PS4 Dishonored 2

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Di solito cerco sempre di fare il buono... ma severo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ad esempio salvo la gente ma quando devo confrontarmi con predoni o bastardi non ho pietà :rickds:

In Dishonored c'è il fottuto "livello alto di caos" che mi preclude il finale "buono", per questo nel primo capitolo ho ucciso giusto qualche bersaglio e stop... e va contro la mia filosofia, ad esempio nella missione finale di Mankind Divided
Nella seconda e terza run di dishonerd attivando l’abilità morte invisibile e finendo le missioni con 40 o 50 vittime senza allertare mi dava sempre caos basso, non so se ci sarà un abilità del genere anche nel 2, almeno per Corvo che a quanto pare avrà gli stessi poteri (approfonditi). Alla fine non ho fatto una run a caos alto...

 
Nella seconda e terza run di dishonerd attivando l’abilità morte invisibile e finendo le missioni con 40 o 50 vittime senza allertare mi dava sempre caos basso, non so se ci sarà un abilità del genere anche nel 2, almeno per Corvo che a quanto pare avrà gli stessi poteri (approfonditi). Alla fine non ho fatto una run a caos alto...
Quindi se li incenerisci il caos non aumenta? Il caos quindi è dato dal "ritrovamento" dei corpi (non in game intendo) dopo la fine della missione? Per questo con incenerimento nessuno trova nulla.

Ormai che ci siamo faccio una domanda: c'è sempre il caos nei DLC con Daud oppure posso massacrare chiunque? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Quindi se li incenerisci il caos non aumenta? Il caos quindi è dato dal "ritrovamento" dei corpi (non in game intendo) dopo la fine della missione? Per questo con incenerimento nessuno trova nulla.

Ormai che ci siamo faccio una domanda: c'è sempre il caos nei DLC con Daud oppure posso massacrare chiunque? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si, credo proprio che il Caos dipenda dal ritrovamento dei cadaveri altrimenti non saprei spiegare le mie carneficine impunite. Con morte invisibile, distorsione 2, bombe taglienti e proiettili silenziati dal tempo ricordo che ho fatto dei macelli. Cosa che non feci nella prima run. La terza run la giocai anno scorso, ma mi sembra che il Caos c'è anche nei dlc di Daud.

 
Nel primo capitolo il caos dipendeva anche dai cadaveri lasciati in terra?

Oppure ricordo male io.

 
Mi viene voglia di prenderlo, su amazon uk sta a pochissimo e avendo iniziato or ora i DLC di Dishonored l'hype è salito abbestia.Non ho mai letto un romanzo in inglese, scorre bene? Il mio livello non è da traduttore ma comunque molto buono.
Per leggere in inglese e in altre lingue ci sono paio di trucchetti scontati ma utili, validi specie per risparmiare tempo.

1) assumere i contenuti direttamente in inglese. (se leggo "I love you" so cosa vuol dire senza dover fare il passaggio in italiano nella mia testa e lo stesso vale per tutto il resto).

2) in una pagina di romanzo può capitare di trovare qualche parola che non si conosce ma di cui si presume il significato per deduzione: nel 90% dei casi ci si azzecca e dunque non serve cercare ogni parola che non si conosce sul dizionario.

3) se si pensa di essere pronti a leggere un romanzo in inglese, siamo pronti. C'è solo da buttarsi e lo sforzo iniziale si attenua col procedere delle pagine e l'immergersi nella storia.

4) darsi dei traguardi parziali inizialmente minimi, perché le prime volte è mentalmente più stancante che leggere in italiano. Si parte con un paragrafo, poi con una pagina, dopo un po' si va di interi capitoli (piacendo leggere ovviamente).

Un libro molto facile e bellissimo in inglese è "The old man and the sea" ossia "Il vecchio e il mare" di Hemingway.

Relativamente a questo libro "Dishonored the corroded man", l'inglese è comprensibile, per nulla prolisso e se il primo gioco Dishonored ci ha coinvolti, c'è tutta la motivazione a conoscere il prosieguo della storia. Alcune location dei dlc vengono riprese nel romanzo, anche se in un momento storico diverso. Per cui leggendo il romanzo dopo i dlc ci fa apprezzare atmosfere familiari. Dato il costo minimo dell'opera, il rischio di trovarsi a poco agio con la lingua mi sembra sopportabile. Io ormai vado di ebook ed ereader da anni e sono abituato a non spendere oltre la decina di euro per un libro.

 
Ultima modifica:
Si, credo proprio che il Caos dipenda dal ritrovamento dei cadaveri altrimenti non saprei spiegare le mie carneficine impunite. Con morte invisibile, distorsione 2, bombe taglienti e proiettili silenziati dal tempo ricordo che ho fatto dei macelli. Cosa che non feci nella prima run. La terza run la giocai anno scorso, ma mi sembra che il Caos c'è anche nei dlc di Daud.
Ma veramente ?

Mai immaginato questa cosa.

- - - Aggiornato - - -

Qui dice che non funziona in quel modo

http://dishonored.wikia.com/wiki/Shadow_Kill

 
Nella seconda e terza run di dishonerd attivando l’abilità morte invisibile e finendo le missioni con 40 o 50 vittime senza allertare mi dava sempre caos basso, non so se ci sarà un abilità del genere anche nel 2, almeno per Corvo che a quanto pare avrà gli stessi poteri (approfonditi). Alla fine non ho fatto una run a caos alto...
A me non torna questa cosa: Mi sembra che andasse a percentuale di uccisioni. Per l'alto caos e occorreva uccidere almeno il 20% della popolazione per missione, mentre uccidendo oltre il 50% si voltava la partita irreparabilmente nel chaos alto. Entro queste percentuali poco importava nascondere i corpi.

Mentre invece era procedendo nel non letale che conveniva nascondere i cadaveri per ottenere il percorso netto (fantasma)

in una missione.

Nella wikia tra le azioni per abbassare il caos nascondere i corpi non viene citato.

 
Ultima modifica:
A me non torna questa cosa: Mi sembra che andasse a percentuale di uccisioni. Per l'alto caos e occorreva uccidere almeno il 20% della popolazione per missione, mentre uccidendo oltre il 50% si voltava la partita irreparabilmente nel chaos alto. Entro queste percentuali poco importava nascondere i corpi.
Mentre invece era procedendo nel non letale che conveniva nascondere i cadaveri per ottenere il percorso netto (fantasma)

in una missione.

Nella wikia tra le azioni per abbassare il caos nascondere i corpi non viene citato.
Caos che poteva anche essere abbassato compiendo determinate azioni. Ad esempio la wiki cita il salvataggio di un NPC durante la side quests (che ricordo) e la purificazione dell'acqua in un bacino.

Comunque su un sito inglese un altro utente ha confermato questa cosa, gli allarmi e il ritrovamento dei cadaveri aumenta il Caos (così come l'uccisione).

Ecco perchè l'abilità del branco famelico o shadow kill tornava utile in questo caso, per far sparire i corpi. Difatti i ratti potevano divorare i corpi abbandonati contribuendo alla diffusione della malattia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, credo proprio che il Caos dipenda dal ritrovamento dei cadaveri altrimenti non saprei spiegare le mie carneficine impunite. Con morte invisibile, distorsione 2, bombe taglienti e proiettili silenziati dal tempo ricordo che ho fatto dei macelli. Cosa che non feci nella prima run. La terza run la giocai anno scorso, ma mi sembra che il Caos c'è anche nei dlc di Daud.
Allora proverò a sbloccare subito "l'incenerimento" con Daud, e massacrare tutti, così vedo come va a finire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tra l'altro mi piace giocare "in base al personaggio", ed essendo Daud "cattivo" o comunque un killer professionista ha senso massacrare il massacrabile.

Per leggere in inglese e in altre lingue ci sono paio di trucchetti scontati ma utili, validi specie per risparmiare tempo.
1) assumere i contenuti direttamente in inglese. (se leggo "I love you" so cosa vuol dire senza dover fare il passaggio in italiano nella mia testa e lo stesso vale per tutto il resto).

2) in una pagina di romanzo può capitare di trovare qualche parola che non si conosce ma di cui si presume il significato per deduzione: nel 90% dei casi ci si azzecca e dunque non serve cercare ogni parola che non si conosce sul dizionario.

3) se si pensa di essere pronti a leggere un romanzo in inglese, siamo pronti. C'è solo da buttarsi e lo sforzo iniziale si attenua col procedere delle pagine e l'immergersi nella storia.

4) darsi dei traguardi parziali inizialmente minimi, perché le prime volte è mentalmente più stancante che leggere in italiano. Si parte con un paragrafo, poi con una pagina, dopo un po' si va di interi capitoli (piacendo leggere ovviamente).

Un libro molto facile e bellissimo in inglese è "The old man and the sea" ossia "Il vecchio e il mare" di Hemingway.

Relativamente a questo libro "Dishonored the corroded man", l'inglese è comprensibile, per nulla prolisso e se il primo gioco Dishonored ci ha coinvolti, c'è tutta la motivazione a conoscere il prosieguo della storia. Alcune location dei dlc vengono riprese nel romanzo, anche se in un momento storico diverso. Per cui leggendo il romanzo dopo i dlc ci fa apprezzare atmosfere familiari. Dato il costo minimo dell'opera, il rischio di trovarsi a poco agio con la lingua mi sembra sopportabile. Io ormai vado di ebook ed ereader da anni e sono abituato a non spendere oltre la decina di euro per un libro.
Ottimo, mi hai convinto, soprattutto per il fatto che continua la storia del gioco, in previsione del seguito voglio arrivarci più preparato possibile.

Il romanzo è solo uno, vero?

 
Ottimo, mi hai convinto, soprattutto per il fatto che continua la storia del gioco, in previsione del seguito voglio arrivarci più preparato possibile.

Il romanzo è solo uno, vero?
Il romanzo in realtà sembra il primo di 3. Secondo la wikia nel 2017 usciranno i due successivi, di cui non si conosce il titolo. Nella prima metà di questo che sto leggendo la vicenda si svolge una quindicina d'anni dopo il primo Dishonored, con Emily che si divide tra i compiti di Imperatrice e gli addestramenti con Corvo, mentre un nuovo nemico spunta all'orizzonte di una Dunwall in ripresa dopo la tirannia stroncata da Corvo e l'epidemia che ha decimato molte città dell'Impero.

 
Ultima modifica:
Il romanzo in realtà sembra il primo di 3. Secondo la wikia nel 2017 usciranno i due successivi, di cui non si conosce il titolo. Nella prima metà di questo che sto leggendo la vicenda si svolge una quindicina d'anni dopo il primo Dishonored, con Emily che si divide tra i compiti di Imperatrice e gli addestramenti con Corvo, mentre un nuovo nemico spunta all'orizzonte di una Dunwall in ripresa dopo la tirannia stroncata da Corvo e l'epidemia che ha decimato molte città dell'Impero.
Quelli dopo spero che siano ambientati DOPO Dishonored 2 però.

E' molto interessante il periodo perché, se non sbaglio, anche Dishonored 2 è ambientato 15 anni dopo Dishonored, si spiegherà come mai Corvo ed Emily sono andati a Karnaka?

 
Quelli dopo spero che siano ambientati DOPO Dishonored 2 però.E' molto interessante il periodo perché, se non sbaglio, anche Dishonored 2 è ambientato 15 anni dopo Dishonored, si spiegherà come mai Corvo ed Emily sono andati a Karnaka?
Non so fino a che punto il libro si spinga con la trama, ma finora "The Corroded man" è l'introduzione perfetta a D2 e il periodo è quello, e avendo giocato il primo episodio ci si trova perfettamente a proprio agio coi riferimenti a luoghi e persone. Mi mancano circa 4 ore di lettura al mio ritmo abituale calcolato dall'ereader per cui entro questa week lo finisco di sicuro, per se vuoi pazientare fino a lunedì prossimo ti potrò dire con certezza fino a che punto si spinge la trama. Con la data di pubblicazione 26 settembre 2016, sarebbe sensato se questo primo romanzo facesse da prologo agli avvenimenti del gioco, il secondo collimasse col finale del D2 videoludico e il terzo fosse un sequel a D2 magari focalizzato sul materiale per i dlc che immagino seguiranno a D2.

 
Ultima modifica:
Il libro è qualche mese prima di Dishonored 2.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

A me non torna questa cosa: Mi sembra che andasse a percentuale di uccisioni. Per l'alto caos e occorreva uccidere almeno il 20% della popolazione per missione, mentre uccidendo oltre il 50% si voltava la partita irreparabilmente nel chaos alto. Entro queste percentuali poco importava nascondere i corpi.
Mentre invece era procedendo nel non letale che conveniva nascondere i cadaveri per ottenere il percorso netto (fantasma)

in una missione.

Nella wikia tra le azioni per abbassare il caos nascondere i corpi non viene citato.
Nascondere i corpi aiutava a limitare il caos, però se veniva scoperto qualche cadavere potevi avere lo stesso la run fantasma. Io l'ho platinato e quindi presi i vari trofei da run fantasma ma i corpi me li beccavano sempre.

Comunque si vede che quello che contava di più per la run a caos alto erano gli stati d'allerta più che le morti che spargiamo. Infatti se non ci vedevano mai non comparivano nemmeno i vari manifesti che mettevano "l'assassino mascherato" come ricercato.

 
Io leggo alternando un romanzo in inglese a 2/3 in italiano. Come ultima lettura inglese venivo da "La caduta dei giganti" di Ken Follett, in agosto. 1000 pagine di primo volume della Century Trilogy. Follett è la mia lettura inglese preferita perché fila via bene e coinvolge.
Questo "The corroded man" (305 pg) di Adam Christopher, in inglese, è scorrevole ed è sempre focalizzato sui personaggi con qualche descrizione funzionale dei panorami, dalla tundra ghiacciata di Tyvia alla Dunwall che ci è ben nota attraverso gioco e dlc del primo episodio. Il tutto senza risultare prolisso. L'autore ha già scritto un paio di romanzi trasponendo in narrativa scritta la serie televisiva Elementary, dunque non è nuovo ad operazioni del genere.

Altri romanzi letti in inglese tratti da videogiochi sono i primi tre libri tratti da Mass Effect, di Lev Karpyshyn, che sono interessanti e per nulla prolissi. Ho saltato il quarto romanzo perché scritto da un altro autore ed ho letto che il cambio di mano non ha giovato all'opera.

In italiano ho letto Metro 2033 e Metro 2034, da cui hanno tratto i videogiochi, e quelli effettivamente un po' prolissi lo erano però le ambientazioni sotterranee avevano il loro fascino.

Non credo che al momento sia disponibile una traduzione italiana di "The Corroded man".
In realtà mi riferivo proprio anche a quelli di ME tra gli altri, me li regalarano(in eng) e riuscì a finire a fatica solo il primo e abbandonare dopo poco il secondo, troppo mattoni:asd:

ho visto che sta ad una miseria su amazon, al prossimo ordine magari lo compro e bon

tra l'altro ho visto su comixology che c'è anche una serie a fumetti ambientata tra 1 e 2, più tardi do un'occhiata:sisi:

 
In realtà mi riferivo proprio anche a quelli di ME tra gli altri, me li regalarano(in eng) e riuscì a finire a fatica solo il primo e abbandonare dopo poco il secondo, troppo mattoni:asd:ho visto che sta ad una miseria su amazon, al prossimo ordine magari lo compro e bon

tra l'altro ho visto su comixology che c'è anche una serie a fumetti ambientata tra 1 e 2, più tardi do un'occhiata:sisi:
Mattoni i romanzi di Mass Effect? Ma se sono libercoli da 200 pagine che si leggono in una settimana (calcolando un'ora al giorno), sono tutta azione e si svolgono negli intervalli tra i Mass Effect approfondendo alcuni personaggi. Capisco se mi dici che trovi prolissi i due Metro 2033 e 2034, a tratti così pesanti che trasmettono l'alienazione dei personaggi nelle gallerie sotterranee, ma gli ME sono piacevoli e scorrevoli come bere un bicchier d'acqua.

Non so, penso che la sensibilità sulla pesantezza della lettura sia soggettiva, acuita dalla lingua originale e possa variare a seconda degli stati d'animo. Dipende anche dalla frequenza di letture e dai gusti personali. Se Scifi garba poco, Mass Effect libro come anche gioco riesce ostico. Lo stesso per Dishonored. In ogni caso per gustare il libro è necessario aver esperienza del primo episodio del gioco.

Ps: Non conoscevo Comixology. Ho visto che ci stanno anche i fumetti di Dishonored. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Mattoni i romanzi di Mass Effect? Ma se sono libercoli da 200 pagine che si leggono in una settimana (calcolando un'ora al giorno), sono tutta azione e si svolgono negli intervalli tra i Mass Effect approfondendo alcuni personaggi. Capisco se mi dici che trovi prolissi i due Metro 2033 e 2034, a tratti così pesanti che trasmettono l'alienazione dei personaggi nelle gallerie sotterranee, ma gli ME sono piacevoli e scorrevoli come bere un bicchier d'acqua.
Non so, penso che la sensibilità sulla pesantezza della lettura sia soggettiva, acuita dalla lingua originale e possa variare a seconda degli stati d'animo. Dipende anche dalla frequenza di letture e dai gusti personali. Se Scifi garba poco, Mass Effect libro come anche gioco riesce ostico. Lo stesso per Dishonored. In ogni caso per gustare il libro è necessario aver esperienza del primo episodio del gioco.

Ps: Non conoscevo Comixology. Ho visto che ci stanno anche i fumetti di Dishonored. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
esce anche il volume, ma fra un paio di mesi

https://www.amazon.co.uk/gp/product/1785852337/ref=pd_sim_14_8?ie=UTF8&psc=1&refRID=P4FE1DAJQTPBWKF969G1

poi ho visto che hanno anche pubblicato un volume stile a world of ice and fire(raccolta sul lore principalmente) sul mondo di dishonored

https://www.amazon.co.uk/dp/1616555629/ref=pd_luc_rh_sbs_03_02_t_img_lh?_encoding=UTF8&psc=1

moooolto interessante:euler19:

 
Emily sarà strepitosa da impersonare, in D2. Prima run con Emily al 100%. Nel romanzo tende a cacciarsi nei casini con una facilità imbarazzante. Non bastasse Corvo nei suoi tentativi per arginarne l'esuberanza, a volte ti verrebbe da stopparla dalla tua posizione di lettore, perché ovviamente suscita un sentimento protettivo e tu purtroppo non puoi che tampinarla pagina dopo pagina sperando che non si faccia del male. Una roba subdola questa di farci conoscere la principessa bambina e poi farcela ritrovare cresciuta ed affascinante e tostissima. Le probabilità di non innamorarsi del personaggio sono pari al versamento opzionale in dichiarazione dei redditi, 5 su mille. :rickds:

 
Emily sarà strepitosa da impersonare, in D2. Prima run con Emily al 100%. Nel romanzo tende a cacciarsi nei casini con una facilità imbarazzante. Non bastasse Corvo nei suoi tentativi per arginarne l'esuberanza, a volte ti verrebbe da stopparla dalla tua posizione di lettore, perché ovviamente suscita un sentimento protettivo e tu purtroppo non puoi che tampinarla pagina dopo pagina sperando che non si faccia del male. Una roba subdola questa di farci conoscere la principessa bambina e poi farcela ritrovare cresciuta ed affascinante e tostissima. Le probabilità di non innamorarsi del personaggio sono pari al versamento opzionale in dichiarazione dei redditi, 5 su mille. :rickds:
io in Emily ci credevo già nel primo:Bigboss:
ylinlove.gif


Tra l'altro visto che nel DUB eng Corvo sarà doppiato da quello che doppiava garrett nella trilogia di thief, emily si può considerare come l'allieva di garrett che non abbiamo mai potuto controllare in un eventuale thief IV:euler19:

 
Non so fino a che punto il libro si spinga con la trama, ma finora "The Corroded man" è l'introduzione perfetta a D2 e il periodo è quello, e avendo giocato il primo episodio ci si trova perfettamente a proprio agio coi riferimenti a luoghi e persone. Mi mancano circa 4 ore di lettura al mio ritmo abituale calcolato dall'ereader per cui entro questa week lo finisco di sicuro, per se vuoi pazientare fino a lunedì prossimo ti potrò dire con certezza fino a che punto si spinge la trama. Con la data di pubblicazione 26 settembre 2016, sarebbe sensato se questo primo romanzo facesse da prologo agli avvenimenti del gioco, il secondo collimasse col finale del D2 videoludico e il terzo fosse un sequel a D2 magari focalizzato sul materiale per i dlc che immagino seguiranno a D2.
Si, credo che per quella data non avrò ancora fatto l'ordine, attendo tue notizie (senza spoiler, ovviamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top