Cosa c'è di nuovo?

Dunkirk

stiiiv

Master of forum
LV
2
 
Iscritto dal
24 Gen 2010
Messaggi
11,553
Reazioni
701
Medaglie
6
Consigliate di vederlo quindi ?
Per 3€ direi che si potrebbe anche fare.
Vale anche più di 3 euro, decisamente di più.

- - - Aggiornato - - -

Sì, vai tranquillo. Non dura nemmeno troppo.
EDIT:

Ecco, l'unica nota la farei al doppiaggio non sempre impeccabile.
Vero, soprattutto il vecchio, anche se va beh per quelle battute che ci sono, chissene :sisi:

 

Mug

Master of forum
LV
0
 
Iscritto dal
6 Nov 2009
Messaggi
1,328
Reazioni
0
Visto giorni fa, molto bello, pochi dialoghi ma intelligenti, la prima parte è un po' lenta ma poi si riprende e la visione è molto appassionante e veloce. Miglior film del 2017 fino ad ora.

 

Anakin82

Master of forum
LV
0
 
Iscritto dal
17 Dic 2005
Messaggi
955
Reazioni
0
Un film straordinario, ragazzi, e senza dubbio uno dei migliori di Nolan. Non sono un amante dei film di guerra, ma questo mi ha tenuto incollato fino alla fine. Regia e fotografia impeccabili e lo capisci già dai primissimi minuti; buona anche la recitazione, molto ben dosata seppur con dialoghi ridotti all'osso. Un applauso alla colonna sonora: onnipresente, che sostiene la scrittura con una costante tensione, ma senza mai diventare ingombrante. Ogni singola bomba, ogni singola mitragliata arriva chiara e potente allo spettatore, e il suono degli aerei nemici incute in lui la stessa paura che incute nei personaggi.Un film su una guerra contro un nemico invisibile (apparentemente), ma ancora di più sulla fuga dalla guerra e sul disperato e viscerale desiderio di sopravvivere.

:rickds::rickds:

Bè che dire, Nolan ha fatto un film incredibile. Ti ha letteralmente trasportato sulla spiaggia, nei cieli e nel mare di Dunkirk. La carica di tensione e angoscia che costruisce e trasmette a partire dalla splendida apertura fino ai minuti finali è veramente imponente. E' un film potentissimo e assordante con una colonna sonora trainante che non ti abbandona mai, ti prende per le palle e ti tiene con la schiena dritta per tutta la sua durata. (in questo mi ha ricordato Fury Road, non ti molla un secondo)

Esci dalla sala che non ti viene da dire sì ma allora? esci dicendo wow cosa ho appena visto, cosa diavolo è stata quella settimana a Dunkirk. Questo voleva fare secondo me, e ci è riuscito. Splendido il finale.

Si vede quanto Nolan abbia studiato questo film. La sua regia e la sua tecnica qui sono semplicemente mostruose, spero i più esperti convengano perchè a me ha fatto veramente impazzire sotto questo punto di vista. La messa in scena è di livello assoluto, così come gli effetti speciali. Narrativamente la struttura che ha voluto dare al film l'ho trovata azzeccata e perfettamente costruita.

Il cast è selezionatissimo e funziona a meraviglia, pezzi da novanta e grande recitazione anche senza discorsoni. Brannagh e Rylance mi hanno fatto impazzire, e anche il ragazzino protagonista è stato bravissimo ma sono veramente tutti sul pezzo e non si può dire niente.

Nonostante sia veramente entusiasta e soddisfatto non mi riesce però dire che è il suo miglior film, ma sicuramente è una tipologia di film che lo innalza come regista. Una cosa è sicura, è un film imperdibile al cinema.
Pienamente d'accordo con questi due commenti, visto ieri sera all'Arcadia in sala Energia, emozioni, ansia e angoscia dall'inizio alla fine. Me l'aspettavo diverso, forse il classico film sulla guerra, e invece no! Piacevolmente sorpreso ma per me Nolan è una garanzia. Colonna sonora e comparto audio fantastici e la sala Energia in questo senso la fa da padrone :asd:

Non si può non vederlo al cinema un film del genere.

 

beppe92

Legend of forum
LV
0
 
Iscritto dal
28 Apr 2006
Messaggi
5,951
Reazioni
0
Che mi dite di questa recensione?

https://www.internazionale.it/opinione/goffredo-fofi/2017/09/08/dunkirk-nolan-recensione

Sinceramente mi sembra un po' eccessivo come commento, oltre che tralascia un sacco di aspetti come le scene d'insieme e altre scelte registiche, poi il confronto con le altre pellicole più che ragionato mi sembra pretestuoso del tipo "guarda quante cose so" . Però certe cose sono condivisibili, soprattutto quella di una mancata chiara critica all'operato dei ufficiali inglesi.

 

TestaMatta89

Capomoderatore
sezione cinema
LV
1
 
Iscritto dal
14 Mag 2011
Messaggi
4,875
Reazioni
288
Medaglie
5
Che mi dite di questa recensione?https://www.internazionale.it/opinione/goffredo-fofi/2017/09/08/dunkirk-nolan-recensione

Sinceramente mi sembra un po' eccessivo come commento, oltre che tralascia un sacco di aspetti come le scene d'insieme e altre scelte registiche, poi il confronto con le altre pellicole più che ragionato mi sembra pretestuoso del tipo "guarda quante cose so" . Però certe cose sono condivisibili, soprattutto quella di una mancata chiara critica all'operato dei ufficiali inglesi.
è un giornale di estrema sinistra, che questo stronchi un film di guerra anglo-americano "mainstream" non è certo una notizia :rickds:

Sapevo già cosa dicesse prima ancora di leggerlo visto che, com'era prevedibile, la sua è una critica puramente ideologica, mascherata da critica al film.

Poi ognuno la pensa come vuole, sia chiaro.

 

Buddha94

Moderatore
televisione
LV
2
 
Iscritto dal
17 Feb 2010
Messaggi
17,568
Reazioni
2,141
Medaglie
12
Dunkirk è un film molto particolare, una volta capito quello che Nolan voleva fare non si può che togliersi il cappello e riconoscere il gran lavoro che c'è dietro. Il film riesce a coinvolgere lo spettatore e lo trasporta direttamente sul campo di battaglia, grazie ad un uso maestoso del sonoro e una colonna sonora che immerge lo spettatore nelle immagini che scorrono a schermo.

E' un film di guerra, ma profondamente diverso da tutti gli altri film di guerra. Già il solo fatto che il nemico non sia mai presente dovrebbe far riflettere. Il nemico non c'è, eppure la paura assale i soldati, l'ansia e il terrore regnano. Il montaggio delle tre vicende è serrato, l'unica cosa che non mi ha convinto pienamente è che le tre storyline non siano contemporanee e si svolgano con durate diverse.

Non posso dire che sia tra i miei film preferiti perché è molto diverso da qualsiasi altro film abbia visto. Non esistono protagonisti, anche la trama non è una vera e propria trama, non c'è immedesimazione in una vicenda, in una storia, ma solo coinvolgimento sul campo di battaglia. Per me Nolan più che è un film è riuscito a realizzare un'esperienza.

 

stiiiv

Master of forum
LV
2
 
Iscritto dal
24 Gen 2010
Messaggi
11,553
Reazioni
701
Medaglie
6
Che mi dite di questa recensione?https://www.internazionale.it/opinione/goffredo-fofi/2017/09/08/dunkirk-nolan-recensione

Sinceramente mi sembra un po' eccessivo come commento, oltre che tralascia un sacco di aspetti come le scene d'insieme e altre scelte registiche, poi il confronto con le altre pellicole più che ragionato mi sembra pretestuoso del tipo "guarda quante cose so" . Però certe cose sono condivisibili, soprattutto quella di una mancata chiara critica all'operato dei ufficiali inglesi.

Mi son fermato alle prime frasi. Imbarazzante. La critica agli ufficiali inglesi la si percepisce da un personaggio in particolare, so chi è l'attore ma non il nome all'interno del film. Non è che ci fosse bisogno di fare su chissà cosa eh.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:

beppe92

Legend of forum
LV
0
 
Iscritto dal
28 Apr 2006
Messaggi
5,951
Reazioni
0
Concordo sulla critica alla recensione, sono rimasto stupito in quanto internazionale lo leggo spesso e solitamente gli articoli son tutti ragionati e di qualità, ma questa più che una recensione, come giustamente dice testamatta, è una critica ideologica, ma anche come questa secondo me risulta abbastanza ridicola, sia per il tono usato che nella cieca critica a stile e deumanizzazione che sinceramente non ho trovato. Anzi. Qui non c'è l'eroismo (c'è solo un atto i tutto il film che si può considerare tale) ci sono solo dei ragazzi che vogliono tornare a casa.

 
Ultima modifica da un moderatore:

stiiiv

Master of forum
LV
2
 
Iscritto dal
24 Gen 2010
Messaggi
11,553
Reazioni
701
Medaglie
6
Concordo sulla critica alla recensione, sono rimasto stupito in quanto internazionale lo leggo spesso e solitamente gli articoli son tutti ragionati e di qualità, ma questa recensione, come giustamente dice testamatta, è una critica ideologica, ma anche questa secondo me risulta abbastanza ridicola, sia per il tono usato che nella cieca critica a stile e deumanizzazione che sinceramente non ho trovato. Anzi. Qui non c'è l'eroismo (c'è solo un atto i tutto il film che si può considerare tale) ci sono solo dei ragazzi che vogliono tornare a casa.
Ma più che altro usa anche paroloni per girare attorno a qualcosa, e quel qualcosa non arriva mai. Se ad una persona non piace qualcosa ok amen, fatti suoi. Se mi dici le motivazioni posso dire che le condivido o no, ma sparare a zero senza dare vere motivazioni non ha senso. Parla di "perdita di senso dell’esperienza, e in questo caso dell’esperienza estetica e prima ancora morale, va combattuta con tutte le (poche) armi che si hanno a disposizione.". La critica quindi qual è? Che è girato male? Che non trasmette emozioni o morali? Boh cioè le parole di un vecchio scritte giusto per fare due righe e pubblicare.

Poi boh la critica al fatto che in inglese sia Dunkirk ma in realtà è Dunkerque e in italia l'hanno pubblicizzato così, cioè ma sei serio? Son queste le cartucce che hai? :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:

Luca.Lampard.

Embrace your dreams
LV
2
 
Iscritto dal
11 Set 2012
Messaggi
32,917
Reazioni
2,198
Medaglie
15
Che mi dite di questa recensione?https://www.internazionale.it/opinione/goffredo-fofi/2017/09/08/dunkirk-nolan-recensione

Sinceramente mi sembra un po' eccessivo come commento, oltre che tralascia un sacco di aspetti come le scene d'insieme e altre scelte registiche, poi il confronto con le altre pellicole più che ragionato mi sembra pretestuoso del tipo "guarda quante cose so" . Però certe cose sono condivisibili, soprattutto quella di una mancata chiara critica all'operato dei ufficiali inglesi.
"Dunkirk è un film brutto". Basta quello per non continuare più a leggere :asd: E fa ridere la pochezza con cui tratta tutto il lato tecnico del film. Ci troviamo ad uno dei pochi film per cui vale la pena andare al cinema, e lo sbologna così. Fa ridere anche la critica al titolo (se non è colpa di Nolan, che la inserisci a fare nella recensione? Solita polemica da finti radical chic :asd: )

 

Blecco

CMDR
LV
0
 
Iscritto dal
4 Dic 2008
Messaggi
11,740
Reazioni
0
Il film mi è piaciuto. Visto in lingua originale.

Per quanto mi piacciano gli attori visti nel film, concordo con chi dice che non abbiano fatto poi chissà cosa.

E sono d'accordo anche con la critica delle diverse timeline.

A parte queste cose fotografia e sonoro magnifici.

 

rave98

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
20 Ott 2013
Messaggi
7,100
Reazioni
187
Medaglie
6
finalmente visto

non dico che sia un capolavoro però è un gran film

mi è piaciuta la mossa delle 3 timeline anche se ha creato confusione in un punto

cillian murphy interpreta 2 personaggi?

perché lo vediamo sotto shock sui resti di un qualcosa in mezzo al mare e poi lo vediamo sulla scialuppa su cui provano a salire i due giovani soldati, venendo però respinti

so che il secondo evento viene presentato dopo il primo ma si colloca storicamente prima, tuttavia non capisco come possa essere la stessa persona
non ho notato la scena

che dite venga ripetuta due volte
, ci guarderò con più attenzione quando uscirà l'home video

per quanto riguarda il discorso "atti eroici", credo siano 2 e non uno solo

dal lato tecnico è una bomba, da quello del coinvolgimento un po' meno

 

dannymira

Master of forum
LV
1
 
Iscritto dal
7 Giu 2010
Messaggi
2,533
Reazioni
275
Medaglie
5
Sonoro, regia, colonna sonora, colori, atmosfera, accuratezza storica. Sono tutti elementi confezionati con precisione maniacale e sono lì per portarci indietro nel tempo nel 1940 e vivere la paura, la tensione di uno dei campi di battaglia più assurdi mai visti nella seconda guerra mondiale e nella storia in generale. Chi conosce un po' la storia della campagna franco-belga dei tedeschi, iniziata nel 39, può avvertire un'angoscia e una tensione tremende già nei primissimi momenti del film e si chiede subito "dov'è la luftwaffe?", dove sono gli aerei tedeschi? piomberanno su dunkerque da un momento all'altro, me lo sento, sono lì da qualche parte, li posso anche sentire e infatti arrivano, arrivano le bombe sulla spiaggia, sul molo, sul mare, è una storia terribile quella che racconta dunkirk e al tempo stesso è una storia fatta di speranza, forza, determinazione dimostrate dall'uomo e non dagli eroi di turno.

Sulla colonna sonora di Zimmer è stato detto di tutto: è un lavoro magistrale, non c'è niente da fare. E' la colonna sonora infatti a tessere un filo che collega tutte e tre le storie che ci racconta Nolan. Qualcuno qui critica la fissazione di Nolan e del suo giochicchiare con il tempo ma credo che questa volta Nolan non abbia voluto fare nessun gioco di prestigio particolare, non c'è nessun messaggio dietro lo sfasamento temporale di Dunkirk se non quello che, a seconda dei mezzi e della tecnologia usata, la percezione del tempo sul campo di battaglia si allarga o si restringe in maniera molto ampia. Pensandoci infatti ci si immedesima nei soldati bloccati sulla spiaggia perché vivranno la settimana più lunga di tutta la loro vita e accadrà di tutto, ci si immedesima negli inglesi nelle barche perché vivranno il giorno più lungo della loro vita(forse questo è l'unico anello debole di una narrazione tutto sommato solida), ci si immedesima nei piloti dell'aviazione inglese perché è l'ora più intensa che vivranno(le spedizioni aeree per dunkerque erano missioni abbastanza suicide).

Poche sono le cose che non mi sono piaciute: forse una TROPPA importanza è stata data agli inglesi che erano partiti per salvare i soldati a dunkerque, gran parte delle loro barche furono in realtà requisite dall'esercito inglese e usate per salvare più soldati il possibile fermo restando che furono comunque di enorme aiuto alla riuscita dell'operazione Dynamo. Inoltre c'è da dire che i 335000 soldati che furono salvati non erano tutti inglesi, un buon terzo di questi era francese per cui (spoiler da qui in poi, attenzione)

la frase del colonnello "rimango qui, aspetto i francesi" stona un po' così come il gesto di Farrier di librarsi a carburante finito oltre le linee nemiche è un gesto che nessun inglese avrebbe fatto e che quindi finisce con il voler dare una lode di troppo al popolo inglese.
Poca roba comunque, poca roba davvero perché l'operazione Dynamo è stata davvero un atto eroico della seconda guerra mondiale e la scena finale di Farrier è funzionale al film per cogliere l'occasione di SFUOCARE le facce e le tute da combattimento dei nemici. Alla fine del film non ci si chiede "dov'è la luftwaffe? cosa sta facendo la Wermacht ai confini di dunkerque?", alla fine del film ci si convince che del nemico non ci interessa, il nemico non ci interessa davvero, il nemico è la guerra in ogni sua forma e in ogni sua declinazione. Per me è un film che rasenta la perfezione e che mostra pochissime inaccuratezze storiche dell'evento (che non ho nemmeno messo in questo post perché non meritano attenzioni, non è quello che il film vuole essere e ci riesce comunque a fare un'ottima rievocazione storica).

voto 9.5/10

 
Ultima modifica da un moderatore:

Quattro

4
LV
2
 
Iscritto dal
1 Ago 2008
Messaggi
5,428
Reazioni
162
Medaglie
9
...
È stato annunciato in pompa magna come il miglior film di Nolan, e anche qua secondo me si esagera, però è senza dubbio un ottimo film di guerra che trasmette le emozioni di quello schifo. A tratti non so voi ma mi stavo commuovendo pensando appunto a cosa è accaduto.
Mi trovo molto in quello che hai scritto, anch'io in alcuni tratti mi sono profondamente suggestionato allo stesso modo.

 

Mug

Master of forum
LV
0
 
Iscritto dal
6 Nov 2009
Messaggi
1,328
Reazioni
0
Concordo anche io, il film rende perfettamente le atmosfere della guerra. Ribadisco che per me è il miglior film del 2017. Cinematograficamente è reso tutto perfettamente, dalle atmosfere alla riproduzione storica.

 

stiiiv

Master of forum
LV
2
 
Iscritto dal
24 Gen 2010
Messaggi
11,553
Reazioni
701
Medaglie
6
finalmente vistonon dico che sia un capolavoro però è un gran film

mi è piaciuta la mossa delle 3 timeline anche se ha creato confusione in un punto

cillian murphy interpreta 2 personaggi?

perché lo vediamo sotto shock sui resti di un qualcosa in mezzo al mare e poi lo vediamo sulla scialuppa su cui provano a salire i due giovani soldati, venendo però respinti

so che il secondo evento viene presentato dopo il primo ma si colloca storicamente prima, tuttavia non capisco come possa essere la stessa persona
non ho notato la scena

che dite venga ripetuta due volte
, ci guarderò con più attenzione quando uscirà l'home video

per quanto riguarda il discorso "atti eroici", credo siano 2 e non uno solo

dal lato tecnico è una bomba, da quello del coinvolgimento un po' meno
Semplicemente

è salito su una nave, che poi è stata affondata, ed è l'unico sopravvissuto. Non interpreta assolutamente 2 personaggi, che senso avrebbe?
 

Togg

Divinità
LV
1
 
Iscritto dal
21 Giu 2007
Messaggi
10,770
Reazioni
128
Medaglie
6
è un giornale di estrema sinistra, che questo stronchi un film di guerra anglo-americano "mainstream" non è certo una notizia :rickds:Sapevo già cosa dicesse prima ancora di leggerlo visto che, com'era prevedibile, la sua è una critica puramente ideologica, mascherata da critica al film.

Poi ognuno la pensa come vuole, sia chiaro.
internazionale estrema sinistra? lol E' un giornale liberale come tanti. L'estrema sinistra c'entra poco.

L'ideologie fanno parte dei film da sempre, mica l'arte sta nell'iperuranio a discutere di forme pure belle o brutte.

(non ho ancora visto il film e non ho letto la recensione, Fofi non mi piace nemmeno particolarmente)

Mi son fermato alle prime frasi. Imbarazzante. La critica agli ufficiali inglesi la si percepisce da un personaggio in particolare, so chi è l'attore ma non il nome all'interno del film. Non è che ci fosse bisogno di fare su chissà cosa eh.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Non ho ancora visto il film, c'è da dire però che la critica agli ufficiali/politici che non hanno rispetto per gli uomini sul campo è spesso altrettanto propagandistica. Esempio allegato, Zero Dark Thirty

zero-dark-thirty-review.jpg


 

rave98

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
20 Ott 2013
Messaggi
7,100
Reazioni
187
Medaglie
6
Semplicemente
è salito su una nave, che poi è stata affondata, ed è l'unico sopravvissuto. Non interpreta assolutamente 2 personaggi, che senso avrebbe?
non so che senso avrebbe, altrimenti non chiedevo

solo mi sembrava strano che di tutta la scialuppa fosse rimasto solo lui (e i due giovani) e che fosse arrivato fino a quel coso in mezzo al mare
 

beppe92

Legend of forum
LV
0
 
Iscritto dal
28 Apr 2006
Messaggi
5,951
Reazioni
0
non so che senso avrebbe, altrimenti non chiedevo

solo mi sembrava strano che di tutta la scialuppa fosse rimasto solo lui (e i due giovani) e che fosse arrivato fino a quel coso in mezzo al mare

I due (tre) giovani non sono saliti sulla zattera, infatti proprio Murphy gli dice che se la possono fare a nuoto fino a riva dov'è diretta anche la zattera. Il salvataggio sullo yacht (sia di Murphy che degli altri) avviene come minimo uno-due giorni dopo, in quanto in mezzo c'è tutto l'episodio del peschereccio e dell'attesa dell'alta marea :sisi: Probabilmente durante quel tempo aveva preso un'altra nave poi affondata pure quella.
 
Ultima modifica da un moderatore:

rave98

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
20 Ott 2013
Messaggi
7,100
Reazioni
187
Medaglie
6
I due (tre) giovani non sono saliti sulla zattera, infatti proprio Murphy gli dice che se la possono fare a riva dov'è diretta anche la zattera. Il salvataggio sullo yacht (sia di Murphy che degli altri) avviene come minimo uno-due giorni dopo, in quanto in mezzo c'è tutto l'episodio del peschereggio e dell'attesa dell'alta marea :sisi: Probabilmente durante quel tempo aveva preso un'altra nave poi affondata pure quella.
ah ecco, così è più logico

grazie

 
Top