PS4 Dishonored 2

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Troppo bello, credo che dopo questo video sceglierò Emily.

Domanda: è confermato che, a questo giro, si possa massacrare tutti senza ritrovarci finali peggiori e/o piangenti everywhere?

 

Maestoso ...

Il primo Dishonored mi era piaciuto tanto (senza però farmi impazzire). Avevo terminato il primo DLC ma abbandonato il secondo poco dopo l'inizio perchè ... non mi andava più (stesso motivo perchè abbandonai praticamente subito il DLC di Deus Ex).

Qui peò mi sembra che si sia fatto non pochi passi avanti rispetto al primo episodio ... mi piace un casino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Non farò due run perchè non è una cosa nella mia indole (tranne per giochi particolare tipo i Souls) e sin dall'annuncio ho deciso che avrei giocato nei panni di Emily :gab:

Corvo la sua possibilità l'ha già avuta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Troppo bello, credo che dopo questo video sceglierò Emily.
Domanda: è confermato che, a questo giro, si possa massacrare tutti senza ritrovarci finali peggiori e/o piangenti everywhere?
Da quel che ho capito ci sono diversi valori dati all'uccisione: pg che se vengono uccisi spostano poco verso il chaos oppure pg che sono più influenti. Immagino che la dfferenza si baserà su: bersagli, guardie, streghe, civili. Ognuno ha un valore di caos diverso.

Insomma, se uccidi tutti non andrà tutto bene. Hanno fatto un compromesso tra il feedback dei giocatori e la fedeltà al prequel.

 
Sto a pagina 50 del romanzo (su 305 totali). L'oretta d'insonnia notturna è una brutta bestia e d'altra parte il romanzo si lascia leggere volentieri, e con la mia media di lettura dovrei riuscire a terminarlo preciso per il day one di D2.

Metto sotto spoiler un mini riassunto di queste battute iniziali del romanzo. Non conoscendo ancora la trama precisa di D2, non ho idea quanto ci sia di spoiler e quanto di approfondimento descrittivo, per cui sta a voi decidere se leggere oltre. Le prime 50 pagine si limitano ad eventi circoscritti al carcere di Tyvia e a Dunwall, per cui facendo collimare Dishonored 2 con Karnaca, la parte fin qui da me letta a Karnaca ancora non ci arriva, dunque può essere considerata un approfondimento introduttivo no spoiler. A voi la scelta...

Prologo

Fuga dal carcere di Tyvia

Si parte con la fuga del futuro, probabile antagonista dei Nostri dal carcere di Tyvia. Un fuga suggerita proprio dal campo di prigionia privo di barriere, con guardie che lasciano i prigionieri liberi di partire e tornare verso casa, eventualmente liberi, avventurandosi in una marcia impossibile tra i lupi nella boscaglia ghiacciata invernale, senza cibo e con vestiti inadeguati al rigore del posto. Le lande attorno a quella terribile prigione senza recinti sono disseminate di decine di corpi e di brandelli di cadaveri di prigionieri periti nel folle tentativo di fuga. Ma il nostro antagonista parte trascinandosi alla catena due guardie, la prima come cibo per sé e da dare in pasto ai lupi e la seconda per le ossa perché i poteri dell'esterno a quanto pare richiedono ossa fresche (ancora calde) per essere riattivati e i cadaveri ghiacciati dei molti prigionieri fuggiti per morire assiderati o sbranati sono inutilizzabili a tale scopo. Inutile aggiungere che la fuga ha buon esito e il fuggitivo ritorna in città. A Dunwall.

Golden Cat

Il capo della sicurezza, Galia, è una donna che una volta combatteva con Daud, ed ora si limita a buttare fuori gli aristocratici ubriachi a notte fonda dal bordello d'alto bordo. La donna è divisa tra gli allenamenti giornalieri nella propria stanza sopra al bordello, e l'inclinazione ad affogare nell'alcool il ricordo dei tempi gloriosi che furono, con quel capo carismatico, poi smarrito, che divideva coi sottoposti i suoi poteri soprannaturali. Assieme a lei al bordello lavora Rinaldo, un vecchio compagno d'armi sotto Daud. Sul posto arriva un tale, ancora intabarrato da reduce di una fuga impossibile, che sfoggia i poteri dell'Esterno, e dopo breve scaramuccia con le altre guardie annuncia lo scopo (momentaneamente non violento) della sua presenza, che è il reclutamento della donna.

Emily

Nei 15 anni da Imperatrice, Emily si allena diverse ore al giorno con Corvo per affinare le tecniche di combattimento acrobatico (ma sembra che in questa fase Corvo non utilizzi con lei i poteri dell'Esterno).

Di notte Emily esce di nascosto dalla residenza imperiale di Dunwall, accedendo dalla stanza da letto alla stanza segreta che funge da rifugio personale, da spogliatoio e da armeria ottimamente assortita. E per anni, in parkour notturno, non vista dalle guardie, esplora i tetti della Sua città, spingendosi fino ai limiti delle mura note, pensando di non essere osservata, fino a una notte in cui si avventura in una zona sconosciuta e abbandonata al tempo della peste, dove scorge in un cimitero dei ladri di tombe dediti a saccheggiare le fosse per poi caricare il bottino su un carro.

Emily appostata su un tetto col binocolo, dapprima combattuta sul da farsi, decide di aggirare i ladri per coglierli di sorpresa e sbaragliarli e mettere in pratica 15 anni di teoria, ma all'ultimo si accorge di un'ulteriore presenza che la fissa da dietro la colonna su una balconata fronteggiante il muro del cimitero. Un uomo con un mantello e un cappuccio tirato sul volto, dietro cui s'intravede una maschera. Emily si appiattisce sul tetto e infine, decidendo che il rischio di quella presenza non prevista è eccessivo, si dilegua in fretta sui tetti, di ritorno verso il palazzo, con l'idea di investigare ufficialmente sugli accadimenti nel cimitero a partire dal giorno seguente.

Nel frattempo l'uomo, resosi visibile ad Emily non per caso, si rivela essere Corvo, che da Protettore dell'Imperatrice nonché Padre della Stessa, l'aveva sempre seguita senza farsi vedere in tutte le sue scorribande notturne, per tutti questi anni, ma ora si mostra pur senza farsi riconoscere perché nel cimitero si sta palesando la ricomparsa in città del gruppo dei Balenieri, quelli che un tempo erano comandati da Daud. Poco dopo la ritirata di Emily, Corvo decide di agire e da una veloce scaramuccia scopre che l'avversario è dotato dei poteri dell'Esterno, anche se non sembra Daud. Allora è il Corvo ad usare i suoi poteri per dileguarsi, non avendo dietro il nuovo elisir che mischia i due rimedi di Sokolov e Piero in una bevanda sola, rinvigorendo allo stesso tempo corpo e mente.
 
Ultima modifica:
Ma quanto è bella la villa che muta in tempo reale e che ti permette di fare fior di acrobazie mentre le stanze si 'ri-organizzano'?

Mamma che roba. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Mi pare veramente superiore al primo,e non è scontato visto che lo considero uno dei migliori giochi di sempre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

 
Da quel che ho capito ci sono diversi valori dati all'uccisione: pg che se vengono uccisi spostano poco verso il chaos oppure pg che sono più influenti. Immagino che la dfferenza si baserà su: bersagli, guardie, streghe, civili. Ognuno ha un valore di caos diverso.Insomma, se uccidi tutti non andrà tutto bene. Hanno fatto un compromesso tra il feedback dei giocatori e la fedeltà al prequel.
Immagino che se distruggi i MeccanoSoldati aumenti poco poco, mentre per le persone di più, ad esempio.

E ora sorge una domanda conseguente: in base a cosa aumenteranno più o meno il caos? Se ammazzo un civile inerme aumenta parecchio? Al contrario un farabutto bersaglio poco?

 
Immagino che se distruggi i MeccanoSoldati aumenti poco poco, mentre per le persone di più, ad esempio.
E ora sorge una domanda conseguente: in base a cosa aumenteranno più o meno il caos? Se ammazzo un civile inerme aumenta parecchio? Al contrario un farabutto bersaglio poco?
Sì, penso che il senso che volevano dare sia quello.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sì, penso che il senso che volevano dare sia quello.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Così è molto, molto interessante, e si concilierebbe alla perfezione col mio modo di giocare, visto che i "cattivi" tendo sempre a farli fuori tutti, soprattutto i bersagli :icebad:

 
Un particolare di gameplay menzionato dal romanzo è l'unificazione delle due bevande di Piero e Sokolov in un'unica ricetta, non migliorativa ma che risana corpo e mente in soluzione unica, senza che siano necessarie due bevande. Non posso che approvare.

 
Sull'ultimo Live di gamesllice, canale youtube del giornalista canadese focalizzato sui videogames Geoff Keghley, ho trovato in questa puntata dello show un intervista ad uno di Arkane studio che spiega D2 commentando brevi filmati.

La parte riguardante Dishonored 2 parte ad 1:24:50 e dura circa fino a 1:32:00

https://www.youtube.com/channel/UCFzCRmlUIFln8oJ1NuKbfkA

 
Ultima modifica:
Sto a pagina 135 del romanzo (su 305) e davvero non è niente male, perché viene approfondito il personaggio della Emily imperatrice cresciuta e tosta nei cui panni andremo a calarci.

 
Immagino che se distruggi i MeccanoSoldati aumenti poco poco, mentre per le persone di più, ad esempio.
E ora sorge una domanda conseguente: in base a cosa aumenteranno più o meno il caos? Se ammazzo un civile inerme aumenta parecchio? Al contrario un farabutto bersaglio poco?
Il buono l'hai già fatto in Deus Ex.

Ora devono morire tutti :stema:

Basta con 'sto buonismo ! Anche se avremo mosconi everywhere al posto di topi e piangenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sto a pagina 135 del romanzo (su 305) e davvero non è niente male, perché viene approfondito il personaggio della Emily imperatrice cresciuta e tosta nei cui panni andremo a calarci.
ma a livello di forma/scorrevolezza com'è?

No perchè i (pochi) libri tratti da VG che ho letto erano tutti dei mattoni prolissi e illeggibili:asd:

 
ma a livello di forma/scorrevolezza com'è?No perchè i (pochi) libri tratti da VG che ho letto erano tutti dei mattoni prolissi e illeggibili:asd:
Io leggo alternando un romanzo in inglese a 2/3 in italiano. Come ultima lettura inglese venivo da "La caduta dei giganti" di Ken Follett, in agosto. 1000 pagine di primo volume della Century Trilogy. Follett è la mia lettura inglese preferita perché fila via bene e coinvolge.

Questo "The corroded man" (305 pg) di Adam Christopher, in inglese, è scorrevole ed è sempre focalizzato sui personaggi con qualche descrizione funzionale dei panorami, dalla tundra ghiacciata di Tyvia alla Dunwall che ci è ben nota attraverso gioco e dlc del primo episodio. Il tutto senza risultare prolisso. L'autore ha già scritto un paio di romanzi trasponendo in narrativa scritta la serie televisiva Elementary, dunque non è nuovo ad operazioni del genere.

Altri romanzi letti in inglese tratti da videogiochi sono i primi tre libri tratti da Mass Effect, di Lev Karpyshyn, che sono interessanti e per nulla prolissi. Ho saltato il quarto romanzo perché scritto da un altro autore ed ho letto che il cambio di mano non ha giovato all'opera.

In italiano ho letto Metro 2033 e Metro 2034, da cui hanno tratto i videogiochi, e quelli effettivamente un po' prolissi lo erano però le ambientazioni sotterranee avevano il loro fascino.

Non credo che al momento sia disponibile una traduzione italiana di "The Corroded man".

 
Ultima modifica:
Ma quanto è bella la villa che muta in tempo reale e che ti permette di fare fior di acrobazie mentre le stanze si 'ri-organizzano'?Mamma che roba. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Mi pare veramente superiore al primo,e non è scontato visto che lo considero uno dei migliori giochi di sempre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Quoto, secondo me a livello di struttura e level design potrebbe offrire di più anche di Deus Ex MD. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Quoto, secondo me a livello di struttura e level design potrebbe offrire di più anche di Deus Ex MD. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Deus Ex è il regno dei condotti dell'aria condizionata. Non mi pare sia l'esempio dello stato dell'arte di cosa si può fare, anche se come Adam Jensen ho appena giocato due partite di piena soddisfazione (durata dei titoli di coda a parte).

 
Ultima modifica:
Sto a pagina 135 del romanzo (su 305) e davvero non è niente male, perché viene approfondito il personaggio della Emily imperatrice cresciuta e tosta nei cui panni andremo a calarci.
Mi viene voglia di prenderlo, su amazon uk sta a pochissimo e avendo iniziato or ora i DLC di Dishonored l'hype è salito abbestia.

Non ho mai letto un romanzo in inglese, scorre bene? Il mio livello non è da traduttore ma comunque molto buono.

Il buono l'hai già fatto in Deus Ex.Ora devono morire tutti :stema:

Basta con 'sto buonismo ! Anche se avremo mosconi everywhere al posto di topi e piangenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Di solito cerco sempre di fare il buono... ma severo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ad esempio salvo la gente ma quando devo confrontarmi con predoni o bastardi non ho pietà :rickds:

In Dishonored c'è il fottuto "livello alto di caos" che mi preclude il finale "buono", per questo nel primo capitolo ho ucciso giusto qualche bersaglio e stop... e va contro la mia filosofia, ad esempio nella missione finale di Mankind Divided

ho ARATO tutti gli uomini di Marchenko, erano obbiettivi secondari ma mi sono proprio divertito :evilknight:
 
Deus Ex è il regno dei condotti dell'aria condizionata. Non mi pare sia l'esempio dello stato dell'arte di cosa si può fare, anche se come Adam Jensen ho appena giocato due partite di piena soddisfazione (durata dei titoli di coda a parte).
Sì quello è vero, difatti se n'era parlato anche nel topic di MD, alcune condutture facilitano di parecchio il gioco.

Ma anche Dishonored avrà qualche passaggio segreto veloce, in stile l'ultimo Thief (il più recente), però appunto a livello di Level Design, anche grazie ai poteri come il Teleport, avrà molteplici approcci da offrire.

- - - Aggiornato - - -

Di solito cerco sempre di fare il buono... ma severo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ad esempio salvo la gente ma quando devo confrontarmi con predoni o bastardi non ho pietà :rickds:

In Dishonored c'è il fottuto "livello alto di caos" che mi preclude il finale "buono", per questo nel primo capitolo ho ucciso giusto qualche bersaglio e stop... e va contro la mia filosofia, ad esempio nella missione finale di Mankind Divided

ho ARATO tutti gli uomini di Marchenko, erano obbiettivi secondari ma mi sono proprio divertito :evilknight:
Si in effetti la voglia di trafiggere i cattivi si fa sentire ogni tanto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Volevo trafiggere il capo dei Dvali, quello vestito elegante, nelle ultime missioni, però avevo paura di bloccare il gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Si in effetti la voglia di trafiggere i cattivi si fa sentire ogni tanto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Volevo trafiggere il capo dei Dvali, quello vestito elegante, nelle ultime missioni, però avevo paura di bloccare il gioco.
Ad esempio nel DLC di Dishonored, il primo

nella prima missione, al mattatoio, ho macellato TUTTI, sia il capo che i vari macellai, mi facevano troppa pena quelle balene sventrate, la giustizia divina si abbatte sui manigoldi :ivan:

Per i Dvali

Io l'ho ucciso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif Quando l'altro se n'è andato dopo la discussione sono entrato e l'ho killato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif La goduria

Comunque sto per innamorarmi di Emily, non è una modella ma è veramente una tosta, dura come il granito, "cattiva", spietata, insomma è la mia dolce metà :cuore:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top