Dunkirk

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ah ecco, così è più logicograzie
e io che ho detto? :rickds: in modo decisamente più corto, ma il senso era quello :asd:

 
e io che ho detto? :rickds: in modo decisamente più corto, ma il senso era quello :asd:
si si lo so

mi mancava la coordinata del peschereccio

mi ha distratto la tua domanda finale ma ovviamente ringrazio anche te

 
internazionale estrema sinistra? lol E' un giornale liberale come tanti. L'estrema sinistra c'entra poco.
L'ideologie fanno parte dei film da sempre, mica l'arte sta nell'iperuranio a discutere di forme pure belle o brutte.

(non ho ancora visto il film e non ho letto la recensione, Fofi non mi piace nemmeno particolarmente)

Non ho ancora visto il film, c'è da dire però che la critica agli ufficiali/politici che non hanno rispetto per gli uomini sul campo è spesso altrettanto propagandistica. Esempio allegato, Zero Dark Thirty

zero-dark-thirty-review.jpg
Si ma poi si finisce come con Frusciante, che dà del nazista o del fascista ad un regista che non gli piace e se non vede la lotta di classe non gli "garba" il film.

 
Si ma poi si finisce come con Frusciante, che dà del nazista o del fascista ad un regista che non gli piace e se non vede la lotta di classe non gli "garba" il film.
C'è modo e modo di fare analisi materiale di un film. A Frusciante piace In Time che è pieno di orrori, ok. L'importante è riconoscere che i film sono legati alla società, non è questione di capire se è bella o brutta la fotografia così in astratto.

 
C'è modo e modo di fare analisi materiale di un film. A Frusciante piace In Time che è pieno di orrori, ok. L'importante è riconoscere che i film sono legati alla società, non è questione di capire se è bella o brutta la fotografia così in astratto.
Si però non puoi nemmeno dire che è brutto un film che è eccezionale dal punto di vista tecnico. Se non riesci nemmeno a vedere quello mi fai pensare che effettivamente Dunkirk ti sta sul ***** perché è filo inglese. I nazisti manco si vedono, proprio perché a Nolan non gliene fregava niente della componente politica di questo film e giustamente (dal suo punto di vista) non parteggia per nessuno. Racconta solo un fatto storico, senza masturbarsi sugli inglesi o mostrando i nazisti come delle bestie, cosa che avrebbe potuto tranquillamente fare. Le critiche al film non le ho capite, almeno da questo punto di vista. E' più politico il Cavaliere Oscuro il Ritorno con la scena di Wall Street che 90 minuti di Dunkirk, per dire.

 
Si però non puoi nemmeno dire che è brutto un film che è eccezionale dal punto di vista tecnico. Se non riesci nemmeno a vedere quello mi fai pensare che effettivamente Dunkirk ti sta sul ***** perché è filo inglese. I nazisti manco si vedono, proprio perché a Nolan non gliene fregava niente della componente politica di questo film e giustamente (dal suo punto di vista) non parteggia per nessuno. Racconta solo un fatto storico, senza masturbarsi sugli inglesi o mostrando i nazisti come delle bestie, cosa che avrebbe potuto tranquillamente fare. Le critiche al film non le ho capite, almeno da questo punto di vista. E' più politico il Cavaliere Oscuro il Ritorno con la scena di Wall Street che 90 minuti di Dunkirk, per dire.
Intanto c'è da chiarire cosa intendi tu per "punto di vista tecnico". Se intendi le cosiddette maestranze, che sia una "bella" fotografia o un bel decoro, vuol dire poco. Un film è fatto da decine e decine di persone, tutte persone molto brave e spesso anche eccellenti. Non vuol dire che i film allora siano tutti da lodare, quello che finisce per fare la differenza sono montaggio --> regia --> sceneggiatura.

Se invece consideri proprio questi aspetti bisogna vedere cosa intendi per eccezionale. Nella visione standard vuol dire emozionare e soprattutto mantenere sveglia la spettatrice/spettatore. Sganciarsi da queste esigenze è necessario per capire cosa fa un film e potersi poi costruire una propria idea.

Per quanto riguarda il film. Che non ci siano i soldati tedeschi a viso brutto purtroppo non esclude un apparato retorico. Ci sono tanti modi di essere patriottardi o avere visioni di un certo tipo, certo si può essere espliciti come nel cavaliere oscuro 2 che citi oppure si può anche lavorare per sottrazione. Bisogna comunque stare attenti.

Domani, lunedì, esce in bluray il più bel film sulla guerra secondo me mai fatto. Nobi di Tsukamoto. Sarebbe interessante se chi ha potuto vedere Dunkirk vedesse anche questo così per capire le diverse prospettive di guerra "crude" e non basate sui dialoghi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto questa sera, mi è piaciuto molto. Lento, poca azione, ma secondo me riesce pienamente nel restituire quel senso di impotenza e abbandono di questo ragazzi semplicemente buttati in guerra e inermi in attesa di un soccorso che potrebbe anche non arrivare mai.

Non mi sono piaciute però alcune scene in cui Nolan ha cercato di spaziare su altri temi, finendo per metterlo in scena in maniera piuttosto banale e poco soddisfacente: penso alle scene

iniziali con gli ufficiali e la questione dei 30.000 - dialoghi meh; la scena nel peschereccio in cui vogliono cacciare il francese, piuttosto banalotta tutta la situazione e la classica retorica da "o io o tu"

Sonoro da panico, se penso alle scene con gli aerei in picchiata mi vengono i brividi. Musiche eccezionali, grandissimo lavoro di Zimmer

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
è impossibile tenere fuori l'idea sia per chi deve fare film che per chi ne deve parlare. ci infastidiamo maggiormente quando le prese di posizioni sono più distanti dalle nostre.

già il fatto che in ogni film di guerra i nazisti siano i cattivi è una presa di posizione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto ieri, per me e' stato un bel film nel complesso, il film scorre bene nonostante non ci fosse molta azione e non ho visto molto patriottismo che di solito ne fa da padrone in questi film.

A me purtroppo ZImmer non piace molto anche se per certi versi ho trovato abbastanza ben messe le musiche ... ma una cosa non vi sembra che prenda molto spunto da questa? soprattutto il finale.


 
Ultima modifica da un moderatore:
Buon film, non un capolavoro né lontanamente il migliore di Nolan.

Lo consiglio comunque perché è ben fatto, ma non mi ha saputo emozionare come moltissimi altri film di guerra hanno fatto prima di lui.

 
Visto questa sera, mi è piaciuto molto. Lento, poca azione, ma secondo me riesce pienamente nel restituire quel senso di impotenza e abbandono di questo ragazzi semplicemente buttati in guerra e inermi in attesa di un soccorso che potrebbe anche non arrivare mai.Non mi sono piaciute però alcune scene in cui Nolan ha cercato di spaziare su altri temi, finendo per metterlo in scena in maniera piuttosto banale e poco soddisfacente: penso alle scene

iniziali con gli ufficiali e la questione dei 30.000 - dialoghi meh; la scena nel peschereccio in cui vogliono cacciare il francese, piuttosto banalotta tutta la situazione e la classica retorica da "o io o tu"

Sonoro da panico, se penso alle scene con gli aerei in picchiata mi vengono i brividi. Musiche eccezionali, grandissimo lavoro di Zimmer

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma come poca azione :morris82:

 
Ho visto il film e devo dire che mi è piaciuto. Avrei moltissime cose da dire in merito ma mi limito a dire che secondo me il montaggio è a dir poco eccezionale. Il sonoro era talmente impattante che spesso mi ritrovavo a riprendere fiato come se fossi in apnea. Musiche incalzanti e perfette nei momenti più concitati. Mi ha trasmesso molto bene il senso di annichilimento che un soldato ha potuto provare in quei momenti nella speranza di essere portato in salvo. E poi era dannatamente fedele alla realtà, niente spacconerie, niente americanate o esagerazioni. Voto 9

 
Ho visto il film e devo dire che mi è piaciuto. Avrei moltissime cose da dire in merito ma mi limito a dire che secondo me il montaggio è a dir poco eccezionale. Il sonoro era talmente impattante che spesso mi ritrovavo a riprendere fiato come se fossi in apnea. Musiche incalzanti e perfette nei momenti più concitati. Mi ha trasmesso molto bene il senso di annichilimento che un soldato ha potuto provare in quei momenti nella speranza di essere portato in salvo. E poi era dannatamente fedele alla realtà, niente spacconerie, niente americanate o esagerazioni. Voto 9
mi trovo assolutamente d'accordo

 
Visto anche io. Devo metabolizzare ancora benino la struttura narrativa, c'è qualcosa che non mi torna.

Però confermo che come "esperienza" cinematografica è tanta roba, compito riuscito da questo punto di vista. La "freddezza" derivante dal background scarso o inesistente dei personaggi non l'ho avvertita, più che altro perché secondo me a coinvolgere è tutto quello che sta intorno ai soldati; e poi comunque c'è il personaggio di Hardy a sopperire.

Giudizio sulle musiche per ora rimandato, forse erano volutamente più "sottotono" per non farle risaltare troppo, e quindi per dare maggiore risalto/enfasi al sonoro. Livello tecnico strepitoso, posso solo immaginare la goduria di chi ha visto quelle sequenze aeree in Imax 70mm...

Visto cinque volte e mi piace pure parecchio come film, quindi non c'è bisogno di difenderlo a spada tratta anche perché quando dico "farsi ispirare da Kubrick" lo intendo come una cosa positiva. Per il resto le similitudini e gli intenti sono palesi così come i chiari omaggi, non mi sembra nemmeno il caso di mettersi a fare l'elenco anche perché ti basta cercare su google "Kubrick e Nolan" per trovare interviste (allo stesso Nolan) e articoli a riguardo.
Non lo stavo "difendendo a spada tratta", anzi non stavo neanche parlando del valore del film se è per questo. Ho solo detto che Interstellar non era un tentativo di imitare Kubrick manco per sbaglio (Nolan ne ha troppa riverenza), pertanto qualsiasi confronto con 2001 è insensato proprio perché gli intenti erano diversi, altro che similitudini.

E nelle interviste di cui parli lui non fa che dire questo.

 
O si ama o si odia, per nulla d'accordo con quanto scritto ma la maggior parte sono pareri personali di colui che recensisce.
Dirie anche di smetterla con sta cazzàta colossale del "o si ama o si odia" ogni volta che viene mossa anche solo una critica. Quasi a voler sminuire quella maggioranza silenziosa che giustamente non grida al capolavoro, "eh tanto si ama o si odia". Non mi pare che nessuno lo abbia odiato sto film.

 
O si ama o si odia, per nulla d'accordo con quanto scritto ma la maggior parte sono pareri personali di colui che recensisce.
Ma in verità mi sembra che ponga delle questioni oggettive molto interessanti sulla struttura del film e che muova delle critiche abbastanza ragionate e per niente "personali", lasciando anzi ampio spazio alla soggettività del singolo spettatore che può definirsi più o meno soddisfatto del film a seconda dei suoi gusti personali. Ovviamente l'invito, come al solito con gli spietati, è di non soffermarsi su voti, numerini e stelline... per quel tipo di critica superficiale c'è victorlaszlo :asd:

 
Ma in verità mi sembra che ponga delle questioni oggettive molto interessanti sulla struttura del film e che muova delle critiche abbastanza ragionate e per niente "personali", lasciando anzi ampio spazio alla soggettività del singolo spettatore che può definirsi più o meno soddisfatto del film a seconda dei suoi gusti personali. Ovviamente l'invito, come al solito con gli spietati, è di non soffermarsi su voti, numerini e stelline... per quel tipo di critica superficiale c'è victorlaszlo :asd:
Ma se fà un ora di video a recensione :asd: Non per difenderlo eh, da quand'è che mette i numeri?

 
Dirie anche di smetterla con sta cazzàta colossale del "o si ama o si odia" ogni volta che viene mossa anche solo una critica. Quasi a voler sminuire quella maggioranza silenziosa che giustamente non grida al capolavoro, "eh tanto si ama o si odia". Non mi pare che nessuno lo abbia odiato sto film.
Liberi di pensarla come si vuole e te libero di farti venire un ulcera per queste inezie :asd:. Io ho letto la recensione e mi sembra tutto molto soggettivo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top