Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Alò sei tu??Belli i primi 3/4, ma le venature di patriottismo e pseudo happy ending alla spielberg di cui si tinge il finale sono ridicole. Per di più sottolineate fortemente dalle musiche di zimmer (che nel complesso trovo abbia fatto un ottimo lavoro)
Quello proprio non mi è piaciuto. Ok, scene di guerra realistiche e violente, ma per il resto dimenticabilissimo. Tra i due senza alcun dubbio ne esce vincitore il film di Nolan, imho.Incredibile che così tanti dicano di non essere rimasti coinvolti. Per me è stato l'esatto opposto, ed io non sono un gran fan dei film di guerra. L'assenza di intrecci romanzati e sentimentalismi può spiazzare, ma per me è stata la carta vincente. Alla faccia di Hacksaw Ridge che proprio non mi piacque. Questo film mi ha davvero fatto vivere la guerra e la paura di non sopravvivere dei protagonisti.
Giuro che non avevo mai sentito o letto una sua recensione prima d'ora, quella su Dunkirk compresa. Per curiosità sono andato a vedermi il video e in effetti mi trova completamente d'accordoAlò sei tu??![]()
Ho avuto pure io la stessa sensazione di dejavùUna curiosità ragazzi: mi è parso di vedere uno stesso take due volte. Possibile o me lo sono immaginato?
EsattamenteHo avuto pure io la stessa sensazione di dejavùParli del soldato che si trova sul molo che per nascondersi dagli attacchi, si mette la coperta addosso?
La prima volta lo si vede quando fanno il primo attacco al molo e la seconda verso la fine del film, agli attacchi finali
Visto ieri sera, la penso più o meno allo stesso modo.Visto ieri e non mi è piaciutoTroppo freddo per i miei gusti, emotivamente non mi ha proprio preso. Personaggi anonimi che combattono contro un nemico invisibile, Nolan che cerca ancora una volta di imitare Kubrick (cosa buona e giusta) stando però ben attento a confezionare un film che possa essere visto da tutta la famiglia. Visivamente è terribilmente ridondante, un continuo susseguirsi delle solite quattro scene che tra l'altro si possono vedere già nei trailer. E' un film di guerra molto classico con niente di nuovo o di particolarmente innovativo, cosa che mai mi sarei aspettato da uno come Nolan. L'intera struttura narrativa a mio avviso non funziona. Hans Zimmer incredibilmente sottotono rispetto alle precedenti collaborazioni nolaniane. Non è assolutamente un brutto film, ma mi ha lasciato davvero impassibile per tutta la sua durata.
Quoto quoto straquotoAggiungo che ho trovato il film incoerente nel suo voler essere poco concentrato sulle storie del singolo quanto nella collettività per poi voler comunque far leva sulle storie singolari dei personaggi per creare un effetto drammatico che alla fine dei conti, dato il totale anonimato degli stessi, risulta essere nullo.
per me ha recitato con gli occhi.E ancora non riesco a capire cosa ci troviate tanto in sto tom hardy. Vada per bronson, locke, revenant ancora ancora, ma qui non ha fatto obiettivamente NULLA e ancora una volta ho sentito elogi come se piovesse,"dategli l'oscar", ma che... booo vai a capire.
Ma infatti, qui che ha fatto di speciale.E ancora non riesco a capire cosa ci troviate tanto in sto tom hardy. Vada per bronson, locke, revenant ancora ancora, ma qui non ha fatto obiettivamente NULLA e ancora una volta ho sentito elogi come se piovesse,"dategli l'oscar", ma che... booo vai a capire.
Nolan, ancora una volta, zittisce tutti e fa lezioni di cinema.Dunkirk è la perfezione. Un film asciutto, compatto, duro.
Dialoghi ridotti all'osso, tutto puntato sulle immagini, i suoni e le musiche.
Il miglior film di guerra di sempre e, per me, il miglior Nolan. Capolavoro assoluto.