TronLight esaustivo come sempre. Comunque concludo il discorso, dopodichè gli scettici traggano le loro conclusioni..
Non è questione di esagerare... il blu-ray porta a galla tutti gli elementi intrinseci di un film, che ora sono ben visibili. Il fatto che la grana prima non la vedevamo così presente dipende dai limiti di vhs e dvd, che contenevano versioni compresse e ridotte dei film, se ora in certi film la vedi così forte è perchè lo è sempre stata fin dal principio, non è stata amplificata o "pompata" apposta per la versione in blu-ray.
Poi i film dove la grana può risultare fastidiosa al massimo sono quelli girati in pellicola 16mm (tipo Il Cigno Nero, anche se pure lì parliamo di una scelta stilistica dell'autore), ma ad esempio il blu-ray di American History X, che ha una grana ben visibile, è godibilissimo.
Sono tanti i fattori che influiscono sulla resa di un film in pellicola, non è che quella usata dai fratelli Wachowski fosse superiore a quella che usava Spielberg 30 anni fa... se hai buon occhio ne trovi tanti di blu-ray oltre Matrix che sono palesemente superiori ai blu-ray di film digitali :kappe:
Il mio discorso sta in piedi perfettamente perchè per 100 anni abbiamo visto film girati in pellicola, e anche se non vedevamo quella stramaledetta grana con la stessa precisione con cui la vediamo oggi, c'era e basta, e nessuno se n'è mai lamentato. Perchè il "look" tipico di un film girato in pellicola è una delle cose che hanno contribuito a rendere il cinema quello che è, ovvero un'arte, e non una "finestra sul mondo" come dicono certi difensori del digitale.
E' la tua domanda che non ha senso ai fini del discorso: che significa "quando vedi il mondo intorno a te non è granuloso?" ?! Sinceramente non conosco nessuno che guardando Indiana Jones o Aliens in blu-ray ferma la riproduzione infastidito dicendo "ma no, non si può guardare, quel cielo mi dà troppo fastidio".. è come se stessi guardando la proiezione del negativo originale; tra l'altro non bisognerebbe neanche giudicare da un frame visto su pc, prova a guardare quei blu-ray su uno schermo come si deve, con le immagini in movimento, e poi ne riparliamo.. se anche in quel modo ti dà fastidio allora è semplicemente una tua fissazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Quando guardi un film, vuoi guardare veramente un film, o vuoi guardare la realtà? E' questa la domanda che ponevo prima a Cyborgh, perchè il digitale sta avvicinando frettolosamente la visione di un film alla visione del mondo esterno così come percepito dai nostri occhi, e a quel punto che senso avrà parlare ancora di cinema??
Esperimenti come quello di Peter Jackson rischiano seriamente di compromettere "l'illusione" alla base della settima arte, al punto che una scena con Bilbo Baggins che cammina nel bosco Atro filmata in digitale sembrerà solamente un semplice ciak di Martin Freeman che passeggia su un set verde. A furia di voler vedere roba "pulita", finiremo col guardare film girati come fossero documentari... è veramente questo quello che volete?