PS5 Dragon Age: The Veilguard

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Datevi una calmata. E pensate 100 volte prima di portare sul piatto certi argomenti. E' legittimo (assolutamente legittimo) discutere della scrittura del gioco e del modo in cui determinati temi siano proposti (più o meno male/bene) nel telaio narrativo e di coerenza del prodotto. Non è legittimo strumentalizzare ciò per lotte ideologiche da 4 soldi. Per questo andate su Twitter o Reddit o ERA, non qui.

Aggiuntina: Dateci un taglio anche con lo Spam, la Supponenza da Asilo, e il Flood mirato della discussione.
 
Appena finito con annesso trofeo di platino.
Sono troppo gasato dalle ultime 3/4 ore per poter offrire un giudizio obiettivo. Mi limiterò a dire soltanto che ho goduto e che non potevo chiedere finale e risoluzione migliore per quello che mi riguarda. Per me, è valsa assolutamente la pena affrontare questo viaggio e l'attesa di quasi 10 anni :unsisi:
Post automatically merged:

E comunque
post titoli di coda c'è una scena che mi ha gasato ancora di più che penso si sblocchi solo in caso si trovino tre oggetti nascosti in giro per le varie mappe che getta le basi per un futuro capitolo che potrebbe essere molto interessante. Sono genuinamente curioso di vedere quello che c'è in serbo per il futuro della serie :sisi:
quanto ti è durato?
 
In 80 ore quante delle decisioni prese hanno veramente avuto impatto sulla storia?
Penso pochissime, Kra.
Però diciamo che più le scelte in sé conta il solo fatto di dover fare le missioni delle fazioni e dei compagni. Mi ha ricordato Mass Effect 2 da questo punto di vista, dove avere i compagni leali per la missione suicida ne garantiva la sopravvivenza. Qua è uguale. Devo elaborare bene il tutto e poi voglio fare un post più esplicativo. In generale ti posso dire mi è piaciuto molto, anche la scrittura, nonostante abbia dei bassi davvero clamorosi, in generale resta godibile. I compagni secondo me sono scritti bene, e ci sono belle interazioni tra di loro. Alcune scelte non le ho apprezzate, come edulcorare alcune uccisioni, ma non mi è affatto dispiaciuto nella sua totalità. Lato ludico secondo me la formula che hanno trovato è quella giusta per la serie, sarebbe sbagliato cambiarla ancora, perché è sicuramente il migliore dopo Origins da questo punto di vista. Davvero, con più accortezze sulla scrittura, un design delle creature più in linea con i titoli precedenti e più coraggio su determinate scelte, narrative e non, sarebbe stato davvero qualcosa di clamoroso. Peccato sicuramente, lecito anche aspettarsi un po' di più a tratti, ma non mi sento affatto deluso o amareggiato.
 
Penso pochissime, Kra.
Però diciamo che più le scelte in sé conta il solo fatto di dover fare le missioni delle fazioni e dei compagni. Mi ha ricordato Mass Effect 2 da questo punto di vista, dove avere i compagni leali per la missione suicida ne garantiva la sopravvivenza. Qua è uguale. Devo elaborare bene il tutto e poi voglio fare un post più esplicativo. In generale ti posso dire mi è piaciuto molto, anche la scrittura, nonostante abbia dei bassi davvero clamorosi, in generale resta godibile. I compagni secondo me sono scritti bene, e ci sono belle interazioni tra di loro. Alcune scelte non le ho apprezzate, come edulcorare alcune uccisioni, ma non mi è affatto dispiaciuto nella sua totalità. Lato ludico secondo me la formula che hanno trovato è quella giusta per la serie, sarebbe sbagliato cambiarla ancora, perché è sicuramente il migliore dopo Origins da questo punto di vista. Davvero, con più accortezze sulla scrittura, un design delle creature più in linea con i titoli precedenti e più coraggio su determinate scelte, narrative e non, sarebbe stato davvero qualcosa di clamoroso. Peccato sicuramente, lecito anche aspettarsi un po' di più a tratti, ma non mi sento affatto deluso o amareggiato.
Quindi se ho capito le scelte determinano giusto la qualità dei rapporti che serve a mantenerli in vita nella missione finale?
 
Quindi se ho capito le scelte determinano giusto la qualità dei rapporti che serve a mantenerli in vita nella missione finale?
Allora da quello che ho visto determinano (metto sotto spoiler per sicurezza)
la conclusione delle loro storyline, il destino delle città e dei leader delle fazioni, nella battaglia finale chi muore e chi sopravvive.
È molto in linea con Inquisition e Mass Effect 2 da questo punto di vista dove alcune cose devono succedere indipendentemente dalle scelte del giocatore:sisi:
 
Allora da quello che ho visto determinano (metto sotto spoiler per sicurezza)
la conclusione delle loro storyline, il destino delle città e dei leader delle fazioni, nella battaglia finale chi muore e chi sopravvive.
È molto in linea con Inquisition e Mass Effect 2 da questo punto di vista dove alcune cose devono succedere indipendentemente dalle scelte del giocatore:sisi:
Si ma chi muore e chi sopravvive almeno in ME2 dipendeva dalle tue scelte
 
In 80 ore quante delle decisioni prese hanno veramente avuto impatto sulla storia?
Hanno già detto le recensioni questa cosa, lo sai mi sembra :asd:
Sappiamo già che non è Baldur's Gate 3. Quindi se si vuole il "controllo completo" di una marea di roba lasciate perdere questo gioco.

Le decisioni che danno un grosso impatto sono poche, ma ci sono. Molte stanno nei dialoghi, nel senso che spesso capitano risposte che vedi "conterà in futuro" (avrei evitato l'avviso, ma almeno sappiamo che ci sono) per poi avere, in dialoghi successivi, conseguenze di come ci si approccia a noi "ricordandosi" delle risposte. Mentre sulla trama c'è una grossa roba a 1/3 di gioco che cambia parecchio le cose in zone specifiche di gioco, fra cui
un rapporto col compagno, ma non posso specificare in che senso
. Sono poco oltre quel punto quindi non so altro. Ma sempre in base alle recensioni hai la parte finale molto pesante in decisioni (mi sembra) e come con ME2 devi massimizzare i rapporti di compagni e zone.
Diciamo che le "zone" con il rapporto mi ricordano molto le cose che stavano a ME3 dove si doveva giocare online per avere il moltiplicatore di punti e in base a quanto totale avevi potevi scegliere più cose alla fine, qui sicuramente sarà così (senza online fortunatamente :asd: )
ma non lo so perchè non l'ho finito, però sicuro se fai tutto hai la perfezione.
Post automatically merged:

Si ma chi muore e chi sopravvive almeno in ME2 dipendeva dalle tue scelte
Le fai anche qui.
 
Allora da quello che ho visto determinano (metto sotto spoiler per sicurezza)
la conclusione delle loro storyline, il destino delle città e dei leader delle fazioni, nella battaglia finale chi muore e chi sopravvive.
È molto in linea con Inquisition e Mass Effect 2 da questo punto di vista dove alcune cose devono succedere indipendentemente dalle scelte del giocatore:sisi:
Scusa ma alla fine non c'è come con ME 2
Una scelta su dove mandare i compagni, chi mandare ecc? Così avevo letto :asd:
Post automatically merged:

Anche qui, Kra eh
Ah ok, avevo inteso male :asd:
 
Scusa ma alla fine non c'è come con ME 2
Una scelta su dove mandare i compagni, chi mandare ecc? Così avevo letto :asd:
Si, assolutamente sì. Uguale uguale
Post automatically merged:

Siriodorione si comunque hai ragione quando fai l'esempio del
moltiplicatore di ME3,
è esattamente la stessa cosa che succede qui :sisi:
 
Ultima modifica:
Si, assolutamente sì. Uguale uguale
Post automatically merged:

Siriodorione si comunque hai ragione quando fai l'esempio del
moltiplicatore di ME3,
è esattamente la stessa cosa che succede qui :sisi:
Ora con la patch hanno migliorato anche il QoL di quel sistema, si vedono i punti che fai vendendo prima di vendere o farlo anche al
mercante che scompare
Secondo me erano mezzi bug :asd: Era abbastanza assurdo che non si vedeva il punteggio dell'oggetto singolo che vendevi.


Comunque l'altro giorno dissi che ci sono molti meno dialoghi del solito però se si torna al faro ogni missione secondaria completata, o comunque si parte e si torna anche senza far nulla, ci stanno parecchi eventi mancabili che approfondiscono tutti, con cutscene e regia, non sono tante eh, ma qualcosa c'è sempre fra un capitolo e l'altro della main, solo che son facili da mancare.
 
Ora con la patch hanno migliorato anche il QoL di quel sistema, si vedono i punti che fai vendendo prima di vendere o farlo anche al
mercante che scompare
Secondo me erano mezzi bug :asd: Era abbastanza assurdo che non si vedeva il punteggio dell'oggetto singolo che vendevi.


Comunque l'altro giorno dissi che ci sono molti meno dialoghi del solito però se si torna al faro ogni missione secondaria completata, o comunque si parte e si torna anche senza far nulla, ci stanno parecchi eventi mancabili che approfondiscono tutti, con cutscene e regia, non sono tante eh, ma qualcosa c'è sempre fra un capitolo e l'altro della main, solo che son facili da mancare.
Secondo me nel complesso però sono meno dialoghi comunque rispetto al passato, non di molto ma sono un po' di meno mi sa. Però è solo una mia impressione, magari mi sbaglio. Bisogna vedere se ci sono i dati dello script disponibili in giro.
 
Secondo me nel complesso però sono meno dialoghi comunque rispetto al passato, non di molto ma sono un po' di meno mi sa. Però è solo una mia impressione, magari mi sbaglio. Bisogna vedere se ci sono i dati dello script disponibili in giro.
Sono meno perchè dura meno. In rapporto alla durata secondo me vanno bene così. Sicuramente se ad ogni evento di main c'erano dialoghi specifici con ogni compagno male non faceva, ma lì andiamo sulla perfezione, nemmeno in inquisition c'erano mi sembra.
Comunque ho da poco preso l'ultimo membro, mi manca un botto credo :asd:
 
144.000 linee di dialogo doppiate, contro le 88.000 di Inquisition.
Considerate anche che i dialoghi all’interno delle missioni cambiano del tutto in base al come vi ponete inizialmente con certe scelte.
Magari sono di meno in ottica di singola run, ma il doppio considerando ipotetiche variazioni (lievi che siano)

Le interazioni coi membri però sono oggettivamente inferiori rispetto ad Inquisition, che era davvero cicciosissimo.
 
144.000 linee di dialogo doppiate, contro le 88.000 di Inquisition.
Considerate anche che i dialoghi all’interno delle missioni cambiano del tutto in base al come vi ponete inizialmente con certe scelte.
Magari sono di meno in ottica di singola run, ma il doppio considerando ipotetiche variazioni (lievi che siano)
Inquisition forse era così disperisivo che me lo ricordo lunghissimo....ma se dici che son meno, di parecchio, mi fido :asd: Comunque in inquisition si stava spesso fermi con telecamera fissa che cambiava giusto da un lato all'altro, qui c'è proprio una cutscene, anche a volte animata con azioni che sia pure un coltello che lavora ad un oggetto mentre lo si impugna o una camminata avanti e indietro (almeno alcune volte capita) quindi hanno messo un po' più di cura lì.
A parte l'animazione di quando si accarezza un certo NPC...lì mi pare una caricatura :rickds::rickds::rickds:
 
Inquisition forse era così disperisivo che me lo ricordo lunghissimo....ma se dici che son meno, di parecchio, mi fido :asd: Comunque in inquisition si stava spesso fermi con telecamera fissa che cambiava giusto da un lato all'altro, qui c'è proprio una cutscene, anche a volte animata con azioni che sia pure un coltello che lavora ad un oggetto mentre lo si impugna o una camminata avanti e indietro (almeno alcune volte capita) quindi hanno messo un po' più di cura lì.
A parte l'animazione di quando si accarezza un certo NPC...lì mi pare una caricatura :rickds::rickds::rickds:
Inquisition durava 100 ore perché 90 ne passavi raggiungendo Solas dal lato opposto di Skyhold.
 
144.000 linee di dialogo doppiate, contro le 88.000 di Inquisition.
Considerate anche che i dialoghi all’interno delle missioni cambiano del tutto in base al come vi ponete inizialmente con certe scelte.
Magari sono di meno in ottica di singola run, ma il doppio considerando ipotetiche variazioni (lievi che siano)

Le interazioni coi membri però sono oggettivamente inferiori rispetto ad Inquisition, che era davvero cicciosissimo.
Vedendo dalla wiki dice questo
Dragon Age: The Veilguard has 140,000 lines of voiced dialogue (80,000 without all the Rooks)
Quindi se prendiamo almeno un Rook dovremmo essere sullo stesso livello bene o male.
Post automatically merged:

Inquisition forse era così disperisivo che me lo ricordo lunghissimo....ma se dici che son meno, di parecchio, mi fido :asd: Comunque in inquisition si stava spesso fermi con telecamera fissa che cambiava giusto da un lato all'altro, qui c'è proprio una cutscene, anche a volte animata con azioni che sia pure un coltello che lavora ad un oggetto mentre lo si impugna o una camminata avanti e indietro (almeno alcune volte capita) quindi hanno messo un po' più di cura lì.
A parte l'animazione di quando si accarezza un certo NPC...lì mi pare una caricatura :rickds::rickds::rickds:
Mi fa morire quell'animazione :sard:
 
Vedendo dalla wiki dice questo
Dragon Age: The Veilguard has 140,000 lines of voiced dialogue (80,000 without all the Rooks)
Quindi se prendiamo almeno un Rook dovremmo essere sullo stesso livello bene o male.
Sì, imho la dimensione più “contenuta” (struttura mission-based e blablabla) dà l’illusione di avere a che fare con qualcosa di più magro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top