Dunkirk

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Visto sabato sera. Non lo amo perché è come se mi mancasse qualcosa (non so neppure io cosa), però m'è piaciuto: i colpi che arrivavano all'improvviso, le riprese "panoramiche" durante i combattimenti aerei, l'umanità dei personaggi tramite le loro azioni, il tutto senza inutili dialoghi stantii.

 
Sinceramente non mi è sembrato un film particolarmente "crudo" come viene descritto, anzi mi è parso abbastanza edulcorato. Non si vede una goccia di sangue o di sudore, o comunque molto raramente, e i soldati muoiono quasi sempre a gruppetti senza che si veda effettivamente nulla, probabilmente per non impressionare i bambini più piccoli. E' una scelta comprensibilissima di nolan per carità, considerando la spiccata natura blockbuster e commercialona del film, però definirlo un film "crudo", boh... non ho percepito questa morte incombente, sarà anche per questo che il film non mi ha trasmesso la benchè minima ansia.

- - - Aggiornato - - -

No. Non in questo film. I protagonisti usati come mezzo per raccontare una vicenda vera li trovi in titanic o in altri film simili, qui Nolan ha chiaramente voluto privilegiare una visione di insieme, senza mettere in risalto nessun personaggio; poi ogni tanto costruisce qualche storiella scazzata sul momento, tipo lo sfigato che cade dalle scale, non si capisce bene perchè visto che i personaggi sono tutti di base piattissimi per scelta, abbastanza bizzarra come cosa. E poi l'ideale sarebbe stato prendere tutti attori esordienti invece che recenti premi oscar, registi/attori famosissimi e perfino cantanti di boy band, ma vai a capire cosa passa per la testa di nolan.

- - - Aggiornato - - -

Dai un'occhiata ad Apocalypse Now e Orizzonti di gloria, per iniziare, poi se vedi che ti piace il genere ci sono anche fulll metal jacket e la sottile linea rossa che sono un pò fuori dagli schemi. Te li consiglio ;) poi ce ne sono anche molti altri ovviamente
è ho detto quello eh

Protagonisti infatti tra mille virgolette

La vicenda che intendevo è quella storica e non quella di un singolo personaggio...lui ha preso "X" a tale scopo ma poteva scegliere pure "Y"

 
Visto stasera al cinema in sala Isens qua a Genova, allora di Nolan ho visto parecchi film e questo mi è piaciuto molto, è sicuramente un film molto psicologico a differenza di americanate spaventose come Salvate il soldato Ryan piene di sbudellamenti e sangue, in questo film di sangue se ne vede pochissimo e va benissimo così. La cosa che più mi è piaciuta sono state le riprese delle scene di combattimento aereo tra gli Spitfire inglesi e i Bf 109 tedeschi.

Mi è piaciuto inoltre il fatto che in tutto il film tranne gli ultimi minuti finali non si vede MAI un singolo soldato nazista ma solamente i soldati alleati, e questo non fa che aumentare l'ansia e la tensione facendoti capire perfettamente l'angoscia vissuta da quei soldati in quei giorni terribili. Insomma una versione cinematografica di aspettando Godot o il deserto dei tartari con un nemico che non si vede mai in tutto il film quindi, e questa è stata un ottima trovata di Nolan oltre a non inserire scene assurde o ridicole come un altri film di guerra americani.

Dimenticavo di dire che sono di parte perchè i film di guerra sono il mio genere cinematografico preferito in assoluto, infatti ne approfitto per consigliare un bellissimo film poco conosciuto purtroppo ma che mi auguro recuperiate ovvero questo:

2w6ihpl.jpg


[video=youtube;7QlK-l-vpZQ]


Film del 1993 del regista tedesco Joseph Vilsmaier e che ha ispirato tra l'altro il film di Annaud Il Nemico alle Porte del 2001, vi consiglio di vederlo è un film di guerra bellissimo anche se molto diverso da Dunkirk, ma la battaglia di Stalingrado e i massacri di civili russi sono resi perfettamente. :sisi:

Per finire su Dunkirk prenderò senz'altro il Brd quando uscirà per rivedermelo e Nolan anche stavolta non ha sbagliato un colpo, come voto ho dato 9 :gab:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Raramente non ho finito di vedere un film (sono riuscito a finire persino quella porcata dell'ultimo Transformers) ma Dunkirk mi ha letteralmente ucciso ed ho preferito dropparlo e mettermi a dormire a metà film che sorbirmelo tutto.

Una noia mortale, una narrativamente vuota esibizione di tecnica registica che non lascia niente. 5 € di noleggio sprecati.

Questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, ormai non ho più assolutamente fiducia nella razza umana e nella sua valutazione e vedrò sempre meno cinema.

 
Raramente non ho finito di vedere un film (sono riuscito a finire persino quella porcata dell'ultimo Transformers) ma Dunkirk mi ha letteralmente ucciso ed ho preferito dropparlo e mettermi a dormire a metà film che sorbirmelo tutto. Una noia mortale, una narrativamente vuota esibizione di tecnica registica che non lascia niente. 5 € di noleggio sprecati.

Questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, ormai non ho più assolutamente fiducia nella razza umana e nella sua valutazione e vedrò sempre meno cinema.
Non è probabilmente un film che si adatta ai tuoi gusti cinematografici, perchè gli intenti nella pellicola ci sono e vengono fuori proprio per lo stile con cui è girato. Il film prova a far immedesimare lo spettatore nelle vere fasi di una guerra che non necessariamente è composta da battaglie o guerriglie in mezzo ad una città europea. Chi lo vede si ritrova questi anonimi soldati impotenti di fronte agli eventi, con un'unica idea in testa, sopravvivere e andarsene da lì. La presenza del nemico è sempre costante, dai Ju-87 che bombardano la spiaggia alla presenza, se pur celata, dei soldati tedeschi alle porte della città francese.

La drammacità dell'operazione Dunkirk sta proprio nell'estenuante attesa e nella speranza di riuscire a portare in salvo 400.000 soldati. E' sicuramente un film diverso, atipico ma secondo me molto realistico.

 
Raramente non ho finito di vedere un film (sono riuscito a finire persino quella porcata dell'ultimo Transformers) ma Dunkirk mi ha letteralmente ucciso ed ho preferito dropparlo e mettermi a dormire a metà film che sorbirmelo tutto. Una noia mortale, una narrativamente vuota esibizione di tecnica registica che non lascia niente. 5 € di noleggio sprecati.

Questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, ormai non ho più assolutamente fiducia nella razza umana e nella sua valutazione e vedrò sempre meno cinema.
e31.jpg


 
Non è probabilmente un film che si adatta ai tuoi gusti cinematografici, perchè gli intenti nella pellicola ci sono e vengono fuori proprio per lo stile con cui è girato. Il film prova a far immedesimare lo spettatore nelle vere fasi di una guerra che non necessariamente è composta da battaglie o guerriglie in mezzo ad una città europea. Chi lo vede si ritrova questi anonimi soldati impotenti di fronte agli eventi, con un'unica idea in testa, sopravvivere e andarsene da lì. La presenza del nemico è sempre costante, dai Ju-87 che bombardano la spiaggia alla presenza, se pur celata, dei soldati tedeschi alle porte della città francese. La drammacità dell'operazione Dunkirk sta proprio nell'estenuante attesa e nella speranza di riuscire a portare in salvo 400.000 soldati. E' sicuramente un film diverso, atipico ma secondo me molto realistico.
Capisco... Ma pure io, benché iperappassionato di seconda guerra mondiale... Però mi ha lasciato un po' deluso. Mi aspettavo, da quanto letto in giro, un capolavoro... Invece è stato "solo" un buon film.. O semidocumentario

 
Visto ieri e mi ha annoiato a morte: ho avuto anche la tentazione di togliere il blu-ray, ma qualcuno lo definiva “forse il miglior film di Nolan” e quindi pensavo (speravo) che si sarebbe ripreso.

Uno dei peggiori film che abbia mai visto, alcuni “critici” dovrebbero ricordarsi che Nolan ha diretto roba come The prestige, il cavaliere oscuro e Interstellar.

 
Visto ieri e mi ha annoiato a morte: ho avuto anche la tentazione di togliere il blu-ray, ma qualcuno lo definiva “forse il miglior film di Nolan” e quindi pensavo (speravo) che si sarebbe ripreso.Uno dei peggiori film che abbia mai visto, alcuni “critici” dovrebbero ricordarsi che Nolan ha diretto roba come The prestige, il cavaliere oscuro e Interstellar.
come ho detto brutto non è....

ma mancoun capolavoro...poi se dici ch non è eccezionale vien fuori che non l'hai capito...

al di la delle immagini io parlodel film proprio...è un documentario praticamente...

il problema è che a me i documentari di guerra piacciono un casino...e questo non mi soddisfa manco come documentario :D

 
Ottimo film, parla da solo, frasi ridotte al minimo, calma e terrore mutevoli, ho visto quello che volevo, la guerra.

 
Visto ieri e mi ha annoiato a morte: ho avuto anche la tentazione di togliere il blu-ray, ma qualcuno lo definiva “forse il miglior film di Nolan” e quindi pensavo (speravo) che si sarebbe ripreso.Uno dei peggiori film che abbia mai visto, alcuni “critici” dovrebbero ricordarsi che Nolan ha diretto roba come The prestige, il cavaliere oscuro e Interstellar.
Quindi qualcuno che la pensa come me c'è. Io mi sarei limitato più semplicemente a dire "ha diretto roba che aveva una trama e QUALCOSA da raccontare", perché se un film non racconta per me perde proprio l'essenza stessa dell'intrattenimento. Gli altri di Nolan saranno pure più imperfetti ma lo sono anche perché li c'era una trama da sbagliare.

La differenza tra me e te e che io l'ho droppato senza se e senza ma, visto, che lo ribadisco, mi sono veramente scocciato di acclamati capolavori che si rivelano solo due ore di pura noia e senza coinvolgimento e venivo da una sequela di ciofeche viste una dietro l'altra, da ultimo, il labirinto del fauno u netflix, insignificante ma osannato dalla critica.

 
Ieri ho comprato il blu ray UHD di Dunkirk. Appena ho tempo me lo rivedrò assolutamente. Anche se non sarà la stessa cosa di quando lo vidi in IMAX :sad:

 
Quindi qualcuno che la pensa come me c'è. Io mi sarei limitato più semplicemente a dire "ha diretto roba che aveva una trama e QUALCOSA da raccontare", perché se un film non racconta per me perde proprio l'essenza stessa dell'intrattenimento. Gli altri di Nolan saranno pure più imperfetti ma lo sono anche perché li c'era una trama da sbagliare.
La differenza tra me e te e che io l'ho droppato senza se e senza ma, visto, che lo ribadisco, mi sono veramente scocciato di acclamati capolavori che si rivelano solo due ore di pura noia e senza coinvolgimento e venivo da una sequela di ciofeche viste una dietro l'altra, da ultimo, il labirinto del fauno u netflix, insignificante ma osannato dalla critica.
Tutto ma questo no :rickds:

 
Quindi qualcuno che la pensa come me c'è. Io mi sarei limitato più semplicemente a dire "ha diretto roba che aveva una trama e QUALCOSA da raccontare", perché se un film non racconta per me perde proprio l'essenza stessa dell'intrattenimento. Gli altri di Nolan saranno pure più imperfetti ma lo sono anche perché li c'era una trama da sbagliare.
La differenza tra me e te e che io l'ho droppato senza se e senza ma, visto, che lo ribadisco, mi sono veramente scocciato di acclamati capolavori che si rivelano solo due ore di pura noia e senza coinvolgimento e venivo da una sequela di ciofeche viste una dietro l'altra, da ultimo, il labirinto del fauno u netflix, insignificante ma osannato dalla critica.
C'è sempre Natale in India nel caso

 
Tra una cosa e l’altra l’ho visto solo recentemente e niente è puro intrattenimento nè più nè meno ma ad essere onesti mi aspettavo qualcosa di più esaltante, a tre quarti del film mi era anche iniziata a salire un po’ di noia per il resto è una guerra raccontata e romanzata con stile fa anche piacere che le retoriche politiche non siano fastidiose e la demonizzazione dei tedeschi sia inesistente per una volta

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top