PS5 Dragon's Dogma II

  • Autore discussione Autore discussione Giamast
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
aggiungerei un livello esplorativo strettamente legato alle quest, laddove altrimenti ci sarebbe poco e nulla da fare, con areee vuote e senza loot solo perchè non hai parlato con pincopallino.
Assolutamente sì, sono d'accordo.
Si ha la sensazione, per esempio, di transitare senza uno scopo preciso, se non hai parlato con l'NPC di turno.
Per esempio, durante la prima run non apparve Francis presso il Forte Antico. Terminato, esco e lo trovo. Quindi rifaccio il dungeon, e magicamente era respownata ogni creatura. Che di base respawna sempre, solo che l'NPC mi aveva visto uscire dal Forte e mi richiede di esplorarlo.
WTF.
 
La saga di Dragon's Dogma è basata sulla volontà.

Quindi adesso tocca a noi mostrarla :morris2:



Seguite questo profilo, uniamoci Arisen, facciamoci sentire oltre la faglia.

LINK TREE

Basta davvero poco, iscrivetevi poi lasciate che siano altri a mandare avanti la richiesta.
Ps. Vi ricordo che Konami ha ripreso in mano Silent Hill perché abbiamo scassato i maroni a Konami per anni ed anni.
 
In questi giorni ho ripreso in mano DMC5. Avevo mollato la versione PS4 appena comprata la PS5, quindi il recente sconto sullo store mi ha dato modo di recuperare la nuova edizione e ricominciarlo.

Inutile dire che la bellezza visiva di questo gioco, la densità della gameplay e la fluidità di quanto visto a schermo mi ha fatto riflettere molto su cosa ha combinato Itsuno invece su DD2 e di come forse sarebbe stato più rivoluzionario impostare il secondo capitolo della saga medievale in un contesto più lineare, action e spettacolare. Assecondando un sistema di gameplay rodato ma soprattutto un motore grafico che negli open world fa una fatica bestiale.
Evitare di sprecare risorse in un mondo enorme e molto spesso vuoto avrebbe, probabilmente, anche consentito di moltiplicare le idee di design e gameplay. Non posso, in questo senso, non pensare al fatto che le due cartucce migliori (la diga "esplosiva" e il gigante) Itsuno se le sia sparate nei trailer e che nel gioco non ci sia nessun altro spunto di tale livello qualitativo.
 
Quindi in sostanza doveva fare DMC6? Si concordo :sadfrog:
Poteva fare con Dragon's Dogma quel che Kamiya fece con Devil May Cry rispetto a Resident Evil. Partire da un sistema collaudato per evolversi in direzioni nuove.

Immaginiamoci tutte le location più fighe di DD2 messe una dopo l'altra, sviluppate meglio, tecnicamente all'avanguardia e con nuovi mostri, boss spettacolari e un level design strutturato su macro zone sandbox magari.
 
Per me è stato un gran titolo, l'ho amato dall'inizio alla fine e non ho mai capito le lamentele.


Dovevano solo mettere pure l'ibridazione per le classi e aggiungere altri mostri.
 
Ultima modifica:
Per me è stato un gran titolo, l'ho amato dall'inizio alla fine e non ho mai capito le lamentele.


Per me, dovevano solo mettere pure l'ibridazione per le classi e aggiungere altri mostri.
Concordo.Gran titolo.
A dire una critica,forse pur essendo un sequel diretto,è troppo simile al prequel.Tutto fatto meglio ovviamente,però più novità erano gradite.Detto ciò,me lo sono goduto e le "pedine" da assoldare sono ancora una gran fig@ta! poi il mondo di gioco neppure niente male. Non un capolavoro assoluto,ma i giochi brutti sono altri,non scherziamo.
Io mi giocherei un terzo capitolo anche domani.
 
Nessuno ha detto che è un gioco brutto. Io c'ho passato sopra una quarantina di ore molto divertenti. Ma riguardato a mente fredda secondo me ci sono tantissime cose che non funzionano o non hanno funzionato.
 
Per me è stato un gran titolo, l'ho amato dall'inizio alla fine e non ho mai capito le lamentele.


Per me, dovevano solo mettere pure l'ibridazione per le classi e aggiungere altri mostri.
Insomma doveva esserci l'espansione, mannaggia a Capcom :sadfrog:
 
Per me è stato un gran titolo, l'ho amato dall'inizio alla fine e non ho mai capito le lamentele.


Dovevano solo mettere pure l'ibridazione per le classi e aggiungere altri mostri.
Idem, gran parte delle lamentele (anche su Dragon's Dogma Italia) sono fuori focus, si può sollevare qualche dubbio sul sistema di progressione dei livelli, o sulla ripetitività di fondo, dopotutto si combatte fin troppo e qualche missione per cambiare un po' la stuttura non sarebbe stata una cattiva idea, ma un ARPG come questo, che struttura il gioco con più di 1500 NPC, ognuno con il suo nome e tragitto preciso, non può essere liquidato con tanta facilità, forse è un po' troppo criptico su alcuni punti, ancora oggi del resto, si scoprono dotazioni segrete da dare alla propria pedina e abilità speciali, ma è un gioco stupendo, per me. Con un significato profondo, meno superficiale di quello che si crede.
 
Anche secondo me è un gran titolo. Con una exp (ma non credo che uscirà mai) o una maggiore varietà di mostri e situazioni poteva essere un capolavoro assoluto.
 
Anche secondo me è un gran titolo. Con una exp (ma non credo che uscirà mai) o una maggiore varietà di mostri e situazioni poteva essere un capolavoro assoluto.
Abbiate fede, qualcosa bolle.
Alcuni dataminer hanno trovato "terre innevate" nel gioco base ç_ç

maxresdefault.jpg
 
ER ricevette conferma di un DLC un anno dopo per l'anniversario e CAPCOM di norma non aspetta oltre un anno per i DLC salvo MH (che sono l'equivalente di riedizioni). Al massimo faranno un'edizione SWC2 se riescono a farlo girare decentemente con qualche contenuto extra, ma la nave di un'Espansione vera e propria ormai sembra salpata.
 
E' un fake dell'anno scorso Dragon Princess.
Lo so, ma era figo lo stesso :happybio:
Post automatically merged:

Ho fatto un po' di ricerche sulle vendite reali di DD2.
Lo scopo era capire se il gioco è stato profittevole per Capcom, oppure no.
Ed è stato sorprendente scoprire che Cap puntava relativamente poco su questo gioco, probabilmente per via del fatto che è rimasto schiacciato nella Pandemia, vi basti pensare che la colonna sonora fu fatta in remoto, nessuna orchestra fu assoldata dal vivo, come fa solitamente Cap.

Il target di vendita ufficiale di Capcom era 1,7 ML di copie. Altro che cinque milioni.
Ne hanno vendute 2ML in una settimana. Quindi il gioco è stato un profitto, poco da dire.
Inoltre, il gioco è arrivato a 3ML di copie, non 2.
Il costo di DD2 complessivo è stato 100ML + 20ML di adv/pubblicità.
La somma totale di guadagno di Capcom è stata quindi di 231 ML (contando tutte le copie e facendo una media di 60 euro, anche se per PS5 non costava sessanta euro ma 70/80). Alla quale però vanno tolti i 100 di sviluppo + 20 ML di pubblicità.
Complessivamente questa saga ha superato 10ML di copie, quindi sono piuttosto sicuro che qualcosa sia in programma e non si tratta di stupidi oggetti trasparenti.
 
Lo so, ma era figo lo stesso :happybio:
Post automatically merged:

Ho fatto un po' di ricerche sulle vendite reali di DD2.
Lo scopo era capire se il gioco è stato profittevole per Capcom, oppure no.
Ed è stato sorprendente scoprire che Cap puntava relativamente poco su questo gioco, probabilmente per via del fatto che è rimasto schiacciato nella Pandemia, vi basti pensare che la colonna sonora fu fatta in remoto, nessuna orchestra fu assoldata dal vivo, come fa solitamente Cap.

Il target di vendita ufficiale di Capcom era 1,7 ML di copie. Altro che cinque milioni.
Ne hanno vendute 2ML in una settimana. Quindi il gioco è stato un profitto, poco da dire.
Inoltre, il gioco è arrivato a 3ML di copie, non 2.
Il costo di DD2 complessivo è stato 100ML + 20ML di adv/pubblicità.
La somma totale di guadagno di Capcom è stata quindi di 231 ML (contando tutte le copie e facendo una media di 60 euro, anche se per PS5 non costava sessanta euro ma 70/80). Alla quale però vanno tolti i 100 di sviluppo + 20 ML di pubblicità.
Complessivamente questa saga ha superato 10ML di copie, quindi sono piuttosto sicuro che qualcosa sia in programma e non si tratta di stupidi oggetti trasparenti.

Lascia un po' di fonti per tutta sta roba và.

Comunque non funziona che i 60/70/80€ vanno tutti a Capcom. Just for saying.
 
Sì sì, 1.7.
Per questo è stato rilasciato a fine fiscale. Sperando di venderne 1.7.

A fine fiscale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top