Django Unchained

  • Autore discussione Autore discussione DonZaucher
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dove l'hai preso e quanto costa?
30€ versione esclusiva di Amazon...io lo ho prenotato a Febbraio, credo non ne abbiano più

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

 
Allora mettiamola così: in kill bill c'è del genio, in django no. Django mi ha divertito, mi ha fatto sorridere ma a fine film non mi ha lasciato niente di che, pellicole come kill bill o pulp fiction invece sono di tutt'altra risma. Non c'è bisongo di convincersi tanto, ci sono film che te li rivedi volentieri anche 100 volte. E' già da un pò che Tarantino ha perso qualcosa e questo film me ne ha dato la prova definitiva, Death Proof era carino ma non reggeva il confronto con Planet Terror di Rodriguez e Bastardi senza gloria mi era piaciuto ma non mi aveva esaltato. Il continuo citazionismo tarantiniano prima appariva spontaneo e geniale, ora inizia ad essere un pochino forzato.

Comunque non è brutto, ma fra tutti i film che ha fatto è quello che mi è piaciuto meno.

 


---------- Post added at 20:56:51 ---------- Previous post was at 20:54:27 ----------

 




Non mi dirai che è un film pesante, a parte un paio di scene, te lo vedi tutto con il sorriso sulle labbra.

 


---------- Post added at 20:58:20 ---------- Previous post was at 20:56:51 ----------

 




A me piacciono i film di Quentin ma non è che devo sbavare su tutto quello che porta il suo nome. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
sono film con autoironia di fondo,dalla pipa della primissima scena in bastardi,alla liberazione di django con una scazzottata piu vicina ai film di spencer e terenc hill,che a quella di un vero western.anche quando uccidono le persone fanno ridere,è un tipo di film che piace o nn piace,un pò come quando raimi nel punto clou dell'horror decidere che invece di farti saltare dalla sedia,vuole farti ridere.

 
Ultima modifica:
Allora non so proprio perchè non ti sia piaciuto :morristend: C'è tutto quello che c'è sempre stato nei film di Tarantino e anche di più (una maggior incisività sui temi trattiti, una trama più presente ed avvincente, un salto tecnico dai Bastardi non indifferente, una colonna sonora ancora più ricca e audace del solito). piaciuto amen
Veramente a livello puramente tecnico Inglourious Basterds è una spanna sopra a Django, e le incursioni hip-hop nella colonna sonora di quest'ultimo sono discutibili (così come anche la brutta canzone di Elisa.. Tarantino non ha proprio fortuna con Morricone, per Basterds non era disponibile perchè già impegnato, e ora su Django viene sprecato su una canzonetta).

Anche per me Django è un bel film, ma gli manca il mordente delle pellicole più riuscite del regista.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Veramente a livello puramente tecnico Inglourious Basterds è una spanna sopra a Django, e le incursioni hip-hop nella colonna sonora di quest'ultimo sono discutibili (così come anche la brutta canzone di Elisa.. Tarantino non ha proprio fortuna con Morricone, per Basterds non era disponibile perchè già impegnato, e ora su Django viene sprecato su una canzonetta).Anche per me Django è un bel film, ma gli manca il mordente delle pellicole più riuscite del regista.
Ma neanche lontanamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif A livello di fotografia Django è superiore, non scherziamo. Concordo invece sulla canzone cantata da Elisa, che per fortuna dura tipo 30 secondi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ora che ci penso forse è anche per questo che il Meastro si è un pò incaxxato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Nella sparatoria finale invece l'hip-hop ci sta da *** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non mi dirai che è un film pesante, a parte un paio di scene, te lo vedi tutto con il sorriso sulle labbra.
Quindi, fammi capire, se un film non è pesante è PER FORZA un film per famiglie? :patpat:

Il finale poi, è troppo "buono" per i miei gusti, ma avete presente come finisce lo Django originale?
il finale è fatto apposta, hai mai visto un film di tarantino con un finale del genere? La maggior parte dei registi l'avrebbe usato per rendere il film più "commerciale", qua è puramente voluto, gli andava di fare così e basta, a lui di adattare le sue sceneggiature per fare più soldi non gli passa neanche per la testa

che poi, cosa centra lo django con franco nero? nulla, assolutamente nulla, non è un remake, condivide solo sfondo western, il cameo di franco nero e il nome, nulla più, anzi, il nome è solo una delle millemila citazioni in questo film

Veramente a livello puramente tecnico Inglourious Basterds è una spanna sopra a Django, e le incursioni hip-hop nella colonna sonora di quest'ultimo sono discutibili (così come anche la brutta canzone di Elisa.. Tarantino non ha proprio fortuna con Morricone, per Basterds non era disponibile perchè già impegnato, e ora su Django viene sprecato su una canzonetta).Anche per me Django è un bel film, ma gli manca il mordente delle pellicole più riuscite del regista.
ma assolutamente no, fotografia, montaggio (specie quello sonoro), le tecniche di regia...tecnicamente, è django ad essere una spanna sopra. Che poi i bastardi sia un film migliore, ci può assolutamente stare, per me lo è infatti.

L'hip-hop ci sta benissimo, prova a guardarti quella scena senza, se non ti piace l'hip hop in generale è un problema tuo, non del film

concordo su elisa però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Ultima modifica:
Ma neanche lontanamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif A livello di fotografia Django è superiore, non scherziamo.
Nessuno scherzo. La fotografia è di pari livello, ma come regia e montaggio IB vince facile.

ma assolutamente no, fotografia, montaggio (specie quello sonoro), le tecniche di regia...tecnicamente, è django ad essere una spanna sopra. Che poi i bastardi sia un film migliore, ci può assolutamente stare, per me lo è infatti.
No, come montaggio e regia stravince Basterds, nella maniera più categorica. Ci sono sequenze da pelle d'oca sparse durante tutto il film del 2009, mentre quelle veramente d'impatto di Django, dal punto di vista registico si contano su una mano...

...il montaggio di Django poi ha delle trovate assolutamente nonsense (tipo la rappresaglia degli pseudo-KKK), per non parlare dei tagli (dove troppo eccessivi, dove invece troppo generosi). E' un film la cui durata si sente tutta... invece Basterds fila liscio come l'olio fino alla fine, e anzi ne vorresti di più.

L'hip-hop ci sta benissimo, prova a guardarti quella scena senza, se non ti piace l'hip hop in generale è un problema tuo, non del film
Ora non è che qualunque brano che Tarantino piazza nei film è oro che cola e ci sta a meraviglia ovunque lo mette...

 
Nessuno scherzo. La fotografia è di pari livello, ma come regia e montaggio IB vince facile.


No, come montaggio e regia stravince Basterds, nella maniera più categorica. Ci sono sequenze da pelle d'oca sparse durante tutto il film del 2009, mentre quelle veramente d'impatto di Django, dal punto di vista registico si contano su una mano...

...il montaggio di Django poi ha delle trovate assolutamente nonsense (tipo la rappresaglia degli pseudo-KKK), per non parlare dei tagli (dove troppo eccessivi, dove invece troppo generosi). E' un film la cui durata si sente tutta... invece Basterds fila liscio come l'olio fino alla fine, e anzi ne vorresti di più.

Ora non è che qualunque brano che Tarantino piazza nei film è oro che cola e ci sta a meraviglia ovunque lo mette...
Degustibus, secondo me è esattamente il contrario.

Inviato dal mio Xperia Z con Tapatalk 2

 
rivisto a casa con calma in 5.1 senza stronzi intorno,rivalutato

nn so quanto avevo dato,sicuramente meno dell'8+ che gli dò ora

colonna sonora ottima,il pazzo rap ci sta,ottima la canzone che fa dà sfondo mentre apparecchiano la tavola e presentanto al tedesco la moglie di django,sublime la canzone finale.

ho capito molto meglio alcuni passaggi cruciali che al cinema m'ero perso..manca solo 1 cosa,almeno UN duello da vero western...ma lo stile è da western del nuovo millennio..altri tempi,altro carisma,si ride mentre si uccide(succedeva anche prima,ma per motivi radicalmente diversi),bellissimo lo scambio di battute "sei persuaso?-no!-non sei persuaso??--non so che vuol dire persuaso!-

 
Che poi, detta tutta, DU non è propriamente un western....

 
Anche se forse non è ai livelli di Inglorious Basterds questo per me resta uno dei migliori film del 2012

Tarantino ha rischiato moltissimo decidendo di fare un western (a suo modo trattato, non lo si veda come un western canonico) un genere per'altro che non mi pare sia molto più in voga e lo reinventa come il solito dei suoi film: nei tempi dell'azione abbreviati con sparatorie lampo e sanguinarie (mentre quelle dei dialoghi durano per l'80% del film almeno), eliminando spesso i primissimi piani classici nei duelli, mettendoci molto umorismo, nelle scelte musicali anacronistiche e ne fà quello che è semplicemente un revenge-blaxploitation movie ambientato nell'America ottocentesca. Quella che da molti è stata vista come una tarantinata non è altro che trovare un modo per svecchiare e mettersi alle spalle i soliti clichè di un genere...chi si aspettava un western alla Eastwood nel 2012 da Tarantino credo sbagliasse proprio in partenza.

Attori bravissimi, vogliamo parlare di Waltz? Di Jackson (da sentire in lingua originale per capire che ha fatto nell'accento), Di Caprio molto buono anche se penso che il meglio lo dia con Scorsese qui è notevole, poi scene di sparatorie concitatissime che sembrano prese dai primi film a HK di John Woo (montaggio a livello assurdo in quelle scene)

Forse la parte dell'addestramento tra Waltz e Foxx è un pò lunghetta ma all'arrivo a Candieland il film decolla e scene come

Waltz che alla fine esplode e uccide colpendo al cuore Di Caprio resteranno a lungo in mente
 
Ultima modifica da un moderatore:
A me questo è piaciuto di più di Bastardi senza Gloria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Non lo so perché, ma l'ho trovato più "completo".

 
Anche se forse non è ai livelli di Inglorious Basterds questo per me resta uno dei migliori film del 2012

Tarantino ha rischiato moltissimo decidendo di fare un western (a suo modo trattato, non lo si veda come un western canonico) un genere per'altro che non mi pare sia molto più in voga e lo reinventa come il solito dei suoi film: nei tempi dell'azione abbreviati con sparatorie lampo e sanguinarie (mentre quelle dei dialoghi durano per l'80% del film almeno), eliminando spesso i primissimi piani classici nei duelli, mettendoci molto umorismo, nelle scelte musicali anacronistiche e ne fà quello che è semplicemente un revenge-blaxploitation movie ambientato nell'America ottocentesca. Quella che da molti è stata vista come una tarantinata non è altro che trovare un modo per svecchiare e mettersi alle spalle i soliti clichè di un genere...chi si aspettava un western alla Eastwood nel 2012 da Tarantino credo sbagliasse proprio in partenza.

Attori bravissimi, vogliamo parlare di Waltz? Di Jackson (da sentire in lingua originale per capire che ha fatto nell'accento), Di Caprio molto buono anche se penso che il meglio lo dia con Scorsese qui è notevole, poi scene di sparatorie concitatissime che sembrano prese dai primi film a HK di John Woo (montaggio a livello assurdo in quelle scene)

Forse la parte dell'addestramento tra Waltz e Foxx è un pò lunghetta ma all'arrivo a Candieland il film decolla e scene come

Waltz che alla fine esplode e uccide colpendo al cuore Di Caprio resteranno a lungo in mente
Secondo me invece

Dopo la sparatoria nella villa di Candie
il film crolla vertiginosamente,con un'altra mezz'ora tirata e parecchio noiosa(cosa che non è mai successa in nessun film di Tarantino),se fosse riuscito a chiudere la vicenda in quel punto (a circa 2 ore e 10),sarebbe stato perfetto,invece l'ha tirata veramente troppo per le lunghe.

 
concordo con Rage Against. Il ritmo è il peggior nemico di questo film.

 
che oscenità Pino Insegno

 
Ultima modifica da un moderatore:
Solo ora capisco che non apprezzo più di tanto Tarantino.

Credevo che Django mi facesse riconciliare con il suo cinema (per me rimasto all'inarrivabile pulp fiction) ma mi sono sbagliato.

Il film funziona per carità (anche se c'è un abisso tra le scene con e senza Di Caprio), anzi è probabilmente il migliore dei suoi ultimi, ma, non sono (più) un folle estimatore del suo cinema.

Ciao Quentin.

 
Votato 10,dopo le Iene,Pulp fiction,Kill Bill e Bastardi senza gloria,un'altro capolavoro diretto dal maestro Tarantino.:cafè:

 
Di "pancia" penso che mi sia piaciuto più questo di Bastardi Senza Gloria (un pò per gli attori, un pò per l'ambientazione, un pò per le super sparatorie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif ), ma di "testa" secondo me Bastardi Senza Gloria è un film migliore nel complesso. Col passare del tempo e delle visioni, django sinceramente mi ha un pò stufato, non lo rivedrei se non tra un bel pò. E questo non mi era mai successo con Pulp ficiton, kill bill e appunto Bastardi senza gloria (le iene no; oggettivamente, penso che ci sia un abisso a livello qualitativo tra django e le iene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ). I film di Tarantino di solito non mi hanno mai stufato neanche dopo la centesima visione e ogni volta scorrevano via veloci senza mai risultarmi pesanti. Django invece ha un ritmo meno equilibrato, ci sono momenti un pò più tirati per le lunghe, altri che meritavano al contrario di durare anche un pò di più. Certo, è di fatto il film più lungo di Tarantino, ma alla fine sono solo una manciata di minuti in più di Pulp Fiction.

IMHO è un film molto bello, ma è anche il più "popolare", almeno tra tutti i film di Tarantino perchè di per sè rimane comunque un film molto diverso dalla massa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

In poche parole, mi è un pò sceso in questi mesi. Se prima lo mettevo sul podio, adesso lo metterei su un quarto posto diciamo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top