PS4 Dishonored 2

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
finita la seconda missione, ci ho messo 4 ore prendendo tutte le rune e gli amuleti senza essere visto. Ho zompato solo un quadro e un progetto ma fa niente ;p

adesso dovrei rifarmela con Corvo, magari provo a fare un po di casino :asd:

 
La longevità di molti poi è anche una speed run, è ovvio che se vai sparato alla fine senza le side quest o senza raccogliere amuleti e rune lo finisci nella metà del tempo, così come giocando a ultra facile e uccidendo tutti.

Ma non è così che questo titolo va giocato, come Deus Ex ad esempio, anche se molti sono ritardati e non lo capiscono.

Sono felice che a Flight piaccia, per Dishonored mi pare che abbiamo gusti simili, a me purtroppo deve ancora arrivare, amazon maledetto.

 
La longevità di molti poi è anche una speed run, è ovvio che se vai sparato alla fine senza le side quest o senza raccogliere amuleti e rune lo finisci nella metà del tempo, così come giocando a ultra facile e uccidendo tutti.Ma non è così che questo titolo va giocato, come Deus Ex ad esempio, anche se molti sono ritardati e non lo capiscono.

Sono felice che a Flight piaccia, per Dishonored mi pare che abbiamo gusti simili, a me purtroppo deve ancora arrivare, amazon maledetto.
È una filosofia di gioco, che accomuna Deus Ex e Disohonored, da approcciare con tutta calma, e una speed run può essere una legittima scelta ma è come trarre soddisfazione da una sveltina in bagno in una disco a paragone di una gnocca strepitosa cui dedicarsi con passione per un intero weekend, oppure 4 bocconi al fast food paragonati al ristorantino classico in buona compagnia, dove apprezzare davanti a un caminetto un taglio di carne argentina con del rosso adeguato, in un fine settimana col giorno dopo non lavorativo.

I giochi d'autore, calcolando anche quello che costano, andrebbero centellinati, una missione ogni tanto. La speed run è una scelta ma alla fine ti resta la soddisfazione di una sborrata veloce a pagamento nel parcheggio di un autogrill, e come prezzo ci siamo.

L'intrattenimento di Dishonored 2 è notevole. Il livello d'intrattenimento sofisticato è cresciuto esponenzialmente del primo episodio. Bastano due missioni,

la 4 e la 7
per porre D2 fuori categoria.

- - - Aggiornato - - -

finita la seconda missione, ci ho messo 4 ore prendendo tutte le rune e gli amuleti senza essere visto. Ho zompato solo un quadro e un progetto ma fa niente ;padesso dovrei rifarmela con Corvo, magari provo a fare un po di casino :asd:
Se punti al platino, prima di iniziare con Corvo ti converrebbe dare un'occhiata alla lista dei trofei, per capire come ottimizzare e raggiungere con Corvo i trofei mancati con Emily, missione per missione. Ad esempio un trofeo richiede di concludere il gioco senza poteri, per cui se con Emily li hai usati, con Corvo dovresti fare senza (magari abbassando la difficoltà) altrimenti ti serviranno minimo tre run per il platino. Se invece non ti frega del platino, come non detto. :rickds:

 
È una filosofia di gioco, che accomuna Deus Ex e Disohonored, da approcciare con tutta calma, e una speed run può essere una legittima scelta ma è come trarre soddisfazione da una sveltina in bagno in una disco a paragone di una gnocca strepitosa cui dedicarsi con passione per un intero weekend, oppure 4 bocconi al fast food paragonati al ristorantino classico in buona compagnia, dove apprezzare davanti a un caminetto un taglio di carne argentina con del rosso adeguato, in un fine settimana col giorno dopo non lavorativo.
I giochi d'autore, calcolando anche quello che costano, andrebbero centellinati, una missione ogni tanto. La speed run è una scelta ma alla fine ti resta la soddisfazione di una sborrata veloce a pagamento nel parcheggio di un autogrill, e come prezzo ci siamo.

L'intrattenimento di Dishonored 2 è notevole. Il livello d'intrattenimento sofisticato è cresciuto esponenzialmente del primo episodio. Bastano due missioni,

la 4 e la 7
per porre D2 fuori categoria.
Mi hai messo fame, ed ho appena pranzato :rickds: L'esempio del cibo comunque è assolutamente attinente: ti godi molto di più una cena con buon cibo, un buon vino, tranquillo tra amici e famiglia, ed è così che dovremmo goderci Dishonored... un pò come Emily, anche lei andrebbe goduta così :sard:

Poi ognuno gioca giustamente come vuole, però non devono venire a dire che il gioco è corto.

Questa missione 7 l'ho sentita più volte qui dentro, non vedo l'ora di giocarla.

 
Infatti non è corto, anzi. Chi si è pronunciato sulla durata limitata basandosi sul differenziale 10 missioni Dishonored > 9 missioni di D2 l'ha fatto evidentemente senza aver provato il 2.
Karnaca è infinitamente più perlustrabile della Dunwall nel primo episodio, dove gli interni visitabili erano limitati (sempre nel rispetto di un ottimo gameplay stealth, quanto a passaggi alternativi). A Karnaca il visitabile/perlustrabile è letteralmente moltiplicato, e i target di missione (sidequest incluse) sono più complicati, e le guardie sono molto più numerose ad ogni passaggio. Questi elementi portano a far durare tempo=50 suddiviso in 9 missioni un'avventura che nel primo episodio durava tempo = 25 suddiviso in 10 missioni (e forse sto valutando per difetto relativamente al 2). A questo aggiungiamo Corvo, secondo PG giocabile e con poteri diversi da Emily, e raddoppiamo il concetto, ottenendo un'estensione notevole della longevità rispetto a quella già soddisfacente del primo episodio.

I meccanosoldati

si spaccano letteralmente. Essenziale è mozzare la testa per togliere loro il riferimento visivo, ma attenzione a muoversi perché la loro percezione uditiva resta invariata. Poi va bene tutto. Non sono male le granate adesive. Spaccarli dà soddisfazione e non influisce sul caos per cui si può procedere stealth e sfogare l'aggressività repressa facendo letteralmente a pezzi gli automi.
ho fatto le missioni 2 e 3, e devo dire che la 2 è immensa(per gli standard degli stealth), ci ho messo 3h a fare tutto(e ho missato comunque un progetto e un dipinto:asd:)

ci sono molte più zone opzionali da esplorare, zone che a differenza del primo hanno anche più caratterizzazione(a livello di arredamento, note da raccogliere, posizionamento altari dell'outsider, dialoghi degli npc,ecc.), e poi karnaca è una zona squisita da esplorare in dettaglio

e sto tralasciando volutamente i percorsi alternativi che per forza di cose non è possibile scoprire tutti in un giro

il consiglio per tutti comunque è di partire a very hard, lì l'IA è abbastanza reattiva e stimola a ingegnarsi un po', sotto si rischia di fare delle passeggiate di salute:asd:

 
Se punti al platino, prima di iniziare con Corvo ti converrebbe dare un'occhiata alla lista dei trofei, per capire come ottimizzare e raggiungere con Corvo i trofei mancati con Emily, missione per missione. Ad esempio un trofeo richiede di concludere il gioco senza poteri, per cui se con Emily li hai usati, con Corvo dovresti fare senza (magari abbassando la difficoltà) altrimenti ti serviranno minimo tre run per il platino. Se invece non ti frega del platino, come non detto. :rickds:
nono frega niente dei trofei ;p

 
Questa missione 7 l'ho sentita più volte qui dentro, non vedo l'ora di giocarla.
La missione 7 di D2 finisce imho dritta negli annali videoludici e basta una parola a spiegarlo:

girotempo

Mi ha colpito ancor più della nota missione nella cangiante/dinamica Villa Meccania. In entrambi i casi si tratta di sfide non banali.

D2 annovera anche questo aspetto. Che giocando qualche missione, ti chiedi se oggettivamente riuscirai a venirne a capo (senza consultare wikia barra aiutini web), perché l'hanno messa giù così bene che non è più mero gameplay ma una specie di sfida a scacchi. Alla fine ci si riesce da soli, ma non è così scontato e la soddisfazione è doppia.

 
La missione 7 di D2 finisce imho dritta negli annali videoludici e basta una parola a spiegarlo:
girotempo

Mi ha colpito ancor più della nota missione nella cangiante/dinamica Villa Meccania. In entrambi i casi si tratta di sfide non banali.

D2 annovera anche questo aspetto. Che giocando qualche missione, ti chiedi se oggettivamente riuscirai a venirne a capo (senza consultare wikia barra aiutini web), perché l'hanno messa giù così bene che non è più mero gameplay ma una specie di sfida a scacchi. Alla fine ci si riesce da soli, ma non è così scontato e la soddisfazione è doppia.
Quindi è esclusiva di quella missione? Per me sarebbe meglio, poche missioni ma estremamente caratterizzate.

Non vedo l'ora di provarlo, mi piace molto negli stealth pianificare tutto e riuscirvi, qui sarà ancora più godereccio.

 
Gran bei post Flight, io sono un gran fan del primo dishonored, per ora lo trovi migliore? Io non l'ho preso ancora solo per mancanza di tempo ma, al massimo fra una settimana, lo vado subito a prendere nuovo.

Detto ciò, ho letto che anche dopo aver completato il gioco non c'è la selezione capitoli. Però qualcuno mi conferma che è possibile tenere più slot di salvataggio separati? In tal caso basterebbe farsi un save ad hoc ad ogni inizio missione e poi usare un save generale (oltre a quello automatico) per avere a disposizione tutti i capitoli (con le rune prese fino a quel momento, così come nel primo dishonored!)

 
La missione 7 di D2 finisce imho dritta negli annali videoludici e basta una parola a spiegarlo:
girotempo

Mi ha colpito ancor più della nota missione nella cangiante/dinamica Villa Meccania. In entrambi i casi si tratta di sfide non banali.

D2 annovera anche questo aspetto. Che giocando qualche missione, ti chiedi se oggettivamente riuscirai a venirne a capo (senza consultare wikia barra aiutini web), perché l'hanno messa giù così bene che non è più mero gameplay ma una specie di sfida a scacchi. Alla fine ci si riesce da soli, ma non è così scontato e la soddisfazione è doppia.
Ma sai che Villa Meccania si può

affrontare in meno di 5 minuti senza allertare/uccidere nessuno?
Quando l'ho scoperto ci sono rimasto a bocca aperta, dimostrazione di come quella mappa sia studiata nei più minimi dettagli alla perfezione.

 
Gran bei post Flight, io sono un gran fan del primo dishonored, per ora lo trovi migliore? Io non l'ho preso ancora solo per mancanza di tempo ma, al massimo fra una settimana, lo vado subito a prendere nuovo.Detto ciò, ho letto che anche dopo aver completato il gioco non c'è la selezione capitoli. Però qualcuno mi conferma che è possibile tenere più slot di salvataggio separati? In tal caso basterebbe farsi un save ad hoc ad ogni inizio missione e poi usare un save generale (oltre a quello automatico) per avere a disposizione tutti i capitoli (con le rune prese fino a quel momento, così come nel primo dishonored!)
Finora, dopo 8 missioni e mezzo, trovo Dishonored 2 lo stato dell'arte del franchise Dishonored, ottimizzato e migliorato e ampliato come mi è capitato di notare tra Assassin's Creed e ACII e come Deus Ex HR ed Deus Ex Mankind Divided. Si prende un gioco e lo si ripropone senza accontentarsi, ma ottimizzando l'ottimizzabile ed anzi rilanciando fino a raggiungere il top, curando i dettagli con un lavoro certosino.

Slot di salvataggio: ci sono 3 slot per campagna, ciò che consente fino a 3 run parallele. (es: Emily, Corvo, l'uno o l'altra senza poteri). Nell'ambito della stessa campagna ci sono salvataggi a piacimento con l'unica pecca che non c'è modo di rigiocare le singole missioni per aggiustare i parametri (penso che sia troppo incasinato dato il numero di variabili e le statistiche a grafico). Però si può salvare ad ogni inizio missione e rigiocarsela da salvataggio invece che da menu, nel caso in cui torni in mente un singolo trofeo platino più facilmente conseguibile in una certa missione.

- - - Aggiornato - - -

Ma sai che Villa Meccania si può
affrontare in meno di 5 minuti senza allertare/uccidere nessuno?
Quando l'ho scoperto ci sono rimasto a bocca aperta, dimostrazione di come quella mappa sia studiata nei più minimi dettagli alla perfezione.
Non lo sapevo ma resta una gran missione

Io mi sono trovato con S. salvo e addormentato, provvisoriamente ammollato sotto un giroscale, il target di missione ancora da uccidere/neutralizzare e un bel po' di guardie/meccanosoldati in giro. Trarsi d'impaccio in qualche modo è stato divertente. Il potere Passo d'ombra di Emily, potenziato in velocità, ti fa schizzare ovunque in perlustrazione.

Relativamente alla mappa e alla creazione di una villa dinamica trasformabile con comandi quasi ad ogni stanza hanno fatto un lavoro pazzesco da togliersi il cappello.

L'approccio è talmente ampio che come dici puoi fare in 5 minuti o in tre ore, ma per farlo in 5 minuti devi studiarci sopra molto più di 5 minuti. :rickds:
 
Ultima modifica:
Insomma consigliatissimo questo gioco!Cavolo ora devo solo decidere o questo o last guardian porccc...

 
Finora, dopo 8 missioni e mezzo, trovo Dishonored 2 lo stato dell'arte del franchise Dishonored, ottimizzato e migliorato e ampliato come mi è capitato di notare tra Assassin's Creed e ACII e come Deus Ex HR ed Deus Ex Mankind Divided. Si prende un gioco e lo si ripropone senza accontentarsi, ma ottimizzando l'ottimizzabile ed anzi rilanciando fino a raggiungere il top, curando i dettagli con un lavoro certosino.
Slot di salvataggio: ci sono 3 slot per campagna, ciò che consente fino a 3 run parallele. (es: Emily, Corvo, l'uno o l'altra senza poteri). Nell'ambito della stessa campagna ci sono salvataggi a piacimento con l'unica pecca che non c'è modo di rigiocare le singole missioni per aggiustare i parametri (penso che sia troppo incasinato dato il numero di variabili e le statistiche a grafico). Però si può salvare ad ogni inizio missione e rigiocarsela da salvataggio invece che da menu, nel caso in cui torni in mente un singolo trofeo platino più facilmente conseguibile in una certa missione.

- - - Aggiornato - - -

Non lo sapevo ma resta una gran missione

Io mi sono trovato con S. salvo e addormentato, provvisoriamente ammollato sotto un giroscale, il target di missione ancora da uccidere/neutralizzare e un bel po' di guardie/meccanosoldati in giro. Trarsi d'impaccio in qualche modo è stato divertente. Il potere Passo d'ombra di Emily, potenziato in velocità, ti fa schizzare ovunque in perlustrazione.

Relativamente alla mappa e alla creazione di una villa dinamica trasformabile con comandi quasi ad ogni stanza hanno fatto un lavoro pazzesco da togliersi il cappello.

L'approccio è talmente ampio che come dici puoi fare in 5 minuti o in tre ore, ma per farlo in 5 minuti devi studiarci sopra molto più di 5 minuti. :rickds:
Ottimo, da come se ne parla qua siamo di fronte a ciò che, a quanto pare, ogni seguito dovrebbe fare: partire dalla stessa formula e ampliare/migliorare tutto su ogni fronte! Ma non mi aspettavo di meno dagli Arkane Studios!

Sempre più hype per quando ci giocherò!

Davvero ottima la conferma sui salvataggi, io generalmente 'rigioco' missioni singole solo per puro divertimento quindi è cosa ben gradita anche se, ovviamente, dishonored va prima gustato con una run intera (infatti io farò così: 1 run Emily che è la vera novità, 2a run Corvo, e poi 3/4 per un full stealth o full caos alto con un personaggio a scelta. Solo dopo eventualmente valuterei di rigiocarmi una missione specifica per puro sfizio personale!)

 
È una filosofia di gioco, che accomuna Deus Ex e Disohonored, da approcciare con tutta calma, e una speed run può essere una legittima scelta ma è come trarre soddisfazione da una sveltina in bagno in una disco a paragone di una gnocca strepitosa cui dedicarsi con passione per un intero weekend, oppure 4 bocconi al fast food paragonati al ristorantino classico in buona compagnia, dove apprezzare davanti a un caminetto un taglio di carne argentina con del rosso adeguato, in un fine settimana col giorno dopo non lavorativo.
I giochi d'autore, calcolando anche quello che costano, andrebbero centellinati, una missione ogni tanto. La speed run è una scelta ma alla fine ti resta la soddisfazione di una sborrata veloce a pagamento nel parcheggio di un autogrill, e come prezzo ci siamo.

L'intrattenimento di Dishonored 2 è notevole. Il livello d'intrattenimento sofisticato è cresciuto esponenzialmente del primo episodio. Bastano due missioni,

la 4 e la 7
per porre D2 fuori categoria.
Vero, però aggiungo che per adesso sto trovando molto più interessante e ed ispirato Dishonored II rispetto a Mankind Divided. Sopratutto a livello di stealth game, devo dire che in fin dei conti un po' me l'aspettavo.

Per gli amanti della storia poi si trova parecchio da leggere per Karnaca: fogli, lettere, libri ecc., approfondimenti che allargano la loro del gioco e dei due protagonisti (sopratutto di Emily).

Vedi l'amicizia tra Emily e il Capitano delle guardie,

cresciute assieme
.

 
Come già detto da Debla, questo è l'ultimo titolo per cui dovresti chiedere un confronto con la versione Standard... Onestamente non so se ci sono migliorie, anche perchè di texture old-gen ce ne sono varie anche nella versione Pro (e non per mancata potenza della macchina, ma per attestata incapacità da parte degli sviluppatori di creare modelli poligonali/textures degni di nota). Prova se su youtube trovi dei confronti, ma ti ripeto che probabilmente perdi solo tempo (le textures sbavate sono un marchio di fabbrica dell'sh)! :rickds:
Lo sapevo, ma in realtà la mia domanda è solo di curiosità: non comprerò ps4pro, ma mi interessa sapere come girano i giochi che comprerò per sapere quanto devo arrabbiarmi. Per il lato grafico, faccio la mia considerazione senza aver giocato il titolo: io credo che la grafica sia sottovalutata, perché nella maggior parte dei gochi aumenta notevolmente la capacità d'immersione, e in dishonored mi pare che l'immersione nel mondo sia essenziale. Faccio sempre il solito esempio: Silent Hill 2 è il mio secondo gioco preferito; ha un'atmosfera impressionante, ma con la grafica di uncharted 4 sarebbe stato la perfezione. Ecco perché in un gioco come questo, che fa dell'atmosfera uno dei suoi cardini, mi interesso particolarmente del comparto grafico. Un vero peccato, per me una grafica bruttina in un gioco d'atmosfera è una grossa penalizzazione. Detto questo, a natale la definitive edition del primo e in estate questo secondo capitolo.

 
Vero, però aggiungo che per adesso sto trovando molto più interessante e ed ispirato Dishonored II rispetto a Mankind Divided. Sopratutto a livello di stealth game, devo dire che in fin dei conti un po' me l'aspettavo.Per gli amanti della storia poi si trova parecchio da leggere per Karnaca: fogli, lettere, libri ecc., approfondimenti che allargano la loro del gioco e dei due protagonisti (sopratutto di Emily).

Vedi l'amicizia tra Emily e il Capitano delle guardie,

cresciute assieme
.
Deus Ex più che stealth game dovremmo chiamarlo air conditioned stealth game, essendo tutto un condotto dell'aria condizionata. In MD la perlustrazione è parecchio più estesa comunque che in HR, per cui l'evoluzione è innegabile. Gli Arkane si sono spinti anche un po' oltre perché alcuni dettagli superano l'immaginabile, perché: (spoiler su gameplay della missione 7)

giocare a guardie e ladri usando due mappe sovrapposte dello stesso edificio in due epoche diverse, in una l'edificio nuovo in un flashback del passato, nell'altra degradato, allo stato di abbandono in cui l'edificio versa nell'attualità della storia, il tutto intercambiabile a piacere in tempo reale, e vedendo attraverso l'interfaccia portatile l'altro tempo, è da fuori di testa. Ed ecco che una porta sbarrata nel presente diventa aperta nel passato e viceversa, e guardando l'interfaccia da polso che mostra l'altro tempo puoi camminare nel presente seguendo una guardia che fa la ronda nel passato. Ti porti alle sue spalle, giri il tempo, tramortisci la guardia, e all'arrivo delle altre guardie (nel passato) giri il tempo di nuovo e questi colpiscono a vuoto, ma giunto nel presente ti si avventa addosso un cane magico (che non avevi visto perché stavi pianificando l'azione nell'altro tempo) e allora giri di nuovo il tempo ma ritrovi le guardie di prima e allora scappi cercando un riparo dalle guardie nel passato e distante dal cane che ti aspetta nel presente. Tra il cercare la strada per l'obiettivo attraverso passaggi alternativi a volte nell'uno a volte nell'altro tempo e i pericoli che si alternano finisci col perdere l'orientamento, ma è un'esperienza ludica mai vissuta, almeno dal sottoscritto. Troppo divertente. Una specie di puzzle stealth game a labirinto e nemici con elementi spaziotemporali convertibili a piacere. E senza i poteri ai quali ti eri abituato nelle missioni precedenti.

Ps: è più istintivo da comprendere giocando, che descrivendolo a parole.
 
Ultima modifica:
Appena finito con la run total stealth, zero uccisioni e niente poteri, GOTY.

- - - Aggiornato - - -

Mi è durato 14 ore e mezza, me ne segna 18 e mezza ma 4 sono per via di quel bug maledetto della missione 5.

 
Ma sbaglio o la Traslazione (non potenziata) di Corvo arriva meno lontano rispetto alla Proiezione (non potenziata) di Emily? Ho iniziato la run con Corvo (questa volta utilizzando i poteri) ma sto avendo questa impressione perché non riesco a fare gli stessi giri fatti con Emily.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Appena finito con la run total stealth, zero uccisioni e niente poteri, GOTY.
- - - Aggiornato - - -

Mi è durato 14 ore e mezza, me ne segna 18 e mezza ma 4 sono per via di quel bug maledetto della missione 5.
Cioè in cosa consiste lo vorrei prendere per natale ma non vorrei bestemmiare troppo :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top