PS5 Dragon Age: The Veilguard

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Datevi una calmata. E pensate 100 volte prima di portare sul piatto certi argomenti. E' legittimo (assolutamente legittimo) discutere della scrittura del gioco e del modo in cui determinati temi siano proposti (più o meno male/bene) nel telaio narrativo e di coerenza del prodotto. Non è legittimo strumentalizzare ciò per lotte ideologiche da 4 soldi. Per questo andate su Twitter o Reddit o ERA, non qui.

Aggiuntina: Dateci un taglio anche con lo Spam, la Supponenza da Asilo, e il Flood mirato della discussione.
 
Da quando Andrew Wilson è diventato CEO EA è diventata la m*rda più totale. Fino ad un 5-6 anni fa tra Alice, Shadows of the Damned e KoA provavano a sperimentare, ora invece hanno distrutto Battlefield e portano avanti FIFA che alla fine della fiera è sempre lo stesso gioco ogni anno :asd:

Ormai sono completamente allo sbando, c'è poco da fare. Non dico siano allo stesso livello di Konami in termini di offerta qualitativa ma poco ci manca :asd:

Activision di contro si è data da fare ed è venuta incontro ai fan con i remake di Crash e Spyro, nonché pubblicando quel giocone che è Sekiro. EA ha fatto solo ed esclusivamente danni 
ma non è una novità, da un po' di anni stanno avendo grossi problemi, hanno ridimensionato i Criterion, hanno chiuso i Visceral, hanno fatto errori con Battlefront 2 inserendo loot box non gradite e poi il resto lo stiamo leggendo in questi giorni, mi dispiace un casino per questi studi, ho adorato i Dead Space, i Dragon Age e i Mass Effect :tragic:

 
Inutile comprare una software house di cui è rimasto solo il nome dalla quale tutto il talento è andato via da anni, IMHO l'ultimo gioco davvero meritevole di Bioware è stato Mass Effect 2 quasi 10 anni fa... 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Inutile comprare una software house di cui è rimasto solo il nome dalla quale tutto il talento è andato via da anni, IMHO l'ultimo gioco davvero meritevole di Bioware è stato Mass Effect 2 quasi 10 anni fa... 
insomma la main quest di me2  parliamone .

 
Inutile comprare una software house di cui è rimasto solo il nome dalla quale tutto il talento è andato via da anni, IMHO l'ultimo gioco davvero meritevole di Bioware è stato Mass Effect 2 quasi 10 anni fa... 
Concordo, dopo lì è partita la discesa senza fine che c'ha portato ad oggi, essì che io all'epoca lo dissi. Prendendomi i soliti attacchi da chi non sa vedere oltre il proprio naso "nostalgico, hater, lamentone"
Mass Effect 2 iniziava a puntare più ad una formula più action, però manteneva tutto quello di buono che BioWare aveva sempre fatto.

Dragon Age II se paragonato a Origins era 10 passi indietro, inaccettabile che un gioco simile fosse uscito così inferiore. Mass Effect 3 è stato un altro ulteriore passo verso l'action, ma il problema maggiore non fu quello, ma il riciclo di alcuni asset (alcuni pure da Dead Space), una fase finale che chiaramente si capiva fosse stata rushata e un gioco che doveva chiudere una saga memorabile, che invece è stato l'inizio dell'antipatia di molti per la software house.

Poi arriva Inquisition che dava un po' di speranza, era ancora lontanissimo dall'Origins, ma rispetto al II risultava un gioco migliore e poi niente. Sono arrivate le schifezze di Andromeda e il flop annunciato da tutti (compresa Bio che faceva spesso dichiarazioni da mani avanti) Anthem.

Ad oggi se si gira per il web Bio come viene riconosciuta? Come un'azienda smantellata da EA, un'azienda dove rimane solo il nome e basta, un'azienda che nei suoi ultimi giochi ha dato troppo risalto al politcamente corretto (partendo da DAII dove tutti i pg erano bisessuali), un'azienda che ha rovinato saghe.

Per riprendersi dovrebbero tirare fuori un gioco del livello di DAO o Mass Effect 1, altrimenti quando la reputazione dei consumatori va così giù, non la risali più.

Io rimango fedele al mio semplice piano.
Remastered della trilogia di Mass Effect con tutti i DLC. Un capitolo che chiuda in modo degno la saga di Shepard e company senza risultare poi un casino per un proseguo con altri personaggi. Un nuovo capitolo (sarebbe quindi il quinto escludendo Andromeda) dove riparti post saga di Shepard lasciando giusto qualche cenno o qualche statua nelle varie città dei pieanti. Così fai conoscere la trilogia a nuova gente, recuperi la reputazione che hai perso con chi è rimasto deluso del 3 e del suo finale, dai la possibilità di rilanciare la saga in modo più facile e senza casini. Da lì ti fai anche un nuovo Dragon Age sul modello Origins o The Witcher 3 e/o una nuova IP sempre RPG. Tutto questo se andassero coi CD Projekt sarebbe oro e fattibilissimo, con EA è più facile facciano la fine di Visceral e di altri grandi studi distrutti prima di loro.

 
Concordo, dopo lì è partita la discesa senza fine che c'ha portato ad oggi, essì che io all'epoca lo dissi. Prendendomi i soliti attacchi da chi non sa vedere oltre il proprio naso "nostalgico, hater, lamentone"
Mass Effect 2 iniziava a puntare più ad una formula più action, però manteneva tutto quello di buono che BioWare aveva sempre fatto.

Dragon Age II se paragonato a Origins era 10 passi indietro, inaccettabile che un gioco simile fosse uscito così inferiore. Mass Effect 3 è stato un altro ulteriore passo verso l'action, ma il problema maggiore non fu quello, ma il riciclo di alcuni asset (alcuni pure da Dead Space), una fase finale che chiaramente si capiva fosse stata rushata e un gioco che doveva chiudere una saga memorabile, che invece è stato l'inizio dell'antipatia di molti per la software house.

Poi arriva Inquisition che dava un po' di speranza, era ancora lontanissimo dall'Origins, ma rispetto al II risultava un gioco migliore e poi niente. Sono arrivate le schifezze di Andromeda e il flop annunciato da tutti (compresa Bio che faceva spesso dichiarazioni da mani avanti) Anthem.

Ad oggi se si gira per il web Bio come viene riconosciuta? Come un'azienda smantellata da EA, un'azienda dove rimane solo il nome e basta, un'azienda che nei suoi ultimi giochi ha dato troppo risalto al politcamente corretto (partendo da DAII dove tutti i pg erano bisessuali), un'azienda che ha rovinato saghe.

Per riprendersi dovrebbero tirare fuori un gioco del livello di DAO o Mass Effect 1, altrimenti quando la reputazione dei consumatori va così giù, non la risali più.

Io rimango fedele al mio semplice piano.
Remastered della trilogia di Mass Effect con tutti i DLC. Un capitolo che chiuda in modo degno la saga di Shepard e company senza risultare poi un casino per un proseguo con altri personaggi. Un nuovo capitolo (sarebbe quindi il quinto escludendo Andromeda) dove riparti post saga di Shepard lasciando giusto qualche cenno o qualche statua nelle varie città dei pieanti. Così fai conoscere la trilogia a nuova gente, recuperi la reputazione che hai perso con chi è rimasto deluso del 3 e del suo finale, dai la possibilità di rilanciare la saga in modo più facile e senza casini. Da lì ti fai anche un nuovo Dragon Age sul modello Origins o The Witcher 3 e/o una nuova IP sempre RPG. Tutto questo se andassero coi CD Projekt sarebbe oro e fattibilissimo, con EA è più facile facciano la fine di Visceral e di altri grandi studi distrutti prima di loro.
Bella parole ma sinceramente EA se ne fotte ampiamente del brand :sisi:

 
Bella parole ma sinceramente EA se ne fotte ampiamente del brand :sisi:
Purtroppo questo ormai è palese, ma infatti è per il suo modo di fare e vedere le cose oltre la realtà che hanno fatto la fine di oggi.
Vedi l'incazzatura dei fan di Battlefront. Vedi come hanno distrutto pure Battlefield. La chiusura di Visceral dopo averli sprecati su un progetto non adatto a loro, dopo che col terzo capitolo di Dead Space erano riusciti anche a compromettere quella brillantissima saga. Dragon Age, Mass Effect, ecc

In EA deve esserci gente che vive in un altro mondo e spera e pensa di poter ogni volta raggiungere successi di altri giochi Destiny, Fortnite e via dicendo. Avevano, anzi hanno ancora un patrimonio che l'80% degli studi si sogna, eppure lo stanno sprecando tutto così.

 
Concordo, dopo lì è partita la discesa senza fine che c'ha portato ad oggi, essì che io all'epoca lo dissi. Prendendomi i soliti attacchi da chi non sa vedere oltre il proprio naso "nostalgico, hater, lamentone"
Mass Effect 2 iniziava a puntare più ad una formula più action, però manteneva tutto quello di buono che BioWare aveva sempre fatto.

Dragon Age II se paragonato a Origins era 10 passi indietro, inaccettabile che un gioco simile fosse uscito così inferiore. Mass Effect 3 è stato un altro ulteriore passo verso l'action, ma il problema maggiore non fu quello, ma il riciclo di alcuni asset (alcuni pure da Dead Space), una fase finale che chiaramente si capiva fosse stata rushata e un gioco che doveva chiudere una saga memorabile, che invece è stato l'inizio dell'antipatia di molti per la software house.

Poi arriva Inquisition che dava un po' di speranza, era ancora lontanissimo dall'Origins, ma rispetto al II risultava un gioco migliore e poi niente. Sono arrivate le schifezze di Andromeda e il flop annunciato da tutti (compresa Bio che faceva spesso dichiarazioni da mani avanti) Anthem.

Ad oggi se si gira per il web Bio come viene riconosciuta? Come un'azienda smantellata da EA, un'azienda dove rimane solo il nome e basta, un'azienda che nei suoi ultimi giochi ha dato troppo risalto al politcamente corretto (partendo da DAII dove tutti i pg erano bisessuali), un'azienda che ha rovinato saghe.

Per riprendersi dovrebbero tirare fuori un gioco del livello di DAO o Mass Effect 1, altrimenti quando la reputazione dei consumatori va così giù, non la risali più.

Io rimango fedele al mio semplice piano.
Remastered della trilogia di Mass Effect con tutti i DLC. Un capitolo che chiuda in modo degno la saga di Shepard e company senza risultare poi un casino per un proseguo con altri personaggi. Un nuovo capitolo (sarebbe quindi il quinto escludendo Andromeda) dove riparti post saga di Shepard lasciando giusto qualche cenno o qualche statua nelle varie città dei pieanti. Così fai conoscere la trilogia a nuova gente, recuperi la reputazione che hai perso con chi è rimasto deluso del 3 e del suo finale, dai la possibilità di rilanciare la saga in modo più facile e senza casini. Da lì ti fai anche un nuovo Dragon Age sul modello Origins o The Witcher 3 e/o una nuova IP sempre RPG. Tutto questo se andassero coi CD Projekt sarebbe oro e fattibilissimo, con EA è più facile facciano la fine di Visceral e di altri grandi studi distrutti prima di loro.
Concordo 

Mass Effect 4 con Shepard protagonista con Bioware sotto Sony e ti faccio vedere come ritornano tra i migliori nel giro di qualche mese :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
insomma la main quest di me2  parliamone .
O vuoi dire tutta la trama di ME2 :asd: A casissimo l'inserimento dei Collettori che non ha alcun senso ( e bravo Andromeda che copia dal capitolo precedente :asd:   ), con un party eccessivamente ampio, ma è la cosa principale che regge il titolo, il time skip, la Sovereign "we pistola sono stati i Geth, no worries per i Reaper", quando tutte le razze si sarebbero dovuto preparare ad una guerra.

Il 3 rende ancora più stupido il tutto, ma il combat regge la baracca, grazie alla fluidità ed alla riduzione del CD unico (anche'sta cosa è alquanto comica) per i poteri.

Il sistema di paragon/renegade è la cosa peggiore che ci possa essere, visto che ti obbliga a giocare o come un boyscout od un kattivoh!111!, almeno in KOTOR questo sistema è comprensibile perchè si esplica in jedi/sith, qui è giusto per obbligare il giocatore a scegliere un path...quindi meglio usare console command/cheat per maxare le due barre e stare a posto...poi ci penso ME3 a rendere tutto unico :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
O vuoi dire tutta la trama di ME2 :asd: A casissimo l'inserimento dei Collettori che non ha alcun senso ( e bravo Andromeda che copia dal capitolo precedente :asd:   ), con un party eccessivamente ampio, ma è la cosa principale che regge il titolo, il time skip, la Sovereign "we pistola sono stati i Geth, no worries per i Reaper".

Il 3 rende ancora più stupido il tutto, ma il combat regge la baracca.

Il sistema di paragon/renegade è la cosa peggiore che ci possa essere, visto che ti obbliga a giocare o come un boyscout od un kattivoh!111!, almeno in KOTOR questo sistema è comprensibile perchè si esplica in jedi/sith, qui è giusto per obbligare il giocatore a scegliere un path...quindi meglio usare console command/cheat per maxare le due barre e stare a posto...poi ci penso ME3 a rendere tutto unico :asd:
l'unica cosa che salva me2 sono le quest dei personaggi secondarie , molto belle ,curate e varie . La main sono tipo 3 missioni  escluse qualcuna del reclutamento

me3  lasciamo perdere , finito a fatica  diventato gears of  war .

Se ripenso al primo mass effect   :polmo:   nonostante tutti i limiti tecnici  e di gameplay  che giocone

 
Ultima modifica da un moderatore:
l'unica cosa che salva me2 sono le quest dei personaggi secondarie , molto belle ,curate e varie . La main sono tipo 3 missioni  escluse qualcuna del reclutamento

me3  lasciamo perdere , finito a fatica  diventato gears of  war .

Se ripenso al primo mass effect   :polmo:   nonostante tutti i limiti tecnici  e di gameplay  che giocone
Ho rifinito a forza ME1 :asd: Più che altro volevo avere un save fatto dal primo al tre con le mie scelte :asd: E poi fare una run con una FemSheppy, ora sono fermo al terzo, ed ho dovuto rifarlo perchè mi si è buggata la quest in cui compare Kasumi...ho il problema, però, che non riesco a seguire la trama per colpa di Manslayer ed i suoi stupidissimi Gamerpoop

Ma Mako, esplorazione a piedi lenta, struttura delle quest ripetitive fino alla morte, e shooting alquanto meh (anche se per come gestisce i miniboss - Krogan, getthoni - è migliore rispetto a quelli successivi) mi hanno tagliato un po'le gambe

 
Si vabbè, addio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk

 
Vabbè...

Quando una Software house è destinata a fallire, si spiegano queste dichiarazioni.

 
Di Dragon Age ho giocato solo l'ultimo, e mi è piaciuto abbastanza (anche se non ho apprezzato certi lati (semplificativi) del gameplay, sopratutto su classe arciere, dove la mira era automatica.. un vero peccato.. praticamente non c'era assolutamente divertimento, infatti dopo aver provato arciere ho ricominciato come doppia lama e poi come mago (entrambi abbastanza divertenti, sebbene movset limitati rispetto ad altri titoli magari anche meno blasonati)..

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top