Dunkirk

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Intanto un noto sito concorrente gli ha dato 5 stelle. Volevo "rimanere coi piedi per terra" ma quando leggo ste recensioni mi sale troppo la scimmia. Spero di non rimanere deluso

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un film straordinario, ragazzi, e senza dubbio uno dei migliori di Nolan. Non sono un amante dei film di guerra, ma questo mi ha tenuto incollato fino alla fine. Regia e fotografia impeccabili e lo capisci già dai primissimi minuti; buona anche la recitazione, molto ben dosata seppur con dialoghi ridotti all'osso. Un applauso alla colonna sonora: onnipresente, che sostiene la scrittura con una costante tensione, ma senza mai diventare ingombrante. Ogni singola bomba, ogni singola mitragliata arriva chiara e potente allo spettatore, e il suono degli aerei nemici incute in lui la stessa paura che incute nei personaggi.

Un film su una guerra contro un nemico invisibile (apparentemente), ma ancora di più sulla fuga dalla guerra e sul disperato e viscerale desiderio di sopravvivere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un film straordinario, ragazzi, e senza dubbio uno dei migliori di Nolan. Non sono un amante dei film di guerra, ma questo mi ha tenuto incollato fino alla fine. Regia e fotografia impeccabili e lo capisci già dai primissimi minuti; buona anche la recitazione, molto ben dosata seppur con dialoghi ridotti all'osso. Un applauso alla colonna sonora: onnipresente, che sostiene la scrittura con una costante tensione, ma senza mai diventare ingombrante. Ogni singola bomba, ogni singola mitragliata arriva chiara e potente allo spettatore, e il suono degli aerei nemici incute in lui la stessa paura che incute nei personaggi.Un film su una guerra contro un nemico invisibile (apparentemente), ma ancora di più sulla fuga dalla guerra e sul disperato e viscerale desiderio di sopravvivere.
Mio *** che hype.Alle 23 vado a vederlo in IMAX

Inviato dal mio SM-T280 utilizzando Tapatalk

 
Ma poi ha cacato?
:rickds::rickds:

Bè che dire, Nolan ha fatto un film incredibile. Ti ha letteralmente trasportato sulla spiaggia, nei cieli e nel mare di Dunkirk. La carica di tensione e angoscia che costruisce e trasmette a partire dalla splendida apertura fino ai minuti finali è veramente imponente. E' un film potentissimo e assordante con una colonna sonora trainante che non ti abbandona mai, ti prende per le palle e ti tiene con la schiena dritta per tutta la sua durata. (in questo mi ha ricordato Fury Road, non ti molla un secondo)

Esci dalla sala che non ti viene da dire sì ma allora? esci dicendo wow cosa ho appena visto, cosa diavolo è stata quella settimana a Dunkirk. Questo voleva fare secondo me, e ci è riuscito. Splendido il finale.

Si vede quanto Nolan abbia studiato questo film. La sua regia e la sua tecnica qui sono semplicemente mostruose, spero i più esperti convengano perchè a me ha fatto veramente impazzire sotto questo punto di vista. La messa in scena è di livello assoluto, così come gli effetti speciali. Narrativamente la struttura che ha voluto dare al film l'ho trovata azzeccata e perfettamente costruita.

Il cast è selezionatissimo e funziona a meraviglia, pezzi da novanta e grande recitazione anche senza discorsoni. Brannagh e Rylance mi hanno fatto impazzire, e anche il ragazzino protagonista è stato bravissimo ma sono veramente tutti sul pezzo e non si può dire niente.

Nonostante sia veramente entusiasta e soddisfatto non mi riesce però dire che è il suo miglior film, ma sicuramente è una tipologia di film che lo innalza come regista. Una cosa è sicura, è un film imperdibile al cinema.

 
Da ignorantone del settore ho trovato il film visivamente straordinario e un sonoro che ti avvolgeva e ti trasportava nella scena. Mi aspettavo un epopea sulla guerra e mi sbagliavo di grosso, qua è una mera lotta alla sopravvivenza e ogni personaggio la vive in modo differente e in maniere opposte. Si parla poco ma si dice tanto, la storia raccontata su tre piani differenti ma non lineari tra loro è stata una scelta azzeccatissima... credo che di per se fosse un evento storico difficile da raccontare e valorizzare ma la mano di un regista che sa il fatto suo come Nolan si vede eccome.

 
Non mi viene niente da aggiungere se non che sono d'accordo con quanto detto da Jaga. Sono rimasto deluso, e stavo anche cercando di contenere le aspettative.

 
Belli i primi 3/4, ma le venature di patriottismo e pseudo happy ending alla spielberg di cui si tinge il finale sono ridicole. Per di più sottolineate fortemente dalle musiche di zimmer (che nel complesso trovo abbia fatto un ottimo lavoro)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io lo reputo il miglior film di Nolan, nonchè uno dei migliori film di guerra degli ultimi anni. L'ho trovato estremamente innovativo, su questo riguardo ho apprezzato molto la colonna sonora che riesce a sottolineare perfettamente il ritmo incessante della guerra.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Così sembro sempre bastian contrario, il problema è che non lo faccio apposta :rickds:

Copincollo quanto scritto su Letterboxed:

Piuttosto deluso. Parto dal dire che questo film ha fallito nel coinvolgermi emotivamente proprio dalle basi: lo vedo descrivere come un film che dovrebbe trasmettere una carica di tensione dall'inizio alla fine senza mai lasciarti, un po' come la carica di adrenalina costante di un Mad Max: Fury Road, e invece mi ha lasciato quasi impassibile per quasi tutta la sua durata. E il motivo per me è stata proprio la tanto decantata struttura narrativa originale, il cercare di alternare queste tre storie parallele dalla durata temporale diversa, che non so quanto vada a favore della pellicola.Il problema è che i tre piani hanno ritmi sostanzialmente diversi, quella al molo vorrebbe trasmettere la sensazione di attesa, l'ansia, il terrore e la paranoia che si generano nei soldati la cui unica aspettativa futura è quella di morire, richiederebbe quindi di avere un po' più tempo dedicato per sequenza al fine di riuscire a far immedesimare effettivamente lo spettatore nella sensazione, ma questo viene costantemente interrotto dalle altre due storie. Allo stesso tempo nelle sequenze in volo vorrebbe essere adrenalinico e invece è un coito interrotto dove l'azione in cielo (che ho comunque trovato di per sé ripetitiva e molto classica e blanda nel modo di essere girata) è bloccata dalle sequenze più tediose a terra. Se l'obiettivo doveva essere quello di sfruttare le differenze sui tre piani per sommare la tensione cumulativa formata dall'intrecciarsi dalle 3, allora sono solo due i momenti in cui questo è effettivamente riuscito (il momento

con il peschereccio che affonda, comunque interrotto,
e il finale), un po' poco per rimanere soddisfatto dalla pellicola.

Aggiungo che ho trovato il film incoerente nel suo voler essere poco concentrato sulle storie del singolo quanto nella collettività per poi voler comunque far leva sulle storie singolari dei personaggi per creare un effetto drammatico che alla fine dei conti, dato il totale anonimato degli stessi, risulta essere nullo. Peccato perché un paio di intuizioni mi sono piaciute (come l'idea

di non mostrare mai il nemico
), ma avrebbero dovuto essere sviluppate in un altra direzione per mostrare il meglio di sé. A questo giro le caratteristiche principali del cinema di Nolan mi sono sembrate rivoltarsi contro il suo stesso film.
E aggiungo che non mi è piaciuta neanche la colonna sonora di Zimmer che ormai non mi sembra fare neanche più musica, prendi un battimento costante dato da qualche suono insolito (ad esempio il ticchettio di un orologio), dopo due minuti fai partire un corno che fa due note in croce ripetute per dare l'impressione di qualcosa di drammatico che sta per accadere, repeat. Al posto di aumentare la tensione percepita mi ha dato estremamente noia e fastidio, ed è una costante del film.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono io o l'hai letto da qualcun'altro? :asd:

Non c'è molto da aggiungere, hai elencato in modo esaustivo quello che è il film a livello strutturale. Il punto è che le sensazioni sono diametralmente opposte (e francamente non capisco perchè).

Come spiega Nolan l'intrecciare tre situazioni che si sviluppano in un arco temporale profondamente diverso senza perdere il pathos richiedeva un quadro generale, che viene più volte ripreso dopo l'inizio (forse per te lì rompe il ritmo) Ma sinceramente soluzioni migliori di quella applicata da lui non me ne vengono in mente, per me funziona alla grande. Come diceva metal movie, un evento storico comunque difficile da trasporre al cinema rispetto ad uno sbarco in Normandia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono io o l'hai letto da qualcun'altro? :asd:
Non c'è molto da aggiungere, hai elencato in modo esaustivo quello che è il film a livello strutturale. Il punto è che le sensazioni sono diametralmente opposte (e francamente non capisco perchè).

Come spiega Nolan l'intrecciare tre situazioni che si sviluppano in un arco temporale profondamente diverso senza perdere il pathos richiedeva un quadro generale, che viene più volte ripreso dopo l'inizio (forse per te lì rompe il ritmo) Ma sinceramente soluzioni migliori di quella applicata da lui non me ne vengono in mente, per me funziona alla grande. Come diceva metal movie, un evento storico comunque difficile da trasporre al cinema rispetto ad uno sbarco in Normandia.
È quanto ho letto da qualunque recensione (entusiasta) e commento di persona a cui è piaciuto :asd: E mi dispiace perché ho percepito il film in modo quasi opposto :tristenev:

Comunque onore comunque a Nolan per cercare di girare sempre blockbuster anticonvenzionali, peccato che è da Inception che un suo film non mi convince parecchio :(

 
È quanto ho letto da qualunque recensione (entusiasta) e commento di persona a cui è piaciuto :asd: E mi dispiace perché ho percepito il film in modo quasi opposto :tristenev:
Comunque onore comunque a Nolan per cercare di girare sempre blockbuster anticonvenzionali, peccato che è da Inception che un suo film non mi convince parecchio :(
Non l'avrei mai detto :asd: ma immagino perchè ricordo quanto ti piacque Fury Road, penso ultimo film che abbiamo visto nello stesso modo.

Che piaccia o no Nolan è sempre un appuntamento al cinema. Comunque quando vedo un film come il regista voleva che lo vedessi e quando mi sento come lui voleva che mi sentissi vedendolo, avrà sempre il mio appoggio incondizionato perchè non è una cosa semplice da fare, suppongo. Ed è anche uno dei motivi per cui mi piace andare al cinema.. con questo non voglio neanche dire che basta fare na roba pattinata e si fà sempre centro

 
Ultima modifica da un moderatore:
Inutile che aggiunga altro, è stato già tutto scritto :asd:

Non il peggior Nolan, ma il film in sé mi ha trasmesso ben poco. come scritto da altri qui dentro non è riuscito a coinvolgermi come speravo. Tecnicamente tanta roba, questo senza alcun dubbio.

 
Incredibile che così tanti dicano di non essere rimasti coinvolti. Per me è stato l'esatto opposto, ed io non sono un gran fan dei film di guerra. L'assenza di intrecci romanzati e sentimentalismi può spiazzare, ma per me è stata la carta vincente. Alla faccia di Hacksaw Ridge che proprio non mi piacque. Questo film mi ha davvero fatto vivere la guerra e la paura di non sopravvivere dei protagonisti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top