PS4 DmC: Devil May Cry - Definitive Edition

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Non doveva esistere, è un errore quantistico della nostra realtà fatta a gioco, fossero passati direttamente al terzo ne avremmo guadagnati tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Beh si è la pecora nera della saga.. il migliore per me resta il 3

 
Ultima modifica:
No aspetta, io non sono un detrattore del reboot ma su questo non concordo assolutamente per nulla, penso che le 2 versioni siano quasi agli antipodi come caratterizzazione...il concetto di fondo (molto di fondo) del personaggio magari è lo stesso, ma i personaggi sono concepita in maniera davvero opposta...avevo anche scritto qui qualcosa a riguardo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Gli antipodi non credo proprio, alla fin fine la cosa che li differenzia è il fatto che

Uno è la versione più moderna degli altri. Il primo Vergil invece lo potevi considerare preso dal Medioevo. Il concetto di fondo però come dice è lo stesso. Tutta la storia della rivoluzione non c'è nel classico (anche perché non c'è la situazione per esserci) ma il personaggio va a finire nella medesima caratterizzazione per quanto riguarda il DLC : Gove me more Power.

Non dico che sono uguali. Ma rispetto a Dante è quello più simile all'originale. Dire opposti non credo. Infondo Vergil è un guerriero nobile menefreghista della razza umana e accetta il suo lato demoniaco, che vuole invece ingigantire... la cosa mi sembra uguale. Forse ciò che è proprio nuovo è il fatto che voglia dominare come sovrano, è più probabile che volesse il potere e basta senza un fine, ma comunque bisogna vedere come se sarebbe evoluta la cosa


Mah questo Dante é solo serio non certo un tizio prevalentemente oscuro come quello dell'1.Se si deve proprio trovare similitudini con i vari Dante visti in passato quello che gli si avvicina di più é quello del 3 e non solo per l'età simile, quello del primo non credo.

Cmq che interndi con Dante del 2? Devil May Cry 2 non esiste O_O

"Sono Samsung Galaxy SII e Tapatalk é il mio negozio preferito della Cittadella"

Infatti ho detto serio, non oscuro. Come ho ripetuto mille volte, ho sempre usato la parola "immaturo" per riferirmi ai due Dante (DMC3-DmC) e dico che comunque però come sfaccettature serie è più simile a quello del 2 in alcuni momenti, che a parte dire la frasettina ironica (sempre in modo serio) resta un personaggio di poche parole che ascolta più che esprimersi. È un Dante immaturo, non lo è assolutamente più quello del primo che nonostante sia esuberante ha comunque la maturità e la sicurezza che a questo Dante manca, ed è ovvio che per il suo ruolo di immaturità e i momenti di presa per il cu*o sia lo specchio del Dante del 3, è quello il fine degli sviluppatori, ma a livello caratteriale è più "statico" e tranquillo delle altre versioni, escludendo dmc2
 
Ho terminato DmC oggi...che dire, come voi amo (quasi) tutti i precedenti capitoli e di conseguenza i personaggi, ma ho iniziato questo gioco senza troppe pretese e giocandolo per quello che è, ovvero un reboot, un ripartire da 0. Il gioco merita, anche più di un 8.5, il gameplay l'ho trovato estremamente divertente e fare le varie combo (c'è da dire che comunque in questo gioco è più facile) combinando le diverse armi è un piacere, anche il limbo è stilisticamente ben fatto. La trama per quanto semplice, ha un senso, e per questo tipo di giochi basta. Per quanto riguarda i personaggi...Dante inizialmente l'ho detestato ma con il proseguire della storia ho cominciato ad apprezzarlo piano piano...cioè come la trama il percorso di Dante ha un senso alla fine, ma vergil ragazzi...secondo me potevano fare moooolto di più con lui...

 
Qualche consiglio per fare tanti punti stile a difficoltà nefilim?

 
Qualche consiglio per fare tanti punti stile a difficoltà nefilim?

rebellion:triangolo,triangolo,pausa,triangolo,triangolo,triangolo,tieni premuto triangolo,rilascia,triangolo,triangolo,direzione,direzione,triangolo,premi ripetutamente triangolo.Combo diddio.

le mosse da sbloccare con i punti sono:

Drive

Overdrive

stinger

un trilione di pugnalate
poi ti consiglio di sperimentare/creare combo tue in allenamento,vedrai che se le applichi bene in combattimento ti divertirai il triplo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Completato, voto 8. Più in là forse mi farò una seconda run a livello superiore. Se solo non fosse un imbrattatura dell'opera originale a livello di trama e personaggi, con boss leggermente più competitivi nei livelli di difficoltà disponibili da subito, sarebbe stata ben altra cosa.

E no, la sfilza di frasi offensive inutili non erano concentrate tutte nel pezzo della demo (no, che sfiga, di tanti pezzi PROPRIO QUELLO hanno messo, la gente si è fatta una cattiva idea bla bla), ma ben diffuse per tutta la lunghezza del titolo.

Curiosi poi i titoli dei brani col f*ck censurato nei titoli di coda, quasi a voler coglionare il giocatore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Qualche consiglio per fare tanti punti stile a difficoltà nefilim?
Appena prendi Aquila fai, da terra: combo con la pausa per attirare i nemici a te raggruppati, da li li tiri su con Osiris caricando il colpo con Triangolo e fin che sono in aria alterni combo di Osiris e Rebellion (quelle che vuoi, vai a piacere). Se qualcuno cade lo tiri su con il colpo di Osiris che si fa col cerchio o usando la combo con pausa aerea di Aquila e completi il tutto saltando in alto e chiacciando i poveracci appena atterrati sotto di te con il colpo di Enyx che si fa con il cerchio.

Se no più veloce: raggruppi tutti a terra con Aquila (combo che ho detto prima, all'inizio) e fai un Trinity Smash con Arbiter (Triangolo, Triangolo, Pausa, Triangolo) magari usando per i primi due colpi anche altre armi tipo Rebellion o Enyx per poi dare la mazzata finale dopo la pausa con Arbiter ovviamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Completato, voto 8. Più in là forse mi farò una seconda run a livello superiore. Se solo non fosse un imbrattatura dell'opera originale a livello di trama e personaggi, con boss leggermente più competitivi nei livelli di difficoltà disponibili da subito, sarebbe stata ben altra cosa.E no, la sfilza di frasi offensive inutili non erano concentrate tutte nel pezzo della demo (no, che sfiga, di tanti pezzi PROPRIO QUELLO hanno messo, la gente si è fatta una cattiva idea bla bla), ma ben diffuse per tutta la lunghezza del titolo.

Curiosi poi i titoli dei brani col f*ck censurato nei titoli di coda, quasi a voler coglionare il giocatore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Diciamo che la volgarità c'è in tutta la storia, ma il pezzo della demo è così estrema che tutte le altre parti in cui c'è ti sembra poca.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito, platinato e completato anche il DLC di Vergil al 100%

Sicuramente un gran bel gioco e soprattutto un buon action //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Certo Dante e Vergil sono osceni, le boss fight un po' sotto tono...tuttavia il gameplay è veramente stratosferico, davvero ricco di combo e stra divertente, quindi nonostante il gioco nel complesso non sia il massimo, comunque diverte e si lascia giocare per bene : )

E le OST come da tradizione sono in buon metal pesante che accompagnano le mazzate come è giusto che sia :game:

Anche il DLC "La Caduta di Vergil" secondo me merita moltissimo perchè offre un nuovo tipo di gameplay ben fatto, un'altra storia e 7 diverse difficoltà di gioco, in pratica è come se fosse un'altro gioco a parte solo che anzichè avere 20 missioni ne ha solo 6, secondo me vale la pena comprarlo a quel prezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Finito, platinato e completato anche il DLC di Vergil al 100%Sicuramente un gran bel gioco e soprattutto un buon action //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Certo Dante e Vergil sono osceni, le boss fight un po' sotto tono...tuttavia il gameplay è veramente stratosferico, davvero ricco di combo e stra divertente, quindi nonostante il gioco nel complesso non sia il massimo, comunque diverte e si lascia giocare per bene : )

E le OST come da tradizione sono in buon metal pesante che accompagnano le mazzate come è giusto che sia :game:


Anche il DLC "La Caduta di Vergil" secondo me merita moltissimo perchè offre un nuovo tipo di gameplay ben fatto, un'altra storia e 7 diverse difficoltà di gioco, in pratica è come se fosse un'altro gioco a parte solo che anzichè avere 20 missioni ne ha solo 6, secondo me vale la pena comprarlo a quel prezzo
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Come anche durata infima (son 6 missioni, non ci metti nulla a finirle a tutte le difficoltà disponibili purtroppo considerando che ci si mette manco 2 ore a finirlo la prima volta), due sole tipologie di nemici nuove e ambientazioni ripetute fino alla fine tutte uguali anche se io personalmente le ho apprezzate moltissimo sopratutto per la paletta cromatica scelta. Ah e non dimentichiamo un solo "boss" e la totale assenza di filmati decenti rimpiazzati da quelle robe simil fumetto che sono veramente orride.

Io direi piuttosto che il solito DLC di questa gen, ovvero prezzo over per un contenuto che non vale assolutamente tutti quei soldi e stavolta si salva perchè appunto aggiunge Vergil se no sarebbe stata la solita boiata alla Dead Space 2/3 tanto per fare un esempio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Più che un gioco nuovo

 
Sbloccati anche tutti gli artwork, finito al 100% proprio ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ah, non so se avete visto gli artwork, in due si vede che inizialmente Dante

doveva avere due Trigger, un po' come dissi io qualche giorno fa, o almeno credo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ora vi posto le foto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Finito ieri!!

Non avendo giocando gli originali non posso fare il paragone ma questo DMC personalmente è il miglior action della generazione in attesa di giocare Bayonetta.

Innanzitutto il gameplay è divertentissimo e permette di creare centinaia di combinazioni, in più lo stile grafico è stato realizzato veramente in modo artistico e l'ho apprezzato moltissimo.

Il design dei nemici non è male ma quello delle Boss Fight secondo me è davvero delizioso anche se, apparte l'ultima BF le altre sono tutte abbastanza semplici.

Il tocco di umorismo in una trama abbastanza oscura l'ho trovato azzeccato, sono felice che sia riuscito a regalarmi tante risate grazie a Dante e Boss vari :morris82:

Dante, l'ho trovato un personaggio ben realizzato e a me è piaciuto molto ma come detto, gli originali non li ho giocati.

La longevità è buonissima, 8 ore la prima run più ci sono altre difficoltà e il platino da ottenere, un bel po' di orette //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Il comporto sonoro gasa tantissimo e per lo stile che ha il gioco l'ho trovato azzeccatissimo.

Spero che ne esca un seguito anche se, prima di tutto devo recuperare i 4 capitoli originali.

Voto:9,5 :morris82:

 
Ecco le immagini di cui sopra:

rwHLgC0.jpg


X2gnugY.jpg


Boh questo mi fa pensare che la mia ipotesi dei due Trigger inizialmente fosse stata pensata anche dai NT, poi magari non l'hanno attuata perché non sapevano come diversificarli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
 
Gli antipodi non credo proprio, alla fin fine la cosa che li differenzia è il fatto che
Uno è la versione più moderna degli altri. Il primo Vergil invece lo potevi considerare preso dal Medioevo. Il concetto di fondo però come dice è lo stesso. Tutta la storia della rivoluzione non c'è nel classico (anche perché non c'è la situazione per esserci) ma il personaggio va a finire nella medesima caratterizzazione per quanto riguarda il DLC : Gove me more Power.

Non dico che sono uguali. Ma rispetto a Dante è quello più simile all'originale. Dire opposti non credo. Infondo Vergil è un guerriero nobile menefreghista della razza umana e accetta il suo lato demoniaco, che vuole invece ingigantire... la cosa mi sembra uguale. Forse ciò che è proprio nuovo è il fatto che voglia dominare come sovrano, è più probabile che volesse il potere e basta senza un fine, ma comunque bisogna vedere come se sarebbe evoluta la cosa
In realtà ora spiego perchè li trovo quasi opposti come caratterizzazione:

è vero che la motivazione di fondo è simile, ovvero: il personaggio è debole/soffre di un complesso di inferiorità all'inizio e questo lo spinge a cercare sempre più potere, ma la cosa si traduce in 2 esiti molto differenti

Vergil classico: il focus è messo tutto sulle sue abilità di combattimento. Niente piani machiavellici, di poche parole, nessun mezzo termine, inganno, doppi fini: si addentra nella torre e uccide, ed è tremendamente bravo a farlo. Il grosso della caratterizzazione del personaggio è dato appunto dallo stereotipo del guerriero iaido badass silenzioso. Nei confronti degli umani è perlopiù neutrale, li disprezza perchè sono deboli ma nel suo disegno non c'entrano poi molto. Il complesso di inferiorità nei confronti di Dante apparentemente non è presente (o al massimo non marcato) in quanto è evidentemente lui il fratello più forte...exploit narrativo necessario nel 3 anche per giustificare la crescita di Dante giovane, che con il maturare delle sue motivazioni e del suo senso di responsabilità, dopo la prima sconfitta riesce prima in un pareggio e infine in una vittoria. Le motivazioni alla base della sua ricerca di potere (secondo varie fonti poco chiare e abbozzate) sarebbero da ricercarsi nel fatto che da piccolo non riuscì a proteggere sua madre dall'assalto dei demoni e questo lo porta a desiderare sempre più potere, fino a diventare insensibile ad altro. Ma, giusto per ripeterlo, chi si ricorda di Vergil nelle cutscene di Dmc3 ricorda innanzitutto la sua incredibile capacità di farsi strada a suon di colpi di Yamato.

ora passiamo a:

Vergil reboot: il focus è messo sulla sua propensione per la manipolazione, le attività di intelligence, la sua persuasione. E' (almeno sulla carta, nella pratica non fa praticamente nulla di simile, perlomeno visibile a noi) un trascinatore, che fa uso degli altri per ottenere ciò che vuole. Usa inganni, doppi fini, spia. Tutto questo probabilmente (ed evidentemente) perchè non ha la forza di fare ciò che vuole da solo. Completamente sparito il focus sulla sua abilità di combattimento, tante belle parole e molta poca azione. Sparito il codice d'onore del precedente (come l'ostinazione a non usare armi da fuoco) d'altronde l'inganno non si addice a un personaggio che si basa sull'onore (tratto caratterizzante anche di Nelo Angelo se ricordiamo, "a man with guts and honor"). Il focus sulle attività di intelligence è rivelato anche quando lui stesso confessa di essersi appassionato all'HACKING (qualcosa di letteralmente agli antipodi rispetto al Vergil classico). In realtà in questo contesto la sua poca cura per gli umani sembra un tratto a momenti quasi forzato...non si spiega come possa essere così freddo nei confronti di Kat dopo essersi preso tutta quella briga di liberarla dai suoi demoni. Sembra quasi che si sia voluto creare un parallelismo con quello classico, ma senza dare sufficiente spazio a questa parabola evolutiva, o forzando un po' la rivelazione della vera natura del pg.

Altre differenze: questo Vergil soffre di un evidente ed esplicito senso di inferiorità nei confronti di Dante, non essendo più quindi il gemello più forte (come lo erano invece sia Nelo Angelo che Vergil). E' questa la vera motivazione della sua ricerca di potere, come del resto dimostrato nel dlc, dove c'è la gelosia per l'affetto della madre. Se vogliamo è una motivazione molto più egoistica già alla base...sembra quasi che per tutto il tempo si voglia mettere il focus sulla debolezza di Vergil...addirittura nella battaglia con Mundus lo vediamo chiedere aiuto a Dante!!! Una cosa letteralmente impensabile per il personaggio classico...e del resto fino alla battaglia non lo vediamo menare praticamente mezzo fendente (anche se ho come il malizioso dubbio che a questo contribuisca l'incapacità registica per le cutscene d'azione dei NT rispetto a come riuscì il terzo che su questo è davvero un capolavoro)

infine il dlc: onestamente tutta la parabola evolutiva del pg mi sembra un po' forzata e poco credibile (oltre che in realtà poco chiara)...oltre alle già chiarite motivazioni differenti, il risultato finale è comunque un cattivo MWAHAHAHAA piuttosto che il guerriero iaido del precedente capitolo...il motore del personaggio sarà lo stesso, ma trovo l'essenza piuttosto differente...per certi versi il Vergil di Dmc3 è una sorta di antieroe quasi, questo invece sembra essere basato sullo stereotipo del cedimento al lato oscuro e cose così

è per queste motivazioni che ritengo i 2 personaggi simili perlopiù solo nella motivazione ma profondamente diversi come caratterizzazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito ieri!!Non avendo giocando gli originali non posso fare il paragone ma questo DMC personalmente è il miglior action della generazione in attesa di giocare Bayonetta.

Innanzitutto il gameplay è divertentissimo e permette di creare centinaia di combinazioni, in più lo stile grafico è stato realizzato veramente in modo artistico e l'ho apprezzato moltissimo.

Il design dei nemici non è male ma quello delle Boss Fight secondo me è davvero delizioso anche se, apparte l'ultima BF le altre sono tutte abbastanza semplici.

Il tocco di umorismo in una trama abbastanza oscura l'ho trovato azzeccato, sono felice che sia riuscito a regalarmi tante risate grazie a Dante e Boss vari :morris82:

Dante, l'ho trovato un personaggio ben realizzato e a me è piaciuto molto ma come detto, gli originali non li ho giocati.

La longevità è buonissima, 8 ore la prima run più ci sono altre difficoltà e il platino da ottenere, un bel po' di orette //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Il comporto sonoro gasa tantissimo e per lo stile che ha il gioco l'ho trovato azzeccatissimo.

Spero che ne esca un seguito anche se, prima di tutto devo recuperare i 4 capitoli originali.

Voto:9,5 :morris82:
Giocati gli originali, poi altro che 9,5 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Giocati gli originali, poi altro che 9,5 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma anche no, non è che DMC4 o il 2 siano poi cosi tanti superiori, ma anche il primo, con quello siamo più o meno li, sono cose soggettive, per lui potrebbe rimanere il migliore questo in quanto il primo della saga giocato per quanto ne sappiamo, non ha problemi di odio nei confronto del reboot o altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque il sistema di combattimento è davvero troppo semplificato e molto button smashing, non è per nulla tecnico, diverte si, ma non è tecnico come i vecchi e le combo che ne escono non possono essere molto lunghe






 
In realtà ora spiego perchè li trovo quasi opposti come caratterizzazione:

è vero che la motivazione di fondo è simile, ovvero: il personaggio è debole/soffre di un complesso di inferiorità all'inizio e questo lo spinge a cercare sempre più potere, ma la cosa si traduce in 2 esiti molto differenti

Vergil classico: il focus è messo tutto sulle sue abilità di combattimento. Niente piani machiavellici, di poche parole, nessun mezzo termine, inganno, doppi fini: si addentra nella torre e uccide, ed è tremendamente bravo a farlo. Il grosso della caratterizzazione del personaggio è dato appunto dallo stereotipo del guerriero iaido badass silenzioso. Nei confronti degli umani è perlopiù neutrale, li disprezza perchè sono deboli ma nel suo disegno non c'entrano poi molto. Il complesso di inferiorità nei confronti di Dante apparentemente non è presente (o al massimo non marcato) in quanto è evidentemente lui il fratello più forte...exploit narrativo necessario nel 3 anche per giustificare la crescita di Dante giovane, che con il maturare delle sue motivazioni e del suo senso di responsabilità, dopo la prima sconfitta riesce prima in un pareggio e infine in una vittoria. Le motivazioni alla base della sua ricerca di potere (secondo varie fonti poco chiare e abbozzate) sarebbero da ricercarsi nel fatto che da piccolo non riuscì a proteggere sua madre dall'assalto dei demoni e questo lo porta a desiderare sempre più potere, fino a diventare insensibile ad altro. Ma, giusto per ripeterlo, chi si ricorda di Vergil nelle cutscene di Dmc3 ricorda innanzitutto la sua incredibile capacità di farsi strada a suon di colpi di Yamato.

ora passiamo a:

Vergil reboot: il focus è messo sulla sua propensione per la manipolazione, le attività di intelligence, la sua persuasione. E' (almeno sulla carta, nella pratica non fa praticamente nulla di simile, perlomeno visibile a noi) un trascinatore, che fa uso degli altri per ottenere ciò che vuole. Usa inganni, doppi fini, spia. Tutto questo probabilmente (ed evidentemente) perchè non ha la forza di fare ciò che vuole da solo. Completamente sparito il focus sulla sua abilità di combattimento, tante belle parole e molta poca azione. Sparito il codice d'onore del precedente (come l'ostinazione a non usare armi da fuoco) d'altronde l'inganno non si addice a un personaggio che si basa sull'onore (tratto caratterizzante anche di Nelo Angelo se ricordiamo, "a man with guts and honor"). Il focus sulle attività di intelligence è rivelato anche quando lui stesso confessa di essersi appassionato all'HACKING (qualcosa di letteralmente agli antipodi rispetto al Vergil classico). In realtà in questo contesto la sua poca cura per gli umani sembra un tratto a momenti quasi forzato...non si spiega come possa essere così freddo nei confronti di Kat dopo essersi preso tutta quella briga di liberarla dai suoi demoni. Sembra quasi che si sia voluto creare un parallelismo con quello classico, ma senza dare sufficiente spazio a questa parabola evolutiva, o forzando un po' la rivelazione della vera natura del pg.

Altre differenze: questo Vergil soffre di un evidente ed esplicito senso di inferiorità nei confronti di Dante, non essendo più quindi il gemello più forte (come lo erano invece sia Nelo Angelo che Vergil). E' questa la vera motivazione della sua ricerca di potere, come del resto dimostrato nel dlc, dove c'è la gelosia per l'affetto della madre. Se vogliamo è una motivazione molto più egoistica già alla base...sembra quasi che per tutto il tempo si voglia mettere il focus sulla debolezza di Vergil...addirittura nella battaglia con Mundus lo vediamo chiedere aiuto a Dante!!! Una cosa letteralmente impensabile per il personaggio classico...e del resto fino alla battaglia non lo vediamo menare praticamente mezzo fendente (anche se ho come il malizioso dubbio che a questo contribuisca l'incapacità registica per le cutscene d'azione dei NT rispetto a come riuscì il terzo che su questo è davvero un capolavoro)

infine il dlc: onestamente tutta la parabola evolutiva del pg mi sembra un po' forzata e poco credibile (oltre che in realtà poco chiara)...oltre alle già chiarite motivazioni differenti, il risultato finale è comunque un cattivo MWAHAHAHAA piuttosto che il guerriero iaido del precedente capitolo...il motore del personaggio sarà lo stesso, ma trovo l'essenza piuttosto differente...per certi versi il Vergil di Dmc3 è una sorta di antieroe quasi, questo invece sembra essere basato sullo stereotipo del cedimento al lato oscuro e cose così

è per queste motivazioni che ritengo i 2 personaggi simili perlopiù solo nella motivazione ma profondamente diversi come caratterizzazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Bel post, molto illuminante. Vista su questa chiave di lettura hai ragione, anche se lo considero rispetto agli altri personaggi quello più vicino alla versione classico, per quanto come dici tu diverso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma anche no, non è che DMC4 o il 2 siano poi cosi tanti superiori, ma anche il primo, con quello siamo più o meno li, sono cose soggettive, per lui potrebbe rimanere il migliore questo in quanto il primo della saga giocato per quanto ne sappiamo, non ha problemi di odio nei confronto del reboot o altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
L'unico peggiore di questo è il 2(6,5), gli altri sono nettamente superiori, 4 compreso(9) e il 3 è la perfezione, quasi(9,5), anche le il sistema di combo del 4 è il migliore e le atmosfere del primo(9) sono inarrivabili, altro che questo :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'unico peggiore di questo è il 2, gli altri sono nettamente superiori, 4 compreso e il 3 è la perfezione, anche le il sistema di combo del 4 è il migliore e le atmosfere del primo sono inarrivabili, altro che questo :rickds:
Se per te è cosi bon, man non per tutti è cosi, sopratutto questo può essere al livello o superiore al 4, che dal punto di vista ludico ha comunque vari problemi (backtracking docet), c'è poco da discutere, il gioco poi non è un musou, se tu non sei riuscito (ed hai chiaramente non voluto) ad approfondire il CS non ci posso fare, niente, ma il gioco è tecnico ed oggettivamente ha un ottimo gameplay per un action, non dico che sia migliore del 3, perché quello è forse lo stato dell'arte della saga, pur quello avendo naturalmente qualche problema, ma dal punto di vista ludico DmC sta sopra al primo, che sinceramente non è che sia fresco come all'epoca dell'uscita, e ci mancherebbe, perché se dobbiamo contare solo l'atmosfera allora il primo è il migliore della saga in quanto atmosfera migliore della saga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Insomma c'è poco da discutere, con tutto il rispetto, ma tu hai chiaramente un odio verso il reboot, cosa anche lecita preferire la vecchia saga ed odiare questa, però non si può dire che oggettivamente questo abbia un pessimo CS da farlo diventare, che non sia tecnico manco fosse un Dinasty Warriors, o che sia inferiore a qualsiasi capitolo della saga, perché non è cosi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top