Bar Due anni di Switch: soddisfatti?

  • Autore discussione Autore discussione Charlie
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non potrei essere più soddisfatto.
Ho preso la Switch pochi mesi dopo il lancio e ho riscoperto la passione per i videogiochi che ultimamente stava scemando a dismisura.

Ci gioco tutti i giorni e nonostante questo ho ancora qualche arretrato da completare. E aspetto con impazienza molti altri titoli in uscita quest'anno :hail:

Ho anche un PC, ma da quando ho Switch lo uso pochissimo per giocare...l'ultima cosa che ci ho giocato è stato Kingdom Come: Deliverance, gioco che ho apprezzato molto, ma risale ormai a più di 1 anno fa...
Forse lo riaccenderò per giocarmi Sekiro, visto che mi piace l'ambientazione, quando si troverà ad una 20ina di euro :hmm:

Quindi voto: sì, la console è andata oltre le mie aspettative, non ho bisogno d'altro e la uso tantissimo.
non mi riferisco direttamente a te ma ho letto questa cosa spesso del ritrovare la passione grazie a switch , sinceramente non la capisco  visto che negli ultimi  anni è uscito il mondo  .

Poi per carità contano i gusti però boh mi suona cosi strano.

 
Ultima modifica da un moderatore:
non mi riferisco direttamente a te ma ho letto questa cosa spesso del ritrovare la passione grazie a switch , sinceramente non la capisco  visto che negli ultimi  anni è uscito il mondo  .

Poi per carità contano i gusti però boh mi suona cosi strano.
Son perfettamente d'accordo, è uscito il mondo.
Se però uno si è stufato di quel mondo c'è poco da fare..e Switch offre titoli di ottima qualità coprendo diversi generi, alcuni dei quali quasi del tutto scoperti dalla concorrenza.

Alla fine tra i titoli che ho giocato su PS4 l'unico che mi ha davvero soddisfatto è stata la remaster di The Last of Us...con questo non dico che su PS4 esce pupù, dico semplicemente che la maggior parte dei giochi che ho provato non facevano per me e questo mi ha portato a perdere la passione per i videogiochi.

Io ho sempre pensato di essere "super selettivo" perchè quando avevo PS4 compravo si e no 3-4 titoli l'anno (e spesso dopo averli giocati la mia personalissima opinione non era nemmeno delle migliori) e invece passando a Switch ho capito che semplicemente cercavo qualcosa di diverso e infatti ho iniziato a spendere un sacco di soldi su Switch  :sard:

Semplicemente l'offerta è molto differente, poi è questione di gusti.
Io son stato anni lontano da Nintendo (dopo lo SNES son passato a console Sony) e il ritorno è stato fantastico, mi si è aperto un mondo.

 
Son perfettamente d'accordo, è uscito il mondo.
Se però uno si è stufato di quel mondo c'è poco da fare..e Switch offre titoli di ottima qualità coprendo diversi generi, alcuni dei quali quasi del tutto scoperti dalla concorrenza.

Alla fine tra i titoli che ho giocato su PS4 l'unico che mi ha davvero soddisfatto è stata la remaster di The Last of Us...con questo non dico che su PS4 esce pupù, dico semplicemente che la maggior parte dei giochi che ho provato non facevano per me e questo mi ha portato a perdere la passione per i videogiochi.

Io ho sempre pensato di essere "super selettivo" perchè quando avevo PS4 compravo si e no 3-4 titoli l'anno (e spesso dopo averli giocati la mia personalissima opinione non era nemmeno delle migliori) e invece passando a Switch ho capito che semplicemente cercavo qualcosa di diverso e infatti ho iniziato a spendere un sacco di soldi su Switch  :sard:

Semplicemente l'offerta è molto differente, poi è questione di gusti.
Io son stato anni lontano da Nintendo (dopo lo SNES son passato a console Sony) e il ritorno è stato fantastico, mi si è aperto un mondo.
ma  su ps4 sono usciti giochi che coprono vari generi tipo persona 5 , nioh , nier automata , crash  ,dragon quest.

Si alcuni poi sono usciti su pc e altrove ma dopo un anno ma intanto erano li 

Senza dimenticare tutti quei titoli piu piccoli.

 
the mentalist1 ha detto:
non mi riferisco direttamente a te ma ho letto questa cosa spesso del ritrovare la passione grazie a switch , sinceramente non la capisco  visto che negli ultimi  anni è uscito il mondo  .
 
Poi per carità contano i gusti però boh mi suona cosi strano.
Non ho la switch, ma conto di recuperarla presto per Fire emblem e pokemon, però leggo spesso anche io (pure su altri lidi) di questa passione che torna ma penso che sia in molti casi più per una questione di comodità piuttosto che offerta videoludica. Gente che ha lavoro, famiglia, ecc e ha poco tempo libero, riesce giusto a liberarsi 1 oretta ogni 1/2 giorni e magari la tv è pure occupata da altre persone. E qui entra appunto il fattore portabilità della switch che ti porta a poter giocare in qualsiasi momento. Io stesso, magari tornando a casa tardi, sono troppo stanco per stare davanti alla play e penso che sarebbe figo giocare a letto il valkyria o kingdom hearts di turno (nomi a caso). Ho provato a utilizzare la psvita in remote ma la trovo troppo scomoda per alcuni generi purtroppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif



Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
ma  su ps4 sono usciti giochi che coprono vari generi tipo persona 5 , nioh , nier automata , crash  ,dragon quest.

Si alcuni poi sono usciti su pc e altrove ma dopo un anno ma intanto erano li 

Senza dimenticare tutti quei titoli piu piccoli.
Persona 5 probabilmente lo avrei giocato, anche se ho droppato il 4 a metà...

Nioh...non amo i souls like...ho provato bloodborne e non mi è piaciuto, ho detto che forse prima o poi recupererò Sekiro perchè mi piace l'ambientazione, ma aspetterò di trovarlo a poco xkè già so che probabilmente non ci giocherò fino alla fine.

Nier Automata nulla da dire, ottimo titolo, l'ho giocato su PC e forse è uno dei dei titoli che ho apprezzato di più negli ultimi anni.

Crash l'ho giocato su PS4 prima di venderla, era meglio se rimanevo con il ricordo dell'originale...rigiocandolo l'ho odiato.

Dragon Quest son sicuro che sia un'altro giocone, volevo importarlo su PS4 quando ancora non era uscito in occidente ma poi ho venduto la console. Non l'ho preso su steam xkè non aveva la lingua giapponese e mi rifiuto di giocare titoli giapponesi tradotti e quindi lo sto aspettando per Switch.

Alla fine tra quelli che hai citato quelli per me irrinunciabili son solo Nier Automata e Dragon Quest.
Uno come ho detto l'ho giocato su PC (ma stiamo parlando di 2 anni fa!), l'altro lo giocherò su Switch.

Come ho scritto nel mio post originario l'ultimo gioco che mi ha convinto abbastanza da spingermi all'acquisto è stato Kingdom Come: Deliverance ormai più di 1 anno fa. Nel frattempo ho acquistato e amato più di una decina di titoli su Switch, in meno di 2 anni.

Non ho la switch, ma conto di recuperarla presto per Fire emblem e pokemon, però leggo spesso anche io (pure su altri lidi) di questa passione che torna ma penso che sia in molti casi più per una questione di comodità piuttosto che offerta videoludica. Gente che ha lavoro, famiglia, ecc e ha poco tempo libero, riesce giusto a liberarsi 1 oretta ogni 1/2 giorni e magari la tv è pure occupata da altre persone. E qui entra appunto il fattore portabilità della switch che ti porta a poter giocare in qualsiasi momento. Io stesso, magari tornando a casa tardi, sono troppo stanco per stare davanti alla play e penso che sarebbe figo giocare a letto il valkyria o kingdom hearts di turno (nomi a caso). Ho provato a utilizzare la psvita in remote ma la trovo troppo scomoda per alcuni generi purtroppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif



Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Per molti può essere così, per altri non centra nemmeno la comodità.

Io stesso gioco più che altro su TV. Come dicevo penso sia più che altro una questione di gusti.

E' innegabile che una PlayStation è carente su alcuni generi, così come una Switch è carente su altri.
E anche su quei generi coperti abbastanza bene da entrambe le parti non è detto che questi piacciano in egual misura...

Un Mario Odyssey su PS4 non ce l'avevo, uno Splatoon non ce l'avevo, un Captain Toad non ce l'avevo, un Mario Tennis non ce l'avevo..

Uno Xenoblade 2, un Octopath Traveler non ce l'avevo...forse avevo alternative dello stesso genere, erano anni che un rpg non mi prendeva tanto quanto ha fatto Xenoblade 2, e un RPG con lo stile di Octopath Traveler non lo avevo mai giocato.

Zelda non ce l'avevo, alcuni han fatto paragoni con The Witcher 3 e io nonostante fossi un fan della saga dello strigo (ho letto tutti i libri e giocato i primi 2 giochi su PC) ho preferito di gran lunga Zelda.

Se poi parliamo dei titoli in uscita...ditemi dove stanno le alternative della concorrenza su titoli come:

- Yoshi

- Super Mario Maker

- Animal Crossing

- Pokemon

- Luigi's Mansion

- Zelda: Link’s Awakening

Giusto Astral Chain forse è un titolo che fa parte di un genere ben coperto anche dalla concorrenza.

Non capisco come la gente possa stupirsi se qualcuno afferma di aver ritrovato la passione per i videogiochi passando a Switch.
Roba valida da giocare ce ne sta pure altrove e qualcuno la preferirà addirittura a quella offerta da Nintendo, ma ci sta tanta altra gente che magari apprezzava così pochi titoli da sentirsi rinascere una volta passato a Switch.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da quello che ho sentito/letto, e soprattutto guardando alla mia situazione, mi trovo d’accordo con @Aftermath. La versatilità dello Switch è senza dubbio la sua principale attrattiva. È innegabile lo stupore generato dal trailer dell’annuncio in un pubblico vasto, compresa l’utenza casual e quella che di solito non si era mai interessata ai prodotti Nintendo. 

Poi, certo, come dimostra il parere di @ikasumi, bisogna essere attratti anche dalle IP Nintendo. Tornando al mio caso personale, come ho già detto in un post precedente io mi ero allontanato dal videogiocare da tempo, e le uniche uscite che mi avevano fatto pensare all’acquisto di una console rientravano proprio tra quelle - sia su console portatili che fisse. L’unione delle due line up nello Switch - questo è secondo me il secondo punto di forza - mi ha tolto ogni dubbio. 

Infine, ripeto: il supporto alle terze parti, quei gioconi che effettivamente sono usciti e a cui forse faceva riferimento @the mentalist1, rimane il problema maggiore. Infatti, sul mercato dell’usato lo Switch è la console più presente; io credo che sia così proprio per quelle persone che l’hanno comprata perché sono stati attratti dalla sua versatilità, però poi - essendo meno affezionati alle IP Nintendo e vista l’assenza di altri gioconi delle terze parti - si sono stufati in fretta.

 
Ultima modifica:
tommbars ha detto:
Da quello che ho sentito/letto, e soprattutto guardando alla mia situazione, mi trovo d’accordo con @Aftermath. La versatilità dello Switch è senza dubbio la sua principale attrattiva. È innegabile lo stupore generato dal trailer dell’annuncio in un pubblico vasto, compresa l’utenza casual e quella che di solito non si era mai interessata ai prodotti Nintendo. 

Poi, certo, come dimostra il parere di @ikasumi, bisogna essere attratti anche dalle IP Nintendo. Tornando al mio caso personale, come ho già detto in un post precedente io mi ero allontanato dal videogiocare da tempo, e le uniche uscite che mi avevano fatto pensare all’acquisto di una console rientravano proprio tra quelle - sia su console portatili che fisse. L’unione delle due line up nello Switch - questo è secondo me il secondo punto di forza - mi ha tolto ogni dubbio. 

Infine, ripeto: il supporto alle terze parti, quei gioconi che effettivamente sono usciti e a cui forse faceva riferimento @the mentalist1, rimane il problema maggiore. Infatti, sul mercato dell’usato lo Switch è la console più presente; io credo che sia così proprio per quelle persone che l’hanno comprata perché sono stati attratti dalla sua versatilità, però poi - essendo meno affezionati alle IP Nintendo e vista l’assenza di altri gioconi delle terze parti - si sono stufati in fretta.
L'unione delle due line up è stata una mossa grandiosa, poter giocare sulla stessa console Botw, Odyssey, Splatoon e roba come Animal Crossing e Pokemon è davvero tanta roba  :ivan:
Consente anche di coprire più facilmente diversi generi.

Il supporto delle terze parti, è indubbiamente uno dei punti dolenti (malgrado secondo me la situazione andrà sempre a migliorare, almeno per quanto riguarda le software house giapponesi).

Personalmente su PS4 lamentavo la mancanza di diversi titoli "minori" o comunque alcuni titoli che in occidente nemmeno uscivano e che ho amato su PS2-PS3, per citarne un paio ad esempio "Boku no Natsuyasumi", "Pro Yakyuu Spirits" (finalmente quest'anno uscirà su PS4, con colpevole ritardo...sarà il gioco che mi farà almeno un po' pentire di essermi sbarazzato di una PS4) altri, e tra quelli che invece han continuato ad uscire ho notato un calo qualitativo (o comunque un sempre maggior discostamento dai miei gusti) come per quanto riguarda la serie "Yakuza" che ho amato fino al suo quinto capitolo uscito su PS3 e poi odiato su PS4 (escluso Yakuza 0 che era una perla).

Per chi ha gusti un po' meno giapponesi e un po' meno di nicchia sicuramente PS4 offre di più allo stato attuale lato terze parti.

Il bello di Switch è anche questo comunque, si adatta benissimo come seconda console per le esclusive made in Nintendo e si adatta benissimo come prima (e a volte unica) console per chi ha gusti diversi dall'utente medio PS4/Xbox. Alla fine è una console da avere in ogni caso, fatta esclusione per chi i giochi Nintendo non riesce a digerirli ovviamente  :asd:

Chi la compra e poi la rivende subito secondo me ha semplicemente fatto un errore di valutazione al momento dell'acquisto, era assurdo aspettarsi un supporto fantasmagorico dalle terze parti nei primi anni dal lancio, soprattutto dopo il fallimento di Wii U.

 
non mi riferisco direttamente a te ma ho letto questa cosa spesso del ritrovare la passione grazie a switch , sinceramente non la capisco  visto che negli ultimi  anni è uscito il mondo  .

Poi per carità contano i gusti però boh mi suona cosi strano.
Se posso ipotizzare una risposta:

quando non ci si affaccia da Nintendo per una, due o più generazioni, quando si ritorna si subisce questo effetto.

A me è successo con Wii U che non è nemmeno una delle migliori console Nintendo.

Ero un cubista sfegatato, e prima del cubo avevo l’n64. Avevo saltato Wii perché non mi piaceva il concept, e venivo da 8 anni (OTTO) di Xbox 360 e zero Nintendo.

Su Xbox mi appassionai ai character action game e i giochi Grasshopper negli ultimissimi anni, spaccandomi di DmC, Metal Gear Rising, Killer is Dead, Lollipop Chainsaw, Anarchy Reigns, Shadows of The Damned, ecc.

E proprio quando stavo per recuperare Bayonetta su 360 lessi in giro che Bayonetta 2 sarebbe stata esclusiva Wii U, che c’era già una esclusiva cult dei Platinum Games diretta da Kamiya, che persino Itagaki avrebbe portato il suo Devil’s Third in esclusiva.

150 euro e presi usata da GameStop una misera Wii U bianca da 8gb con Black Ops 2.

Appena presi New Super Mario Bros U e Mario Kart 8... MAGIA.

Ero rinato.

È difficile da spiegare ma non si tratta nemmeno di “generi”, quanto piuttosto di un diverso modus operandi nello sviluppare i giochi.

Qualcosa che o ti elettrizza e ti rende nintendaro, oppure no :asd:

Penso sia chiaro a tutti che le priorità di Nintendo quando sviluppa un gioco siano diverse da quelle di Sony o Bethesda o EA (a parte quella di far soldi si intende), ed è questo che riaccende la passione in chi per un motivo o per l’altro si sta pian piano allontanando dal media.

Oggi una filosofia simile, a volte, la troviamo negli indie.

Non è un caso che vendano COSÌ BENE anche overprezzati su Switch.

Stardew Valley, Enter The Gungeon, Hollow Knight, Overcooked, Shovel Knight, fino anche a Rocket League.

Sono giochi nati con la stessa filosofia con cui Nintendo fa nascere i suoi, e sono istantaneamente apprezzati dall’utenza.

Ed è anche per questo che magari piacciono i character action game, o sparatutto arcade come Doom, o Dark Souls, o Diablo 3, tutti giochi che su Switch vendono bene perché (anche se con un aspetto diversissimo) condividono parte della filosofia con cui Nintendo crea i suoi giochi:

pochi fronzoli, ritorno alle origini, e da lì, re innovare.

 
Non ho la switch, ma conto di recuperarla presto per Fire emblem e pokemon, però leggo spesso anche io (pure su altri lidi) di questa passione che torna ma penso che sia in molti casi più per una questione di comodità piuttosto che offerta videoludica. Gente che ha lavoro, famiglia, ecc e ha poco tempo libero, riesce giusto a liberarsi 1 oretta ogni 1/2 giorni e magari la tv è pure occupata da altre persone. E qui entra appunto il fattore portabilità della switch che ti porta a poter giocare in qualsiasi momento. Io stesso, magari tornando a casa tardi, sono troppo stanco per stare davanti alla play e penso che sarebbe figo giocare a letto il valkyria o kingdom hearts di turno (nomi a caso). Ho provato a utilizzare la psvita in remote ma la trovo troppo scomoda per alcuni generi purtroppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif



Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
hai fatto centro , per me è solo questo la portabilità .

Persona 5 probabilmente lo avrei giocato, anche se ho droppato il 4 a metà...

Nioh...non amo i souls like...ho provato bloodborne e non mi è piaciuto, ho detto che forse prima o poi recupererò Sekiro perchè mi piace l'ambientazione, ma aspetterò di trovarlo a poco xkè già so che probabilmente non ci giocherò fino alla fine.

Nier Automata nulla da dire, ottimo titolo, l'ho giocato su PC e forse è uno dei dei titoli che ho apprezzato di più negli ultimi anni.

Crash l'ho giocato su PS4 prima di venderla, era meglio se rimanevo con il ricordo dell'originale...rigiocandolo l'ho odiato.

Dragon Quest son sicuro che sia un'altro giocone, volevo importarlo su PS4 quando ancora non era uscito in occidente ma poi ho venduto la console. Non l'ho preso su steam xkè non aveva la lingua giapponese e mi rifiuto di giocare titoli giapponesi tradotti e quindi lo sto aspettando per Switch.

Alla fine tra quelli che hai citato quelli per me irrinunciabili son solo Nier Automata e Dragon Quest.
Uno come ho detto l'ho giocato su PC (ma stiamo parlando di 2 anni fa!), l'altro lo giocherò su Switch.

Come ho scritto nel mio post originario l'ultimo gioco che mi ha convinto abbastanza da spingermi all'acquisto è stato Kingdom Come: Deliverance ormai più di 1 anno fa. Nel frattempo ho acquistato e amato più di una decina di titoli su Switch, in meno di 2 anni.

Per molti può essere così, per altri non centra nemmeno la comodità.

Io stesso gioco più che altro su TV. Come dicevo penso sia più che altro una questione di gusti.

E' innegabile che una PlayStation è carente su alcuni generi, così come una Switch è carente su altri.
E anche su quei generi coperti abbastanza bene da entrambe le parti non è detto che questi piacciano in egual misura...

Un Mario Odyssey su PS4 non ce l'avevo, uno Splatoon non ce l'avevo, un Captain Toad non ce l'avevo, un Mario Tennis non ce l'avevo..

Uno Xenoblade 2, un Octopath Traveler non ce l'avevo...forse avevo alternative dello stesso genere, erano anni che un rpg non mi prendeva tanto quanto ha fatto Xenoblade 2, e un RPG con lo stile di Octopath Traveler non lo avevo mai giocato.

Zelda non ce l'avevo, alcuni han fatto paragoni con The Witcher 3 e io nonostante fossi un fan della saga dello strigo (ho letto tutti i libri e giocato i primi 2 giochi su PC) ho preferito di gran lunga Zelda.

Se poi parliamo dei titoli in uscita...ditemi dove stanno le alternative della concorrenza su titoli come:

- Yoshi

- Super Mario Maker

- Animal Crossing

- Pokemon

- Luigi's Mansion

- Zelda: Link’s Awakening

Giusto Astral Chain forse è un titolo che fa parte di un genere ben coperto anche dalla concorrenza.

Non capisco come la gente possa stupirsi se qualcuno afferma di aver ritrovato la passione per i videogiochi passando a Switch.
Roba valida da giocare ce ne sta pure altrove e qualcuno la preferirà addirittura a quella offerta da Nintendo, ma ci sta tanta altra gente che magari apprezzava così pochi titoli da sentirsi rinascere una volta passato a Switch.
se c'è una cosa che non manca su ps4 /pc sono gli jrpg 

e dove stanno i titoli che usciranno in altri lidi su switch?   cioè devil may cry 5 , sekiro ecc 

Paragonare il parco titoli ps4/pc a quello switch non ha senso imho , infatti switch nella maggioranza dei casi è la seconda console .

Se posso ipotizzare una risposta:

quando non ci si affaccia da Nintendo per una, due o più generazioni, quando si ritorna si subisce questo effetto.

A me è successo con Wii U che non è nemmeno una delle migliori console Nintendo.

Ero un cubista sfegatato, e prima del cubo avevo l’n64. Avevo saltato Wii perché non mi piaceva il concept, e venivo da 8 anni (OTTO) di Xbox 360 e zero Nintendo.

Su Xbox mi appassionai ai character action game e i giochi Grasshopper negli ultimissimi anni, spaccandomi di DmC, Metal Gear Rising, Killer is Dead, Lollipop Chainsaw, Anarchy Reigns, Shadows of The Damned, ecc.

E proprio quando stavo per recuperare Bayonetta su 360 lessi in giro che Bayonetta 2 sarebbe stata esclusiva Wii U, che c’era già una esclusiva cult dei Platinum Games diretta da Kamiya, che persino Itagaki avrebbe portato il suo Devil’s Third in esclusiva.

150 euro e presi usata da GameStop una misera Wii U bianca da 8gb con Black Ops 2.

Appena presi New Super Mario Bros U e Mario Kart 8... MAGIA.

Ero rinato.

È difficile da spiegare ma non si tratta nemmeno di “generi”, quanto piuttosto di un diverso modus operandi nello sviluppare i giochi.

Qualcosa che o ti elettrizza e ti rende nintendaro, oppure no :asd:

Penso sia chiaro a tutti che le priorità di Nintendo quando sviluppa un gioco siano diverse da quelle di Sony o Bethesda o EA (a parte quella di far soldi si intende), ed è questo che riaccende la passione in chi per un motivo o per l’altro si sta pian piano allontanando dal media.

Oggi una filosofia simile, a volte, la troviamo negli indie.

Non è un caso che vendano COSÌ BENE anche overprezzati su Switch.

Stardew Valley, Enter The Gungeon, Hollow Knight, Overcooked, Shovel Knight, fino anche a Rocket League.

Sono giochi nati con la stessa filosofia con cui Nintendo fa nascere i suoi, e sono istantaneamente apprezzati dall’utenza.

Ed è anche per questo che magari piacciono i character action game, o sparatutto arcade come Doom, o Dark Souls, o Diablo 3, tutti giochi che su Switch vendono bene perché (anche se con un aspetto diversissimo) condividono parte della filosofia con cui Nintendo crea i suoi giochi:

pochi fronzoli, ritorno alle origini, e da lì, re innovare.
perdonami ma se giocare ad un  god of war non ti emoziona  allora non so che dire eh   Di giochi cosi non li fa solo nintendo .

Come detto prima la ragione principale è la portabilità .

 
Non ho detto che li fa solo Nintendo, ma che per Nintendo è priorità ogni volta che realizza un gioco (non che sia un capolavoro, ma che il focus sia prevalentemente sulla struttura del gameplay, e a seguire il resto).

Ripeto, a me è successo con Wii U, non poteva essere la portabilità lì, ancora non avevo un lavoro fisso e mi facevo le chiuse a Xeno X su tv da 8 ore al giorno :asd:

La mia è una personale chiave di lettura, poi magari non piace, ma a me sembra evidente che i giochi Nintendo siano diversi dal diciamo 80-85% dei giochi che si trovano in giro.

Dove me lo trovi uno Smash?

Un Mario Kart?

Uno Splatoon?

Un Captain toad?

Un Pikmin?

Un Arms?

Un Mario Odyssey?

Questi giochi sono proprio unici in quasi ogni loro caratteristica, che non vuol dire siano migliori di God of War attenzione.

Io quando guardo i trailer delle esclusive Sony mi sembra (colpa della regia, so che non è così) di vedere lo stesso gioco reskinnato.

L’unico che non mi ha dato questa impressione è stato Horizon.

Da poco ho una ps4, ho giocato Uncharted 4 e mi ha deluso tantissimo, lo trovo un gioco fatto bene ma dimenticabile, non un fiore all’occhiello.

God of War lo ho già ma devo ancora cominciarlo, sto facendo Nier Automata che è più il mio genere :asd:

Sono a casa “infortunato” da 4-5 giorni e continuo ad accendere quasi solo Switch 

Quindi per me non è SOLO la portabilità.

A volte bisognerebbe essere capaci di accettare che per gusti personali si può ritenere Switch prima console e preferirla a ps4, anche se i vostri gusti suggeriscono che debba essere il contrario :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
hai fatto centro , per me è solo questo la portabilità .

se c'è una cosa che non manca su ps4 /pc sono gli jrpg 

e dove stanno i titoli che usciranno in altri lidi su switch?   cioè devil may cry 5 , sekiro ecc 

Paragonare il parco titoli ps4/pc a quello switch non ha senso imho , infatti switch nella maggioranza dei casi è la seconda console . 

perdonami ma se giocare ad un  god of war non ti emoziona  allora non so che dire eh   Di giochi cosi non li fa solo nintendo .

Come detto prima la ragione principale è la portabilità .
Stai sottovalutando, e non di poco, i titoli usciti e in uscita su Switch.
Magari a te non piacciono e ci sta, ma a livello di esclusive first party Nintendo ha molto da offrire e non è seconda a nessuno.

Non ha senso pretendere anche titoli che escono altrove, personalmente non avrei nemmeno il tempo di giocarli con tutto quello che già esce su Switch.
Infatti PS4 l'ho venduta proprio per questo, nonostante i miei gusti "strani" qualche titolo lo avrei recuperato anche li...(anche se non tutti quelli che hai citato) ma sarebbe stata a prendere polvere per gran parte dell'anno e in più mi avrebbe tolto budget che invece adesso posso dirottare verso la marea di titoli che ho intenzione di acquistare su Switch.
Alcuni giochi piacerebbero anche a me su Switch e se dovessero ipoteticamente arrivare cercherei il modo di buttarli dentro al mucchio di roba che ho da acquistare.

Ma non ha senso pretendere che escano tutti anche su Switch, sarebbe come pretendere i first party Nintendo su PS4/Xbox One :sard:
Inoltre come ho detto sto già più che coperto, con ottimi titoli che soddisfano meglio i miei gusti personali. Per quanto mi riguarda non centra niente la portabilità.

Io quando guardo i trailer delle esclusive Sony mi sembra (colpa della regia, so che non è così) di vedere lo stesso gioco reskinnato.

L’unico che non mi ha dato questa impressione è stato Horizon.

Da poco ho una ps4, ho giocato Uncharted 4 e mi ha deluso tantissimo, lo trovo un gioco fatto bene ma dimenticabile, non un fiore all’occhiello.
Capisco cosa intendi, ho avuto la stessa impressione pure io diverse volte...pure pad alla mano.

Concordo anche sul tuo parere riguardo ad Uncharted 4, io ho recuperato tutta la serie su PS4 e in generale non l'ho certo considerata un capolavoro. Quello che mi è piaciuto di più è stato sicuramente il 2.
Idem Horizon, mi ha attirato sin da subito il concept con il miscuglio animali-macchine, ma la realizzazione alla fine mi ha convinto solo a metà.
Non dico che non mi siano piaciuti, ma non mi han certo lasciato estasiato come alcuni dei titoli Nintendo che ho avuto modo di giocare negli ultimi 2 anni.
Generi completamente diversi e caratteristiche completamente diverse in generale, quindi non sono nemmeno titoli comparabili.

Dei titoli Nintendo adoro spesso il gameplay, il level design e la cura dei dettagli. Dei titoli Sony ho apprezzato alcuni personaggi, qualche trama, il lato grafico.
Son due approcci completamente differenti e a me quello Sony non ha convinto tanto quanto quello Nintendo.

Poi ci stanno i third party e li il discorso cambia, ce ne sono alcuni validi che risultano anche adatti ai miei gusti e che mi piacerebbe vedere anche su Switch.
Altri probabilmente altrettanto validi che però non sono adatti ai miei gusti e sono forse la maggioranza.

Fatto sta che per quanto mi riguarda Nintendo, quasi solamente con le sue esclusive First Party mi soddisfa maggior mente di quanto non facesse Sony tra first e third.
Poi non ho problemi ad ammettere che è questione di gusti e comprendo che ci sia chi adora tutti gli AAA che escono su PS4...

..non vedo però il motivo per sminuire la Line Up e ridurre la causa del successo di Switch alla sola formula ibrida della console.

 
il punto è che nintendo è rimasta uno delle poche console col vecchio concetto "infila e gioca" switch sembra una console di altri tempi (in positivo) metti e non devi installare giochi fare aggiornamenti e altre ca***te non c'è roba aggiuntiva è tutto basato sul gioco come ai vecchi tempi

e cmq i giochi nintendo per quanto nemmeno io ami tutte le ip, sono ultra curati e almeno io nn sono mai incappato in bug come nei giochi tp per dire...

certo cmq chi si vende una console dopo nemmeno due anni dall'uscita non se po' vede eh :asd:

ragionando così dopo i primi due anni di ps4 dovevano stare tutte nel mercato dell'usato :asd:

 
Inutile rimarcare che che su Ps4 c'è Bloodborne,GoW (titoli che ho amato beninteso) e una miriade di altre esclusive di valore,le IP Nintendo non hanno equivalenti (non parlo di qualità ma di concept) sul resto del mercato se non generalmente sporadici clonazzi semi-pezzenti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dubito sia la sola portatilità, a me successe lo stesso con Wii e Super Mario Galaxy (gioco più bello mai creato, chiariamo). Nintendo trasmette un hype fuori scala, basta vedere la forte attesa e il clima che va a crearsi per i Direct. Basta ripensare all'attenzione che ebbero all'E3 2016 con un solo gioco (BOTW) :asd:  ovviamente chi non conosce realmente le sue serie non può capire

tommbars ha detto:
Infine, ripeto: il supporto alle terze parti, quei gioconi che effettivamente sono usciti e a cui forse faceva riferimento @the mentalist1, rimane il problema maggiore. Infatti, sul mercato dell’usato lo Switch è la console più presente; io credo che sia così proprio per quelle persone che l’hanno comprata perché sono stati attratti dalla sua versatilità, però poi - essendo meno affezionati alle IP Nintendo e vista l’assenza di altri gioconi delle terze parti - si sono stufati in fretta.
? Fonte?

Vabbe' ma chi la vende così presto sono i soliti che dopo 30 anni di console ancora non hanno capito  che serve tempo per arrivare ad una situazione ideale di uscite importanti e ad una line up completa e che la riprenderanno a fine anno

 
Non ho detto che li fa solo Nintendo, ma che per Nintendo è priorità ogni volta che realizza un gioco (non che sia un capolavoro, ma che il focus sia prevalentemente sulla struttura del gameplay, e a seguire il resto).

Ripeto, a me è successo con Wii U, non poteva essere la portabilità lì, ancora non avevo un lavoro fisso e mi facevo le chiuse a Xeno X su tv da 8 ore al giorno :asd:

La mia è una personale chiave di lettura, poi magari non piace, ma a me sembra evidente che i giochi Nintendo siano diversi dal diciamo 80-85% dei giochi che si trovano in giro.

Dove me lo trovi uno Smash?

Un Mario Kart?

Uno Splatoon?

Un Captain toad?

Un Pikmin?

Un Arms?

Un Mario Odyssey?

Questi giochi sono proprio unici in quasi ogni loro caratteristica, che non vuol dire siano migliori di God of War attenzione.

Io quando guardo i trailer delle esclusive Sony mi sembra (colpa della regia, so che non è così) di vedere lo stesso gioco reskinnato.

L’unico che non mi ha dato questa impressione è stato Horizon.

Da poco ho una ps4, ho giocato Uncharted 4 e mi ha deluso tantissimo, lo trovo un gioco fatto bene ma dimenticabile, non un fiore all’occhiello.

God of War lo ho già ma devo ancora cominciarlo, sto facendo Nier Automata che è più il mio genere :asd:

Sono a casa “infortunato” da 4-5 giorni e continuo ad accendere quasi solo Switch 

Quindi per me non è SOLO la portabilità.

A volte bisognerebbe essere capaci di accettare che per gusti personali si può ritenere Switch prima console e preferirla a ps4, anche se i vostri gusti suggeriscono che debba essere il contrario :asd:
caro wolf riprendo questo tuo post per rispondere un pò a chi non vede switch tanto di buon occhio..certi giochi, come quelli che hai citato tu, la concorrenza se li sogna..per me le ip first party nintendo sono pura arte..sia chiaro che con questo non escludo altri tipi di videogiochi, e non li reputo di certo merd@..però se si parla di nintendo, allora si parla in primis delle sue serie principali, che ripeto, non si trovano altrove..penso che nessuno possa dire che la qualità, al di là che possa piacere o meno, di un mario (compresi gli spin-off) o donkey kong, sia superata da un qualsiasi altro gioco..e non mi riferisco al coinvolgimento emotivo che un videogame possa scatenare, tanto all'essenza che trasmette quel gioco..per cui per alcuni switch potrebbe essere la seconda console, ma per tutti dovrebbe essere la console da avere, a prescindere da ps o xbox o pc..

Inutile rimarcare che che su Ps4 c'è Bloodborne,GoW (titoli che ho amato beninteso) e una miriade di altre esclusive di valore,le IP Nintendo non hanno equivalenti (non parlo di qualità ma di concept) sul resto del mercato se non generalmente sporadici clonazzi semi-pezzenti.
io invece parlo di qualità..perchè al di là che ADORO mario e tutti i giochi che ruotano intorno a lui ed al suo mondo, posso dire che sono dei capolavori per la minuzia, la particolarità, il loro essere sopraffini..nella mia vita ho giocato anche ad altro, ma la qualità, e lo sottolineo, per me rimane indiscussa..e come dicevo nel post sopra, al di là che possano piacere o fare vomitare, il valore artistico è indiscutibile..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dubito sia la sola portatilità, a me successe lo stesso con Wii e Super Mario Galaxy (gioco più bello mai creato, chiariamo). Nintendo trasmette un hype fuori scala, basta vedere la forte attesa e il clima che va a crearsi per i Direct. Basta ripensare all'attenzione che ebbero all'E3 2016 con un solo gioco (BOTW) :asd:  ovviamente chi non conosce realmente le sue serie non può capire

? Fonte?

Vabbe' ma chi la vende così presto sono i soliti che dopo 30 anni di console ancora non hanno capito  che serve tempo per arrivare ad una situazione ideale di uscite importanti e ad una line up completa e che la riprenderanno a fine anno
Scusami, ho scritto in maniera troppo 'libera' e ho detto una cosa basata esclusivamente sulla mia esperienza personale. Avrei dovuto dire che è quello che mi pare di vedere nei principali mercatini online, come Subito, Ebay, ecc. Non ho idea della situazione dell'usato in negozio e su internet non ho trovato nessun dato.

Quanto all'hype particolare suscitato da Nintendo - e qui mi riferisco anche a tutti i messaggi precedenti - io ne sono preda come molti altri di questa sezione; tuttavia, la ritengo una considerazione soggettiva e perciò non valida come argomentazione in una discussione oggettiva.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top