Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Mio *** che hype.Alle 23 vado a vederlo in IMAXUn film straordinario, ragazzi, e senza dubbio uno dei migliori di Nolan. Non sono un amante dei film di guerra, ma questo mi ha tenuto incollato fino alla fine. Regia e fotografia impeccabili e lo capisci già dai primissimi minuti; buona anche la recitazione, molto ben dosata seppur con dialoghi ridotti all'osso. Un applauso alla colonna sonora: onnipresente, che sostiene la scrittura con una costante tensione, ma senza mai diventare ingombrante. Ogni singola bomba, ogni singola mitragliata arriva chiara e potente allo spettatore, e il suono degli aerei nemici incute in lui la stessa paura che incute nei personaggi.Un film su una guerra contro un nemico invisibile (apparentemente), ma ancora di più sulla fuga dalla guerra e sul disperato e viscerale desiderio di sopravvivere.
Ma poi ha cacato?
Bè a loro direi di vedere questa intervista a Nolan (cliccare sull'immagine grande) http://www.mymovies.it/film/2017/dunkirk/news/christopher-nolan/ per controbattere su tuttoTopic bipolare![]()
Come dice lui, un film "senza sentimentalismi", il che non vuol dire senza emozioni, tutt'altro.Bè a loro direi di vedere questa intervista a Nolan (cliccare sull'immagine grande) http://www.mymovies.it/film/2017/dunkirk/news/christopher-nolan/ per controbattere su tutto![]()
E aggiungo che non mi è piaciuta neanche la colonna sonora di Zimmer che ormai non mi sembra fare neanche più musica, prendi un battimento costante dato da qualche suono insolito (ad esempio il ticchettio di un orologio), dopo due minuti fai partire un corno che fa due note in croce ripetute per dare l'impressione di qualcosa di drammatico che sta per accadere, repeat. Al posto di aumentare la tensione percepita mi ha dato estremamente noia e fastidio, ed è una costante del film.Piuttosto deluso. Parto dal dire che questo film ha fallito nel coinvolgermi emotivamente proprio dalle basi: lo vedo descrivere come un film che dovrebbe trasmettere una carica di tensione dall'inizio alla fine senza mai lasciarti, un po' come la carica di adrenalina costante di un Mad Max: Fury Road, e invece mi ha lasciato quasi impassibile per quasi tutta la sua durata. E il motivo per me è stata proprio la tanto decantata struttura narrativa originale, il cercare di alternare queste tre storie parallele dalla durata temporale diversa, che non so quanto vada a favore della pellicola.Il problema è che i tre piani hanno ritmi sostanzialmente diversi, quella al molo vorrebbe trasmettere la sensazione di attesa, l'ansia, il terrore e la paranoia che si generano nei soldati la cui unica aspettativa futura è quella di morire, richiederebbe quindi di avere un po' più tempo dedicato per sequenza al fine di riuscire a far immedesimare effettivamente lo spettatore nella sensazione, ma questo viene costantemente interrotto dalle altre due storie. Allo stesso tempo nelle sequenze in volo vorrebbe essere adrenalinico e invece è un coito interrotto dove l'azione in cielo (che ho comunque trovato di per sé ripetitiva e molto classica e blanda nel modo di essere girata) è bloccata dalle sequenze più tediose a terra. Se l'obiettivo doveva essere quello di sfruttare le differenze sui tre piani per sommare la tensione cumulativa formata dall'intrecciarsi dalle 3, allora sono solo due i momenti in cui questo è effettivamente riuscito (il momento
e il finale), un po' poco per rimanere soddisfatto dalla pellicola.con il peschereccio che affonda, comunque interrotto,
Aggiungo che ho trovato il film incoerente nel suo voler essere poco concentrato sulle storie del singolo quanto nella collettività per poi voler comunque far leva sulle storie singolari dei personaggi per creare un effetto drammatico che alla fine dei conti, dato il totale anonimato degli stessi, risulta essere nullo. Peccato perché un paio di intuizioni mi sono piaciute (come l'idea
), ma avrebbero dovuto essere sviluppate in un altra direzione per mostrare il meglio di sé. A questo giro le caratteristiche principali del cinema di Nolan mi sono sembrate rivoltarsi contro il suo stesso film.di non mostrare mai il nemico
È quanto ho letto da qualunque recensione (entusiasta) e commento di persona a cui è piaciutoSono io o l'hai letto da qualcun'altro?
Non c'è molto da aggiungere, hai elencato in modo esaustivo quello che è il film a livello strutturale. Il punto è che le sensazioni sono diametralmente opposte (e francamente non capisco perchè).
Come spiega Nolan l'intrecciare tre situazioni che si sviluppano in un arco temporale profondamente diverso senza perdere il pathos richiedeva un quadro generale, che viene più volte ripreso dopo l'inizio (forse per te lì rompe il ritmo) Ma sinceramente soluzioni migliori di quella applicata da lui non me ne vengono in mente, per me funziona alla grande. Come diceva metal movie, un evento storico comunque difficile da trasporre al cinema rispetto ad uno sbarco in Normandia.
Non l'avrei mai dettoÈ quanto ho letto da qualunque recensione (entusiasta) e commento di persona a cui è piaciutoE mi dispiace perché ho percepito il film in modo quasi opposto
Comunque onore comunque a Nolan per cercare di girare sempre blockbuster anticonvenzionali, peccato che è da Inception che un suo film non mi convince parecchio :(