Nel senso che Kaiohshin è sbagliato o che anche Kaioshin senza la h va bene uguale come alternativa?
Questa cosa c'è anche con Zen'ō anche se contraria. Infatti da noi in italia è diventato Zeno ignorando la h finale che invece c'è in Kaiohshin anche se è la stessa lettera mentre in america lo chiamano Zen-Oh (o Omni King) anche se adattano Kaiohshin senza la h... :morrisb2:
Non è sbagliata nessuna delle due in realtà, sebbene io detesti la forma che non presenta nessun segno di allungamento.
In giapponese si hanno due modi per allungare il suono della "O" [お in hiragana]. Il primo è, come detto nel post precedente, farla seguire dalla vocale "U" [う in hiragana, diventando quindi おう]. Il secondo è semplicemente mettere un'altra "O", cioè "OO" [おお]. Ovviamente la scelta non è arbitraria, ci sono termini in cui l'allungamento è dato dalla "U" ed altri da una "O".
In 界王神 [Kaiōshin] è il kanji 王 a rappresentare "OU", e sono appunto una "O" ed una "U" [おう], non おお ["OO"].
In ogni caso, qualunque sia la grafia della parola in giapponese, questo allungamento viene reso da noi graficamente con "OU", "ō" (la forma che preferisco), "O" (come detto, quella che meno preferisco, a causa della perdita della rappresentazione dell'allungamento, ma non è considerato un errore, per lo stesso motivo per cui 東京 [Toukyou] da noi diviene solo [Tokyo] ), "OH" o anche "'O".
Di conseguenza, 界王神 lo si può traslitterare in Kaiouhshin, Kaiōshin, Kaioshin, Kaiohshin o Kaio'shin.
Per Zenō, la parola è data dai kanji 全王, cioè:
- 全 - ぜん [ZEN] in hiragana, che significa "tutto".
- 王, di cui ho già parlato.
Stando a quanto ho scritto poco sopra, quindi, anche la sua trascrizione da noi può avere quelle cinque possibili forme, come nel caso di Kaiōshin.
P.S. Comunque mi sono appena accorto di aver scritto "katakana" invece di "hiragana" nel mio precedente post, chiedo scusa. Sistemo