iniziare ad allenarsi.

- Broken Sleep: Il second side case mi vede intervenire in soccorso di un’autista insonne, stanco dei continui rumori causati dai combattimenti continui fra due digimon. I responsabili, sono due grandi rivali(lore) un Leomon ed un Cyclonemon(il digimon da lui sfregiato) solo una volta che gli si dà degli idioti i due contendenti danno retta ad Aiba duellando con lui. Sconfitti, Leomon decide di seguire il volere del vincitore e sposta il combattimento in un’area dove non possano dare fastidio a nessuno, permettendo cosi al cliente di riposare in tutta sicurezza. Questo caso, mi ha visto impossessarmi dell’ultimo farm expansion plugin.

- Two Faces: Questo è un caso piuttosto buffo, perché parodizza uno dei capisaldi della serie. Il cliente è un angelo che intende punire Devimon “per aver causato problemi ad umani e digimon”, per cui desidera che noi da bravi CS riportiamo il digimon maligno da lui. Rintracciato Devimon questi ci risponde seccato e ci domanda di riferire ad Angemon le seguenti parole “Potete dire a quello stronzo che se mi vuole, dovrà venirmi a prendere personalmente”. Riportate le parole ad Angemon, questi…va in berserk tanto da iniziare ad urlare “Portatemelo qui!” solo una volta che viene sconfitto il digimon si calma e si scusa profondamente per il suo comportamento, decidendo quindi di consegnare ugualmente la ricompensa per il caso. Dopodiché, con stupore di Takumi, il digimon angelico si allontana mentre continua ad inveire contro la sua nemesi “Devimon, ********. Quante volte ti ho detto di non importunare le persone”.

- Dr. Datamon Medicine Complete: l’ultimo side case, mi vede nuovamente alle prese con l’unico ed inimitabile Datamon”Le persone mi chiamano Dr.Datamon per rispetto…come? Mi sono già presentato trevolte? Bhé, mi presento sempre,fa parte di me”. Questa volta il digimon ha bisogno di aiuto per testare la nuova medicina, ormai perfezionata “Non preoccuparti, questa volta non ci sono errori. Questo è un articolo genuino, il mio lavoro più recente”. Cosa bisogna fare con questa medicina? Semplice, nello space è presente un RustTyranomon, vittima di una nuova e potente malattia scoperta da Datamon “che porta le vittime a perdere il controllo andare in berserk contro la loro volontà. Ma sicuramente con i meravigliosi ingredienti che mi hai procurato e la mia conoscenza ed abilità, la medicina sarà efficace” la medicina, sulla carta, dovrebbe rafforzare il sistema immunitario permettendogli di combattere la malattia in modo più efficace. Questa volta Datamon ci accompagnerà per osservare di persona gli effetti della medicina. Arrivato da RustTyranomon lo si deve combattere una prima volta, fino a portarlo a metà vita dopodiché si presenta il frangente che ci permette di lanciare la medicina direttamente nella sua bocca. La medicina sembra aver avuto effetto, il digimon si è calmato ed è ricolmodi energia e Datamon procede con l’enunciare le cause della malattia ma compie un grave erroe “Ho fatto un ottimo lavoro. Naturalmente, la cosa(le feci) di Platinum Sukamon si è rivelata molto efficace nel riparare le funzioni di un corpo. Non è meravigliosa l’utilità degli escrementi detective?” e rendendosi conto di aver parlato troppo…se la da a gambe, lasciandoci alle prese con un incredulo RustTyranomon “Lo sapevi? Della cosa presente nella medicina?” ovvio che lo sapeva, è stato Takumi stesso a prenderne un campione. Bisogna passare il digimon per le armi per calmarlo. Non è tanto l’avere perso a farlo innervosire“ la cosa noiosa e che quella stupida medicina di cacca ha funzionato ed ora combatto molto meglio. Quindi immagino che questo sia il potere della cosa di Platinum Sukamon” dopodiché il digimon si ripropone di scusarsi a breve con il dottore. Di ritorno dal cliente, questi prova ad arrancare scuse per quanto riguarda la sua scusa ma viene zittito brutalmente e si passa alle cose serie “Detective mi hai aiutato molto volte. Con questa sarò in grado di aiutare molti digimon. Volevo ringraziarti per il tuo aiuto. Tuttavia con questa medicina è meglio evitare di enunciare gli ingredienti. Cerchiamo di tenere la spiegazione sugli ingredienti breve quando sarà in vendità”. L’ultimo side case del gioco è completo, la poop medicine è un successo ed una nuova memory up(240) si aggiunge alla mia collezione

- Terriermon's Exclusive Scoop!: Conclusi i side case, ho parlato con Kyoko all’agenzia e mi ha subito informato sull’arrivo di un nuovo caso da un digimon. Si tratta di un caso molto “particolare” e c’è bisogno che sia umano ad occuparsene. È un caso con spilla viola, quindi dlc. Il cliente è un piccolo Terriermon(a posteriori mi domando se il cliente sarebbe cambiato con uno starter diverso). Come tanti altri digimon, Terriermon è finito nel mondo reale durante il Paradise Lost Plan e conscio della paura e della confusione che affligge molti suoi compatrioti ha preso una decisione “Vorrei non vedere gli umani come nemici. Mi piace pensare che umani e digimon possano coesistere pacificamente” e non sapendo cosa fare e come agire,ha deciso di risolversi all’agenzia “Ho sentito che avete risolto i problemi di molti digimon. Ti prego mostrami tutto il bene che l’umanità ha da offrire” in pratica è una richiesta simile a quella di Kentaurosmon a Rina, solo Terriermon è molto più dolce ed innocente” Mangeremo insieme, dormiremo insieme. Staremo insieme tutto il tempo, sarà fantastico” tuttavia, caso molto strano, Kyoko interrompe la conversazione fra Takumi ed il digimon. Ha un altro caso da assegnarli, un cliente ha mangiato in un ristorante a Shibuya e se ne è andat senza pagare il conto e visto che è raro per loro ricevere casi “normali” la titolare non vuole lasciarsi sfuggire l’indagine. Sulla scena del crimine, la cameriera del locale fa un breve sunto della vicenda intorno alle 2 del pomeriggio, era come al solito intenta a servire ai tavoli mentre il marito si occupava della cucina, allontanatasi un attimo per rispondere al telefono la donna ha sentito l’urlo ”mangia e scappa”(non so come debba essere reso in italiano :dine and dash, dovrebbe esistere una forma vera e propria), di ritorno al locale il marito della donna era corso dietro al criminale e quattro dei venti clienti prima presenti erano spariti. La donna ha poi, con l’aiuto di un cliente abituale, trovato il tempo per rintracciare i quattro clienti scomparsi: il colpevole deve essere necessariamente uno di loro. Ascoltando i racconti dei tre sospettati, la soluzione è subito chiara e si può subito parlare con la cameriera per risolvere il caso. Il colpevole è un giovane uomo, Ichihara. La sua storia e quella di un’altra sospettata, Yotsuya, sono inconciliabili. Secondo Ichihara è stato lui ha urlare “dine and dash” ma secondo Yotsuya è stato invece il titolare. Ed il colpevole deve essere necessariamente Ichiara, perché la storia di Yotsuya combacia perfettamente con quelle degli altri due sospettati, Nishio e Sanpei .Secondo Nishio vi è stato solo un urlo, quindi non possono essere stati sia Ichiara che il cameriere e secondo Sanpei, Nishio ha lasciato il caffè poco dopo l’urlo e Nishio e Yotsuya hanno lasciato il caffè nello stesso momento. Per cui “l’alibi di Yotsuya è rafforzato da Nishio e Sanpei, che non sono i colpevoli” e ragionando all’inverso, Ichihara ha esposto una versione opposta a quella di Yotsuya, per cui non dovrebbero esserci più dubbi. Altre prove? Il marito della cameriera di ritorno al locale, riconosce Ichihara come colpevole. Terriermon è tutto contento del risultato “Takumi, allora sei davvero bravo come dicono” e propone di tornare all’agenzia per prendersi i complimenti della titolare mentre un poliziotto si fa avanti per complimentarsi con Takumi peccato che non sia un vero poliziotto ma un complice del colpevole, un membro di una gang conosciuta come Shibuya Delight che amano il brivido di sfuggire alla giustizia e compiere crimini vari. Terriermon è un animo innocente, e non capisce il perché delle loro azioni “ vi piace andare in giro scappando dai conti del ristorante e facendo cose brutte imbrogliando tutti?” Purtroppo è solo la punta dell’iceberg per i due piccoli criminali che pianificano di diffondere false voci in giro sull’agenzia e su Takumi, per vendicarsi di quanto accaduto e lo sfidano nuovamente. La cameriera del locale consegna al rosso la ricompensa per il caso e consiglia al ragazzo di non immischiarsi con quei piccoli criminali. Takumi però non può lasciar correre soprattutto dopo aver ascoltato Terriermon “Sono un po’ preoccupato su questa vendetta di cui parlava quel tipo. La vendetta è quando tu fai qualcosa di brutto a qualcuno che ha fatto qualcosa di brutto a te, no? Perché dovrebbe fare una cosa simile? È colpa sua se è stato arrestato, è stata colpa sua se ha fatto quelle cose brutte. Non viene mai fuori nulla di buono a vendicarsi degli altri”. Inoltre il piccolo digimon è preoccupato per cosa quei due criminali possano fare ai digimon “Probabilmente li sfruttano tuttoil tempo. Noi non usiamo mai gli umani: non voglio avere quel tipo di relazione con gli umani” fortunatamente, una carezza sulla testa riesce a calmare il terrorizzato Terriermon. Giunti nelle profondità dello shift di Shibuya i due bulletti, si gonfiano un po’ del loro essere hacker e chiamo in causa un GroundLocomon…che ha un’entrata in scena(ed una morte) migliori di tanti boss della storia principale “Dopo aver fatto una piccola chiacchierata è diventato un bravo schiavo”. Sconfitto, GroundLocomon scompare ed i due colpevoli iniziano a temere seriamente per la loro vita. Terriermon invece è furioso “non vi perdonerò mai. I digimon non sono oggetti da usare. Siamo stati trasportati in questo mondo che non conosciamo, ogni giorno è una lotta con il terrore e la paura. Ci sono digimon che sono terrorizzati dagli umani. Ma ve ne sono altri che credono che sia possibile amicizia fra umani e digimon. Anche GroundLocomon probabilmente la pensava cosi”…il piccolo digimon va poi per inviere fortemente contro gli umani ma Aiba riesce a fermarlo “Io sono tuo amico Terriermon” e riesce a calmarlo ” Hai ragione Takumi. Tu non sei come loro. Aiuti gli umani in difficoltà e anche i digimon come me”. Non abbiamo passato molto tempo insieme ma anch’io me ne sono reso conto. Sei gentile ed hai un cuore d’oro Takumi”. Watson e Terriermon fanno poi in modo che i due criminali si consegnino alla polizia e lasciano lo shift ed il digimon ha una cosa da aggiungere il suo caso “La ragione per cui ti ho scelto non è solo perché sei un detective capace. Volevo diventare amico degli umani, ma anch’io ne avevo paura. Per cui ho chiesto a voi perché avete una buona reputazione fra i digimon. Umani come quelli ed io non saranno mai capaci di capirsi ed una parte di me ha paura e non vorrebbe mai stare vicino. Ma quando ho visto te, ho capito. Che siano umani o digimon, hai quel modo di guardare qualcuno e guadagnarti la loro fiducia. Per cui vorrei guardare le persone come te. Voglio guardare le persone senza avere paura. E ancora di più dire ai digimon di tutto il mondo che ci sono umani come te” queste parole basterebbero a dare una conclusione egregia al caso, ma Terriermon non ha finito “Vorrei chiederti una cosa Takumi. La mia mano sarà piccola ma…promessa col mignolo.Promettimi, che per quanto possa essere difficile, non ti arrenderai mai e diffonderai amicizia fra umani e digimon facendo del tuo meglio” sarà anche lo stesso concetto ripetuto per l’ennesima volta, ma l’immagine di Takumi e Terriermon che si scambiano una infantile ma importante promessa è di una dolcezza straordinaria. A caso chiuso, Sherlock non può fare a meno di notare quanto il suo allievo sia maturato ulteriormente.

- Comeback Show: Parlando con uno strano Businessman a Nakano(Demonic Businessman) questi a delirato qualcosina sul Kiss wannabe ed ha poi concluso il tutto con un inquietantissimo “Sembano esserci tantissime persone che aspettano il ritorno di Jimiken. Voglio dire, è la verità”…quindi mi stanno dicendo che dopo tutto il casino che ha combinato non è stato perseguito di nulla, ok. Ma questo è il minimo, le parole di Reiko durante l’esplorazione mi avevano dato il sentore che ci fosse qualcosa sotto e poi…c’era quel tale Masao Tanaka,npc generic con nome proprio che non aveva ancora avutoun ruolo in game. Accettando il caso, si viene contattati da Jimi in persona “Ecco a voi l’unico il solo Jimiken”ma Takumi, da bravo troll inizia con l’ignorarlo”Che significa che il tuo ruolo è finito e che dovresti essere scomparso? Che cosa intendi con one-hit wonder(termine intraducibile dell’industria musicale che indica un’artista o un gruppo divenuto famoso per una singola canzone)?”.Jimi si convince che il ragazzo lo stia prendendo in giro ma procede ugualmente a fare sua richiesta “Ho una piccola richiesta in serbo per te Cyber Sleuth. Sei ufficialmente invitato al Jimiken Mighty Comeback Tour. E lascia che ti presenti la mia ospite speciale, la signorina Reiko Tawa. Che cosa intendi con è chi sarebbe? Reiko Tawa, la commessa del negozio di cd. Se la rivuoi indietro faresti meglio a fare la tua apparizione. Vieni al Tower of Records”. Qui è implicito, ma il rosso sta solo facendo finta di non sapere chi sia Reiko, decisamente esplicito è suo non voler andare tuttavia “Devu venire. Ho fatto una richiesta ufficiale e tu hai accettato sei in trappola. Un vero detective non abbandona mai un caso”.Preoccupato per cosa Jimi possa fare a Reki, Aiba si convince a dirigersi verso Shibuya. Uscito dall’agenzia il ragazzo si imbatte in Etemon alla ricerca proprio di Reiko”Non posso trovare la mia anima gemella da nessuna parte.” Informato sul presunto rapimento il digimon si infervora”Quello sciocco, senza talento, idiotà, one hit wonder ha rapito la mia dolce Reiko? Non la passerà liscia. Il solo pensarci mi fa infuriare. Probabilmente l’ha rinchiusa e le sta facendo cose orribile Quel poser, quell’insulto al rock and roll. Devo diventare qualcosa di più. Devo risvegliare il metal che dorme dentro di me.La più pura forma di Rock” e grazie alla forza dei suoi sentimenti, Etemon digievolve in MetalEtemon. Giunto a Shibuya, la situazione è abbastanza strana sono spariti i militari ed i vari npc standard ed è invece pieno di npc relativi all’evento. Prima di proseguire, bisogna raccogliere informazioni leggasi sconfiggere tutti i Demons presenti nell’area che si comportano come al slito, ovvero tirarsela e leccare i piedi a Jimi anche dopo essere stati pestati di brutto. Oltre ai Demons si trovano anche npc non ostili, fra cui vecchi fan di Jimi ormai restii a dare corda alla sua orrenda musica. Al Tower of Records, Jimi fa la sua apparizione, apparendo direttamente sull’insegna esterna”No music, no life” e dà del ritardatario al rosso per poi iniziare ad elencare i fattori positivi di quella terra sacra della musica ma viene bruscamente interotta da MetalEtemon “Hai finito, one hit wonder? Ora scendi dal palco e libera Reiko”. Jimi però sembra ignorare il digimon”Non libererò mai la signorina Reiko. Ora fa silenzio questo è solo fra lui e me” dopodiché chiama un ospite speciale a rapporto, Reiko “Salve a tutti? Siete pronti per il rock stasera?Fantastico. Penso che tutti voi conosciate questa…” Reiko sembrerebbe passata dalla parte di Jimi visto che ha provato ad interpretare una strofa delle sue canzoni ma, tutto a suo tempo, prima loscontro.Il party di Jimi è il medesimo dell’ultima volta, sebbene per forza di cosa i suoi digimon siano molto più forti. Sconfitto “Jimi, stai bene?” Reiko si avvicina per assicurarsi delle condizioni del Kiss Wannabe e solo in quel momento si accorge della presenza di Takumi e MetalEtemon, e rivela che quanto raccontato da Jimi era solo una balla “Non siete venuti qui per vedermi cantare?Oggi è il mio debutto. Aspetta, pensavi che mi avesse rapito? Jimi? Come una sorta di sacrificio umano? È ridicolo. Sono stata invitata per cantare. Il signor Tanaka e venuto al negozio ehm, volevo dire Jimmy, non Tanaka. Jimmy”. A quanto racconta la commessa Jimi è andato al negozio e le ha parlato del suo sogno di fare una musica che tutti potessero amare e l’ha poi invitata, dicendole che ha talento “Voglio dire, cantare in questo modo, davanti a tutte queste persone. È stato sempre il mio sogno. Come potevo farmi sfuggire questa possibilità”. La situazione sembra risolta ma i due rocker continuano a beccarsi e neppure Reiko riesce a dividerli “Smettetela di combattere subito. Avete dimenticato cosa la musica è in grado di fare? Avete entrambi talento e siete entrambi unici. Perché deve essere una competizione?” quantomeno i due iniziano a “discutere” seppur animatamente per cui Reiko può dirsi soddisfatta”La musica può fare un sacco di cose. E la più importante è riunire le persone. Lo show è appena cominciato.Spero che tu sia pronto a passare qui la notte Takumi”. A scena chiusa, MetalEtemon mi indica un Gekomon ed uno ShogunGekomon presenti nel pubblico, i due sono membri della sua vecchia band di cui mi aveva parlato Reiko, a quanto pare ha finalmente superato la sua crisi artistica “Smetterò di preoccuparmi della musicalità, canterò e basta” mentre Reiko si scusa profondamente per le preoccupazioni causate al giovane detective. A caso chiuso, Kyoko fa un commento classico”Sicuramente un cliente da ricordare. Il nemico di ieri è il cliente di oggi. Il fato gira sempre nel nostro lavoro” se si va a parlare con Reiko, in seguito alla conclusione del caso questa concluderà, idealmente, anche la lite fra Jimi e MetalEtemon”Non importa quale musica stesse suonando. No Music no Life è l’unica verità”. Premio per questo caso una memory up(245).

- Boy A: Per il prossimo caso, bisogna tornare sulla cima della torre di Roppongi per fare due chiacchiere con Arata “Quel pugno fa male te lo concedo. È stata una cosa molto infantile da parte tua ma, non posso dire che fosse sbagliata”. Arata sta cercando di trovare un modo per dire “Grazie. Ora pianifichi di fissarmi stando calmo a quel modo per tutto il giorno. Smettila. È Strano ed imbarazzante. Ma immagino che sia da te”. Arata ha un piccolo problema, per via di quanto successo “Ho la sensazione di essere stato lasciato indietro da tutti voi in termini mera forza ed odio lasciar fare tutte le cose fi*** a te e Nokia e cosi” ha deciso di fare una richiesta ufficiale all’agenzia. Il ragazzo ha solo una cosa in mente catturare un digimon molto potente, è rimasto indietro anche a livello di mero gameplay visto che se ne va ancora in giro con Infermon “Inoltre ho una certa vendetta che devo portare a termine presto o tardi. Andiamo Takumi, ad Under Zero”. Sul posto, Arata inizia a rimembrare un po’ il passato al tempo in cui i suoi Jude fecere irruzione ad Under Zero. Erano inarrestabili nessuno poteva fermarli adulti, polizia, erano tutti uguali “Pensammo che Under Zero sarebbe stato uguale, anche con la sua reputazione di essere impenetrabile” ma quando arrivarono ai muri esterna, un Digimon incaricato per la sicurezza comparve e li annientò. Lo ammetto, mi aspettavo un pochino di più da questo risvolto, nel cap 10, Arata aveva accennato alla terribile creatura che li aveva spazzati via invece ed avevo ipotizzato io stesso ad un Digimon ma, mentirei sei dicessi di non essere un pelino deluso “Allora non sapevamo niente sui programmi digimon. Eravamo capaci di effettuare solo hacking analogico,il che ci rese completamente incapaci di controbattere” per cui poterono solo fuggire. Alcuni dei suoi compagni impazzirono dalla paura, altri persero confidenza nelle loro abilità e smisero di essere hacker “Tutta quella situazione mise in chiaro che eravamo solo una massa di mocciosi arroganti” ed uno dopo l’altro smisero tutti di essere hacker, la fine dei Jude. Il ricordo di quella vicenda è ancora vivido e traumatico, il solo pensarci lo fa tremare dalla paura ed è anche per questo che desidera vendicarsi e prendere per se il potere di quel digimon “Non sono il moccioso che ero allora. Sono migliore de me stesso passato”. Il digimon responsabile della sicurezza, un Knigtmon, non ha alcun ricordo di quanto accaduto allora ma ciò non può non far piacere ad Arata, mentre il digimon è rimasto uguale” A tua differenza sono un uomo cambiato. Le mie gambe non tremano più e la mia mente è ferma. Sono cresciuto” dopodiché lo ingaggia incurante del pericolo”non perderò questa volta. Non con il mio amico Takumi al mio fianco”. Abbattere il Knightmon è cosa da poco e con la sua sconfitta l’Infermon di Arata finalmente può evolversi in Diaboromon “La sai una cosa? Mi sento in pace adesso. Credo di essere stato un peso per voi ragazzi per i digimon che ho tenuto con me fino ad ora. Ma ora che ho lui penso di poter andare avanti insieme a tutti voi. Voglio vedere questa faccenda fino alla fine e…non farmelo dire di nuovo…seriamente!” Ringraziare è sempre difficile per Arata. Di ritorno all’agenzia Kyoko sembra soddisfatta “Immagino che il rito di passaggio sia finito ora, no? La fase finale è a portata di mano. Spero che non ci siano rimpianti una volta che sia finita” ed è un augurio che mi faccio pure io. Fra le ricompense del caso, un’altra memory up(250).

- Rina Shinomiya's Challenge: Uscendo dall’agenzia dopo la conclusione del caso di Arata sono stato interrotto da una chiamata di Rina “Takumi dove sei? Cosa stai facendo?” ignorando probabilmente quanto il suo partner sta facendo per me al momento, la ragazza mi confida un suo desiderio “bramo una battaglia. Devo farne una oppure potrei impazzire” e quindi ha preso una decisione “Voglio che i tuoi digimon si allenino insieme al mio VeeVee. È questo quello che voglio, un match fra te e me. Ma non possiamo scegliere un posto qualsiasi. Deve essere un luogo speciale, per avere il mood giusto per l’occasione. Lo so! Il nostro posto speciale. Lo sai, quello li” quale è questo posto speciale? Non è la free area dell’Eden e non è lo shift di Shinjuku, ne tantomeno Shinjuku stessa. Rina però ha avuto l’accortezza di porre la sfida come caso per l’agenzia per cui non mi posso tirare indietro.Secondo Kyoko l’aver ricevuto un caso dalla ragazza che viene da un mondo parallelo è sintomatico della crescità del ragazzo al quale consiglia di chiedere aiuto a Mirei per quanto concerne l’argomento mondi paralleli. Dopo le solite frasi ambigue “stai lavorando per Rina? Voi due detective avete davvero allargato I vostri orizzonti…” la donna inizia a cercare di trovare una risposta al quesito di Aiba. Se è un posto che lega lui a Rina deve essere necessariamente un posto che conosce, Shinjuku forse “Esattamente è il luogo dove vi siete incontrati la prima volta.Era la Shinjuku di un altro mondo, ma era pur sempre Shinjuku. Ma non può essere tornata nel suo mondo. Avrebbe bisogno del potere della mia Mastemon per un viaggio simile”. Non riuscendo a trovare una risposta, Mirei se la tira un po’ “Non riesci a capire. Sapevo che sarebbe andata cosi. Lo ha dimenticato? Sono una cartomante. È naturale che lo sappia. È il mio lavoro. Perché non te l’ho detto prima? Domanda legittima, te lo concedo. Ma il futuro è un continuo cambiamento, per cui sono stata in silenzio”. In soccorso di una Mirei stranamente in difficoltà, arriva proprio una chiamata di Rina”Hey Takumi, che cosa stai facendo di cosi importante da far aspettare una ragazza cosi a lungo? Il fatto che ti stia aspettando non ti dà il diritto di prendertela comoda. Non dirmi che mi stai dando buca. Lo sapevo, deve essere cosi. Hai detto di si solo per farmi stare zittia. Quale altra ragione potr-“ lo sproloquio di Rina continua fino a quando Watson riesce a domandare quale sia il posto di cui lei parla “Non ti ricordi il posto? Sei cattivo Takumi. Come hai potuto dimenticare il nostro posto speciale. È Asakusa, mi hai sentito. Quale altro posto avrebbe potuto essere? Cosa? Non ti si accende nessuna lampadina? Non riesco a crederti. Non solo hai dimenticato perché Asakusa ma non sapevi neppure dove fosse…in ogni caso, ora lo sai. Porta il tuo sedere qui, cosi possiamo combattere” A fine chiamata Mirei non aiuta a migliorare la situazione “Avevo predetto anche questo. Cos’è quella espressione? Ti sto solo dicendo la verità. Ascoltami. Per ottenere dei risultati nella vita, c’è un processo che bisogna affrontare e quel processo è già scolpito nella pietra. In vero la storia stessa, la nascità e caduta di ogni anima è già prederminata. Gli umani stanno solo camminando su un sentiero prefissato ai loro piedi. Certo , a volte qualcuno può prendere un ruolo più determinante e quando messo di fronte ad una congiuntura importante, scegliere fra diverse strade. Il risultato è che possono esistere multipli futuri. Vai a destra e vi è un futuro, vai a sinistra e ne trovi un altro. Il punto in cui sei ora è determinato da quegli incroci. Quelle scelte possono anche cambiare il passato. Le scelte che facciamo nella vita sono importanti e non devono essere liquidate semplicemente come una macchinazione del fato. E come risultato nessuno può essere davvero certo di cosa lo aspetta fino a quando non ha fatto una scelta definitiva in un modo o nell’altro. È vero per tutti. Persino io sono soggetta a tali limitazioni” dopo questa lunga spiegazione che per quanto interessante e per quanto ci dico tutto e niente su di lei, sa tanto di supecazzola e giustificazione per la sua passività, Mirei ci invita a dirigerci da Rina. Sul posto,la ragazza esordisce con una lunga risata prima soffocare “Aspetta, perché ti avevo chiesto di venire qui. Oh certo, volevo fare un po’ di sparring con i tuoi digimon” e questo lo sapevo, perché Asakusa?”Te l’ho detto, è un posto legato a tanti ricordi.Tengo molto a questo posto. Che cosa dici che sono solo io…non la pensi allo stesso modo? Per me Asakusa è un posto importante perché è il posto dove ho avuto il mio primo dozeu”…si Rina sta parlando di cibo. Watson vorrebbe sapere perché del combattimento, ma a Rina non importante “Quante volte mi devo ripetere. Lo voglio fare. Me lo sento sin nelle ossa”. VeeVee che dovrebbe essere da tutt’altra parte,stranamente non proferisce parola. Lo scontro è…particolare, questa è a conti fatti la prima Great Challenge, UlforceVeedramon ha tantissimi turni e conscio della sua pericolosità e del suo essere un vaccine type ho portato un AeroVeedramon nella speranza di poter ottenere il primo turno ed ha funzionato, cosi come ha funzionato Character Reversal. Con lo status bug efficace mi ero preparato ad una fight lunga, ma non difficile invece è successa una cosa strana. Lanciando Phantom Pain con Lilithmon, il mio bersaglio a preso i suoi buoni 2000 danni e più e si è avvelenato. Dopodichè, nei suoi sei(e sottolineo sei) turni che hanno seguito il mio attacco si è letteralmente ucciso da solo, ad ogni attacco perdeva sempre più HP ed è caduto senza che io abbia dovuto colpirlo ulteriormente. Rina è sconfitta “diamine sei forte, wow…è stata davvero una bella lotta. Non ho più nulla da insegnarti mio discepolo. Ora sei tu il maestro. Lasciami in pace” tutto potrebbe concludersi cosi con una serie di frasi fatte ma Aiba pretende delle risposte “Vuoi sapere ancora perché ti ho sfidato oggi? Chissene? Non pensarci troppo. È noioso cercare di dare una spiegazione a tutto, non è vero? Volevo solo testare la mia forza con te e constatare chi fosse il più forte, tutto qui. Confrontare te stesso con gli altri e vedere chi è davvero il migliore. Sei davvero un avversario tosto Takumi. Vederlo da me, è la ricompensa che mi serviva”. Pura e semplice competizione nella strada che conduce al vertice o forse no “lo vedo dall’espressione sulla tua faccia. Ti stai domandando che scopo ha tutto questo. C’è ne è uno, ma non te lo dico” con questa trollata all’amicizia Rina si dilegua e si torna in agenzia. Kyoko ha una sua teoria sulle azioni della ragazza “Lo sai, nel profondo, credo sia preoccupata della situazione nel nostro mondo in questi giorni e stava cercando un suo modo per esprimerlo. Forse voleva testarti e vedere se eri all’altezza del tuo compito. Forse sarò un po’ prevenuta vista la compagnia attuale, ma voi ragazzi siete diventati davvero qualcosa di straordinario. Detto questo, sono d’accordo con lei per quanto concerne il voler trovare una risposta per tutto. Neppure io sono una fanatica di queste cose. Il mondo è pieno di troppe cose che non possono essere risolte con la pura razionalità, troppe per tenerla in grande considerazione”…questo solo quando ti fa comodo però, Ryota ed il terzo grado avrebbero qualcosa da ridire a riguardo. Detto questo, caso chiuso “Se solo tutti potessero essere cosi sfacciatamente incoraggianti come Rina. Dobbiamo essere grati che sia dalla nostra parte. Ottimo lavoro come sempre, Takumi”. Il premio più ghiotto per la sfida è sicuramente la possibilità di evolvere finalmente in UlforceVeedramon al cui fianco si presenta una memory up(255) l’ultima di questa run.

- Great Challenge 1: Concluso il caso di Rina, un nuovo caso si è subito presentato sulla bacheca. La richiesta viene direttamente da Mirei”Ho sentito che hai battuto Rina e UlforceVeedramon. Sembra che tu sia molto più forte di prima. Potrei avere un paio di consigli per te…Ho combattutto cosi tanti digimon potenti ormai ed ho provato a farne delle copie che oltrepassano la loro forza originale. Ti va di provare per testare le tue abilità?La scelta è tua ma se vinci, ti aspetta un fantastico premio. La prima persona con cui dovresti parlare è allo Zaxon Forum. Se sei interessato, vai li”. Ora, come da programma i digimon di questa challenge non sono gli RK che ho conosciuto(UlforceVeedramon fa eccezione ma forse anche per questo la sua quest non èconsiderata alpari di una GreatChallenge)ma…c’è un piccolo problema. Mirei dice di aver “combattuto” personalmente tanti digimon potenti e di aver solo successivamente tentato di farne delle copie ma quando sarebbe successo tutto ? Una come lei tendenzialmente non agisce direttamente(anche se quando lo fa è potentissima). Ad attendermiallo Zaxon Forum ci sono Magnamon e Rapidmon(Armor), niente dialoghi se non una singola battuta a testa e poi via subito di scontro. Un combattimento, questo, più semplice rispetto a quello con Rina. Forte del mio UlforceVeedramon ho agito per primo,usato character reversal su Rapidmon(Armord), rendendolo vulnerabile agli assalti di Lilithmon e l’ho shottato con Phantom Pain. Sconfitto Rapidmon, Magnamon è caduto dopo un Gift of Darkness con critico. Di ritorno all’agenzia oltre alle congratulazioni di Kyoko “Hai dovuto affrontare una strenua resistenza. Riposa, te lo sei guadagnato” ottengo il digi uovo dei miracoli ed il digiuovo del destino per poter evolvere in Magnamon e Rapidmon(Armor).

- Great Challenge 2: Risolta la prima challenge, si prosegue subito con la seconda. La cliente è sempre Mirei “Sembra che tu abbia battuto Magnamon. Ora, per la prossima…vai al Tokyo Metropolitan Office. Non resterai deluso”. Mi aspettavo di dover cercare un pochino viste le parole di Mirei ma non appena ho messo piede nell’edificio, lui era proprio davanti a me”Sono un maestro della strategia. Prendi questo”. Di nuovo faccia a faccia con il leader dell’invasione, il confronto rispetto alla prima challenge non regge. Sapendo chi avevo di fronte avevo portato dietro un party apposito…ma sono stato fortunato. Ho sfruttato il primo turno gratuito offertomi da Ulforce per usare accell boost con Lilithmon e Belphemon e switchare lo stesso UlforceVeedramon in favore di BeelzemonBM. Leopardmon era di base velocissimo, ed ha cominciato a preparare lo sweep del mio team, fra boost e debuff, Lilithmon è caduta il turno successivo al suo attacco e solo grazie alla sua grande quantità di hp, Belphemon è riuscito a sopravvivere abbastanza a lungo per lanciare il Gift of Darkness che ha chiuso il combattimento. Tristemente lo stratega è caduto nuovamente senza mostrare la sua Leopard Mode. Di ritorno all’agenzia, Kyoko ha fatto i dovuto complimenti “Copia o meno, è stato un avversario terrificante. Riposa, hai lavorato abbastanza duramente per oggi.”

- Great Challenge 3: Nonostante I buoni risultati nelle due sfide precedenti, Mirei non è ancora impressionata dal ragazzo “Non essere spavaldo” e lo ha poi invitato a raggiungere il livello 5 del Kowloon Stavolta i miei avversari sono ben visibili dall’entrata sebbene ci voglia un pochino per raggiungerli “Mi stai sfidando? Sarà divertente”. L’inedita combo Kentaurosmon-Craniamon ha sicuramente diverse frecce al suo arco. Mi basta guardare i turni di Kentaurosmon per realizzare che quanto prima inizierà a fare la stessa cosa che ha fatto durante la storia, ovvero debuffare all’infinito la mia velocità, non potevo permetterglielo. Per la prima cosa ho inflitto Character Reversal su Kentaurosmon(e qui ci vuole fortuna, visto che con la sua passiva realisticamente non entra sempre), fatto questo visti i suoi pochi hp ed il x3 da Phantom Pain è caduto prima che potesse iniziare a rendersi pericoloso. Sconfitto, Kentaurosmon, Craniamon è molto, molto più gestibile: è lento, infliggergli bug è facile ed il suo Walt’s End lo debuffa per qualche turno rendendolo un bersaglio facile.

- Great Challenge 4:Per la quarta Great Challenge Mirei accenna semplicemente a “quei tipi” e se si va più nello specifico”Sembra che tu abbia battuto Kentaurosmon e Craniamon. Ora vai al laboratorio di ricerca sotterraneo di Roppongi”. Quei “tizi” sono Dynasmon e Crusadermon”Una sfida sciocca, la accetto”/”Hai la più pallida idea di quanto tu sia tupido? Te lo dimostrerò”, i partner per la vita separati in questo CS e legati da un amore proibito(Non tanto proibito forse qui, visto che Crusadermon ha assunto una identità femminile dopo la fusione con Rie in CS), ma andando per gradi questo è uno scontro particolare. È un vero e proprio un salto di qualità a livello di difficoltà(si parla sempre di Hard Mode) rispetto alle challenge precedenti. Abbiamo due avversari, con tanti hp(da qui in avanti sarà lo standard) e che sanno rendersi pericolosi per motivi diversi. Ora nonostante le loro indubbie capacità offensive, avevo “ideato” un piano per sbarazzarmi facilmente quantomeno di Dynasmon, la risposta è Craniamon. Craniamon che nella sua lentezza ha la sua forza, Craniamon che con il suo Breath of the Gods non può subire nessun danno fino al suo turno successivo. Questo si è tradotto in uno spammare questa skill con il solo Craniamon in campo(il primo turno lo ha avuto grazie ad un Ulforce) mentre i miei avversari mi tartassavano di skill. Il mio obiettivo era far si che Dynasmon si uccidesse da solo con il contraccolpo di Wyvern’s Breath… d ha funzionato e sebbene sia stato un processo lunghetto visti gli hp di Dynasmon(si parla di almeno 15.000 hp). Restava in campo Crusadermon il quale mi ha fatto penare. Crusadermon non solo è erede della sacra arte dei mille mila turni ma ha dalla sua sia Fist of Athena, che shotta qualunque cosa tocchI(ed il motivo l’ho poi scoperto poco dopo, quando ho ottenuto il mio di Crusadermon) e poi…c’è X Heal, con cui il digimon si curava almeno di 4000 hp alla volta. Usare WarGreymon o Lilithmon era improponibile, troppo lento uno, troppo fragile l’altra. Per cui ho usato i miei due UlforceVeedramon , che sfruttando la loro velocità ed il loro Ray of Victory sono riusciti ad avere ragione di lui supportati dal solito Craniamon.

- Great Challenge 5: Per la quinta Great Challenge, Mirei è stata molto esplicita “L’hai fatta sembrare una passeggiata. Non mi rimangono molti digimon da farti affrontare ma…che ne dici di un viaggetto ad Odaiba?” Tempo di affrontare Examon, segnalo che l’Examon preparato da Mirei è identico a quello da me sconfitto in combo con Arata ovvero con il corpo parzialmente divorato dagli Eater e che parla solo tramite ruggiti. Examon è un boss lento.Può arrivare ad avere “solo” 3 massimo 4 turni di fila ed è un tipo dati, per cui è debole ai Piercer migliori del gioco. Ma è di Examon che stiamo parlando:il boss ha, all’incirca, 50.000 hp,lo so perché ho fatto dei test con Mastemon prima di affrontarlo sul serio. Ora, se avessi potuto invertire questa sfida con la successiva, lo avrei fatto. Perché uno dei due RK che si sbloccano con la Great Challenge 6 è perfetto per questo scontro ma allora non potevo saperlo. Che fare quindi? Avviare degli allenamenti specifici nella forma per aumentare gli hp dei miei digimon. Quando Examon inizia ad usare i suoi buff personali( Caledfwchl Ragee e Ambrose of Demise) bisogna sempre essere a full hp. Pendragon’s Glory shotta nella maggior parte dei casi ma non costituisce il vero problema dello scontro. Quel titolo spetta a Dragonic Impact che con i boost agli hp non shoota ma che infligge Knockback a tutti i digimon che non manda k.o e questo vale anche per Craniamon che non può “wallarmi” il team come ha fatto nella challenge precedente. Per cui per non ritrovarsi di volta in volta con un party modificato ho dovuto affrontare Examon con un party di soli tre digimon. Belphemon RM come Piercer principale, Sakuyamon che con la sua special può eliminare i boost di Examon e rendere i suoi assalti meno pericolosi e Beelphemon SM che mi ha fatto da healer secondario.è stata una battaglia lunga, ho rinunciato a sfruttare Accell boost perché lo scontro sarebbe durato comunque molto e poco alla volta i miei digimon hanno azzerato le energie di Examon ed una tale impresa, non è passata inosservata a Sherlock”Anche se era solo una copia, non è da tutti abbattere Examon a piena potenza. Sei diventato forte, Takumi.”

- Great Challenge 6: Per questa challenge sapevo già chi avrei avuto di fronte, la richiesta è molto esplicita “Forse non hai affrontato quei tizi. Sono digievoluti e molto forti” per rintracciarli, bisogna recarsi al covo dei Demon. I bersagli sono maestro“Applaudo il tuo coraggio nello sfidarci” ed allievo, Gankoomon e Jesmon. Questo è uno scontro molto impegnativo, il fatto che entrambi i bersagli siano di tipo dati non deve assolutamente trarre in inganno. Lo scontro può diventare estremamente lungo. Entrambi gli avversari hanno oltre diecimila hp(quelli del maestro vanno per i sedici mila) ed entrambi possiedono delle skill personali, uniche per questa battaglia, capaci di guarirli completamente(At Rene Pol Relief per Jesmon e Hinukamuy HQ per Gankoomon) entrambi hanno una skill fisica che colpisce un singolo bersaglio quattro volte a cui si aggiunge un attacco ad area con altissima percentuale di critico per Gankoom, il secondo attacco special di Jesmon fa invece storia a se. È stata una battaglia contro l’rng non solo bisogna cercare di infliggere una quantità di danni costante ma dovevo anche sperare che quei danni non fossero vanificati visto che i bersagli possono tornare subito a full vita. Fortunatamente una volta che si riesce a buttare già Jesmon(mi sono specificatamente concentrato su di lui, che casta anche safety guard e che ha “solo” undicimila hp), Gankoomon è molto semplice da gestire, è più lento e, una volta privato dei buff grazie alla solita Sakuyamon, perfettamente gestibile.

- Great Challenge 7: Nonostante le Great Challenge siano otto, questa settima è l’ultima che posso affrontare in questa sede. Ormai rimangono solo tre Royal Knight e Mirei, al solito, non dice nulla prima del tempo “Sembra che tu abbia battutto Gankoomon e Jesmon.Devi sentirti fiero di te. Ho ancora delle sfide per te. Che ne dici di quei tizi?”. Questa volta per il duello devo recarmi ad Under Zero ed attendermi ci sono Omnimon“Come cavaliere non posso rifiutare una sfida”, Alphamon “La risposta onorevole sarebbe di ripensarci su e ritirarsi ma…” ed infine Gallantmon“Anche se è cosi, se mi sfidi non mostrerò alcuna pietà. Attaccami con tutto quello che hai”. I tre hanno molti meno hp di quello che pensassi, Omnimon che ne ha più di tutti ne ha meno di diecimila, Gallantmon all’incirca cinquemila ed Alphamon, il più fragile del terzetto, all’incirca duemila. Nonostante i pochi HP, i tre non si curano in nessun modo sebbene il trio possieda una strana meccanica. Alla morte di ognuno di loro, i rimanenti ottengono un buff automatico (Es:Gallantmon’s Inheritance) per il resto dello scontro. Rimasto solo, Omnimon ha subito un buff molto pericoloso (Final Holy Knight). Eppure nonostante questi fattori, il triplo nemico, gli hp, i buff non è stato uno scontro difficile. Dopo aver “sacrificato” la vita di UlforceVeedramon per infliggere bug a Gallantmon, ho potuto proseguire con il mio piano di distruzione. Che si riassume con due parole: Triplo Jesmon(vedi sezione Gameplay). Abbattuto il trioKyoko si è gonfiata un pochino “Quello(al singolare, riferendosi alla sua di copia) chehai affrontato non era un avversario facile, ma non dimenticare che quello vero è qualcosa di completamente diverso,hehehe…” vuoi per non far inorgoglire troppo l’allievo, vuoi per rimarcare il suo stato di “originale”.

- Parallel World, Girl & Destiny Non potendo accedere all’ultima Great Challenge e tempo di parlare nuovamente con Mirei per sbloccare una nuova ed importantissima serie di sfide “Sei venuto, ti stavo aspettavo. Ho una richiesta. Anche se, ammetto che non è cosi semplice, è una questione di destino. Ho lasciato una richiesta alla tua agenzia. Ti prego, dai un’occhiata. Grazie in anticipo” La risatina, l’introduzione del caso doppiata sono tutti fattori abbastanza eloquenti ma ancora più eloquente è la “misteriosa” comparsa di sette casi con spilla viola sulla bacheca dell’ufficio, è giunta l’ora di affrontare il grosso dei casi DLC la caccia ai Great Demon Lord. Di ritorno al DigiLab vengo subito introdotto ad una nuova guest star “Chi è lui?” Mirei fa gli onori di casa “Un devoto cercatore di verità. Un Cyber Sleuth reso schiavo dai digimon che imperversano in questo reame. Ed inoltre, il tuo salvatore. Colui che puoi liberarti dal tuo destino”. L’ospite non è per nulla convinta dalla spiegazione di Mirei, procede con la seconda parte del briefing “Permettetemi di presentarvi, allora. Takumi. Questa giovane donna è Sayo. È una digimon Tamer proveniente da un altro mondo. Uno molto diverso dal tuo” Liquidare semplicemente con “molto diverso” è riduttivo, il mondo digimon world Dusk parte da presupposti completamente diversi rispetto a quello di CS. Secondo Mirei Sayo è stata privata della sua partner, Dianamon “Siamo andati per riprenderla. Siamo andati al digilab e mi sono ritrovata qui”. Sayo non solo non è convinta della richiesta di Mirei, “E tutto qui quello che vuoi? Che io trovi Dianamon?” ma si esprime in modo ben poco lusinghiero nei confronti del nostro Aiba(con errore di traduzione, visto che lo chiama “ragazza”)”Come è possibile che questa ragazzo sia parte del mio destino? Non è nessuno. Deve esserci dell’altro” mettendo da parte l’atteggiamento di questo dialogo che è completamente oot per Sayo, la cosa più interessate è constatare come la ragazza si fidi già di Mirei anzi sembri conoscerla e Mirei non compariva in Dusk(avendo debuttato in Decode). La donna procede poi con la spiegazione estesa, per poter recuperare Dianamon Sayo dovrà affrontare un lungo percorso “Dovrai affrontare e sconfiggere i Great DemonLord (non li chiamerò mai Deadly Digimon)”, tutti e sette(“Sei pazza?”). Di fronte all’incredulità di Aiba (che però se ne va in giro con due demon lord nel party…) Mirei aggiunge altri dettagli “Conosci i sette del tuo mondo? Coloro che comandano tutti i digimon magici. Incoronati come i più potenti fra i potenti, il male è innato in creature come loro. Il loro potere è innimaginabile, cosi tale che esistono contemporaneamente in più mondi”. Perché è cosi importante il loro esistere contemporaneamente in più mondi paralleli? “è una loro forma di difesa. Esistendo in cosi tante forme attraverso lo spettro dello spazio-tempo disperdono il loro potere. La loro esistenza è naturale, un fattore primigeneo dell’universo”. Interessante ed istruttivo nell’economia del multi verso che regna nei titoli della serie ma dove sta il problema? Per chi come me ha giocato e finito Dusk al 100% è già chiaro”Uccidendo i Sette Greato Demon Lord nel tuo mondo, signorina Sayo, hai accresciuto la loro forza in tutti gli altri mondi, incluso il mio. La punizione per questo peccato è stata la perdita della tua Dianamon” mi piace come l’ha posta Mire perché, paradossalmente, Sayo è stata “punita” per aver fatto del bene. Le sue buone azioni, hanno diffuso il caos in altri mondi da qui la situazione attuale”Ma cosa? Noi non sapevamo che sarebbe successo questo. Non ne avevamo intenzione”. Saperlo o meno, non fa differenza(sta cosa sa tanto di Innocent Sin). Per poter riavere Dianamon, Sayo deve sconfiggere i Great Demon Lord di questo mondo “L’ironia è che senza Dianamon non sei abbastanza forte per sfidarli”. Da qui i casi proposti aWatson “Ecco perché ho portato Takumi da te. La sua esistenza si intreccia col destino. Sconfiggerà i Great Demon Lord e salvere Dianamon da un fato ingiusto”. Con il caratterino che le hanno appioppato però, Sayo è ancora molto restia ad accettare”Non è giusto. Sono pur sempre una tamer e non permetterò a qualcun altro di combattere le mie battaglie” nel suo mondo, come Mirei ben sa, Sayo è una tamer molto famosa e campionessa del colosseo(immagino che anche la sfida con i Gaia Origins sia canonica) ma qui? Non ha nulla di quella forza “Cosa è più importante per te, il tuo onore o la tua partner?” Messa cosi alle strette Sayo accetta non prima di aver fatto di nuovo i complimenti al suo salvatore”Non è la stessa cosa. Non è abbastanza. Non posso accettare questa piccola ragazzino come parte del mio destino. Ma non ho scelta… crederò in te. Immagino di dovermi presentare a modo. Mi chiamo Sayo, Tamer dei Dark Claw da Dark Moon City. Ti prego di aiutarmi a riportare Dianamon a casa. Ma questo non significa che ti rispetto!” In sintesi? Pur con tutti gli insulti totalmente immeritati, il povero Aiba dovrà imbarcarsi in questa sfida “Ora Takumi, la strada è davanti a te. Confidiamo in te e che tu possa sconfiggere i sette. Quando sarai pronto, posso prevedere per te la posizione dei Sette Great Demon Lord”

- Parallel World, Girl & Destiny: Wrath: Dovendo decidere in che ordine affrontare i sette ero tentato di andare per gravità di peccato. Tuttavia alla fine ho optato per l’ordine osservabile sulle icone che rappresentano i dlc(Che poi è anche l’ordine con cui Victory Uchida ci consegna le loro Digimedal). Con una serie di frasi fatte Mirei mi indica dove trovare il primo bersaglio“ Prevederò per te il prossimo Demon Lord che dovrai abbattare. Questo è quello che ho visto. Sembra che uno dei Great Demon Lord, uno chiamato Creepymon si trovi all’ospedale centrale. Il destino ti guiderà nello sconfiggere i sette Great Demon Lord”. Ora una volta rintracciato il digital space(Il distributore dell’acqua al primo piano dell’ospedale) dove si trova Creepymon, lo scontro ha inizio dopo una breve scene che ci mostra il Demon Lord e la sua crest. Nonostante in game Creepymon faccia parte di quella lunga serie di digimon con ATK ed INT perfettamente equilibrate, questa sua versione è full INT. Oltre a numeros spell ad area o singoli, il boss ha la predilezione per utilizzare Mental Break Field per massimizzare il danno della sua special. Questa viene sempre preceduta da un caratteristico buff “I’m Mad” oppure “I’am really Mad” la differenza fra i due è molto rilevante: utilizzando I’m really Mad infatti, il boss subirà un contraccolpo dopo l’attacco e dovrà rimanere fermo per un turno. Come la maggior parte dei boss dell’Hard Mode, Creepymon ha una velocità notevole(nove turni di fila) Usare Jesmon è la strategia più semplice. Sacrificare nuovamente UlforceVeedramon durante il primo turno per infliggere bug, per poi procedere con con il giocare d’attesa è una strategia vincente sebbene la grande quantità di HP del Boss(si parla di trentamila HP) costringe a dei momenti di stop in cui si rimane scoperti. Sconfitto Creepymon ho ottenuto un oggetto chiave, Horn of Wrath “Hai sconfitto uno dei Seven Great Demon Lord. Sono molto orgogliosa. L’oggetto che porti con te. È la prova de peccato. Ognuno dei sette ne ha uno, relativo al peccato che rappresentano. Sono prova della punizione caduta su Dianamon. Quando tutti e sette saranno riuniti, Dianamon sarà liberata dal suo purgatorio e la sua punizione revocata” mentre io inizio già a domandarmi su cosa potrebbe accadere Takumi sconfiggendo i sette anche Sayo ringrazia, seppur restia”immagino che tu te la stia cavando bene. Quando tutti i sette saranno sconfitti, potrò riavere Dianamon io…ti ringrazio. Non so ancora se ne sarai in grado…ma ti prego di continuare a provare”. Da come si pone a fine caso, sembra quasi che Kyoko non sia molto sorpresa della situazione “Quel caso era decisamente strano vero? Voglio dire, è di Mirei che stiamo parlando, e di Mirei che stiamo parlando. Eppure…”

- Parallel World, Girl & Destiny: Greed: A Creepymon, segue Barbamon l’unico dei sette a fare la sua apparizione nella storia principale secondo Mirei “Sembra che sia a Nakano”. Parlando con Sayo otteniamo qualche dettaglio sul bersaglio “Mi fido di Mirei per cui mi fiderò di te non che tu sembri un tipo affidabile. Farai meglio a seguire i miei consigli. Barbamon comincia con attacchi potenti ma dopo aver espanso il suo potere demoniaco, espone i suoi punti deboli. Non perdere l’occasione e colpisci non appena puoi ma non farti trascinare o ne pagherai le conseguenze. Cosa? No, non che sia mai successo a me”. Scovato il digital space al terzo piano della NB(precisamente al negozio di libri usati), si può subito iniziare con la lotta. Questo Barbamon è molto più pericoloso di quello incontrato durante la storia nel mondo di Rina ed è anche un Boss strano. È infatti piuttosto lento per essere un boss in Hard Mode e non ha a disposizione moltissimi attacchi. Che si limitano a Nighmare III, Burst Flame III e Magic Break Field. A cui si aggiunge il suo buff personale Magic Binge che precede un assalto con Pandemonium Lost. Visti i continui Mental Break Field, anche lo spell più debole rischia di eliminare un digimon all’istante se non si procede a cancellarli. Inoltre Pandemonium Lost assorbe HP in base al danno fatto, per cui bisogna essere molto cauti. Nonostante il boss abbia, a conti fatti, molti meno hp rispetto a Creepymon. Vista la sua lentezza, anche la strategia all counter ha bisogno di più tempo per essere portata a termine. Sconfitto Barbamon, si ottiene la Beard of Greed e la medesima scena vista in precedenza con Mirei e Sayo e ci sta pure visto che i Boss possono essere affrontati in qualunque ordine . Facendo rapporto, Kyoko fa notare una cosa che in questo cap. è abbastanza evidente”Mirei continua ad assegnarci dei casi, non è vero? È bello avere un po’ di stabilità in questo mestiere, per cui cerca di essere sempre pronto a risolverli.”

- Parallel World, Girl & Destiny: Lust: Come terzo Great Demon Lord tocca a colei che più di tutti gli altri mi ha servito bene durante la storia “Sembra che una dei Demon Lord, colei chiamata Lilithmon sia a Nakano”. Parlando con Sayo ottengo qualche piccola info “…allora consigli per combattere Lilithmon…Lilithmon è piuttosto volubile. Tende a cambiare molto la sua tattica. Dovrai affrontare una lunga preparazione per poter essere pronto a qualunque strategia possa usare. Hai fatto scorta di oggetti?”, lo shift di Lilithmon si trova vicino allo stand dei Takoyaki sempre al terzo piano di NB. Mettendo da parte per un secondo la presentazione che mette neanche troppo velatamente in mostra le boobs, Lilithmon è un boss parecchio impegnativo. Come le parole di Sayo facevano già presagire, con lei bisogna essere pronti a qualunque cosa. È un Boss veloce,a differenza di Barbamon,ma ”attacca” poco perché spende la maggior parte dei suoi turni ad utilizzare una serie di “skill” uniche e solo di rado attacca direttamente con Nightmare III, Hell Crusher III o con l’arci noto Phantom Pain(anche se quando le rimaneva qualche manciata di HP ha iniziato a spammarlo a ripetizione). In tutto ho contato ben otto “stati d’animo” Life Drain che è una sua versione di Physical Drain,Come Whenever che infligge status panic, Tempation con cui alza ATK e DEF ad un membro del mio party per poi infliggergli panic, Do you Want To Play che infligge status bug a tutto il party, I will eat you up che infligge status poison a tutto il party, Feeding Frenzy con cui incrementa la sua Int e che solitamente precede un assalto con Phantom Pain, You Seem down con cui spreca un turno senza far nulla e Plaything con cui incrementa l’ACU del party ma che ha un’alta chance di infliggere morte istantanea. Dopo un paio di tentativi preparatori volti a leggere i suoi attacchi, ho deciso di eliminare il problema alla radice. La strategia iper counter è inattuabile in questa circostanza, poiché i counter non ti proteggono dagli status alterati Avevo due scelte davanti a me, equipaggiare un party di digimon più deboli contro gli status più pericolosi, consapevole che non avrebbero potuto infliggere quantità di danni notevoli al boss, oppure puntare su,Kentaurosmon, per fermare Lilithmon bisogna bloccare tutti gli status alterati perché il suo pattern è fin troppo randomico(appunto, volubile) da prevedere e visto che con due Kentaurosmon si bloccano tutti gli status alterati del gioco, è una buona soluzione. Al duo, armato di Speed e Mentanl Charge Field,Safety Guard ed altre skill utili , ho accompagnato la mia di Lilithmon(Con Seraphimon pronto a sostituirla in riserva). È stata una battaglia molto lunga, Lilithmon ha più hp di Barbamon(Intorno ai ventimila) ed infliggerle danni in modo costante non è propriamente facile ma sfruttando i giusti buff si riesce ad arginarla. Una volta sconfitta Lilithmon, ho ottenuto gli Hair of Lust.

- Parallel World, Girl & Destiny: Envy: Il quarto bersaglio è Leviamon e,come Creeypimon “pare che sia all’ospedale centrale”. Stavolta i consigli di Sayo sono stati decisamente troppo vaghi “Questa situazione fa schifo, anch’io sono una tamer eppure devi occuparti di tutto. Cosa? I miei consigli si riveleranno utili in battaglia? Cosa? Certo, non ho bisogno che tu me lo dica. Il prossimo che dovrai affrontare è Leviamon. La sua magia è debole, ma può contrattaccare mentre usa la magia. Per cui dovrai trovare il giusto tempismo. Non puoi prendere in prestito la forza di un campione per vincere, per cui fa del tuo meglio.” Lo shift di Leviamon è propria a fianco a quello di Creepymon, sul distributore automatico per bibite sempre nella lobby dell’ospedale. Ora Leviamon è un boss molto più lineare di Lilithmon, il suo comparto mosse è molto inferiore, cosi come il suo pattern. Ma non bisogna prenderlo sotto gamba, Leviamon è un digimon pericoloso. Quando Sayo ci dice di colpirlo con la magia, sta cercando di dirci che le sue difese fisiche sono talmente elevate che i danni portati con le skill fisiche saranno minimi. Tuttavia in Hard anche le sue difese magiche sono molte alte, per cui bisogna ricorrere sempre ai sacri Piercer per riuscire a fargli danni concreti. Agire cosi, espone agli attacchi di Leviamon che alterna fasi in cui debuffa il party con Guard Break Field, si protegge con Mirror Reflection e poi procede a scaricare sul party una serie di tre/quattro Biting Crush di fila senza possibilità di reagire. Al termine di ogni “serie” di Biting Crush, il digimon si ferma(“I’m Worried”) e può volerci qualche turno prima che riprenda a muoversi(“Resting”) ed in ogni caso spreca un turno anche prima di cominciare l’assalto(“Starting up again”) che può comprendere, oltre a Biting Crush, dei più rari Ice Archery III o Awesom Quake III. Biting Crush è una skill che infligge morte istantanea con un alta probabilità di successo, per cui affrontare il boss senza equip specifici è una mossa molto, molto azzardata. La strategia full counter funziona contro di Leviamon, anche ad Hard non ha molti turni e si ha tutto il tempo per recuperare gli sp, tuttavia la sua altissima difesa fisica rende il combattimento piuttosto lungo se si decide di usare questa strategia. Sconfitto il coccodrillone, ho ricevuto le Scales of Envy.

- Parallel World, Girl & Destiny: Gluttony: Beelzemon è il mio quinto avversario, anche lui è a Nakano. Sayo con i suoi “consigli” a mio dire ha mancato del dettaglio più fondamentale “Non sapevo che fra i seven Demon Lord esistesse una cosa simile(a che si riferisce?). Non pensare troppo alle cose passate. Non vi è nulla che tu possa fare per cambiarle. Concentrati solo sulla battaglia che ti attendende. Beelzemon è un digimon impaziaente. Non trascinare la battaglia per troppo tempo.Hai dei power type o speed type digimonHai bisogno di colpire duro” per chi non ha giocato Dawn/Dusk l’ultima uscita potrà lasciare perplessi, in realtà con power type e speed type, Sayo si riferisce alle classificazioni di digimon interne ad i due titoli per DS(ed in generale alla maggior parte dei titoli usciti sulle piccole di casa Nintendo). Lo shift si trova all’arcade al quarto piano della NB mentre lo scontro…mi ha spiazzato. Ma per il motivo opposto a quello che dovrebbe fare un boss extra aggiunto tramite dlc, Beelzemon è un boss imbarazzantemente semplice. Certo è velocissimo, certo dopo un countdown che parte da 5 userà un buff personale “Let’s End This” per boostarsi velocità ed attacco ed inizierà a spammare la sua Special, tutte cose pericolosissime. Il punto? Gluttony funziona anche per la versione boss del digimon per cui…meno 5% di HP ad ogni turno. Il Boss ne ha all’incirca trentamila per cui sono, in totale, qualcosa del tipo due minuti prima che il boss si uccida da solo mentre io non subisco neppure un danno. Abbattuto l’aspirante suicida,ho ottenuto la Fang of Gluttony.

- Parallel World, Girl & Destiny: Sloth: Il penultimo Great Demon Lord sulla lista è Belphemon “si trova a Nakano”. Mi ha fatto piacere leggere il parere di Sayo sulla questione demon lord si/no “In rage mode Belphemon perde energia(errore di traduzione grossolano o hint sbagliata, visto che è tutto il contrario) e incrementa il suo attacco. Nell’ultima fase non puoi esitare. Devi rusharlo. E questo mi ricorda, Mirei non ha detto che come punizione per aver sconfitto i Seven Demon Lord, Dianamon mi è stata tolta? Per cui se sconfiggi i Great Demon Lord di questo mondo…cosa accadrà?” già cosa? Non manca molto per ricevere una risposta a questa domanda. Lo shift di Belphemon si trova sempre al terzo piano della NB,sempre vicino allo stand dei Takoyaki. Una volta entrato, non sono stato accolto dalla familiare presentazione dei precedenti Demon Lord. Belphemon parte in Sleep Mode e durante questa fase non fa assolutamente nulla, si limita a dormire “Belphemon is sleeping” ed a curarsi una grande quantità di Hp ogni volta. Per cui appare subito chiaro che l’obiettivo di questa forma sia “semplicemente” sfiancare il party per farlo trovare già a secco di SP(i buff, i debuff ed il resto si resettano). Una volta sconfitta la Sleep Mode, abbiamo la tipica schermata per la conclusione dello scontro a cui segue poi la presentazione di Belphemon(è una transizione immediata, purtroppo non ci viene mostrata la scena del risveglio) con la Crest di riferimento sullo sfondo. Il combattimento con Belphemon è una odissea. Belphemon non è il più veloce dei demon lord e non ha un pattern complesso(anzi, è fra i più leggibili in assoluto) ma quel poco che fa, lo fa dannatamente bene. Ha ben quattro skill uniche, Resentment(con cui si buffa l’attacco), Resentment Serious(con cui si buffa l’attacco ed aggiunge cross counter) e Resentment Extreme(con cui buffa attacco, percentuale di critico ed aggiunge sia cross counter che Mirror reflection). L’ultimo buff è forse il più fastidioso, perché rende davvero difficile proseguire concretamente nello scontro visto che rigenera parte degli hp(ecco dove sta l’errore nella hint di Sayo) e viste le sue difese, è di base molto difficile fargli danno senza grossi buff. Per questa stessa motivazione, una strategia full counter è inattuabile, il boss si cura ciclicamente almeno due volte di fila ed una strategia Full counter presuppone la possibilità di mandare avanti lo scontro per un periodo molto lungo. Il supporto di Mastemon si è rivelato fondamentale per tagliare in fretta gli hp del boss, mentre buffavo costantemente i miei damage dealer in modo da poter affrontare un offensiva costante ed efficace ai danni di Belphemon, in particolare Seraphimon dopo diversi buff alla Int è riuscito ad essere molto efficace con la sua special. Altro apporto fondamentale, in questa battaglia più che in molte altre…è stato quello di Gankoomon. La sua passiva è un salva vita ed insieme alla solita Sakuyamon che cancella i buff al boss permette di sopravvivere facendo danni al tempo stesso. Una volta caduto,Belphemon mi ha lasciato il Nails of Sloth.

- Parallel World, Girl & Destiny: Pride: Come già altri prima di lui, anche Lucemon ha scelto l’ospedale centrale come sua base operativa(sempre il primo piano, per la cronaca speravo in una maggiore varietà…). Sayo mi ha fatto intravedere quanto questa battaglia sarebbe stata estenuante “Lucemon usa knockback(sostituzione forzata) per cui devi assicurarti di non avere altri digimon in riserva. Lo sapevi? Se non hai altri digimon, non può usare Knockback. È snervante non aver altri digimon a coprirti le spalle ma, forse puoi scegliere i migliori tre? Devi fidarti di loro…La battaglia con Lucemon sarà lunga ed impegnativa, ma non devi arrenderti.” immagino che a normal questa sia ancora ancora una strategia attuabile ma questo non vale assolutamente per la Hard Mode. Il fastidioso Knockback è infatti solo uno dei numerosi elementi che rendono questa battaglia snervante.Lo scontro,come già accaduto per Belphemon, si apre senza transizione alcuna, siamo subito di fronte Lucemon nella sua child form. In questa prima forma Lucemon ha a disposizione “arrogant” con cui causa knockback ad un membro del party, una serie di vari spell di elemento luce ed ovviamente la temibile Grand Cross. La forza dei suoi spell è notevele già in questa prima forma tuttavia il boss ha pochissimi hp e usando character reversal sul boss al primo turno e facendolo seguire immediatamente da Phantom Pain, si riesce a concludere le scontro prima possa iniziare a fare danni. Sconfitta la Child form, abbiamo la dovuta presentazione della FM con la Crest sullo sfondo e poi si parte con la seconda fase. In questa fora Lucemon non solo si fa molto più veloce, ma amplia a dismisura la sua serie di attacchi. Cosi come già accaduto per Lilithmon, non è solo la potenza degli attacchi in se il problema quanto la loro capacità di infliggere status alterati e la velocità con cui questi arrivano. Lucemon FM ha a disposizione una versione “personale” di ogni generic spell ad area del gioco, ed ognuno di essi ha la possibilità di infliggere uno status alterato,sebbene non sia sempre lo status alterato collegato normalmente a quell’elemento: Crazed Meteor Fall può infliggere Panic, Banishing Mach Rush Può infliggere Knockback, Condemning Hell Crusher può infliggere morte istantanea, Requiem Ocean Wave può infliggere sonno, Violated Rune Forest può infliggere veleno, Regression Shining Laser può infliggere Dot, Purging Gale Storm può infliggere bug, Blackout Awesome Quake può infliggere stun e Crucified Thunder Fall può infliggere paralisi. A questa lista di spell va aggiunta Dead or Alive, che può infliggere ogni status alterato e due buff Power Sacrifice con cui si alza l’ATK ed abbassa la INT e Magic Sacrifice con succede l’inverso. L’arrivo di un buff precede ovviamente una serie di assalti con sole skill fisiche o magiche. In questa forma basta solo un passo falso per ritrovarsi con il party annientato, la presenza degli status alterati è, paradossalmente, un male minore visto che tenendo un singolo Kentaurosmon in campo si riesce bene o male ad abbassare di molto il loro insorgere.Il problema rimane la potenza degli spell stessi, come già accaduto altre volte ho potuto votare un solo digimon all’attacco mentre i rimanenti due castavano status barrier, safety guard e buffavano/curavano ad ogni occasione utile. La velocità del boss è estremamente elevata per cui non è possibile in alcun modo fare errori. Dopo un’ardua lotta si passa alla terza ed ultima fase del combattimento, Lucemon SM, che però non ha alcuna presentazione. L’ultima forma di Lucemon è un boss legato ad una gimmick. Ad inizio scontro affermerà “I will nullify all Attacks” ed ogni singolo attacco, causerà sempre e comunque zero danni al boss. Come dannergiarlo? Non si può, è il boss stesso a danneggiarsi tramite “Loss of Power”, con cui si infligge da solo 6666 danni una volta ogni tanto. Questo è l’unico modo per fargli del danno e questo significa che per questo combattimento bisogna semplicemente sopravvivere. Nonostante la presenza di Jesmone e Craniamon, digimon le cui special sono perfette per un combattimento come questo, lo scontro non è semplice. Il boss ha dalla sua una nuova skill personale , “I will eradicate you” con cui causa Knockback ad un digimon che lascia con un singolo hp, e tantissime skill prese dai boss precedenti, Resentment Extreme, Magic Binge, I’m Mad…dopo un po’ ha fatto anche partire il countdown di Beelzemon a cui è segue End of Times con cui si e buffato la velocità gesto che ha preceduto il suo iniziare a spammare gli spell della forma precedenti insieme al suoDivine Atonoment. Lo scontro è lunghissimo, nonostante Loss of Power causi tantissimi danni al boss, Lucemon ha all’incirca centomila hp,il doppio degli hp di Examon. Dopo una lunga ed estenuante resistenza, il boss è arrivato alla fine e “All power Lost” ha determinato l’inizio di una fase in cui tutto quello che fa è “silence”, molto banalmente un suo restare in attesa. A questo punto un singolo attacco (in party avevo Lilithmon in status panic, Jesmon in counter mode con 1 hp e Kentaurosmon ) per concludere questa lunga lotta. La caduta del più potente dei Demon Lord mi ha fatto dono delle Wings of Pride. Di ritorno all’agenzia Mirei si è congratulata per il risultato “Tutti i sette sono stati annientati. Veramente incredibile” mentre Sayo si è sentita sollevata” Eri davvero forte abbastanza…lo sapevo. Ti ringrazio. Avrei dovuto avere più fede in te…Mirei, questo vuol dire che Dianamon può finalmente tornare a casa?” Certamente “lascia tutto nelle mie mani” tuttavia è evidente come Mirei abbia altro per la testa “Hai ottenuto la prova del peccato dall’ultimo dei Sette?Hehehe…finalmente i nuovi valori possono sorgere. Oh, devo aver parlato ad alta voce. Vorresti sapere di che cosa parlo? Bhé, hai il diritto di conoscere, è il mio destino ma sembra che il tuo sia intrecciato con il mio. Aspetta qui, presto sarà tutto pronto e Dianamon tornerà a te, signorina Sayo. Presto, molto presto.Heheheh…” La risatina finale di Mirei è molto sospetta, Sayo si avvicina a Takumi e gli sussurra qualcosa nell’orecchio”Hey, um…Mirei si stava comportando in modo strano non credo? Spero che sia tutto apposto?”

- Parallel World, Girl & Destiny: Fanatics: Non erano solo sensazioni o hint lasciate a caso, con la sconfitta di Lucemon avevo completato 11 e non 12 missioni dlc, resta l’ultima. Rientrando all’agenzia dopo che avevo già fatto rapporto per il caso è Mirei stessa a contattarmi “Cosa provi Takumi?Io? Eccitazione.Il mio cuore batte all’impazzata. Non provavo una sensazione simile da tanto tempo. Tutte le cose sono al loro posto. Il mio piano ed il ritorno di Dianamon alla signorina Sayo” solo accettando l’ultimo caso si può dar via alla conclusione di questa vicenda. Di nuovo al digilab, Sayo vorrebbe solo rivedere la sua partner ”Lasciami riavere Dianamon”. Ma Mirei sembra quasi ignorare in un primo momento la ragazzina “Takumi, hai agito bene. Ora, quantomeno, può iniziare. Vieni è giunta l’ora, ma questo non è il posto” e di fronte alle ulteriori perplessità dei ragazzi, Mirei liquida il tutto con “Non possiamo permettere che i nuovi valori, tutto quel potere, venga sparpagliato per questo reame” dopodiché conduce i suoi due ospite in un open space nell’Eden “Funzionerà, ne sono sicura.Anche se il potere nato come una sola forma, è stato sparpagliato” le perplessità dei presenti sono notevoli ma tutto a suo tempo “Un attimo e tutto vi sarà spiegato. Per prima cosa dobbiamo riportare Dianamon qui dal suo purgatorio” Come per incanto la coniglietta torna dalla sua tamer mentre Mirei si rivolge a Takumi “Ed ora possiamo cominciare. Takumi, grazie. Grazie di tutto. Ho finalmente le prove dei peccati, le corrotte verità possedute da tutti i Sette. Hai fatto per me più di quanto avessi mai potuto immaginare. Tuttavia, sconfiggendo quegli araldi oscuri,i sette GreatDemon Lord, anche tu hai commesso un peccato. Proprio come Sayo prima di te. Ma resta calmo, non ho alcuna punizione per te. I tuoi peccati, la tua punizione, trascendono spazio e tempo. Scindono il confine fra essi. Per cui, ti concedo il perdono” quanto detto da Mirei è quanto di più ambiguo possa esistere, perché ha detto chiaramente che “lei” non ha punizioni per il ragazzo e che sempre “lei” gli concede il perdono. Quanto sta accadendo è quello che Mirei sperava di vedere “Questi nuovi valori. Il digimon definitivo(premetto che leggere Ultimate Digimon in Eng è ambiguo, visto che il livello Ultimate è il nostro livello Evoluto, quindi inferiore a Mega) condivide la sua forma con questi valori”. Poi? Il digimon definitivo fa la sua apparizione, un Monzaemon. Un momento WTF?! Scatena reazioni abbastanza discordanti nei ragazzi, ma Mirei è piuttosto orgogliosa della sua creatura”Si, è cosi. Non lasciarti ingannare dall’apparenza Sayo. La senti? Energia illimitata, forza illimitata, che spazzano via il mondo come una tempesta.” Sayo si rivolge al suo salvatore “Ehi…Takumi? Lo farò. Quel digimon deve essere sconfitto. È l’unico modo per tenere questo mondo al sicuro. Ho lasciato che tu portassi questo grande peso. Mi sono affidata al tuo potere, per arrivare fino a questo punto, ma ora ho di nuovo Dianamon. Ho di nuovo la mia forza. Ti prego Takumi, lasciami combattere al tuo fianco” e per quanto non sia affatto chiaro cosa Mirei abbia intenzione di fare con il digimon definitivo, la donna invita i ragazzi ad affrontarla “Vi è solo una strada davanti a noi. Mostrami questo tuo potere” Monzaemon è un boss unico nel suo genere, per certi versi mi verrebbe da associarlo ad una ruolette, ma sarebbe sbagliato visto che, pur con il suo essere “random”, è una creatura pericolosissima. Partiamo dalle basi, Monzaemon non usa nessuna skill “regolare”, per la maggior parte del tempo alternerà l’utilizzo di quattro stati emotivi, che hanno effetti positivi e negativi sul party e che buffano/debuffano stat diverse: I’m Angry riduce in automatico gli hp di tutti i digimon attivi ad uno aumentandone l’attacco e diminuendone la difesa, I’m Sad azzera gli sp del party e ne aumenta la difesa al costo della velocità, I’m Delighted guarisce completamente il party ne alza la velocità ma ne diminuisce l’intelligenza in ultimo, I’m Happy fa recuperare tutti gli sp al party aumentandone l’intelligenza ma diminuendone l’attacco. Oltre a questi quattro “skill” che il boss alterna in maniera del tutto casuale, il boss presenta anche la special classica di Monzaemon, Heart Attack(Cuori volanti in italiano). L’Heart Attack del Monzaemon di Mirei però non è una skill INT penetrating a bersaglio singolo che presenta una percentuale di confondere il bersaglio ms è un AOE programmato per uccidere all’istante qualunque cosa tocchi che non sia protetta da Safety Guard,wallata dalla passiva di Gankoomon o che non si chiami Jesmon/Craniamon. Non si tratta di un effetto morte istantanea,è proprio un attacco che fa un danno tale da non potervi in alcun modo sopravvivere(Un po’ come il Phantom Pain o il Gift of Darkness delle versioni boss di Lilithmon e Belphemon, che possono fare tranquillamente più di diecimila danni a colpo) senza le protezioni sopra indicate. Heart Attacck, non conta neppure come “colpo” normale…Jesmon non countera in risposta a questo attacco. Tuttavia, una volta che Monzaemon ha usato Heart Attacck, si infligge da solo status panic e per qualche turno(2/3 massimo 4)attaccherà fisicamente se stesso o il party. Questa è l’unica circostanza in cui il boss “usa” attacchi per cosi dire ”normali” e che si possono counterare.Se si ha una disposizione dei turni favorevole, si può anche osare un pochino…ed attaccare direttamente per qualche danno extra. Monzaemon è Vaccine-Null, quindi impossibilitato a subire x3 ma sia Jesmon che Dianamon sono di tipo dati e riescono ad essere efficaci quando e sottolineo quando si riesce a trovare un’apertura per colpire, ringraziando il cielo Monzaemon non infligge status alterati e con un pochino d’attenzione e tre Jesmon si riescono ad azzerarei suoi,circa, trentamila hp. Sconfitto Monzaemon, Sayo è raggiante “Takumi, sei stato fantastico. Quella era ben più che semplice forza” mentre Mirei, forse per la prima volta da inizio gioco è colta alla sprovvista “No, il mio Digimon definitivo…distrutto. Questo digimon avrebbe dovuto…questo digimon avrebbe dovuto diffondere i nuovi valori nel mondo. Per aprire finalmente i loro occhi. Come è potuto succedere? …….una volta ero cieca, ora vedo. Erano i miei occhi che dovevano essere aperti. Hai cosi tanto potere Takumi. Possiedi cosi tanto, sei sia colui che crea il destino sia colui che lo disfa. Devo continuare ad osservarti attentamente. Si, con molta attenzione. Perché il destino che sceglierai, quello che tu creerai, sarà molto interessante. Ed ora, è giunto il tempo di fare ritorno”. Dopodiché Mirei riporta tutti al digilab e rivela un’altra cosa interessante “Qui il destino giunge al termine. Tuttavia non vi è mai una vera fine, come non vi è mai un vero inizio. Il destino si crea e si distrugge in continuazione. Cyber Sleuth, dovrò restare in questo mondo ancora per un po’. Desidero osservare questo nuovo destino che forgerai” quest’ultima uscità, sembrerebbe confermare definitivamente che Mirei è sempre la stessa nei vari titoli della serie. Per Sayo invece, è giunto il momento dei ringraziamenti “Credo che tutto questo parlare di destino e futuro, siano solo chiacchiere. Non che me ne importi, ora che la mia partner è tornata. È finalmente a casa. Tuttavia, forse c’era davvero di mezzo il destino, ho incontrato te dopotutto. Hey Takumi, non so se te l’ho detto ma…grazie. Non sembrare cosi sorpreso. E solo che tu…hai fatto cosi tanto per me. Ti devo quantomeno i miei saluti. È solo grazie a te che Dianamon è tornata a casa. Tornata da me(leggasi, mani sul digivice). Mi dispiace per le cose ce ho detto, per essere stata cosi crudele, ero…ero spaventata. Non sei debole, non sei un nulla, sei un tamer degno di ammirazione. Un giorno,un giorno spero di sfidarti. Voglio vedere da me quel potere”. Mirei interrompe i due ragazzi “Devo farvi ritornare al luogo a cui appartenete entrambe”.La notizia rattrista Takumi, consolato proprio da Sayo “Cosa c’è? Non essere triste. Questa non è l’ultima volta che ci incontriamo.Vero Mirei?” Dopodiché la Night Claw scompare, prima che Mirei abbia modo di rispondere in modo adeguato “Tutte le cose sono contenute all’interno della ruota del destino. Eccetto…no, non è propriamente vero. Se il destino non vi condurrà l’uno all’altra, allora dovrai cambiare il tuo destino. Dovrai farne uno da te. Quel potere si trova dentro di te. Si manifesta nei poteri ch hai, tutti loro. Il Connection Jump ad esempio. Può plasmare il destino in modi sconosciuti. Il potere di viaggiare verso mondi lontani. Di viaggiare verso mondi considerati persi(quello di Sayo? Visto che nessuno si ricorda di Dawn e Dusk?). Sembra che abbia ancora molto da osservare. Tuttavia posso dire che questo esperimento è stato un grande successo. La mia ricerca continuerà. Hehehehe” con questa risatina e questo parlare di esperimenti in ambiguità assoluta, il caso, l’ultimo caso DLC, è finalmente concluso. “Alla fine hai raggiunto il capolinea dei casi di Mirei. Dobbiamo celebrare. Perché non mostrarti una miscela di caffè top secret che ho inventato?” Premio finale? Bhé, Monzaemon ha droppato una Master Barrier che dimezza la percentuale di subire status alterati(errore di traduzione quello che dice che dimezza solo le chance di morte istantanea )e poi finalmente posso digievolvere in Dianamon.

-To the Digital World:Conlusa questa lunghissima serie di mission giunge il tempo di recarsi verso il mondo digitale, parlando con Omnimon ci si può subito preparare alla partenza. La scena “post” sconfitta di Leopardmon, può trarre in inganno. Suedou fa tranquillamente i suoi discorsi e tutti lo stanno a sentire, pur sapendo che i suoi obiettivi sono ben diversi dei loro. Fortunatamente, era solo un momento, se si procede direttamente con la storia il tema del discorso è proprio Suedou con Alphamon che introduce l’argomento “Suedou ha i suoi obiettivi, sono certa che ci stia usando per raggiungerli”. Dello stesso avviso è Yuuko, tuttavia la giovane Kamishiro ha una visione leggermente diversa della questione “Anche noi lo stiamo usando per salvare mio fratello”.Creare un nuovo mondo questo è l’obiettivo di Suedou “Cancellare tutta la tristezza da tutti i mondi.Tutto ciò che ha fatto, lo ha fatto per raggiungere questo obiettivo. E tutto ciò che farà da ora in poi, avrà il medesimo fine.” Ma come intende portare a termine un piano con un fine tanto utopico? È davvero possibile? Il cavaliere nero richiama l’attenzione dei presenti “Qualunque siano i suoi obiettivi, non cambiano i nostri. Lui potrà desiderare la creazione di un nuovo mondo ma noi fermeremo la distruzione del vecchio. Bene ed ora facciamo ciò che va fatto” ricevuto l’assenso dei presenti, il viaggio verso il mondo digitale ha inizio. La conclusione di questa lunga avventura è ormai prossima.

Personaggi

Giunto alla fine di questo lunghissimo capitolo sono tante le questione ancora aperte sebbene la sensazione prevalente che ho pensando alla trama è una sorta di “amarezza”. Amarezza che credo affronterò meglio una volta concluso tutto, voglio sperare ancora…

-Kyoko/Alphamon: finalmente è giunto il momento di fare luce sui misteri che circondano la sua identità e sulla duplice natura della sua persona. Kyoko ed Alphamon, due entità diversi, in mondi diversi stavano percorrendo un percorso simile. Alphamon fu il primo digimon ad intuire che le cause dietro l’arrivo degli Eater nel Digital Worl era da trovarsi nell’allora appena nato Eden mentre Kyoko, che aveva già preso il posto del padre alla guida dell’agenzia otto anni prima(però rimane il dubbio su quanti anni abbia, visto che ha fatto capire in uno dei primi cap. di avere meno o comunque poco pi di trent’anni) stava indagando sul marcio della Kamishiro, per conto dell’allora CEO Satarou Kamishiro. Tuttavia le sue indagini la condussero dritta, dritta fra le braccia dell’ambiziosa Rie Kishibe(con tutta probabilità anche responsabile della morte di suo padre) sua presunta informatrice(e ricordiamo che Kyoko conosceva Rie già quando compariva nel cap.1, ci viene detto in questo cap che è anche per rispetto verso Satoru Kamishiro che Kyoko lascio perdere quell’indagine per proteggerlo dalle azioni di Rie),la quale pianificava di usare le prove contraffatte da lei create, per far ricadere tutta la colpa sul CEO ed impadronirsi dell’azienda. E poi? Il passaggio non è chiaro nella narrazione(forse è colpa mia, non lo metto in dubbio), Kyoko e Rie si ritrovarono in un’altra trappola, preparata da Akemi Suedou, che già allora stava ricercando sugli Eater. Non è chiaro se Suedou pianificasse di far consumare proprio le due donne o se sia stato involontario(La stessa Kyoko ammette che non ha avuto la conferma del suo coinvolgimento fino a tempi recentissimi) ma sta di fatto che le due donne si imbatterono in gruppo di Eater mollusco e furono da loro consumate, contraendo cosi la sindrome dell’Eden. Allo stesso tempo, Alphamon veniva divorato dagli Eater nel mondo digitale. Sfruttando la fenditura dimensiona, Alphamon pote arrivare nell’Eden ma per farlo dovette comprimere i suoi dati fino a quelli di un digimon di livello intermedio. A differenza di Omnimon però, Alphamon mantenne tutti i suoi ricordi e consapevole della situazione pericolosissima in cui si trovava inizio a cercare un corpo ospite. Si imbatte in Kyoko, vittima della sindrome dell’Eden e sostituendo i dati della sua mente a quelli della donna riusci a prendere possesso del corpo. Questo è un precedente importante, sia Alphamon che Crusadermon, hanno preso il posto della coscienza dei loro ospiti, prendendo cosi il controllo di un corpo che in teoria sarebbe dovuto finire in coma.Takumi invece ha perso il suo corpo, ma i dati della sua mente hanno “mantenuto” una loro identità, non sono andati persi e ricordiamo che Yuugo ha inserito, almeno all’apparenza, qualcosa nella testa del ragazzo proprio nel prologo. Forse…proprio una sorta di sistema di “difesa” contro un eventuale attacco,o più probabilmente quel “pezzo” di se stesso a cui aveva accennato, chissà. Sta di fatto che quanto fatto da Alphamon è una cosa molto, molto rischiosa:l’ospite e le memorie del corpo devono sincronizzarsi completamente ma fortunatamente per lei(destino) vi era una perfetta sincronizzazione fra la sua mente ed il corpo di Kyoko, fra il suo senso del dovere ed il voler ricercare la verità della donna. In sintesi“Io sono diventato Kyoko e Kyoko è diventata me” è questa è un’affermazione molto importante, la personalità di Kyoko Kuremi, non è scomparsa, la persona che abbiamo conosciuto nel corso del gioco non era “finta” non era solo un digimon che “imitava” un essere umano, i ricordi non sono contenuti solo nel cervello(Memory Shift, vedi spiegazione di Yamashina) la vera Kuremi Kyoko è ancora presente in quel corpo ed in otto anni di convivenza Alphamon ne è stato influenzato. E Rie/Crusadermon invece? Bhé, da quel che abbiamo potuto vedere la loro sincronizzazione ha avuto esiti pessimi. La personalità distorta e crudele di Rie ha avuto solo effetti negativi su Crusadermon, che di base(lore) ha una personalità assimilabile a quella di un villain. Trovo inoltre molto importante che la prima persona a cui Alphamon chieda “fiducia” dopo aver svelato la verità, sia il suo discepolo. Alphamon non lo nega, se il corpo del ragazzo allora fosse stato disponibile… o avrebbe preso senza pensarci due volte “ora mi disprezzi?” ed è orgogliosa di aver previsto la “stramba”risposta dell’allievo. Kyoko ed Alphamon dopo ben otto anni di convivenza, sono quasi una sola entità, il digimon ha vissuto a fianco dei ragazzi tutte le vicende che li ha condotti fino a questo punto e vuole continuare ad essere “considerata” una di loro. Mi ha incuriosito, in tal frangente, l’uscità che fa sul caffè: a chi dobbiamo il senso del gusto distorto e bizzarro nei caffè? Siamo sicuri che sia tutta farina del sacco di Alphamon o già di suo Kyoko era cosi? Sarebbe una cosa da chiedere a Goro. Quando poi si arriva a Roppongi, tenta sino alla fine la strada della diplomazia.Vorrebbe superare Dynasmon senza combattere”Non ti sembra che la distruzione insensata del mondo reale sia un’azione sbagliata?” ma quando il potente digimon cade non riesce a biasimarlo“La sua risata ti è sembrata un po’ sciocca? Tutto ritorno al volere di King Drasil. Entrambe le parti decideranno il corso del destino ora. I RK ed un singolo programma. Per quanto tu possa essere forte, non puoi scappare dal tuo destino.” Dynasmon ha seguito il suo credo sino alla fine giusto o sbagliato che sia. Il suo intervento si rivela poi importante anche in tutta la contesa Takumi vs Arata, è lei a spingere l’allievo ad agire“Perché esiti? Sei insicuro? Che tu posa farcela da solo? O che lui possa ascoltarti? Non sottovalutarti e non sottovalutarlo. Ti ascolterà. Come lo so? Siete amici,no?” ed è sempre lei ad osservare con noncuranza il litigio fra i due se non per quel singolo “Fate una pausa” che le esce in seguito all’occhiata preoccupata di Yuuko, stranamente però…non ha alcuna reazione di fronte alla distorsione subita dal corpo del rosso, lei che più di tutti è consapevole di quanto la sua situazione sia grave. Trivia, nonostante il suo nome fosse bello visibile la field guide, è solo quando si presenta ufficialmente coe Alphamon a Leopardmon, che smette di essere chiamato”un digimon chiamato Kyoko”. Ciò che dice a Leopardmon è pura e semplice lore, in quanto “vero” leader dei RK esiste per controllarli ed evitare che compiano atti scellerati. Come appunto la distruzione dell’umanità, anche lui si trova li per volere di King Drasil ed avendo vissuto in mezzo a loro ha potuto verificarne la capacità di crescità, non meritano di essere distrutti e questa la strada che ha scelto. Vista la sua personalità, è la prima a richiedere chiarimenti a Suedou su Mother Eater, come fare ad eliminarlo? Ed è sempre per primo ad ammettere che il fenomeno di regressione temporale, nel digital world, è possibile. Pur con tutta l’ansia del momento però è sempre Alphamon a consigliare di non affrettare i tempi e di risolvere prima tutto quello che è stato lasciato in sospeso. Da qui in poi, sfoggia alcune delle sue uscite migliori, del tipo quando Terriermon ci ingaggia per il suo caso afferma che è sin troppo digimon “nel cuore” e non può occuparsi della richiesta, sebbene alla conclusione sia tutta contenta di quanto quell caso abbia fatto crescere il suo allievo. Oppure quando paragona tutto il caso di Arata ad un vero e proprio “rito di passaggio”, non ha torto secondo me, visto che in tale circostanza Arata si “sbarazza” di tutti i dubbi ed i rimpianti che aveva. Sempre durante il lungo intermezzo, si esprime per la prima volta su Rina. In precedenza aveva sempre evitato di fare commenti sulla ragazza del mondo parallelo ed ora, non solo sembra aver letto bene le sue intenzioni(Verificare se Takumi fosse pronto per proteggere questo mondo) ma anche il suo carattere” “Se solo tutti potessero essere cosi sfacciatamente incoraggianti come Rina. Dobbiamo essere grati che sia dalla nostra parte” Anche se, in tal frangente dice una cosa che non la descrive perfettamente”Neppure io sono una fanatica di queste cose. Il mondo è pieno di troppe cose che non possono essere risolte con la pura razionalità, troppe per tenerla in grande considerazione” è verissimo che cerca sempre le risposte anche nel soprannaturale(con tanto di spiegazioni) quindi andando fuori dalla razionalità ed è vero che ritiene che non tutti i misteri di questo mondo vadano svelati(Pete) però è altrettanto vero che trovo un piacere immenso nel cercare di dare spiegazioni, anche assurde,a tutto ciò che la circonda. Quando poi arriva il momento di affrontare le Great Challengeè contentissima per i risultati dall’allievo(Vedi Examon) ma ci tiene a ricordare che quello sconfitto da noi giocatori è solo una copia e non il vero Alphamon(ovvero lei) che però, da parole di Mirei, dovrebbe essere più debole di quello da noi affrontato. Sempre a proposito di Mirei,non mi aspettavo che fosse cosi poco coinvolta nei casi che ci assegna sui Demon Lord, non fa neanche una uscità su Sayo commenta solo come Mirei sia una delle loro migliori clienti. E poi? Nulla, quando finalmente si ritorna alla trama principale è lei la prima ad invitare prudenza nei confrontidi Suedou”Qualunque siano i suoi obiettivi, non cambiano i nostri. Lui potrà desiderare la creazione di un nuovo mondo ma noi fermeremo la distruzione del vecchio. Bene ed ora…facciamo ciò che va fatto”

-Takumi:Nonostante il tristo mutismo patologico a cui è stato condannato in sede di Game Design, il protagonista fa veramente “tanto” in questo capitolo. Partiamo dal suo rapporto con la sua maestra Kyoko, che fra i due ci sia un immenso rapporto di stima e affetto reciproco è chiaro come il sole(Senza contare che viene detto a chiare lettere sia da Yuugo che da Mirei) ed all’inizio di questo cap. ne viene data una nuova prova, pur conoscendo la verità sulla natura della donna, Takumi non cambia minimamente la sua opinione su di lei, ne lo ha fatto il sapere che otto anni prima Alphamon avrebbe preso qualunque corpo disponibile, anche il suo anzi la sua rispota trasmette una sensazione che è quanto di più diverso possa esserci dal disprezzo “Mi lusinga il fatto che tu avresti scelto me.” È inoltre interessante constare come reagisca diversamente di fronte all’assimilazione di Arata rispetto a Yuuko. Con la ragazza non aveva esitato neppure per un secondo si era subito gettato a capofitto per tenderle una mano che potesse liberarla. Con Arata va diversamente, Takumi ha bisogno delle parole della sua maestra per decidersi “Perché esiti? Sei insicuro? Che tu possa farcela da solo? O che lui possa ascoltarti? Non sottovalutarti e non sottovalutarlo. Ti ascolterà. Come lo so? Siete amici,no?” ed una volta all’interno della mente di Arata scopre come le sue azioni cosi naturali, fossero causa di grande sofferenza per l’amico. Che non è mai riuscito a fare la cosa giusto, quando per lui è facile come respirare. L’arrivare a colpire Arata è l’esatto opposto di quanto ha fatto con Yuuko, Aiba ha dovuto usare le maniere forti per riportare Arata indietro con lui, per fargli capire quanto tutti i problemi che si era creato fossero superflui e quanto sia importante per le persone che lo circondavano. Il fatto che poi si preoccupi molto di più per l’amico che per il suo corpo, che va incontro ad una ennesima distorsione è perfettamente in linea con il suo carattere. Pensare prima agli altri, a discapito della sua incolumità non è solo un qualcosa che fa parte del suo carattere ma lo aiuta anche a non pensare alla gravissima situazione in cui si trova. L’ultima distorsione è avvenuta dopo che era entrato all’interno dell’Eater Adam, anche dopo essere stato sputato fuori dalla dimensione in cui lo aveva attirato Yuugo aveva dato segnali di peggioramente ora…lo attende quantomeno un altro Connection Jump all’interno di un Eater(anzi, c’è la possibilità che ne debba fare due) possibile che quindi il nostro protagonista possa “morire”? Anche solo “temporaneamente”? Dopotutto se le cose andranno per il meglio, eliminando Yuugo dall’interno di Mother Eater il tempo si resetterà, la sindrome dell’Eden non esisterà mai e potrà riavere il suo corpo. Ma prima? Prima del reset è possibile che succeda qualcosa di più grave? E poi i suoi legami? I legami che ha costruito con tutte le persone incontrate durante questo viaggio, non andranno persi? Poi vabe, quando ha detto a Jimiken che doveva sparire perché “il suo ruolo era finito” mi ha staccato un sorriso sincero e la sua noia nel dover avere di nuovo a che fare con il Kiss wannabe è totalmente condivisa dalla mia persona. Altro momento troll è quando inizia a fissare volutamente Arata dopo che questi lo ha ringraziato formalmente per quanto successo, è tanto da lui e tanto da “nuovo” Arata è invece il riconoscere l’importanza di avere degli amici al suo fianco. Il caso in cui però emerge maggiormente il “vero” Takumi, è quello di Terriermon. Buffo che sia proprio un Terriermon il protagonista di questa vicenda visto che Terriermon è lo starter che ho scelto ad inizio gioco(ora Lilithmon). Terriermon si pone come un vero partner digimon per il ragazzo” Ti prego mostrami tutto il bene che l’umanità ha da offrire Mangeremo insieme, dormiremo insieme. Staremo insieme tutto il tempo, sarà fantastico” e grazie a lui, il piccolo digimon riesce a vedere quanto c’è di buono ma anche di brutto nell’umanità. Quanto fatto dal gruppetto di criminali a Shibuya lo ha ferito profondamente e la scena in cui il rosso lo accarezza sulla testa per calmarlo è di una dolcezza straordinaria. La vicenda di GroundLocomon che segue nella seconda parte nel caso, ferisce ulteriormente il Terriermon”I digimon non sono oggetti da usare. Siamo stati trasportati in questo mondo che non conosciamo, ogni giorno è una lotta con il terrore e la paura. Ci sono digimon che sono terrorizzati dagli umani. Ma ve ne sono altri che credono che sia possibile amicizia fra umani e digimon. Anche GroundLocomon probabilmente la pensava cosi” ed ancora una volta è Takumi a dover “placare” la rabbia del suo piccolo a mostargli che ci sono anche umani diversi “Io sono tuo amico Terriermon”e Terriermon lo ha capito, lo ha capito che il ragazzo che lo sta aiutando ha un cuore d’oro. Poi vabe, quando il digimon si apre definitivamente e rivela che ha scelto “lui” non solo per le sue abilità di detective ma anche perché in cuor suo aveva paura degli umani ed aveva bisogno di qualcuno che avesse un buon nome con i digimon, che li ascoltasse e capisse è dolcissimo. Ma non quanto la conclusione del caso”. La mia mano sarà piccola ma…promessa col mignolo.Promettimi, che per quanto possa essere difficile, non ti arrenderai mai e diffonderai amicizia fra umani e digimon facendo del tuo meglio” l’immagine del ragazzo e di Terriermon che si scambiano una infantile, è uno dei momenti più belli del gioco. Ho anche trovato interessante il modo in cui Kyoko “legge” il rapporto che il ragazzo ha con Rina. La tamer da un mondo parallelo era arrivata qui per restituire un favore ed aveva colto l’occasione per esplorare un mondo tutto nuovo ma ha finito per affezionarsi sul serio e l’unico modo per dimostrarlo era valutare se Takumi fosse abbastanza forte per proteggerlo”…Se solo tutti potessero essere cosi sfacciatamente incoraggianti come Rina. Dobbiamo essere grati che sia dalla nostra parte” Avrei tanto voluto leggere una sua “considerazione” sulle Great Challenge, soprattutto quando Kyoko gli intima di ricordare che l’Alphamon da lui sconfitto non è l’originale, quando poi Mirei ha detto a chiare lettere che quell’Alphamon è “meglio” dell’originale. Quando poi si passa ai casi sui demon lord trovo che non aver dato un ordine “fisso” alle battaglie abbia giovato negativamente alla resa dei personaggi. Soprattutto di Sayo, la Night Claw(impaurita ed impotente che fosse) dice peste e corna al ragazzo e ci sta che a lui non importi, e nel suo carattere liquidare gli insulti come un no nulla(vedi quanto dice a Yuulko nel cap.16) ma con un ordine fisso, le cose sarebbero potute andare molto meglio. Poi vabe, il modo in cui Miriei lo “presenta” il ragazzo come”Un devoto cercatore di verità. Un Cyber Sleuth reso schiavo dai digimon che imperversano in questo reame. Ed inoltre, il tuo salvatore. Colui che puoi liberarti dal tuo destino” un cercatore della verità è quanto di più vicino alla realtà possa esserci per descrivere la personalità di Takumi. Mi spiace che Kyoko non sia stata coinvolta direttamente nei casi, lei avrebbe sicuramente notato qualcosa di “dissonante” nelle richieste di Mirei(e nel suo piccolo lo fa pure”Quel caso era decisamente strano vero? Voglio dire, è di irei che stiamo parlando, e di Mirei che stiamo parlando. Eppure…”). Se Dianamon è stata punita poiché Sayo ha commesso il crimine di spezzare l’equilibrio fra i mondi, sconfiggendo i demon Lord, cosa accadrà invece a lui? Il cui destino è stato(forzatamente) intrecciato a quello di una persona che(inizialmente) non lo rispetta(“Mi fido di Mirei per cui mi fiderò di te non che tu sembri un tipo affidabile”)mentre di volta in volta “consegna” le prove del peccato alla cara Mirei. Gli unici momenti in cui possiamo verificare un pochino della crescente vicinanza fra i due ragazzi, sono i momenti “consigli” del tipo, dalla reazione di Sayo possiamo supporre che Takumi la abbia trollata quando ha ammesso implicitamente di essere caduta nel trabocchetto di Barbamon oppure quando Sayo, pur totalmente concentrata su Dianamon, si rende conto che sconfiggendo i Demon Lord di questo mondo qualcosa dovrà pur accadere al suo salvatore. Dopo la sconfitta di Lucemon si arriva alla resa dei conti, Mirei rivela che le azioni del ragazzo(le nostre) hanno largamente superato le sue aspettative e che nonostante anche lui abbia commesso un peccato “lei” gli concede il perdono, poiché” I tuoi peccati, la tua punizione, trascendono spazio e tempo. Scindono il confine fra essi. Per cui, ti concedo il perdono” Ambiguità al 1000%, peccati che trascendono spazio e tempo? Che cosa vorrebbe dire? Non c’è salvezza per il ragazzo?In ogni caso in questo frangente Sayo e Takumi hanno finalmente l’occasione di combattere fianco a fianco “Takumi, sei stato fantastico. Quella era ben più che semplice forza” mentre Mirei assiste ad un miracolo che le ha aperto gli occhi.Neppure lei era riuscita a realizzare quanto potere possedesse, neppure lei che ha sempre una risposta per tutto. Come era prevedibile(ed il cap.16 insegna sempre)nonostante le parole poco carine nei suoi confronti, Aiba si era molto affezzionato a Sayo” Cosa c’è? Non essere triste. Questa non è l’ultima volta che ci incontriamo.Vero Mirei?” la quale, non solo lo ringrazia per tutto l’aiuto che il ragazzo gli ha fornito ma si scusa per quanto ha detto e si augura di poterlo incontrare nuovamente” Mi dispiace per le cose ce ho detto, per essere stata cosi crudele, ero…ero spaventata. Non sei debole, non sei un nulla, sei un tamer degnodi ammirazione. Un giorno,un giorno spero di sfidarti. Voglio vedere da me quel potere” Poi vabe, quando Sayo è ormai tornata a casa, Mirei lascia intendere che il potere(anzi i poteri)di Takumi gli permettano(letteralmente) di viaggiare verso mondi lontani e chissà, un giorno lui e Sayo potranno sfidarsi sul serio.E poi? Niente, dopo che la sua maestra lo invita a bere una miscela speciale, giunge il tempo di dirigersi verso il Digital World.

-Nokia: Fra i vari comprimari “principali”Nokia in questo cap. ha un ruolo tutto sommato secondario. Quanto fa per sconfiggere Leopardmon è di fondamentale importanza e le permette anche di raggiungere quel suo obiettivo di poter comunicare con più persone possibili. Però si evolve “poco” (o nulla). Del tipo, quando parla della natura di Kyoko, parte dal caffé “Era come bere il fiume stige e lo servivi con un grosso sorriso tutte le volte. E pensavi seriamente che fosse buono. Per cui, non ero totalmente convinta che fossi umana” e quando si tratta di esporre la sua opinione, fa sempre un’enorme fatica a dire quello che pensa, prova a mettersi in bocca termini che non capisce ma risulta incomprensibile e per un millisecondo sembra quasi diffidare di Kyoko ora che conosce la sua vera natura. Discorso diverso è il fattore memoria”Non la penso cosi. È terribile ma personalmente sono felice di aver ricordato” o lo scoprire che Aiba le ha parlato della leggenda di Yuuko the Black Hearted. Una domanda cruciale è però relativa al suo ruolo del piano, lei pensava che il ruolo che è toccato poi a lei sarebbe dovuto andare a Yuuko, visto che non pensava di poter riunire tutti gli hacker dell’Eden(diamine persino i Demons)”. Se avete bisogno di una carta vincente, dovete scegliere qualcun altro” cosa voleva fare lei? Assaltare la torre insieme a Kyoko e Takumi o restare ferma a girarsi i pollici? La seconda ipotesi non è da escludere visto quanto può essere volubile, passa dalla depressione a “Farò in modo di risolvere tutto” all’arrivare sulla cima della torre senza che fosse richiesta la sua presenza mentre Yuuko e Takumi sottolineano le sue gravi mancanze nelle fasi di ascolto ed il suo errore è talmente grave che neppure Omnimon trova la forza per difenderla questa volta”Ma alla riunione strategica…”/”Hai urlato e poi sei scappata via come una lepre.(Anche se la risposta Just another day on the Nokia express è esilarante)”/“Dovremmo scusarci”…

-Yuuko: Per Yuuko questo è un capitolo che serve sostanzialmente a consolidare il percorso di crescità sino ad ora. Rimangono molti dubbi ancora sul ruolo di suo padre(e sul rapporto che aveva con Suedou) però su Yuuko in se vi è solo da essere soddisfatti. Dopo quanto accaduto nello scorso cap. non ha dubbi su cosa fare. Dimenticare le cose brutte? Sarebbe bello, ma al prezzo delle cose importanti, del legame che aveva costruito con gli altri o il sacrificio di suo fratello? Non se ne parla proprio, anche il suo modo di porsi, molto più schietto”Hehehe. The biggest trolling strategy ever” prova quanto si sente più a suo agio insieme ai suoi nuovi compagni. Prima della campagna di Under Zero aveva fatto di tutto per impedire a Nokia di guidare gli hacker, quello doveva essere un suo compito. Ora, non solo riconosce che i Rebels sono un’organizzazione unica che solo Nokia può guidare ma afferma anche che ”… non voglio tornare ad essere Yuugo. Anzi, non voglio tornare a nascondermi dietro di lui” prova di quanto la ragazza sia venuta finalmente a patti con la sua debolezza…ed anche la sua forza. Non esita neppure un secondo, ad esempio, a chiedere a Takumi di intervenire per aiutare Arata come aveva già fatto per lei, andato incontro ad un’assimilazione e nonostante il tutto venga liquidato troppo in fretta, è lei la prima a preoccparsi per la nuova distorsione subita da Watson. Poi vabe il momento in cui sm****Nokia “Avresti potuto contattarci per gli ordini. Non avevi bisogno di venire qui. Se ci avessi contattato quando eri pronta, avremo potuto sincronizzarci meglio”/”Ma alla riunione strategica…” è oro colato, perché le viene con una naturalezza sconcertante. È interessante riportare quanto detto da Suedou, secondo lui anche Yuuko aveva il potenziale per ottenere il potere infinito degli Eater(anzi tutti gli umani lo hanno) semplicemente lo ha rifiutato ad un livello persino più profondo di quello di Arata visto come la sua trasformazione fosse incompleta.Ma non importa, perché negli anni ha fatto sempre qualcosa per cercare di proteggere l’Eden ma ogni volta ciò che faceva risultava sbagliato, ogni volta veniva usata e qualcuno si faceva del male. Ora non è più cosi, non è più da sola ed ha in mano una possibilità concreta per salvare suo fratello, pur consapevole che non bisogna fidarsi dell’uomo che ha offerto tale possibilità”Anche noi lo stiamo usando per salvare mio fratello”.

-Arata: Arata, dopo aver divorato e divorato , aveva finalmente ottenuto il potere. Un potere che gli avrebbe permesso di “rimediare” all’errore fatto otto anni prima commettendone però uno altrettanto grave. Non vi era nulla che potesse fare in quella circostanza otto anni prima, eppure, a differenza di Aiba…non aveva neanche tentato di provare a salvarlo “Ti ringrazio a nome del mio migliore amico”…miglior amico che lui aveva abbandonato. Si riesce già in questo frangente ad avvertire quanto sia forte non solo il senso di impotenza di Arata ma anche il suo complesso di inferiorità nei confronti del rosso. La sua forma Eater Adamon è radicalmente differente da quella ottenuta da Yuuko, Eater Eve. Aldilà del senso di inquietudine che trasmette, Eater Adam è una entità totalmente differente. Yuuko aveva opposto strenua resistenza all’influenza dell’Eater, aveva provato in tutti i modi a resistergli ecco perchéil suo corpo non era un tutt’uno con l’eater ma bensi un “feticcio” ecco perché la ragazza “soffriva” quando l’Eater Eve attaccava. Arata invece ha accettato il potere dell’Eater come unica soluzione al suo problema e la sua è una forma da Eater umanoide completa, non un banale tentativo di acquisire un aspetto che sia vagamente umano. Tuttavia per raggiungere i suoi obiettivi tale potere non bastava“Non interferite. Sparite dalla mia vista. Dimenticate il mio passato. E lasciatemi fare tutto da capo. Non guardate alla mia forma disgustosa. Te lo chiedo come amico, per cui…dammi il tuo potere” aveva bisogno del potere di Takumi, prova anche di quanto l’influenza dell’Eater stesse facendo perdere il senno al ragazzo(basta guardare il modo in cui “scandisce” le parole in questa forma che si ricollega al suo “provare” sempre meno sentimenti man mano che divorare). Il punto a cui è arrivato Arata è talmente avanzato che persino Takumi esita ad intervenire, con Yuuko si era gettato subito a capofitto senza pensarci neppure un attimo, con Arata c’è bisogno che sia Kyoko a dargli una spintarella“Perché esiti? Sei insicuro? Che tu posa farcela da solo? O che lui possa ascoltarti? Non sottovalutarti e non sottovalutarlo. Ti ascolterà. Come lo so? Siete amici,no?” I “patimenti” di Arata sono molto diversi rispetto a quelli di Yuuko, certo anche Arata non vorrebbe tornare al mondo reale ma le motivazioni sono totalmente diverse“ Sei incredibile sai? Sei sempre capace di fare la cosa giusta. Ma io non sono cosi. Non posso fare nulla. Mi preoccupo di come io possa fare. E finisco per non riuscire ad aiutare un amico. Quanto è patetico?” e poi si maledice per aver avuto il “coraggio” di affibbiare la colpa a Suedou per avergli fatto perdere la memoria, è solol ’ennesimo atto di codardia. Un altro modo per fuggire dalle sue responsabilità” Cos’altro avrei potuto fare? Non c’è modo per un ragazzino come me di rivaleggiare con un genio come Suedou. Volevo più potere. Cos’altro avrei potuto fare per salvere Yuugo. Sono cosi patetico. Come posso affrontarvi tutti. Non posso tornare indietro” Già, la parola chiave è “affrontarvi” alle colpe precedenti di Arata si sono aggiunti anche i problemi che ha causato con le sue azioni, il suo tentare di “divorare”Takumi, quanto fatto a Gallantmon, le grane create a Goro e Yuuko che hanno tentato di proteggerlo, sono tutte cose che si sommano.Ecco perché c’è bisogno di un gesto “violento” per riportarlo alla realtà,ecco perché del pugno(fa molto rapporto Tai vs Matt questa cosa) e non una mano “tesa” per salvare qualcuno. Il pugno serve a “svegliare”Arata, a riportarlo alla realtà, a chiudere con questo suo compatirsi. Poi vabe, il vederlo picchiarsi con una ragazza(sempre se si picchiano) probabilmente ha un effetto tutto diverso, però fa piacere vedere finalmente un Arata che non pensa ma che esplode, che vuole delle risposte chiare e subito“Perché mi hai riportato indietro? Idiotà.Non ne avevi il diritto. Non ti capisco. Avanti di qualcosa” .Fortunatamente, come per Yuuko, il corpo di Arata non sembra aver subito dei danni. L’idiozia di Nokia lo fa rinsavire del tutto, lui si è allontanato dai suoi compagni per non causar loro problemi ma la verità è che aveva paura” Se mi fossi fidato di voi idioti sin dall’inizio” le cose sarebbero andate diversamente. Ed il ragazzo non ha più dubbi, niente più esitazioni anche quando Suedou lo mette di fronte alla sua involuzione “Mi fido di queste persone. Non crederò più alle tue sciocchezze.” È inoltre il primo a realizzare cosa comporterebbe la liberazione di Yuugo, un reset degli ultimi otto anni, scomparsa della sindrome dell’Eden “vuol dire che Takumi e Yuugo potranno tornare ai loro corpi originali, non è vero?” Quando poi si passa al caso che lo vede protagonista, è apprezzabile come il gameplay e la storia si “fondano” avendo perso “tempo” dietro alle parole di Suedou, Arata si ritrova ad essere effettivamente più debole dei suoi compagni(Yuuko e Nokia hanno rispettivamente un mega ed un ultra come partner). Il ragazzo riconosce i suoi errori e si imbarazza sempre un pochettino a dover ringraziare l’amico( “Grazie. Ora pianifichi di fissarmi stando calmo a quel modo per tutto il giorno. Smettila. È Strano ed imbarazzante. Ma immagino che sia da te”) ma ciò che è importante è la possibilità di scavare un pochino dietro l’incidente avvenuto ai Jude in precedenza. Sia chiaro, la risoluzione non mi ha soddisfatto. Ci sta che un digimon del sistema di sicurezza abbia annientato con facilità degli Hacker si abili, ma “vecchio stampo”, che lavorano solo con programmi analogici ma non che anche una volta scoperta la vera natura dei programmi digimon, Arata si sia rivolto a quel modo parlando a Fei e Yuugo/Yuuko durante il cap 10. Aveva trasmesso la sensazione, che fossero stati annientati da qualcosa di molto più grosso e pericoloso di un semplice digimon di livello evoluto, pur potenziato. Poi vabe, il caso nella sua interezza arriva al punto, Arata viene a patti con la sua debolezza ed arroganza passate e riconosce quanto è cresciuto rispetto al passato”non perderò questa volta. Non con il mio amico Takumi al mio fianco.” Ed ora, che anche il suo partner si è evoluto(è importante visto che i partner di tutti gli altri “amici” del protagonista si sono evoluti proprio durante delle missioni a spilla rossa) potrà combattere al loro fianco senza paura di essere un peso e vedere finalmente la conclusione di questa vicenda.

-Suedou: Vi è un fattore che mi lascia…più perplesso di altri pensando a Suedou in questo cap. Mi riferisco al racconto di Kyoko/Alphamon, sarò io che mi sono perso un pezzo del dialogo, sarà la traduzione che ha tagliato un pezzo, ma non si “capisce” effettivamente se la presenza degli Eater in quell’open space otto anni prima fosse o meno casuale. Nel caso fosse cosi, a che pro? Qual era il suo fine? Sbarazzarsi di Rie? O della detective che stava indagando sui traffici illegali della Kamishiro? Detective che, fra le altre cose, Suedou non ha riconosciuto al loro incontro avvenuto qualche capitolo fa. E poi, in tutto questo, vi è anche l’altra domanda, che tipo di rapporto avevano Akemi Suedou e Satoru Kamishiro? Il ricercatore ha detto chiaramente che l’ex CEO è una delle pochissime persone ad aver mai avuto il suo rispetto ed ha questa domanda, se ne aggiunge un’altra, qual è la perdità che Suedou ha subito ed a cui ha accennato poco dopo la sconfitta di Craniamon? In tale occasione aveva hintato che alla sua prossima apparizione avrebbe potuto rendere “possibile” la sua utopia, quel mondo libero dal dolore e dalla tristezza. Sebbene il focus di tutta la scena che lo vede protagonista sia altro, ovvero l’apparente “risoluzione” del problema Eater. In tale circostanza, ha liquidato con noncuranza la rinuncia di Arata alla sua evoluzione. Il ragazzo stava venendo usato per raccogliere dati, questo mi pare ovvio, ma Suedou aveva sempre mostrato una certa stima per l’atteggiamento di Arata e mi aspettavo che restasse anche un pelino deluso dalla sua sceltà. Quasi come se sapesse “già” che Aiba e compagnia avrebbero sconfitto Leopardmon e messo fine ai suoi piani di distruzione, aveva già “pronto” un piano per porre fine alla situazione. Mi è piaciuto tanto il momento in cui sottolinea che la fine dei digimon sia quanto di più distante dal suo obiettivo “significherebbe solo la fine dell’evoluzione. Sapevate che gli eater hanno, quella che possiamo chiamare, un’unita principale? Mother Eater.Eliminatela e tutti gli altri Eater saranno spazzati via in una volta sola” da qui si sviluppa la soluzione da lu. Mother Eater ha preso possesso del nucleo di Yggdrasil ed ha perso molte delle sue funzione(da qui anche la divisione interna degli RK,) vi è la necessità che gli Eater tornino del digital world per “ingannare” il nucleo ormai incapace di distinguere fra amici e nemici ed avvicinarsi a lui. In modo da prendere temporaneamente il controllo dei sistemi di sicurezza ed eliminare cosi gli Eater. Parola chiave, Suedou dice a chiare lettere “elimianare” ma lui ha più volte manifestato la sua ammirazione per gli Eater, per il loro essere entità che vivono una costante e totale evoluzione, un eterno presente. Piccola nota, quando poi chiede aiuto per”aggiustare” la digital line…lo chiede ad Arata, a Yuuko ed a Nokia, ma non a Takumi? Vada per Arata e Yuuko che sono stati assimilati da un eater, ma perché Nokia si e Takumi no? Forse perché per il ragazzo ha un altro compito ovvero rimuovere l’anomalia presente all’interno di Mother Eater.Quanto accaduto a Yuugo otto anni prima è “l’anomalia” che ha portato alla situazione attuale, tramite la sua assimilazione la loro evoluzione ha subito un’accellerata. Quanto accaduto a Yuugo rappresenta “l’origine” della loro forma attuale e per questo ora desiderano proteggerla, per questo “rimuovendola” si dovrebbe verificare quel fenomeno di regressione temporale su vastissima scala”Se i dati che hanno causato l’evoluzione degli eater nella loro forma attuale dovessero essere rimossi, il tempo si riavvolgere fino al punto prima che i dati di Yuugo fossero divorati otto anni fa. Il presente diventerebbe un futuro che non è mai avvenuto, e questo passato corretto diventerebbe il nostro nuovo presente” uno scenario simile significa annullare quanto accaduto negli ultimi otto anni sono…troppe cose per essere elecante.Nel digital world una cosa simile, e lo dice anche Alphamon, è possibile ecco perché mantenere aperto il collegamente fra i due mondi è cosi importante ed è in questa circostanza che secondo me, Suedou si espone un pochino direttamente. Quando accenna aa come abbia “ un accesso speciale al loro network” e poco dopo accenna all’accessibilità di tale potere”Naturalmente ma gli umani rigettano queste possibilità a livello istintivo e voi non fate eccezione. Questo è perché siete stati incapaci di realizzare, il vero potere senza fine mentre eravate sopraffatti dagli eater. Ma avremo questa discussione un’altra volta. È una lunga storia” significia che lui ha compreso la portata di tale potere, a differenza di Yuuko ed Arata e dubito fortemente che voglia rinunciarvi, no, secondo me è più probabile che voglia utilizzarlo che voglia sostituirsi a Yuugo, all’interno del nucleo di Mother Eater? È una possibilità, la sua risatina nel momento in cui si dirige nel mondo digitale e quanto ricordato poco dopo da Alphamon sono eelementi da tenere bene a mente”Qualunque siano i suoi obiettivi, non cambiano i nostri. Lui potrà desiderare la creazione di un nuovo mondo ma noi fermeremo la distruzione del vecchio. Bene ed ora…facciamo ciò che va fatto” inoltre unendo i poteri del Network degli Eater e le capacità di calcolo di King Drasil realizzare i suoi obiettivi non dovrebbe essere impossibile.

-Rina: Con la sua great challenge dovrebbe essersi concluso anche il ruolo di questa ragazza dal mondo parallelo ed al tempo stesso abbiamo avuto modo di conoscerla un po’ meglio ora che ha interagito direttamente e solo con il protagonista. Continuo a dire che dentro di lei sono racchiusi alcuni dei tratti caratteriali dei comprimari principali. La sua “sete” insaziabile di sfide ricorda moltissimo Arata, il suo atteggiamento nei confronti del cibo Yuuko ed il suo alternare fasi di finta depressione a fasi in cui fa la gnorri a causa di figure barbine Nokia o come riesca a tirarsi subito su di morale dopo la sconfitta, anche se in sincerità trovo che Rina sia decisamente più simpatica ed generale riuscita come personaggio. La scena in cui si deprime perché Aiba non ricorda “il loro” posto speciale(frase equivoca perché Rina è l’unica ragazza a dire “mi piaci” al protagonista senza lasciare nulla all’immaginazione) è quanto di più buffo possa esserci, soprattutto se si mettono in conto anche i deliri di Mirei sul destino che alla fine non servono altro che ha giustificare la sua inerzia. Ho apprezzato anche la sua sottile trollata al protagonista dapprima gli dice che “ È noioso cercare di dare una spiegazione a tutto, non è vero? Volevo solo testare la mia forza con te e constatare chi fosse il più forte, tutto qui. Confrontare te stesso con gli altri e vedere chi è davvero il migliore. Sei davvero un avversario tosto Takumi. Vederlo da me, è la ricompensa che mi serviva” ma poi prima di filarsela trolla”Ti stai domandando che scopo ha tutto questo. C’è ne è uno, ma non te lo dico.”Come detto anche da Kyoko, questo era il suo modo di valutare la sua forza e vedere se si era o meno in grado di proteggere questo mondo. Un peccato che non tutte le persone riescano ad essere sfacciatamente incoraggianti come lei ed è un peccato che non sia andata ad interagire con altri pg. Alla fine solo Takumi e Mirei hanno effettivamente “interagito” con la ragazza(oltre ovviamente a VeeVee, Barbamon e Kentaurosmon) non mi sorprenderebbe se Yuuko, Nokia e compagnia non la conoscessero.

-Sayo: La sua presenza in game collegata ai casi dei Great Demon Lord mi era nota già da prima dell’uscità, mi aveva fatto tanto piacere vedere il chara di Sayo reinterpretato in uno stile più maturo, lontano da quello abbozzato e superdeformed dei titoli su DS. Prima di proseguire, un paio di note necessarie, in game è doppiata da Ai Maeda, la doppiatrice originale di Mimi in Adventure tuttavia per lei avevo sempre immaginato una voce diversa proseguendo, trovo che l’aver dato libertà al giocatore abbia avuto un impatto negativo sulla resa del suo personaggio il suo atteggiamento iniziale ha senso( la Sayo che incontriamo qui ha concluso la sua avventura, ha incontrato anche tutti i protagonisti di Savers e del manga Next e sconfitto l’intera Gaia origin oltre che i Great Demon Lord.E viene ulteriormente giustificato sul finire della serie di quest dalla stessa Sayo) ma con un ordine “obbligatorio” Sayo avrebbe potuto mostrare una apertura ed un cambio di opinione molto più graduale nei confronti del suo salvatore verso il quale inizialmente ha parole cariche di disprezzo e pregiudizio. Un atteggiamento cosi aggressivo che francamente mi ha lasciato basito, Sayo ha un carattere molto gentile ed alla mano da quanto è mostrato in Dawn/Dusk. La ragazzina che conosciamo qui in CS è invece diffidente e poco incline alla collaborazione. Il suo buon cuore e le sue buone intenzioni con quanto fatto nel suo mondo però sono indubbie, si veda il momento in cui è incredula di fronte alle rivelazione di Mirei, non riesce a capacitarsi che il suo agire per il “bene” del suo mondo, abbia messo cosi incrisi l’equilibrio fra le varie dimensioni e che sia stata quella azione ha far punire la sua partner. La sua unica partner, come da tradizione in CS sebbene dacanone, Sayo dovrebbe avere ancheLilamon e MachGaogamon. E cosi, seppur a malincuore decide di fidarsi di un tamer(e sottolineo tamer perch lo ha sempre definito cosi) che inizialmente non rispetta e di cui non si fida “Mi fido di Mirei per cui mi fiderò di te non che tu sembri un tipo affidabile “ per far si che la sua Dianamon venga salvata dal suo purgatorio. Purtroppo non essendoci ordine fisso, la reazione di Sayo alla sconfitta dei primi sei Great Demon Lord è sempre lastessa”. Quando tutti i sette saranno sconfitti, potrò riavere Dianamon io…ti ringrazio. Non so ancora se ne sarai in grado…ma ti prego di continuare a provare” ma,in teoria, comincia ad aprirsi. Quantomeno con i consigli, del tipo quando lascia intendere di aver attaccato nel momento sbagliato Barbamon o quando se la prende perché Takumi ha messo in dubbio l’utilità dei suoi consigli con Leviamon. Molto importante hai fini del riconoscere la sua vera natura è la sua reazione con Belphemon, nonostante il suo fine rimanga Dianamon inizia a preoccuparsi per il bene del mondo in cui si trova. E poi? Bhé quando tutto viene risolto anche lei, seppur imbarazzata si scioglie”Eri davvero forte abbastanza…lo sapevo. Ti ringrazio. Avrei dovuto avere più fede in te…Mirei, questo vuol dire che Dianamon può finalmente tornare a casa?” e nonostante l’eccitazione non può fare a meno di notare lo strano ed ambiguo comportamento di Mirei cosi dannatamente sospetto. Il culmine del rapporto fra i due tamer arriva però con lo scontro con Monzaemon, di nuovo in possesso della sua partner Sayo non volta le spalle al mondo del suo salvatore” Ehi…Takumi? Lo farò. Quel digimon deve essere sconfitto. È l’unico modo per tenere questo mondo al sicuro. Ho lasciato che tu portassi questo grande peso. Mi sono affidata al tuo potere, per arrivare fino a questo punto, ma ora ho di nuovo Dianamon. Ho di nuovo la mia forza. Ti prego Takumi, lasciami combattere al tuo fianco.” Il combattere spalla a spalla ha fatto comprendere a Sayo che quella di Aiba non è semplice forza ed ha anche segnato, in un certo senso, l’inizio del loro “vero” legame. Perché in quella circostanza Sayo ha “scelto” di lottare al fianco di Takumi. Destino quindi?“Credo che tutto questo parlare di destino e futuro, siano solo chiacchiere. Non che me ne importi, ora che la mia partner è tornata. È finalmente a casa. Tuttavia, forse c’era davvero di mezzo il destino, ho incontrato te dopotutto. Hey Takumi, non so se te l’ho detto ma…grazie. Non sembrare cosi sorpreso. E solo che tu…hai fatto cosi tanto per me. Ti devo quantomeno i miei saluti. È solo grazie a te che Dianamon è tornata a casa. Tornata da me.Mi dispiace per le cose ce ho detto, per essere stata cosi crudele, ero…ero spaventata. Non sei debole, non sei un nulla, sei un tamer degnodi ammirazione. Un giorno,un giorno spero di sfidarti. Voglio vedere da me quel potere” e dopo questa immensa manifestazione di affetto e stima,da tamer a tamer.La cara Sayo, non più impaurita dalla situazione in cui si trova, deve subito dire addio al suo nuovo amico“Cosa c’è? Non essere triste. Questa non è l’ultima volta che ci incontriamo.Vero Mirei?” io…me lo auguro, mi auguro di rivedere Sayo e Takumi un giorno. So che la solita Rina è presente in Next Order per cui, posso sperare anche per altri.

-Mirei: Il personaggio più misterioso di CS, questa osservatrice che parla di destino e per frasi e concetti ambigui e/o poco concreti, ha un ruolo di primaria importanza in questo cap. A partire dal suo rapporto con Rina, checché ne dica lei, qualunque sparata sul destino possa tirar fuori è chiaro che la giovine Tamer ha la capacità di metterla in difficoltà con le sue azioni fuori da qualunque logica. E lo provano le sue stesseparole “Sapevo che sarebbe andata cosi. Lo ha dimenticato? Sono una cartomante. È naturale che lo sappia. È il mio lavoro. Perché non te l’ho detto prima? Domanda legittima, te lo concedo. Ma il futuro è un continuo cambiamento, per cui sono stata in silenzio” ed in questi deliri accenna come lei stessa non sia “onnipotente” per la primissima volta “E come risultato nessuno può essere davvero certo di cosa lo aspetta fino a quando non ha fatto una scelta definitiva in un modo o nell’altro. È vero per tutti. Persino io sono soggetta a tali limitazioni”. Dopo aver sconfitto Rina ed il suo VeeVee è sempre lei a proporci le varie Great Challenge“Ho sentito che hai battuto Rina e UlforVeedramon. Sembra che tu sia molto più forte di prima. Potrei avere un paio di consigli per te…Ho combattutto cosi tanti digimon potenti ormai ed ho provato a farne delle copie che oltrepassaino la loro forza originale. Ti va di provare per testare le tue abilità?La scelta è tua ma se vinci, ti aspetta un fantastico premio. “ ed ha porsi sempre in modo cosi ambiguo. Non si sa di quali RK parli ma dice chiaramente che i digimon che andremo ad affrontare sono digimon da lei affrontati e di cui lei ha creato una copia. Fattore di grande interesse che acquisterà primaria importanza al momento dell’ultimo caso DLC. Pensando anche alle parole di Kyoko dopo la fine della settima Great Challenge “Quello(al singolare, riferendosi alla sua di copia) che hai affrontato non era un avversario facile, ma non dimenticare che quello vero è qualcosa di completamente diverso,hehehe…” sarebbe un gran bel risvolto se l’Alphamon affrontato da Mirei fosse quello di questo mondo. Dopo le Great Challenge, ha assunto un ruolo ancora più pesante visto che durante i casi DLC è lei a permettere al destino di fare “il suo corso” e lei che fa incontrare Sayo e Takumi che presenta come “Un devoto cercatore di verità. Un Cyber Sleuth reso schiavo dai digimon che imperversano in questo reame Ed inoltre, il tuo salvatore. Colui che puoi liberarti dal tuo destino”. Il mondo di Sayo è un mondo profondamente diverso da quello di CS ed è un mondo che Mirei sembra conoscere piuttosto bene, non per niente Sayo sembra “già” conoscere Mirei e si fida “già” di lei nel momento in cui la incontriamo(anche se Mirei non compare in Dawn/Dusk,debutterà solo in seguito). A favore di questa tesi c’è il suo conoscere cosi bene le gesta di Sayo(campionessa del colosseo e tamer di grande fama) e la natura dei GreatDemon Lord, entità talmente potenti da esistere “contemporaneamente” in più parti dello spazio-tempo come forma di difesa, sia il suo essere consapevole del “peccato” di Sayo. Un peccato che però è un paradosso, Sayo ha liberato il suo mondo da un grandissima minaccia, liberando il suo mondo dai sette ma cosi facendo a “rotto” l’equilibrio fra i vari mondi ed è stata punita essendo l’esistenza stessa dei Sette un fondamento dell’universo. Da qui la punizione, è un Innocent Sin quello di Sayo e, parlando del suo peccato, Mirei menziona anzi dice chiaramente che la ragazzina ha accresciuto la potenza dei Great Demon Lord nel”mio mondo” ma non specifica se si tratti o meno di quello che abbiamo conosciuto in game. Aldilà dell’atteggiamento restio di Sayo, l’intera faccenda è sin da subito molto sospetta Takumi dovrebbe sconfiggere i sette per far si che la punizione su Dianamon venga revocata ma cosi facendo anche lui si sta macchiando di un grave crimine, cosa accadrà quindi a lui se è vero che tutte le cose che accadono sono parte della ruota del destino? Una prima risposta la abbiamo quando consegnamo l’ultima prova del peccato. A parte le risatine ambigue e l’eccitazione, dice chiaramente che far “sorgere” i nuovi valori fa parte del suo destino e quello di Takumi è intrecciato con il suo. Non può lasciare che tali valori vadano persi e per la prima volta mostra di essere decisamente esaltata all’idea dello scenario che le si profila davanti. Ma prima di iniziare il processo che porterà all’unione di quei valori “nel digimon definitivo” dotato di una forza e di una energia tale da spazzare via qualunque ostacolo…parla a noi, ad Aiba. Parla chiaramente di quello che ci ha fatto fare “Ed ora possiamo cominciare. Takumi, grazie. Grazie di tutto. Ho finalmente le prove dei peccati, le corrotte verità possedute da tutti i Sette. Hai fatto per me più di quanto avessi mai potuto immaginare. Tuttavia, sconfiggendo quegli araldi oscuri,i sette Demon Lord, anche tu hai commesso un peccato. Proprio come Sayo prima di te. Ma resta calmo, non ho alcuna punizione per te. I tuoi peccati, la tua punizione, trascendono spazio e tempo. Scindono il confine fra essi. Per cui, ti concedo il perdono” e ci lascia con ancora più domande di prima. Che significa che lei “non ha nessuna punizione” per Aiba? Che significa che “lei”gli concede il perdono? Se parla in questo modo vuol dire che è stata lei a “punire” Sayo ed a mettere in moto gli eventi che hanno condotto poi alla sconfitta di questi sette ma non spiega con quale autorità possa concedere o meno il perdono di una cosa cosi importante. Anche quando poi scatena Monzaemon, sfida apposta i due ragazzi “Vi è solo una strada davanti a noi. Mostrami questo tuo potere”(e si, è la sua tamer ma non compare in battle) ma cosa aveva intenzione di fargli? Li avrebbe uccisi in caso di sconfitta? Cosa voleva dimostrare esibendo la forza del suo digimon definitivo? No perché, la sconfitta di tale Digimon non era in alcun modo prevista “No, il mio Digimon definitivo…distrutto. Questo digimon avrebbe dovuto…questo digimon avrebbe dovuto diffondere i nuovi valori nel mondo. Per aprire finalmente i loro occhi. Coe? Come è potuto succedere? …….una volta ero cieca, ora vedo. Erano i miei occhi che dovevano essere aperti. Hai cosi tanto potere Takumi. Possiedi cosi tanto, sei sia colui che crea il destino sia colui che lo disfa. Devo continuare ad osservarti attentamente. Si, con molta attenzione. Perché il destino che sceglierai, quello che tu creerai, sarà molto interessante. “ Voleva diffondere i nuovi valori con il digimon definitivo? Forse perché Monzaemon riesce ad esprimere “sentimenti” alla massima potenza? Ma allora a che pro richiedere a Takumi di mostrargli il suo potere, se voleva semplicemente diffondere i valori di cui il digimon definitivo era l’araldo. Poco dopo il termine dello scontro, sempre sull’argomento “Takumi” accenna ad un’altra cosa”Cyber Sleuth, dovrò restare in questo mondo ancora per un po’. Desidero osservare questo nuovo destino che forgerai” questo significa che, con tutta probabilità, la Mirei che incontriamo nei vari mondi non è una versione alternativa di Mirei di volta in volta…ma sempre “questa” Mirei. Il suo discorso finale , quando il ragazzo è triste per l’aver dovuto dire addio alla sua nuova amica, sembra quasi lasciare una porta aperta”Tutte le cose sono contenute all’interno della ruota del destino. Eccetto…no, non è propriamente vero. Se il destino non vi condurrà l’uno all’altra, allora dovrai cambiare il tuo destino. Dovrai farne uno da te. Quel potere si trova dentro di te. Si manifesta nei poteri ch hai, tutti loro. Il connect jump ad esempio. Può plasmare il destino in modi sconosciuti. Il potere di viaggiare verso mondi lontani. Di viaggiare verso mondi considerati persi.Sembra che abbia ancora molto da osservare. Tuttavia posso dire che questo esperimento è stato un grande successo. La mia ricerca continuerà. Hehehehe” dopotutto più e più volte è accaduto per personaggi provenienti da mondi diversi di incontrarsi. Tuttavia, qual era il suo esperimento e qual è la sua ricerca? Far intrecciare i destini di due persone provenienti da mondi diversi, riunire i valori contenuti all’interno dei Sette? Ai posteri l’ardua sentenza.

-Reiko: Prima di cominciare a parlare di Reiko, premessa necessaria. So da diverso tempo(ero all’incirca al cap 10) che Reiko è un pg creato appositamente da Suzuhito Yasuda per fare da vera mascotte ai veri Tower of Records in Jap(No musi no life è il vero motto del negozio) al momento, mi pare che abbia creato due…o tre personaggi con questo scopo. Per cui…si, ecco perché Reiko nonostante sia un pg. ultra secondario ha un chara cosi distintivo e curato, ha cosi tante linee di dialogo ed è protagonista di ben due casi “doppiati”(Quando pg. come Pete non ne hanno manco uno). Fatta questa dovuta premessa, continuerò a trattare Reiko per la pg. che compare in game e non per quello che rappresenta. Mi ha un po’ stranito il suo rapporto con Jimi o meglio come si è evoluto in questo cap. Ad inizio capitolo, prima di dirigermi agli uffici, sembrava persino aver dimenticato chi fosse ed in precedenza aveva definito imperdibile l’utilizzo che il tizio sopra le righe aveva fatto della musica(leggasi usare e manipolare le persone) ma tutto sembra cadere nel dimenticatoio e la cosa non mi è piaciuta. Per quanto il nostro protagonista ci provi a fare lo gnorri, non riesce ad ignorare il pensiero che Jimi possa farle qualcosa di male e parte alla carica. La reazione di Etemon invece è ben più in chara, il digimon ha lavorato “molto” per costruirsi un gruppo di fan, per ricercare un suo stile musicale ed è anche andato in contro ad una crisi artistica, non può sopportare che la sua Reiko sia caduta nelle mani del Kiss Wannabe e questo atto, triggera sia la sua evoluzione sia la “fine” della sua crisi artistica. Il colpo di scena del “falso” rapimento non è cosi sorprendente, Reiko aveva accennato in precedenza al suo desiderio di divenire una cantante ed ha mostrato di non ricordare a memoria le parole della canzone di jimi senza però essere ripresa o robe simili, prova che non era tenuta li con la forza. Il finale della sua “quest”, si incorpora nella filosofia di vita che la ragazza ha portato avanti da inizio gioco. “La musica può fare un sacco di cose. E la più importante è riunire le persone. Lo show è appena cominciato.Spero che tu sia pronto a passare qui la notte Takumi” ma ancora non riesco a credere che si sia lasciata convincere da Tanaka dopo tutto il casino che aveva combinato ne che arrivi a definire uno come Jimi “talentuoso” vabe, nessuno è perfetto.

-Jimi: Sarò onesto? Non morivo dalla voglia di rivederlo, come sembra lasciar intendere lo stesso Aiba, è un personaggio noioso e sopra le righe che ha avuto anche troppo spazio lui e quella marmaglia di patetici hacker che si porta dietro che, nonostante l’enorme quantità di casini causati, non sono stati perseguiti in alcun modo:scandaloso. Tuttavia il fatto che la sua “vera”identità(Masao Tanaka“il signor Tanaka e venuto al negozio ehm, volevo dire Jimmy, non Tanaka. Jimmy”) fosse interagibile per tutta la prima parte del gioco a Shibuya e che non avesse ancora avuto un ruolo nonostante fosse un npc con nome proprio era un pochino sospetto. In questa circostanza ha spostato tutto il suo risentimento su Aiba, la causa della sua fine, ed è per attirare lui che “rapisce” Reiko. Sebbene alla fine, non si comprende quale fosse il suo fine reale. Vendicarsi di Takumi oppure far rinascere la sua carriera musicale? No, perché come ho già scritto sopra è un pochino incoerente dopo tutto il casino che ha fatto che se ne esca con il suo sogno di creare una musica che tutti possano amare. Lui che era disposto a fare il lavaggio del cervello alle persone? Ridicolo e superfluo. C’erano personaggi che avrebbero meritato sicuramente più attenzione e spazio di questa ridicola macchietta.

-Goro e Makiko: Con questo cap. anche le sottotrame relative a questi due tutori della legge paiono essersi concluse. Certo, il vecchio Matayoshi non sa nulla su quanto accaduto a Kyo Chan otto anni prima(ne immagino sapesse che già otto anni prima era sulle traccie di Rie) ma, seppur il tutto sia collegato ad un perdibilissimo dialogo secondario, finalmente, ha le prove che cercava. Ha le prove che gli permetteranno di vendicare il suo senpai e partner e di tornare a credere nella giustizia un peccato che, reset temporali esclusi, la cara Rie sia deceduta quindi c’è poco da perseguire. E Makiko? Il suo legame con Takumi è diventato lentamente, ma costantemente, più forte. Da semplice piantagrane qual era, ora(sempre a modo suo) si fida del ragazzo e delle sue capacità, e per quanto continui a sembrare inopportuna ha imparato ad essere anche un pochino meno rigida e soprattutto più, genuinamente, intuitiva e perspicace anche se, rendiamoci conto, c’è voluto il cap 19 per far si che realizzasse l’identità del fantasma di Shinjuku ma come si dice, meglio tardi che mai.

-Ryota e Sakura: La verità? Non ci speravo più. Da troppo tempo la maggior parte dei messaggi tramite digiline a cui rispondo vengono letteralmente ignorati, fortunatamente CS ha provveduto col darmi la risposta “diretta”. Il giovine Ryota ha avuto successo e tutti siamo contenti per lui. Il fatto che la conclusione di una sottotrama come questa che era stata al centro anche di diversi casi a spilla rossa durante il gioco venga relegata ad un messaggio tramite digiline è un pochino deludente. Ma si ricollega a quella amarezza a cui avevo accennato ad inizio sezione personaggi.

-Leopardmon: il leader degli RK che si opponevano alla convivenza con gli umani è stato l’ultimo a cadere(quella con lui è a conti fatti la battaglia che chiude questo cap, visto che tutte le altre missioni presentate sono ignorabili) prima della battaglia finale. Spiace che, tale circostanza, sia stata “solo” la sua seconda apparizione. Un digimon cosi importante, che fa cosi “tanto” dietro le quinte(da vero maestro stratega) ottiene pochissima visibilità ed è un peccato perché il solito Wakamoto gli ha dato un personalità e dei tic estremamente caratterizzanti. Sono tanti però i fattori di interesse che lo circondano, innanzitutto secondo Kyoko/Alphamon con il potere acquisito tramite le digital wave si sarebbe evoluto in un digimon persino superiore ad Examon…ma di quale digimon si sarebbe trattato? Sono tantissimi i digimon strapotenti presente nella lore di gioco e avrei quantomeno voluto conoscere il suo nome. Mi ha sorpreso anche la sua mancanza di un piano B. Diamine, l’abilità strategica di Leopardmon è forse la sua caratteristica più distintiva ma una volta che il suo piano viene sventato(con la strategia troll) non ha nessun altro asso nella manica. Come anche Omnimon, non sembra aver mai conosciuto Alphamon. O meglio, sapeva della sua esistenza, conosceva il suo mito ma non riesce a concepire perché sia comparso davanti a lui né perché uno come lui sia contrario ai suoi piani. Non è infatti possibile per Leopardmon, quantomeno nel pre battaglia, che i suoi obiettivi siano in contrasto con la volontà di King Drasil. Non è concepibile che una razza folle e stupida come quella umana possa in un qualche modo essere risparmiata. E messo di fronte all’inevitabilità dello scontro, fa alcune cose importanti. Innanzitutto, per la prima ed unica volta in game, mostra dispiacere…nel doversi battere con il suo ultimo compagno d’arme proprio dopo averlo appena conosciuto. Successivamente proprio prima dell’assalto finale, afferma di essere il più “potente” degli RK…ma questa affermazione(Lore) so per certo essere falsa essendo il più potente RK è uno fra Omnimon X, UlforceVeedramon Future Mode e Alphamon Ouryuken mode. In tale circostanza ho inoltre trovato una grossa anomalia, intima ai suoi avversari di non sottovalutarlo nonostante sia stato indebolito…ma allora perché non switcha nella LM che è la sua “modalità” da combattimento? Essendo presente in game sarebbe stata anche una cosa molto **** da vedere, lo stratega che rinuncia al suo raziocinio per diventare una bestia e dare sfogo a tutta la sua rabbia ed a tutto il suo potere. Sempre nel pre battaglia, quando afferma che la prova di forza che stanno per disputare decreterà il vero volere di King Drasil…sta facendo una cosa importante: Giustizia equivale a potere(un pochino tanto simile a DM di Saint Seiya), è il suo mantra. Per lui il forte è nel giusto ed è una scelta estremamente coerente per lui agire a quel modo. Il suo monologo nel post sconfitta, quando vede nella sua morte un segnale di King Drasil, un desiderio di distruzione finale è totale…non è oot. Innanzitutto, ancora una volta(ed è stato accusato più volte in game di farlo) sta “piegando” gli ordini di King Drasil come più gli aggrada secondariamente questa sua perdità di lucidità comprova quanto detto da diversi pg negli ultimi cap. vedi VeeVee, due capitoli fa, quanto accaduto a King Drasil sta facendo, letteralmente, perdere il senno ad alcuni dei suoi cavalieri che appaiono persino più divisi del normale.

-Dynasmon: Alla fine, nonostante il gioco avesse hintato diversamente…non ha avuto un rematch contro (lo scarsissimo) Magnamon. Dynasmon ha affrontato il party a testa alta ed è caduto senza rimpianti. Spiace vedere un altro digimon cosi dannatamente importante avere cosi poco spazio per dimostrare il suo valore. Sia chiaro: il suo carattere, la sua filosofia di vita ed il suo codice d’onore sono trasposti perfettamente durante l’ultimo scontro. Dynasmon non è un malvagio, è un digimon dotato di un grande senzo dell’onore(” Anche se sei un nemico, rendo omaggio alla tua forza per essere riuscito a battere Crusadermon” ) e di un altissimo senso del dovere. Per lui una volta scelta una strada bisogna seguirla sino alla fine, giusta o sbagliata che essa sia, non vi sono altre soluzioni lo provano sia il suo dialogo pre ”Anche se posso sembrare malvagio ai vostri occhi, ho una strada seguire, una sentiero in cui credere. Vieni avanti mio compagno e voi umani. Quale strada è quella giusta? Che sia una prova di forza a deciderlo” che post battaglia“Va bene cosi Sacrificarmi per ciò in cui credo. Una fine onorevole. Ho raggiunto la fine senza che la mia fede abbia esistato. La mia vita si concluderà nell’annientamento. La vita di un cavaliere è morte e scoperta” però diamine, quantomeno avrebbero potuto dargli un’entrata in scena come si deve, GroundLocomon che è un nemico ultra secondario ha sia un’entrata che una scena di morte personalizzate, più di quanto tantissimi RK hanno avuto.

-Omnimon: Ho qualche dubbio sulla sua figura e sul suo ruolo di RK. Mi spiego, quando scopre che Kyoko è Alphamon, lui ci rimane di stucco, non credeva che il digimon avesse vissuto fra gli esseri umani. Tuttavia, come fa a conoscere Alphamon?Si ok, era dubbioso sulla sua esistenza ma 8 anni prima, quando gli eater sono apparsi nel mondo digitale e Alphamon è “precipitato” nel mondo umano lui ha conosciuto Nokia ed in quella circostanza si è mostrato nelle sue forme intermedio, no perché…se fosse già stato un RK avrebbe da subito avvertito il pericolo costituito dall’Eater e avrebbe(sulla carta) salvato i bambini prima che potesse accadergli qualcosa. Evitando cosi tutto il casino generatosi in seguito. Altro? Questo capitolo mette in scena uno dei pochissimi momenti in cui si rende conto che la sua adorata Nokia ha esagerato che “dovremmo scusarci”. Sempre su di lui, sul finale del cap. parlando con lui prima di dirigersi nel mondo digitale ha detto chiaramente che ora si è affezionato “personalmente” al mondo per cosi dire…reale, non è più il suo legame con Nokia a farlo agire cosi. Inoltre, questo cap. ha esposto un altro fattore di interesse su di lui. Anche Alphamon ha dovuto regredire per riuscire ad arrivare nel mondo umano, tuttavia ha mantentuto comunque tutti i suoi ricordi ed è riuscito ad agire concretamente per i suoi scopi, stessa cosa dicasi per Crusadermon, lui invece…ha perso la memoria.

-Kentaurosmon:Non ci viene mostrato cosa gli abbia fatto cambiare idea ne tantomeno cosa Rina gli abbia detto durante il loro lunghissimo tour culinario per Tokyo ma quantomeno alla fine ha fatto una scelta(a differenza di qualcun altro) sebbene con il “mph” abbia dimostrato di voler mantenere una sorta di atteggiamento disinteressato nei confronti della situazione attuale.

-Gallantmon: mi ha fatto piacere vederlo “in salvo” dopo quanto successo con Arata. Ci speravo dopo quanto accaduto e trovo coerente il fatto che si senta indebolito e che non possa quindi aiutare i suoi compagni nel mantenere aperto il portale. Tuttavia, non posso non rattristarmi nel suo decidere di non “mostrarsi”, diamine, neppure quando tutti si riuniscono sulla torre si fa avanti. Mi spiace vedere gli RK relegati in ruoli cosi secondari.

-Gankoomon: parlando con lui dopo la sconfitta di Leopardmon,sempre ad Ueno si ottengono delle informazione. Ci spiega che, in tempo di pace, il re può essere trovato sulla cima del monte infinito(nome estremamente nostalgico) ma che ora come ora,non ha idea di dove possa essere o che tipo di forma possa avver assunto. E poi? Nulla, anche in questa circostanza ha scelto di non prendere una decisione “Sembra che debba lasciare Jesmon ed il Digital World a te” non me lo aspettavo. Aveva si detto che a lui interessava solo che Hackmon divenisse un RK e dopo, quando il suo sovrano ha iniziato a chiamarlo, aveva iniziato a nutrire dei dubbi sulle sue scelte di campo…però, restare cosi fino alla fine? Peccato.

-Angolo digiline:


Digimon: Su quale tipo il tipo dati fa più danni? Antivurs o in eng, vaccine

Personaggi:Rina ha scoperto che Takumi è un detective e vorrebbe diventare sua discepola oltre a ci ha scoperto le primizie presenti solo in questo mondo/Makiko è preoccupata per il super lavoro a cui si sta sottoponendo il vecchio Matayoshi ma sta ignorando il suo di super lavoro/Nokia sa che con Kyoko di mezzo i suoi amici dovrebbero essere al sicuro ma li prega ugualmente di fare attenzione/Goro ricorda al rosso che non ha di che preoccuparsi, ci penserà lui ad occuparsi della città mentre lui potrà occuparsi della sua missione/Yukino, guarda un po’ il momento, parla al figlio della usa idea di amico: gli amici si aiutano quando le cose si fanno difficili altrimenti poi se ne pentono “Al momento essere mio amico è un pochino dura mamma…sei sicura di volerlo fare?” inoltre ha dato al figlio una notizia molto importante, sarà di nuovo a casa per il suo compleanno è la prima volta in diversi anni che potranno trascorrerlo insieme/ Doppio messaggio in contemporanea da Ryota e Sakura, lui dice finalmente che ci è riuscito…lei chiarisce, finalmente si sono messi insieme, finalmente credevo che non avrei mai ricevuto news rilevanti su questa sottotrama.

Luoghi

- Tokyo Metropolitan Office: Sono dovuto arrivare all’end game per riuscire a trovare un dungeon che almeno abbia la “parvenza” di un vero dungeon. Sia chiaro, l’unica vera “difficoltà” nell’esplorazione del Tokyo Metropolitan Office si presenta nel caso si desideri recuperare ogni singolo chest presente nell’area e non vi sono trappole di alcun tipo. Per dirla tutta, in un SMT a caso un dungeon simile sarebbe il primo, al massimo il secondo, ma visti gli standard del titolo è un deciso salto di qualità. Sorprendentemente lo shift che ha colpito la zona è molto, ma molto più evidente all’entrata ed ai primi piani, ma non sulla cima dell’edificio dove Leopardmon sta assorbendo le digital wave. Altro? Come è giusto che sia per il dungeon del penultimo capitolo è un covo di mega, gli unici digimon di livello evoluto si trovano durante il primo set di piani visto che ogni tot piani i mob cambiano. Negli ultimissimi piani è anche possibile incrociare dei rarissimi PlatinumNumemon che, oltre ad esperienza e yen in quantità, droppano anche una tactician USB di base. Altro? Mi ha sorpreso molto la presenza di membri delle forze di difesa nella lobby e soprattutto il fatto che questi stessi militari non facciano nulla per impedire a due adolescenti ed un digimon di infiltrarsi nell’edificio.

Gameplay

-Digimemory: Ho raggiunto il fatidico 255, dubito che troverò altre memory up nel prossimo capitolo, 255 è un valore importante. Però credo che nel ng+ si possa alzare ancora. C’è bisogno di una memory up pari a 275 per tenere 11 digimon con costo 25 in party.

-Piercer: Proseguendo nel gioco l’utilità dei Piercer diventa sempre più rilevante, immagino che a Normal non sia un problema ma ad Hard il boost che ricevono la stragrande maggioranza dei nemici è tale da rendere sostanzialmente inutili le skill normali, se non supportate da vantaggi elementali e/o boost di sorta. I piercer rappresentano quindi una risorsa utilissima quando si tratta di fare danno ed ancora di più quando quelle skill iniziano a fare il danno in base al doppio o addirittura il triplo della sta di riferimento. Dove sta quindi il problema? Io direi nella frequenza e nella qualità dei Piercer stessi, includendo i dlc ed i digimon dell’ultimo aggiornamento,esistono solo due mega di tipo antivirus con una special simile (con uno solo dei due capace di fare danni in base al doppio della stat di riferimento)e solo due digimon di tipo dati con una special di questo tipo(ma non esiste neppure un digimon di tipo dati capace di fare danni in base a qualcosa che sia superiore al valore della normale statistiche). Esiste una moltitudine di Piercer di tipo Virus e ben tre di questi hanno una special che fa danno in base al triplo della stat di riferimento(l’ultimo si è aggiunto in questa sessione) ma questi tre digimon sono tutti e sottolineo tutti di tipo virus-dark con la special che in due casi è di elemento oscurità e solo nell’ultimo di elemento fuoco. Nota finale? Non esiste un solo piercer con una special di elemento Vento o Non elementale,mancava anche l’elemento elettrico in originale ma è stato aggiunto con Kerpymon(Blk).

-Spille: Curiosità, lo avevo notato da un pezzo, ma proseguendo nel gioco diversi casi(Principali e non) scompaiono dalla bacheca nell’ufficio. Questo è particolarmente evidente quando si tratta delle Great Challenge, perché ogni volta che se ne ottiene una, l’avviso sostituisce immediatamente quello precedente. Una volta che si completa l’ultima challenge disponibile in questo cap. però, l’avviso torna a riportare la primissima challenge, quella posta da Rina.

-Team Building:

-AeroVeedramon-UlforceVeedramon

-Terriermon-Rapidmon(Armor)

-Veemon-Magnamon

-GrapLeomon-Leopardmon-Leopardmon LM

-Andromon-Craniamon

-Chirinmon-Kentaurosmon

-Silphymon-Dynasmon

-MagnaAngemon-Crusadermon

-RizeGreymon-Examon

-SkullMeramon-Gankoomon

-Hackmon-Jesmon

-WarGrowlmon-Gallantmon

-WarGrowlmon-ChaosGallantmon

-MetalGarurumon+WarGreymon-Omnimon

-MetalGarurumon(Black)+BlackWarGreymon-OmnimonZwart

-DoruGreymon-Alphamon

-Taomon-Dianamon

-Gaudio:

Premessa necessaria, ormai manca un singolo digimon all’appello, in questo capitolo ho affrontato ed ottenuto gli attesissimi RK, fra i digimon più famosi e potenti della lore della serie. I quali, come è giusto che sia, nel corso della storia godono di un’aura di onnipotenza ma, a livello di mero gameplay, non tutti loro si rivelano all’altezza delle aspettative.

-UlforceVeedramon: la forma finale di Veedramon, il RK proveniente da un’altra dimensione che si rende protagonista di uno dei duelli più epici del gioco(Anche perché è proprio “animato”, UlforceVeedramon vs Kentaurosmon) diventa in CS anche il primo RK ottenibile. La sua lore è presentata (quasi)nella sua interezza, il cavaliere leggendario nato da un miracolo(Vedi V-Tamer 01). Il più veloce(a conti fatti si, ma statisticamente no) fra i RK, equipaggiato con un’armatura di Chrome Digizoid blu che dona grande velocità in cielo ed in terra(ma che la riduce fortemente in acqua). Ora UlforceVeedramon è sicuramente uno dei RK più potenti ed utili del gioco, il poterlo ottenere per primo è un salvavita, perché le sue abilità si rivelano di fondamentale importanza in tutti i combattimenti successivi. Le sue stat sono perfette per il tipo di ruolo che va a ricoprire: ottima SPD(140 base, al pari con Ravemon standard, il terzo valore di SPD più alto in assoluto) e buon ATK(125 base), DEF e INT non eccezionali e buoni hp(1100 base) ed SP funzionali. Sul suo modello nulla da dire, ineccepibile e dettagliatissimo(vedi gli strappi sulle ali) ammetto che avevo totalmente rimosso il fatto che avesse due “spade”, una per ogni V-Bracelet. Come tutti i RK(con una eccezione). UlforceVeedramon ha due special, la prima The Ray of Victory è un attacco fisico ad area di elemento luce ed infallibile potenza 100, che alza la velocità del digimon del 10%(la descrizione dice che è una chance, ma ho fatto dei test e come per diverse altre skill che parlano di “chance” l’ha alzata sempre) il secondo è Victory Sword due attacchi di elemento vento a colpo singolo, entrambi di potenza base 65.

-Rapidmon(Armor):Ho apprezzato moltissimi la sua descrizione che sottolinea come, nei fatti, non sia un vero mega è il potere del digiuovo del destino a permettergli di reggere temporaneamente il confronto con un mega(ha infatti un costo pari solo a 18, con tre slot per gli equip). Statisticamente, questa versione di Rapidmon ha una SPD piuttosto bassa(è più lento del normale Rapidmon), un ATK e INT perfettamente equilibrate(105) ed una DEF leggermente più alta delle altre stat, HP ed SP invece sono i medesimi del normale Rapidmon. Ora, la sua special di nome è la stessa di quella di Rapidmon(per quanto il nome Golden Triangle sia decisamente più azzeccato in questa versione) ma ha un effetto aggiuntivo molto utile(alzare le sue stat base del 10%),spiace però che non abbia una seconda special di tipo curativo/supporto. Con la passiva che si ritrova questo Rapidmon(Armor) aveva il potenziale per scansare persino MarineAngemon.Nota finale? È l’unic digimon di livello armor presente in game a non essere di tipo free essendo “l’ennesimo” Vaccine-Light.

-Magnamon: il più “debole”(lore) dei RK, questa sua debolezza è sottolineata nella sua descrizione: il digiuovo gli ha donato un grande potere difensivo(condivide infatti la seconda DEF più alta del gioco, 145 base, sotto solo a GroundLocomon) mentre il suo potere offensivo rimane quello di un digimon di livello evoluto. Le animazioni delle sue special mi sono piaciute moltissimo S-Gold Sola System(Il Riflesso Aureo in italiano, censurato nella versione eng ed immagino anche quella Jap visto il nome che si ritrovava) è un attacco di magico elemento luce, potenza 75 e che alza la DEF del 10%, il Plasma Shot(Missili aurei italiani) è invece un attacco fisico di elemento fuoco che colpisce con tre attacchi fisici di potenza base 35 tutti i nemici. Magnamon, se si esclude la DEF, non brilla statisticamente, ha INT leggermente inferiore ad ATK, ha una velocità mediocre e la sua passiva lo bolla definitivamente come la versione meno performante di un altro RK. Questo aldilà del fatto che il ruolo di “tank” in CS, soprattutto in Hard Mode(ma immagino anche in PVP) non è propriamente fra i più utilizzabili. Tuttavia è l’unico RK ad avere la possibilità di equipaggiare due oggetti anziché uno, nonostante abbia un costo pari a quello degli altri RK base(22) ed essendo di tipo Free non può subire x3 ma neppure causarne.

-Leopardmon: lo stratega dei RK, colui che con la sua autorità è(da lore riportata anche in game) capace di riunire i suoi compagni sotto un’unica bandiera, pur con tutte le loro differenze, e guidarli battaglia. Colui che in questo titolo, pur con il pochissimo screen time, ha “l’onore” di essere la guida delle forze di invasione. Nulla da eccepire sul suo aspetto che ho sempre trovato molto riuscito nella sua semplicità, ho apprezzato molto i dettagli sulla chioma(per quanto non compaia nell’ombra) ed il contrasto che va a crearsi fra il marrone ed il bianco, avevo inoltre completamente rimosso il fatto che acesse gli occhi verdi sul suo “vero” viso. Leopardmon si ritrova ricoprire una posizione un pochettino difficile. È il più fragile fra tutti gli RK, con “solo” 600 hp base, inferiore persino a Magnamon ed anche le rimanenti stat fisiche non eccellenti. La sua forza sta nella sua ottima SPD(130) che coadivate da buone INT(120) gli permettono di sfruttare per bene la sua passiva, che sulla carta lo rende un buon digimon di supporto. Le sue due special sono entrambe magiche, Black Aura blast ha una potenza base 110 e diminuisce sempre la difesa del bersaglio, Extinction Wave colpisce sempre tutto il party avversario ed ha una potenza base 80. Curiosità? Non capisco perché abbiano scelto di farlo “camminare”, hanno fatto fluttuare cani e porci…e non mi fanno librare un digimon che in tutti i suoi art work vola? Scelta senza senso. Altro fattore di interessa?Il nome, trovo che il nome “Duftmon” sia molto più figo ed “esplicativo” di un semplice Leopardmon. Lord Knightmon in inglese perde, per via della pronuncia, il riferimento alla Rodonite per cui il cambio di nome non mi disturba. Con Leopardmon si, perché Duftmon è un nome che deriva dal tedesco e che fa riferimento proprio alle grandi abilità percettive(e quindi strategiche) del digimon, un nome molto più consono rispetto al più “semplice”Leopardmon. Duftmon inoltre si sposa perfettamente con il tema a cui ruotano tutte le sue tecniche in originale, sempre espresse in lingua tedesca.

-Leopardmon LM: Quando ho scoperto della sua presenza in game ho pensato che sarebbe stato fighissimo vedere Leopardmon entrare in questa modalità prima dell’assalto finale(meglio ripeterlo, perché ci sono rimasto male, sarebbe stato figo anche ai fini del nome del cap) ma andiamo con ordine. La descrizione della forma base ci dice che Leopardmon cambia in questa forma solo quando è il momento di fare sul serio e la usa “sfrecciare” sul campo di battaglia mentre per questa modalità ci viene data qualche info sulla sua special e su una seconda arma presente nella sua coda(Eroberung) assente però in game. Il modello mi piace un casino, gli occhi rossi della maschera da felino ora sono “vivi”, i segni rossi presenti sui piedi del digimon sono diventati artigli, le sue ali sono diventate più grandi ma si sono spostate sulle zampe posteriori mentre la chioma è diventata più “folta” ma meno lunga ed i colori sonno sempre maledettamente perfetti, ammetto che rispetto agli art work originali il modello in game mi ha dato un’area più “ferale” e meno da “macchina”. Ora passando al gameplay, nonostante sia una mode change, la Leopard Mode migliora tutte le stat di Leopardmon esclusa la INT(che ora gli serve solo a livello difensivo) e gli SP che sono un po’ più bassi. Diversi sono i fattori distintivi di Leopardmon, è uno dei due soli digimon(l’altro è Beelzemon Blast Mode) ha costare 25 ma ad essere considerato ancora un “mega”(per quanto la LM sia una una “vera” mode change, mentre per la BM bisogna andare a rispettare diverse condizioni evolutive e non si può switchare liberamente fra una forma e l’altra), è l’unico digimon di tipo dati a costare 25(ed in CS non ci sono Ultra di tipo dati). Statisticamente? È una versione potenziata di MetalGarurumon, ha gli stessi pregi di quel digimon, ma con stat più alte(e con un singolo slot di equip, fattore che rende MetalGarurumon sulla carta superiore) anche la passiva è simile e serve a boostare ulteriormente la sua velocità. La LM è infatti il digimon con velocità base(leggasi, senza equip o investimenti) più alta in assoluto, con uno spaventosissimo 155 che lo colloca anche sopra al velocissimo Ravemon Burst Mode. È inoltre l’unico RK con una sola special, Vulcan Crasher(fisico, elemento terra, 145 potenza base, 35% chance di stunnare l’avversario) ed è uno dei pochissimi digimon(gli altri due sono Lucemon SM e Lotosmon) ad imparare naturalmente la pericolosa support end, che in PVP è un salvavita per sbarazzarsi di fastidiosissimi digimon come Kerpymon. A suo favore,rispetto alla forma base, vi è anche il tipo non più data-light, ma data-earth, leggasi, niente più x3 dai pericolosissimi Piercer di elemento oscurità.

-Craniamon: uno degli RK più onorevoli e fedeli a King Drasil, dotato di buone maniere e di uno stato di servizio impeccabile, armato della lancia Claiomh Solais e dello scudo Avalon. L’unico digimon di tutto il mondo digitale ha poter vantare di possedere un’armatura di Chrome Digizoid Nero, che il suo sovrano ha modificato appositamente pe lui. In game Craniamon…mi ha sorpreso, contro ogni mia aspettativa ha infatti INT leggermente superiore all’ATK e questo nonostante la sua unica special offensiva sia un attacco fisico.Craniamon è un digimon chiaramente ideato per essere un Tank,la sua passiva ne è la prova principale e dalla sua ha anche quel 145 in DEF. In game ha due special, Waltz’s End che colpisce con tre attacchi fisici neutri di potenza base 30 tutti i nemici e Breath of the Gods. Questa è una skill molto importante, che mi ha servito molto bene fino a quando non ho sbloccato un altro RK che ne ha una sua versione “migliore” e più utile. Brath of the Gods rende Craniamon immune a qualsiasi danni(status alterati apparte) fino al suo turno successivo, molto utile quando bisogna sopravvivere a cinque/sei turni di boss che scagliano in continuazioni attacchi shottanti. In questo senso, il fatto che Craniamon sia cosi lento è un vantaggio, quando hai una skill simile non “vuoi” agire, peccato che la sua grandissima utilità scompaia quando entra in campo la sua versione “migliore”.

-Kentaurosmon: parlare di Kentaurosmon per me è un pochettino difficile. La sua linea evolutiva è, da sempre, una delle mie preferite in assoluto. Il modo in cui le evoluzione di Kudamon reinterpretano diverse creature della cultura nippica ha sempre avuto una certa presa su di me che sono un appassionato di mitologia. Kentaurosmon paradossalmente “rompe” con le sue evoluzioni precedenti, perché da un serie di digimon ispirati all’oriente, ne nasce uno ispirato si ad una creatura mitologica ma proveniente dalla mitologia nordica(Da qui il nome originale Sleipmon) questo nonostante il Chirin(digimon su cui è basata la sua pre evo) sia anche “in parte” cavallo, per cui la continuità a livello “estetico” fra le forme non viene meno. Senza contare che Kentaurosmon, rimane un caso unico, un RK che possiede un aspetto “bestiale”(la LM non è la forma standard con cui si presenta Leopardmon e non fa testo) ma che riesce a risultare quanto e più “cavalleresco” di tanti altri parigrado. Proprio questo suo essere “bestiale” è una info messa a chiare lettere nella sua descrizione, cosi come il suo possedere un’armatura resistentissima fatta di Chrome Digizoid rosso ed una grande agilità che gli permette di combattere egregiamente su qualsiasi tipo di terreno(vedi la sua lotta con UlforceVeedramon proprio in CS). Ho sempre tante preoccupazioni sul modello di Kentaurosmon, ma fortunatamente anche qui è stato fatto un lavoro egregio, la tonalità di rosso scelta per l’armatura non è quell’orrido rosso spento che ho visto utilizzare sia in Savers sia nei titoli su DS ed hanno fatto caso a tutti quei dettagli minimi che adoro, vedi sia l’esternoch e l’interno(sono visibili le freccie) dello scudo,il colore del corpo del digimon(Negli art work fatti per CS è di un grigio molto scuro, ma in quelli originali è molto più chiaro ed è cosi che appare in game) o la “testa” di volpe presente sul torace e che, dalla sua animazione di vittoria, ho scoperto essere in un qualche modo senziante(o quantomeno utilizzabile, apre la bocca: sarebbe figo se avesse un attacco speciale che parte da li, come Imperialdramon FM).Momento trivia, in game Kentaurosmon mette tutti in difficoltà per via della sua grandissima velocità, il punto è che quella velocità in gameplay è pari “solo” a 120 base(sebbene a livello 99 superi anche Digimon come Leopardmon base che ha lv.1 ha 130 ed UlforceVeedramon lo supera solo di dieci punti visto che è un 247 vs 257 nonostante la differenza a lv.1 sia di venti punti), un valore superato da diversi RK.Stessa cosa dicasi per la sua armatura, il Chrome Digizoid Rosso è famoso proprio per la sua resistenza, ci sta che abbia un valore inferiore a quello di Craniumon e Magnamon ma 105 base è troppo poco. Tuttavia a favore della narrativa, bisogna dire che non c’è nessun RK fra quelli nostri alleati,UlforceVeedramon escluso, che supera o pareggia il suo valore in velocità. Il resto delle statistiche di Kentaurosmon rappresentano un esempio di RK con stat equilibrate e non vi sono lacune esclusi gli HP bassini, 700 base. Un peccato che le sue special non siano entrambe magiche,visto che ha una INT(105 base) superiore alla ATK(90 base). Le sue special, sono quelle “famose”, Odin's Breath attacco di potenza base 105, fisico ed elemento acqua che ha il 10% di chance di addormentare gli avversari, scagliato contro tutti i nemici tramite il suo scudo(Niflheimr, splendidi i fregi color del ghiaccio che ricordano degli occhi sull’esterno) e Bifrost un attacco magico di elemento luce(stranamente non fuoco) potenza base 120 lanciato con la sua balestra(Mulspelheimr, sebbene l’unica cosa che trasmetta questa associazione sia la piccola decorazione a forma di fiamma nella parte bassa della balestra.) che alza(come per Ulforce è un effetto sicuro, non una possibilità) la velocità del digimon del 10%. La passiva di Kentaurosmon è inoltre un salvavita, averne almeno uno in party durante certi scontri può solo far bene. Curiosità finale, nonostante come tanti altri digimon “voli” Kentaurosmon “cavalca” in aria mentre si muove.

-Dynasmon: cortese, onorevole, un po’ orgoglioso dei suoi poteri ma soprattutto fedele al suo signore sino alla fine, anche se questa fedeltà lo porterà sul sentiero del male esattamente quello che fa anche in questo CS. Dynasmon è un RK che fa “parte” di quella lunghissima lista di RK “draconici” e fra di essi è probabilmente uno dei più riusciti, vuoi per i colori (bellissimoil contrasto fra bianco, viola ed oro, schema di colori anche qui perfetto) vuoi per il tema alla base del suo essere che è stato sfruttato appieno, la “viverna”. Statisticamente è un digimon niente male, ad una DEF ed una INT mediocri, affianca un rispettabilissimo 120 in SPD, un 150 in ATK e ben 1100 HP base, gli SP invece sono po’ bassini per il tipo di ruolo che va a ricoprire. Wyvern's Breath è probabilmente il suo colpo più famoso e riconoscibile(è quello con cui annienta più e più volte i protagonisti di Frontier)ed è un attacco di elemento vento potenza base 110 contro tutti i nemici che causa al digimon un danno da contraccolpo pari al 20% dei suoi HP totali. Questa debolezza è conpensata dalla sua seconda special, Dragon’s Roar, due attacchi di elemento fuoco a bersaglio singolo, potenza base totale 110 che permette di assorbire metà del danno fatto.Danno che è aumentato ulteriormente dalla passiva di Dynasmon e che lo rende ulteriore ed interessante membro per il team RosemonBM/BeelzemonBM/Barbamon, di base votato proprio all’assorbimento degli hp avversari.

-Crusadermon: il signore di tutti i Knightmon, the indifferent warrior, un RK che esula dalla moralità normale preferendo seguire il suo di ideale di giustizia…governare tramite il potere, mostrando pietà verso i più deboli. Ora, una delle questioni più spinose relative a Crusadermon è il suo sesso, di base i Digimon, in teoria, non ne hanno uno(e sottolineo in teoria, visto che abbiamo più casi in cui ci viene dimostrato o affermato il contrario) ma possiedono una loro identità sessuale. Il Crusadermon che esordi in Jap in Frontier era chiaramente un uomo effeminato, che divenne una donna in USA ma che in italiano era un uomo in tutto e per tutto. In Savers le cose cambiarono nuovamente, Crusadermon era un uomosia in Jap che in USA ma in CS le cose sono cambiate nuovamente. Visto che anche in Jap(ed ho chiesto conferma a chi sa il Jap ed ha finito il gioco) il digimon parla di “se” al femminile e nelle traduzioni tutti si riferiscono a lui come “she” allora perché il Crusadermon ottenibile ha una delle generic voice maschili in game? L’unica spiegazione che riesco a dare è che Crusadermon abbia “assunto” un’identità di genere femminile definitiva al momento della fusione con Rie. Per il resto, mentirei se dicessi che il suo design ed il suo atteggiamento cosi “diverso” dai suoi parigrado(schema di colori con rosa prevalente, slanciato, esile, bacino largo) non me lo abbia fatto più volte ad un altro cavaliere “vanesio” il famoso Aphrodite di Saint Seiya. Visto il ruolo di primaria importanza che ricopre in CS avevo molte aspettative su di lui. E non sono rimasto deluso, Crusadermon è “il terzo” Piercer con una skill che fa il triplo del danno rispetto alla stat di riferimento, precisamente Fist of Athena causa fa danno di elemento fuoco in base a tre volte la difesa del digimon con una buona chance di stunnare il bersaglio. La sua seconda special Spiral Maquerade, colpisce 4 volte fisicamente con attacchi di elemento oscurità per un danno totale di 120 ed ha il 30% di possibilità di alzare la velocità del digimon del 20%. Crusadermon è…una via di mezzo fra Belphemon RM e Lilithmon, la potenza del suo Fist of Athena non è paragonabile a Gift of Darkness o a Phantom Pain ma è più veloce di entrambi(SPD base 130), ha più sp di Belphemon(207 al 99) ed è più resistente di Lilithmon avendo sia una DEF decente(188 al 99) sia una buona INT che fra l’altro ha lo stesso valore del suo ATK(193 al 99). Come accennavo sopra la pronuncia jap del suo nome suona molto come “Rodonite” che è un minerale famoso per i suoi distintivi cristalli rosa, un riferimento che con la pronuncia inglese va del tutto perso. Per cui il nome Crusadermon non mi dà fastidio , per quanto poi in game l’uso di Crusadermon e Lord Knightmon venga alternato più e più volte.

-Examon: un digimon talmente enorme che la sua quantità di dati è incalcolabile, il più gigantesco fra tutti i RK armato della lancia Ambrose e delle gigantesche ali senzienti Caledfwchl, fatte interamente in Chrome Digizoid. Ora presentazioni a parte Examon, che in questo CS è stato più volte definito come il più possente fra tutti gli RK,colui dotato del maggior potere distruttivo è degno di tutta la Hype creatasi intorno alla sua figura? No, l’Examon che otteniamo noi è un digimon completamente diverso rispetto a quello affrontato nel corso del gioco. È molto più piccolo, con le ali gigantesche che si ritrova non vola ma “cammina”(scelta a dir poco assurda per uno digimon il cui simbolo sono proprio le sue gigantesche ali “senzienti”), non ha in mano la Ambrose e la usa solo per attaccare o durante le special…che hanno animazioni completamente diverse rispetto alla sua controparte boss. A livello di pure stat invece…è una delusione, non vi è assolutamente nulla in cui Examon eccelga. Tuttavia riconosco che potrebbe diventare un digimon piuttosto fastidioso, soprattutto in PVP. Se la sua prima special Pendragon’s Glory è pura offensiva, con il suo 135 di danno base di elemento vento, Draconic Impact, aldilà del danno, ha lo stesso identico effetto della sua versione boss:causare Knockback verso tutti i nemici colpiti ed è la seconda skill ottenibile con questo effetto e l’unica ad avere probabilità del 100% ed a colpire tutti i nemici. Obbligare allo switch, mentre si scoprono quali sono le carte in serbo per noi del nostro avversario, è un fattore molto positivo.

-Gankoomon: come ho già accennato più volte, non sono mai riuscito a “comprendere” bene Gankoomon. Sia chiaro, il suo chara si differenzia moltissimo dall’orda di RK draconici e sicuramente avere un digimon che “spezza” cosi tanto aiuta moltissimo ma il suo comportamento, il suo agire, le sue fonti di ispirazione(è una gigantesca citazione alla cultura jap) lo rendono molto più adatto ad un Bancho, visto che apparentemente(e sottolineo apparentemente) non ha “nulla” di cavalleresco. La sua descrizione ci parla si del suo viaggiare per il mondo digitale per liberarlo del chaos e del suo allenare con severità Hackmon ma non menziona il suo avere “tantissimi” amici ed il suo possere buoni rapporti con digimon di rango molto inferiore al suo, visto che sta “sempre” in mezzo a loro: questa è la più grande differenza fra Gankoomon e gli altri RK lui è costantemente in viaggio per proteggere più deboli, non interviene solo in caso di necessità. Le Special di Gankoomon sono entrabe “favorite”, dalla presenza di Hinukamuy(la cui natura è solo accennata nella descrizione), un digimon di livello campione(o meglio in fase di evoluzione da un campione) che vive in totale simbiosi con Gankoomone che non perde tempo nello sprecare il fiato. Altro fattore di interesse nella special, è la loro ispirazione Table Flip è un attacco di elemento terra, potenza base 100 con una precisione “solo” del 70% ma con altissima percentuale di critico ed è ispirata al gesto di “rovesciare” il tavolo in preda alla rabbia(esiste anche un arcade in jap su questo gesto). Quake!Blast!Fire!Father! è invece una special a colpo singolo che colpisce quattro volte il nemico per un danno totale di 140 ed è invece ispirato ad un antico proverbio Jap ed indica le quattro cose che”un uomo” dovrebbe temere. Le stat di Gankoomon apparentemente(e sottolineo apparentemente) non sono impressionanti, ha pochi SP,è lento ed ha una INT molto bassa(70 base), le sue stat fisiche sono buone ma vi sono digimon che lo superano di molto. Dove sta quindi la sua forza? Bhé, innanzitutto Gankoomon ha il più alto valore di HP del gioco(1500 a livello 1) e poi abbiamo la sua passiva,che è un tool utilissimo e che rende Gankoomon un tank molto “particolare” ed interessante.

-Jesmon: l’ultimo RK ad essere introdotto, la descrizione è sorprendentemente poco “esaustiva” con lui. Visto che ci parla solo di come si sia allenato sotto Gankoomon o di come sia sempre il primo ad accorrere sul campo di battaglia. Ma non accenna ne alle Sistermon che lo hanno cresciuto o ad i vari digicode presenti sulle lame che ricoprono il suo corpo(ognuna di esse ha un significato diverso,anche se non li ricordo a memoria) ne tantomeno ad At, Rene e Pol(storpiature dei nomi dei tre moschettieri,quelli originali non i tre “moschettieri” digimon:BelleStarrmon,Gundramon e MagnaKidmon) i tre digimon che “vivono” in simbiosi con Jesmon e che lui ha ottenuto osservando Hinukamuy del suo maestro. Ora, fatta la premessa, momento onestà…sono e rimasi a suo tempo molto deluso quando presentarono Jesmon, l’ultimo degli RK(in realtà non dovrebbe essere l’ultimo visto che da lore al momento della sua “entrata” Gankoomon dovrebbe cedere il suo di posto, quindi un seggio dovrebbe ancora essere vacante) che sulla carta dovrebbe essere ispirato al Messia descritto nell’Apocalisse di Giovanni ma che nei fatti è un ennesimo RK Drago-umanoide un incrocio ben poco ispirato di drago-umanoide-scheletro pieno di spade ovunque…no, proprio no. Tuttavia è indubbio che Jesmon sia fra i digimon più utili di tutto il gioco. Ma andiamo con ordine, statisticamente Jesmon non è messo male, ha stat fisiche buone(135 ATK e 100 in DEF base), una altrettanto buona SPD(110 base), HP nella media(900 base) ed SP ed INT non eccelsi(entrambi 75 base). A ciò si affianca la sua prima special Judgement of the Blade, cinque attacchi fisici di elemento neutro, potenza base 30 a bersaglio singolo. Jesmon è uno di quei digimon a “non possedere” una passiva per via della sua situazionalità ma rimane uno dei digimon più utili del gioco, un vero “salvatore” capace di risolvere con semplicità molti degli scontri più difficili del gioco. Il perché di questo mio decantarlo, è la sua seconda special Weltgeist , in cui il digimon richiama At, Rene, and Pol(e per la prima volta ho notato che i nomi dei tre sono “incisi” sulle loro teste) ed assume una posa difensiva. Questa skill ha lo stesso identico effetto di Breath of The Gods di Craniamon, ma con una “piccolissima” differenza, agli effetti di Breath of The Gods Weltgeist aggiunge quelli di cross counter e mirror reflection. Questo significa che per ogni singolo attacco subito, Jesmon reagirà con un contrattacco. L’unica cosa in grado di “fermare” questa strategia sono un eventuale esaurimento degli SP(e ci sta visto che la skill costa 50 SP, quanto Phantom Pain) o gli status alterati anche se, con una master barrier equipaggiata anche quelli dovrebbero essere messi a bada. Nota finale? Il suo “skip” evolutivo è ovviamente il più pesante fra quelli in game, mancando le sue evoluzioni di mezzo, Hackmon evolve direttamente in Jesmon.

-Gallantmon:il secondo RK di tipo virus, un digimon che nonostante la sua natura di tipo virus è nato per proteggere, armato della lancia Gram e dello scudo Aegis . Nel caso un giorno risvegliasse i suoi istinti da tipo virus(Digital Hazard) il mondo digitale correrebbe un serio pericolo. Ora, Gallantmon è l’immagine stessa del cavaliere ideale, un digimon che pur non avendo un design eccessivamente originale, è sempre stato fra i più riusciti ai miei occhi. In CS è un digimon che non ha “lacune” essendo fra i più equilibrati in assoluti, SP e SPD a base 95, ATK ed INT a base 100, 105 in DEF e 950 HP base. Per queste sue caratteristiche l’avere una special magica ed una fisica, non è un fattore cosi negativo. Lightning Joust è un attacco di elemento luce di tipo fisico potenza base 140 che ha il 30% di incrementare la sua difesa, Shield of the Just invece è una skill magica di potenza base 115 che colpisce sempre e che cancella tutti gli effetti negativ eventualmente lanciati sul Gallantmon. L’ultima parte della skill è sicuramente molto utile, nel gioco è pieno di boss che amano indurre status alterati ed avere una skill che attacca colpendo sempre e che “cancella” quegli effetti negativi è sicuramente un fattore di interesse. Tuttavia, avere stat cosi dannatamente equilibrate in CS significa sostanzialmente non mancare di nulla ma non eccellere in nulla. Nota finale, non hanno fatto volare Examon o Leopardmon ed hanno fatto volare Gallantmon,quando per farlo(lore) ha bisogno di andare in Crimson Mode o usare Grani.

-ChaosGallantmon: il Gallantmon che ha risvegliato il potere delle digital hazard e che è tornato fedele alle sue origini di tipo virus, armato della Balmung e dello scudo Gorgon. Sorprendentemente non si fa menzione al fattoc he ChaosGallantmon e Megidramon(assente in CS) sono la medesima entità che compare a seconda di chi lo guardi come un cavaliere nero o sotto quella di un drago distruttore. Statisticamente questa versioen di Gallantmon è meno equilibrata della precedente, ha 120 in ATK mentre la INT è ferma a 105. Le sue altre stat sono invece decisamente equilibrate. Le sue special, sono una controparte, per potenza, di elemento oscurità di quelle del Gallantmon base ma con qualche differenza, Demonic Disaster non ha effetti aggiuntivi mentre Judecca Prison non cancella gli effetti di stato negativi, ma i debuff che ChaosGallantmon ha subito. Quindi, di base, l’una unisce l’attacco a restore l’altra l’attacco a dispel.

-Omnimon: il più rappresentativo e riconoscibile di tutti gli RK, colui che fonde dentro di se le qualità dei due digimon principali di Adventure, il leader “effettivo” dei RK in assenza del loro capitano, un digimon che, in qualunque sua apparizione, ricopre un ruolo di grande importanza, CS compreso sebbene la descrizione sia piuttosto limitata(esempio, non viene menzionata la OmegaForce ne tantomeno l’iscrizione di fondamentale importanza sulla sua spada All Delete). Fatti i dovuti complimenti e tessute le lodi della bellezza del modello e delle animazioni delle sue special…andiamo alle note negative. Omnimon è…deludente. Sia chiaro non è un digimon “scarso” ha 145 di ATK base, 110 in DEF 95 in INT e SPD ma “solo” 65 SP. Quest’ultima nota è solo la punta dell’iceberg, Omnimon ha due special una fiscia(trascendent sword) ed una magica(Supreme Cannon). Il problema è che sia le sue stat che la sua passiva, lo fanno propendere pesantamente verso l’utilizzo della prima, difficilmente si è tentati usare la seconda visto che è a colpo singolo ed ha anche il medesimo costo. Ciò che lascia basiti è che le “componenti” di Omnimon, risultano molto più utili divise. MetalGarurumon ha un costo molto contenuto, tre slot per l’equip, una skil di potenza base 140 che colpisce sempre ed una passiva utilissima ottimamente staccabile. Wargreymon ha un costo di 20, due slot per gli equip, stat poco inferiori ad Omnimon(130 ATK, 110 DEF,1050 in HP, 91 in SPD, 59 in SP) se si esclude la INT che è decisamente più bassa e quel Great Tornado che lo rende il miglior Piercer(vista la concorrenza del solo Chaosmon) fra gli antivirus di livello Mega.

-OmnimonZwart: ammetto che non ricordavo fosse un tipo antivirus. La descrizione di Zwart è pressoché la stessa di Omnimon, se non per via della parte che ci parla di come la scoperta del Black Digitron, abbia reso la sua armatura nera come la notte. Per Zwart valgono le stesse cose di Omnimon base, ma con le dovute differenze. Zwart ha un ATKpari solo a 100, 130 in DEF, 95 in SPD, 90 SP(molto più efficiente di Omnimon base) e 105 in INT. Per lui vale quindi il discorso opposto. Nonostante nonostante i danni finali siano sicuramente inferiori rispetto alla Trascendent Sword di Omnimon normale(si le special sono le stesse, nessuna differenza in elementi o animazioni), la combinazione stat/passiva, lo fanno propendere verso l’utilizzo del Supreme Cannon. Offensivamente quindi, la vittoria va alla versione standard(anche per via del bonus alla velocità) mentre Zwart è molto più difensivo(è il digimon con la terza DEF più alta in assoluto, stat che sappiamo non avere un grande valore in CS) sebbene il “terzo” Omnimon, Chaosmon, sia migliore di entrambi nel suo essere un puro e semplice Glass Cannon.

-Alphamon: il re senza corana, la forza che serve a tenere sotto controllo gli RK, il loro “vero” leader, possessore del mantello Aloof Hermite e del potere definitivo che lo rende(sulla carta) uno dei digimon più potenti in assoluto e( di lore) il più potentie di tutti gli RK, Alpha inForce. Per lui, si presenta un problema simile a quello di Crusadermon anche se non identico, Alphamon ha sempre avuto un’identità maschile, ma essendosi fuso con Kyoko da molti anni oramai in game ha un’identità femminile in tutto e per tutto, sebbene la voce dell’Alphamon da noi ottenibile sia maschile. Ora, nonostante sia uno dei miei RK preferiti, nonostante sia la vera identità Kyoko(o quantomeno, una parte della sua persona)uno dei pg che preferisco in CS…è un digimon statisticamente molto deludente anzi probabilmente è il più deludente degli RK e lo dico con il cuore in mano. ATK ed INT perfettamente equilibrate a 105, solo 91 in SPD,solo 900 HP, 120 in DEF e 79 SP. Non riesco a capacitarmi di stat cosi basse, diamine l’unica stat che spicca è la def ed è una stat inutile nella maggior parte dei casi. Ha due special, la prima è Soul Digitalization un attacco magico di elemento neutro con potenza 95 verso tutti i nemici e che ha il 5% di chance di causare morte istantanea(quindi è quasi come se non ci fosse…) e Blade of the Dragon King(che poi sarebbe l’Ouryuken e non la Grandalpha, anche se questo Alphamon non è assolutamente in Ouryuken Mode, lo prova l’assenza delle lunghissime ali piumate), un attacco fisico di elemento luce che colpisce dalle 3 alle 6 volte un nemico con colpi di potenza base 30. La sua passiva è troppo, troppo, troppo situazionale almeno per il PVP almeno, per il punto del gioco in cui si ottiene Alphamon, è inutile. Nota finale? Nonostante abbia uno dei modelli più “ingombranti” in game non “vola” ma cammina.

-Dianamon: la partner di Sayo,star assoluta di Digimon World Dusk(che per la cronaca è la versione che ho giocato io),dotata di una personalità con due faccie opposte come luna. Membro degli Olympos XII che presiede all’acqua, al ghiaccio ed ovviamente alla luna. Ho sempre adorato il design di Dianamon, trovo che sia uno degli Olympus XII più riusciti e l’evoluzione “estetica” che subisce a partire dalla piccola Lunamon(assente in game, come il resto della sua linea) è coerentissima con il tema del “coniglio della luna” tanto caro ai Jappi(Ognuno degli Olympos XII è ispirato ad un animale specifico nonostante la sovrabbondanza di volatili ed i due serpenti) senza nessuna forma che deluda le aspettative. Dianamon è un digimon estremamente interessante(peccato che si ottenga cosi tardi) ha una rispettabilissima SPD pari 125, una INT pari a 135 che le permette eventualmente di fare qualche danno in modo classico, tanti SP con 110 base ed una DEF sorprendentemente alta per un digimon di questo tipo(in questo senso ricorda Ophanimon). Il suo unico neo, non è tanto l’ATK pari a 50(non ne ha bisogno), quando gli HP, nonostante l’ottima DEF, Dianamon è il digimon di livello mega con meno HP in assoluto 400 base e solo 1180 al 99. Un valore talmente basso che viene superato tranquillamente anche da mega fragilissime come Ophanimon, Piedmon o Lilithmon. La sua unica special è Good Night Moon, un’attacco magico lanciato a partire dai suoi schinieri(le Good Night Sisters), elemento luce, potenza base 125 che addormente qualunque avversario non sia immune al sonno. Quest’ultima parte…è importantissima perché il sonno è uno degli status alterati più pericolosi in assoluto e Dianamon può infliggerlo mentre fa danni considerevoli agli avversari. Dopo tanto cercare, finalmente, a fine gioco ho trovato il terzo ed ultimo componente dello sleep team: Plesiomon, Belphemon SM ed ora Dianamon. Al pari dell’unico altro membro degli Olympos XII presente in game(ed incrocio le dita nella speranza di poter vedere un titolo in cui siano presenti tutti loro più Plutomon), ha costo 20 ma un singolo slot per equipaggiamento.

-Passive: -Swiftness: ne ho già parlato tante volte, ma è giusto ripetermi. Passiva della linea di UlforceVeedramon permette di agire sempre per primi all’inizio di una battaglia. Una passiva sempre utilissima, soprattutto nei combattimenti con boss potentissimi come i Demon Lord in cui il set up del primo turno è fondamentale. Curiosità, nonostante logicamente si possa credere il contrario “stacca”, quindi tre UlforceVeedramon in campo al primo turno equivalgono a nove turni.

-Destiny: passiva di Rapidmon(Armor) unisce gli effetti di Meditation e di Ocean’s Love, anche se è leggermente meno potente delle sopracitate. Permette di recuperare il 3% di HP ed SP ad ogni turno.

-Miracle:passiva di Magnamon, fornisce il 10% di chance di ridurre i danni del 30% troppo, troppo, troppo inaffidabile.

-Strategist: passiva di Leopardmon forma base, riduce il costo di tutte le skill del 20%, utile soprattuttp per le sue special, il cui costo divene quindi 20 e non 25.

-Leopard Mode: passiva omonima della LM, aumenta del 10% la velocità e del 5% l’evasione e la percentuale di colpo critico.

-Ironclad Fortification: passiva di Craniamon, è una versione potenzia della Reinforced Monkey Suit della linea di Etemon. Riduce del 10% i danni subiti, fisici o magici che siano. Il che rimarca il suo ruolo di versione “migliore” di Magnamon.

-Mystic Protection: anche in questo caso ne ho parlato diverse volte.Passiva della linea di Kentaurosmon riduce del 50% la possibilità di subire status alterati, con due Kentaurosmon in campo li elimina completamente(fa esclusione Knockback che non viene considerato come status alterato ed immagino anche support end).

-Wyvern: passiva di Dynasmon, aumenta del 10% i danni fatti da skill di elemento fuoco e vento, che guarda caso sono gli elementi delle sue special che diventano quindi ancora più potenti.

-Unmatched Cruelty: passiva di Crusadermon, aumenta del 15% i danni effettuati quando si ha il vantaggio di attributo(es:fuoco vs pianta).

-Caledfwlch Dive: passiva di Examon, aumenta del 5% la precisione ed evasione e del 10% la possibilità infliggere colpo critico.

-Master’s Disposotion:passiva di Gankoomon. Quando Gankoomon è in campo, se lui o un altro membro del party hanno più del 50% dei loro punti vita e vengono colpiti da un attacco che normalmente li manderebbe k.0, rimangono con un solo HP. È, per essere sintetici, come avere una Safety Guard integrata.

-Aus Generic:passiva di Jesmon, aumenta del 25% velocità ed evasione quando si scende sotto il 25% di HP, abbastanza inutile per il ruolo che Jesmon va a ricoprire grazie a Weltegeist.

-All-rounder:passiva della linea di Gallantmon, aumenta del 5% tutte e quattro le stat principali.

-Chaos Expert:passiva di ChaosGallantmon, aumenta del 10% ATK ed INT.

-Holy Knight: passiva di Omnimon, aumenta del 10% la velocità(il che compensa parzialmente la sua lentezza) e del 10% i danni fatti da skill di elemento fuoco e luce.

-Obsidian Knight: passiva di OmnimonZwart aumenta del 10% la difesa e del 10% i danni fatti da skill di elemento acqua ed oscurità.

-Hermetic Loner: passiva di Alphamon, aumenta del 20% i danni contro i Royal Knights. Peccato che Alphamon si ottenga dopo la Great Challenge 7 quando non ci sono più RK da affrontare…

-Moon-Kissed Blade: passiva di Dianamon,aumenta del 10% i danni fatti da skill di elemento acqua e luce, che è anche l’elemento della sua special.

-Trofei: best friend(maxata la cam di 30 digimon),First Rate medal Collector(400 digimedal, la numero 400 è Eaglemon),Land Baron(ottenute cinque isole nella digifarm),Standing Room Only(riempite tutte e cinque le farm islands), Five Star Rating(Maxate tutte e cinque le Farm Island).





EDIT 12:Capitolo 20, l’ultimo…

- King Drasil_7D6: L’ultimo capitolo si apre con una piccola anomalia. Quando si carica la partita per dare il via al tutto l’azione non riprende dal Digital World dove ci si era diretti alla fine del precedente capitolo, ma nuovamente dalla cima del Tokyo Metropolitan Office solo parlando nuovamente con Omnimon la scena si sposta , nel Digital World. Il punto d’arrivo è il medesimo che i ragazzi visitarono otto anni prima, quello cosi dannatamente simile all’isola di File però il suo aspetto è completamente cambiato. Gli Eater hanno “corrotto” tutto, cielo, terra, piante…il loro passaggio, la loro “corruzione” e visibile ovunque”…ed il nostro mondo è destinato a finire cosi?” Poco dopo il loro arrivo, i ragazzi notano una strana sagoma che parla nel “linguaggio dei digimon” e sembra a tutti loro ostile. È Omnimon a illuminare i ragazzi sulla natura della creatura “è King Drasil_7D6(in realtà il nome sarebbe è Yggdrasil_7D6,ma in Cyber Sleuth Yggdrasil è stato adattato sempre e solo come King Drasil e mai come Yggdrasil). Uno dei terminali di King Drasil.” Gli stessi che hanno combattuto contro Masaru e compagni in Savers. Omnimon è in allarme “King Drasil ci vede come degli estranei. È stato completamente soggiogato dagli Eater” mentre Alphamon lamenta qualcosa di molto più personale in quanto leader del gruppo “King Drasil non possiede più alcuna volontà, non riesco più a sentire la sua voce. Davanti a noi c’è un muro che blocca la nostra avanzata. Non è altri che un semplice programma” I ragazzi si mostrano particolarmente prone ad usare le maniere forte soprattutto le gentil donzelle “ Se è un muro allora dobbiamo semplicemente romperlo” Tuttavia è Arata a farsi avanti per aiutare Watson contro la creatura”consideralo parte della mia riabilitazione” L’apparizzione di Diaboromon è una sorpresa un po’ per tutti “Quando è che sei diventato cosi forte, Arata?” Sebbene il premio per la best reazione va a Yuuko che riesce scatenare l’ilarità generale “Ben fatto.Anche quando non sei al massimo della forma, sei pur sempre leggendario. Devo fare i miei complimenti al leader originario dei Jude. Aver ottenuto un Digimon che può rivaleggiare con il mio in cosi poco tempo(non per dire, ma a livello di Gameplay Diaboromon è nettamente superiore a Gaiomon). Sei un vero(intraducibile) Hardcore Nerd. Ed in un certo senso, un pessimo perdente(sore loser). Per essere diretta, sono un po’ disgustata.” Arata ha giusto un po’ di cose da obiettare “Io non sono un nerd. Sono un Geek. E Yuuko, che ti è successo? La tua personalità non è cambiata un po’?” e pochino seccato dal comportamento degli “idioti” in cui ha deciso di crede ,procede con il combattimento. Questo King Drasil_7D6 ha qualche skill fisica ad area e poco altro, l’unica mossa da cui si ci deve,eventualmente, guardare è la sua special Huge Crystal. Che infligge una immensa quantità di danni(fatali senza protezioni) ad un singolo nemico. Abbattuto il nemico(circa tremila hp) ed ottenuta una preziosissima Master Barrier,Yuuko invita tutti i suoi compagni ad osservare il cielo. Orde di Eater lo stanno attraversano come se si stessero riunendo o, più correttamente, se qualcuno li stesse forzando a riunirsi “Suedou li sta guidando per cui è li che si trova l’unità principale di King Drasil.” All’insaputa dei suoi compagni, che iniziano ad incamminarsi, Aiba crolla in ginocchio. Il suo corpo sta diventando sempre più instabile ma il ragazzo, ha una missione da compiere, non può perdere tempo a preoccuparsi di queste cose.

-Infinity: Gli Eater si stanno tutti dirigendo verso una enorme voragine, formatasi dove, evidentemente, un tempo vi era una montagna(L’Infinity Mountain , un luogo comparso molte volte nella serie). Sembrerebbe l’entrata “Non so se sia possibile chiamarla entrata…”Per essere più precisi secondo Omnimon è “un buco creato dall’erosione degli Eater che scende fino al nucleo.” King Drasil si trova li in fondo “Ma ora è un nido di Eater e quello che Suedou ha battezzato Mother Eater si trova li.” Proprio in quell’istante però, fa la sua apparizione un “fantasma” o meglio uno dei frammenti della memoria di Yuugo. Li sta chiamando, li ha aspettati per tutto questo tempo “Fratello, sarò da te presto” e loro non lo faranno aspettare ulteriormente”Questa volta torneremo a casa tutti insieme…”

-Giant Turnip: Una volta messo piede all’interno della voragine, al gruppo non ci vuole molto per notare la presenza dell’Abominio Lovecraftiano apparentemente addormentato ed incatenato. Quella “cosa”gigantesca è Mother Eater,per Omnimon la vista di tale creatura è un’ontà onore di RK “Come è possibile? King Drasil stesso è stato soggiogato e completamente corrotto.” Ma perché è “fermo”, come addormentato? La risposta è semplice “Sto riuscendo a malapena a trattenerlo.” Suedou ha potuto confutare le sue ipotesi “Le funzioni originali di King Drasil sono state totalmente soppresse. Tutti gli Eater che abbiamo rimandato indietro hanno incorporato programmi che fanno si che inviano nient’altro che dati spazzatura(junk data) in continuazione. Anche le capacità di calcolo di King Drasil sono andate incontro ad un temporanea sovraccarico” La spiegazione di Suedou genera un momento piuttosto buffo, Yuuko ed Arata(ancora stizzito per come la ragazza lo ha definito poco prima) rispondono all’unisono alle affermazioni dell’uomo “Come un vettore per virus(Arata)/ Come un cavallo di *****(Yuuko)” e procedono a fissarsi in modo torvo”. Per Suedou nessuna delle due spiegazioni è sbagliata”Come nella fiaba russa della rapa gigante(per chi non la conoscesse, un anziano pianta una rapa e quando arriva il momento di raccoglierla non riesce a farcela da solo. Per riuscirci arriva a chiedere l’aiuto della moglie, di sua nipote e via, via fino ad arrivare un topolino. Morale della favola? Collaborando si possono compiere anche imprese impossibili). Tuttavia dobbiamo avviare il debug di King Drasil al più presto.” Postilla ad inizio capitolo, sulla superficie del Digital World il comando di salvataggio era disattivato, solo da questo punto in poi si può nuovamente salvare. Parlando con Suedou inoltre è possibile tornare a Tokyo(anche se si può usare anche un semplice Home Gate). Vi sarebbero alcune cose da fare ma sono tutte fattibili anche nel post final boss, non si perde nulla(anzi, si può fare tutto in una volta). E, persino io che sono uno che solitamente “perdo tempo” ho preferito proseguire direttamente con la storia, non ci si può tornare indietro di fronte a questo. Lo ricorda anche Suedou stesso “Dirigiamoci verso Mother Eater. Yuugo ha aspettato un bel po’ di tempo.” Da qui in poi inizia la “discesa” lungo Mother Eater attraverso un percorso che scende a spirale e che ci porta ad affrontare altri King Drasil_7D6. Per il primo di questi(in realtà sarebbe il secondo, visto che il primo è quello che abbiamo affrontato sulla superficie) ad assisterci in battaglia c’è Alphamon. La creatura è identica alla precedente da noi affrontata, stesso typing(Free-Null), stessa quantità di HP, stessa identica special(Huge Crystal) tuttavia presenta skill diverse. Questo in particolare aveva una passione per infliggere panico e paralisi ed ha droppato un master disk. Ci tengo a segnalare come questo secondo King Drasil_7D6 sia l’unico avversario importante(…chiamiamolo pure mini-boss) affrontata nel corso del gioco, ad essere abbattuta da un ospite, sconfitto droppa una master guard. Il secondo King Drasil_7D6 ci vede combattere al fianco di Yuuko e del suo Gaiomon, in questa versione le skill del terminale di sicurezza comprendono mental charge ed un campionario di skill offensive di tipo magico ad area ed a colpo singolo, sconfitto ci droppa un master disk. Omnimon e Nokia ci accompagnano invece nello scontro con l’ultimo King Drasil_7D6. Quest’ultimo è probabilmente il membro più fastidioso della sua specie, adora castare a ripetizione speed charge ed agility charge oltre che la sua special e varie skill ad area, sconfitto droppa una tactician usb.

-Speranza: Sconfitto il quarto terminale di sicurezza, si giunge all’area in cui si trova Mother Eater. Vi è anche un terminale per accedere al Digi Lab, l’ultimo di tutto il gioco. La signora del piccolo angolo di paradiso sembra quasi preparare il ragazzo al gran finale “Hai agito bene arrivando fino a qui. Ora però, vi è un’ultima missione da completare.” Giunto di fronte a Mother Eater Aiba cerca immediatamente di effettuare il Connection Jump sulla creatura ma le cose non possono essere cosi semplici “Penso che sia impossibile al momento…” Alphamon però riesce a dare speranza ai ragazzi “Le attività sono sopresse dalla gran quantità di Eater. Anche i movimenti sembrano fortemente limitati. La loro forza combattiva è sconosciuta. Ma sconosciuto vuol dire che al momento possiamo confrontarci favorevolmente, almeno per il momento” i quali sono ora belli carichi e pronti alla lotta da Arata”In ogni caso, sembra che siano pronti per noi” a Nokia”Allora attacchiamo” fino a Yuuko “Fate attenzione a non ferire mio fratello”. Questa è l’unica battaglia del capitolo ad essere combattuta senza ospiti ma non è un problema. È una “finta” battaglia detto francamente non ho idea su quali possano essere le skill di Mother Eater in questa circostanza, poiché ha solo mille hp. E con il primo turno offertomi da UlforceVeedramon Lilithmon lo ha shottato. “Sconfitta” Mother Eater(non compare neppure la schermata di conclusione della battaglia) si piega di nuovo il capo(come prima dell’inizio della battaglia) e persino Nokia si accorge che questo è il momento propizio “Che ne dici Takumi? Ti prego salva il nostro amico” e se persino Nokia se ne è accorta, figuriamoci gli altri due “Ti prego Takumi salva mio fratello”/”Lascio il compito di salvare Yuugo a te.” La liberazione di Yuugo è ad un passo, eppure succede qualcosa che allarma tutti i presenti, proprio mentre Watson allunga la mano per eseguire il Connective Jump il suo corpo si distorce nuovamente ma soprattutto “scompare” per un secondo, prima che il Connection Jump venga completato.

-Prigionia: Trovatosi nuovamente all’interno dello Spiritual World, Takumi viene subito “richiamato” dalla voce di Yuugo. Quello con cui il ragazzo sta parlando è, chiaramente, solo un frammento della memoria del giovane Kamishiro. Lo prova il suo aspetto identico ai “fantasmi”e la sua voce totalmente distorta. L’entità sembra entusiasta all’idea di poter tornare libera”Mi sei mancato. Ero cosi solo. Sei venuto per me. Sono cosi felice. Presto, voglio rincontrarvi tutti” una voce molto chiara però “spezza” questo momento, una voce che urla un secco “No…” Raggiunto nuovamente il frammento, questi rincara la dose”Vi stavo cercando. Vi stavo cercando da tutto questo tempo. Ti ho finalmente trovato. Non voglio più essere da solo. Voglio tornare a casa” tuttavia l’altra voce tenta nuovamente di intervenire “Non è questo…” Giunto alla terza apparizione il “fantasma” rivolge parole cariche di risentimento al protagonista“Perché siete scappati via e mi avete lasciato? Non vi piacevo?E per questo che sono rinchiuso qui?” la voce di Yuugo tenta nuovamente di mettersi in contattato diretto “Non ascoltare quella voce” ma il risentimento del fantasma è sin troppo potente “Vi odio tutti. Tutti voi, sparite. Tutti voi…dovete morire.” Watson è totalmente in balia delle parole cariche d’odio del frammento, le parole di Yuugo “non ascoltare la mia voce…” non riescono a raggiungerlo”Qualcuno mi trovi! Qualcuno mi aiuti! Aiutatemi”. Con un ultimo disperato tentativo, Yuugo riesce a prendere il controllo “Non devi venire qui…” ma è troppo tardi, Takumi lo ha raggiunto ed ha allungato la mano, la sua prigionia è terminata.

-Minaccia: Takumi e Yuugo(“Arata…Yuuko e…anche Nokia?”) ricompaiono seppur stremati, di fronte a Mother Eater. Rivedere Yuugo riempie di gioia i presenti. Anche se c’è qualcuno che continua a voler fare il figo tenebroso “Ehi Yuugo, è da un po’ che non ci si vede”, anche se abbiamo sempre qualcuno che si “inserisce” in meriti non suoi “C’è l’abbiamo fatta. È davvero Yuugo” e poi vabe la sorellina “Yuugo sono cosi felice…”Il ragazzo rimanda il momento riunione strappa lacrime a tempi migliori, loro, tutti loro sono in gravissimo pericolo “Ascoltatemi bene ragazzi. Se non facciamo qualcosa subito il mondo come lo conosciamo sarà completamente consumato dagli Eater.” Ricompostosi ed attirata l’attenzione di tutti i presenti, Yuugo illustra la situazione “Ero stato completamente assorbito, imprigionato da loro, e sono diventato parte del loro network condiviso. Uno dei miei ruoli era quello di sopprimere le loro attività. Ho provato a diminuire il livello di erosione. Non hanno nulla di quello che noi chiamiamo coscienza. Loro accumulano ed accumulano dati. E influenzandosi gli uni con gli altri, stanno costruendo una singola coscienza unificata. Ogni singolo Eater Agisce come membro di una coscienza di gruppo” Questa è una differenziazione anche al livello del mio “eterno” confronto con il D-Reaper. In Tamers, la tristezza di Jeri era “usata” come fonte per generare potere, Yuugo invece con la sua personalità era riuscito a “limitare” le attività degli Eater. Alphamon confuta poi alcune delle sue ipotesi “Usando quella coscienza unificata, sei riuscito a comparire qua e la nel cyberspazio. È in questo modo che sei riuscito a mostrarti di fronte a Takumi e gli altri” le quali però presentano qualche inesattenza “Usando gli Eater come terminali, si. Ma non ero autorizzato ad inviare i miei pensieri. Tutto quello che potevo fare era inviare frammenti dei miei ricordi, ancora ed ancora. Avevo un sacco di limitazioni, ma alla fine sono riuscito a far funzionare tutto. Tutti i dati delle menti degli umani incorporati dagli Eater sono conservati all’interno del network.Tutti quanti.” L’assenza di Yuugo è un grosso problema(ci arriva persino Nokia)”La velocità di erosione potrebbe crescere illimitatamente e potremmo perdere tutti i dati delle menti.” E tutti loro stanno correndo un grandissimo rischio ma, come era prevedibile , qualcuno non pensa che sia un problema anzi ”è una condizione per l’evoluzione. È necessaria per la creazione di un nuovo mondo.” Suedou avanza lentamente, sotto lo sguardo di tutti i presenti( e senza che nessuno faccia nulla per fermarlo) mentre si avvicina a Mother Eater “Anche solo la perdita del più piccolo mondo, permettere la nascita del più piccolo rimpianto, non sarà permessa. Riporterò l’ordine in questo mondo” e poi si rivolge dapprima a Yuugo “Yuugo hai sofferto e ti sei afflitto abbastanza. Devi essere liberato dalle tue catene” e poi ad Aiba “Takumi, ti devo ringraziare per averlo salvato. Solo tu, con le tue abilità, avresti potuto farlo. Sei un miracolo del vecchio mondo. Tuttavia non esserne sorpreso. Nel nuovo mondo, miracoli come quello saranno all’ordine del giorno.” Cosa ha intenzione di fare? All’incirca quello che avevo ipotizzato “Prenderò il posto di Yuugo all’interno della coscienza collettiva. Ciò significa che io stesso diverrò la coscienza collettiva, la loro unica forza per andare avanti. Insiem eall’onnipotente potenza di calcolo di King Drasil e alle funzionalità hig-no ultra dimensionali degli eater di trasmissioni di dati. La mia volontà userà queste cose(capacità di calcolo e trasmissione dati ultradimensionale) per portare un nuovo mondo” dopodiché l’uomo “entra” all’interno di Mother Eater, è la creatura inizia a “risvegliarsi”. Le sue colossali braccia scuotono con forza il terreno, il gigantesco occhio rosso posto sulla sua testa si illumina di una luce maligna e dopo di lui tutti gli altri “occhi”sul resto del suo corpo. Un paio di appendici di luce simili ad ali compaiono alle spalle della colossale creatura mentre si risveglia completamente dal suo torpore ed una enorme scarica di energia fa tremare lo spazio intorno a se.

-Mother Eater: Ora che Suedou ha preso il controllo di Mother Eater, nulla sembra poterlo fermare. Mentre Arata e Nokia osservano attoniti la creatura, Yuuko si rivolge ad Aiba “Takumi, puoi riportare indietro Suedou dal baratro?” ed incitato anche dagli altri il ragazzo “tenta” di effettuare un altro Connection Jump, tuttavia la voce di quello che era Akemi Suedou(“Sole Purpose”) lo invita gentilmente a desistere “Dovresti smetterla finché sei intempo. Il tuo half-cyber body era instabile, e si è deteriorato dal continuo contatto con gli Eater. Il Connection Jump di prima con Yuugo ti ha esposto a seri danni. Il prossimo contatto è tutto ciò che serve per buggare i tuoi dati già di per se compromessi, distruggerli e cancellarli completamente.” Il ragazzo cade in ginocchio mentre il suo corpo va in preda ad una pesantissima distorsione. Dalle parole di Yuuko “Non è possibile, Takumi…” e le espressioni degli altri sembra proprio che non avessero messo in conto o che non avessero “pensato” a quanto la situazione del ragazzo fosse grave. Alphamon ha ragione a pensare che quanto accaduto fosse tutto parte del piano di Suedou e questa consapevolezza scatena la rabbia di Arata “è proprio per questo che non mi fido degli adulti. Fermati Takumi, non rischiare” supportato da Nokia…a modo suo “Ha ragione. Se ti perdiamo, avverrà un altro evento traumatico, vero? Non riusciremo a riprenderci…Ed inoltre abbiamo promesso che saremmo tornati a casa tutti insieme, capito…(il jerk face a caso è proprio fuori luogo)” e da una Yuuko che non riesce propriamente ad esprimersi “Nokia ha ragione. Senza noi cinque la missione è un fallimento. Odio i fallimenti, per cui non farlo Takumi.” L’espressione del rosso diviene sempre più “perplessa” mentre Arata invita un perplessisimo Yuugo ad unirsi alle ragazze nell’opera di scoraggiamento “Oh cielo, Yuuko e Nokia, voi ragazzi…che cosa potrei dire? Cioè seriamente…” La reazione cosi incredula del povero Yuugo(a cui segue anche una risata oltremodo perplessa) riempie di gioia il povero Arata, che sembra finalmente aver trovato qualcuno con cui conversare “Lo capisco, comprendo la tua confusione. Questo è il mio partner. Mi fa piacere vederti ragionare. Potrei iniziare a piangere lacrime di gioia.” Questo breve momento a metà fra il drammatico ed il buffo viene interrotto dal monologo di Suedou“Finalmente posso ricostruire il mondo. Posso finalmente eliminare tutto quello che è deforme, brutto o triste.” Aiba ancora in ginocchio, viene ripreso da Alphamon “Che cosa hai intenzione di fare? Il nuovo mondo che desidera Suedou, anche quella è una delle possibilità che risiedono nel futuro. Potrebbe salvare tutti i mondi. Sento la presenza di King Drasil e la sua volontà dentro di lui. King Drasil unirà le sue forze con lui per creare un mondo perfetto, persino aldilà del nostro Digital World. Ci saranno molti cambiamenti. L’evoluzione di cui parla, forzata sul mondo, porterà anche alla creazione. Il mio ruolo potrebbe essere quello di osservare tale conclusione. Ma…cosa pensi tu? Che cosa vuoi che io faccia?” Rinvigorito dalle parole del cavaliere nero Watson si rimette in piedi e si volta verso i suoi compagni, Yuugo non ha dubbi su cosa fare”Dobbiamo fermare Suedou” e Yuuko è sulla stessa lunghezza d’onda, sebbene i toni siano diversi “Vivere in un mondo creato da un pazzo(e sottolineo pazzo, visto che Suedou non viene mai definito cosi, la stessa Yuuko ci dice che non le era sembrato pazzo ad ascoltarlo) sarebbe piuttosto spiacevole, per non dire di peggio.” Nessuno pare contrario all’idea di combattere, per cui Alphamon si rivolge nuovamente al suo discepolo “Molto bene, lascia che te lo chieda un’altra volta, tu cosa hai intenzione di fare?” Il ragazzo, ricevuto nuovamente l’assenso dei suoi compagni non ha dubbi e si prepara alla lotta mentre Alphamon proclama la loro volontà comune “Il giudizio è stato emesso, bambini umani piegatevi al mio volere” e lo scontro finale ha ufficialmente inizio.

-Final Boss Battle: La prima parte del combattimento(il quale viene introdotto dalla voce del nostro Takumi e non da quella degli ospiti), ci vede affrontare la parte “inferiore” del corpo di Mother Eater, braccio sinistro, destro ed il nucleo. A differenza dei King Drasil_7D6 e di tutti gli altri nemici Eater affrontati nel corso del gioco, queste “parti” di Mother Eater non sono Free-Null: il braccio sinostro è Free Fire, quello destro Free-Plant mentre il nucleo è Free Water. Tutte e tre le “parti” del corpo hanno skill differenti, il braccio destro oltre a skill elementali magiche di elemento pianta singole(Gaia Element III), ad area(Rune Forest III) o di status(Venom Trap) possiede anche delle skill uniche: Build Arma e Spirit Crash che sono delle versioni potenziate delle normali skill Physical e Spirit Drain. Il braccio sinistro invece casta(ovviamente) skill elementali di fuoco fisiche singole(Wolkenapalm III), ad area(Meteor Fall III) e di status(il fastidiosissimo Panic Wisp)e possiede una skill unica piuttosto fastidiosa, Clap of Hand con cui dimezza gli hp di un digimon e gli infligge Knockback. A differenza delle braccia il nucleo non utilizza skill del suo elemento, ma ha una passione per castare tutti i charge field a ripetizione, a cui accompagna una sua personalissima versione Accel Boost(Upagrade) ed un potente attacco ad area(Operation). Non è una battaglia difficile(il paragone con le Great challenge o con i Demon Lord è impensabile), i bersagli vanno distrutti tutti e tre per proseguire(Le braccia hanno circa tremila hp, il nucleo poco meno di cinquemila) ma bisogna comunque prestare quel minimo d’attenzione e non sprecare troppe risorse. Sconfitta questa forma assistiamo ad una breve scena in cui Yuugo protegge il party dagli attacchi del colossale avversario “Eater. Io lo so, gli Eater sono deboli. Non è vero? La mia forza da sola non era abbastanza per fermarti. Ma questa volta ho i miei amici. Ora vincerò. Posso fermarti” quel tanto basta per permettere ai suoi compagni di prepararsi ad affrontare la seconda parte della battaglia. Come per la prima parte abbiamo tre bersagli. Ala destra, Ala sinistra e Mother Eater(ovvero la testa). Tuttavia questa seconda fase presenta un’anomalia persino più evidente rispetto a quella della prima parte, ora le tre parti della creatura hanno sia elemento che attributo. L’ala sinistra è Data Dark, quella destra Vaccine Light mentre Mother Eater è Virus Neutral. L’ala sinistra, oltre a vari spell di elemento oscurità(fra cui anche destruction) possiede qualche break field ed una skill unica Reverse field con cui infligge status bug a tutto il party. L’ala destra possiede varie skill di elemento luce(ma non support end), Repair con cui si guarisce parte dei danni subiti(sebbene lo utilizzi anche quando è a vita piena), Undo una skill unica che rimuove lo status bug dal party ed alcuni Charge Field. Il bersaglio principale a fianco di una vastissima gamma di skill offensive elementali e non, possiede due skill uniche(in cui è possibile sentire la voce di Suedou) molto potenti Vanquish Drive, in cui accumula una enorme quantità di energia viola nella testa facendola poi esplodere contro il party e riducendone in modo significativo gli hp ed sp e World Restart con cui fa vorticare rapidamente il mondo intorno a se ed incrocia le braccia prima di illuminare il suo occhio rosso. Questa Skill, oltre a ridurre sempre gli hp del party ad uno(salvo protezioni speciali come quella di Jesmon) fa “switchare”l’ospite in battaglia. Seguendo l’ordine Nokia-Omnimon, Arata-Diaboromon e Yuuko-Gaiomon…non so se è presente anche Alphamon, visto che ho subito l’attacco solo due volte, ma immagino di si. Ora fatte le dovute premesse, momento onestà, sono stato incauto durante questa lotta. Avendo visto che nella precedente battaglia era necessario abbattere tutti e tre i bersagli per vincere lo scontro, ho pensato di fare la medesima cosa attaccando come prima cosa le ali le quali, realisticamente, avevano anche meno HP. Non mi sbagliavo su questo punto, le ali avevano effettivamente pochi HP(Meno di duemila) tuttavia queste non possono essere distrutte in alcun modo. Dopo alcuni turni di inattività (“Stop”) inizieranno nuovamente a muoversi (“Restart”) e torneranno a full vita. In questa seconda parte il Final Boss è inoltre molto più veloce rispetto alla precedente ed i continui buff (fortuna che c’è Sakuyamon) ed il giochino che fa con lo status bug(Fortuna che c’è Kentaurosmon) gli permette di fare sempre danni piuttosto alti. Senza contare che il bersaglio di riferimento, Mother Eater, è un tipo virus-neutral. Per cui noi non possiamo in alcun infliggergli dei x3 essendo Lilithmon, Belphemon RM e Crusadermon(che però non avevo in party^^) tutti e tre di tipo Virus-Dark. Con un po’ di pazienza, qualche buff al momento giusto, il solito Phantom Pain ed una bellissima cross combo a quattro finale fra i miei Digimon ed il Gaiomon di Yuuko, ho ottenuto la vittoria.

-Seeker of Truth: Sconfitta Mother Eater(la quale mostra di avere anche un altro paio di braccia nella parte di corpo ancora più in basso), l’energia cheessa aveva illuminato l’occhio rosso scompare e la creatura torna nella stessa posizione in cui l’avevamo incontrata, accasciata sulla piccola piattaforma di pietra con il capo rivolto verso di noi. È una vittoria ma giustamente “Suedou è ancora all’interno di Mother Eater, che cosa dobbiamo fare?” Arata propone di rinchiuderlo li temporaneamente, soluzione supportata da Yuugo”Non è la migliore soluzione, ma per il momento può andare bene” e da Nokia “Bene, allora chiediamo l’aiuto degli RK e degli altri digimon” anche se Arata preferirebbe fare tutto senza chiedere ad altri “Forse riusciremo a farcela, ma le possibilità sono contro di noi…” Aiba, in disparte rispetto agli altri osserva con fare pensiero il palmo della sua mano e poi si decide, corre in direzione di Mother Eater mentre Nokia ed Arata provano a fermarlo “Takumi, non starai mica…Suedou ha detto che il tuo corpo non resisterebbe”/”Idiota ti ho detto di non farlo.” Consapevole che il rosso non ascolterà nessuno di loro, Yuuko chiede aiuto all’unica creatura ivi presente in grado di farlo ragionare “Alphamon. Ferma Takumi. Dobbiamo fare qualcosa, signorina Kyoko” ma il cavaliere nero non ferma il ragazzo, anzi…”Vai Cyber Sleuth. Svela la verità che solo tu puoi scoprire.” Nokia e gli altri sono disperati “Perché, gli avevamo detto di non farlo…” ma Alphamon li invita ad attendere ed ad avere fede “Vediamo(suona malissimo lo so) a cosa condurranno le decisioni di Takumi. Qualunque possa essere il risultato”

-Dadi: Giunto nuovamente all’interno dello Spiritual World, Aiba vaga senza metà per diverso tempo, non pare esserci alcuna traccia dell’uomo che è giunto a salvare ed il ragazzo cade in ginocchio. Proprio in quel momento una voce calma, priva di qualunque odio o disprezzo risuona nell’aria “Cielo, sei venuto a salvare anche me? Hai ignorato i miei avvertimenti e ti sei gettato in un posto cosi orribile. Che spreco. Ormai sono stato totalmente assimilato da Mother Eater.Tu non sei come Arata, Yuugo o Yuuko” potrà sembrare un’affermazione fuori luogo, ma Suedou ha ragione. Aiba è completamente diverso da tutti i suoi compagni, Suedou stesso lo aveva lasciato intendere in precedenza, per lui è inconcepibile una soluzione che comprende solo “l’incatenare” Mother Eater. La voce però non può restare indifferente alle azioni del ragazzo per quanto i suoi sforzi siano inutile “Anche se tu mi trovassi…non tornerò indietro. Preferisco scomparire piuttosto che permettere alla tristezza di non svanire dai mondi” e soprattutto continua a cercare di capire, il perché di tutte queste azioni talmente inutli “Non riesco a comprendere come tu possa scegliere un mondo dove la tristezza è cosi diffusa. Tu sei lo stesso. Agendo cosi, renderai tristi Arata e gli altri. È cosi…strano. Non vi è alcuna logica. Cosa cambierà se mi salvi. Chi sarà reso felice se lo fai? Hai una risposta soddisfacente” è buffo, perché Takumi è una persona che, caratterialmente, tende a cercare di dare una ragione a qualunque cosa. Tuttavia, lui è un discepolo di Kyoko/Alphamon, sa che non sempre logica è la risposta a tutto e sa che vi sono alcuni misteri che è meglio non risolvere. Conscio di questa verità, la risposta possibile è una sola “Non vogliamo lasciare nessuno indietro” ma la voce non è soddisfatta. Questa non è una risposta logica “è solo il tuo ego a parlare, no?” ma il ragazzo può subito controbattere, visti i toni, l’opzione “Si, è il mio ego. E allora?” mi sembrava perfetta(molto meglio di “Ho fatto una promessa.”) Una risposta cosi totalmente illogica e diretta getta Suedou nella confusione “…sono confuso. Anche con tutta la potenza di calcolo di King Drasil non riesco a trovare un senso alle tue azioni. Cosa è? Cosa? È cosi? È questo allora?” La voce continua a rimuginare su stessa mentre Takumi appare decisamente confuso “Finalmente ho capito: *** non gioca a dadi con l’universo. Tutti voi eravate i dati, sin dall’inizio. Si può scommettere su dei dadi che hanno una propria volontà? Finalmente capisco. In questo modo, multipli universi sono creati attraverso l’infinità dello spazio tempo. Uno spreco, inutile e senza valore…Dopotutto ciò che è stato definito come fluttazione non può eccedere la prospettiva dell’osservatore. Ora capisco, la consapevolezza in un singolo punto temporale porta la realtà a combinarsi” Suedou non lo sa, ma usando altri termini, ha appena “confutato” parte delle assurde spiegazioni di Mirei sul destino. L’uomo invita il ragazzo ad aspettare qualche minuto mentre procede col “terminare” la sua tesi, tuttavia questi cade nuovamente in ginocchioni preda alle distorsioni “Oh cielo, questo non va bene. Non possiamo permettere che tu svanisca proprio adesso.” E dal nulla, la figura dell’uomo conosciuto come Akemi Suedou,egli non può assolutamente permettere a Takumi di scomparire “…devi convalidare la mia teoria, come uno dei miei preziosi dadi. L’ho chiamata la teoria che prova l’esistenza di *** che ha creato dei dadi lanciati da un *** dei dadi. E per provare questa teoria, devo scomparire insieme agli Eater.” La calma di Suedou nel pronunciare queste parole è totale, egli non sembra aver alcun timore all’idea di cancellare del tutto la sua esistenza, tutt’altro “La nostra esistenza è troppo unica e potente. Invalideremmo i risultati dell’equazione. Gli Eater ritorneranno semplicemente al loro ruolo originale. Alla forma che avrebbero dovuto avere, prima di essere corrotti dal Digital World che noi abbiamo creato(qui sta parlando del Digital World creato dagli umani, quindi dell’Eden).” Avevo quasi perso le speranza, ma Suedou finalmente la ha, ha la risposta ad uno degli interrogativi più importanti del gioco”Una dimensione superiore si estende al di sopra di numerosi mondi paralleli, inclusi il nostro mondo ed il Digital World. Gli Eater esistono in una regione in cui non possiamo e non dobbiamo(sottolineo il dobbiamo) mai accedere.Tali dimensioni vanno aldilà della nostra capacità di immaginare. Comprendeno parte del grande sistema che possiamo chiamare la Grande Volontà o il Lavoro degli dei. Gli Eater si sono manifestati tramite il contatto con i nostri dati, nella nostra dimensione, ed hanno preso la sua forma e sostanza. I risultati,sono quelli che hai visto. Se questi effetti siano stati casuali o predeterminati, non lo so. Solo gli dei lo sanno per certo. Anche se dovessi chiedere a King Drasil…non so se King Drasil ha un sesso ma i suoi calcoli non confermano l’esistenza di nessuna entità divina. Tuttavia i suoi calcoli sono ancora in corso, per cui chissà quale sarà la risposta definitiva? In ogni caso chiederò l’aiuto di King Drasil per riformattare tutti gli Eater che si sono connessi con me. Non possiamo rimuoverli da ogni dimensione, ne vi è alcuna ragione per farlo. La possibilità che un simile evento possa accadere nuovamente nel tuo futuro è una su 8,19220. Per cui non preoccuparti, se i miei calcoli sono corretti il tuo universo cesserà di esistere prima che quella eventualità si possa presentare. Per cui puoi vivere e morire libero dagli Eater. Oh e rinascere per provare la mia teoria. Non ti darò una scelta sulla questione, è solo il mio ego a parlare. È giunto il tempo di congedarmi. Se sei cosi propenso, forse un giorno ci incontreremo ancora.”

-Ripristino: Suedou si allontana e scompare, per sempre mentre Watson si ritrova al di fuori dello Spiritual World, ancora una volta in ginocchio, il suo corpo si distorce nuovamente in maniera piuttosto pesante e come da previsione viene preso a pesci in faccia un po’ da tutti “Takumi è tornato? Sul serio?Che cosa pensavi di fare? Pezzo di idiotà”/”Che cosa avremmo dovuto fare se non fossi tornato” fortunatamente il “tutto è bene quel che finisce bene” di Yuugo placa gli animi , che passano nuovamente a concentrarsi su Mother Eater e sull’assenza di Suedou. Nuovamente una scelta, tre opzioni “Ha detto di non voler tornare a casa” non va proprio. “Continuava a blaterare di cose senza senso” ci potrebbe anche stare, se non fosse che l’ultima parte del discorso è piuttosto chiara e che Aiba è allievo di Alphamon che adora fare discorsi lunghi e privi di logica “Ma mi è sembrato piuttosto soddisfatto” è invece la risposta perfetta, anche Arata sembra concordare “immagino che sia da lui.” Il corpo di Mother Eater inizia ad illuminarsi ed i due RK subito comprendono cosa sta accadendo “Questo…è il volere di King Drasil”, Alphamon è molto più preciso “Le normali funzioni di King Drasil si sono riavviate sembra che stia ripristinando il Digital World” e Yuuko fa una saggia proposta “Faremo meglio ad andarcene”.Nokia si assicura che Takumi stia bene e il gruppo lascia la sede del nucleo di King Drasil.

-Addio ad un mondo nuovo: La visione che i ragazzi trovano al ritorno sulla superficie è bellissima e nostalgica, il Digital World cosi come lo avevano visto otto anni prima. Yuuko invita i suoi compagni a fare caso ad uno strano fenomeno che sta avvenendo in cielo “è bellissimo.” Un esercito di luci blu sta attraversando il cielo a gran velocità, dando vita ad uno spettacolo magnifico. Alphamon sa di cosa si tratta”Sono i dati delle menti conservati nel network degli Eater. King Drasil li sta rimandando al vostro mondo. Questo guarirà la sindrome dell’Ed-no, guarire non è la parola esatta, ma accadrà qualcosa di molto simile. Un fenomeno che voi umani chiamate Miracolo.” Nokia al solito non ha capito la spiegazione, una cosa però le è chiara “Questo significa che Takumi e Yuugo si sveglieranno?” secondo Alphamon “in loro risiede il miracolo” per cui è cosi. Yuugo e Takumi si scambiano un’occhiata di intesa, mentre una strana sfera blu inizia a fluttuare intorno a tutti i presenti per poi fermarsi di fronte alla chiacchierona, il cui grande entusiasmo alla vista della “creaturina” viene parzialmente smorzato dalle parole di Alphamon “Quella sfera è la forma originale degli Eater. È cosi che scannerizzano, muovendosi da un pezzo di dati all’altro, inviando informazioni alle dimensioni superiori. Non hanno un obiettivo preciso, ma ho una teoria. Cose come i fuochi di Sant’Elmo, gli Ufo. Quei corpi che emettevano luce forse erano la temporanea visualizzazione di un Eater all’interno di una digital wave. Quello che noi chiamiamo il fenomeno del plasma, potrebbe essere un Eater nella sua forma di energia che trasmette informazioni. Calza con il loro comportamento e con le testimonianze. Queste forme circolare, impossibili da ricreare, sono anche una forma avanzata o forse una forma di basso livello dei simboli ideografici usati nel loro network e-“ prima di poter proseguire Nokia, che aveva già iniziato a perdere il filo da un pezzo, invita Alphamon a fermarsi. Il digimon si scusa ma vi è un motivo se si è lasciato trascinare a quel modo “Scusa. È quasi l’ora per l’ultimo addio di Kyoko Kuremi. Volevo solo provare lo slancio di fornirvi delle info un’ultima volta. O forse, sono semplicemente restia a dirvi addio” dall’espressione e dalle parole di Yuuko “Con separarmi non vorrai mica dire…” pare proprio che i ragazzi non avessero realizzato come il loro tempo nel Digital World fosse prossimoal termine”Presto King Drasil vi rimanderà nel vostro mondo. Per ripristinare del tutto il Digital World dobbiamo rimuovere tutti gli oggetti esterni.” Essere trattati alla stregua dei bug non è propriamente entusiasmante ma a premere ai ragazzi sono le intenzioni di King Drasil “Desidera ripristinale il Digital World allo stato in cui era prima che noi arrivassimo? Nello stato in cui si trovava più di otto anni fa?” Una tale ipotesi è un colpo tremendo per tutti, soprattutto per Nokia che istintivamente si rivolge ad Omnimon, nuovamente regredito “Significa che non ci incontreremo mai più? Che ci dimenticheremo gli uni con gli altri?” i due piccoli digimon non sanno cosa accadrà, ma hanno una loro risposta “In tal caso dobbiamo semplicemente incontrarci di nuovo. Sono sicuro che tutto si risolverà” caricata dalle parole magiche, Nokia torna in full Akkino mode “Tutto si risolverà in un modo o nell’altro. Quello che voglio dire è che faremo in modo che si risolva.” Ma, nonostante i buoni propositi, la tristezza rimane anche per Alphamon che si fa carico fare il discorso d’addio “Sembra che sia quasi ora. Vi rimanderemo indietro e richiameremo i digimon. La porta che è stata aperta verrà chiusa.Questo è un addio bambini umani. I mondi torneranno alla forma che dovrebbero avere. Un luogo vasto, eppure, caotico. Questo è il mondo in cui viviamo. Ed è il folle, bellissimo, splendido mondo che ha cresciuto voi, i nostri amici. Spero che venga il giorno in cui voi i bambini e noi i digimon, potremmo divenire nuovamente amici” poi però il digimon si rivolge direttamente alla persona a lui più vicina ” ed ora il caso è finalmente chiuso”. Maestra ed allievo si lanciano un cenno di assenso mentre i ragazzi vengono avvolti da una sfera di luce verde che pian piano inizia a fluttare “Agumon, Gabumon. Grazie a voi siamo diventati più forti. Grazie, ci incontreremo sicuramente di nuovo” e come nel più classico dei finali delle serie animate Digimon(Adventure e Tamers insegnano) coloro che si sono dati forza a vicenda, si dicono addio( poi si, si salutano con la mano come amici di infanzia Agumon, Gabumon, Nokia, Takumi e persino Alphamon…) e ammetto che le similarità che questa scena ha con “quegli” episodi finali mi ha riempito di una dolcissima nostalgia.

-Last Wish: Quasi come se fossero all’interno di una gigantesca Digiline i ragazzi “volano” all’interno di un gigantesco tunnel di luce verso il loro mondo e verso il futuro mentre i digimon tornano a casa. Nella schiera di digimon che attraversano il portale possiamo riconoscere Tokomon e Lopmon, che avevamo aiutato nel cap.13. Poco dopo il sorriso raggiante di Nokia introduce invece quattro figure arcinote(Dovrebbero essere di più, vedi sezione personaggi) Jesmon,Kentaurosmon,Gankoomon e Magnamon stanno tornando a casa ma solo quest’ultimo si volta in direzione dei ragazzi per salutarli un’ultima volta. Tale visione rattrista un po’ tutti “Stanno tutti tornando a casa…”/”Significa che i digimon lasceranno il nostro mondo?”/”In tal caso le cose ci sentiremo terribilmente soli” dopo quest’ultima osservazione però, Yuuko si rende conto di non aver pensato a suo fratello. Fortunatamente il ragazzo sta bene “ Va tutto bene Yuuko. Il mio cyber corpo sta tornando al mio corpo fisico. Avrò un corpo reale dopo otto anni. Sembra veramente pesante e limitante da dire”, il geek scherza un po’ sulle preoccupazioni di Yuugo(“Non preoccuparti sarò li per aiutarti con la riabilitazione”) mentre Yuugo spera solo che le cose vadano per il meglio”Vacci piano con me. A presto” dopodiché il ragazzo scompare, trasformandosi in una luce blu che supera i suoi compagni, verso il suo corpo, verso il risveglio atteso otto anni. Arata(“Ci siamo riusciti” ), Yuuko(“Andiamo a casa, il nostro mondo ci sta aspettando”) e Nokia(“Andiamo a casa, tutti quanti insieme”)si voltano in direzione di Takumi che va per afferrare mano tesagli da Nokia ma proprio prima di sfiorarla…il suo corpo corpo si digrega, riducendosi ad una piccola sfera gialla. Nokia incredula “Io non capisco…”tenta di afferrarla ma questa scompare prima che la ragazza possa raggiungerla. Poi? Shinjuku, nuovamente l’incrocio di Shinjuku come già nel prologo, come già nel cap. 13. Solo che questa volta non c’è Takumi, i tre ragazzi cercano disperatamente segni dell’amico ma quando Nokia ritrova a terra il suo digivice, i suoi occhiali non vi sono più dubbi, mentre lo schermo diventa nero la solare Akkino crolla in ginocchio ed in lacrime.

- From the New World: A raccontare quanto è accaduto successivamente, è la voce della sola Nokia, in background sulle varie aree di Tokyo” è passata una settimana. Per Tokyo è come se nulla fosse accaduto. Oggi, come sempre, è piena di persone. È giusto cosi? Forse era davvero nulla…Potrebbero essere solo i nostri ricordi per tutti gli altri è come se nulla fosse accaduto” questa è una informazione molto importante, solo loro cinque che sono stati “coinvolti” direttamente nel reset temporale hanno memorie “dirette” di quanto accaduto, per tutti gli altri quel passato e quel presente non sono mai esistiti. Secondo Arata “L’asse del tempo una volta diva, si è riunita nuovamente. Ha spiegato un sacco di cose ma ho dormito per la metà del tempo per cui…non ho ben capito cosa volesse dire” Akkino però ha compreso quantomeno la summa del discorso “Abbiamo cambiato cosi tanto in otto anni. Come se nulla fosse accaduto…Per noi questa Tokyo è completamente nuova.” Qualche esempio? “Satoru Kamishiro, il padre di Yuuko, è un uomo ordinario. Ne sono rimasta sorpresa(e non solo lei). Come presidento della Kamishiro En., è sempre fuori ad occuparsi dell’Eden e di altre faccende. Yuuko e Yuugo potranno ancora essere confusi ma potranno contare ancora su loro padre per almeno qualche altro anno” per quanto il sentire chiamare “ordinario” l’uomo che ha dato vita al sogno dell’Eden, una persona rispettata dallo stesso Suedou, un uomo che sognava di creare uno spazio che liberasse gli uomini dalle catene del corpo, sia un colpo enorme, il vero momento WTF arriva poco dopo “…e poi c’è Rie Kishibe, la segretaria del presidente. Dicono che sia follemente innamorata di Satoru. Yuuko e Yuugo potrebbero avere presto una nuova mamma”WTF in tutti i sensi, davvero Rie è un’arrampicatrice sociale crudele, manipolatrice e priva di scrupoli e lo era anche otto anni prima dell’incidente…come ha fatto ad avvenire un cambiamento simile? E non venitemi a dire che è l’influenza di Crusadermon, perché lei era maligna già prima della “fusione” lo prova il diario, se fossi in Yuuko e Yuugo mi guarderei le spalle. Per quanto invece riguarda la sindrome”…dell’Eden. Le vittime dell’attacco terroristico di otto anni fa sono finite tutte in coma. Fino a quando non hanno tutte ripreso improvvisamente conoscenza una settimana fa. Yuugo è stato uno di coloro che si sono risvegliati. Ora è in riabilitazione(ed io sto aiutando). Naturalmente nessuno sa perché si siano svegliati cosi all’improvviso. Al momento le teorie più popolari sono quella di un miracolo divino o l’intervento degli alieni.” Mentre passando all’argomento Digimon “Cosa può essere detto su di loro?Nulla. Sono qui e non sono qui. Il Digimon Capture non esiste più (o forse non esiste ancora?). Mentre una app che è molto popolare con il digivice al momento è chiamata Digital Monster. È una sorta di retro training game(Tamagochi) ma mi ha totalmente rapita. Agumon e Gabumon sono presenti nella app fra le altre cose. Il che è sorprendente. Cosa sta succedendo? Non riesco a capire. Del tipo, mi arrendo. Il mio cervello è totalmente fuso ma tu(e sottolineo tu) potresti essere in grado di capire.” Il nostro ricercatore preferito invece”Akemi Suedou non è qui a New Tokyo. È come se non fosse mai nato.Il mio cuore si stringe un po’ ma, secondo l’autoproclamatosi non-Geek Arata è un bene.” E Lei? Lei dove è? “Kyoko non è qui. L’ho cercata, ma non sono riuscita a trovarla. Ma l’agenzia investigativa Kuremi esiste. Ho trovato delle tracce di Kyoko. Si trova da qualche parte? Siamo solo noi a non riuscire a trovarla. Deve essere cosi. Solo un famoso(e qui il punto interrogativo di Nokia ci sta visto che si è tutto resettato) detective come te può trovare Kyoko. Ne sono sicura. Per cui, ti prego trovala…”La scena si sposta finalmente in ospedale, quanto abbiamo ascoltato sino ad ora erano(come era prevedibile) le preghiere di Nokia fatte ad un Takumi ancora in coma, sotto gli occhi vigili dei suoi amici, anche Yuugo è li sebbene per restare all’in piedi abbia bisogno dell’aiuto di Yuuko ed Arata. Il non geek richiama pesantemente Akkino “Ehi, smettila con quell’espressione depressa. Non è da te. è quella la faccia che vuoi mostrare? Che cosa penserebbe Takumi?” pur sapendo di essere in errore, la ragazza continua a pregare “Torna a casa…” mentre Arata prova a rassicurarla “Non preoccuparti, non abbiamo ancora visto tutto di Takumi. Secondo il dottore, tutti i segnali vitali sono perfetti. Takumi starà bene, lo prometto.” Visto che però le preomesse da macho non funzionano, Arata tenta la strada dello sfottò “Non essere stupida. Pensi che Takumi stia vagando come fantasma da qualche parte nell’Eden? Come un certo qualcuno che conosciamo?” Quella di Arata era una battuta, ma Yuuko the Black Hearted risorge dalle ceneri per fargliela pagara lo stesso “Quella era una manifestazione del subconscio di mio fratello mentre era intrappolato dagli Eater. Era all’infuori del suo controllo. Siamo noi i responsabili per tutto quanto quello che è accaduto. Incolpare mio fratello è sbagliato. Non è che lo stesse facendo di proposito. Merita che la sua fedina venga pulita, insieme a delle scuse” il non geek ci prova a controbattere “Perché cosi seria tutta d’un tratto” ma l’oscura doppelganger è implacabile “Cosa hai detto?” Yuugo cerca di placare gli animi ma l’intervento di Nokia “è come ha detto l’auto proclamatosi non geek” sembra scatenare ulteriormente la furia distruttiva di Yuuko “Nokia, anche tu vuoi bullarti di mio fratello?” Fortunatamente l’illuminazione di Nokia concerne qualcos’altro , si sta dirigendo verso l’Eden “Farò un paio di ricerche. Se sto semplicemente seduta qui commiserandomi e senza fare nulla. Agumon e Gabumon rideranno di me(in realtà la sgriderebbero, come nel cap 7). Se c’è un fantasma forse qualcuno lo ha visto. E se cerco nell’Eden potrei essere in grado di trovare qualche frammento di dati. Wow, sono entrata in modalità Cyber Sleuth? Ok, tempo di andare in cerca di informazioni vieni con me, assistente” Nokia si getta subita all’avventura mentre Arata è ancora scosso da quanto appena detto da Nokia” Cosa, assistente?Io? Dannazione, immagino che ti aiuterò. Ma sia chiaro, io sono il Cyber Sleuth e tu sei l’assistente, chiaro? Non mi arrenderò…ehi? Stai ascoltando?” mentre i due Cyber Sleuth dilettanti lasciano lo special ward e sul viso di Yuuko è tornato il sorriso all’insaputa di tutti una strana luce blu viene emessa dal digivice di Aiba.

-Installation Complete: La “coscienza” di colui cheera conosciuto come Takumi Aiba risveglia nuovamente all’interno dello strano tunnel luminoso che lo aveva visto scomparire. Davanti a lui c’è Alphamon “Sembra che tu ti sia finalmente svegliato. Ti sto parlando sin dal momento in cui ti ho trovato ma…non ho avuto la minima risposta. Ti sei svegliato proprio quando stavo per rinunciare. Mi puoi sentire?” Ricevuto l’assenso del ragazzo il digimon procede con illustrargli la sua situazione “Il tuo cyber corpo è collassato dopo aver tentato quel folle Connection Jump. I dati che ti comprendevano si sono dispersi. In altre parole sei solo il guscio di ciò che eri. Come ti senti?” il ragazzo scuote la testa mentre il Digimon decide di “offrirgli” una speranza “Non perdere tempo per spiegarmelo. Il destino(Sembrano parole di Mirei) non si vuole arrendere con te. E neppure io lo farò. Portare avanti il volere di King Drasil dopo cosi tanto tempo, diventare umana, investigare, combattere contro i miei compagni. E avevo questo assistente che continuava a fare cose folli. Mi hai creato tante rogne, te lo dire. Ma grazie a te è stato anche molto divertente. Ti ringrazio. Ho aspettato per dirtelo. Aspettato che tu ti risvegliassi.” Dai movimenti della testa di Takumi(tutta la scena è in soggettiva) si capisce come il ragazzo sia stato messo imbarazzo”Non essere timido. Cosa c’è? Cosa ti accadrà adesso? Come ho detto prima i tuoi dati si sono dispersi. Neppure io posso rimetterli insieme. Potresti vagare qui, nel tuo stato semipermanente(e qui lo schermo diventa nero per un attimo). Oh, giusto. Potresti venire nel Digital World con me. Molto presto sarò molto impegnata.Gli Eater sono stati riformattati da King Drasil e riportati ad uno stadio di esistenza innocuo ma non conosciamo ancora molto sulla loro vera natura. Ipotizzo che la loro unità principale si trovi in una dimensione superiore che solo King Drasil può percepire. E pianifico di confermare questa mia ipotesi in un qualche modo. Che ne dici? È un lavoro a cui sei abituato? Te la senti di venire insieme a me ancora una volta, mio assistente?” Takumi sembrerebbe in dubbio(un finale simile sarebbe preso per direttissima da Savers) ma prima che possa fare effettivamente una scelta scopre di essere stato trollato “Scherzavo. Non c’è bisogno di diventare seri. Volevo vederti stressato solo per un secondo. Voi umani mi avete influenzato un pochino. Ed è per questo che capisco perché hai fatto ciò che hai fatto. Volevi aiutare i tuoi amici. Anch’io ho iniziato a sentirmi cosi. E non sono solo io. Voltati e guarda” tutti i digimon che erano con lui nel party durante la battaglia finale, compaiono intorno al ragazzo: Lilithmon,Jesmon,Leopardmon LM, Kentaurosmon, UlforceVeedramon,Dianamon,MetalGarurumon,Sakuyamon,WarGreymon,MarineAngemon e Belphemon RM…è belissimo “Vedi?Anch’io sono stata influenzata allo stesso modo. I tuoi amici digimon sono stati influenzati da te, e non solo alcuni di loro, molti altri(tutti quelli nella digibank e nelle digifarm). Visto che eri, basilarmente, una forma di vita digitale. Puoi immaginare quanto grande sia stato il tuo impatto su di loro. La prova risiede in questi Digimon. Piccole parti dei tuoi dati, qua e la.Amicizia, legami, momenti passati insieme. Per essere diretta, loro sono i tuoi ricordi. Sto pensando di raccoglierli e di ricostruire i dati della tua mente e poi reinstallarli nel tuo corpo. È un avvenimento senza precedentemente ed un po’ drastico, ma per quello che dobbiamo fare, non dobbiamo attenerci alla razionalità. Anch’io ho un po’ dei tuoi dati da offrire. Non arrabbiarti se sono un po’ strani. Se c’è una cosa che rimpiango che non potrai più apprezzare il mio caffè. E giunta l’ora di dirci addio, Takumi. Mio assistente, mio compagno, mio amico. Ecco che parte la reistallazione. Diverrai l’unico padrone del tuo futuro.” Una luce accecante viene sprigionata dal digimon che abbiamo chiamato Kyoko, colui che più di tutti ci ha accompagnato e supportato nel corso di questo lungo viaggio e… tempo di titoli di coda. Alcuni fra i momenti più importanti di questa storia scorrono uno dopo l’altro: Nokia imbronciata al nostro arrivo nel Kowloon, il primo incontro con Agumon e Gabumon, una scollatissima Kyoko che ci soccorre in auto, Yuuko all’ospedale, il primo incontro con Goro all’agenzia, il discorso del fake Yuugo accompagnato da Fei di fronte a tutti gli hacker dell’Eden, la rinascita di Omnimon, Yuuko che viene raggiunta dalla mano di Takumi, Crusadermon che guida l’invasione, Makiko insieme a Lopmon all’agenzia, Arata di fronte al “fantasma” dell’Eden, Barbamon colpito dalla culata di una entusiasta Rina, Hackmon sconfitto da BanchoLeomon, Mirei che si prepara alla creazione di Mastemon, Yuuko che ritrova il nostro digivice, Kyoko che si “trasforma” in Alphamon, Arata che prega Takumi di lasciarsi divorare, il quartetto composto da Kentaurosmon,Magnamon, VeeVee e Jesmon che si dirige verso il portale, la determinazione dei compagni di Takumi prima dello scontro con Mother Eater, Agumon e Gabumon che salutano i loro amici e poi Nokia che ci tende la sua mano. E Takumi? Lui non viene mai mostrato direttamente in questi “frammenti” di ricordi ma oltre alle immagini, in background vediamo aumentare sempre più varie figure geometriche, che divengono via via sempre più numerose, sempre più concrete e pian piano queste iniziano ad accumularsi verso centro dello schermo, andando a formare la sagoma di una persona. Per dirlo con due parole, installation complete.

-See you tomorrow: Non ci risvegliamo in ospedale, non abbiamo modo di vedere le reazioni di Yuuko, Arata, Yuugo e Nokia nel vedere Takumi risvegliarsi. Il ragazzo è solo, seduto a Shinjuku con al suo fianco una tazza di caffè ed una bottiglia di maionese e la sua espressione non è serena come quella a cui ci ha abituato,il suo viso invece non ci viene mai mostrato del tutto. Ad un tratto un balordo(il caro Jimiken)gli passa davanti a tutta velocità mentre una voce familiare risuona nell’aria “Prendilo!” poco dopo una donna dai lunghi capelli biondi, occhiali da sole rosa e una camicia fin troppo sbottonata fa la sua comparsa, ha il fiatone “Dannazione, è scappato. Oh, scusa. Non sono stata esaustiva. Sono Kyoko Kuremi, una detective. Sono stata malata per un po’. Il mio istinto si è arrugginito” dopodiché la nuova venuta rivolge la sua attenzione verso le bevande del ragazzo “Hai uno strano gusto nel bere. Bhé, ad ognuno il suo. Potrebbe essere buono. Lo proverò se ne avrò la possibilità. Ed ora scusa, meglio che me ne vada.” La donna fa qualche passo ma poi si volta improvvisamente“Non vorrei sembrare maleducata ma, ci siamo mai incontrati prima? Sento come se avessi dimenticato qualcosa…qualcosa di importante. In realtà, al momento sto cercando un assistente. Ti piacerebbe lavorare per me?”...l’espressione triste di Takumi si trasforma in un sorriso raggiante. Anche se non ricorda più, anche se solo parte di se era “cosciente”,è pur sempre Kyoko. Il destino ha riunito nuovamente Sherlock e Watson. La scena si sposta per un’ultima volta all’agenzia e possiamo notare sulla scrivania una piccola tazza di caffè,vi è qualcosa di biancoal suo interno (bianco quindi…maionese?):è una scritta(mi sono documentato) in Hirigana “Fine” sebbene questa sia una frase rivolta solo a noi. Questa non è una fine, per Takumi e Kyoko è un nuovo inizio, è un “See you Tomorrow”.

-Great Challenge 8: Dopo aver aspettato qualche giorno per riprendermi dall’enorme quantità di feels causata dall’ending(l’addio a Digi World che fa il verso al primo Adventure, Takumi che scompare, Alphamon ed i nostri Digimon che “salvano” Aiba per poi dirgli addio, il nuovo primo incontro con Kyoko…sono troppe cose tutte insieme e sto ancora cercando di metabolizzarle) ho ripreso in mano il controller per concludere quanto era rimasto da fare. La scena si riapre all’agenzia(in teoria si può riaffrontare il Boss finale e rivedere l’ending ogni vola che lo si desidera) ma prima di controllare la bacheca ho fatto un giretto per Tokyo e fra le varie cose(vedi negozi) ho scovato l’ultima “forma” di Victory Uchida sul luogo che ci ha visto combattere con Examon “Questo è il mio ultimo regalo per te. Ed ora urla insieme a me al cielo VICTORY” il suo ultimo dono, consiste nelle Digimedal di Lucemon Child, FM e SM.A differenza delle altre volte però, lo strambo figuro non scompare e rimane sul palazzo sempre pronto ad invitarci ad urlare al cielo. Chiuso l’argomento Victory Uchida è tempo di accettare la Great Challenge 8 “Omnimon, Alphamon e Gallantmon. Mi stai dicendo che hai sconfitto quei tre…fantastico. Ora sono sicura che abbatterai anche Imperialdramon. È nel Digital World va e mostragli di che pasta sei fatto.” Il bersaglio ci attende sulla superficie del mondo digitale e sembra che ci stesse aspettando “Parlami delle tue prodezze in battaglia.Ti prego, mostrami la forza di cui vai tanto fiero.” ImperialDramon PM è un boss con una gimmick. Ad inizio scontro gli avversari sono tre e non uno ed il bersaglio centrale ci sfiderà a duello ed ha “spezzare” le sue illusioni. Questa prima parte del combattimento serve solo come riscaldamento,il vero ImperialdramonPM è immune ad ogni tipo di attacco e castera di tanto in tanto Mental Charge Field ed Attacck Charge Field a cui accompagna skill offensive di elemento luce e rari Meteor Fall III. Le illusioni non sono particolarmente potenti, anche boostate non riescono a fare molti danni ad un tipo dati. Abbattute le illusioni(circa duemila hp a testa), il vero ImperialdramonPM ci inviterà a mostrargli il nostro potere e diventerà vulnerabile ai nostri attacchi sebbene anche lui non si renda molto pericoloso, le cose cambieranno quando arrivato a circa metà vita, il potente digimon parlerà della “Spada degli antenati” ed inizierà a castare a ripetizione Omni Sword. La sua Omni Sword è diversa da quella dell’ImperialDramon PM che possiamo ottenere, è un attacco ad area(ma mi sembra che non possa infliggere status dot) che shotta qualunque cosa non sia protetta da safety guard, da Gankoomon o dai solit Craniamon/Jesmon. Con uno di questi due digimon in party, basta aspettare una decina di assalti, poi il paladino si mostrerà estasiato dalla nostra performance e si infliggerà un grande quantitativo di danni e, al pari di LucemonSM, basterà un singolo attacco per chiudere lo scontro. Ricevuta la Omni Sword(“I dati di Excalibur posseduti da ImperialdramonPM” )le Great Challenge possono dirsi finalmente concluse “Ottimo lavoro Takumi, sei diventato davvero una persona meravigliosa. Sia come Digimon Tamer sia come detective.”

-PVP: Prima di procedere all’ultima grande sfida del gioco ho deciso di togliermi lo sfizio e partecipare a qualche duello online, anche solo per ricevere il trofeo relativo. Tre sono le cose da tenere a mente prima di iniziare a giocare online:il livello dei digimon presenti è sempre settato al 50, non si possono usare oggetti e la digimemory del party non può superare le 150 unità. Nonostante abbia affrontato per lo più bot, mi è capitato anche di incontrare diversi giocatori reali e…posso dire con una punta d’orgoglio di non essermela cavata male. Ho affrontato sia giocatori estremamente bravi fra cui spicca un player jap con ben 9999 punti e che, insieme ad altri occupa il terzo posto in classifica mondiale e contro cui ho perso sebbene mi sia esibito in una nuova prova(e sono riuscito anche a killargli il team d’apertura: MarineAngemon,Kuzhaomon e ImperialdramonFM quindi sono soddisfatto); altri al mio livello, come un giocatore inglese con cui me la sono giocato sul filo del rasoio visto il team simile ; ed anche giocatori molto più deboli di me. Ho incontrato un giocatore brasiliano con un party di soli quattro digimon ed a cui non ho fatto fare neppure una mossa:primo turno Character reversal su ShineGreymonBM poi shottato da Phanton Pain, poi Idle Bubble sulla sua Lilithmon ed il suo Examon, in continuazione e senza dargli il tempo di agire. Abbattuti anche questi due, ha switachato su UlforceVeedramon(che senso ha non usarlo nel party di apertura?)con cui ho seguito la medesima strategia. Character Reversal, Idle Bubble e poi Phantom Pain. La maggior parte degli scontri però li ho fatti contro i bot. È molto semplice riconoscerli, il loro numero è preceduto da tre cifre(che vanno da 000 a 024, per cui immagino ci siano solo 25 bot) a cui segue il nick che, ovviamente, non è seguito dalla presenza del paese di provenienza. I bot hanno stat fuori scala rispetto ai digimon normali(Es:Un Plesiomon con quattromila hp al 50) ma tali stat servono per compensare la differenza che c’è fra un bot ed un player umano, che già di per se è abnorme. La forza dei bot è molto variabile, vanno dall’estremamente debole(ES:un singolo Nanimon con ottomila hp) al potenzialmente molto pericolosi(ES:MagnaDramon,MegaGargomon e WarGreymon) e, più in generale,il pvp è regolato da meccanismi molto diversi rispetto al gioco normale(Il sempre santo Jesmon ad esempio è inutilizzabile). Gli sp non possono essere rigenerati con gli oggetti e bisogna ricorrere alle passive di Digimon come MarineAngemon e Lilithmon oppure a Spiritual Drain nel caso si esauriscano troppo in fretta, gli status alterati giocano un ruolo molto importante perché, a differenza dei boss, salvo equipaggiamenti o passive specifiche tutte le skill che inducono status alterati hanno il 100% di successo(fa eccezione destruction): skill come Idle Bubble, Panic Wisp o Texture Blow sono estremamente utili, per non parlare di Support End. Che può letteralmente cambiare il modo di giocare esempio…un MetalGarurumon che non buffa la velocità del party o una Lilithmon che non può rigenerare SP ad ogni attacco fisico subito. Il team che avevo scelto per giocare era UlforceVeedramon,Lilithmon,MetalGarurumon,Dianamon, MarineAngemon e Doppio Kentarusmon.Successivamente ho sostituito MetalGarurumon con LeopardmonLM vista la presenza di Support End(nonostante la velocità inferiore). Ma visto che la Digimemory era arrivata a 151, mi sono visto costretto a sostituire Dianamon, con Sakuyamon. Nota finale? I nomi dei bot(quelli che seguono le cifre) sono citazioni alla storia o al franchise in genere, abbiamo ad esempio: 007RieChanMoeMoe, 006AkemiChanShop, 022Yggdrasillisi o 004OtakuHackerSA.

-Master Cup: Una premessa. La Master Cup ad Hard Mode è la sfida che più mi ha impegnato nel corso del gioco. Ho dovuto reiniziarla diverse volte, non tanto perché non riuscissi ad abbattere i miei avversari, quanto perché conoscere le caratteristiche combattive dei propri avversari in anticipo è fondamentale per assicurarsi la vittoria e molto spesso conviene preparare il party adatto al duello successivo, “prima” di vincere il match. Il primo avversario è Jimiken “Salve campione, sei pronto per il Rock?Spero che lo show di apertura non sia stato troppo noiso, perché il vero show sta per iniziare.” Il suo party è sempre lo stesso Boltmon e due SkullMeramon. La minaccia più grande in questa sede è costituita da Boltmon, è molto pericoloso e usare Weltgeist non è conveniente vista la grandissima resistenza del digimon. Ho concentrato al mio primissimo turno gli attacchi di Lilithmon e BelphemonRM su di lui per buttarlo subito giù. Dopodiché ho proceduto con l’eliminazione dei due SkullMeramon, switchando su un party capace di reggere i loro continui Panic Wisp senza rischi inutili. Il secondo round ci vede affrontare Yuuko “Sono ancora nuova a questo tipo di battaglia. In ogni caso, non mi tratterrò e spero che tu faccia lo stesso” ed il suo Gaiomon. La strategia da adottare qui è piuttosto semplice, buggare il digimon di Yuuko con Character Reversal e poi distruggerlo tramite Weltegeist. Gaiomon ha infatti un’enorme potenza fisica, ma subisce comunque molti danni(per via della sua passiva) evitando di affrontarlo a testa bassa si evitano rischi inutili(un suo MeteorFall III boostato dal suo buff personale è abbastanza per spazzare via un party impreparato). Sconfitta Yuuko, tocca a Fei “Ricordo che mi hai fatto ben più di un paio di favore e non me ne sono dimenticata. Ma questo è un discorso diverso. Preparati.” Il suo party è lo stesso di quanto visto contro Nokia nel capitolo 10, Hououmon come healer, Sakuyamon come debuffer e TigerVespamon come attaccante principale. Abbattere Sakuyamon con un singolo Phantom Pain o Gift of Darkness è più che fattibile, ma ciò ci espone ai rimanenti componenti del suo team. Per cui, nonostante Fei buff ie curi i suoi digimon tramite oggetti è meglio andare nuovamente di Weltgeist dopo aver inflitto bug su TigerVespamon visto che quest’ultimo è estremamente veloce e può rendersi molto pericoloso. Il quarto round ci vede affrontare Arata “Quindi il mio prossimo avversario sei tu? Per me va bene. Opportunità come questa non si presentano tutti i giorni. Faresti meglio a fare sul serio” ed il suo Diaboromon. Questo scontro è una versione più difficile della battaglia con Yuuko, abbiamo nuovamente un singolo avversario con un enorme potenza fisica. Sebbene presenti alcune piccole differenze: Destroyer rende vitali l’utilizzo delle Death Barrier DX, Diaboromon non utilizza mai skill ad area ma il suo Catastrophe Cannon è one shot sicuro a chiunque non abbia le “solite” protezioni, Diaboromon è Free Dark, usare character reversal con lui, non ha senso. Sfruttando un gruppo di Jesmon con DeathBarrier DX, abbattere Diaboromon(le cui difese fisiche non sono eccessivamente alte) è solo questione di tempo. Nel quinto dobbiamo dobbiamo affrontare un rematch contro Rina “Non mi aspettavo di incontrarti qui. Nulla di personale, ma vi faremo a pezzi. Pronto VeeVee? E ora di fare sul serio” ed il suo VeeVee. Non ho verificato se la strategia del veleno funzionasse, essendo un tipo antivirus i soliti Jesmon hanno avuto vita facile contro di lei. Il sesto round, ci vede contrapposti ad un’altra ragazza proveniente un mondo parallelo, una che non dovrebbe più trovarsi qui “Sembra che io sia arrivata fino a qui…Ti mostrerò la mia forza, andiamo Dianamon” Sayo e Dianamon. Una coppia di avversari particolarmente impegnativi, Dianamon ha una potenza magica elevatissima e la sua special può infliggere sonno con una probabilità del 100%. Ero tentato di provare una strategia più diretta, però dopo qualche ripensamento, ho buildato un secondo gruppo di Jesmon, equipaggiato con SleepBarrierDX in modo da non dover temere Good Night Moon, Dianamon è inoltre un digimon molto fragile, abbatterla anche con i soli danni normali non è un procedimento molto lungo. Dopo Sayo, tocca all’unica e sola Mirei “Sembra che io sia il tuo prossimo avversario. Temo che il tuo destino finisca qui” per la prima ed unica volta(nonostante dovesse esserlo anche per Monzaemon) nelle vesti di Tamer in combo con Mastemon. Affrontarla a testa bassa è un suicidio, tutti i suoi buff personali (Vedi “Analysis Complete”) hanno come unico scopo l’alzare ulteriormente la già elevatissima INT di Mastemon, usare nuovamente Jesmon è la scorciatoia più breve per evitare ogni genere di problema. Per l’ottavo round tocca ad una carichissima Nokia “Mi piaci, ma ti prenderò comunque a calci nel sedere. Pronto? Combattiamo” ed Omnimon, in teoria è possibile abbattere facilmente Omnimon sfruttando la combo character reversal+ Phantom Pain e Gift of Darkness, ma tale strategia ci lascia vulnerabili al party che bisogna affrontare subito dopo, senza alcuna ombra di dubbio il più impegnativo fra tutti gli avversari presenti, rischiare arrivati a questo punto non conviene. Il penultimo avversario è”……..!” Takumi…non Ami Aiba(La main ragazza), proprio lui, il nostro protagonista(un clone creato da Mirei forse?). Con un party composto da HiAndromon,MegaGargomon e Rosemon…le forme mega dei tre starter “selezionabili” e offertici nel prologo dal fake Yuugo. Eliminare Rosemon ha la priorità sul tutto, è la più veloce del party avversario ed i suoi continui debuff possono metterci in serio pericolo. Bisogna però fare attenzione e sperare di riuscire ad eliminarla con meno attacchi possibili altrimenti il nostro doppelganger la curerà (è una cosa che fa una volta a testa per tutti i suoi digimon tramite) una Heal Capsule A. Andare di Full Weltgeist non è impossibile ma usare qualche digimon di tipo Dati molto potente può essere altrettanto utile. Fra questi spicca sicuramente Gankoomon, che riesce ad essere un supporto fondamentale grazie alla sua passiva ed alla sua seconda special Table Flip che essendo di elemento Terra fa danni elevatissimi ad HiAndromon e MegaGargomon, che sono entrambi Vaccine-Electric(senza contare l’altissima percentuale di critico). Abbattuta Rosemon(che ringraziando il cielo non ha molti hp) il prossimo bersaglio è MegaGargomon, la cui combo Accelleration Boost+BurstShot può essere letale anche per un party a full vita(soprattutto se potenziato da altri boost) sconfitto lui, HiAndromon non è molto problematico. Giusto i suoi occasionali Character reversal possono essere fastidiosi e nulla più. Proprio per questo “sfruttarlo” per prepararsi al combattimento successivo non è una cattiva idea. L’ultimo avversario è niente poco di meno che Mr.Navit”Oh, salve. Sono io, Mr.Navit. Congratulazioni! Sei arrivato al vero Boss Finale…me!Non essere avventato e buona fortuna, ne avrai bisogno” tanto per ricordare quanto quello che accade nei tornei non sia canonico(non che la presenza di un doppelganger e di Sayo non fossero già abbastanza esplicativi). Premessa, durante il primo round, quello con Jimi, in sottofondo abbiamo il boss battle theme standard dal secondo al quarto round abbiamo invece il theme utilizzato per i boss più importanti(vedi ad esempio BanchoLeomon nel cap.15), dal quinto all’ottavo round abbiamo invece il theme utilizzato per gli scontro con gli RK(nonostante Mastemon e Dianamon non lo siano), il nono round una versione modificata di uno dei theme principali del gioco mentre per questo scontro finale, abbiamo il theme dei Demon Lord. Il party di Mr.Navit è composto da due soli digimon, Omnimon Zwart e ChaosGallantmon, una volta che si riesce ad infliggere Character Reversal sul secondo, la battaglia può proseguire tranquillamente tramite WelteGeist, ripristinando gli sp solo quando è strettamente necessario. Questo scontro presenta un fortissimo legame con la Great Challenge 7 è, per certi versi, il suo opposto. Durante quella sfida, gli RK rimasti in campo ottenevano un buff per ogni compagno caduto. In questa sede avviene qualcosa di “leggermente” diverso. Quando ChaoGallantmon arriva in range di K.O, OmnimonZwart lo colpirà con il suo Supreme Cannon ed al turno successivo ne assorbirà il potere tramite una Skill unica “Chaos Power Absorb” guarendo anche dai danni subiti in precedenza. Da questo momento in poi Zwart diventerà molto più veloce(e realisticamente più potente) e aggressivo(vedi Accelleration Boost), ringraziando il cielo non si cura e non infligge status alterati per cui ancora wallarsi dietro Weltgeist permette di trionfare anche in questa ultima grande battaglia. Sconfitto OmnimonZwart Oruru(la maid responsabile dei tornei) dichiara Takumi campione della Master Cup, consegnandogli il premio “ufficiale” 50 Friendship DX(ufficiale perché con l’ultima battaglia del torneo ho ottenuto gli ultimi trofei che mi mancavano) e ci informa di una particolarità della Master Cup che gradisco particolarmente ”Sapevi che può essere affrontata ancora ed ancora? Diventare il migliore è un processo che dura una vita. Per cui, ogni volta che vorrai testare le tue abilità, torna. Sarò qui ad aspettarti” dopotutto era auspicabile, diversi digimon unici incontrabili sono durante la master cup sono scannerizzabili, quindi in teoria per ottenerli tramite digiconvert si dovrebbe ripete la Master Cupp parecchie volte(20 volte senza le USB adatte per digimon come Diaboromon, 40 se si vuole raggiungere il 200%). Lo so che era”troppo” aspettarmi una scena finale con Takumi che conversa con tutti gli avversari sconfitti durante quest’ultimo torneo però, visto che si tratta comunque di personaggi importanti per la storia qualcosina, qualche linea di dialogo anche prima di passare al round successivo, sarebbe stata consona vedi Sayo che prima di dire addio al rosso si era augurata di poterlo affrontare(per quanto il torneo non sia canon). Detto questo, rimane solo una cosa da fare, consegnare le ultime DigiMedal al Medal Man al quarto piano di NB. Questi raggiunge la pace dei sensi”è un sogno? Pizzicatemi. La mia collezione, 500 medaglie, è finalmente completa. Prendi questo. Lo andrò a dire a mia moglie. In ogni caso per custodirle, ammirarle, onorarle, coccolarle…avrò sempre bisogno di nuove medaglie. Per cui continuerò a comprarle…in segreto naturalmente” il premio finale non è all’altezza delle aspettative, 10 Friendship DX, 5 Miracle Meat e 5 Brave Point A, tutte cose superflue o facilmente reperibile grazie alle varie possibilità offerte dall’End Game. Avrei preferito, esempio, che la moglie del collezionista apparisse sul finale e che, per vendicarsi dell’inettitudine del marito, ci “regalasse” tutta la collezione cosi da poterla osservare per intero tramite un apposita opzione aggiunta nel menù. Non mi va proprio l’idea di dover parlare ogni volta con un tizio che paga anche poco per poter osservare le medaglie che tanto duramente ho guadagnato. Detto questo, non resta più nulla da fare. Il New Game + mi attira, sono troppo curioso di vedere se ci sono differenze giocando con Ami ma per il momento, la mia lunga e meravigliosa avventura con CyberSleuth può dirsi conclusa.

Personaggi

Trattandosi dell’ultimo capitolo non posso più giudicare i personaggi in vista di futuri sviluppi. Devo procedere, per forza di cose, anche a dare un giudizio finale sugli stessi. Questa conclusione è ricolma di momenti dotati di grande forza e semplicità. Sto ancora cercando di metabolizzare del tutto la quantità “feels” che ho accumulato. Eppure proprio perché mi ha colpito cosi tanto in positivo, non posso esimermi dal parlare anche di ciò che non va e da quello che sarebbe potuto essere fatto meglio, pur conscio che si tratta di un titolo con un budget e dei limiti di produzione piuttosto limitanti.

-Takumi Aiba: Nonostante il suo mutismo e nonostante la scena condivisa con i vari comprimari, l’ultimo capitolo è uno di quelli in cui vediamo “maggiormente” il protagonista. Uno di quelli in cui, finalmente, non vediamo i suoi meriti rippati pesantemente da altri pg(soprattutto da Nokia). Dove voglia andare a parere in realtà la narrazione è evidentissimo, il gioco ci ha dato segnali evidenti a parti dal cap 8. Il corpo del ragazzo si distorce all’arrivo nel Digital World e si distorce ancora più pesantemente prima del primo Connection Jump. Ormai sappiamo come lavora il cervello di Aiba, per lui salvare Yuugo era imprescindibile, anche se era consapevole della sua condizione precaria, anche se aveva capito che quello che stava ascoltando era un “frammento” si sentiva comunque in colpa per non essere riuscito ad aiutarlo otto anni prima. Qui arriva il momento critica visto che, ok non gli date una voce ma almeno dategli più di quei momenti in cui pensa fra se e se sulla sua condizione. Momenti simili sono molto presenti fra il cap.12 ed il cap.14 quando Kyoko è “scomparsa” e Takumi si trova ad occuparsi dell’agenzia da solo ma sarebbero stati molto consoni in questo ultimo cap. Quando Suedou palesa a tutti quanto la sua condizione fosse precaria, quanto ormai il suo corpo fosse compromesso eppure si era gettato incurante fra le braccia di Mother Eater. Ed ora giunto al bivio deve scegliere cosa fare, non è “necessario” fermare Suedou, il mondo che ha intenzione di creare lui è veramente una utopia, un mondo più perfetto del Digital World ma nonostante ciò, il ragazzo sceglie(e sottolineo che “lui” sceglie, perché Alphamon chiede il suo di parere non quello degli altri) di combattere e sconfiggere Mother Eater di fermare l’entità che avrebbe dato vita a quel mondo perfetto. Non è un caso che sia sempre la sua “voce” ad introdurre entrambe le parti dello scontro finale. Quando però poi Mother Eater viene sconfitta ed i piani di Suedou “fermati”, il ragazzo non è soddisfatto. Lui vuole “sapere” e soltanto Alphamon riesce a comprendere questo suo desiderio, solo Alphamon che nonostante non sia un essere umano è arrivata a comprenderlo più di tutti gli altri. Il confronto con Suedou è molto importante. Messo di fronte all’illogicità delle azioni del ragazzo, Suedou si trova a riflettere su quanto questi sia diverso da tutti i suoi compagni(che erano disposti ad accettare una soluzione non definitiva come l’incatenare Mother Eater) e su come, non solo sia disposto a vivere in un mondo governato dalla tristezza ma come questi stia, volontariamente, diffondendo tristezza con le sue azioni. Non vi è nessuna logica dietro le sue azioni(non deve esserci, come gli ha insegnato Kyoko/Alphamon) lo fa perché lo vuole fare, perché è il suo ego a dirlo. Questa sua presa di posizione cosi illogica ed egoista è quanto serviva a Suedou per postulare la sua personalissima teoria sull’esistenza del divino. Per confermarla lui dovrà scomparire, gli Eater dovranno tornare alla loro forma originaria e Takumi non solo dovrà vivere ma dovrà”…rinascere per provare la mia teoria. Non ti darò una scelta sulla questione, è solo il mio ego a parlare” l’ultima uscita che sa tanto di canzonatura per la frase detta poco prima è un attestato di stima dello scienziato nei confronti del ragazzo. Che tornato dai suoi compagni e ricevuta la sua buona dose di insulti, può assistere al miracolo e dire addio ai suoi amici mentre farà ritorno a quel mondo splendido e caotico(Parola chiave, perché a differenza del Digital World, nel mondo reale le cose non accadono sempre per una ragione) in cui ha vissuto ed in cui ha conosciuto i suoi amici e Kyoko. La narrativa qui, con l’addio e le frasi di commiato” ed ora il caso è finalmente chiuso” ci dà un falso senso di sicurezza. Poco prima di raggiungere quel nuovo mondo, il corpo di Takumi collassa definitivamente, lasciando i presenti in preda alla tristezza ed alle lacrime. Riguardando quel momento mi chiedo se il ragazzo sapesse di essere andato ben oltre il suo limite.Se fosse cosi, avremmo assistito ad un(ennesimo) miracolo. Con Takumi che riesce a spingiersi fino a ritornare quantomeno “insieme” a tutti i suoi amici nel mondo reale per mantenere la promessa fatta,forte solo della sua forza di volontà, un po’ come succede(SPOILER) a Nya sul finale di TTGL. Tante sono le cose diverse nel nuovo vecchio mondo che loro hanno contribuito a creare. Non sappiamo da quanto tempo “Lui” sia in coma, non sappiamo se la sua condizione sia identificata o meno come l’equivalente della sindrome dell’Eden di quel mondo. Ma ciò non cambia la sostanza, il suo corpo sta “bene” ma il suo cyber corpo è collassato e tutti i dati che lo comprendevano si sono dispersi. Da una parte abbiamo i suoi amici che pregano al suo capezzale per il suo ritorno(e qui sarebbe stato consono vedere, quantomeno sul finale, anche sua madre Yukino), dall’altra abbiamo la sua maestra che ha provato a”svegliarlo” in tutti i modi per poterlo ringraziare. Ringraziare perché, aldilà delle rogne dovute alle sue follie, ha reso la sua permanenza nel mondo reale diverte, unica ed irripetibile. Il momento trollaggio ai danni del ragazzo”Non c’è bisogno di diventare seri. Volevo vederti stressato solo per un secondo. Voi umani mi avete influenzato un pochino” non è fine a se stesso, non è solo un modo per citare in un qualche modo il finale di Savers. Serve a “provare” quanto l’influenza degli umani sia divenuta”permanente” per Alphamon e quanto abbia davvero apprezzato ogni attimo passato insieme. In precedenza aveva supportato il ragazzo nella sua ricerca della verità, ora non solo dimostra di aver compreso benissimo le assurdità dietro le sue azioni “Volevi aiutare i tuoi amici” ma di condividere queste sensazioni con tutti i digimon che ci hanno accompagnato, nel loro silenzio, nel corso del gioco. Piccole parti del ragazzo risiedono in Alphamon(“non arrabbiarti se sono un po’ strane”) ed in tutti loro. Grazie a questo legame che solo lui è riuscito a creare, potrà tornare a casa ma prima di farlo dovrà dire definitivamente addio ad Alphamon” E giunta l’ora di dirci addio, Takumi. Mio assistente, mio compagno, mio amico. Ecco che parte la reistallazione. Diverrai l’unico padrone del tuo futuro” la figura su cui aveva contato maggiormente dall’inizio del gioco. È un peccato che non ci venga mostrato il momento del risveglio, è una cosa che non mi stancherò mai di dire. Sevvebe quello che ci venga “mostrato” non delude. Diamine, i titoli di coda sono propedeutici alla narrativa, sono “l’installazione” di quei dati ed il suo ritorno al mondo reale(ecco perché non viene mai mostrato in viso). Un ritorno che però non può dirsi completo prima del “nuovo” primo incontro con Kyoko, il legame che avevano costruito è troppo forte per essere cancellato. Ha lasciato degli echi permanenti nei ricordi della donna e costituisce un vuoto incolmabile per il ragazzo(caffè e maionese), forse è anche per questo che il destino ha voluto riunirli, o per dirla con le parole di un altro anime:è la scelta di Steins;Gate

-Kyoko Kuremi/Alphamon: Quando alla fine del prologo una donna in auto sportiva aveva salvato il nostro protagonista da una bruttissima situazione, avevo scherzato su come i colori di quella auto fossero identici a quelli di Alphamon e che, guarda caso, quella auto era una Alfa Romeo. Dodici capitoli dopo, Yuugo ci disse che una figura stranamente familiare era venuta a salvarci ed aveva accennato a come il “legame” fra noi e lei fosse fortissimo, sei capitoli dopo abbiamo compreso finalmente di cosa stesse parlando Yuugo e durante l’inizio del cap. successivo abbiamo potuto finalmente conoscere la verità o parte di essa. Ed ora, eccoci qui a tirare le somme di quello che a leggerne la sinossi sembra un pg. assurdo il vero leader dei Royal Knights, il leggendario tredicesimo cavaliere che diventa la titolare di una loschissima agenzia investigativa a Nakano, Tokyo. Eppure funziona maledettamente bene dall’inizio, alla fine. In questo cap. abbiamo potuto vedere da una parte un po’ dell’Alphamon Royal Knight, quella che non abbiamo “mai” conosciuto veramente. In quanto prescelta(…ah, questo genere…) di King Drasil per prima si accorge giunta nel mondo digitale di non poter sentire più la sua voce e per prima si rende conto che,il non riuscire a “quantificare” la forza combattiva che Mother Eater possiede equivale a dire che forse, una minima possibilità di vittoria c’è. Ma forse l’esempio migliore del suo atteggiamento nei confronti del suo signore, ci arriva ripensando al pre scontro finale. Alphamon si volta e chiede al ragazzo che è divenuto a lei cosi vicino come procedere. La volontà di King Drasil “era” udibile all’interno di Suedou fusosi con Mother Eater eppure, questa entità cosi potente chiede il parere di Takumi. Il suo ruolo potrebbe anche essere quello di “osservare tale conclusione” Suedou che usando il potere immenso degli Eater e di King Drasil da vita ad un mondo che supera di gran lungo anche il loro Digital World ma desidera comunque sapere che cosa il ragazzo si aspetta da lei o, ancora meglio cosa lui ha intenzione di fare. Solo quando il ragazzo ha preso la sua decisione, Alphamon “pronuncia” il suo giudizio e lo scontro finale può avere inizio, solo dopo che il suo discepolo ha preso una decisione lei può finalmente pronunciarsi. Il suo legame con il ragazzo è potente, lo sanno tutti. Yuuko si rivolge direttamente a lei quando Takumi sta per effettuare un nuovo Connection Jump all’interno di Mother Eater, la ragazza sa che solo Alphamon può sperare di “fermare”la follia di Aiba. Tuttavia non solo lei non lo ferma ma lo incita ad andare avanti”Vai Cyber Sleuth. Svela la verità che solo tu puoi scoprire. Vediamo(suona malissimo lo so) a cosa condurranno le decisioni di Takumi. Qualunque possa essere il risultato” lei che non è umana, è l’unica a capire cosa il ragazzo desideri veramente e soprattutto “perché” lo stia facendo. E quando il ragazzo finalmente ritorna ed arriva il momento per lei ed i suoi nuovi compagni di dirsi addio, quando il miracolo che hanno causato ha già avuto inizio questa entità cosi potente sente il bisogno di fare una cosa a cui ci ha abituati tantissimo nel corso del gioco, sente il bisogno di “…provare lo slancio di fornirvi delle info un’ultima volta. O forse, sono semplicemente restia a di addio” prima dell’addio di Kyoko Kuremi, si perché di li a pochi attimi, King Drasil rispedirà tutti gli esseri umani presenti nel Digital World a casa. Il ripristino del loro mondo non può essere completato se vi sono ancora elementi esterni presenti. Il portale fra i due mondi verrà chiuso e questi torneranno ad avere la forma che devono avere.Un mondo che lei ha imparato ad amare, non solo perché è il mondo in cui tutti loro vivono ma perché”è il folle, bellissimo, splendido mondo che ha cresciuto voi, i nostri amici. Spero che venga il giorno in cui voi i bambini e noi i digimon, potremmo divenire nuovamente amici” ma prima di chiudere si rivolge direttamente al ragazzo”…ed ora il caso è finalmente chiuso.” O almeno cosi sembrerebbe dopo l’addio di “gruppo”, Alphamon e Takumi hanno un momento solo per loro. Mentre Nokia ed Arata cercano una strada per riportare Takumi indietro a modo loro, maestra ed allievo si incontrano nuovamente all’insaputa di tutto. Lei lo ha cercato, non si sa perché e non si sa come ma lei “sapeva” che il corpo del ragazzo era collassato ed ha iniziato a “cercarlo” all’interno di quella strana dimensione che aveva unito i due mondi per poi “chiamarlo”. È stato un processo molto lungo, Alphamon stava quasi per arrendersi ma lei ed il destino, non si sarebbero mai del tutto arresi con Takumi. C’era una cosa che doveva fare assolutamente(mi domando perché non lo faccia durante il “primo”addio, forse perché è troppo” personale”), ringraziarlo”Portare avanti il volere di King Drasil dopo cosi tanto tempo, diventare umana, investigare, combattere contro i miei compagni. E avevo questo assistente che continuava a fare cose folli. Mi hai creato tante rogne, te lo devo dire. Ma grazie a te è stato anche molto divertente. Ti ringraziio” Tutto qui? Ovviamente no Takumi sulla carta potrebbe continuare a vagare in quello stato evanescente all’interno di quel mondo oppure potrebbe andare con lei nel Digital World. Alphamon ha un nuovo caso da portare a termine, una certa ipotesi da verificare e…Watson in quanto suo assistente potrebbe accompagnarla. O forse…no? Lo scenario proposto da Alphamon faceva il verso a Savers, Masaru alla fine di quella serie resta nel Digital World insieme ad Agumone e continua ad affrontare nemici potenti. Qui invece Alphamon e Takumi avrebbero “continuato” a fare quello che hanno fatto per il tutto il gioco, i detective. Ma era solo una trollata all’amicizia di quelle a cui ci ha abiutato nel corso del gioco” Volevo vederti stressato solo per un secondo. Voi umani mi avete influenzato un pochino. Ed è per questo che capisco perché hai fatto ciò che hai fatto(lei lo ha capito ed è un digimon. I suoi amici,umani, no sottolineamolo). Volevi aiutare i tuoi amici. Anch’io ho iniziato a sentirmi cosi. E non sono solo io. “ non solo lei, tutti i Digimon del ragazzo sono stati influenzati allo stesso modo. Forse perché forma di vita digitale forse per carattere, ma le esperienze che Takumi ha condiviso con i suoi digimon sono i suoi ricordi(anche se i ricordi in possesso di Alphamon sono “un pelinino” strani). Raccogliendo e reinstallando quei dati, il ragazzo potrà tornare alla forma che doveva avere. Potrà tornare a casa ma questo significa anche che, è giunta l’ora di dirsi addio definitivamente ”Se c’è una cosa che rimpianga e che non potrai più apprezzare il mio caffè. E giunta l’ora di dirci addio, Takumi. Mio assistente, mio compagno, mio amico. Ecco che parte la reistallazione. Diverrai l’unico padrone del tuo futuro.” Non sappiamo cosa è successo dopo, è probabile che Nokia e compagnia abbiano “aggiornato” Takumi sulla situazione del loro nuovo presente. Una donna chiamata Kyoko Kuremi esiste nel loro mondo, ma è irreperibile e nessuno sa dove sia. In realtà il motivo c’è ed è semplice, se questo mondo ha avuto dei trascorsi che richiamano similare al precedente, vuol dire che Kyoko Kuremi ha “contratto” quella che in quel presente è la sindrome dell’Eden. È ovvio che non siano riusciti a “trovarla”. Ma questa donna, questa Kyoko Kuremi è la stessa “entità” che abbiamo conosciuto? Parte di essa lo è di sicuro, Alphamon ci aveva detto che la sincronizzazione fra lei ed il corpo della donna era totale. La personalità del digimon e le memorie presenti all’interno del corpo(memory shift) della donna avevano fatto si che le due diventassero completamente indistinguibili. Certo, una Kyoko senza “Alphamon” non è esattamente la stessa di quella che abbiamo conosciuto, ma è sempre lei. È il destino a fargli reincontrare. Lei è stata malata e deve riprendere la mano con il lavoro da detective e non schifa a priori lo strano gusto per il bere, lei che sente di aver dimenticato qualcosa ha comunque il bisogno di chiedere a quel ragazzo appena incontrato di divenire suo assistente in quello che è, a conti fatti, un nuovo inizio. Quanto c’era di Alphamon in quella Kyoko e quanto c’era di Kyoko Kuremi in quella Kyoko? Sono del parere che la vera personalità della donna, come accaduto per Rie e Crusadermon, non fosse scomparsa,anzi. Ecco perché, non sarà difficile per i due legare nuovamente. Sebbene le mille peripezie passate dal leader degli RK e dal giovane con un Cyber Corpo siano teoricamente scomparse, i due hanno un ricordo vivido l’uno dell’altra. Ed eccomi alla fine ad usare parole molto simili a quelle di inizio paragrafo, uno dei pg. in apparenza più assurdi diviene uno dei più memorabili e meglio caratterizzati.Non guarderò mai più ad Alphamon con gli stessi occhi che avevo prima di Cyber Sleuth.

-Nokia Shiramine: Parlare di Nokia è un pochettino difficile. Fra tutti i personaggi principali è l’unica che non riesce mai a convincere del tutto, quella che fa un passo avanti e poi si diletta in un triplo salto carpiato all’indietro. Sia chiaro, un bel personaggio può rimanere tale anche senza andare incontro a particolari evoluzioni nel corso della storia. Nokia è infatti un pg che non “evolve”e che rimane sempre fedele a se stessa(ed è uno dei motivi per Omnimon la adora cosi tanto). Questo è sia un pregio, perché Nokia si rende protagonista di alcuni dei momenti più belli del gioco ma anche una grave mancanza perché le situazioni in cui va a rovinare totalmente il mood o in cui risulta totalmente fuori luogo e metto da subito le cose in chiaro, io adoro un bel joke character o un personaggio “serio” che si diletta in momenti di delirio(Si pensi, per il primo caso a Pascal di Tales of Graces, per il secondo ad Rowen di Tales of Xillia). In certe situazioni potrà anche andare bene, del tipo nel cap. precedente quando fa una figuraccia arrivando sulla cima della torre…la sua idiozia serve a stemperare la tensione ed a far tornare Arata in se ma bisogna anche pensare a tutte quelle situazioni in cui risulta veramente fuori luogo.Si pensi all’ipocrisia involtaria che dimostra quando se la prende cosi tanto nel caso del festival di Ueno oppure tutte quelle volte che si è presa meriti che non erano suoi rubandoli(e sottolineo rubandoli) o tutte le volte che spara insulti a caso perché presa dalla foga del momento o quando si è messa in grave pericolo perché si era rifiutata di ascoltare Arata sino alla fine.Il più grave problema di Nokia non è il suo essere una simpatica pasticciona piena di ottimismo e sensibilità tanto il suo essere, involontariamente, insensibile ed egoistà oltre che totalmente ignara di tutto quello che la circonda. Ricordiamo, non c’è mai stato mostrato il momento in cui scopre che per salvare quelli che diventeranno i suoi partner digimon, Takumi si è beccato la sindrome dell’Eden mai e sottolineo mai ed è una cosa gravissima dopo che si sono state mostrate le reazioni a riguardo di Arata e Yuuko(e persino di un pg secondario come Goro) che sulla carta non sono persone “sensibili” come lei. Ok, non è una ragazza sveglia e le sue reazioni durante i briefing e le spiegazioni sono buffissime(guardate le facce che fa quando ad esempio Alphamon tenta di spiegare la natura degli Eater). Ma espressioni come “Ha ragione. Se ti perdiamo, avverrà un altro evento traumatico, vero? Non riusciremo a riprenderci…” non la fanno sembrare una tipa buffa, ma tonta. Ed è un peccato perché poi si fa apprezzare tanto quando dimostra di essere la più “normale” del gruppo, è l’unica ad aver sentito una “piccola” stretta al cuore per quanto accaduto a Suedou nonostante lei e lo scienziato si conoscessero appena. Oppure quando tende la mano a Takumi per dirigersi insieme verso il loro “nuovo” presente ed il ragazzo scompare senza che lei possa fare niente, quando poi crolla fra le lacrime ci siamo sentiti tutti un pochino come Nokia “consapevoli” di aver fallito nella loro missione.Tutta la scena narrata dal suo punto di vista, quella che ci “introduce” in punta di piedi a questo “nuovo” mondo, la bellezza di questa scena da un punto di vista prettamente emotivo è realizzare come Nokia stesse “parlando” a Takumi ancora in coma pregandolo di tornare da lei e dagli altri. Perché solo “lui” può trovare Kyoko o risolvere il “mistero” dei digimon in un mondo cosi diverso. Perché come Nokia stessa ha detto, quanto è accaduto nel “loro” passato non esiste in “questo” presente e con tutta probabilità solo loro cinque che sono stati coinvolti direttamente con il reset hanno dei ricordi “chiari” di quanto accaduto(Mentre da quanto abbiamo visto i Digimon dovrebbero aver mantenuto i loro ricordi o quantomeno Alphamon e tutti i partner di Takumi lo hanno fatto) e la missione non può dirsi riuscita se tutti loro non sono di nuovo insieme da qui poi il buffo momento finale in cui Nokia si improvvisa Cyber Sleuth e torna in full Akkino mode, un momento che spezza la tensione però di quelli positivi. Purtroppo il gioco è “pieno” di tanti altri esempi negativi. Ed un buon modo per trattare questo tema in maniera esaustiva è il rapporto fra Nokia ed i Digimon. Per quanto abbia dei contorni e degli intenti più che“positivi” è “reso” troppo male. Partiamo da un presupposto, dove sarebbe il grande legame fra Nokia ed Agumon e Gabumon? Si sono incontrati una singola volta otto anni prima ed avranno giocato insieme per quanto? Un pomeriggio? Un pomeriggio talmente importante che Omnimon lo aveva totalmente rimosso quando ha riacquisito i ricordi. Oppure Nokia faceva la codarda e faceva combattere le sue battaglie agli altri(senza vergogna) poi riceve una sgridata e due capitoli dopo il “legame” con i suoi digimon è diventato talmente forte da farli passare subito dal livello intermedio a livello mega. E nel capitolo successivo agitando il digivice in modo casuale ed urlando a caso(lo dice lei stessa) si ritrova a possedere il potere del vice capitano dei RK, un potere che non sarà mai in grado di comprendere ma che sarà suo perché si e ciò non le impedirà di divenire fin troppo sicura di se quando fino ad un momento prima era spaventata e chiedeva aiuto per ogni fessaria. Poi ti ritrovi ad avere “bei” momenti, come quello dell’addio, cosi dannatamente nostalgico, in cui non puoi che apprezzarla. Anzi, la si apprezza proprio perché è cosi onesta da ignorare completamente tutto quello che le sta intorno vedi quel “Tutto si risolverà in un modo o nell’altro. Anzi farò in modo che tutto si risolva.” Il problema è che questa sua ignoranza porta anche a momenti di involontaria negatività, perché Nokia arriva ad essere talmente concentrata su “se stessa” , da trattare con sufficienza tutto ciò che non la tocca direttamente Arata aveva ragione, aveva totalmente ragione. Nokia è una pessima leader, le persone la seguono perché è “onesta” perché parla con loro a quattr’occhi, perché riesce a motivarle ma questo non fa di lei una buona leader, non tanto perché non abbia l’ascendente giusto sulle persone(anzi,) ma perché è troppo” goffa”, troppo incapace di leggere il mood della situazione, troppo…Nokia ed Arata aveva ragione anche su un’altra cosa, era il cap.10 “Non avrai mai abbastanza tempo con Nokia. TI userà(e sottolineo userà) per poi gettarti via”. Mi ha dato un po’ di fastidio non vedere il momento in cui riesce a convincere tutti gli hacker dell’Eden ad aiutarla nella sua missione, perché avrebbe provato il “contrario”. Avrebbe potuto mostrare quando in seguito ai fatti di Under Zero è cresciuta come leader dei Rebels, invece tale tema è messo tutto sommato in secondo piano dopo il capitolo 11 semplicemente ci èriuscita e non ci è dato sapere come. Mi viene naturale paragonare ad unaltro pg, presente proprio in CS e che risponde al nome di Rina Shinomya. Rina è buffa? Si. è ingenua? Si. è impulsiva? Si. Ma per il resto? Rina combatte e procede sempre per la sua strada, non ha paura e non si fa problemi di alcun tipo. Ed arriva combattere personalmente dei digimon(la culata è un momento esilarante, proprio perché improvviso e spontaneo, guardate l’espressione di Rina). L’unico a cui dà dei veri “problemi” è il suo VeeVee, ma il VeeVee è il suo partner digimon ed il loro rapporto, per via del loro essere cosi “agli antipodi” non può che giovarne. Al pari di Nokia, Rina ama i Digimon e nonostante apprezzi una bella battaglia, è contraria alla violenza ingiustificata. È lei a “convincere” Kentaurosmon a passare dalla nostra parte(e non la ringrazierò mai abbastanza per questo, visto che Kentaurosmon è uno dei miei RK preferiti), è lei che combattendoci cerca di “incoraggiarci” e fa tutto questo, riuscendo a risultare cosi “solida” nel suo essere un “air head character” nonostante sia un pg. cameo ed abbia pochissimo spazio si pensi a quando mette Kentaurosmon di fronte alle sue incoerenze “Devi prenderti le responsabilità delle tue azioni. Lo so persino io e ciò significa che sei meno saggio di me” momento in cui sottolinea proprio l’importanza per prendersi le proprie responsabilità, cosa che Nokia non fa quasi mai. Il confronto fra le due è indecoroso, perché lei è uno dei pg. più importanti ed è un peccato. Se Nokia fosse stata più simile a Rina, mantenendo la sua grande sensibilità ed il suo amore per i digimon, sarebbe divenuta un ottimo pg. Cosi come è invece non riesce a convincere mai del tutto nonostante i suoi pregi e non si può fare a meno di pensare a quanto sarebbe potuta essere migliore di cosi soprattutto se si guarda ai restanti comprimari. Un pregio però è solo a Nokia o meglio della sua Seiyuu mentre Kanae Ito(Yuuko), Maaya Sakamato(Kyoko) o Daisuke Kishio(Arata) li ho riconosciuti ad orecchio o comunque li ho identificati dopo averli sentiti un paio di volte (Vedi ad esempio Masumi Asano su Makiko) con Nokia Megumi Han si è resa totalmente irriconoscibile. Ho realizzato che era lei solo quando ormai era prossimo alla fine del gioco(sarà stato il cap.15) eppure è una doppiatrice che mi è sempre piaciuto tantissimo, un’altra prova della grandissima bravura.

-Arata Sanada: Arata è un personaggio che inizialmente trae in inganno. È un falso tsundere, un falso figo, un falso solitario…ma è invece un ragazzo curioso,un geek ed un otaku, sempre alla ricerca di nuove sfide e che sente tremendamente il peso delle sue responsabilità e delle sue colpe. Fino al cap. precedente aveva “paura” paura di fare affidamento sui suoi compagni, paura di essere debole e di non essere in grado di rimettere le cose apposto. Il peso del senso di colpa, gli impediva di fidarsi completamente dei suoi amici, per questo è arrivato ad accettare l’invito di Suedou, pur consapevole che l’uomo lo stesse usando. Ma in fondo, lui che poteva fare? Era rimasto uguale ad otto anni prima, un ragazzino impotente mentre Suedou era un adulto ed un genio, un genio che gli stava offrendo una scorciatoia per mettere una pezza al suo più grande rimpianto. Poi? Poi sappiamo cosa è accaduto, lo scontro con Takumi, il pugno e tutto il resto lo hanno riportato alla realtà, il caro BlueBox ha avuto bisogno di una terapia ad urto per comprendere veramente la gravità del suo errore e che la sua forza dovevano essere i suoi amici(da qui il caso che lo porta ad affrontare il suo rimpianto ed ottenere Diaboromon) e che…non è una brutta cosa mostrarsi per quello che si è veramente. Sebbene il suo essere consapevole dell’importanza dei suoi amici, non voglia dire che abbia rinunciato al suo spirito competitivo si veda la Master Cup “Quindi il mio prossimo avversario sei tu? Per me va bene. Opportunità come questa non si presentano tutti i giorni. Faresti meglio a fare sul serio” in cui è più che desideroso di avere una bella sfida. Quante volte nel corso del gioco Arata si è atteggiato a gran figo solitario e nichilista? Ora ha detto chiaramente di “non essere un nerd” ma di essere un vero Geek. Strano a dirsi, ma pur essendo un tipo cosi sveglio, pur avendo avuto contatti con Suedou più di tutti gli altri, non aveva minimamente pensato alle conseguenze che il contatto fra Takumi e gli eater avrebbero potuto creare. Ha affidato la salvezza di Yuugo al rosso e solo una volta che è messo di fronte all’evidenza si infuria e mette in mostra un lato del suo carattere, che aveva già espresso con Goro nel cap.12 “è proprio per questo che non mi fido degli adulti. Fermati Takumi, non rischiare”. Poi vabe, pur essendo ormai è evidente che un amicone prova a fare il figo pure quando può finalmente riabbracciare Yuugo, il quale in potenza con la sua calma e pacatezza potrebbe essere il più “sano” del gruppo. Al pari di Yuuko e Nokia, fa di tutto per impedire a Takumi di gettarsi all’interno di Mother Eater, era “propenso” a rinchiudere Mother Eater sebbene, a differenza di Nokia non avesse pensato a chiedere il supporto dei digimon per rinchiuderlo come si deve probabilmente per via dei suoi trascorsi con Gallantmon. Al ritorno di Takumi è ovviamente l’unico a chiedere di Suedou. Chissà come avrebbe reagito sentendo la sua ultimissima teoria, forse per una volta anche Arata non sarebbe riuscito a seguire i suoi ragionamenti. Quando poi è tempo di tornare del mondo reale, non ci viene mostrata la sua reazione sul post scomparsa di Takumi. La scena ci mostra il di terrificante smarrimento suo e di Yuuko, ma il focus rimane tutto su Nokia. Conoscendolo non mi aspettavo delle lacrime(almeno non di fronte agli altri) anzi, basandoci su quanto ci viene detto da Nokia e su quello che ci viene mostrato è quello che più di tutti cerca di comprendere cosa è successo, sebbene non mi sia molto chiaro quel “è un bene” relativo alla scomparsa di Suedou. A cosa si riferisce? Lui ha parlato con lui più di chiunque altro, quindi forse sa anche qualcosa che gli altri non sanno. In ogni caso Arata è l’unico, e sottolineo unico, a tentare di mantenere un atteggiamento positivo sulle condizioni di Takumi. È lui a “promettere” a Nokia che starà bene ed è lui ad invitare la ragazza a non deprimersi perché non è da lei, sebbene cosi facendo usi parole che attirano le ire di Yuuko the Black Hearted. Poi vabe, il momento finale in cui Nokia parte a razzo ignorandolo dopo averlo nominato “assistente” Cyber Sleuth si ricollega alla sua curiosità infantile ed al suo voler essere un Cyber Sleuth. Non ho dimenticato quanto faccia finta di essere “disinteressato” alla cosa quando lo scopre per la prima volta nel cap.4, quando invece muore dalla voglia di sapere tutto. E chissà se alla fine lui e Nokia hanno effettivamente fondato un’agenzia per Cyber Sleuth. Il “caso” che volevano intraprendere si è concluso da solo, senza che loro potessero fare niente però sarebbe un buon proposito anche nell’ottica di un obiettivo finale, che potrebbe essere il ritornare nel Digital World ed incontrare nuovamente i digimon. Parlando in generale, Arata è un pg piuttosto riuscito. Cambia moltimo nel corso del gioco ed attraversa tantissime “fasi”. Vi sono diverse cose che avrebbero meritato approfondimenti, del tipo tutta la sua fase da “fuggitivo” o quella da “semi-eater” con la prima che viene solo accennata e la seconda che manca di alcuni pezzi “fondamentali”. Fra cui un realistico “pentimento” nel post liberazione ed un, auspicabile, confronto con Gallantmon. Altre vicende sono state abbozzate, come la creatura che aveva annientato ad Under Zero, pareva essere una cosa importantissima(Arata usa quell’argomento per tentare di far desistere fake Yuugo dal procedere col suo piano) ma viene risolta in un caso si importante, ma secondaria e che ha un impatto sul plot generale molto minore di quanto era previsto(come Under Zero in genere del resto).

-Yuuko Kamishiro: Forse il modo migliore per introdurre l’argomento “Yuuko” in questo cap. sono le parole di Arata “La tua personalità non è cambiata un po’?” questo in risposta alla sua reazione “aggressiva” nei confronti King Drasil_7D6 oppure la franchezza estrema ai limiti della maleducazione con cui si pone nei confronti sempre di Arata e di Diaboromon”Ben fatto.Anche quando non sei al massimo della forma, sei pur sempre leggendario. Devo fare i miei complimenti al leader originale dei Jude. Aver ottenuto un Digimon che può rivaleggiare con il mio in cosi poco tempo.Sei un vero(intraducibile) Hardcore Nerd. Ed in un certo senso, un pessimo perdente(sore loser). Per essere diretta, sono un po’ disgustata.” Non sono “piccolezze” come potrebbero , non è solo il sorgere di “Yuuko the BlackHearted” è proprio Yuuko in se ad essere cresciuta moltissimo. Quando l’abbiamo incontrata nel cap.1 di fronte a noi c’era una ragazza che, a nostra insaputa, stava combattendo una battaglia solitaria su più fronti. Una battaglia in cui non aveva la minima possibilità di vincere, perché sfruttando l’AI ed il programma nel suo Digivice Rie la teneva in pugno. La povera piccola Yuuko: la figlia del CEO, l’orfana infelice cresciuta da sola e potendo contare solo su se stessa ed altre pochissime persone fidate(In quest’ottica è un vero peccato che Fei sia stata messa da parte dopo il cap.11, sarebbe stato interessante scoprire come Yuuko è arrivata a fidarsi cosi tanto di lei da rivelarle la sua identità”) colei che detesta ogni forma di illegalità ma che nell’Eden rinuncia alla sua debole identità di “Yuuko” e si “nasconde”(parole sue) dietro l’immagine della persona che più rispetta al mondo. Suo fratello, cosi forte e sicuro di se, sempre pronto a guidare gli altri, sempre pronto a tendere una mano a chi è smarrito. L’esatto contrario di lei, cosi incapace a trattenere anche la più basilare relazione di amicizia(vedi la pre-prima infiltrazione dell’Avalon Server, la sua “recita” cosi forzata mi fa ancora sorridere se ci ripenso) o di fidarsi di qualcuno. Poi, lentamente, è cambiata. Ha scoperto di non essere sola, ha scoperto di non essere inutile e che qualcuno la fuori aveva bisogno di lei, aveva bisogno del sorriso di Yuuko Kamishiro, il suo sorriso(con il suo theme personale in sottofondo) è una delle cose più dolci del gioco e fortunatamente, come si suol dire siamo stati in grado di “proteggerlo”. Il momento del suo “salvataggio” è uno dei miei preferiti(oltre ad essere un momento di pura Ship, vedi le hint date da Nokia ed Arata. E se lo ha detto pure Arata, vuol dire che la faccenda è seria)Da quel momento in poi, Yuuko ha iniziato a cambiare ma soprattutto ad essere più onesta con se stessa, ha cominciato a fidars seriamentei. Da qui i numerosissimi momenti in cui parla senza peli sulla lingua, con Arata e che spesso da anche vita a momenti estremamente stranianti, perché non riesce ad esprimere per bene cosa prova “Nokia ha ragione. Senza noi cinque la missione è un fallimento. Odio i fallimenti, per cui non farlo Takumi” e lo fa a modo suo risultando protettiva e buffa al tempo stesso. Si pensi al cap precedente quando parla con il sorriso sulle labbra della super strategia troll tutta soddisfatta ed esaltata. O la sua nuova forma mentis nei confronti delle battaglie, che mostra anche durante la Master Cup” Non sono ancora abituata a questo tipo di battaglia. In ogni caso, non mi tratterrò e spero che tu faccia lo stesso” e che sottolinea la sua nuova determinazione. E che dire poi della sua esilarante ossessione per il cibo(ricordiamo i 15 gelati) o della sua performance nei panni di Beelzemon(che si conclude con il suo pancino che brontola)? Quando la si incontra la prima volta chi mai si aspetterebbe che una ragazza cosi riservata possa essere un pozzo senza fondo? Il suo lato protettivo è invece preponderante in questo ultimo cap. ogni volta che si tocca in un qualche modo l’argomento Yuugo, Yuuko the Black Hearted è sempre pronta a comparire, anche quando la situazione non è seria. Del tipo sul finale Arata stava scherzando, eppure a lei non interessava minimamente. Nonostante questi momenti di pura irrazionalità(e ci sta che sia cosi protettiva), Yuuko è anche una persona estremamente perspicace ed intuitiva, sebbene il suo cambio di opinione su Suedou mi risulti strano. Nel cap.16 aveva detto esplicitatamente che l’uomo non le sembrava pazzo in questo ultimo cap. forse anche per via del momento, ha sottolineato come non volesse vivere in un mondo creato da un folle. Questa è l’unica volta in tutto il gioco in cui Suedou viene definito “pazzo”, perché pazzo non è e non lo è mai stato. Nel post battaglia finale, Yuuko è l’unica a capire che Takumi non ascolterà nessuno di loro, l’unica a realizzare che Alphamon/Kyoko è l’unica entità ivi presente ad avere una minima speranza di convincere il ragazzo e la sua reazione dopo il suo ritorno da totale tsundere “Che cosa avremmo dovuto fare se non fossi tornato” è bellissima. Una sua reazione che avrei tanto, ma tanto voluto vedere è quella del suo incontro con “Rie” nel loro nuovo presente. Uno dei momenti più belli del gioco è stato proprio il loro addio, ci si aspetterebbe qualcosa di triste, qualcosa di dolce amaro, una forma di affetto distorto o di stima eppure…Yuuko e Rie si sono “salutate” per l’ultima volta dichiarando il loro reciproco ed è importantissimo, perché la loro relazione era sempre stata basata sulle “falsità”. Proprio per questo vedere la sua reazione nel ritrovarsi con il rischio concreto di avere Rie come “matrigna” sarebbe stata molto interessante. Mi spiace che abbiano inquadrato praticamente la sola Nokia dopo la “scomparsa” di Takumi,sicuramente Yuuko non è crollata a piangere come Nokia(che è la più sensibile del gruppo, nonostante abbia la grazia di un elefante) ma vedere la sua reazione di smarrimento e tristezza avrebbe dato un feeling diverso alla scena. A mio modo di vedere Yuuko è uno dei personaggi più riusciti del gioco, parlando francamente, la best girl(a livello di mero chara Kyoko e Rina mi piacciono di più) senza se e senza ma. Ship o meno, Yuuko e Takumi hanno un legame speciale. è stata “lei” a dargli il primo Digimon, è stata lei ad intervenire per proteggerlo nel prologo anche se allora non lo sapevamo, è stata la prima ed ultima “ospite” del gioco(Nel prologo con Machinedramon e contro Mother Eater con Gaiomon) ed è pure l’unica ragazza ad invitare Takumi ad un appuntamento giusto per rincarare la dose di ambiguità.

-Yuugo Kamishiro: Fortunatamente nonostante il liberare Yuugo dalla sua prigionia, il rimediare all’errore commesso otto anni prima fosse una delle motivazioni principali a spingere i protagonisti, il maggiore(non sappiamo se sono gemelli, non viene mai detto per cui immagino di no) dei fratelli Kamishiro riesce comunque a darci un’idea molto precisa della sua personalità(anche grazie all’AI che in teoria ne riproduce il carattere e che abbiamo conosciuto nella prima parte del gioco) nonostante, per via dei tantissimi eventi che caratterizzano il capitolo 20 il suo spazio sia relativamente ridimensionato rispetto a quanto ci si potesse aspettare. Il momento della sua “liberazione”, il terzo viaggio nel mondo spirituale è piuttosto pesante. Ci mostra uno Yuugo a due con due facce. Nonostante quello con cui parliamo noi sia solo “un frammento”, il ragazzo ha “provato” dei risentimenti nei confronti di sua sorella e dei suoi amici. Si è sentito solo, si è sentito abbandonato arrivando ad odiarli, nonostante possedesse la maturità necessaria a capire che quanto accaduto non era colpa loro. Questa maturità di Yuugo è evidente anche nel modo in cui riesca comunque a porre un “freno” alle attività degli Eater, pur in condizioni critiche la sua personalità e la sua influenza sono riuscite a rimanere tali al punto da evitare il peggio nonostante al momento dell’assimilazione fosse solo un bambino. Per lo stesso motivo, era riuscito a trovare un modo per “trasmettere” i suoi pensieri attraverso i suoi ricordi, sebbene l’aspetto dei “frammenti” da lui inviati fosse travisato e fosse impossibilitato a parlare direttamente con il mondo esterno. Ecco perché ci prega in continuazione di “non” liberarlo, perché sa che le conseguenze della sua assenza sarebbero ben peggiori di un suo “non” ritornare al mondo reale. Eccezione alla regola è stato il cap.12 per via delle particolari condizioni in cui si trovava il suo corpo, Yuugo è riuscito a comunicare “direttamente” con Takumi. Ha creato quello spazio cosi simile a File Island appositamente per parlargli ed in tale sede ha mostrato di essere perfettamente conscio di quanto accadesse all’esterno. Ha subito riconosciuto Alphamon e sapeva benissimo che “lei” e Takumi avevano un legame fortissimo. Dagli eventi del cap.12 a quelli del cap.18 il passo è breve. Nel primo caso aveva creato uno spazio apposito ma nel secondo è riuscito a comparire e comunicare direttamente con sua sorella e Nokia all’interno di una parte dell’Eden, in quella sede aveva “volutamente” evitato di dire dove si trovassero i dati della sua memoria. Consapevole delle conseguenze che avrebbe creato, consapevole che i suoi amici avrebbero corso un rischio enorme che alla fine hanno corso ugualmente ignorando che i ricordi di tutte le persone colpite dalle sindrome fossero conservati nel network ed ignorando che gli Eater sarebbero andati fuori controllo. Per via del lunghissimo periodo trascorso in simbiosi con l’Eater, la reazione di Yuugo alle follie di Nokia e compagnia sono più che naturali è paradossale che risulti essere il più “sano” del gruppo nonostante l’esperienza terribile che ha vissuto. Esperienza che ha lasciato una qualche sorta di traccia in quello che era ancora il suo Cyber Corpo, fra la seconda e terza fase(anche se la prima è una fase solo per modo di dire) dello scontro finale…interviene personalmente, riesce a trattenere gli attacchi degli Eater, mentre mette in evidenza la loro “debolezza” come faccia a fare quelle cose è un mistero, ma la scena in se rimane splendida. Yuugo ha fatto del suo meglio per otto anni ma solo grazie ai suoi amici può mettere veramente fine alle azioni di queste creature “debolI” chiamate Eater( “Eater. Io lo so, gli Eater sono deboli. Non è vero? La mia forza da sola non era abbastanza per fermarti. Ma questa volta ho i miei amici. Ora vincerò. Posso fermarti.”) Nei momenti che seguono, Yuugo dimostra pacatezza e lucidità, è lui ad invitare i suoi compagni a “smetterla” di lamentarsi per le azioni di Takumi ed è il primo a rendersi conto del piano di King Drasil. Fa poi sorridere vederlo “preoccupato” per quanto accadrà da quel momento in poi, lui che aveva vissuto un’esistenza digitale per otto anni, in un corpo totalmente libero dai limiti imposti dalla carne ora dovrà tornare ad abituarsi nuovamente un corpo fisico cresciuto ed indebolitosi rispetto all’ultima volta che lo aveva usato. Il resto è storia, lui ha meno “motivi” di odiare Rie a differenza della sorella, ma sicuramente non la ha in simpatia per quanto ha fatto ai suoi amici(e soprattutto a sua sorella). A proposito di sua sorella, non ci viene mai detto come “prova” nei confronti del fatto che la ragazza lo “abbia” impersonato per diversi anni o meglio, abbia usato un avatar che ricreava in parte la sua personalità. Dubito fortemente che si sia arrabbiato, non fa parte della personalità di Yuugo arrabbiarsi, anche quando Arata lo sfotte in ospedale sulla questione “fantasma” fa una risata “forzata” e si sente chiaramente in imbarazzo, ma non se la prende. È una piccolezza, un dettaglio, ma è molto prezioso il fatto che(aldilà di quanto ci viene detto da Nokia) Yuugo per stare all’in piedi abbia bisogno di sorreggersi agli altri. È stato in coma per otto anni, è naturale che il suo corpo si sia debilitato. Era un bambino al momento dell’incidente(ci viene detto di un attacco terroristico ma non sappiamo di cosa si sia trattato esattamente ne se vi è un reale motivo per chiamare la malattia comunque sindrome dell’Eden…) ora è un adolescente. Eppure, nonostante tutto, rimane l’only sane man della compagnia. Diamine sua sorella era diventata una furia(la temuta Yuuko the Black Hearted) e neppure lui è riuscito a calmarla. Dovendo tirare le somme il mistero dietro Yuugo è uno dei più importanti di Cyber Sleuth. Per ben dieci capitoli siamo portati a credere che il mistero sia molto più semplice di quanto è in realtà anche perché Yuuko non si è ancora aperta con gli altri e l’influenza dell’AI presente all’interno dell’Avatar riescono a camuffarne molto bene la personalità che solo una volta che viene sottoposta ad un fortissimo stress si rivela per quello che è veramente. Yuugo in se invece? Purtroppo lo vediamo e lo conosciamo poco, ma sembra davvero(con l’aggiunta di difetti umani) il fratello ideale tanto rispettato dalla sorella: pacato, gentile, disponibile pronto a sacrificarsi per fare la cosa giusta. Con un pochino più di spazio sarebbe stato bello indagare un pochettino sul suo risentimento, poco ma presente, nei confronti dei suoi amici ma va bene cosi, va bene anche cosi.

-Akemi Suedou: Ricordo chiaramente la prima apparizione di Suedou nel cap. 4. In tale occasione pensai, aldilà del suo atteggiamento cortese e tutt’altro che ostile, che avesse anche solo a livello estetico tutte le caratteristiche “fisiche” adatte per un villain. Lo schema di colori(bianco, viola e nero), il pallore, gli occhi piccolissimi, la deformità fisica(è sempre piegato, come se avesse la gobba) la bocca che non si chiude mai del tutto e sembra avere sempre una sorta di sorriso. Tutti elementi che sembravano bollarlo automaticamente come villain, eppure Suedou non è mai un vero e proprio “villain”, nonostante alla fine “divenga” il boss finale del gioco. Analizziamolo prendendo come base questo cap. pensiamo a quando ci fa l’esempio della rapa gigante, un misantropo e asociale(Goro dixit) come lui che parla e dimostra di conoscere sin troppo bene l’importanza del lavorare in gruppo(per quanto in quella circostanza si stia riferendo al lavoro degli Eater) . Pensiamo poi alle parole che rivolge ai protagonisti dopo la liberazione di Yuugo. Quella non è un’uscita estemporanea, sta citando se stesso dopo la sconfitta Craniamon. Per usare parole simili alle sue, per quanto siano necessarie le azioni ed i gesti “tristi” rimangono tali e sfortunati. Poi certo il fatto che Alphamon ed Omnimon gli abbiano permesso di avvicinarsi a Mother Eater quando avrebbero potuto spazzarlo via in un secondo è abbastanza assurdo, però le sue azioni sono fondamentali per la risoluzione(positiva) della vicenda. Era stata Yuuko a dircelo, quando in precedenza aveva parlato del suo sogno, il sogno che potrà realizzare divenendo la coscienza collettiva degli Eater, il creare un mondo libero da ogni forma di tristezza e rimpianto, non è mai la follia a guidarlo, ma la consapevolezza che con quei “mezzi” il suo sogno è realizzabile. Altri esempi? La liberazione di Yuugo era “fondamentale” per la riuscita del suo piano, era necessario che il ragazzo fosse rimosso affinché lui potesse sostituirlo ed era necessario l’intervento di Watson per rimuoverlo, perché solo lui in quanto “miracolo” del vecchio mondo ne era in grado. Quest’ultima azione era ulteriormente “desiderata” perché Takumi era l’unico con il potere di fermarlo e dopo un Connection Jump come quello effettuato con Yuugo le condizione del suo corpo già precarie si sono aggravate e quando si rivolge a lui invitandolo a desistere prima dello scontro finale, “desidera” veramente invitarlo a desistere da un nuovo Connection Jump, desidera “veramente” evitare il maggior numero di eventi tristi possibili prima di ricreare il mondo. È lui stesso a dire “che spreco” quando il rosso effettua comunque il Connection Jump per tentare di salvarlo. È lui a sottolineare come Takumi sia “diverso” da tutti i suoi compagni, lui è uno strenuo cercatore della verità, per lui una soluzione come quella proposta da Arata non era soddisfacente. Mentre per Suedou? È incredibile come parli con noncuranza della sua stessa esistenza, il suo obiettivo era talmente importante da vedere lo scomparire come una soluzione migliore di un mondo in preda alla tristezza. Quanto poi segue è uno dei momenti più importanti del gioco secondo me, Suedou ha avuto in Arata il suo interlocutore ideale durante il gioco. E Takumi, anche per via del suo mutismo, ha avuto poche occasioni di confrontarsi con l’uomo ma il momento in cui un genio del suo livello(si perché tale fattore non viene mai messo in dubbio nel gioco) arriva a non riuscire a comprendere il ragazzo che sta cercando di salvarlo per un motivo come “Si,è il mio ego a parlare, e allora?” è importantissimo. Portano Suedou a ripensare attentamente a quanto accaduto ed a formulare una teoria che punta a provare l’esistenza del divino. E per formulare quest’ultima teoria vi sono alcuni fattori fondamentali, lui deve scomparire perché la sua esistenza è divenuta troppo unica e potente cosi tanto da invalidare ogni tentativo di equazione, gli Eater da creature di pura evoluzione che erano devono ritornare ad essere le entità che erano prima di essere corrotte dagli umani e Takumi? Lui non deve scomparire. Non può permettersi di farlo scomparire, deve vivere e deve rinascere. Ma non è solo mera teoria e mero orgoglio di scienziato, quando dice “è solo il mio ego a parlare” sta usando le parole usate dal ragazzo, sta implicitamente dimostrando quanto ora lo stimi e lo rispetti. E,a riprova di ciò, ci sono le parole con cui si congeda “Se sei cosi propenso, forse un giorno ci incontreremo ancora” e possiamo riportare quanto ci ha detto ad Arata, nonostante il suo piano fosse fallito, sembrava profondamente soddisfatto dalla conclusione e dalla decisione che aveva deciso di prendere alla fine e questo, nonostante sia apparentemente “scomparso” anzi non scomparso, Nokia ci dice chiaramente che apparentemente non è mai esistito in questo universo. Ma si può dire veramente che Suedou sia scomparso? Lui stesso ha detto che forse lui e Takumi potranno incontrarsi di nuovo, quindi chissà. Forse da qualche parte esiste ancora un Akemi Suedou. Per quanto mi rendo conto che a tratti è un personaggio estremamente logorroico e molte delle sue spiegazioni possono effettivamente stancare anche perché “spezzano” talvolta artificiosamente la narrazione ma quel modo di comportarsi secondo me è innato nella personalità che hanno voluto dargli. Suedou è stato sin da dopo l’incidente il più grande “alleato” ed il più grande “nemico” dei cinque ragazzi. Colui che prima di tutti gli altri ha creduto in loro, colui che ha fatto di tutto per creare un qualcosa che potesse spingergli ad “evolversi” ed a crescere(il digimon capture, ricordiamo che lui è Mr.Navit o quantomeno il suo creatore visto che Mr.Navit potrebbe essere una AI da lui creata) colui che ha fatto di tutto per stimolarli per ricercare la verità e che ha offerto a più riprese una soluzione ai vari problemi che gli si ponevano davanti. Fermando il flusso delle Digital Wave, aprire il portale verso il Digital World, sovraccariccare King Drasil, certo ha fatto tutto questo anche e soprattutto per aiutare se stesso ma a più riprese ha dimostrato di non essere cosi “misantropo”. Yamashina gli ha chiesto di cancellare i ricordi dell’incidente di otto anni prima per non “soffrire” e con lo stesso identico scopo ha cancellato i ricordi dei quattro. È un’anomalia, una sorpresa, un pg che all’apparenza partiva per essere uno scienziato pazzo ma alla fine, pur nella sua megalomania, pur nella grandezza dei suoi obiettivi non è per niente pazzo.Poi vabe, l’ambiguità è innata nel suo personaggio, ha diffuso volontariamente la sindrome dell’Eden per cercare di comprenderli(e per fare ciò le sue ricerche vanno indietro di otto anni, quando Rie e Kyoko si sono beccata la sindrome)gli Eater, non ha evitato la morte di Satoru Kamishiro con il quale condivideva il sogno dell’Eden…la lista è lunga ma il giudizio non cambia.

-Omnimon/Agumon e Gabumon: Devo essere onesto Omnimon fa un po’ la figura dell’ingenuo a fine gioco. Sia chiaro, in questo capitolo fa del suo meglio, combattendo al nostro fianco sino alla fine e rimettendosi al giudizio dei suoi partner umani. Però, soprattutto confrontandolo con Alphamon, non ne esce benissimo. Pensiamo alla sua perdita di memoria. Alphamon e Crusadermon si sono trovati in una situazione molto più critica della sua, sono stati divorati dagli Eater eppure hanno trovato il modo di regredire, di prendere possesso di un corpo umano e di mantenere tutti i loro ricordi agendo poi di conseguenza. Omnimon invece è regredito “volontariamente” eppure non è riuscito a conservare i suoi ricordi(nonostante essendo una DNA poteva conservare la sua coscienza in due digimon) ed ha vagato senza metà(sotto forma di Agumon e Gabumon) per chissà quanto tempo all’interno del Kowloon. Altro problema quando si parla di lui è il suo ruolo avvenuto nell’incidente di otto anni prima, se, come è implicito nel gioco(lascia intendere di avere combattuto con gli Eater già otto anni prima) lui era già un RK quando incontra Nokia su File Island…perché non ha fatto niente per salvare Yuugo? Ok, la trama del gioco avrebbe perso uno dei suoi punti chiave, chiaro. Ma ne esce veramente male con questa consapevolezza. Altro problema, secondo me, è il suo rapporto con Nokia. Come accennavo sopra è troppo artefatto, troppo “veloce”. Mi stai dicendo che il legame che ha creato con Nokia otto anni prima dopo aver giocato un singolo pomeriggio insieme(e diamine, quando ha recuperato la memoria ed è tornato ad essere Omnimon la prima volta non se ne ricordava neppure) era più forte del legame che Tai e Matt in Adventure hanno costruito con i loro partner in mesi e mesi? Perché Nokia si ritrova a possedere un potere che non comprende…perché si. Una battaglia ha due digimon intermedi, la successiva due mega e quella dopo il vice capitano degli RK,quando fino a poco prima si comportava da codarda. Tutto senza fare niente, tutto dopo aver lasciato fare ad altri il lavoro sporco per lei. Ed Agumon e Gabumon? Continuano ad ignorare tutto quello che gli altri fanno per la loro tamer,diamine i momenti in cui i due criticano la ragazza si possono contare sulle dita di una mano, mentre quelli in cui la ringraziano al posto di ringraziare Takumi sono un’infinità… non chiedono MAI scusa per il loro essere stati la causa dietro la sindrome dell’Eden di Takumi MAI ed è una cosa di cui ancora non riesco a capacitarmi.Chiuso l’argomento critiche passiamo alle cose positive(che ci sono e sono tanti, sono ipercritico proprio perché il gioco mi è piaciuto), Omnimon è cresciuto “molto” nel corso del gioco, inizialmente aveva scelto di proteggere gli umani per principio poi per affetto verso Nokia ed infine perché lui stesso aveva conosciuto ed imparato ad apprezzare il loro mondo. Nonostante abbia molto più spazio di altri RK fa comunque, relativamente, poco. Sarebbe stato interessante vederlo alle prese con il rifugio che lui ed i Rebels hanno creato per i digimon indifesi oppure di più con gli altri RK. Leopardmon, Dynasmon e Crusadermon hanno dimostrato di disprezzarlo apertamente per le sue idee, sarebbe stato interessantissimo vederlo, ad esempio, confrontarsi apertamente con Gallantmon sull’argomento Arata oppure vederlo cercare di convincere Craniamon che è l’unico fra gli RK apertamente schierati contro gli umani a non interagire mai con lui, Examon è una “bestia” impazzita, per Kentaurosmon si “preoccupa” conscio della sua grande forza ma non interviene mai direttamente. vabe, è protagonista di alcune scene fantastiche, tipo la leggendaria scena della fusione contro Fei oppure quella meraviglia che è il momento in cui dice addio a Nokia. Non solo perché è un momento che urla Feels da tutti le parti, non solo perché la scena fa il verso all’addio di Adventure ma anche per come i due si pongono nei confronti dell’addio “In tal caso dobbiamo semplicemente incontrarci di nuovo.” Sto dicendo che quindi rende bene solo in quei momenti “tristi” o epici? No, vi sono anche momenti di grande demenzialità in cui è favoloso, un esempio su tutti? Il tour dei ristoranti, in cui la demenza regna sovrana

-Royal Knights: Nonostante non abbiano un ruolo rilevante né righe di dialogo di alcun tipo, la scena del “passaggio” fra i due mondi, ha avuto l’accortezza di mostrarci anche i rimanenti RK. Coloro che avevano permesso al passaggio di rimanere aperto ora possono tornare a casa. Eppure, pensando proprio a loro, non si può fare a meno di notare qualche piccolo problemino. Partiamo da Gallantmon, la sua assenza nella scena del saluto è inspiegabile. È lui a dirci sulla cima del Tokyo Metropolitan Office di essere “tornato”, di essere “grato” al protagonista di averlo salvato ma di non avere più forza per poter essere d’aiuto ai suoi compagni. Ok, chiaro, ma il suo indebolimento non gli avrà di certo impedito di tornare a casa, perché non inserirlo? Avrebbero potuto inserire delle mini scene con tutti gli RK sopravvissuti e non solo con Magnamon. Del tipo Gallantmon si lancia un cenno di assenso con Arata in virtù di quanto accaduto in precedenza. Perché, siamo onesti,hanno mostrato Gankoomon il quale non è riuscito a prendere una decisione, ha detto che il suo allievo sarebbe stato un alleato ed un amico migliore di lui ma questo ha lasciato il suo personaggio incompleto una cosa simile vale parzialmente anche per Kentaurosmon il quale però, nonostante non ci venga mostrato, prende una decisione e combatte al nostro fianco quando arriva il momento. Più giustificabile l’assenza di Examon, che sappiamo essere “sopravvissuto” al combattimento contro di noi. Mostrarlo in quella scena sarebbe stato figo, ma forse un pochettino problematico viste le sue dimensione. Naturale invece l’assenza di VeeVee e pensando proprio a lui mi domando…ma gli altri RK? Coloro che sono caduti durante la storia sono resuscitati? Se l’asse temporale un tempo diviso è tornato ad essere uno solo, allora dovrebbe essere cosi. Lo prova, in un certo senso, il fatto che Rie sia viva nel mondo reale. Lei e Crusadermon non hanno avuto nessuna ragione o occasione per fondersi per cui, fino a prova contraria, dovrebbe essere cosi. Discorso diverso per i loro ricordi. Alphamon che è stato coinvolto direttamente in tutta la vicenda ha conservato i suoi ricordi di quanto accaduto, stesso dicasi per i ragazzi e realisticamente anche per Omnimon; per tutti gli altri invece rimane un mistero, anche se forse…il fatto che Jesmon non sia regredito ad Hackmon quando lo incontriamo per l’ultima volta prova che lui ha “conservato” le memorie di quanto ha imparato grazie a Takumi, per cui forse ricorda. Sebbene la prova che maggiormente supporta questa tesi ci è data da Alphamon, il nostro Takumi ha avuto un’influenza su tutti i suoi Digimon i quali non lo hanno dimenticato anzi, alla fine è proprio grazie a coloro che lo hanno accompagnato nel corso di migliaia di battaglia che il ragazzo può recuperare i suoi ricordi, la sua coscienza e tornare nel suo corpo. Lui che era un’entità digitale ha avuto un grande impatto sui Digimon(cit.Alphamon) quindi forse i Digimon, tutti i Digimon con cui ha avuto a che fare lo ricordano.

-Eater e D-Reaper: Lo ammetto, non ci speravo più. Quando Suedou è entrato all’interno di Mother Eater pensavo che non ci fosse più speranza, pensavo che il mistero dietro la vera natura degli Eater sarebbe rimasto irrisolto. Invece per quanto ci siano diversi diverse cose non spiegate, abbiamo potuto farci un’idea chiara di quello che gli Eater sono diventati e di quello che sarebbero dovuti essere. Proprio allla luce di queste rivelazioni non posso fare a meno di compararli, per l’ultima volta, con il D-Reaper l’antagonista principale di Digimon Tamers a cui tanto somigliano e da cui cosi tanto si distinguono. Partiamo dal ruolo del fattore umano all’interno della loro crescità, Yuugo dopo essere stato assorbito ha comunque mantenuto una sua consapevolezza, per quanto non potesse comunicare direttamente con i suoi pensieri poteva inviare dei frammenti degli stessi all’esterno per cercare di comunicare con l’esterno e, specificatamente, con i suoi amici e con sua sorella. La prima grossa differenza si scorge proprio in questo, il fattore umano pur essendo lo “stimolo” che ha spinto gli Eater ad evolversi era anche il fattore che li frenava. Non sappiamo se è per via della loro personalità ma sia Yuugo prima che Suedou poi avevano un certo controllo sulle attività degli Eater, pur avendo basilarmente obiettivi diversi il proteggere l’uno il raggiungere un nuovo e più perfetto stadio evolutivo l’altro. Il grosso problema con Mother Eater nasce proprio quando andiamo a “salvare” Yuugo. Senza il ragazzo l’erosione degli Eater rischia di andare fuori contro , non avendo questi un senso di tempo e spazio vivono in un eterno presente e non hanno il senso della misura. Jeri invece, non aveva alcun controllo sul D-Reaper, il suo unico ruolo all’interno di quella entità era quello di fonte di energia. Sfruttando la sua disperazione il D-Reaper aveva infatti potuto “crescere” a dismisura ed assumere forme “adatte” a portare a termine il suo compito. Un’altra differenza arriva quando si viene a parlare della natura e dello scopo delle due entità. Il D-Reaper era originariamente un basilare programma, creato dagli esseri umani con lo scopo di eliminare piccole quantità di dati spazzatura e che poi, al pari dei digimon, si era “evoluto” autonomamente al punto da considerare non solo l’interno mondo digitale ma anche lo stesso mondo reale “dati” da eliminare. Gli Eater invece hanno una natura completamente differente, loro provengono da una dimensione completamente differente dalla nostra. Una dimensione talmente superiore che, persino secondo Suedou, gli umani non possono e non devono per nessuna ragione conoscere perché si entrerebbe nel reame che concerne il divino. Inoltre al contrario di quanto si pensava inizialmente gli Eater non divorano ed”eliminano” ma incorporano tutto quello che toccano all’interno della loro coscienza comune. A fine gioco King Drasil fa agli Eater quello che i Monster Makers(i creatori dei Digimon in Tamers) fanno al D-Reaper, li “riportano” ad uno stato in cui essi sono innocui. Sebbene quanto accade successivamente ed i metodi siano molto diverso, il D-Reaper regredisce ad un punto tale da scomparire gli Eater invece, tornano all’aspetto ed alle funzioni che avevano prima che il contatto con il network dell’Eden li corrompesse. Tornano, con il loro aspetto che tanto si ricollega al soprannaturale a trasmettere, senza danneggiare nessuno, dati alle dimensioni superiori. Tuttavia, ed è importante, con l’involuzione degli Eater avviene una vera e proprio “cambiamento” nelle linee temporali, due che erano divise tornano ad essere una sola. Trasformando il presente in uno in cui gli eventi degli ultimi otto anni sono completamente diversi. Ultimissime cose, l’ispirazione base dell’idea degli Eater è evidente anche nel nome del Boss finale, l’abominio lovercfatiano che aveva inglobato Jeri è conosciuto come Mother D-Reaper ed era una delle due unità più potenti del D-Reaper(L’altra, la più potente, è quella conosciuta semplicemente come Reaper e non viene sconfitta dai protagonisti, ma trascinata indietro nel mondo digitale dai quattro Supremi).Mother Eater però, ed è una cosa che abbiamo scoperto proprio nel finale, non è l’unità principale degli Eater. O quantomeno non quella principale in “assoluto”. La sede dell’unità principale si trova nella loro dimensione di provenienza. Sempre su Mother Eater, avendo completato il gioco ho fatto qualche ricerca e, premettendo che il Design degli Eater made in Oh!Great mi è piaciuto tantissimo, non esiste un suo art work ufficiale. Ne esiste per le altre quattro forme di Eater presente in game(Sono cosi dannatamente inquietanti che mi sarebbe piaciuto tantissimo vederne di più):il mollusco, lo pseudo umanoide,l’Eater Eve, l’Eater Adam ma non Mother Eater. Capisco che pubblicare l’artwork del boss finale su rivista non fosse propriamente una buona idea, però su un qualche art book o simili, sarebbe stato consono.

-Altri: Non c’è stato spazio per tutti “gli altri” personaggi durante questo capitolo finale, il gruppetto principale ha occupato totalmente la scena come è giusto che sia. Inoltre quanto è successo nel finale, con il “reset” temporale ha reso nulli tanti dei cambiamenti che sono avvenuti nel presente “precedente”. Del tipo Takumi non conosce né Goro né Makiko mentre pensando a Ryota e Sakura, è stato grazie agli incoraggiamenti di Takumi e Kyoko che il ragazzo alla fine si è deciso a comportarsi seriamente e cercare di iniziare una relazione seria. E che dire di Makoto Yamashina? Niente incidente per cui nessuna ragione per perder i suoi ricordi e nessuna ragione per divenire l’uomo di cui la sua famiglia ha bisogno. E Miko? Forse non è”diventato” un Digimon e non potrà riunirsi mai con il suo amico umano. Discorso differente lo fanno Sayo e Rina(e per estensione VeeVee). Hanno perso la memoria di quanto accaduto nella dimensione di CS? In teoria non essendo avvenuto nessuno degli eventi del gioco, i Great Demon Lord di questo mondo sono ancora tutti vivi per cui Dianamon dovrebbe essere ancora sottoposta ad una punizione e Rina? Senza l’aiuto di Takumi, non avrà di certo potuto sconfiggere Barbamon cosi velocemente e senza quanto accaduto con Barbamon, non ha mai incontrato Takumi e non ha mai avuto ragione per venire in questa dimensione. Però dietro il loro ritorno a casa c’è sempre Mirei, dubito che Rina sia semplicemente “scomparsa” da questo mondo durante il reset, è probabile che sia stata comunque Mastemon a rimandarla a casa. Per cui francamente non so cosa possa essere successo. Mirei, di sicuro, ricorda è una sorta di Deus Ex Machina: sa tutto(o quasi) ed osserva sempre. Ha detto che sarebbe rimasta in questo mondo per vedere il futuro che Takumi aveva intenzione di creare e dubito che se ne sia andata prima del “miracolo” che ha visto il ragazzo tornare grazie ad i suoi Digimon, dubito che abbia voluto perdersi un evento tanto unico e straordinario. Sempre pensando ad altri personaggi l’unico problema costituito dal finale è quello relativo a Rie. Crusadermon, che non è uno stinco di santo, era diventato estremamente crudele e sadico grazie all’influenza di questa donna. Una serpe crudele,falsa e manipolatrice e lo era già molto prima dell’incidente di otto anni prima, per cui o hanno fatto un erroraccio sul finale o semplicemente la Rie dell’universo resettato ha scelto di ottenere il potere della Kamishiro infilandosi nel letto del presidente. No, perché, siamo onesti. La bellezza che ha la scena in cui lei e Yuuko si dicono “addio” sta che rompe lo stereotipo del villain che mostra apprezzamento verso il suo avversario in punto di morte, con Rie non succede: lei e Yuuko si dichiarano odio reciproco prima di dirsi addio. Per chiudere questa sezione, torno un secondino sull’argomento Mirei. Mi sarebbe tanto piaciuto vedere “lei” nell’ultimissima scena della storia. Lei sa tutto, no? Quanto sarebbe stato belle sentire un suo “commento” sul miracolo finale e su come le azioni dei protagonisti in futuro potrebbero portare umani e Digimon di questo mondo ad essere di nuovo amici? E magari, mostrarci il momento in cui lascia questo mondo(in favore di quello di Next Order magari). Il tutto(e questo era sottinteso) mentre si rivolge non a se stessa ma a noi giocatori, un po’ come succede ad Elizabeth, Theodore e Margaret sul finale di Persona Q.

-Extra: Partiamo dalle basi, quanto mi è piaciuto Digimon Story Cyber Sleuth? Tantissimo, nonostante sia un titolo con dei limiti enormi, è un titolo che da fan non ho potuto non apprezzare. Rappresenta quello step verso la maturità che tanto desideravo per un titolo dedicato al franchise, la fanbase è cresciuta ed ora si “aspetta” delle storie dalle tematiche e dalle implicazioni più mature. Cyber Sleuth fa proprio questo e lo fa inserendo la storia in un contesto investigativo che ho trovato irresistibile e stimolante dall’inizio alla fine. Ma andiamo con ordine. Avendo io completato il gioco solo dopo un periodo lunghissimo, mi ero più e più volte confrontato con i pareri di tantissimi giocatori che affermavano come e quando il gioco “esplodesse” dal cap.10 in poi e come, la prima parte, fosse troppo lunga e noiosa. Il mio parere a riguardo è leggermente diverso: mi è piaciuta la prima parte, mi è piaciuto questo lento e costante build up dei misteri e dei personaggi: come una bella serie animata che parte lenta e poi esplode nella seconda parte. Ho apprezzato tantissimo l’introduzione di tutte quelle sottotrame e di tutti quei “casi” autoconclusivi (Si pensi all’agghiacciante caso della Jorogumo o la triste storia di Tankmon) che però hanno il pregio di far riflettere o di farti sentire “parte” del mondo che circonda i personaggi(si Pensi a Pete, Kyoko e Takumi hanno “scelto” di non risolvere quel caso) non per niente fra i pregi maggiori del gioco c’è anche il modo in cui sono ricreati, pur nel loro piccolo, alcuni degli scorci più famosi di Tokyo. Tuttavia una prima parte cosi lunga…ha portato tante cose a non ricevere lo spazio “adeguato”nella seconda. Non andiamo a toccare gli argomenti “pesanti” partiamo dalle cose piccole, pensiamo ad esempio a varie vicende a cui era stato dato un grande peso nell’economia della storia(si pensi all’amore non corrisposto di Ryota per Sakura oppure Goro e la sua vendetta contro la Kamishiro) che poi vengono “risolte” in modi del tutto secondari e missabili(Prendendo gli stessi esempi digiline la prima, dialogo ultra missabile la seconda). Nella seconda parte non c’è più il tempo “materiale” per dedicarsi a queste sotto trame e siamo solo all’inizio. Cielo, pensiamo ad i Royal Knights se si esclude Alphamon, il solo Crusadermon ha uno spazio “adeguato”. Craniamon ci affronta e muore nel giro di una scena, Gallantmon viene divorato e poi salvato senza più comparire nei filmati, non vediamo mai il momento del cambiamento di Kentaurosmon(ed è un peccato anche nell’ottica “Rina”. Che arriva in questa dimensione per aiutarci ma il cui ruolo rilevante ai fini della storia si conclude già nel cap.15 senza che vada mai ad incrociare nessuno degli amici del protagonista o alcun altro pg che non sia Takumi, Mire, Kentaurosmon o il suo partner), Gankoomon non si schiera, Dynasmon fa da “guardia del corpo” al suo comandante e giura vendetta contro Magnamon per il suo tradimento ma poi non lo affronta mai. E potrei continuare a lungo, ma il caso più pesante è Leopardmon, lo stratega degli RK che ha dimostrato di avere, al pari di Crusadermon, il carattere ed il carisma di un Villain con la V maiuscola nonostante compaia in due sole scene. quando lo incontriamo ad Akihabara e quando poi lo affrontiamo in cima al Tokyo Metropolitan Office ed è un peccato, perché quel mito di Norio Wakamoto ha fatto un lavoro egregio per renderlo un pg memorabile pur comparendo in due singole scene. Diamine, il suo ruolo di grande importanza viene ricordato in continuazione dagli altri RK ma poi non ha lo spazio che merita. Serviva qualche capitolo in più? Forse una prima parte più breve? Una combinazione delle due?È indubbio che avendo scelto questo tipo di ritmo narrativo, molti “pezzi” vadano persi per strada(Si veda la hint di romance con Yuuko segnalataci anche da Nokia ed Arata, la quale non può essere ovviamente sviluppata visto che il main può essere anche una ragazza, ma che per me ha raggiunto lo status di semi canon e che forse con una storia meno”dispersiva” avrebbe potuto avere dei sensibili progressi, con uno switch verso Yuugo nel caso ci fossimo trovati ad interpretare Ami). Sono tanti i piccoli misteri e le domande a cui non abbiamo mai ricevuto una risposta. Chi ha ucciso(oppure chi ha ordinato la morte) del padre di Kyoko? Come faceva Yuuko a conoscere l’agenzia investigativa Kuremi?Sapeva dell’indagine che suo padre aveva affidato otto anni prima a Kyoko?La console di Under Zero serviva a qualcosa o era solo una troppola di Rie? Come ha fatto il fake Yuugo nel cap 5 a comparire nell’Avalon Server se Yuuko era rimasta nella lobby della Kamishiro per tutto il tempo? Dubito che sia stata la AI a muoversi autonomamente…e parlando di AI, era questa a parlare quando il fake Yuugo ha, esempio, menzionato le similarità fra il carattere suo e quello di Takumi? Cosi come la “preoccupazione” che aveva portato il ragazzo, otto anni prima, a correre alla disperata ricerca dei suoi amici per la sede della Kamishiro.Proseguendo, Mirei se ne è andata “soddisfatta” da questo mondo? Il frammento di Yuugo visto nel prologo cosa ha messo nella testa di Takumi? Il frammento della sua memoria?È stata quella “cosa” a permettere a Takumi di mantenere una coscienza nonostante l’attacco dell’Eater? Gli appunti di Satoru Kamishiro che sembravano essere cosi importanti, che fine hanno fatto? Perché la scena della “macchina” quando Kyoko diventa Alphamon? Non può cambiare semplicemente aspetto come fa Rie? Le scelte che invece non ho “condiviso” sono altre, su tutte il mutismo del protagonista che ha una sua personalità e che viene sempre soffocata da questa sua condizione forzata. Oppure il “perdono” finale che Rie riceve nel nuovo mondo? Rie è una serpe, non ci crede nessuno che è diventata “buona” dopo aver visto lei e Yuuko che dichiarano odio reciproco. Il finale è…dolce-amoro, ripensandoci forse avrebbero potuto inserirne due: il primo, in cui il protagonista “accetta” la proposta di Alphamon e si lancia alla risoluzione di questo ultimo ed importantissimo caso; il secondo è quello che abbiamo visto noi. Quello canonico, quello che non lesina in scene che toccano il giocatore nel profondo:Takumi che scompare mentre tende la mano a Nokia, i nostri partner Digimon che si mostrano al gran completo per far avverare il miracolo, il “nuovo” primo incontro fra maestra ed allievo sono tutti momenti bellissimi e sempre caratterizzati da quell’ottima regia che contraddistingue CS(Si veda l’ultimo incontro con Alphamon tutto in soggettiva) e che riesce sempre ad essere sul pezzo ed a compensare le mancanze tecniche del gioco. Nonostante la potenza di molti di questi momenti, non si può non sottolineare l’assenza di filmati in tanti momenti che avrebbero “necessitato” la loro presenza, il finale non ha neppure un singolo filmato in stile anime(l’ultimo è stata la trasformazione di Alphamon nel cap.18) ed anche quelli con grafica in game(Si veda il duello aereo fra Kentaurosmon e UlforceVeedramon) latitano. Ed è una cosa che metto in evidenza nonostante le lunghe scene di dialogo in puro stile VN non mi abbaino mai annoiato anzi. Sul comparto audio invece? Nulla da eccepire, la mano di Masafumi Takada che è dietro alle musiche dei vari Danganronpa si sente parecchio ed è una cosa positiva. Il doppiaggio invece, non c’è bisogno neanche di metterlo in mezzo visti i nomi che sono coinvolti.

-Extra, extra: Essendo arrivato al finale ho voluto strafare un pochino con i paragrafi ed ho scelto dei nomi non casuali. A new world era il titolo jap del’ultimo ep. di Adventure. Addio ad un mondo nuovo invece era quello italiano. Last wish è invece parte del titolo jap dell’episodio di Frontier in cui Koichi(la cui condizione ricorda molto quella di Takumi e Yuugo) si sacrifica per i suoi compagni e sembra morire.

-Angolo digiline:


Digimon:Quale digimon può assumere la Leopard Mode? Leopardmon.

Personaggi: Nessun messaggio durante quest’ultimo capitolo. Però, facendo due ricerche online ho scoperto che la mia digiline si era effettivamente buggata. Ad esempio, se si dice a Makiko che si ha ricevuto il messaggio di Goro, questa può tradurre il messaggio per noi. Spiegando anche come il codice funzionava e che il messaggio diceva “incontriamoci al solito café”. Durante una eventuale seconda run(mooolto più in la) vedrò di fare caso a tutte le risposte che mi sono perso.

Extra: in ultimissima sede, per chiudere la sezione digiline mi domando che senso ha aver aggiunto una sezione “other” all’interno del menù quando in tutto il gioco quella sezione viene usata in soli due side case, per un totale di sette messaggi. Avrei tanto preferito una sezione per rileggere i vecchi messaggi dei personaggi principali.


Luoghi

-Digital World/King Drasil Core: andando contro quella che è la tradizione jrpg da che mondo e mondo, il dungeon finale di Cyber Sleuth non è neppure definibile “dungeon”. Non vi sono incontri casuali di nessun tipo, le uniche creature ostili che incontriamo per trama sono i King Drasil_7D6. Un vero e proprio paradosso, dopo tanto combattere Digimon nel mondo reale e nel cyberspazio dell’Eden, non vi è neppure un digimon ostile all’interno del loro mondo. Segno di quanto l’erosione degli Eater abbia gravato pesantamente su questo mondo. A conti fatti c’è veramente poco da “vedere” in quest’ultima zona, le schermate in totale…sono solo quattro. “File Island”, l’ingresso del Nucleo, il percorso a spirale che conduce al nucleo stesso e poi l’area in cui ci battiamo con Mother Eater. Dopo un Tokyo Metropolitan Office che aveva fatto sperare in un dungeon finale quantomeno accettabile, ecco che si ritorna alla linearità ed al minimalismo. Fatte le dovute critiche(e ci sta visto che ormai ho completato il titolo) passiamo ai fattori positivi, l’impatto iniziale con il mondo digitale “corrotto” è fenomenale, soprattutto se si pensa a come lo si ha visto in origine. Gli Eater hanno preso il mondo digitale e ne hanno fatto uno a loro immagine e somiglianza, corrompendolo in ogni modo possibile. La tana di Mother Eater invece? Sembra di scendere nei sotterranei di una prigione il cui l’unico “prigioniero” è Mother Eater (in stato dormiente) tuttavia non sembra più di essere nel mondo digitale ma all’interno di una dimensione “creata” per gli Eater, osservare quanto si intravede “fuori”scendendo il percorso, per credere.

-Extra: Lo ammetto, se dovessimo parlare di mero citazionismo il passaggio che unisce i due mondi, il “tunnel” di luce avrebbe dovuto avere un aspetto molto diverso. Tuttavia scegliere una estetica simile ha diversi pregi. Permette ad esempio, con una scena semplicissima, di osservare i Digimon che ormai erano divenuti parte del quotidiano dei ragazzi “scomparire” dalla loro vita, diretti a casa. Dall’altra amplifica quella sensazione di “miracoloso” che la permea ed amplifica oltre ogni dire la potenza emotiva di alcune scene. Quando Takumi scompare proprio mentre Nokia gli tende la mano che lo condurrà verso futuro, diventa egli stesso “luce” prima di scomparire. Quando Alphamon ed i digimon presenti nel partner ci ritrovano in quel luogo nella penultima scena in teoria noi siamo “scomparsi”, quel tunnel di luce è un limbo dal quale non possiamo fuggire in alcun modo se non tramite l’aiuto dei nostri più fidati compagni

Gameplay

-Ospiti: Prima di andare a toccare l’argomento “difficoltà” è chiudere il temaospiti. Costoro sono utili in battaglia? Nella maggior parte dei casi(e lo sottolineo, si parla sempre di Hard Mode) il maggior supporto che possono dare è prendere colpi al posto nostro visto, visto che i danni che fanno sono davvero tralasciabili e che non possono andare K.O(sempre se non si considera K.O lo switch durante lo scontro finale). Nel corso del gioco, l’unico Ospite che ha fatto danni “accettabili” ad un Boss è stata la Dianamon di Sayo, forte anche dei buff alla INT che riceveva da Monzaemon. Sempre Dianamon si è distinta per essere una degli ospiti dall’AI più sveglia andando a castare sia status barrier che safety guard sui membri del mio party. Per il resto in tutte le mie cento e più ore di gioco, solo Alphamon ha killato(per puro caso) un avversario di “rilievo”(il secondo King Drasil_7D6 proprio durante questo cap) per il resto vi sono stati casi,vedi le battaglie con gli eater in cui risultavano più un impiccio che un aiuto anche per via della quantità di HP che i boss recuperavano dopo averli colpiti. Altra curiosità, durante gli ultimi combattimenti Omnimon, Diabormon e Gaiomon avevano tutti una skill chiamata Connect Chain che rigenerava Hp ed Sp di tutta la squadra. Per chiudere, qualche curiosità:Sayo e Fei sono ospiti in una sola battaglia a testa(vs Monzaemon,vs Eater Eve) e non ci “accompagnano” mai durante l’esplorazione(in teoria Fei è insieme a noi durante l’esplorazione del Nakano Underpass ma a seguirci e combattere insieme a noi sono Nokia ed Omnimon) mentre Rina ci ha accompagnato durante tutta l’esplorazione dello shift di Shinjuku nella dimensione parallela(non possiamo mai esplorare l’esterno) ed ha combattuto con noi al fianco di Barbamon(Inoltre, nonostante non combatta se non durante la cutscene finale, il supporto di VeeVee è fondamentale per sconfiggere Kentaurosmon). Kyoko invece ci “segue” in forma umana in una singola occasione, durante il caso Time Capsule Snow Woman, il caso conclusivo del capitolo 2,quello che introduce Pete ma in tale occasione non ci è permesso neppure uscire dal K.

-Negozi: Fra il capitolo 20 ed il post game i negozi hanno aggiornato ulteriormente la merce a disposizione. Gli Attachment A sono ora disponibili e molti consumabili importanti sono acquistabili(sebbene non siano presenti tutte le varianti più potenti vedi Full Revival Spray). Ora al Digilab è possibile comprare non solo i goods migliori per le farm ma anche oggetti che aumentano direttamente le stat, quali la Aegis Apple e persino le Miracle Meat a patto però di avere gli Yen necessari. I quali, però, non sono più un problema. Ciò semplifica ulteriormente l’allenamento dei digimon i quali possono essere buildati in modi molto più specifico, anche a ripetizione, visto che i restrain chip sono acquistabili in tutte le varianti.

-Team Building:

Imperialdramon DM-Imperialdramon PM


-Gaudio:

-ImperialDramonPM:L’ultima e più potente forma di ImperialDramon, potenziato dal potere di Omnimon,il fondatore del gruppo di strenui difensori del mondo digital conosciuti come Royal Knights. Armato della leggendaria Omni Sword(O Excalibur) discende nel Digital World solo nei momenti di massima crisi. La Paladin Mode è l’ultimo digimon da me ottenuto nel gioco. Ancora non comprendo perché abbiano rimosso la possibilità di ottenerla dalla FM, la DM ha le stat equilibrate “giuste” per poter raggiungere la nuova forma senza investimenti ma a livello di lore è una scelta quanto mai strana. Tutta le forme base e le DNA di Adventure 02 sono di tipo free, con ImperialDramon FM che possiede il tipo difensivo per eccellenza, Free-Neutral. La Paladin Modeno, forse per via dell’acquisizione del potere di Omnimon, fa eccezione ed è Vaccine Light ma comunque non può sfruttare la sua Special al massimo, visto che la Omni Sword che ha un danno base di 150 con il 10% di possibilità di dottare l’avversario(bersaglio singolo però, a differenza della sua versione “boss”) è un attacco non elementale, l’esatto contrario della Fighter Mode, dove Positron Laser(anch’esso attacco di potenza base 150 a colpo singolo) era di elemento luce, ma ciò non cambia la sostanza. Nessuna delle due forme può infliggere x3. Altro? La Paladin Mode “compensa” la mancanza dell’elemento Free con una passiva che gli permette di diminuire i danni. Statisticamente è più che equilibrata della FM ed è più una versione “potenziata” della DM:1000 Hp(2070 al 99), 105 in ATK,INT,DEF ed SP(203 al 99 per le prime 3 e 212 per SP) e 100 in SPD(217 al 99). Per via delle sue stat prive di alcuna lacuna, della sua passiva che permette di diminuire i danni più pericolosi e della elevata potenza della sua special, credo che la Paladin Mode si sarebbe potuta rivelare utile contro alcuni dei Great Demon Lord. Apprende naturalmente, fra le altre cose, anche skill rare e utili come Perfect Revival e Restore, il che ne aumenta ulteriormente la versatilità. Rimane però una Ultra deludente(come lo sono un po’ tutte le ultra che non si chiamano BelphemonRM ed eventualmente Chaosmon), non “spicca” in niente,vi sono diversi digimon di costo inferiore che offrono stat pressoché identiche alle sue(vedi Gallantmon). Fortuna per lui non segue il destino di Belphemon RM e quindi ha uno slot per gli equip, ma è comunque troppo poco. Restando in campo Imperialdramon, la FM è più sbilanciata, ma una bella passiva molto staccabile ed un ottimo typing che gli permettono di sfruttare al meglio i suoi due punti di forza, ATK e SPD.


-Passive: -Holy Salvation: Passiva di ImperialDramon PM, riduce del 15% i danni subiti da digimon con cui si ha una cattiva affinità. Per certi versi è una versione difensiva della passiva di Crusadermon.

-Hard Mode: Ora che ho completato tutto il completabile posso finalmente esprimermi. Prima di iniziare il gioco in molti mi avevano segnalato quanto la sfida della Hard Mode fosse da evitare ed ora so di cosa stavano parlando, lo so molto bene. Per me la sfida è sempre stata una parte importante del videogioco adoro gli SMT, mi piacciono i Souls, tendo a vedere il livello di sfida elevato come uno stimolo e non come un ostacolo ed in titoli dalla forte componente monster breeding come Cyber Sleuth spendo ore ed ore senza avanzamenti a cercare di perfezionare il mio party fino a ritenermi soddisfatto..In Cyber Sleuth però hanno sbagliato. Hanno sbagliato perché, a fronte di una Normal Mode(si, dopo averla fatta in Hard ho riaffrontato la Master Cup a Normal per tastare le differenze) anche troppo semplice, la Hard Mode è troppo sbilanciata. Il boost alle stat ricevuto dai boss è assurdamente elevato, i Boss più veloci(ed:UlforceVeedramon, Leopardmon o Kentaurosmon) possono arrivare ad avere anche più di dieci turni di fila e le difese di molti di loro rendono praticamente inutili tutti gli attacchi non supportati da boost(o da vantaggi elementali rilevanti) o non Piercer. Già, i Piercer, croce e delizia di questo gioco. Giocando ad hard il ruolo di questi digimon è preponderante ma, è evidente come non fosse “previsto”, altrimenti avremmo avuto molti più Piercer di altri elementi. Diamine, tutti è tre i triple piercer del gioco sono Virus Dark e la maggior parte dei Piercer di livello mega sono di tipo Virus. E per gli altri tipi? Chaosmon è trascurabile visto che la sua forza risiede in altro, per cui l’unico Piercer di tipo Vaccine è WarGreymon, per il tipo dati abbiamo invece i soli RosemonBM e Plesiomon e nessuno dei due arriva a poter fare il doppio dei danni rispetto alla stat di riferimento per cui tanto vale usare character reversal. Cosa ancora più grave? Questo enorme sbilanciamento porta le battaglie più importanti a ruotare intorno ad una ristretta cerchia di Digimon. Poter personalizzare il proprio team ed utilizzare i Digimon che più ci piacciono dovrebbe è uno dei pregi migliori di CS, ma la Hard Mode lo mette da parte. Perché per poter andare avanti, si deve puntare a coloro che più si rendono utili. Ed ecco quindi scomparire il sogno di usare SaberLeomon,LucemonFM,Alphamon, Machinedramon e tanti altri Digimon le cui stat ed abilità non si adattano al bilanciamento di gioco. Diamine Omnimon è più debole, e sottolineo quel più debole, delle sue singole componenti…WarGreymon e MetalGarurumon sono, per motivi diversi, digimon molto utili(Da una parte abbiamo Great Tornado dall’altra Feral Impulse). Devo citarne altri? Crusadermon l’ultimo dei Triple Piercer veloce, con una bella passiva e senza mancanze di sorta;MarineAngemon che con la sua passiva e la sua special è il miglior healer del gioco, senza rivale alcuno(Nonostante Seraphimon e Ophanimon siano degli ottimi Digimon, con la seconda che può divenire anche un’ottima tank); Sakuyamon che con la sua special cancella i buff degli avversari utilissima nelle great challenge e contro i Great Demon Lord; LeopardmonLM che impara naturalmente Support End e boosta la velocità del party; BeelzemonBM l’unico Piercer che possa rigenerare i suoi HP attaccando con la sua special, veloce e con una passiva che si combina molto bene con altri digimon potenti(Vedi Dynasmon, Rosemon BM o Barbamon);PlatinumNumemon imprescindibile per via della sua passiva nelle fasi di team building; UlforceVeedramon che ci permette di avere il primo turno aggratis, fondamentale soprattutto contro tutti quei boss in cui il set up del primo turno fa la differenza fra vittoria e sconfitta;ShineGreymonBM uno dei pochi non piercer effettivamente utilizzabili;Lilithmon in teoria ottenibile già nel cap. 2 che è la migliore Piercer del gioco; Plesiomon che oltre ad avere un Piercing Skill è un cleric molto tankoso;BelphemonRM triple piercer dotato di un ATK elevatissimo;Gankoomon che offre una Safety Guard gratuita a tutto il party;Mastemon che con il suo ChaosDegradetion accorcia sensibilmente la lunghezza dei combattimenti più lunghi;Kentaurosmon che ci permette di diminuire l’impatto dei fastidiosissimi status alterati;Dianamon fragilissima ma veloce e con alta INT e dotata di una special potente che infligge sempre status sonno;Rosemon BM che oltre oltre ad essere una Piercer(seppur tralasciabile)ha anche una bella passiva che si combina bene con tantissimi digimon ed infine,come ultimissimo esempio(non ho citato tanti altri digimon interessanti me ne rendo conto) Jesmon. Jesmon che con quel suo Weltgeist diventa componente imprescindibile di qualunque party desideri trionfare nelle battaglie più ardue. L’unico in grado di rendersi immune ai danni(status alterati a parte) e di contrattaccare al tempo stesso. Probabilmente in molti considerano l’utilizzo di Jesmon come la easy mode, la scorciatoia cheap per trionfare negli incontri più difficili del gioco. Ma onestamente? Non mi interessa. Weltgeist è una skill ottenibile in game e se mi è permesso spammarla e se mi è permesso avere più di un Jesmon in party, perché non dovrei farlo? È l’unico modo per “battere” la Hard Mode al suo gioco. I boss hanno dieci turni di fila? Bene, dieci attacchi, dieci contrattacchi che diventano trenta se sono tutti attacchi ad area e ci sono tre Jesmon in campo.

-Typing: Giunto a fine gioco e con la Field Guide completata, vi sono almeno due digimon per ogni combinazione di tipo-attributo. L’unica eccezione è Free-Electric che è del tutto assente, in teoria(viste le combinazioni delle altri forme) Rapidmon(Armor) avrebbe dovuto avere proprio questa combinazione ma hanno invece preferito assegnargli la seconda combinazione più diffusa del gioco, Vaccine-Light.

-Damage output: Durante le battaglie con i Demon Lord avevo già avuto modo di verificare quanto il cap dei danni sia di molto superiore a 9999(Belphemon RM in boost con il suo Gift of Darkness…) ma ho voluto fare qualche test da me. Sfruttando Chain Max,consumabili che aumentano la INT base e la percentuale di CRT. Accelleration Boost,Character Reversal ed un party composto da Sakuyamon(per incrementare la INT Base), Crusadermon(per infliggere più danni con vantaggio di attributo) e la solita Lilithmon, su un Kudamon ho inflitto esattamente 30138 danni nonostante non sia riuscito ad avere il CRT. A fronte di questo risultato, immagino che il cap sia 99999 ma dubito che in game sia raggiungibile dai nostri digimon(Da Belphemon RM e Lilithmon versioni boss invece si…). L’unica eccezione potrebbe essere Chaosmon per via della meccanica alla base del suo essere che gli permette di infliggere sia danni immensi(più di diecimila senza problemi) che danni insignificanti(anche 2…) sebbene Chaosmon non possa sfruttare i x3 con quella special, per cui non sono cosi sicuro

-Best farming spot: Il miglior Farming Spot del gioco è il quarantottesimo piano del Tokyo Metropolitan Office,facilmente raggiungibile chiedendo a Kyoko di portarci in cima alla torre e scendendo al piano inferiore, c’è anche un’access point per andare e venire in continuazione dal digilab. Un singolo incontro casuale con l’exp team al completo in campo, frutta anche più di duecentocinquanta mila punti exp, sebbene il massimo si tocchi nel caso si riesca ad incontrare un PlatinumNumemon. Un solo PlatinumNumemon frutta, oltre che una Tactician USB aggratis, più di seicentomila punti esperienza. Il Tokyo Metropolitan Office è, inoltre, anche il miglior farming spot per gli Yen. Un team di tre Prince Mamemon equipaggiato con tre Billionaire USB a testa può ottenere da un minimo di centosettantamila ad oltre duecentocinquantamila yen ad incontro. Per raggiungere il cap degli yen(9999999) non si impiega più di una mezz’oretta. Nel caso non si abbiano nove Billionaire USB(a me ad esempio ne mancavano due) si possono usare tre BlackKingNumemon, ognuno equipaggiato con tre Large Capacity USB e farsele droppare dai PrinceMamemon nello shift di Akihabara, i PrinceMamemon sono “rari” ma di certo non rari quanto un PlatinumNumemon, in un venti minut-mezz’ora, si risolve tutto.

-Gacha Machine: Osservando la raccolta completa delle Digimedal(Tutto era iniziato con la medaglia di Gummymon nel prologo…) ho potuto verificare una particolarità delle Medal dei Royal Knights(solo dei membri ufficiali però, niente ImperialDramon PM ad esempio). Le loro sono le uniche medal ad avere una rarità pari a sei stelline ed un colore bianco platino. È una caratteristica comune a tutte le medal degli RK, forme alternative e forme X incluse.

-Digifarm: Giunto a questo punto, allenare I digimon nella digifarm è superfluo. Perché dover aspettare ed usare gli allenamenti della digifarm quando si possono comprare oggetti che alzano le stat per direttissima? Sono costosi? Non c’è problema, grazie ai PrinceMamemon si possono ottenere quantità immense di Yen in pochissimo tempo e con il minimo sforzo. I tempi in cui bisognava aspettare ore per un piccolo avanzamento, sono finiti. E questa nuova realtà si è rivelata piuttosto utile durante la preparazione dei Digimon per la Master Cup.

-Best of the best: Segue una top 3 dei migliori digimon a seconda delle singole stat senza tenere in conto equip opassive e prediligendo il valore della stat a livello massimo.:

-HP: 1) Gankoomon(1500 lv.1, 2670 lv.99). 2) ShineGreymonBM(1400 lv.1, 2570 lv.99) 3) Titamon (1300 lv.1, 2570 lv.99)

-SP:1) Lilithmon (140 lv.1, 267 lv.99) 2) MarineAngemon (135 lv.1, 262 lv.99) 3) Pari merito fra Kerpymon(Good), Kerpymon(Blk),Leopardmon e Lotusmon (125 lv.1, 252 lv.99)

-ATK:1) Chaosmon (255 lv.1, 382 lv.99), Belphemon RM (184 lv.1, 311 lv.99) 3) Diaboromon (180 lv.1, 307 l.99)

-DEF:1) GroundLocomon(150 lv.1,277 lv.99) 2) Pari merito fra Craniamon e Magnamon(145 lv.1,272 lv.99) 3) Omnimon Zwart(130 lv.1, 257 lv.99)

-INT: 1) Pari merito fra Lucemon SM e Barbamon (170 lv.1, 297 lv.99) 2) Lilithmon (160 lv.1, 287 lv.99) 3)Lotosmon (150 lv.1,277 lv.99)

-SPD: 1)LeopardmonLM(155 lv.1,282 lv.99) 2) Ravemon BM(150 lv.1, 277 lv.99) 3) Ravemon(140 LV.1, 267 lv.99)

-EVA: Non è una stat principale, però un team in grado di sfruttarla c’è. La passiva di MirageGaogamon aumenta del 7% l’evasione, MirageGaogamon ha tre slot per gli equip, con tre AGL Attach A, si aumenta l’EVA del 27%. Se ci sono tre MirageGaogamon in party con questo set up, l’EVA raggiunge il 48% e considerando che i boost sono staccabile fino a 5 volte, si può raggiungere una EVA del 98%. Senza un avversario che ha una skill con la caratteristica “always hit”(Vedi Garuru Tomahawk o The Ray of Victory dii UlforceVeedramon), un team del genere potrebbe diventare mostruosamente fastidioso. Soprattutto in PVP.

-Extra, equip e passive:

-HP: tenendo conto anche di eventuali equip, primeggia Titamon che ne ha tre.

-SP: mi sono accorto solo scrivendo che i due digimon con gli SP più alti sono anche i due che hanno il miglior tool in game per la rigenerazione degli SP stessi(Lust ed Ocean’s Love). Come per la categoria precedente, sfruttando eventuali equip MarineAngemon può primeggiare senza problemi.

-ATK:Non ci sono equip che tengano, Chaosmon è il re indiscusso di questa categoria, forte anche di una passiva che aumenta del 30% danni fatti e subiti. Il suo valore in ATK è inoltre il valore più alto in assoluto per una statistica principale, con equip e investimenti specifici può anche superare i 500.

-DEF:GroundLocomon ha tre slot per gli equip, quindi rimane il migliore per quanto riguarda la DEF. Craniamon ha però una passiva che diminuisce sempre i danni subiti del 10%(che è meglio di avere DEF in se), la passiva di Magnamon sulla carta diminuisce maggiormente i danni ma è legata ad un fattore casuale ed è quindi inaffidabile.

-INT: a conti fatti il digimon con la più alta INT non è tanto Lotosmon che ha tre slot per gli equip, ma Lilithmon che con il suo Phantom Pain fa un danno in base al triplo della sua intelligenza che fra investimenti ed equip può superare i 1300 danni su avversari con affinità neutra.

-SPD: Questa è la categoria più complessa. Leopardmon LM vince per stat base, Ravemon vince(anche sulla sua BM) solo in stat base se si mettono in conto investimenti ed equip(ma non in stat effettiva, visto che il 426 massimo di Leopardmon LM è comunque aumentato di base di un 10% dalla sua passiva). UlforceVeedramon vince non tanto per SPD ma perché la sua passiva gli permette di agire per primo a priori e stacca(3 UlforceVeedramon in campo, sono 9 turni gratuiti). Il “vero” trionfatore della categoria è però MetalGarurumon. Nonostante abbia una SPD inferiore a quella di molti altri Digimon con 115 a lv1 e 242 a lv.99, MetalGarurumon ha dalla sua Feral Impulse. Feral Impulse aumenta la velocità del 15%. Questo significa che al 434 massimo che la SPD “semplice” MetalGarurumon è in grado di raggiungere si aggiunge un ulteriore 15% staccabile e di base già questo lo incorona vincitore. Un party di 3 MetalGarurumon con 434 in velocità riceve un bonus del 45% per cui la stat effettiva diventa uno spaventosissimo 629.

-Extra, risultati:

Nome:Takumi Aiba

Yen: 99999

Sleuth Rank: 20 Best Cyber Sleuth

Saved Digimon:157

Solved Cases:333

Play Time: 135 ore e 7 minuti.

-Trofei: Battle Masters(30 vittorie nel colosseo online) , Master Cup(vittoria nell’ultimo torneo), Legendary Medal Collector(nonostante siano ottenute contemporaneamente in teoria l’ultima medaglia è quella di Omnimon Zwart, essendo l’ultimo nemico abbattuto durante la Master cup) ed infine Perfect Sleuth(Platino).





































 
Ultima modifica da un moderatore:
Il gioco, oltre ad essere bello, ha una componente comica e matura che non mi aspettavo minimamente.

Certo, alcune quest sono ripetitive e, per avere certi digimon, devi fare molte cose.. ma è normale.

Sarebbe un crimine non prenderlo a 20€!

ps: 8 e mezzo ci sta tutto, per me!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il gioco, oltre ad essere bello, ha una componente comica e matura che non mi aspettavo minimamente.Certo, alcune quest sono ripetitive e, per avere certi digimon, devi fare molte cose.. ma è normale.

Sarebbe un crimine non prenderlo a 20€!

ps: 8 e mezzo ci sta tutto, per me!
1) 20€... fuck... dove???

2) "maturo"? Che intendi?

 
Io aspetto un'altra offerta sul psn come mesi fa per prenderlo , putroppo in quel periodo avevo altra roba da gioxare e mi sembrava inutile prenderlo

 
1) 20€... fuck... dove???2) "maturo"? Che intendi?
è stato a 20 euro sul psn poco tempo fa.

Sul secondo quesito non posso esprimermi visto che io non ho finito, ma ho già un'idea a riguardo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Su base.com e zavvi.com costa sui 24/26 spedito, meno se avete un codice sconto sul secondo.

 
ragazzi consigli tattici ho un myotismon al 40,con abi 85 se non erro,ma ho visto che per fare barbamon serve int 200,per ora o int 135 quindi pure a portarlo al 99 non arrivo,come faccio ad aumentare gli int?stessa cosa per un bancholeomon da fare mi manca la difesa come aumentarla?consigli poi per livellare piu velocemente?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top