Il video dell' E3 mi è piaciuto un sacco. Il ritmo serrato e lo stile mi piacciono davvero molto ma a questo punto non se recuperare o meno la BFG edition, visto che, se non sbaglio questo è un reboot, giusto?
O i precedenti capitoli vanno presi a prescindire perché si tratta di Doom? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma guarda mi ricordo che la prima volta che vidi DOOM 1 e 2 pensai subito
"ma che schifo", poi a Natale 2013 mio fratello mi regalò la BFG Edition visto che non avevo mai giocato a nessun titolo della serie, non mi vergogno di dire che il primo è semplicemente un capolavoro, soprattutto i livelli ambientati all'infermo sono stupendi, infatti spero che da quel lato DOOM 4 riprenda le atmosfere blasfeme dei primi capitoli.
Molti ritengono DOOM 2 un'altro capolavoro a me personalmente ha deluso, se DOOM 1 per me è un gioco da 10, DOOM 2 al massimo 7,5. Contestualizzandolo negli anni 90 non metto in discussione la ventata innovativa che aveva portato: livelli più grandi, più incasinati, maggiore verticalizzazione delle mappe di gioco, però non è riuscito a trasmettermi quell'atmosfera quasi reale che riusciva a darmi il primo DOOM. Insomma l'ho trovato troppo ridondante, alcuni livelli proprio fuori contesto a differenza di DOOM che non mi ha mai dato quest'impressione.
DOOM 3 è un'ottimo gioco ma si è persa quella frenesia dei vecchi giochi a favore di un'atmosfera più opprimente, regalando un esperienza più cinematografica, però tra i tre è quello che più di tutti risente del peso degli anni nelle meccaniche di gioco.
Comunque appoggio il post di Diego ed è per questo che non mi piace il fatto che bisogna raccogliere le risorse dai nemici, DOOM per me è sinonimo anche di esplorazione, stanze segrete per trovare i power up, le armature speciali, ma anche solo per il gusto di godersi il level design e le ambientazioni di gioco.