Dvd & BluRay | Info e promozioni al 1° post | Acquisti effettuati e collezioni

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io ho un Toshiba di tutto rispetto, ma non noto grandissime differenze quando vedo lo stesso blu-ray sulla ps3.
Può essere perchè ho uno dei primi modelli di PS3,quindi non c'è il massimo della prestazione:sisi:
 
Che poi bisogna pure capire cosa si intende per pulita e nitida, ci sono film vecchi con una grana molto presente che restaurati a dovere in blu-ray mostrano una nitidezza senza pari...
Tanto per:


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti piace vincere facile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultimi acquisti :mah:

Visualizza allegato 131771

L'esorcista 40 anniversario (c'è anche un libricino cartonato su Friedkin e la lavorazione del film)

Killer Joe

Deranged

Halloween 35 anniversario

Maniac remake

 
Maniac remake in edizione francese?
Si, ma ha il doppiaggio anche eng; l'ho preso così perché doveva esserci anche la colonna sonora, che puntualmente non è stata inserita :rickds:

 
Il discorso "riproporre fedelmente ciò che ha voluto il regista" vale sempre e comunque, mica solo per i film del passato. Se un regista gira in pellicola la grana ci sarà a prescindere, e a parte alcune eccezioni questo succede perchè è lui a volerla... la grana non rovina l'immagine, a meno che i mezzi di ripresa non siano mediocri, semmai gli dona la naturalezza tipica che i film in pellicola hanno sempre avuto e dovrebbero sempre avere.
Se la grana è appena presente posso anche accettarlo(e tecnicamente neanche dovrei visto che l'alta definizione OGGI dovrebbe rappresentare la perfezione) ma se si trova ovunque allora no.

Per es ieri mi sono visto safe house nessuno è al sicuro(o forse dovrei dire la sua grana).....stavo per lanciarlo dalla finestra, è qualcosa di orribile come è stato fatto il bluray(lasciando perdere il film in sè) per carità colori ottimi(non sempre) nitidezza ottima ma è pieno di grana e da fastidio, a volte neanche sembrava un bluray....però forse come dicevi tu è uno di quei film che è stato girato con una pellicola scadente. Mi sembra strano poi che oggi(addirittura con il 4k in arrivo) non si riesce ad girare un film con una qualità video simile a quella di The Avengers,Iron Man 3,Oblivion ecc...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se la grana è appena presente posso anche accettarlo (e tecnicamente neanche dovrei visto che l'alta definizione OGGI dovrebbe rappresentare la perfezione) ma se si trova ovunque allora no.
La grana non la puoi relegare a determinate parti del film, se quella pellicola ha quel tipo di resa la troverai in tutto il film (magari in scene notturne o con scarsa illuminazione è più in risalto, ma dipende appunto dall'ambientazione).

Poi chi lo dice che la presenza della grana non rappresenti la perfezione? La perfezione OGGI, come dicevo prima, significa avere un blu-ray che replica per filo e per segno la natura originale di un film, è quello il compito dell'alta definizione. Bisogna liberarsi dell'errata convinzione che HD sia sinonimo di "video digitale, scintillante e levigato", se la grana fa parte della resa originale del film, allora è compito dell'HD mantenerla e replicarla così com'è.

Ho fatto una selezione casuale di frame da blu-ray di alcuni dei film più belli (esteticamente) girati in pellicola, obiettivamente puoi dire che non rappresentano la perfezione?

http://images2.static-bluray.com/reviews/3441_4_1080p.jpg

http://images.static-bluray.com/reviews/6987_16_1080p.jpg

http://images.static-bluray.com/reviews/6666_3_1080p.jpg

http://images2.static-bluray.com/reviews/4424_8_1080p.jpg

http://images2.static-bluray.com/reviews/6905_4_1080p.jpg

http://images3.static-bluray.com/reviews/3262_11_1080p.jpg

http://images4.static-bluray.com/reviews/732_13_1080p.jpg

(la grana c'è in tutti quanti, in alcuni più forte, in altri meno)

Questi invece sono frame presi da un blu-ray in cui la grana è stata rimossa artificialmente (e forzatamente), ti presento "facce di gomma" di Predator:

http://images3.static-bluray.com/reviews/2984_2_1080p.jpg

http://images4.static-bluray.com/reviews/2984_7_1080p.jpg

Ci troviamo di fronte uno dei tanti, disdicevoli, casi di blu-ray realizzati malissimo, proprio per accontentare tutti quei consumatori che seguono il trend "HD = liscio". Compresa la differenza, ora? :mak:

Per es ieri mi sono visto safe house nessuno è al sicuro(o forse dovrei dire la sua grana).....stavo per lanciarlo dalla finestra, è qualcosa di orribile come è stato fatto il bluray(lasciando perdere il film in sè) per carità colori ottimi(non sempre) nitidezza ottima ma è pieno di grana e da fastidio, a volte neanche sembrava un bluray....però forse come dicevi tu è uno di quei film che è stato girato con una pellicola scadente.
Non so come sia stato girato il film, ma se il blu-ray italiano rende così:

http://images3.static-bluray.com/reviews/6151_6_1080p.jpg

http://images2.static-bluray.com/reviews/6151_1_1080p.jpg

sinceramente non vedo di cosa lamentarsi, è un quadro video di tutto rispetto, colori vibranti e ottima definizione.

Mi sembra strano poi che oggi(addirittura con il 4k in arrivo) non si riesce ad girare un film con una qualità video simile a quella di The Avengers,Iron Man 3,Oblivion ecc...
E torniamo all'erroraccio di base: dove sta scritto che tutti i film debbano avere la stessa resa visiva di The Avengers e Oblivion??

Quelli sono film girati in digitale, hanno la tipica resa "soft" e pulita di tante produzioni odierne, che può piacere o non piacere, ma non deve diventare una regola, altrimenti il cinema si ridurrebbe ad una catena di montaggio.

Anzi, ti dirò di più, in realtà girare in digitale è molto più economico per una major hollywoodiana, ma alcuni registi, fortunatamente, scelgono ancora di girare in pellicola, perchè nella maggior parte dei casi questa ha una resa e una qualità che ancora il digitale si sogna... per non parlare del fascino tipico di questo formato che dona tutto un altro feeling ai film cinematografici. Ecco perchè per donare ai loro film un'estetica più ricercata e particolare certi registi se ne fregano di dover spendere qualcosina in più (vedi Tarantino, Spielberg, Nolan...).

Conosco tantissimi film girati in pellicola (e con la grana ben visibile) che in blu-ray hanno una qualità video nettamente superiore a quella di The Avengers (che poi a dirla tutta la fotografia di quel film non è un granchè, sembra una roba televisiva...), basta già spulciare tra quei 7 esempi che ho elencato sopra. E col 4K in arrivo questi film del passato mostreranno ancora di più la loro superiorità visiva rispetto al piattume digitale che si vede con tantissimi film odierni... in una sala che proietta in 4K un film di Spielberg con la grana farebbe impallidire un The Avengers o un Iron Man 3 qualsiasi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
è un discorso che vinci a mani basse ed è palese ma è altrettanto palese che nn sia poi così lecito aspettarsi che piaccia a tutti.la risposta giusta è che il prodotto che molti cercano nn esiste perche l'HD è usato nn per gratificare l'occhio,bensì il lavoro fatto in origine.e questo è soggettivamente opinabile direi,io preferisco un cielo in HD a quella cosa pixellosa.(vorrei poi sapere se al regista PIACE la grana o se era una cosa comportata dal mezzo scelto.insomma ogni regista preferirebbe quel cielo a un cielo senza grana?)

nel primo screen è clamorosa la resa dei colori degli attori in primo piano,ma il cielo è sgranatissimo,roba che pare un dvd da bancarella ed è sgradevole agli occhi,per quanto lo si debba accettare tecnicamente.

sull'ultimo concetto lascio perdere perche confrontare un iron man 3 col primo screen nn ha senso,uno cerca la perfezione estetica e nn si sgrana manco ad ammazzarti,ma è un prodotto per un mercato di consumo,sicuramente impallidisce di fronte ad altre pellicole meno popolari ma l'occhio vuole la sua parte e quel cielo è inguardabile.uno nn puo nn vederlo senza storcere il naso,nonostante sappia che "deve essere così",farsi piacere le cose nn è possibile

e nn credo nemmeno che sarebbe disumano aspettarsi un pesante photoshop in HD,sarebbe interessante vendere entrambe le versione e vedere quale vende di piu

 
Ultima modifica:
è un discorso che vinci a mani basse ed è palese ma è altrettanto palese che nn sia poi così lecito aspettarsi che piaccia a tutti.
Infatti ho specificato che il video digitale può piacere di più, ma non significa che quello in pellicola è inferiore perchè "granuloso".

A me ad esempio la resa digitale di Star Wars III piace tantissimo (anche perchè dietro c'è uno come George Lucas, mica un mestierante qualunque che non sa massimizzare la resa fotografica di un film), ma è un caso eccezionale, perchè poi quando guardo blu-ray come Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo mi vengono le lacrime agli occhi per quanto si vede dannatamente bene un film girato nel '66, con la giusta granulosità e i colori superbi della fotografia di Leone portati a nuova vita.

la risposta giusta è che il prodotto che molti cercano nn esiste perche l'HD è usato nn per gratificare l'occhio,bensì il lavoro fatto in origine.
Nel post di prima avevo aggiunto alcune immagini prese da un blu-ray a cui è stata rimossa la grana:

Se "gratificare l'occhio" significa rendere prendere un video con la grana e renderlo così --> http://images3.static-bluray.com/reviews/2984_2_1080p.jpg allora non parliamo più di gusti, ma di vista non funzionante, o di masochismo...

e questo è soggettivamente opinabile direi,io preferisco un cielo in HD a quella cosa pixellosa.(vorrei poi sapere se al regista PIACE la grana o se era una cosa comportata dal mezzo scelto.insomma ogni regista preferirebbe quel cielo a un cielo senza grana?)

nel primo screen è clamorosa la resa dei colori degli attori in primo piano,ma il cielo è sgranatissimo,roba che pare un dvd da bancarella ed è sgradevole agli occhi,per quanto lo si debba accettare tecnicamente. ma l'occhio vuole la sua parte e quel cielo è inguardabile.uno nn puo nn vederlo senza storcere il naso,nonostante sappia che "deve essere così",farsi piacere le cose nn è possibile
Sei sicuro di quello che dici? Perchè ho giusto qui un confronto tra un dvd da bancarella (che è praticamente la qualità con cui vedevamo Aliens fino a pochi anni fa) e il blu-ray rimasterizzato e supervisionato dal regista stesso:

http://www.caps-a-holic.com/hd_vergleiche/index.php?art=full&image=4&vergleich=aliens&action=1&lossless=0#vergleich (aspetta che si carichi l'immagine, e poi scorri il mouse fuori e dentro il quadro per vedere la differenza).

Ancora convinto che il cielo "non pixelloso" era meglio?

Obiettivamente da quel confronto emerge che in blu-ray, tornando alla sua veste originale, scene come quella risultano migliorate 20 volte tanto, in colori, nitidezza e tridimensionalità.... nel dvd non si distingue niente,nè nuvole nè pioggia,e il cielo è di un colore scialbo e spento.

Se qualcuno storcesse il naso di fronte alla resa di quel blu-ray, preferendo quella roba impiastricciata com'era nel dvd, o peggio ancora se preferisse che il video di Aliens fosse "piallato" e appiattito come hanno fatto con Predator, rimuovendo la grana artificialmente, ribadisco che non è più questione di gusti, vuol dire che la gente non sa più distinguere tra bello e brutto.

Per rispondere alla tua domanda James Cameron adesso gira in digitale, perchè è l'unica maniera per realizzare un film nativo in tre dimensioni, ma fino al '95 ha girato sempre in pellicola, ed è chiaro che in Aliens voleva quella resa visiva e quella grana nelle immagini.. e francamente avendo visionato personalmente sia i blu-ray di Terminator e Aliens (pellicola) che quello di Avatar (digitale), lo preferivo mille volte prima.

Film come Avatar e Iron Man 3 in blu-ray hanno un quadro video di tutto rispetto, nel senso che rispettano ciò che è stato girato, ma più che film sembrano dei demo per una nuova tv, al pari di un videogioco con una grafica nuova fiammante... a questi film manca quel qualcosa in più che rendeva "vive" le immagini; il digitale, seppure sembri più limpido, ancora non riesce a riprodurre la vividezza dei film in pellicola.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che poi girare in digitale ha un difetto terribile: rimarrà per sempre alla risoluzione originale.

Se giri in pellicola, quando vai a fare lo scan per una conversione in digitale (per il blu-ray ad esempio), hai così tanto dettaglio che si dice che una pellicola da 35mm risesca tranquillamente a sopportare uno scan in 8k (che ormai è futuro prossimo). Mentre quando giri in digitale quello hai e quello ti tieni.

Basta guardare la nuova trilogia di Star Wars: Lucas, furbo come una volpe, ha voluto a tutti i costi girare gli ultimi due in digitale, che era ancora acerba come tecnologia, girarono a 720p con telecamere che oggi vengono sorpassate da roba che trovi al supermercato... E' finita che quando hanno cercato di fare il remaster per la versione 3D, ci hanno rinunciato. Il primo è uscito al cinema in 3D perchè era ancora girato su pellicola, gli altri due non si son visti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi sicuramente in futuro si svilupperanno teconologie nuove, ma i dati che non ci sono verrano per forza creati dal nulla, che non è una cosa buona. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 20:02:45 ---------- Previous post was at 19:59:26 ----------

 




Se la grana è appena presente posso anche accettarlo(e tecnicamente neanche dovrei visto che l'alta definizione OGGI dovrebbe rappresentare la perfezione) ma se si trova ovunque allora no.
Ma la grana E' perfezione. E' esattamente ciò che si trova sulla pellicola, riportata 1:1.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Basta guardare la nuova trilogia di Star Wars: Lucas, furbo come una volpe, ha voluto a tutti i costi girare gli ultimi due in digitale, che era ancora acerba come tecnologia, girarono a 720p con telecamere che oggi vengono sorpassate da roba che trovi al supermercato...
bè dai, la resa in blu-ray di La Vendetta dei Sith è di tutto rispetto.

Ma la grana E' perfezione. E' esattamente ciò che si trova sulla pellicola, riportata 1:1.
Commento da incorniciare, e mostrare ad ogni utente che si affaccia in questo topic ;p;p //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Infatti ho specificato che il video digitale può piacere di più, ma non significa che quello in pellicola è inferiore perchè "granuloso". A me ad esempio la resa digitale di Star Wars III piace tantissimo (anche perchè dietro c'è uno come George Lucas, mica un mestierante qualunque che non sa massimizzare la resa fotografica di un film), ma è un caso eccezionale, perchè poi quando guardo blu-ray come Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo mi vengono le lacrime agli occhi per quanto si vede dannatamente bene un film girato nel '66, con la giusta granulosità e i colori superbi della fotografia di Leone portati a nuova vita.

Nel post di prima avevo aggiunto alcune immagini prese da un blu-ray a cui è stata rimossa la grana:

Se "gratificare l'occhio" significa rendere prendere un video con la grana e renderlo così --> http://images3.static-bluray.com/reviews/2984_2_1080p.jpg allora non parliamo più di gusti, ma di vista non funzionante, o di masochismo...

Sei sicuro di quello che dici? Perchè ho giusto qui un confronto tra un dvd da bancarella (che è praticamente la qualità con cui vedevamo Aliens fino a pochi anni fa) e il blu-ray rimasterizzato e supervisionato dal regista stesso:

http://www.caps-a-holic.com/hd_vergleiche/index.php?art=full&image=4&vergleich=aliens&action=1&lossless=0#vergleich (aspetta che si carichi l'immagine, e poi scorri il mouse fuori e dentro il quadro per vedere la differenza).

Ancora convinto che il cielo "non pixelloso" era meglio?

Obiettivamente da quel confronto emerge che in blu-ray, tornando alla sua veste originale, scene come quella risultano migliorate 20 volte tanto, in colori, nitidezza e tridimensionalità.... nel dvd non si distingue niente,manco le nuvole,e il cielo è di un colore scialbo e spento.

Se qualcuno storcesse il naso di fronte alla resa di quel blu-ray, preferendo quella roba impiastricciata com'era nel dvd, o peggio ancora se preferisse che il video di Aliens fosse "piallato" e appiattito come hanno fatto con Predator, rimuovendo la grana artificialmente, ribadisco che non è più questione di gusti, vuol dire che la gente non sa più distinguere tra bello e brutto.

Per rispondere alla tua domanda James Cameron adesso gira in digitale, perchè è l'unica maniera per realizzare un film nativo in tre dimensioni, ma fino al '95 ha girato sempre in pellicola, ed è chiaro che in Aliens voleva quella resa visiva e quella grana nelle immagini.. e francamente avendo visionato personalmente sia i blu-ray di Terminator e Aliens (pellicola) che quello di Avatar (digitale), lo preferivo mille volte prima.

Film come Avatar e Iron Man 3 in blu-ray hanno un quadro video di tutto rispetto, nel senso che rispettano ciò che è stato girato, ma più che film sembrano dei demo per una nuova tv, al pari di un videogioco con una grafica nuova fiammante... a questi film manca quel qualcosa in più che rendeva "vive" le immagini; il digitale, seppure sembri più limpido, ancora non riesce a riprodurre la vividezza dei film in pellicola.
capisco e rispetto il discorso anche se quello screen con la pioggia maschera il cielo pixelloso oltremodo:ahsisi:ma la differenza è clamorosa

 
La grana non la puoi relegare a determinate parti del film, se quella pellicola ha quel tipo di resa la troverai in tutto il film (magari in scene notturne o con scarsa illuminazione è più in risalto, ma dipende appunto dall'ambientazione).
Poi chi lo dice che la presenza della grana non rappresenti la perfezione? La perfezione OGGI, come dicevo prima, significa avere un blu-ray che replica per filo e per segno la natura originale di un film, è quello il compito dell'alta definizione. Bisogna liberarsi dell'errata convinzione che HD sia sinonimo di "video digitale, scintillante e levigato", se la grana fa parte della resa originale del film, allora è compito dell'HD mantenerla e replicarla così com'è.

Ho fatto una selezione casuale di frame da blu-ray di alcuni dei film più belli (esteticamente) girati in pellicola, obiettivamente puoi dire che non rappresentano la perfezione?

http://images2.static-bluray.com/reviews/3441_4_1080p.jpg

http://images.static-bluray.com/reviews/6987_16_1080p.jpg

http://images.static-bluray.com/reviews/6666_3_1080p.jpg

http://images2.static-bluray.com/reviews/4424_8_1080p.jpg

http://images2.static-bluray.com/reviews/6905_4_1080p.jpg

http://images3.static-bluray.com/reviews/3262_11_1080p.jpg

http://images4.static-bluray.com/reviews/732_13_1080p.jpg

(la grana c'è in tutti quanti, in alcuni più forte, in altri meno)

Questi invece sono frame presi da un blu-ray in cui la grana è stata rimossa artificialmente (e forzatamente), ti presento "facce di gomma" di Predator:

http://images3.static-bluray.com/reviews/2984_2_1080p.jpg

http://images4.static-bluray.com/reviews/2984_7_1080p.jpg

Ci troviamo di fronte uno dei tanti, disdicevoli, casi di blu-ray realizzati malissimo, proprio per accontentare tutti quei consumatori che seguono il trend "HD = liscio". Compresa la differenza, ora? :mak:

Non so come sia stato girato il film, ma se il blu-ray italiano rende così:

http://images3.static-bluray.com/reviews/6151_6_1080p.jpg

http://images2.static-bluray.com/reviews/6151_1_1080p.jpg

sinceramente non vedo di cosa lamentarsi, è un quadro video di tutto rispetto, colori vibranti e ottima definizione.

E torniamo all'erroraccio di base: dove sta scritto che tutti i film debbano avere la stessa resa visiva di The Avengers e Oblivion??

Quelli sono film girati in digitale, hanno la tipica resa "soft" e pulita di tante produzioni odierne, che può piacere o non piacere, ma non deve diventare una regola, altrimenti il cinema si ridurrebbe ad una catena di montaggio.

Anzi, ti dirò di più, in realtà girare in digitale è molto più economico per una major hollywoodiana, ma alcuni registi, fortunatamente, scelgono ancora di girare in pellicola, perchè nella maggior parte dei casi questa ha una resa e una qualità che ancora il digitale si sogna... per non parlare del fascino tipico di questo formato che dona tutto un altro feeling ai film cinematografici. Ecco perchè per donare ai loro film un'estetica più ricercata e particolare certi registi se ne fregano di dover spendere qualcosina in più (vedi Tarantino, Spielberg, Nolan...).

Conosco tantissimi film girati in pellicola (e con la grana ben visibile) che in blu-ray hanno una qualità video nettamente superiore a quella di The Avengers (che poi a dirla tutta la fotografia di quel film non è un granchè, sembra una roba televisiva...), basta già spulciare tra quei 7 esempi che ho elencato sopra. E col 4K in arrivo questi film del passato mostreranno ancora di più la loro superiorità visiva rispetto al piattume digitale che si vede con tantissimi film odierni... in una sala che proietta in 4K un film di Spielberg con la grana farebbe impallidire un The Avengers o un Iron Man 3 qualsiasi.
Non conosco i film che ci sono in quelle immagini ma ho come l'impressione che siano film vecchi o sbaglio? se è così neanche li considero quelli(come ho già detto non ho avuto mai nulla da ridire sui film prima dell'hd che sono stati riportati in bluray). Il problema è che se il digitale permette di avere un'immagine pulita e sempre(anche se di meno e questo ammetto che è il lato positivo della grana) nitida perchè non usare quello? preferisco avere un'immagine meno nitida ma più pulita. D'altronde tu quando guardi il mondo vedi puntini?

The avengers e iron man 3 che si vedono peggio di quei film spero sia uno scherzo peròXD soprattutto iron man 3 che se non sbaglio è stato girato pure in 4k ci mancherebbe pure che lo consideri a quel livello.

 
x Frank: Si, la pioggia "aiuta", comunque mi fa piacere che almeno hai notato il salto di qualità ;-)

Non conosco i film che ci sono in quelle immagini ma ho come l'impressione che siano film vecchi o sbaglio?
I film sono rispettivamente: Aliens (1986), Lawrence D'Arabia (1962), Indiana Jones e L'ultima crociata (1989), Il signore degli Anelli: la compagnia dell'anello (2001), La finestra sul cortile (1954), La sottile linea rossa (1998), Frankenstein Junior (1974).

Bel video per essere film che risalgono finanche a 50 anni fa, eh? :morris82:

Il problema è che se il digitale permette di avere un'immagine pulita e sempre (anche se di meno e questo ammetto che è il lato positivo della grana) nitida perchè non usare quello? preferisco avere un'immagine meno nitida ma più pulita. D'altronde tu quando guardi il mondo vedi puntini?
Qui subentra un duplice discorso

- il primo di natura artistica: la scelta tra digitale e pellicola, almeno per i registi più indipendenti (o più famosi), è puramente dettata da motivi stilistici.. ci sono registi che preferiscono la resa visiva del digitale (come i "convertiti" James Cameron, Peter Jackson, David Fincher), altri che preferiscono la resa tradizionale e "granulosa" della pellicola (come dicevo Nolan, Tarantino, Spielberg, Abrams). Registi di talento o navigati come questi che ho elencato hanno fatto diversi test e poi hanno scelto se passare alle cineprese digitali o se continuare a filmare su pellicola, e la decisione è basata sul loro modo di fare cinema, sull'effetto che vogliono ottenere, e su come il formato si adatta al loro stile e all'estetica che prediligono. I film di Tarantino, tanto per fare un esempio, non sarebbero la stessa cosa se fossero stati girati in digitale, perderebbero il loro dna tradizionale, e il magnifico lavoro che il regista e il suo direttore della fotografia hanno fatto con quelle impostazioni visive.

- il secondo di natura mediatica, ovvero: il cinema deve replicare in tutto e per tutto la realtà? Le immagini di un film devono assomigliare in tutto e per tutto all'estetica del mondo così come lo vediamo con i nostri occhi, oppure è giusto che le opere cinematografiche "filtrino" la realtà a livello visivo camuffandola per assecondare i fini narrativi?

Peter Jackson ha girato Lo Hobbit in 3D nativo e con un framerate maggiore per avvicinare di più la resa del film "alla percezione dell'occhio umano". Ma siamo sicuri, noi spettatori, di voler vedere certi film, in particolar modo a sfondo fantasy/fantastico come Lo Hobbit, in maniera "realistica"? Il cinema, soprattutto quello d'intrattenimento, è e dovrebbe essere un momento di evasione dalla realtà, un arco di tempo in cui ci immergiamo in un mondo che non è come il nostro, proprio per farci dimenticare che siamo semplicemente seduti in una poltrona dentro una sala cinematografica. Se rompiamo quella barriera, facendo assomigliare sempre di più i film alla realtà, allora che differenza ci sarà tra un lungometraggio di finzione e un banale documentario?

Non a caso certi film girati in digitale, soprattutto i primissimi, più che opere cinematografiche danno l'impressione di filmini amatoriali, perchè sembrano girati con una delle moderne telecamere comodamente in vendita nelle catene hi-tech e nei negozi di elettronica (prova a guardare SESSION 9 o BAMBOOZLED e dimmi cosa ne pensi).

The avengers e iron man 3 che si vedono peggio di quei film spero sia uno scherzo peròXD soprattutto iron man 3 che se non sbaglio è stato girato pure in 4k ci mancherebbe pure che lo consideri a quel livello.
Iron Man 3 è stato girato con cineprese che arrivano a 2.8K, semmai è stato poi proiettato nelle sale in formato 4K.

Sul confronto, sinceramente? Non so te, ma io preferisco una resa visiva così piuttosto che così. La prima immagine ha una tridimensionalità pazzesca, e una resa granitica che solo la pellicola restituisce, la seconda immagine potresti vederla tranquillamente in una qualsiasi serie tv recente. E' piatta, anonima, non ha un look prettamente cinematografico... certo è anche pulita e nitida ma a confronto col quadro video di Indiana Jones direi che l'eccessiva pulizia passa decisamente in secondo piano rispetto all'effetto finale spettacolare che si ottiene con quell'uso della pellicola.

(Iron Man 3 già è meglio di The Avengers a livello visivo, Shane Black come regista è 3 spanne avanti a J.Whedon e la fotografia dei suoi film è molto più personale ed espressiva.. e già lì se ne potrebbe discutere, anche se i Marvel Studios tendono a omologare l'estetica di tutti i loro film..)

 
Ultima modifica da un moderatore:
- il secondo di natura mediatica, ovvero: il cinema deve replicare in tutto e per tutto la realtà? Le immagini di un film devono assomigliare in tutto e per tutto all'estetica del mondo così come lo vediamo con i nostri occhi, oppure è giusto che le opere cinematografiche "filtrino" la realtà a livello visivo camuffandola per assecondare i fini narrativi?Peter Jackson ha girato Lo Hobbit in 3D nativo e con un framerate maggiore per avvicinare di più la resa del film "alla percezione dell'occhio umano". Ma siamo sicuri, noi spettatori, di voler vedere certi film, in particolar modo a sfondo fantasy/fantastico come Lo Hobbit, in maniera "realistica"? Il cinema, soprattutto quello d'intrattenimento, è e dovrebbe essere un momento di evasione dalla realtà, un arco di tempo in cui ci immergiamo in un mondo che non è come il nostro, proprio per farci dimenticare che siamo semplicemente seduti in una poltrona dentro una sala cinematografica. Se rompiamo quella barriera, facendo assomigliare sempre di più i film alla realtà, allora che differenza ci sarà tra un lungometraggio di finzione e un banale documentario?

Non a caso certi film girati in digitale, soprattutto i primissimi, più che opere cinematografiche danno l'impressione di filmini amatoriali, perchè sembrano girati con una delle moderne telecamere comodamente in vendita nelle catene hi-tech e nei negozi di elettronica (prova a guardare SESSION 9 o BAMBOOZLED e dimmi cosa ne pensi).

Iron Man 3 è stato girato con cineprese che arrivano a 2.8K, semmai è stato poi proiettato nelle sale in formato 4K.

Sul confronto, sinceramente? Non so te, ma io preferisco una resa visiva così piuttosto che così. La prima immagine ha una tridimensionalità pazzesca, e una resa granitica che solo la pellicola restituisce, la seconda immagine potresti vederla tranquillamente in una qualsiasi serie tv recente. E' piatta, anonima, non ha un look prettamente cinematografico... certo è anche pulita e nitida ma a confronto col quadro video di Indiana Jones direi che l'eccessiva pulizia passa decisamente in secondo piano rispetto all'effetto finale spettacolare che si ottiene con quell'uso della pellicola.

(Iron Man 3 già è meglio di The Avengers a livello visivo, Shane Black come regista è 3 spanne avanti a J.Whedon e la fotografia dei suoi film è molto più personale ed espressiva.. e già lì se ne potrebbe discutere, anche se i Marvel Studios tendono a omologare l'estetica di tutti i loro film..)
Io la sensazione di immersione nel mondo in un film ce l'ho avuta anche con film come avatar (forse anche di più che in alcuni film fatti con la pellicola e questo perchè i personaggi e il mondo sembravano ancora più veri).......non è che ce l'hai solo se è presente la grana.

La pellicola avrà più pregi del digitale(tranne la pulizia dell'immagine) però quando mi parli di alta definizione non puoi esagerare troppo con la grana.

Comunque sia io la grana se moderata posso anche accettarla ma se oggi mi fai un film come safe house(di quelle immagini che hai messo la 1°non ti dice molto sulla qualità video mentre la 2°come fa a non darti fastidio non lo sòXD)che ha la grana in ogni parte dello schermo salvo qualche scena(fortunatamente ma sempre abbastanza presente) allora non ci stò...un film che IMHO in pellicola spacca un bel pò di film in digitale è Matrix di quello posso solo vedere la perfezione però immagino che la pellicola che hanno usato chissà che qualità aveva.

 
Ultima modifica da un moderatore:
x Frank: Si, la pioggia "aiuta", comunque mi fa piacere che almeno hai notato il salto di qualità ;-)


I film sono rispettivamente: Aliens (1986), Lawrence D'Arabia (1962), Indiana Jones e L'ultima crociata (1989), Il signore degli Anelli: la compagnia dell'anello (2001), La finestra sul cortile (1954), La sottile linea rossa (1998), Frankenstein Junior (1974).

Bel video per essere film che risalgono finanche a 50 anni fa, eh? :morris82:

Qui subentra un duplice discorso

- il primo di natura artistica: la scelta tra digitale e pellicola, almeno per i registi più indipendenti (o più famosi), è puramente dettata da motivi stilistici.. ci sono registi che preferiscono la resa visiva del digitale (come i "convertiti" James Cameron, Peter Jackson, David Fincher), altri che preferiscono la resa tradizionale e "granulosa" della pellicola (come dicevo Nolan, Tarantino, Spielberg, Abrams). Registi di talento o navigati come questi che ho elencato hanno fatto diversi test e poi hanno scelto se passare alle cineprese digitali o se continuare a filmare su pellicola, e la decisione è basata sul loro modo di fare cinema, sull'effetto che vogliono ottenere, e su come il formato si adatta al loro stile e all'estetica che prediligono. I film di Tarantino, tanto per fare un esempio, non sarebbero la stessa cosa se fossero stati girati in digitale, perderebbero il loro dna tradizionale, e il magnifico lavoro che il regista e il suo direttore della fotografia hanno fatto con quelle impostazioni visive.

- il secondo di natura mediatica, ovvero: il cinema deve replicare in tutto e per tutto la realtà? Le immagini di un film devono assomigliare in tutto e per tutto all'estetica del mondo così come lo vediamo con i nostri occhi, oppure è giusto che le opere cinematografiche "filtrino" la realtà a livello visivo camuffandola per assecondare i fini narrativi?

Peter Jackson ha girato Lo Hobbit in 3D nativo e con un framerate maggiore per avvicinare di più la resa del film "alla percezione dell'occhio umano". Ma siamo sicuri, noi spettatori, di voler vedere certi film, in particolar modo a sfondo fantasy/fantastico come Lo Hobbit, in maniera "realistica"? Il cinema, soprattutto quello d'intrattenimento, è e dovrebbe essere un momento di evasione dalla realtà, un arco di tempo in cui ci immergiamo in un mondo che non è come il nostro, proprio per farci dimenticare che siamo semplicemente seduti in una poltrona dentro una sala cinematografica. Se rompiamo quella barriera, facendo assomigliare sempre di più i film alla realtà, allora che differenza ci sarà tra un lungometraggio di finzione e un banale documentario?

Non a caso certi film girati in digitale, soprattutto i primissimi, più che opere cinematografiche danno l'impressione di filmini amatoriali, perchè sembrano girati con una delle moderne telecamere comodamente in vendita nelle catene hi-tech e nei negozi di elettronica (prova a guardare SESSION 9 o BAMBOOZLED e dimmi cosa ne pensi).

Iron Man 3 è stato girato con cineprese che arrivano a 2.8K, semmai è stato poi proiettato nelle sale in formato 4K.

Sul confronto, sinceramente? Non so te, ma io preferisco una resa visiva così piuttosto che così. La prima immagine ha una tridimensionalità pazzesca, e una resa granitica che solo la pellicola restituisce, la seconda immagine potresti vederla tranquillamente in una qualsiasi serie tv recente. E' piatta, anonima, non ha un look prettamente cinematografico... certo è anche pulita e nitida ma a confronto col quadro video di Indiana Jones direi che l'eccessiva pulizia passa decisamente in secondo piano rispetto all'effetto finale spettacolare che si ottiene con quell'uso della pellicola.

(Iron Man 3 già è meglio di The Avengers a livello visivo, Shane Black come regista è 3 spanne avanti a J.Whedon e la fotografia dei suoi film è molto più personale ed espressiva.. e già lì se ne potrebbe discutere, anche se i Marvel Studios tendono a omologare l'estetica di tutti i loro film..)
hai fatto un pippone sofistico-filosofico ma il punto era un altro:quando vedi il mondo intorno a te nn è granuloso,e questa nn puo essere una scelta giustificabile con l'evasione dalla realtà.evado abbastanza credendo a un sigore degli anelli con le orecchie a punta e i piedi da lupo mannaro,la grana è un difetto estetico all'occhio,nn un motivo di evasione dalla realtà.nn sta in piedi giustificare un'immagine nn pulita col discorso dell'evasione,come t'è venuta in mente??

come fai a rispondere a chi ti dice "preferisco avere un'immagine meno nitida ma più pulita. D'altronde tu quando guardi il mondo vedi puntini?" dicendo che è evasione dalla realtà??che nesso c'è?una cosa nn reale deve essere pixellosa??

il realismo è dato dalla storia che racconti,dal modo,dagli effetti speciali compresi quellli di dare alla pellicola un effetto invecchiamento (tipo nn aprite quella porta,quando fanno partite il nastro vecchio della polizia all'inizio),nn certo dal cielo puntinoso in una giornata di sole in indiana jones

 
Ultima modifica:
Tutto sto discorso si potrebbe ridurre in due frasi: Non volete la grana? Non guardate film girati in pellicola. No, non è un difetto. Tentare di toglierla fa solo danni. L'alta definizione fa il suo lavoro (riportare l'immagine con la fedeltà più alta possibile, il che include la grana).

E' una cosa oggettiva, non c'è da discuterne, ma se a voi non piace amen.

 
Ultima modifica da un moderatore:
TronLight esaustivo come sempre. Comunque concludo il discorso, dopodichè gli scettici traggano le loro conclusioni..

La pellicola avrà più pregi del digitale(tranne la pulizia dell'immagine) però quando mi parli di alta definizione non puoi esagerare troppo con la grana.
Non è questione di esagerare... il blu-ray porta a galla tutti gli elementi intrinseci di un film, che ora sono ben visibili. Il fatto che la grana prima non la vedevamo così presente dipende dai limiti di vhs e dvd, che contenevano versioni compresse e ridotte dei film, se ora in certi film la vedi così forte è perchè lo è sempre stata fin dal principio, non è stata amplificata o "pompata" apposta per la versione in blu-ray.

Poi i film dove la grana può risultare fastidiosa al massimo sono quelli girati in pellicola 16mm (tipo Il Cigno Nero, anche se pure lì parliamo di una scelta stilistica dell'autore), ma ad esempio il blu-ray di American History X, che ha una grana ben visibile, è godibilissimo.

un film che IMHO in pellicola spacca un bel pò di film in digitale è Matrix di quello posso solo vedere la perfezione però immagino che la pellicola che hanno usato chissà che qualità aveva.
Sono tanti i fattori che influiscono sulla resa di un film in pellicola, non è che quella usata dai fratelli Wachowski fosse superiore a quella che usava Spielberg 30 anni fa... se hai buon occhio ne trovi tanti di blu-ray oltre Matrix che sono palesemente superiori ai blu-ray di film digitali :kappe:

hai fatto un pippone sofistico-filosofico ma il punto era un altro: quando vedi il mondo intorno a te nn è granuloso,e questa nn puo essere una scelta giustificabile con l'evasione dalla realtà. nn sta in piedi giustificare un'immagine nn pulita col discorso dell'evasione,come t'è venuta in mente??
come fai a rispondere a chi ti dice "preferisco avere un'immagine meno nitida ma più pulita. D'altronde tu quando guardi il mondo vedi puntini?" dicendo che è evasione dalla realtà??che nesso c'è?una cosa nn reale deve essere pixellosa??
Il mio discorso sta in piedi perfettamente perchè per 100 anni abbiamo visto film girati in pellicola, e anche se non vedevamo quella stramaledetta grana con la stessa precisione con cui la vediamo oggi, c'era e basta, e nessuno se n'è mai lamentato. Perchè il "look" tipico di un film girato in pellicola è una delle cose che hanno contribuito a rendere il cinema quello che è, ovvero un'arte, e non una "finestra sul mondo" come dicono certi difensori del digitale.

E' la tua domanda che non ha senso ai fini del discorso: che significa "quando vedi il mondo intorno a te non è granuloso?" ?! Quando guardi un film, vuoi guardare veramente un film, o vuoi guardare la realtà? E' questa la domanda che ponevo prima a Cyborgh, perchè il digitale sta avvicinando frettolosamente la visione di un film alla visione del mondo esterno così come percepito dai nostri occhi, e a quel punto che senso avrà parlare ancora di cinema??

Esperimenti come quello di Peter Jackson rischiano seriamente di compromettere "l'illusione" alla base della settima arte, al punto che una scena con Bilbo Baggins che cammina nel bosco Atro filmata in digitale sembrerà solamente un semplice ciak di Martin Freeman che passeggia su un set verde. A furia di voler vedere roba "pulita", finiremo col guardare film girati come fossero documentari... è veramente questo quello che volete?

Sinceramente non conosco nessuno che guardando Indiana Jones o Aliens in blu-ray ferma la riproduzione infastidito dicendo "ma no, non si può guardare, quel cielo mi dà troppo fastidio".. è come se stessi guardando la proiezione del negativo originale; tra l'altro non bisognerebbe neanche giudicare da un frame visto su pc, prova a guardare quei blu-ray su uno schermo come si deve, con le immagini in movimento, e poi ne riparliamo.. se anche in quel modo ti dà fastidio allora è semplicemente una tua fissazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top