Dragon Ball | manga, anime e Super | Addio e grazie sensei Toriyama

  • Autore discussione Autore discussione Anto91
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Bha, io ho i miei dubbi che sia costato cosi tanto di meno rispetto a broly.
Post automatically merged:

Box Office Mojo riporta $8,500,000 come budget per broly. Chissa questo, sono proprio curioso ahah
Animazione tradizionale, soundtrack più figa, marketing a cannone.
Non so come ha fatto a costare così poco sinceramente, ma se Toei è brava a sottopagare i disegnatori di anime, figuriamoci gli animatori 3d che costano pure di meno.
 
Animazione tradizionale, soundtrack più figa, marketing a cannone.
Non so come ha fatto a costare così poco sinceramente, ma se Toei è brava a sottopagare i disegnatori di anime, figuriamoci gli animatori 3d che costano pure di meno.

mmm ci sono anche altre figure professionali in una pipeline 3D che non ci sono per un prodotto 2D. Sono due robe diverse, secondo me non è costato cosi tanto meno a livello di pura produzione.
Forse si, lato marketing hanno speso meno. Resurrection on F è costato 5 milioni per capirci, questo starà sui 7? :hmm:
 
Bha, io ho i miei dubbi che sia costato cosi tanto di meno rispetto a broly.
Post automatically merged:

Box Office Mojo riporta $8,500,000 come budget per broly. Chissa questo, sono proprio curioso ahah
se è costato quasi uguale o di più, sono pazzi. Profuma di progetto al risparmio da un km.
Post automatically merged:

ma se Toei è brava a sottopagare i disegnatori di anime, figuriamoci gli animatori 3d che costano pure di meno.
Ma infatti, figurati
Post automatically merged:

mmm ci sono anche altre figure professionali in una pipeline 3D che non ci sono per un prodotto 2D. Sono due robe diverse, secondo me non è costato cosi tanto meno a livello di pura produzione.
Forse si, lato marketing hanno speso meno. Resurrection on F è costato 5 milioni per capirci, questo starà sui 7? :hmm:
Speriamo che non ci riprovino di nuovo, piuttosto. Hanno voluto giocare la carta del progetto al risparmio, tra l'altro poteva anche andare peggio, volendo (in termini di incassi).
Quindi non so se hanno veramente capito.
 
C'è da sfatare un mito: l'animazione in CGI costa mediamente di più (molto di più) di un film in animazione tradizionale. Dover fare tutto in CGI rispetto agli anime moderni che la integrano per altre cose è un lavorone, ad esempio costruire interi backgrounds in 3D piuttosto che disegnarli è molto più dispendioso. E banalmente un animatore 3D ha uno stipendio più alto; Shirobako è abbastanza illuminante in ciò :sisi: (guardatelo se non l'avete ancora fatto)




b51ToRL.jpg


Poi chiaramente per il costo totale del film ci possono essere diverse variabili, magari la maggior parte erano cg animator con poca esperienza in modo da pagarli poco di più della media di un animatore normale. Azzardo un costo che possa essere circa del 40% in più (~12 milioni) se non quasi il doppio (16-17 milioni).

Perché tutto questo? Perché Broly è stato un successone. Di 115 milioni di dollari al box office mondiale (in epoca pre covid tra l'altro). È chiaro che l'intenzione, come anche col film di Slum Dunk e altri recenti film che vengono annunciati in CGI, è quella di non guardare più solo al mercato domestico ma cercare di sfondare e di fare numeri simili a quelli che fanno i film d'animazione all'estero. Che sono tutti in full CGI. Purtroppo.



Sia sempre maledetto Shrek anche dopo più di 20 anni.
 
Ultima modifica:
Non ho ancora visto il film quindi non posso giudicare la qualità del prodotto però non nascondo di essere contento che stia andando male così la prossima volta evitano il 3D. Anche se sono convinto che il problema non sia il 3D ma la mancanza di Goku e Vegeta al centro delle scene.
 
C'è da sfatare un mito: l'animazione in CGI costa mediamente di più (molto di più) di un film in animazione tradizionale. Dover fare tutto in CGI rispetto agli anime moderni che la integrano per altre cose è un lavorone, ad esempio costruire interi backgrounds in 3D piuttosto che disegnarli è molto più dispendioso. E banalmente un animatore 3D ha uno stipendio più alto; Shirobako è abbastanza illuminante in ciò :sisi: (guardatelo se non l'avete ancora fatto)







Poi chiaramente per il costo totale del film ci possono essere diverse variabili, magari la maggior parte erano cg animator con poca esperienza in modo da pagarli poco di più della media di un animatore normale. Azzardo un costo che possa essere circa del 40% in più (~12 milioni) se non quasi il doppio (16-17 milioni).

Perché tutto questo? Perché Broly è stato un successone. Di 115 milioni di dollari al box office mondiale (in epoca pre covid tra l'altro). È chiaro che l'intenzione, come anche col film di Slum Dunk e altri recenti film che vengono annunciati in CGI, è quella di non guardare più solo al mercato domestico ma cercare di sfondare e di fare numeri simili a quelli che fanno i film d'animazione all'estero. Che sono tutti in full CGI. Purtroppo.



Sia sempre maledetto Shrek anche dopo più di 20 anni.


Non ho capito, un animatore normale prende meno di uno studente del collage?
 
C'è da sfatare un mito: l'animazione in CGI costa mediamente di più (molto di più) di un film in animazione tradizionale. Dover fare tutto in CGI rispetto agli anime moderni che la integrano per altre cose è un lavorone, ad esempio costruire interi backgrounds in 3D piuttosto che disegnarli è molto più dispendioso. E banalmente un animatore 3D ha uno stipendio più alto; Shirobako è abbastanza illuminante in ciò :sisi: (guardatelo se non l'avete ancora fatto)







Poi chiaramente per il costo totale del film ci possono essere diverse variabili, magari la maggior parte erano cg animator con poca esperienza in modo da pagarli poco di più della media di un animatore normale. Azzardo un costo che possa essere circa del 40% in più (~12 milioni) se non quasi il doppio (16-17 milioni).

Perché tutto questo? Perché Broly è stato un successone. Di 115 milioni di dollari al box office mondiale (in epoca pre covid tra l'altro). È chiaro che l'intenzione, come anche col film di Slum Dunk e altri recenti film che vengono annunciati in CGI, è quella di non guardare più solo al mercato domestico ma cercare di sfondare e di fare numeri simili a quelli che fanno i film d'animazione all'estero. Che sono tutti in full CGI. Purtroppo.



Sia sempre maledetto Shrek anche dopo più di 20 anni.
La cgi costa di più se fatta a certi livelli (tipo disney pixar), ma al livello di Attack on Titan, Super Hero e soprattutto Berserk, costa per forza meno di disegni e animazioni decenti. Non è che mettono la CGI (scrausa) in Attack on Titan perché sono dei fan del 3D, è perché costa meno (nel modo in cui l'hanno fatta almeno), e con animazioni con talmente pochi frame che li puoi contare.
 
Non ho capito, un animatore normale prende meno di uno studente del collage?
Sì, prendono veramente una miseria, è tanto se arrivano a 1000 dollari al mese :asd:. Tantissimi a malapena prendono la metà.


La cgi costa di più se fatta a certi livelli (tipo disney pixar), ma al livello di Attack on Titan, Super Hero e soprattutto Berserk, costa per forza meno di disegni e animazioni decenti. Non è che mettono la CGI (scrausa) in Attack on Titan perché sono dei fan del 3D, è perché costa meno (nel modo in cui l'hanno fatta almeno), e con animazioni con talmente pochi frame che li puoi contare.
In quel caso più che una questione di costi è una questione di praticità e risparmio di tempo (che gli anime televisivi spesso non hanno). Il punto è che il concetto di CGI fa a botte col concetto di animazione limitata tipica degli anime (è un po' come mischiare l'acqua con l'olio) quindi per non far apparire troppo le cose fuori contesto molto spesso prendono la strada più semplice e la CGI integrata ha frame di animazione ridicoli per cercare di simulare quanto più possibile quella 2d. Poi vista l'importanza che ne danno magari hanno anche pochi animatori CG in date produzioni.
Ci sono anche esempi di tutto rispetto, ufotable nei suoi anime fa della roba assurda mascherando e unendo CGI e animazione 2D su più layer, ma appunto non è che costi meno. È più questione di skill.
 
Ultima modifica:
Sì, prendono veramente una miseria, è tanto se arrivano a 1000 dollari al mese :asd:. Tantissimi a malapena prendono la metà.



In quel caso più che una questione di costi è una questione di praticità e risparmio di tempo (che gli anime televisivi spesso non hanno). Il punto è che il concetto di CGI fa a botte col concetto di animazione limitata tipica degli anime (è un po' come mischiare l'acqua con l'olio) quindi per non far apparire troppo le cose fuori contesto molto spesso la CGI integrata ha frame di animazione ridicoli per cercare di simulare quanto più possibile quella 2d. Poi magari vista l'importanza che ne danno magari hanno anche pochi animatori CG in date produzioni.
Ci sono anche esempi di tutto rispetto, ufotable nei suoi anime fa della roba assurda mascherando e unendo CGI e animazione 2D su più layer, ma appunto non è che costi meno. È più questione di skill.
ufotable è più brava, ma se ricorre alla cgi in alcuni frangenti, è sempre e solo per questioni di budget secondo me. Lo mascherano meglio di altri, ma il motivo è sempre quello: fare l'intera scena in 2D con quella qualità, costerebbe di più.
 
ufotable è più brava, ma se ricorre alla cgi in alcuni frangenti, è sempre e solo per questioni di budget secondo me. Lo mascherano meglio di altri, ma il motivo è sempre quello: fare l'intera scena in 2D con quella qualità, costerebbe di più.
Sicuramente porterebbe via più tempo, ma non è detto costi automaticamente di più viste le differenze salariali importanti tra le varie figure professionali.
Quella di ufotable alla fine è più una cifra stilistica, però fanno molto uso delle possibilità che la CGI dà loro per migliorare l'animazione 2D con movimenti di camera che per un'animazione 2D sarebbero totalmente impensabili. Un po' come ai tempi la Disney coi vari Tarzan, Il Pianeta del Tesoro, la Principessa e il Ranocchio che avevano parecchi elementi in CGI atti ad aiutare l'animazione 2D...
...
:sadfrog:...
 
Santo Cielo, sto movie per quanto mi riguarda è stata una roba aberrante
il confronto con Broly non sta nè in cielo nè in terra, per tutto il film non è mai esistito un accenno di pericolo, non c'è tensione, non ci sono rischi, nulla, la situazione è stata sotto controllo tutto il film, Pan non è mai stata in pericolo, la terra non è mai stata in pericolo, fino al risveglio di Cell Max è stata tutta una sceneggiata perchè dal torneo del potere Gohan era tornato a essere un lombrico, la nuova forma di Piccolo è praticamente Hulk arancione, e cosa dovrebbe significarmi l'arancione? il SSJ God nelle sue due forme ha un minimo di senso, il rosso e il blu sono i colori delle divinità, a piccolo appare sulla schiena un Ajisa, l'albero che coltivano i namecciani, dov'è il collegamento? è arancione perchè le sfere sono arancioni? perchè su Namekk è tutto maledettamente verde, semmai avrebbe avuto senso un verde più scuro come i namecciani dell'uni 6.
In sto movie nulla ha un peso anche minimo, non ha peso il rapimento di Pan(perchè era una farloccata), non ha un peso il risveglio di Cell Max, non ha un peso l'androide che si sacrifica(come se si aspettassero che un personaggio con un paio di linee di dialogo molto generiche e per nulla memorabili avesse anche solo una minuscola presa sul pubblico) non hanno peso le trasformazioni, quella di Piccolo ma soprattutto quella di Gohan, perchè il nemico semplicemente non ha nulla del Cell Originale, è semplicemente Piccolo che viene di nuovo pestato, dov'è la novità? dov'è il peso di sta scena? Semplicemente non esiste, hanno avuto il coraggio di fare il paragone con Gohan che si trasforma al Cell Game, che schifo, chiunque abbia scritto sta roba deve solo vergognarsi.
Sta trasformazione di Gohan poi che dovrebbe essere? Sembra il figlio spurio di un lupo mannaro e un vampiro, sembra una roba uscita(male) da Hellsing.
Sto Cell Max poi? Avevano un occasione d'oro per creare un rematch fra Cell e Gohan, è invece è uscito un coso brutto come la morte e stupido come una zappa che da quando è uscito fino a quando è (finalmente) sparito non ha mai dato l'idea di essere una minaccia, anche minima, ha preso danni da Gotenks grasso e si è fatto respingere da un Kienzan di Crilin, e in generale lo scontro è stato tutto una battle royale senza nè capo nè coda, talmente barbosa che quando è finita mi sono sentito meglio.
Se li merita tutti quei numeri, miseriaccia ladra.
 
Da queste vendite capiranno che Broly piace, idem Freezer e che rebootare i vecchi pg dei Movie funziona ed ecco che arriviamo a Cooler reso canon che fa fuori Freezer che tanto ormai non ha più niente da dire e così ci ritroviamo un cattivo vero e non un mezzo alleato nemico.
No niente, sto sognando :asd:


Che cover strana :morris2:
 
Da queste vendite capiranno che Broly piace, idem Freezer e che rebootare i vecchi pg dei Movie funziona ed ecco che arriviamo a Cooler reso canon che fa fuori Freezer che tanto ormai non ha più niente da dire e così ci ritroviamo un cattivo vero e non un mezzo alleato nemico.
No niente, sto sognando :asd:


Che cover strana :morris2:
Se le cose le facessero bene il feedback sarebbe diverso.
In sto film non c'è nulla che abbia un minimo di peso, lo zero assoluto a livello emotivo, eppure sulla carta c'era la possibilità di un rematch coi cosiddetti e invece è stata una roba imbarazzante.
Nel film di Bojack Vegeta è una comparsa e Goku appare per tipo 10 secondi, Nel seguito di Broly Vegeta manco c'è e Goku anche lì appare per uno sputo eppure sono movie che piacciono alla gente, perciò il problema non è la mancanza di Goku/Vegeta ma il fatto che sto film sia un prodotto scadente.
 
Ultima modifica:
Se le cose le facessero bene il feedback sarebbe diverso.
In sto film non c'è nulla che abbia un minimo di peso, lo zero assoluto a livello emotivo, eppure sulla carta c'era la possibilità di un rematch coi cosiddetti e invece è stata una roba imbarazzante.
Nel film di Bojack Vegeta è una comparsa e Goku appare per tipo 10 secondi, Nel seguito di Broly Vegeta manco c'è e Goku anche lì appare per uno sputo eppure sono movie che piacciono alla gente, perciò il problema non è la mancanza di Goku/Vegeta ma il fatto che sto film sia un prodotto scadente.
Curse of the Blood Rubies - ¥1.25 billion ($7.8 million)
Sleeping Princess in Devil's Castle - ¥1.33 billion ($8.9 million)
Mystical Adventure - ¥1.02 billion ($7.7 million)
Dead Zone - ¥1.25 billion ($8.9 million)
The Worlds Strongest - ¥1.57 billion ($10.2 million)
Tree of Might - ¥1.25 billion ($8.4 million)
Lord Slug - ¥2.05 billion ($14.9 million)
Cooler's Revenge - ¥2.2 billion ($16.2 million)
The Return of Cooler - ¥2.48 billion ($19.2 million)
Super Android 13 - ¥2.35 billion ($18.9 million)
The Legendary Super Saiyan - ¥2.12 billion ($20.4 million)
Bojack Unbound - ¥2.05 billion ($18.7 million)
Broly Second Coming - ¥2.24 billion ($22.2 million)
Bio Broly - ¥1.75 billion ($18.0 million)
Fusion Reborn - ¥1.98 billion ($22.7 million)
Wrath of the Dragon - ¥1.1 billion ($12.2 million)
Battle of Gods - ¥3 billion ($31.1 million)
Resurrection F - ¥3.74 billion ($31.1 million)

Effettivamente i film senza Goku e Vegeta hanno incassato come gli altri film pre-super.
La cosa che mi sconvolge però è vedere Wrath of the Dragon, uno dei più belli in assoluto imho, così in basso. Sotto Bio Broly non si può vedere.
 
Io vorrei vederlo sto film prima di giudicarlo, e mi urta abbastanza il fatto che probabilmente vedrò trasformazioni, forme e svolgimento prima su dokkan che sulla pellicola
 
Io vorrei vederlo sto film prima di giudicarlo, e mi urta abbastanza il fatto che probabilmente vedrò trasformazioni, forme e svolgimento prima su dokkan che sulla pellicola
Le trasformazioni le beccherai prima o poi.
Ci sono tante fan art in giro, pure fatte dai disegnatori ufficiali di dokkan, tipo fenyo_n.
Per non spoilerarsi lo svolgimento, basta skippare tutti i dialoghi in dokkan.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top