PS5 Dragon Age: The Veilguard

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Datevi una calmata. E pensate 100 volte prima di portare sul piatto certi argomenti. E' legittimo (assolutamente legittimo) discutere della scrittura del gioco e del modo in cui determinati temi siano proposti (più o meno male/bene) nel telaio narrativo e di coerenza del prodotto. Non è legittimo strumentalizzare ciò per lotte ideologiche da 4 soldi. Per questo andate su Twitter o Reddit o ERA, non qui.

Aggiuntina: Dateci un taglio anche con lo Spam, la Supponenza da Asilo, e il Flood mirato della discussione.
 
Ma sappiamo quanto ha venduto?
 
È un gioco mediocre che ha venduto da gioco mediocre (a fronte di un budget probabilmente troppo alto), per me non è che la conclusione di sto titolo sia poi tanto anomala. Il dibattito intorno (woke, fan di DA delusi, recensioni a dir poco sospette in USA) può aver inciso (ed era divertente da seguire) ma il risultato finale è "giusto" alla base se rapportato alle sue qualità: milioncino di copie prima e tentativo di raccattare il raccattabile via servizi d'abbonamento dopo. Situazioni che capitano anche a titoli ben più meritevoli.

La cosa sicuramente sbagliata erano le aspettative di EA e l'incapacità di "leggere" internamente il prodotto.
Cioè tra questo e il recente Avowed, se qualcuno cerca un'esperienza da RPG pura, allora consiglio il secondo. Basandomi sulle critiche lette su Veilguard.
 
Scaricato dal Plus e lo sto provando. Bellino come primo impatto, il CS è molto fluido. :sisi:
Continuo sono curioso, spero solo non sarà un totale corridoio.
 
Scaricato dal Plus e lo sto provando. Bellino come primo impatto, il CS è molto fluido. :sisi:
Continuo sono curioso, spero solo non sarà un totale corridoio.
Non tutto un corridoio,ma le zone sono circoscritte,alcune piú ampie e altre meno.
Tanti enigmi e forzieri si possono prendere e risolvere solo dopo aver tutti i membri del team,perchè hanno abilità specifiche che servono:all'inizio può capitare di interstardirsi a capire come arrivare ad un punto,ma bisogna tornarci(e se non erro il gioco non ti dice nulla).
Secondo me,il gioco migliora molto dalla metà in poi.
 
Scaricato dal Plus e lo sto provando. Bellino come primo impatto, il CS è molto fluido. :sisi:
Continuo sono curioso, spero solo non sarà un totale corridoio.
Le main Quest sono più a corridoio, mentre le aree che esplori durante le secondarie sono più articolate, un po' come quelle di un God of War ma senza particolari enigmi ambientali se non queste interazioni tramite abilità.

Il combat system a livello di fluidità é ottimo e divertente, molto meglio di altri action RPG più blasonati. Purtroppo se continui ti accorgerai che tende alla ripetitività, specie per il fatto che hai solo 3 abilità da selezionare.

Confermo che migliora dalla fine della prima parte in poi. Se ti piace e lo continui valuta di ignorare parte delle secondarie, ma fai quelle dei compagni che sono belline.
 
Non tutto un corridoio,ma le zone sono circoscritte,alcune piú ampie e altre meno.
Tanti enigmi e forzieri si possono prendere e risolvere solo dopo aver tutti i membri del team,perchè hanno abilità specifiche che servono:all'inizio può capitare di interstardirsi a capire come arrivare ad un punto,ma bisogna tornarci(e se non erro il gioco non ti dice nulla).
Secondo me,il gioco migliora molto dalla metà in poi.
Non ti dice nulla ma c'è un mess quando becchi l'interazione che non puoi ancora fare che ti dice tipo che non è il momento. Poi quando arriva il personaggio in questione ti obbliga a fare un "enigma" di quel tipo (magari nella stessa zona o una zona diversa) che poi colleghi a ciò che avevi visto, perchè è lo stesso. Poi fare backtraking sta al giocatore se vuole o meno farlo :sisi:
 
Non ti dice nulla ma c'è un mess quando becchi l'interazione che non puoi ancora fare che ti dice tipo che non è il momento. Poi quando arriva il personaggio in questione ti obbliga a fare un "enigma" di quel tipo (magari nella stessa zona o una zona diversa) che poi colleghi a ciò che avevi visto, perchè è lo stesso. Poi fare backtraking sta al giocatore se vuole o meno farlo :sisi:
Spesso mi capitava di non ricevere messaggi per alcuni enigmi...forse un bug...
Cosa che mi ha dato fastidio,anche le mancate icone dei vari mercanti:uno principale sempre presente,ma tutti gli altri sparsi per la mappa non li avevo segnati:forse altro bug o scelta discutibile dei programmatori.
Anche la decisione amorosa finale,non ho compreso perchè non si può interrompere e fidanzarsi con un altra/o.
Come pure l'impossibilità di rivendere i vari equipaggiamenti che si trovano(il fatto che salgono di livello trovando le copie,non vietava la cosa,bastava ripartire dal livello base in assenza dell'oggetto...).
Tante cose strane che adesso non ricordo più,ma vabè,l'ho giocato pensando ad un action e amen.
 
Ok, andato un pò avanti, quando si sblocca l'aiuto degli altri personaggi la profondità aumenta senza dubbio.
Comincio anche a capire alcune critiche:
mi ha dato la prima opzione di dialogo in cui potevo cambiare la mia identità e diventare trans; ecco diciamo che capisco che possa far storcere un pò il naso
 
Ok, andato un pò avanti, quando si sblocca l'aiuto degli altri personaggi la profondità aumenta senza dubbio.
Comincio anche a capire alcune critiche:
mi ha dato la prima opzione di dialogo in cui potevo cambiare la mia identità e diventare trans; ecco diciamo che capisco che possa far storcere un pò il naso
Il "problema" dell'orientamento sessuale,è che viene riproposto troppo spesso,mentre si dovrebbe pensare alla fine del mondo...
È giusto e normale mettere la tematica,ma c'è modo e modo.La narrativa ha troppi alti e bassi,ma non mi dilungo.Per me rimane un buon gioco action che consiglierei tranquillamente,ma giudicato come un Dragon Age,è pessimo,per vari motivi.
Visivamente ha dei luoghi meravigliosi.
 
Il "problema" dell'orientamento sessuale,è che viene riproposto troppo spesso,mentre si dovrebbe pensare alla fine del mondo...
È giusto e normale mettere la tematica,ma c'è modo e modo.
Qui si vede perfettamente la differenza tra il trattare una tematica e il voler invece portare avanti a oltranza una propria agenda personale come voleva la Busche
 
Qui si vede perfettamente la differenza tra il trattare una tematica e il voler invece portare avanti a oltranza una propria agenda personale come voleva la Busche
Il "problema" dell'orientamento sessuale,è che viene riproposto troppo spesso,mentre si dovrebbe pensare alla fine del mondo...
È giusto e normale mettere la tematica,ma c'è modo e modo.La narrativa ha troppi alti e bassi,ma non mi dilungo.Per me rimane un buon gioco action che consiglierei tranquillamente,ma giudicato come un Dragon Age,è pessimo,per vari motivi.
Visivamente ha dei luoghi meravigliosi.
Non è per fare il solito avvocato del diavolo, però… è la prima volta che in un videogioco, mentre c'è la fine del mondo in corso o un qualche evento che dovrebbe essere risolto con urgenza dai protagonisti della storia, questi si perdono in questioni apparentemente secondarie?

Voglio dire, perché in FFVII Rebirth va bene andare al Gold Saucer o prendere parte a una rappresentazione teatrale mentre si insegue Sephiroth? O in Metaphor Re:Fantazio va bene andare a recuperare lo spazzolino a un popolano mentre un pazzo aspirante re fa le sue macchinazioni? Gli esempi potrebbero essere millemila, cito giusto questi 2 giochi perché sono tra i più recenti che ho giocato, ma restando in casa Bioware anche in Mass Effect erano presenti attività secondarie che cozzavano con l'urgenza della trama principale.

Ciò non toglie che il ritmo narrativo sia davvero altalenante e che le tematiche relative all'inclusività e al genere sessuale siano state implementate senza essere supportate da una buona scrittura, restituendo questa sensazione di scollamento. Su questo non ci piove e sicuramente è segno di una decisione presa a tavolino piuttosto che per esigenze creative. Però rimane l'impressione che il problema venga percepito dalla maggior parte dei giocatori solo se le distrazioni girino intorno a certe tematiche, mentre si fanno spallucce in altri casi.

Per dire, qualcuno si è mai lamentato che in The Witcher 3, nel bel mezzo di trame urgenti, Geralt giocava a Gwent o si sbombava qualche fanciulla? No, tutt'altro. Diciamo che il videogioco come medium non è particolarmente portato a rappresentare in maniera credibile l'urgenza, a meno di non avere a che fare con uno story-driven più corto e privo di attività secondarie, ovvero l'antitesi del prodotto medio contemporaneo.
 
Non è per fare il solito avvocato del diavolo, però… è la prima volta che in un videogioco, mentre c'è la fine del mondo in corso o un qualche evento che dovrebbe essere risolto con urgenza dai protagonisti della storia, questi si perdono in questioni apparentemente secondarie?

Voglio dire, perché in FFVII Rebirth va bene andare al Gold Saucer o prendere parte a una rappresentazione teatrale mentre si insegue Sephiroth? O in Metaphor Re:Fantazio va bene andare a recuperare lo spazzolino a un popolano mentre un pazzo aspirante re fa le sue macchinazioni? Gli esempi potrebbero essere millemila, cito giusto questi 2 giochi perché sono tra i più recenti che ho giocato, ma restando in casa Bioware anche in Mass Effect erano presenti attività secondarie che cozzavano con l'urgenza della trama principale.

Ciò non toglie che il ritmo narrativo sia davvero altalenante e che le tematiche relative all'inclusività e al genere sessuale siano state implementate senza essere supportate da una buona scrittura, restituendo questa sensazione di scollamento. Su questo non ci piove e sicuramente è segno di una decisione presa a tavolino piuttosto che per esigenze creative. Però rimane l'impressione che il problema venga percepito dalla maggior parte dei giocatori solo se le distrazioni girino intorno a certe tematiche, mentre si fanno spallucce in altri casi.

Per dire, qualcuno si è mai lamentato che in The Witcher 3, nel bel mezzo di trame urgenti, Geralt giocava a Gwent o si sbombava qualche fanciulla? No, tutt'altro. Diciamo che il videogioco come medium non è particolarmente portato a rappresentare in maniera credibile l'urgenza, a meno di non avere a che fare con uno story-driven più corto e privo di attività secondarie, ovvero l'antitesi del prodotto medio contemporaneo.
Per un teen drama come veilguard ci sta in pieno su questo sono d'accordo.
Però devi essere in ottica teen drama:galliani5:
 
Allora se su Veilguard ci sta, non ci sta sugli altri giochi che ho citato, dato che alcuni di essi sono recepiti come capolavori di scrittura:trollface:
Sul 7 le tette di tifa, in mass effect samara te la da a certe condizioni, in the witcher gerry il porcellino mentre in veilguard:hmm: tash che ti annusa sbattendoti al muro:galliani3:
 
Sul 7 le tette di tifa, in mass effect samara te la da a certe condizioni, in the witcher gerry il porcellino mentre in veilguard:hmm: tash che ti annusa sbattendoti al muro:galliani3:

Grazie per darmi ragione, è sempre una coccola per il mio ego :geddoe:
 
Penso che la cosa più bella sia la rivelazione finale del qun :galliani5:
Però il picchia like l'avrà finito?:slurp:
Sono sempre nei tuoi pensieri, di questo passo mi farai innamorare, ti lego al letto e ti obbligherò a guardare il mio playthrough.
 
Sono sempre nei tuoi pensieri, di questo passo mi farai innamorare, ti lego al letto e ti obbligherò a guardare il mio playthrough.
Di questo gioco comunque una cosa mi porto dietro a 20 ore mi sono accorto che Neve era storpia :sard:
Comunque i due pet sono i miei pg preferiti:bruniii:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top