Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Chissà se ci sta la romance con un vero DragoHo notato ieri che su steam tra i tag viene proprio citato LGBTQ+
Ho notato ieri che su steam tra i tag viene proprio citato LGBTQ+
Ma oltre a questo il gioco a maggior ragione dovrebbe chiamarsi Dragon Age, il che lo rende ancora più gravemi ripeto, un rpg fantasy che non riesce neanche ad azzeccare il design dei draghi (difetto già di inquisition)...
Le etichette non sono messe dagli utenti?Ho notato ieri che su steam tra i tag viene proprio citato LGBTQ+
sì, ma se non sono ritenute pertinenti steam ha la facoltà di rimuoverleLe etichette non sono messe dagli utenti?
![]()
Leggo un "etichette popolari definite dagli utenti."
Quindi pure per il remake di DQ III, grazie per la spiegazione.sì, ma se non sono ritenute pertinenti steam ha la facoltà di rimuoverle
se resta, evidentemente steam la ritiene adeguata![]()
Quindi pure per il remake di DQ III, grazie per la spiegazione.
DAI, ora siete liberi di andare a segnalare l'etichetta per farla rimuovere.![]()
Quella di dragon quest penso sia una trollata degli utenti dopo la conferma delle censure e delle modifiche per far contenti gli americani![]()
evidentementeQuindi Steam la ritiene attendibile?
Ma già dal colore del logo si vedevaMa avevano già detto da tempo delle relazioni playersexual o quello che è, mi sarei stupito se non ce l'avessero già messa quell'etichetta![]()
Esatto, non ha anima, è un puro progetto commerciale... divertirà? Sì, magari chi gioca a cervello spento... nulla di male in questo, gli ultimi AC li gioco proprio a cervello spento in completo chill, così come anche altri giochi commerciali... ma qui oltre ad avere il cervello spento dovresti spegnere anche il senso del gusto, del decoro, devi essere un vegetale per giocare sta robaIo non sono un grande fan di Dragon Age anzi, ho giocato solo il primo che mi era piaciucchiato ma niente di più. Gli altri due capitoli sono usciti mentre vivevo un periodo di distaccamento dai videogiochi in generale e quindi non li ho più recuperati e non mi sono nemmeno informato un minimo su di loro.
Tutto questo per premettere che dell'aderenza al canone per quanto riguarda la storia, l'estetica etc. non me ne frega niente.
Detto ciò, Veilguard penso sia un dei videogiochi più repulsivi che abbia mai visto (Almeno in un certo range di budget/popolarità, quindi escludendo il pattume che sta a 0,5 € su Steam).
Non c'è niente che mi faccia dire "Ma sì, questo elemento merita e magari un paio d'ore me le faccio, prima di chiedere il rimborso".
No, niente. A livello artistico, di design, di combat system, dialoghi, storia. Nada. Almeno per ciò che si è visto/hanno fatto vedere.
Ha la stessa attrattiva di quei giochi mobile che compaiono come pubblicità su Youtube, quelli che sembrano delle scammate in piena regola.
Esatto, non ha anima, è un puro progetto commerciale... divertirà? Sì, magari chi gioca a cervello spento... nulla di male in questo, gli ultimi AC li gioco proprio a cervello spento in completo chill, così come anche altri giochi commerciali... ma qui oltre ad avere il cervello spento dovresti spegnere anche il senso del gusto, del decoro, devi essere un vegetale per giocare sta roba
E aggiungo... è una roba offensiva verso l'IP, da boicottare senza pensarci due volte...