Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
questa frase in grassetto alimenta tutte le mie speranze in questo film....Visto ieri sera in lingua originale.
è un film quasi impeccabile, come tutti quelli di Villeneuve.
Il film è strapieno d'azione e di avvenimenti, non so che film abbiano visto quelli che dicessero ci fossero tanti dialoghi, devo dedurre che il paragone fosse con i film Marvel, e che questi abbiano solo azione incessante.
Storia intrigante e narrata con la maestria tipica di Villeneuve che usa sapientemente la splendida fotografia del leggendario Deakins per immergerci in un mondo alieno, ostile e affascinante. Molto bella la musica di Hans Zimmer, anche se a tratti scade nei suoi soliti BRAAAAAAAAAAHHHHH che son talmente forti da coprire alcuni dialoghi.
Per quando riguarda la recitazione nel complesso è buona, anche se onestamente non l'ho trovata chissà ché. Oscar Isaac e Rebecca Ferguson buoni, Chalamet e Zendaya solo sufficienti, Javier Bardem e Stellan Skarsgard buoni nei loro ruoli sopra le righe (ci sono abituati però), Bautista buono nel suo ruolo da gorillone urlatore. Gli unici che effettivamente spiccano sono Momoa e Brolin perché trasudano carisma da ogni poro, due badass spaventosi in questo film, ma c'è da aspettarselo da loro, e poi Charlotte Rampling che fa una piccola parte fighissima ed è inquietante davvero. Dopo aver visto il film rimango sempre della mia opinione negativa sulla scelta di Chalamet come protagonista, un attore che a mio avviso non è né carismatico, né particolarmente bravo né particolarmente bello. Suppongo che Villeneuve volesse un attore bimbetto, ma a sto punto aveva forse più senso un Tom Holland. Di Zendaya mi hanno colpito solo gli occhi blu in CGI e la fotografia strepitosa che Deakins le ha ricamato sul suo personaggio, quindi come modella direi promossa... come attrice non mi ha colpito anche se forse sarebbe giusto non esprimersi perché
Comunque la recitazione solo buona non rovina il film, che risulta davvero appassionante. Il difetto vero però è che termina praticamente a caso dopo una scena un po' anticlimatica se paragonata a tutto il popò di roba che succede prima, ma suppongo che non si potesse fare altrimenti essendo solo la prima parte del libro, quindi ci sta.quasi non spiccica parola per tutto il film.
Per quanto riguarda i cliché relativi ai personaggi (nobili rigidi, soldati bruti, cattivi spietati ecc...) e alla storia (l'eletto, il popolo oppresso e abile che resiste e non si arrende) voglio dire che non mi disturbano affatto, anzi li trovo piacevoli nella loro semplicità, adoro quando i fantasy (perché questo è, come Star Wars dopotutto) non cercano di reinventare la ruota ma anzi usano questi archetipi e li intepretino a loro modo.
In definitiva è un grandissimo film che ti tiene incollato dall'inizio alla fine, mai noioso, sempre interessante e pieno di virtù, soprattutto tecniche.
Consigliatissimo a tutti anche perché è a metà tra blockbusterone e film d'autore, quindi penso che possa piacere un po' a tutti, al contrario di "Blade Runner 2049", che forse era più autoriale e quindi non proprio "per le masse".
Ti faccio i complimenti per la passione e dedizione che hai per il cinema, indipendemente dal film in questioneFinalmente visto
Ci siamo fatti 230km (più altrettanti al ritorno) per vederlo in Imax e posso assicurare che ne è valsa la pena, un'esperienza unica
Visivamente e sonoramente straordinario, veramente esemplare
La fotografia funziona talmente bene che a volte ci si dimentica perfino di star guardando un film e si crede di essere stati proiettati ad un'installazione di videoarte
Il sound design è eccellente e la colonna sonora di Hans Zimmer è epocale, forse la sua migliore
Ma credo che sul sonoro abbia influito anche la qualità della sala, veramente fotonicaQuando si sospende il sonoro mi sono troppo gasato, in più quel suono metallico dà veramente una sensazione di cupezza e misticità
La regia di Villeneuve è davvero minuziosa e quasi impeccabile
Dal punto di vista artistico non c'è veramente nulla da rimproverare
Tuttavia, l'aspetto politico è un po' superficiale e manca quasi completamente l'apparato filosofico, il che non è un bene in un'opera del genere
Altra pecca è a livello di sceneggiatura, io non ho letto il libro e non mi ricordo benissimo il film di Lynch, e a fine film mi son trovato a dover chiedere alcune cose a chi aveva letto il romanzo poiché non erano affatto chiareNon ho digerito il fatto che le discussioni dell'Imperium non vengano mostrate, crea troppa distanza tra noi e gli eventi
Il motivo per cui ho definito "quasi impeccabile" la regia è che ho percepito una sorta di distacco sia dai personaggi che dagli eventi, come se ci fossero esposti in modo neutrale piuttosto che empatico
Gli attori recitano molto bene (tranne Bautista, che mi è piaciuto in Blade Runner 2049 e nell'Mcu, ma qui proprio no), però li ho trovati poco imponenti rispetto a quello che dovrebbe essere il loro ruolo
Due scelte che ho veramente apprezzato sono state
Mentre come esposizione avrei gestito diversamenteI colori degli scudi, così da rendere più comprensibili le scene di lotta
L'insetto che sopravvive nel deserto, inquadratura che può sembrare insignificante ma in realtà mostra da cosa si sono ispirati i tipi per la creazione delle loro tute per la sopravvivenza
Un'altra cosa che non m'è piaciuta è l'assenza di carnalitàIl reveal della sopravvivenza del sovrano degli Harkonnen dopo il sacrificio di papà Atreides; nel senso che avrei aspettato maggiormente a mostrarlo perché come hanno fatto loro mi ha falciato retroattivamente il pathos della scena del sacrificio
Inoltre ho percepito quest'assenza nell'esposizione banale del dolore fisicoDa quello che mi è stato detto, manca il lato "seducente" del personaggio della Ferguson, il che di fatto mina sulla caratterizzazione del personaggio
Il più grande pregio del film però è l'aver mostrato in modo biblico, l'epicità e superiorità del cinema rispetto allo streaming (e ai film visti sull'apple watch); veramente una dimostrazione mastodontica che arriva nel periodo in cui era più necessaria; ottimo lavoro!
Mi auguro che vinca tanti premi e che possa avere il suo sequel, sperando che il fatto di essere a metà strada tra autoriale e commerciale (senza essere di fatto, nessuno dei due) non lo penalizzi
la fotografia strepitosa che Deakins le ha ricamato sul suo personaggio
La fotografia è di Greig Fraser, quello di Lion - La Strada verso casa e (tra un po') The Batmanla splendida fotografia del leggendario Deakins
GrazieTi faccio i complimenti per la passione e dedizione che hai per il cinema, indipendemente dal film in questione
Gylenhall ?! uno dei migliori attori della sua generazione. Ma vado a memoriaGli interpreti sono sempre stati un tallore da killer (cit.) per Villeneuve (per quel che ho visto fin'ora)
Con dei pezzi da novanta (tipo Cruise, McConaughey) sarebbe un'altra cosa
ma ti è piaciuto o no?? che cavolo diccelo almenoVisto ieri sera in VO , recuperata anche una locandina omaggio, che dire anzitutto sgombro il campo dalla perplessità che il trailer doppiato aveva sollevato con l'uso del termina "Crociata" , NON dicono "Crusade" ma Holy War e lo ripetono altre 2 volte, che non è l'originale Jihad del libro ma va già meglio , non che una crociata sia niente di diverso, ma i Fremen sono una cultura del deserto ispirata a quella Araba anche i termini che usano suonano arabeggianti , Crociata proprio non ci sta oltretutto è un termine religiosamente specifico e riferito alla Croce che nell' XI millennio potrebbe non avere senso, Jihad invece non è religiosamente specifico e nella lore di Dune fa riferimento al Jihad Butleriano ovvero la Guerra Santa contro le IA e che ha portato alla loro distruzione e proibizione , niente di religioso quindi
ci sarebbe altro, ma ne parlerò dopo
Visto ieri sera in lingua originale.
è un film quasi impeccabile, come tutti quelli di Villeneuve.
Il film è strapieno d'azione e di avvenimenti, non so che film abbiano visto quelli che dicessero ci fossero tanti dialoghi, devo dedurre che il paragone fosse con i film Marvel, e che questi abbiano solo azione incessante.
Storia intrigante e narrata con la maestria tipica di Villeneuve che usa sapientemente la splendida fotografia del leggendario Deakins per immergerci in un mondo alieno, ostile e affascinante. Molto bella la musica di Hans Zimmer, anche se a tratti scade nei suoi soliti BRAAAAAAAAAAHHHHH che son talmente forti da coprire alcuni dialoghi.
Per quando riguarda la recitazione nel complesso è buona, anche se onestamente non l'ho trovata chissà ché. Oscar Isaac e Rebecca Ferguson buoni, Chalamet e Zendaya solo sufficienti, Javier Bardem e Stellan Skarsgard buoni nei loro ruoli sopra le righe (ci sono abituati però), Bautista buono nel suo ruolo da gorillone urlatore. Gli unici che effettivamente spiccano sono Momoa e Brolin perché trasudano carisma da ogni poro, due badass spaventosi in questo film, ma c'è da aspettarselo da loro, e poi Charlotte Rampling che fa una piccola parte fighissima ed è inquietante davvero. Dopo aver visto il film rimango sempre della mia opinione negativa sulla scelta di Chalamet come protagonista, un attore che a mio avviso non è né carismatico, né particolarmente bravo né particolarmente bello. Suppongo che Villeneuve volesse un attore bimbetto, ma a sto punto aveva forse più senso un Tom Holland. Di Zendaya mi hanno colpito solo gli occhi blu in CGI e la fotografia strepitosa che Deakins le ha ricamato sul suo personaggio, quindi come modella direi promossa... come attrice non mi ha colpito anche se forse sarebbe giusto non esprimersi perché
Comunque la recitazione solo buona non rovina il film, che risulta davvero appassionante. Il difetto vero però è che termina praticamente a caso dopo una scena un po' anticlimatica se paragonata a tutto il popò di roba che succede prima, ma suppongo che non si potesse fare altrimenti essendo solo la prima parte del libro, quindi ci sta.quasi non spiccica parola per tutto il film.
Per quanto riguarda i cliché relativi ai personaggi (nobili rigidi, soldati bruti, cattivi spietati ecc...) e alla storia (l'eletto, il popolo oppresso e abile che resiste e non si arrende) voglio dire che non mi disturbano affatto, anzi li trovo piacevoli nella loro semplicità, adoro quando i fantasy (perché questo è, come Star Wars dopotutto) non cercano di reinventare la ruota ma anzi usano questi archetipi e li intepretino a loro modo.
In definitiva è un grandissimo film che ti tiene incollato dall'inizio alla fine, mai noioso, sempre interessante e pieno di virtù, soprattutto tecniche.
Consigliatissimo a tutti anche perché è a metà tra blockbusterone e film d'autore, quindi penso che possa piacere un po' a tutti, al contrario di "Blade Runner 2049", che forse era più autoriale e quindi non proprio "per le masse".
Quoto.E' fruibile al 100% e secondo me Villeneuve ha scelto il punto giusto per far finire la prima parte.
Siamo arrivati a 400k in un giorno, e al conteggio mancano ieri, oggi, e domaniPrimo al box office italiano.![]()
Si molto anche molta roba non è stata spiegata , la metto io in chiaro perchè non è spoiler , serve a far capire meglio certe cosema ti è piaciuto o no?? che cavolo diccelo almeno![]()
La sala dove ero io era piena per il 70% almeno ed era in Lingua OriginaleSiamo arrivati a 400k in un giorno, e al conteggio mancano ieri, oggi, e domani![]()
Il film si capisce , ma leggi sopra , diverse cose non sono state dette , ma capisco la difficoltà di evitare spiegoni assurdi che ci stanno in un libro meno in un filmAppena finito di vedere.
Per me è un filmone come non se ne vedevano da ANNI al cinema.
Villeneuve non sbaglia un colpo.
Steeb sorry.
Post automatically merged:
Quoto.
Io non ho letto i libri ed ho capito tutto. Basta ascoltare i dialoghi. E tra l'altro ripetono più volte le stesse cose, anche da diversi punti di vista, proprio per farti entrare bene in testa certi concetti.
A me ha dato l'impressione di essere un misto tra Game of Thrones e Star Wars, per come è stato messo in scena e per i toni.A me ha dato l'impressione di essere un "nuovo Signore degli Anelli/Star Wars" (ovviamente escludendo l'ultima trilogia). Non so se avrà lo stesso effetto sui nostri usi e costumi ma nel vederlo ho avuto la percezione di un'opera per cui non se ne vedevano di simili da tempo.