PS5 Dragon Age: The Veilguard

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Datevi una calmata. E pensate 100 volte prima di portare sul piatto certi argomenti. E' legittimo (assolutamente legittimo) discutere della scrittura del gioco e del modo in cui determinati temi siano proposti (più o meno male/bene) nel telaio narrativo e di coerenza del prodotto. Non è legittimo strumentalizzare ciò per lotte ideologiche da 4 soldi. Per questo andate su Twitter o Reddit o ERA, non qui.

Aggiuntina: Dateci un taglio anche con lo Spam, la Supponenza da Asilo, e il Flood mirato della discussione.
 
Come pronosticato c'è GROSSA discussione in giro (forums, youtube eng, X) e maretta su codici negati/meta con presunti pompaggi.

”Preparatevi, il peggio deve ancora venire !1!11!”cit.
Ma quello è un tasso o un castoro?

fwu4ek2.gif
 
Ma questo l'ho detto già un paio di volte in sto periodo. Si tende ormai a leggere il nome di un team e a pensare ai vecchi giochi, ma non è così. EA purtroppo ha fatto casini, è un'azienda che non comprende che non è l'IP in se a piacere ma è il come viene fatta una IP. Pare na cavolata ma è così. Non è riuscita a tenere le persone che hanno dato successo ai giochi o, siccome è comunque normale voler cambiare aria, non ha saputo inserire gente giusta. C'è chi lavora a quello, al prendere personale. Esattamente come i Rockstady, se faranno un prossimo gioco "normale" singleplayer ecc non sarà mai di livello come i precedenti perchè quella gente non c'è più. Ognuno ha ovviamente i suoi modi, i suoi interessi, la sua visione. Non si può pretendere roba uguale. Bisogna mettersi l'anima in pace :asd:
Il problema è che non hanno sostituito il talento in uscita con delle promesse.
Non credo quelli prima erano nati imparati.

Pure Shinobi è dovuto andar a tirar fuori andromeda e anthem per dire che veilguard è meglio.
 
Ma questo l'ho detto già un paio di volte in sto periodo. Si tende ormai a leggere il nome di un team e a pensare ai vecchi giochi, ma non è così. EA purtroppo ha fatto casini, è un'azienda che non comprende che non è l'IP in se a piacere ma è il come viene fatta una IP. Pare na cavolata ma è così. Non è riuscita a tenere le persone che hanno dato successo ai giochi o, siccome è comunque normale voler cambiare aria, non ha saputo inserire gente giusta. C'è chi lavora a quello, al prendere personale. Esattamente come i Rockstady, se faranno un prossimo gioco "normale" singleplayer ecc non sarà mai di livello come i precedenti perchè quella gente non c'è più. Ognuno ha ovviamente i suoi modi, i suoi interessi, la sua visione. Non si può pretendere roba uguale. Bisogna mettersi l'anima in pace :asd:
Tipo avere il capitolo finale di Batman da quelli di adesso :galliani5:
 
Sono curioso per le vendite,si può già intuire la quantità di vendite che dovrà avere per non rischiare di andare troppo in perdita o coprire i costi?
150M di budget (marketing escluso) + 9 anni di sviluppo con 2 reboot totali
Non se la caveranno facilmente, soprattutto considerato che EA non si accontenta con poco :asd:
 
Ma le critiche al cambio di rotta tra rpg e shooter ci stanno. Però nel farlo hanno tirato fuori un capolavoro con ME2 (per me) e vederlo declassato a non valido come il primo mi ha fatto risentire un po'.
Per Dragon Age è uguale, hanno cambiato con il due e siamo arrivati a Veilguard che sicuramente merita quel meta. Il problema è che siamo nel 2024 e ci sono idee e opinioni che non c'entrano assolutamente niente con il fatto di avere un pad in mano e godersi una storia.

Mi sono riletto il messaggio. Velvet90 ha scritto "L'unico titolo VERAMENTE VALIDO SOTTO OGNI PUNTO DI VISTA è ME1" che è un parere (condivisibile o meno), ma che si basa sul fatto che ME2 venne criticato per essere meno rpg del primo e ME3 venne criticato per la narrativa (e tra l'altro a dirla tutta a me ME3 è piaciuto più del 2 come storia, dato che il 2 è un mega filler ma viene meritatamente ricordato per la missione finale e per i migliori momenti tra i personaggi). Anche a volere cercare il pelo, tra dire che ME 2 e 3 hanno aspetto non validi e dire "ME per il forum è diventata una saga di merda" ce ne passa.

Poi ripeto, tutto questo discorso prescinde da Veilguard che verosimilmente rimarrà inferiore ai giochi appena citati per vari motivi. Semplicemente a volte sembra che ci si dimentichi da quant'è che Bioware non fa un gdr classico. Poi sulla scrittura penso che nessuno di noi al momento possa saperne più di tanto non avendo giocato il gioco. Per dire io ho letto recensioni dove si parla di una grande storia e tanti momenti emozionanti. Saranno vere? Sarà quello che penserò anche io? Non ne ho idea, ma non vedo perché dovere affermare a priori che queste recensioni siano poco attendibili, mentre quelle che danno 7 sono la verità assoluta. Tra l'altro anche recensioni che hanno dato 7.5 parlano bene di storia e scrittura dei personaggi, quindi…
 
Mi sono riletto il messaggio. Velvet90 ha scritto "L'unico titolo VERAMENTE VALIDO SOTTO OGNI PUNTO DI VISTA è ME1" che è un parere (condivisibile o meno), ma che si basa sul fatto che ME2 venne criticato per essere meno rpg del primo e ME3 venne criticato per la narrativa (e tra l'altro a dirla tutta a me ME3 è piaciuto più del 2 come storia, dato che il 2 è un mega filler ma viene meritatamente ricordato per la missione finale e per i migliori momenti tra i personaggi). Anche a volere cercare il pelo, tra dire che ME 2 e 3 hanno aspetto non validi e dire "ME per il forum è diventata una saga di merda" ce ne passa.

Poi ripeto, tutto questo discorso prescinde da Veilguard che verosimilmente rimarrà inferiore ai giochi appena citati per vari motivi. Semplicemente a volte sembra che ci si dimentichi da quant'è che Bioware non fa un gdr classico. Poi sulla scrittura penso che nessuno di noi al momento possa saperne più di tanto non avendo giocato il gioco. Per dire io ho letto recensioni dove si parla di una grande storia e tanti momenti emozionanti. Saranno vere? Sarà quello che penserò anche io? Non ne ho idea, ma non vedo perché dovere affermare a priori che queste recensioni siano poco attendibili, mentre quelle che danno 7 sono la verità assoluta. Tra l'altro anche recensioni che hanno dato 7.5 parlano bene di storia e scrittura dei personaggi, quindi…
Per il primo punto mi prendo la colpa. Ho esagerato io con quell'affermazione che poi ha portato tutti fuori strada.
Nel secondo hai completamente ragione e infatti a me delle recensioni importa il giusto, senza mai scadere in banali giochetti di scrematura per favorire la propria opinione.
 
Ti dico un segreto, non esiste nulla di universalmente riconosciuto quando si parla di godimento o meno di un opera. E qui quello che tenta assoluti non sono io, quindi entrambi (non solo io) staremmo parlando esclusivamente a titolo personale.

/OT
Questa è la morte dell'arte, ridurre tutto al soggettivo.

No, ci sono cose universalmente riconosciute che poi si possono scontrare con i gusti del singolo.

Il padrino è un capolavoro punto, non è che la cosa può essere messa in discussione, è un prodotto ai limiti della perfezione. Poi che a uno possa non piacere è sacrosanto, ma esistono anche parametri oggettivi per valutare un'opera.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
 
Questa è la morte dell'arte, ridurre tutto al soggettivo.

No, ci sono cose universalmente riconosciute che poi si possono scontrare con i gusti del singolo.

Il padrino è un capolavoro punto, non è che la cosa può essere messa in discussione, è un prodotto ai limiti della perfezione. Poi che a uno possa non piacere è sacrosanto, ma esistono anche parametri oggettivi per valutare un'opera.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
La morte dell'arte è voler rendere universale il modo in cui ci piacciono o non ci piacciono le cose. E nessuno ha detto che i parametri oggettivi non esistono, ma il godimento dell'opera non è uno di questi.
Di conseguenza, Il Padrino può essere un capolavoro attoriale, di messa in scena e di colonna sonora. Ma se non mi piace, come posso definirlo come un capolavoro a 360°?
Semplicemente non posso, e la summa delle cose non può che essere frutto soggettivo, ossia di chi sono io e di come mi interfaccio a un prodotto culturale.
E vale anche per i videogiochi, quindi evito il solito yadda yadda a cui rispondo ormai da almeno 15 anni.
 
La morte dell'arte è voler rendere universale il modo in cui ci piacciono o non ci piacciono le cose. E nessuno ha detto che i parametri oggettivi non esistono, ma il godimento dell'opera non è uno di questi.
Di conseguenza, Il Padrino può essere un capolavoro attoriale, di messa in scena e di colonna sonora. Ma se non mi piace, come posso definirlo come un capolavoro a 360°?
Semplicemente non posso, e la summa delle cose non può che essere frutto soggettivo, ossia di chi sono io e di come mi interfaccio a un prodotto culturale.
E vale anche per i videogiochi, quindi evito il solito yadda yadda a cui rispondo ormai da almeno 15 anni.

È per questo che fare critica non è facile e soprattutto non è per tutti, perché si può riconoscere un capolavoro anche se non rientra nei propri gusti personali.

A me non piacciono i picchiaduro ma so riconoscerne il valore, tu magari non riesci ma non significa che non si possa fare.



Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
 
È per questo che fare critica non è facile e soprattutto non è per tutti, perché si può riconoscere un capolavoro anche se non rientra nei propri gusti personali.

A me non piacciono i picchiaduro ma so riconoscerne il valore, tu magari non riesci ma non significa che non si possa fare.



Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Tipo ora piuttosto che continuare SH2 mi farei sparare ad una gamba ma é palesemente un capolavoro assurdo :asd:
 
È per questo che fare critica non è facile e soprattutto non è per tutti, perché si può riconoscere un capolavoro anche se non rientra nei propri gusti personali.

A me non piacciono i picchiaduro ma so riconoscerne il valore, tu magari non riesci ma non significa che non si possa fare.



Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Quindi gli unici che possono esprimere pareri sono i critici? Non è che io debba necessariamente esternare il mio gusto per poterne coltivare uno. Si può tranquillamente riconoscere il valore di un'opera senza che questa ci piaccia, io però onestamente non chiamerei capolavoro qualcosa che non mi piace. Ne ho tutto il diritto e non vedo cosa ci sia di sbagliato o che non rispetti l'arte.

E riconoscere il valore oggettivo di una cosa è un conto, come ho detto prima, parlare di capolavoro oggettivo, come dicevi tu prima, è un'altra cosa.

Detto ciò, siamo terribilmente OT e questi discorsi ciclici dopo un po' mi annoiano pure :asd:
 
Mentre voi bisticciate, Nostro Signore è salito al quarto posto dei più venduti.
Forza, ricaricate la carta e andate a comprarlo.
Gamestop si è preso i soldi ma ancora non ha spedito . Non è che scioperano insieme i nostri corrieri?
 
Mamma mia non ne hai idea :asd:
Io sì, giocai l'originale su PS2 e ad un certo punto, di notte, saltò pure la luce. Rimasi rannicchiato sul divano qualche minuto prima di andare a riattivare il contatore :rickds:

Ma quindi lato romance di Veilguard? è venuto fuori qualcosa dalle recensioni alla fine in tal senso?
 
Io sì, giocai l'originale su PS2 e ad un certo punto, di notte, saltò pure la luce. Rimasi rannicchiato sul divano qualche minuto prima di andare a riattivare il contatore :rickds:
Figurati ora con questa super grafica e considera che é il mio primo VERO Horror

Ma come fa chi lo gioca tranquillo in blind, é un eroe :asd:
 
Gamestop si è preso i soldi ma ancora non ha spedito . Non è che scioperano insieme i nostri corrieri?
Godo. Godo anche qui. Non solo nel topic di Metaphor, ma anche qui.
Continuate a scherzare sulle mie spedizioni, forza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top