Quoto tutto, l'online ha dato una gran ventata al genere che stava diventando davvero stantio.
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Più che altro trovo sia anche una bellezza che si possano comunque sempre creare e/o trovare stanze magari organizzandosi con qualche gruppo, seppur magari x/y gioco sia ormai poco popolato.
Ecco, speriamo più che altro che ora si punti soprattutto al rollback, sennò sì che potrebbe - purtroppo - anche spegnersi dopo poco tempo.
Poi parliamo comunque sempre di un genere di nicchia, qualsiasi titolo si vuole prendere, dal più famoso al meno famoso. Ecco, magari possiamo parlare di una fetta di utenza che si è approcciata al genere grazie a FighterZ, giusto perché appunto si parlava di Dragon Ball. (ma questo è comunque un bene dato che si sono avvicinati ugualmente ai picchiaduro!)
Guarda... ognuno è libero di ridere per ciò che crede.
Il fatto che oggi siano praticamente tutti fissati di online è vero(purtroppo...) ma non cambia affatto il mio pensiero, ANZI!
Un prodotto posso capire che oggi venga curato in quell'aspetto(che può anche non piacere come vedi...) ma questo non deve far si che si vada a perdere tutto ciò che questi giochi erano.
Chiedi cosa vorrei?! Ad esempio che la modalità storia del gioco sia , appunto, GIOCO.
Come ti ho detto prima: ci sono raduni molto spesso offline dove si gioca per varie giornate, persone che si fanno km e km, quindi no, non è solo come la stai impostando tu. Che poi, non c'è assolutamente nulla di male se al giorno d'oggi c'è anche il bello di affrontarsi con giocatori da tutto il Mondo, per quanto mi riguarda dovrebbe essere un lato a favore, non a sfavore.
Anche appunto per un semplicissimo e banale "giocare" con tante persone, l'online non fa che giovare a tutto questo, sempre che naturalmente sia fatto a dovere. (e, appunto, si può anche creare una fanbase molto più facilmente, grazie a discord o altre piattaforme)
Quello che tu chiedi c'è da sempre, l'unico che ha fatto questa scelta strana - ma è, direi, un caso isolato - è appunto Strive. (magari volevano farla a parte con tutte le cutscene, e poi far giocare direttamente in arcade mode, non lo so)
Per il resto, MK, SC, Tekken, KOF, SF (pure in SFV, che quello sì credo proprio sia nato principalmente come titolo eSport, gli hanno aggiunto contenuti per il single player), DOA, Killer Instinct, BlazBlue, lo stesso Guilty Gear (togliendo il caso di Strive), e qualsiasi altro picchiaduro si può giocare in story mode e hanno dei contenuti per il single player, chi più, chi meno.
Poi certo, bisogna sempre vedere a cosa vuole puntare quel determinato titolo, ma ripeto... è sempre stato così, massimo si aveva giusto qualche intermezzo, un ending finale, punto. La base di questo genere di videogioco, in teoria, dovrebbe appunto essere spaccarsi di partite una dietro l'altra, l'approfondire il/i personaggio/i, affrontare il prossimo (offline o online che sia), divertirsi nell'allenarsi e nel migliorare le proprie sequenze o scoprire nuove combo, e via discorrendo. Poi certo, più contenuti vanno a mettere gli sviluppatori e meglio è, ci mancherebbe, ma di per sé le story mode, le cutscene, l'ending di quel singolo personaggio, in generale è appunto per farti capire di chi stiamo parlando e, fondamentalmente, giusto per darti una piccola infarinatura.
Detto questo non so assolutamente come si presenterà DNF Duel sotto questo aspetto (ovviamente spero anche io che si potrà giocare, ovvio), ma sinceramente rimarrei curioso e ci giocherei ugualmente essendo un titolo ASW.