PS5 Dragon Age: The Veilguard

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Datevi una calmata. E pensate 100 volte prima di portare sul piatto certi argomenti. E' legittimo (assolutamente legittimo) discutere della scrittura del gioco e del modo in cui determinati temi siano proposti (più o meno male/bene) nel telaio narrativo e di coerenza del prodotto. Non è legittimo strumentalizzare ciò per lotte ideologiche da 4 soldi. Per questo andate su Twitter o Reddit o ERA, non qui.

Aggiuntina: Dateci un taglio anche con lo Spam, la Supponenza da Asilo, e il Flood mirato della discussione.
 
A me risulta che siano stati più i fan e persino la stessa Busche a tirare sempre in ballo il discorso "anti-woke" per glissare su tutti i veri difetti del gioco, persino nella sua ultima intervista non faceva nient'altro che continuare a tirare l'acqua al mulino del complotto contro il woke come risposta a ogni singola critica e arrivando persino a farneticazioni deliranti su come il gioco sarebbe comunque stato un successo perchè tra 10 anni avrebbe venduto uguale quanto Inquisition, mentre oggi circola voce di un obiettivo di vendita missato di ben oltre l'85% :asd:

Il problema é che i difetti del gioco (oggettivi e sacrosanti) non giustificano sicuramente la quantità di odio che si é preso né, ma questa é una mia opinione personale, il fallimento commerciale.

Io l'ho momentaneamente messo in pausa (lui come altro, Metaphor mi ha prosciugato), ma dopo il primo capitolo posso dire che é un gioco che ha anche dei pregi che vengono bellamente e sistematicamente ignorati. Poi chiaro non é un capolavoro, ma é inutile girarci intorno: se non ci fosse stato il marginale elemento "Woke" critica, creator e utenti avrebbero parlato di un altro gioco. Poi vabbè i creator devono ringraziare il cielo che c'é stato tutto questo caso perché hanno mangiato sul titolo per un mese.
 
Alla fine della fiera vuoi vedere che l'hanno finito chi non spargeva rose e fiori:tunak:

Guarda, vorrei dirti che non l'ho finito perché mi fa cagare, ma invece devo purtroppo dirti che non l'ho finito perché faccio 2 lavori, non vivo con i miei e ho semplicemente dato priorità, nel poco tempo che ho per giocare, ad altro :morris2:.
 
Guarda, vorrei dirti che non l'ho finito perché mi fa cagare, ma invece devo purtroppo dirti che non l'ho finito perché faccio 2 lavori, non vivo con i miei e ho semplicemente dato priorità, nel poco tempo che ho per giocare, ad altro :morris2:.
E nel tempo libero parli con me, cosa più importante.
 
Il problema é che i difetti del gioco (oggettivi e sacrosanti) non giustificano sicuramente la quantità di odio che si é preso né, ma questa é una mia opinione personale, il fallimento commerciale.

Io l'ho momentaneamente messo in pausa (lui come altro, Metaphor mi ha prosciugato), ma dopo il primo capitolo posso dire che é un gioco che ha anche dei pregi che vengono bellamente e sistematicamente ignorati. Poi chiaro non é un capolavoro, ma é inutile girarci intorno: se non ci fosse stato il marginale elemento "Woke" critica, creator e utenti avrebbero parlato di un altro gioco. Poi vabbè i creator devono ringraziare il cielo che c'é stato tutto questo caso perché hanno mangiato sul titolo per un mese.
sul fallimento c'è da discuterne, fidati.
purtroppo si è meritato per tante ragioni al di fuori del videogioco individuale questo silenzio, attenzione non odio, che ha aleggiato sul gioco, un silenzio derivante da tantissime persone che lo hanno ignorato come prodotto, e quindi non comprato.
tra l'altro loro pur di non ammettere di aver toppato, e venire incontro alla community, a un price-drop di quel genere a pochi mesi dall'uscita se ne sono venuti fuori con "c'entra niente con le vendite che non vanno, è per le feste", se vuoi fare l'orgoglioso fino alla fine, fino alla fine avrai contro l'odio che si è generato.
ciliegina sulla torta, il game director dopo il casino che ha fatto, prende e se ne va? dai, di che stiamo parlando?

io capisco il malessere generale, hanno rovinato un brand per molti divenuto storico (non per me che ho sempre trovato sin da origins questo titolo un prodotto di natura principalmente "commerciale", infatti non mi stupisce per niente dove siamo arrivati), e purtroppo in questo settore, o per fortuna, il potere sta ancora nelle mani della plebaglia e sono loro a decidere del tuo futuro.
guarda cyberpunk, fu un caso mediatico ai suoi tempi e tanta gente era incazzata nera su questo, giustamente, ma cosa hanno fatto? "avete ragione, ci dispiace, abbiamo cannato, cercheremo di rimediare", oggi è considerato un capolavoro, anche se NON LO E', visto che doveva essere un gioco di ruolo ed è lontanissimo da questa definizione.

poi siamo nell'era dove i giochi vengono giudicati, anche se non interessano, dalle walkthrough in rete, dove i content creator si ergono a recensori, pur non capendoci un cazzo di niente di videogiochi (o con la spocchia di poterlo fare), dove un meme su internet basta a descrivere un prodotto dalla durata di decine, centinaia di ore.
mi viene detto che il mondo è a colori, e dovrebbe esserlo visto come oggi è possibile comunicare, ma continuo imperterrito a leggere commenti in bianco e nero.
io non trovo tutto questo ingiusto, ma semplicemente patetico e la cosa un po' mi rattrista perchè a prescindere da provocazioni infantili che ci possono stare e che io stesso uso nel mio modo di esprimermi e rapportarmi, c'è e qui mi metto in gioco, una pochissima volontà di confronto e di capire il parere altrui.
però come faccio a confrontarmi su qualcosa che io conosco e tu no? di cosa dovremmo effettivamente parlare?

questo discorso vale anche per l'inverso, come mi è capitato discutendo mesi fa di dragon's dogma, persone che si rifiutavano categoricamente di vedere le problematiche del gioco, ma almeno lo stavano giocando e nonostante non si trovasse un punto d'incontro, c'erano quantomeno dei punti sui quali poter discutere ed esprimere il proprio parere.
su veilguard la gente ha semplicemente delirato, tra l'altro per le motivazioni sbagliate, cosa ancor più ridicola :asd:

edit
detto questo, svanisco.
veilguard devo rassegnarmi è una causa persa, ognuno alla fine pensi a ciò che vuole e via.
 
Vi do io gli argomenti, I miei FF preferiti sono le puttanpop e caius del 13-2 :bruniii: #iononminascondo
 
UPDATE

Corine Busche is leaving BioWare for an offer she "couldn't turn down."

Busche says that she will stay in the CRPG space but that she doesn’t “want to say much more,” about her next project.

 
Ultima modifica:
UPDATE

Corine Busche is leaving BioWare for an offer she "couldn't turn down."
Busche says that she will stay in the CRPG space but that she doesn’t “want to say much more,” about her next project.


Curiosissimo di vedere chi se l'è presa, manco avesse fatto un capolavoro :lol: Anche se, passare da MMO a questo alla fine forse, un po', lo è :sisi:
 
UPDATE

Corine Busche is leaving BioWare for an offer she "couldn't turn down."

Busche says that she will stay in the CRPG space but that she doesn’t “want to say much more,” about her next project.

Immagino la felicità dei suoi ex-sottoposti in Bioware rimasti a nuotare nel mare di sterco in cui li ha infilati.

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk
 
non è quello, è il dove è andata. lo sapremo presto, tardi, mai? CHiusa questa porta, vediamo mass effect come va ora.
Non ci sarà un nuovo Mass effect

Comunque questa Corinne non era a capo del progetto Mass effect,era già stata presa un paio di anni fa la narrative director di Deus ex human Revolution e i guardiani della galassia
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top