Dragon Ball | manga, anime e Super | Addio e grazie sensei Toriyama

  • Autore discussione Autore discussione Anto91
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Molto molto contento.

Chi si lamentava dello scorso capitolo resterà piacevolmente sorpreso.

 
Io mi chiedo se Toyotaro

Odii Trunks e Goten oppure è Toriyama, cioè, per combattere contro Super Bu, che è migliaia di volte più forte di tutti sti scappati di galera messi assieme andava bene, ora che la terra viene attaccata da pezzenti che possono essere picchiati da

Yamcha e Crilin no? Cos'è sono troppo sgravi? Ho capito che la loro indole poteva essere deleteria per il torneo del potere(anche se pure qui avrei qualcosa da dire) ma qui non c'è alcuna ragione per tenere due super saiyan di altissimo livello e che volendo possono formare l'essere più potente della terra (dato che Gohan ha perso quasi tutto il suo smalto) dopo Goku e Vegeta. Voglio dire, Gotenks SSJ3 smazzuolava Super Bu, e Super Bu a mio modesto parere ci metteva due secondi a far secca sta gente.

Ed è impossibile che se li stiano conservando per Moro, perchè Moro è fuori dalla loro portata e credo che lo sappiano tutti benissimo.

 
Io mi chiedo se Toyotaro

Odii Trunks e Goten oppure è Toriyama, cioè, per combattere contro Super Bu, che è migliaia di volte più forte di tutti sti scappati di galera messi assieme andava bene, ora che la terra viene attaccata da pezzenti che possono essere picchiati da

Yamcha e Crilin no? Cos'è sono troppo sgravi? Ho capito che la loro indole poteva essere deleteria per il torneo del potere(anche se pure qui avrei qualcosa da dire) ma qui non c'è alcuna ragione per tenere due super saiyan di altissimo livello e che volendo possono formare l'essere più potente della terra (dato che Gohan ha perso quasi tutto il suo smalto) dopo Goku e Vegeta. Voglio dire, Gotenks SSJ3 smazzuolava Super Bu, e Super Bu a mio modesto parere ci metteva due secondi a far secca sta gente.

Ed è impossibile che se li stiano conservando per Moro, perchè Moro è fuori dalla loro portata e credo che lo sappiano tutti benissimo.
Tecnicamente

C-17 adesso è più forte di loro due :sard:

Quindi loro tengono a bada l'isola, mentre gli adulti fanno il loro bel figurino  :ahsisi:

 
Se non sbaglio Kaioshin senza h nel mezzo è uno dei possibili adattamenti corretti.
Non credo sia giusto ma poi se chiami gli altri Re Kaioh (lasciamo perdere il Re messo inutilmente) non puoi mica chiamare i Kaiohshin senza la h, alla fine sono sempre Kaioh :asd:

 
Non credo sia giusto ma poi se chiami gli altri Re Kaioh (lasciamo perdere il Re messo inutilmente) non puoi mica chiamare i Kaiohshin senza la h, alla fine sono sempre Kaioh :asd:
Ho visto che il nome giapponese è 界王神 (Kaiōshin).

Ammetto però di non conoscere le regole giapponesi quindi non vorrei fare qualche errore, ma vedendo la trascrizione mi verrebbe da pensare che entrambi gli adattamenti siano corretti (Kaioshin - Kaiohshin). 

Il dubbio ce l'ho giusto sulla resa occidentale della ō.

Se qualcuno ne sa più di me mi farebbe comodo chiarire questo punto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho visto che il nome giapponese è 界王神 (Kaiōshin).

Ammetto però di non conoscere le regole giapponesi quindi non vorrei fare qualche errore, ma vedendo la trascrizione mi verrebbe da pensare che entrambi gli adattamenti siano corretti (Kaioshin - Kaiohshin). 

Il dubbio ce l'ho giusto sulla resa occidentale della ō.

Se qualcuno ne sa più di me mi farebbe comodo chiarire questo punto.
Potrebbero anche esserlo entrambi ma o scrivi sempre Kaiohshin o Kaioshin, devi deciderti xD

In italia l'abbiamo sempre tutti scritto come Kaiohshin, sia ufficialmente con manga e anime/film che nei fan sub, quindi non puoi sbagliare :asd:

 
Potrebbero anche esserlo entrambi ma o scrivi sempre Kaiohshin o Kaioshin, devi deciderti xD

In italia l'abbiamo sempre tutti scritto come Kaiohshin, sia ufficialmente con manga e anime/film che nei fan sub, quindi non puoi sbagliare :asd:
In Italia si è usato anche Kaioshin per alcuni prodotti di merchandising come le Lamincard, i gadget e cose varie. E se non ricordo male anche nel film La Battaglia degli Dei era stato adattato così nei crediti a fine film (ma non ci metto la mano sul fuoco).

Più che altro mi chiedo se sia giusto l'adattamento usato dagli americani, cioè "Supreme Kai". Quelli hanno tagliato la testa al toro e risolto il problema di trascrizione  :ahsisi:  

 
In Italia si è usato anche Kaioshin per alcuni prodotti di merchandising come le Lamincard, i gadget e cose varie. E se non ricordo male anche nel film La Battaglia degli Dei era stato adattato così nei crediti a fine film (ma non ci metto la mano sul fuoco).

Più che altro mi chiedo se sia giusto l'adattamento usato dagli americani, cioè "Supreme Kai". Quelli hanno tagliato la testa al toro e risolto il problema di trascrizione  :ahsisi:  
Quello è proprio lo schifo, a questo punto meglio Kaioshin o cose come Re Kaioh :asd:

 
penso che la h ci voglia dopo la o, in quanto oh concettualmente vuol dire "re" in italiano :ahsisi:

kai mi pare sia un concetto giapponese associato alla figura di divinità e shin in una sua accezione può voler dire aldilà, regno divino etc...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho visto che il nome giapponese è  (Kaiōshin).

Ammetto però di non conoscere le regole giapponesi quindi non vorrei fare qualche errore, ma vedendo la trascrizione mi verrebbe da pensare che entrambi gli adattamenti siano corretti (Kaioshin - Kaiohshin). 

Il dubbio ce l'ho giusto sulla resa occidentale della ō.

Se qualcuno ne sa più di me mi farebbe comodo chiarire questo punto.
Il sistema sillabico giapponese prevede che le sillabe inizino con una consonante e terminino con una vocale. In virtù di questo, no, per loro non è possibile far seguire la "O" dalla "H", se quest'ultima è seguita dalla "S".

penso che la h ci voglia dopo la o, in quanto oh concettualmente vuol dire "re" in italiano 

kai mi pare sia un concetto giapponese associato alla figura di divinità e shin in una sua accezione può voler dire aldilà, regno divino etc...
"Re" è dato dal kanji 王, che in hiragana sarebbe おう ("OU" oppure "ō", che serve ad indicare un allugamento della "O", che da noi è indicato anche con una "U" che segue, appunto, la "O", poiché, in giapponese, l'allungamento di questa vocale è dato proprio dall'aggiunta di una "U"). Quindi, i kanji 界王神 in hiragana sarebbero: 

  1. 界 - かい [KAI] in hiragana e che significa "mondo".
  2.  王 - おう [OU oppure ō] in hiragana e che significa "re, regnare".
  3. 神 - しん [SHIN] in hiragana e che significa "Dio, dei, divinità".


Per tanto, sì, Kaioshin è una traslitterazione corretta dal giapponese all'italiano.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per tanto, sì, Kaioshin è una traslitterazione corretta dal giapponese all'italiano.
Nel senso che Kaiohshin è sbagliato o che anche Kaioshin senza la h va bene uguale come alternativa?

Questa cosa c'è anche con Zen'ō anche se contraria. Infatti da noi in italia è diventato Zeno ignorando la h finale che invece c'è in Kaiohshin anche se è la stessa lettera mentre in america lo chiamano Zen-Oh (o Omni King) anche se adattano Kaiohshin senza la h... :morrisb2:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il sistema sillabico giapponese prevede che le sillabe inizino con una consonante e terminino con una vocale. In virtù di questo, no, per loro non è possibile far seguire la "O" dalla "H", se quest'ultima è seguita dalla "S".

"Re" è dato dal kanji 王, che in katakana sarebbe おう ("OU" oppure "ō", che serve ad indicare un allugamento della "O", che da noi è indicato anche con una "U" che segue, appunto, la "O", poiché, in giapponese, l'allungamento di questa vocale è dato proprio dall'aggiunta di una "U"). Quindi, i kanji 界王神 in katakana sarebbero: 

  1. 界 - かい [KAI] in katakana e che significa "mondo".
  2.  王 - おう [OU oppure ō] in katakana e che significa "re, regnare".
  3. 神 - しん [SHIN] in katakana e che significa "Dio, dei, divinità".


Per tanto, sì, Kaioshin è una traslitterazione corretta dal giapponese all'italiano.
Wow, una spiegazione impeccabile  :sisi:

Almeno ora ho la certezza al 100% che Kaioshin senza h in mezzo va bene.

 
Ragazzi ve lo devo dire, il manga fa proprio cagare. L'incarnazione del "senz'anima" proprio.  :weird:

 
A me il capitolo di oggi non è per niente dispiaciuto, hanno combattuto un po’ tutti, si sono riviste molte tecniche (sopratutto crilin), e poi finalmente è arrivato goku 

 
Nel senso che Kaiohshin è sbagliato o che anche Kaioshin senza la h va bene uguale come alternativa?

Questa cosa c'è anche con Zen'ō anche se contraria. Infatti da noi in italia è diventato Zeno ignorando la h finale che invece c'è in Kaiohshin anche se è la stessa lettera mentre in america lo chiamano Zen-Oh (o Omni King) anche se adattano Kaiohshin senza la h... :morrisb2:
Non è sbagliata nessuna delle due in realtà, sebbene io detesti la forma che non presenta nessun segno di allungamento. 

In giapponese si hanno due modi per allungare il suono della "O" [お in hiragana]. Il primo è, come detto nel post precedente, farla seguire dalla vocale "U" [う in hiragana, diventando quindi おう]. Il secondo è semplicemente mettere un'altra "O", cioè "OO" [おお]. Ovviamente la scelta non è arbitraria, ci sono termini in cui l'allungamento è dato dalla "U" ed altri da una "O".

In  界王神 [Kaiōshin]  è il kanji 王 a rappresentare "OU", e sono appunto una "O" ed una "U" [おう], non おお ["OO"].

In ogni caso, qualunque sia la grafia della parola in giapponese, questo allungamento viene reso da noi graficamente con "OU", "ō" (la forma che preferisco), "O" (come detto, quella che meno preferisco, a causa della perdita della rappresentazione dell'allungamento, ma non è considerato un errore, per lo stesso motivo per cui 東京 [Toukyou] da noi diviene solo [Tokyo] ), "OH" o anche "'O".

Di conseguenza,  界王神 lo si può traslitterare in Kaiouhshin, Kaiōshin, Kaioshin, Kaiohshin o Kaio'shin.

Per Zenō, la parola è data dai kanji 全王, cioè:

  1. 全 - ぜん [ZEN] in hiragana, che significa "tutto".
  2. 王, di cui ho già parlato.
Stando a quanto ho scritto poco sopra, quindi, anche la sua trascrizione da noi può avere quelle cinque possibili forme, come nel caso di Kaiōshin.

P.S. Comunque mi sono appena accorto di aver scritto "katakana" invece di "hiragana" nel mio precedente post, chiedo scusa. Sistemo  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Minchia ancora un altro capitolo con gente scarsa, voglio vedere goku e vegeta menare le mani con qualche power up ignorante  :bananarap:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top