Bar Due anni di Switch: soddisfatti?

  • Autore discussione Autore discussione Charlie
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Charlie

Divinità
Iscritto dal
26 Ago 2005
Messaggi
44,963
Reazioni
2,460
Offline
Dopo aver giocato e finito l'ennesima perla dal nome Owlboy, facevo una riflessione su questa console ed ero curioso di sapere come la vivono gli altri.

Lascerei fuori le discussioni relative all'hardware, sebbene parlando di line up è inevitabile che vengano fuori, ma vi chiedo di non soffermarvici troppo.

Personalmente, siccome si inizia a intravedere il vantaggio di avere Nintendo concentrata su una sola console, unitamente al periodo d'oro del panorama di sviluppo indie, la varietà e qualità della line up di Switch inizia a farsi seriamente imbarazzante tanto che, nonostante riesca (miracolosamente) a dedicare oltre due ore giornaliere ai videogiochi, semplicemente non sto dietro a questa line up.

C'è anche da dire che sono molto aperto ad esperienze videoludiche diversificate, passando senza problemi da un platform a uno sparatutto a un roguelike, jrpg, strategici, sportivi, ecc. ecc.

In più questa natura ibrida della console la apprezzo sempre di più, mi permette di giocare tantissimo in tante situazioni (viaggio, vacanza, mentre il tv è occupato, mentre addormento le bambine) e qualche volta ne faccio godere anche ai miei figli.

In definitiva penso che, al netto dei limiti hardware, non avrei potuto chiedere di meglio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io convivendo non potrei trovare console migliore. Avendo una sola tv in casa e non tenendone il monopolio è la mia salvezza.

In questo periodo poi che sto giocando RE2 sto odiando il fatto di non avere la portabilità perché quando sono a casa non posso avere la serata da dedicare e quando sono fuori casa (spesso ultimamente) la sera avrei voglia di giocare ma non posso.

 
Estremamente soddisfatto.

L’ho portata OVUNQUE e ho giocato in ogni luogo possibile e immaginabile.

Il mix di esclusive sia first che terze parti, remaster, multipiatta e indie mi ha semplicemente buttato addosso una vagonata di giochi da poter giocare in portatile.

Sono passato da Zelda a Doom, Odyssey, Xenoblade 2, Mario Rabbids, Travis Strikes Again, Valkyries Chronicles 4, Crash Bandicoot, Wolfenstein 2, Dark Souls (ultimo acquisto), Splatoon 2, Arms, Rocket League, Warframe, Tetris 99, FAST, Ikaruga, Kirby, Bayonetta, Monster Hunter, Starlink, Resident Evil e infiniti altri, attraverso un mix di generi, stili, vecchio e nuovo.

Una console fantastica.

Ho anche ps4 da poco e ne sono grato, ma già non stavo dietro alla sola Switch :asd:

Aggiungo che per lavoro sono sempre in giro, è la mia salvezza questa console :ivan:

 
Votato la via di mezzo. 

Avendo una PS4 passo la maggior parte del tempo lì, non videogiocando fuori casa e avendo una TV sempre libera. Inoltre Switch in portatile la trovo scomodissima, giusto per visual novel e i jrpg a turni. 

La uso per quelle 2-3- 4 esclusive  l’anno che mi interessano e via a prender polvere il resto del tempo. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Votato la via di mezzo. 

Avendo una PS4 passo la maggior parte del tempo lì, non videogiocando fuori casa e avendo una TV sempre libera. Inoltre Switch in portatile la trovo scomodissima, giusto per visual novel e i jrpg a turni. 

La uso per quelle 2-3- 4 esclusive  l’anno che mi interessano e via a prender polvere il resto del tempo. 
Una portatile realmente comoda è francamente difficile perché non può puntare sull’ergonomia, io avendo provato psp, psvita e i vari ds mi sento di dire che Switch è molto comoda, solo il DS fat (e vabbè, il vecchio gb/gbc e volendo anche il gba standard) forse la batte.

Ma resta l’unica portatile di sempre con tutti i tasti, analogici normali in posizioni umane, e non come il pirulicchio psp o quello messo in bassissimo di psvita da crampi istantanei :sard:

Ah, il 2DS, paradosso dei paradossi, è piuttosto comodo 

 
Estremamente soddisfatto, non minimizzo se dico che ha riacceso in me la passione per i videogiochi, ultimamente mi veniva pesante mettermi lì seduto a giocare non avendo più tanto tempo, in più giro molto, la switch(tralasciando la lineup ottima per avere soli due anni) è troppo comoda per la sua natura ibrida, non tornerei più indietro :sisi:

 
La alterno alle altre però ne sono soddisfatto, non ho molto tempo per giocare e non riesco a dedicargli troppo tempo però la uso

Ho più giochi ammezzati che tempo per giocarli  :angry:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ero pronto ad un altro WiiU,l'ho presa al lancio con la pazzia di giocar Zelda in portatile ed ero pronto a un altro flop,bhe  è andata ben oltre le mie aspettative.

 
La mia opinione è una via di mezzo tra la prima e la seconda, nel senso che un 80%/85% circa del tempo che passo a giocare lo passo su Switch, ma purtroppo per motivi che tutti sappiamo uso anche altre piattaforme dato che certi giochi interessanti su Switch non ci sono e mai ci saranno.

Avendo molto spesso la TV in cui ho collegato Switch occupata da mia madre, gioco quasi sempre in portatile.

 
Ultima modifica:
Ormai sono degenerato in fan boy, nel senso che con la Switch , Nintendo (che comunque ebbe il merito di farmi innamorare del gaming con il primo nes , avevo 7 anni), mi ha fatto riscoprire l'amore per il Videogioco , che stava via via scemando, nonostante le meraviglie audiovisive a cui mi stava abituando ps4.

Inutile girarci intorno, il fattore "portabilità" è il vero valore aggiunto e infatti gioco praticamente solo in portatile.

Ho ormai 40 anni, una famiglia , un lavoro e sono "vecchietto"....giocare davanti al tv era diventato praticamente impossibile. Quando seppi dell'uscita di Switch (gennaio....,2017) Mi fiondai al Gamestop per prenotarla, il 3 marzo fu mia, con Zelda e Bomberman.

Non scorderò mai l'emozione dell'unboxing e lo stupore della sua dimensione contenuta, della sua leggerezza e della fantastica nitidita' e luminosità dello schermo.

Son passati (volando) due anni e ho nella mia collezione quasi 50 giochi (non compro digitale, è una mia politica di vita, quindi niente indie) e ....si, sono tornato ad essere un videogiocatore a tempo pieno, con tutti i pro e i contro che ne derivano (vita sociale spesso trascurata etc....)

Però il primo amore non si scorda mai e quasi ogni giorno ringrazio Nintendo per aver forgiato quella che per me è la console definitiva, semplicemente perché ha saputo rispondere perfettamente alle mie esigenze.

Non potrei concepire ad oggi (e suona strano assai) un altro modo di giocare, per me il "Portatile" è il più congeniale : più intimo e immersivo e anche più "autistico", nel senso buono si intende.

Che dire di più? 

Sono soddisfattissimo della line up e mai mi sarei aspettato di giocare perle di alto calibro in portatile (Nba 2k19, Civilization 6, Fifa, dark Souls, south Park, Wolfenstein e Doom.....potrei andare Avanti all'infinito, ah ecco, Valkyria Chronicles 2 e xenoblade 2, più tutti i giochi Nintendo, ovviamente) e vedo , con estremo piacere, che tante altre ne stanno arrivando. 

Insomma, Mamma "N" ha , per me, davvero centrato in pieno l'obiettivo. Ed è una cosa che si diceva sempre sin dai tempi di zzap, tgm e le home computer/console War (quelle tra commodore 64& Amiga e Super Famicom/Mega drive, per intenderci)...non si vive di sola grafica.

Ma una versione più performante di Switch credo che non la disdegnerei affatto.....

 
Trovo sia ancora presto...il vero potenziale si inizia a intravedere adesso

Edit: ok modificato il titolo, così ci concentriamo sui primi due anni  :stema2:  ovviamente la risposta è sì

 
Ultima modifica da un moderatore:
Trovo sia ancora presto...il vero potenziale si inizia a intravedere adesso
Io l'ho intravisto sin dal suo primo annuncio, perché, come ho già spiegato, era esattamente la console che stavo aspettando. Era un momento in cui la moglie mi aveva chiesto di spostare il monitor (e la ps4) dal tavolo .....insomma , mi stava "sfrattando" e la TV era sempre impegnata. Quando appresi che Nintendo stava facendo uscire questa ibrida , iniziai a contare i giorni! 

E davvero non mi aspettavo una line-up così nutrita, altro che Wii! Qui anche gli hardcore gamers sono i benvenuti, ce n'è davvero per tutti i gusti,!

E tra un po' mi posso rigiocare FF12 in portatile........e non sono cose da niente!

 
Io l'ho intravisto sin dal suo primo annuncio, perché, come ho già spiegato, era esattamente la console che stavo aspettando. Era un momento in cui la moglie mi aveva chiesto di spostare il monitor (e la ps4) dal tavolo .....insomma , mi stava "sfrattando" e la TV era sempre impegnata. Quando appresi che Nintendo stava facendo uscire questa ibrida , iniziai a contare i giorni! 

E davvero non mi aspettavo una line-up così nutrita, altro che Wii! Qui anche gli hardcore gamers sono i benvenuti, ce n'è davvero per tutti i gusti,!

E tra un po' mi posso rigiocare FF12 in portatile........e non sono cose da niente!
Attenzione pask, ho scritto vero potenziale. Switch è fantastica ma non abbiamo ancora toccato con mano i risultati della line up unificata e le terze parti si sono trovate impreparate, nessuna a parte Bethesda credeva realmente in Switch con la conseguenza che molti giochi fattibili non sono arrivati o hanno visto ritardi di mesi o 1 anno. 

Quindi, soddisfatto? Certo, son stati due anni molto buoni, ma il bello deve ancora arrivare. 

 
Sono pienamente soddisfatto ma alterno comunque con il PC e PS4. Ho votato la prima anche se non mi rispecchiava completamente

 
Molto soddisfatto, la console si abbina perfettamente ai miei ritmi di gioco.

Posso giocarci in qualsiasi momento, sia nelle varie stanze di casa che fuori casa. Grazie alla sua accessibilità, posso permettermi di fare sia tante piccoli sessioni che qualche rara sessione lunga di un paio di orette.  Apprezzo anche che sia molto silenziosa, raramente mi capita di sentire la ventola per pochi secondi.

Il software è in continuo aumento, tra titoli nuovi, multi, porting, e miliardi di indie, non ho mai avuto dei periodi vuoti, anzi mi ritrovo con fin troppi giochi di qualità che accumulo. :asd:

Potrebbe uscire qualche titolo N in più, ma con tutti i giochi che ho accumulato, quasi mi danno respiro questi periodi lenti.

Sinceramente, penso di aver trovato il giusto compromesso per poter portare avanti il mio hobby senza pesare troppo sul quotidiano. Per questo più che soddisfatto.

 
Dopo il Wii U ero pronto a mollare lehome console Nintendo per seguire solo le portatili.

Il nintendo switch è il perfetto compromesso ed è riuscito nonostante le perplessità iniziali a catturarmi, poi lineup unica è un sogno che diventa realta.

L'unico piccolo neo che non mi dispiacerebbe che il nintendo switch fosse un po più piccola e sopratutto migliorasse autonomia in zelda, per quanto riguarda gli indie l'autonomia e più che adeguata .

 
Soddisfatto... a parte la questione sistema che sta tipo ai livelli di Windows98 e così rimarrà :monkashake:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top