Dunkirk

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Molto deluso dal film, a parte le scene iniziali non mi ha coinvolto per niente... mi aspettavo molto di più

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Belli i primi 3/4, ma le venature di patriottismo e pseudo happy ending alla spielberg di cui si tinge il finale sono ridicole. Per di più sottolineate fortemente dalle musiche di zimmer (che nel complesso trovo abbia fatto un ottimo lavoro)
Alò sei tu?? :asd:

 
Me lo gusterò quando avrò un po più di tempo, magari la prossima settimana al Cinema. Speriamo di non rimanere delusi, ho visto tutte le pellicole di Nolan e per adesso ritengo Batman Begins e Il cavaliere oscuro-il ritorno le sue due opere "meno" riuscite.

 
Incredibile che così tanti dicano di non essere rimasti coinvolti. Per me è stato l'esatto opposto, ed io non sono un gran fan dei film di guerra. L'assenza di intrecci romanzati e sentimentalismi può spiazzare, ma per me è stata la carta vincente. Alla faccia di Hacksaw Ridge che proprio non mi piacque. Questo film mi ha davvero fatto vivere la guerra e la paura di non sopravvivere dei protagonisti.
Quello proprio non mi è piaciuto. Ok, scene di guerra realistiche e violente, ma per il resto dimenticabilissimo. Tra i due senza alcun dubbio ne esce vincitore il film di Nolan, imho.

 
Alò sei tu?? :asd:
Giuro che non avevo mai sentito o letto una sua recensione prima d'ora, quella su Dunkirk compresa. Per curiosità sono andato a vedermi il video e in effetti mi trova completamente d'accordo :asd:

 
uscito adesso dal cinemaa, gran bel film con notevoli pregi e pochi difetti (se sono difetti, o solo miei personali scazzi)

Su tutto ho apprezzato l'idea principale del film:

Il ribaltamento tra dovere militare e dovere civile

Se dovessi cazziare proprio le quisquiglie: alcune cose sapevano un po' di già visto, anche in simbologia, e a livello di tensione il film impone subito con Zimmer un registro ruvido e per molti potenzialmente angoscioso (mia madre per esempio non potrebbe mai vedere sto film :asd:).

Tutto il resto davvero, davvero molto bello. Ho amato il sound design e gli spitfire.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Una curiosità ragazzi: mi è parso di vedere uno stesso take due volte. Possibile o me lo sono immaginato?
Ho avuto pure io la stessa sensazione di dejavù

Parli del soldato che si trova sul molo che per nascondersi dagli attacchi, si mette la coperta addosso?

La prima volta lo si vede quando fanno il primo attacco al molo e la seconda verso la fine del film, agli attacchi finali
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho avuto pure io la stessa sensazione di dejavù
Parli del soldato che si trova sul molo che per nascondersi dagli attacchi, si mette la coperta addosso?

La prima volta lo si vede quando fanno il primo attacco al molo e la seconda verso la fine del film, agli attacchi finali
Esattamente :asd:

 
Visto ieri e non mi è piaciuto :tristenev:Troppo freddo per i miei gusti, emotivamente non mi ha proprio preso. Personaggi anonimi che combattono contro un nemico invisibile, Nolan che cerca ancora una volta di imitare Kubrick (cosa buona e giusta) stando però ben attento a confezionare un film che possa essere visto da tutta la famiglia. Visivamente è terribilmente ridondante, un continuo susseguirsi delle solite quattro scene che tra l'altro si possono vedere già nei trailer. E' un film di guerra molto classico con niente di nuovo o di particolarmente innovativo, cosa che mai mi sarei aspettato da uno come Nolan. L'intera struttura narrativa a mio avviso non funziona. Hans Zimmer incredibilmente sottotono rispetto alle precedenti collaborazioni nolaniane. Non è assolutamente un brutto film, ma mi ha lasciato davvero impassibile per tutta la sua durata.
Visto ieri sera, la penso più o meno allo stesso modo.

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo che ho trovato il film incoerente nel suo voler essere poco concentrato sulle storie del singolo quanto nella collettività per poi voler comunque far leva sulle storie singolari dei personaggi per creare un effetto drammatico che alla fine dei conti, dato il totale anonimato degli stessi, risulta essere nullo.
Quoto quoto straquoto :sisi:

 
visto ieri sera, anche io ho sentimenti contrastanti, solo io ho trovato estremamente stupida l' idea

dei soldati di entrare nella nave arenata aspettando l'alzarsi della marea?

mi sono piaciuti molto:

colonna sonora, lato tecnico, interpreti e il modo in cui è stato approcciato l' episodio di Dunkerque

non mi ha convinto per niente invece:

la timeline suddivisa e la poca profondità data ai personaggi, gli interpreti sono azzeccati ma hanno pochissime opportunità di esprimere a fondo i personaggi, salvo solo quello di Tom Hardy per merito dell' attore che riesce sempre a darmi quel qualcosa in più
 
Ultima modifica da un moderatore:
E ancora non riesco a capire cosa ci troviate tanto in sto tom hardy. Vada per bronson, locke, revenant ancora ancora, ma qui non ha fatto obiettivamente NULLA e ancora una volta ho sentito elogi come se piovesse,"dategli l'oscar", ma che... booo vai a capire.

 
E ancora non riesco a capire cosa ci troviate tanto in sto tom hardy. Vada per bronson, locke, revenant ancora ancora, ma qui non ha fatto obiettivamente NULLA e ancora una volta ho sentito elogi come se piovesse,"dategli l'oscar", ma che... booo vai a capire.
per me ha recitato con gli occhi.

come hai fatto notare giustamente non una delle sue migliori interpretazioni sicuramente, ma quando acconsentiamo durante la visione del film di questa assenza della figura canonica del "personaggio" quindi da non considerarsi tali secondo il termine classico retorico, è l'unico nel quale per esaltare l'aspetto anonimo, sta per buona parte del film sempre con una maschera. (quasi soffocante tra l'altro ed è anche quello per cui ho provato più empatia)

visto anche io e ad averne di esperienze di film di guerra viscerali come è stato questo, non un capolavoro per carità ma non capisco come non vi abbia trasmesso nulla...

 
Ultima modifica da un moderatore:
E ancora non riesco a capire cosa ci troviate tanto in sto tom hardy. Vada per bronson, locke, revenant ancora ancora, ma qui non ha fatto obiettivamente NULLA e ancora una volta ho sentito elogi come se piovesse,"dategli l'oscar", ma che... booo vai a capire.
Ma infatti, qui che ha fatto di speciale. :asd:

Visto oggi, non è un brutto film ma non mi ha entusiasmato, sarà che i film di guerra non mi catturano particolarmente in generale eppure speravo che Nolan mi desse qualcosa di più.

 
Prenotato oggi i biglietti per mercoledì, abbombazza sullo schermo più grande di milano :stema: anche se devo calmare un po' le aspettative visto che sono a palla e ho paura che poi non vengano soddisfatte :asd:

 
Nolan, ancora una volta, zittisce tutti e fa lezioni di cinema.

Dunkirk è la perfezione. Un film asciutto, compatto, duro.

Dialoghi ridotti all'osso, tutto puntato sulle immagini, i suoni e le musiche.

Il miglior film di guerra di sempre e, per me, il miglior Nolan. Capolavoro assoluto.

 
Nolan, ancora una volta, zittisce tutti e fa lezioni di cinema.Dunkirk è la perfezione. Un film asciutto, compatto, duro.

Dialoghi ridotti all'osso, tutto puntato sulle immagini, i suoni e le musiche.

Il miglior film di guerra di sempre e, per me, il miglior Nolan. Capolavoro assoluto.

Concordo su tutto, filmone.

Soprattutto

L idea di dividere su tre fronti le tre storie é spettacolare. Cielo, mare e terra e ha fattolo Capolavoro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top