C'è da sfatare un mito: l'animazione in CGI costa mediamente di più (molto di più) di un film in animazione tradizionale. Dover fare tutto in CGI rispetto agli anime moderni che la integrano per altre cose è un lavorone, ad esempio costruire interi backgrounds in 3D piuttosto che disegnarli è molto più dispendioso. E banalmente un animatore 3D ha uno stipendio più alto; Shirobako è abbastanza illuminante in ciò

(guardatelo se non l'avete ancora fatto)
Poi chiaramente per il costo totale del film ci possono essere diverse variabili, magari la maggior parte erano cg animator con poca esperienza in modo da pagarli poco di più della media di un animatore normale. Azzardo un costo che possa essere circa del 40% in più (~12 milioni) se non quasi il doppio (16-17 milioni).
Perché tutto questo? Perché Broly è stato un successone. Di 115 milioni di dollari al box office mondiale (in epoca pre covid tra l'altro). È chiaro che l'intenzione, come anche col film di Slum Dunk e altri recenti film che vengono annunciati in CGI, è quella di non guardare più solo al mercato domestico ma cercare di sfondare e di fare numeri simili a quelli che fanno i film d'animazione all'estero. Che sono tutti in full CGI. Purtroppo.
Sia sempre maledetto Shrek anche dopo più di 20 anni.