Per leggere in inglese e in altre lingue ci sono paio di trucchetti scontati ma utili, validi specie per risparmiare tempo.
1) assumere i contenuti direttamente in inglese. (se leggo "I love you" so cosa vuol dire senza dover fare il passaggio in italiano nella mia testa e lo stesso vale per tutto il resto).
2) in una pagina di romanzo può capitare di trovare qualche parola che non si conosce ma di cui si presume il significato per deduzione: nel 90% dei casi ci si azzecca e dunque non serve cercare ogni parola che non si conosce sul dizionario.
3) se si pensa di essere pronti a leggere un romanzo in inglese, siamo pronti. C'è solo da buttarsi e lo sforzo iniziale si attenua col procedere delle pagine e l'immergersi nella storia.
4) darsi dei traguardi parziali inizialmente minimi, perché le prime volte è mentalmente più stancante che leggere in italiano. Si parte con un paragrafo, poi con una pagina, dopo un po' si va di interi capitoli (piacendo leggere ovviamente).
Un libro molto facile e bellissimo in inglese è "The old man and the sea" ossia "Il vecchio e il mare" di Hemingway.
Relativamente a questo libro "Dishonored the corroded man", l'inglese è comprensibile, per nulla prolisso e se il primo gioco Dishonored ci ha coinvolti, c'è tutta la motivazione a conoscere il prosieguo della storia. Alcune location dei dlc vengono riprese nel romanzo, anche se in un momento storico diverso. Per cui leggendo il romanzo dopo i dlc ci fa apprezzare atmosfere familiari. Dato il costo minimo dell'opera, il rischio di trovarsi a poco agio con la lingua mi sembra sopportabile. Io ormai vado di ebook ed ereader da anni e sono abituato a non spendere oltre la decina di euro per un libro.