Switch Dragon Quest XI S: Echi di un'era perduta – Edizione definitiva

  • Autore discussione Autore discussione Charlie
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Molto bene. Quasi due ore santissime per fare una quest che mi ha fruttato due livelli e un paio di ricette che nonostante tutto tanto malvagie non sono. Il grind "altissimo, purissimo...giapponesissimo"  :leon:

La cosa bella è che mi piace da impazzire  :sard:


Ho appena fatto due ore e mezza di livellamento......e secondo me sono ancora al prologo...... :sard:    
Continuate così, solo a leggervi mi sta passando la voglia di prenderlo (ed è un bene)  :segnormechico:

 
Continuate così, solo a leggervi mi sta passando la voglia di prenderlo (ed è un bene)  :segnormechico:
Ma sto livellando perché mi rilassa un casino, dico sempre che al livello successivo devo continuare con la storia e invece continuo senza rendermene conto. Da una parte meglio così perché sto giocando con nemici più forti, ma va a finire che non lo finisco più con questo ritmo. Ascoltami devi assolutamente prenderlo, porta assuefazione  :billyready:

 
Ma sto livellando perché mi rilassa un casino, dico sempre che al livello successivo devo continuare con la storia e invece continuo senza rendermene conto. Da una parte meglio così perché sto giocando con nemici più forti, ma va a finire che non lo finisco più con questo ritmo. Ascoltami devi assolutamente prenderlo, porta assuefazione  :billyready:
Qualche anno fa lo avrei amato  :sadfrog:
Ultimamente non riesco a stare dietro a questi giochi proprio a livello fisico  :sard:

Magari son capace di spararmi centinaia di ore su Splatoon o altri giochi online, o anche su altri titoli offline ma con una struttura più semplice magari anche a livelli o semplicemente meno lunghi.
Sento proprio la stanchezza se devo star dietro a quest, farming e tutto il resto.

Per dirti, non ho nemmeno ancora finito la demo...sono arrivato in un punto dove dovevo girarmi un po' intorno per proseguire e li mi son fermato  :facepalm:

Sarà la vecchiaia, sarà un periodo un po' così, non so...comunque è una cosa difficile da spiegare, non è che non vorrei giocarmelo (infatti c'avevo il preorder, l'ho cancellato qualche settimana fa e oggi stavo di nuovo qui a pensarci..) ma proprio non ci riesco, al punto che un po' vi invidio a voi che riuscite a godervelo  :segnormechico:

 
Qualche anno fa lo avrei amato  :sadfrog:
Ultimamente non riesco a stare dietro a questi giochi proprio a livello fisico  :sard:

Magari son capace di spararmi centinaia di ore su Splatoon o altri giochi online, o anche su altri titoli offline ma con una struttura più semplice magari anche a livelli o semplicemente meno lunghi.
Sento proprio la stanchezza se devo star dietro a quest, farming e tutto il resto.

Per dirti, non ho nemmeno ancora finito la demo...sono arrivato in un punto dove dovevo girarmi un po' intorno per proseguire e li mi son fermato  :facepalm:

Sarà la vecchiaia, sarà un periodo un po' così, non so...comunque è una cosa difficile da spiegare, non è che non vorrei giocarmelo (infatti c'avevo il preorder, l'ho cancellato qualche settimana fa e oggi stavo di nuovo qui a pensarci..) ma proprio non ci riesco, al punto che un po' vi invidio a voi che riuscite a godervelo  :segnormechico:
Anch'io sono nella stessa fase infatti ho preferito scegliere Zelda a questo appunto perché non richiedere centinaia di ore per essere completato. :sadfrog:

 
Anch'io sono nella stessa fase infatti ho preferito scegliere Zelda a questo appunto perché non richiedere centinaia di ore per essere completato. :sadfrog:
Fosse solo il numero di ore il problema...con Fire Emblem è stata una passeggiata ad esempio.

Mappa piccolina, niente quest per cui devi girare per ore o farmare, alterni le battaglie sul campo al resto ed è tutto più "guidato".

Ci ho speso circa 100 ore e sono alla seconda run (ultimamente non lo sto toccando perché ho altro da giocare, ma probabilmente lo continuerò e finirò almeno questa seconda run).

E' proprio una questione di genere / struttura più che semplicemente di longevità.

Se ci gioco qualche ora la sera voglio poter iniziare e finire una battaglia e il giorno dopo iniziarne un'altra, piuttosto che passare una sera intera a farmare o rischiare di bloccarmi su una subquest superflua e perdere la serata li senza concludere niente ai fini della trama.

 
Fosse solo il numero di ore il problema...con Fire Emblem è stata una passeggiata ad esempio.

Mappa piccolina, niente quest per cui devi girare per ore o farmare, alterni le battaglie sul campo al resto ed è tutto più "guidato".

Ci ho speso circa 100 ore e sono alla seconda run (ultimamente non lo sto toccando perché ho altro da giocare, ma probabilmente lo continuerò e finirò almeno questa seconda run).

E' proprio una questione di genere / struttura più che semplicemente di longevità.

Se ci gioco qualche ora la sera voglio poter iniziare e finire una battaglia e il giorno dopo iniziarne un'altra, piuttosto che passare una sera intera a farmare o rischiare di bloccarmi su una subquest superflua e perdere la serata li senza concludere niente ai fini della trama.
Ti dirò, a me è la situazione inversa alla tua. Per tanti anni ho preferito evitare di buttarmi sui giochi Square perché non ho più la pazienza che avevo quando finii Final Fantasy 7 al 100%. Poi lo scorso anno ho giocato Kingdom Hearts 2 (che ha comunque un gameplay più accattivante rispetto a un gioco a turni), e mi sono divertito un sacco ad esplorare e a farmare. Pensavo di non essere più in grado di passare tante ore a giocare un videogame. Poi sono passato a Kingdom Hearts 3 e infine a DQ11 (che mi ispirava da quando apparvero le prime immagini). Ti direi di andare avanti con la demo, una volta finita se non avessi voglia di continuare allora avresti un valido motivo per resistere e guardare altrove)

 
Ti dirò, a me è la situazione inversa alla tua. Per tanti anni ho preferito evitare di buttarmi sui giochi Square perché non ho più la pazienza che avevo quando finii Final Fantasy 7 al 100%. Poi lo scorso anno ho giocato Kingdom Hearts 2 (che ha comunque un gameplay più accattivante rispetto a un gioco a turni), e mi sono divertito un sacco ad esplorare e a farmare. Pensavo di non essere più in grado di passare tante ore a giocare un videogame. Poi sono passato a Kingdom Hearts 3 e infine a DQ11 (che mi ispirava da quando apparvero le prime immagini). Ti direi di andare avanti con la demo, una volta finita se non avessi voglia di continuare allora avresti un valido motivo per resistere e guardare altrove)
Per quanto mi riguarda il combattimento a turni non è un problema, anzi, non ho mai amato gli action rpg...nonostante apprezzi i giochi con gameplay completamente action  :asd:

Spero anche io di trovare la voglia di continuare quella demo  :sadfrog:  Anche se come minimo mi sa che dovrò aspettare il prossimo periodo di magra  :hmm:  Sempre che a quel punto non mi butti su qualche multiplayer piuttosto che ributtarmi sulla demo di DQ  :asd:  Pare strano a dirsi ma non è una cosa che dipende da me.

Comprendo la qualità del titolo, mi piacerebbe giocarlo eppure non mi viene la voglia di mettermi li e giocarlo, probabilmente andando avanti con la demo arriverei ad un punto in cui preso dalla trama riuscirei ad andare avanti in maniera "automatica" senza dovermi sforzare di trovare la voglia. Boh, vedrò...spero anche io di riuscire a giocarlo prima o poi! :D

 
Per quanto mi riguarda il combattimento a turni non è un problema, anzi, non ho mai amato gli action rpg...nonostante apprezzi i giochi con gameplay completamente action  :asd:
in generale direi quasi lo stesso, cioè che preferisco i turni, se si ragiona a priori, applicando un criterio di massima sicurezza.  L'equilibrio in un action rpg è più complesso da ottenere.

però a volte il rischio val bene la candela, e un buon action rpg può più facilmente farsi sentire fresco.

chiusa la parentesi, DQ me lo giocherò - volentieri -  fra mesi; questo mi dice il backlog scrupolosamente accantonato :asd:

 
in generale direi quasi lo stesso, cioè che preferisco i turni, se si ragiona a priori, applicando un criterio di massima sicurezza.  L'equilibrio in un action rpg è più complesso da ottenere.

però a volte il rischio val bene la candela, e un buon action rpg può più facilmente farsi sentire fresco.

chiusa la parentesi, DQ me lo giocherò - volentieri -  fra mesi; questo mi dice il backlog scrupolosamente accantonato :asd:
indubbiamente anche gli action rpg possono essere più o meno riusciti, ad ogni modo questo continuo sempre a preferire i combattimenti a turni, più lenti e ragionati.

Questo Dragon Quest lo aspettavo anche per questo, gli rpg a turni classici come questo sono sempre meno, e questo sicuramente è un rappresentante di ottima qualità  :D

Caro buon Pey j come dici tu backlog ed energie (aggiungo io  :dsax: ) permettendo questo prima o poi dovremo proprio recuperarcelo  :lalala:

 
Fatta la boss fight di cui parlavo ieri e la stratificazione delle strategie è qualcosa di sublime. Tra l'altro nel giro di due minuti ho trovato altre ricette per il crafting system che devo ancora esaminare. Se devo lamentare due cose, ma minuscole: la prima è il fatto che anche se aggiungi un mostro al database dopo che lo hai sconfitto non ti rivela in nessun modo debolezze e resistenze. Però da un certo punto di vista è anche una cosa bella perché ti spinge a sperimentare e a scoprire da te le cose, un feeling che ormai si è perso nel gaming in generale. Quindi tutto sommato non è un vero e proprio contro se uno la vede in un certo modo. Il secondo aspetto è relativo all'interfaccia: se ti lanci dei buff, in basso a destra dove ci sono le informazioni del party vedi subito e chiaramente le icone presenti, per quanto riguarda i mostri invece le medesime icone te le mostra solo nella selezione prima di un attacco, e spesso e volentieri non è molto chiara la cosa per colpa della telecamera che ti fa spuntare le icone nei posti peggiori (per esempio "addosso" ai vari personaggi rendendo il tutto confusionario). Quindi come potete vedere niente di estremamente grave, solo sottigliezze a livello di QoL. Ma per il resto giocone  :ivan:

 
Ho fatto trenta minuti, giusto il tempo per finire la parte iniziale con l'amica ed il cane... E già odio a morte il doppiaggio inglese, penso che la voce dell'amica sia una delle robe più fastidiose che ho sentito ad oggi :rickds: tra l'altro mi è parso di capire che in inglese il cane lo chiamano Sandy forse, in italiano nei sub esce sabby, confermate?

iol doppiaggio è tutto così o quello degli altri personaggi è fatto meglio?

 
Ho fatto trenta minuti, giusto il tempo per finire la parte iniziale con l'amica ed il cane... E già odio a morte il doppiaggio inglese, penso che la voce dell'amica sia una delle robe più fastidiose che ho sentito ad oggi :rickds: tra l'altro mi è parso di capire che in inglese il cane lo chiamano Sandy forse, in italiano nei sub esce sabby, confermate?

iol doppiaggio è tutto così o quello degli altri personaggi è fatto meglio?
Anche quello di lei più avanti migliora o meglio, ti ci abitui

 
Ho fatto trenta minuti, giusto il tempo per finire la parte iniziale con l'amica ed il cane... E già odio a morte il doppiaggio inglese, penso che la voce dell'amica sia una delle robe più fastidiose che ho sentito ad oggi :rickds: tra l'altro mi è parso di capire che in inglese il cane lo chiamano Sandy forse, in italiano nei sub esce sabby, confermate?

iol doppiaggio è tutto così o quello degli altri personaggi è fatto meglio?
Quello giapponese è favoloso!!! L'unica cosa a sfavore è che devi stare sempre a seguire i sottotitoli mentre con quello inglese spesso puoi farne a meno 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche quello di lei più avanti migliora o meglio, ti ci abitui
Ed io che speravo la rapissero/uccidessero nella prima ora con il consueto attacco al villaggio/eden dove vive il protagonista, mannaggia :asd:

ma difficile come si mette? Non ho visto selettori di difficoltà

Quello giapponese è favoloso!!! L'unica cosa a sfavore è che devi stare sempre a seguire i sottotitoli mentre con quello inglese spesso puoi farne a meno 
Infatti mi sà che lo metto in giapponese, già nei primi minuti ho sentito troppi accenti marcati in inglese che a molti faranno piacere perché danno personalità, ma io personalmente non li sopporto troppo

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma difficile come si mette? Non ho visto selettori di difficoltà
Quando metti il nome del salvataggio e al protagonista. Ormai è troppo tardi, dovresti ricreare il save. Comunque io non sto trovando il doppiaggio inglese così fastidioso, anzi lo trovo di ottima qualità visti gli standard a cui siamo abituati  :asd:

Comunque sono arrivato a Gondolia ed è fantastico sentire cose come "grazie mille", "naturalmente", "amico mio", "la competizione"  :rickds:  L'unica cosa che mi spiace è che non sia uscita la limited col delle musiche perché sono davvero di qualità pregevole

 
Quando metti il nome del salvataggio e al protagonista. Ormai è troppo tardi, dovresti ricreare il save. Comunque io non sto trovando il doppiaggio inglese così fastidioso, anzi lo trovo di ottima qualità visti gli standard a cui siamo abituati  :asd:

Comunque sono arrivato a Gondolia ed è fantastico sentire cose come "grazie mille", "naturalmente", "amico mio", "la competizione"  :rickds:  L'unica cosa che mi spiace è che non sia uscita la limited col delle musiche perché sono davvero di qualità pregevole
Ah si, pensavo ci fosse proprio una modalità preimpostata, quindi in quella schermata che seleziono per farlo diventare difficile ma non frustrante?

 
Ah si, pensavo ci fosse proprio una modalità preimpostata, quindi in quella schermata che seleziono per farlo diventare difficile ma non frustrante?
Come ho detto qualche pagina fa ci sono diversi settaggi che puoi impostare per rendere il gioco più difficile. Dal non poter usare armature, il non poter comprare oggetti o il rendere semplicemente i mostri più forti e altro. E la cosa è "unilaterale", nel senso che puoi impostarle solo quando crei il salve e puoi far tornare le impostazioni a normale successivamente, ma non puoi fare il procedimento inverso, ossia da normale a difficile. Io comunque ho creato un file a normale e senza grindare mostri sto riscontrando un livello di sfida tutto sommato giusto, soprattutto nelle boss fight

 
Ah si, pensavo ci fosse proprio una modalità preimpostata, quindi in quella schermata che seleziono per farlo diventare difficile ma non frustrante?
Come ti ha detto FGPACK_Gaming quando dai il nome al protagonista c'è un'opzione che ti permette di rendere il gioco molto più difficile. Se spunti tutte le caselle diventa difficilissimo, io ho messo soltanto mostri più forti. Mi pare si possa impostare che i personaggi di contorno ti mentano, che non guadagni exp dai mostri più deboli, che non puoi equipaggiare il tuo personaggio e cose simili. In rete dicono tutti che a normale sia abbastanza facile, quindi se a te va bene non selezionare nulla, io però ti consiglio di mettere almeno nemici più forti tanto puoi sempre togliere questa opzione andando nella prima chiesa che incontri.

 
Come ti ha detto FGPACK_Gaming quando dai il nome al protagonista c'è un'opzione che ti permette di rendere il gioco molto più difficile. Se spunti tutte le caselle diventa difficilissimo, io ho messo soltanto mostri più forti. Mi pare si possa impostare che i personaggi di contorno ti mentano, che non guadagni exp dai mostri più deboli, che non puoi equipaggiare il tuo personaggio e cose simili. In rete dicono tutti che a normale sia abbastanza facile, quindi se a te va bene non selezionare nulla, io però ti consiglio di mettere almeno nemici più forti tanto puoi sempre togliere questa opzione andando nella prima chiesa che incontri.
Ma sta cosa che gli NPC mentono o gli alleati si imbarazzano in termini di gameplay che vuol dire?

 
Idem moi, iniziato a estrema con solo i nemici più forti. L’exp per livellare mi serve, la vergogna e la super vergogna le volevo provare ma.. anche no dai :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top