Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Uscito il nuovo numero della collection di Sclavi: Gli uccisori. Prossimo numero: L'alba dei morti viventi, il primo, storico numero di DD. Collana sempre più imperdibile :paura:

 
Gli uccisori finora è il numero che mi è piaciuto di me, proprio come si sviluppa la storia, mi è sembrata una stronzatella.

 
Gli uccisori finora è il numero che mi è piaciuto di me, proprio come si sviluppa la storia, mi è sembrata una stronzatella.
Gli Uccisori è stato messo per puro vezzo di Recchioni, in quanto primo numero da lui acquistato della serie, non per altro, per quanto non stiamo parlando di una pessima storia ma buoni, però si inferiore a le altre pubblicate :asd:

Anche se presenta diciamo un'importanza di (chiamiamola) continuity con l'introduzione di H.G. Wells che è un personaggio ricorrente in molte storie della serie :sisi:

Anche il prossimo numero sarà sicuramente migliore degli Uccisori, ma personalmente sempre non tra i migliori a mio dire, cioè il primo numero della serie, che però è una lettura interessante per ovvi motivi, anche solo per il vedere un Dylan particolare e ancora non totalmente quello che si confermo poche storie più tardi e per il resto della serie come carattere, poi c'è anche l'introduzione di Xabaras quindi, anche se ripeto migliore degli Uccisori ma inferiori agli altri pubblicati prima nella collana, anche della storia che uscirà fra 2 mesi "Dopo Mezzanotte" :sisi:

 
Il prossimo è una chicca niente male essendo il primo numero della testata, mi incuriosisce eccome, tipo l'episodio pilota di una serie.

 
letto il #372 attiratto dalla coppia barbato-roi (ok, più il secondo), soddisfatto a metà (e mi va di vedere il bicchiere mezzo pieno). riesce a imbastire una questione che riguarda dylan e il suo statuto orrorifico che è abbastanza interessante, un po' un punto di riflessione tanto sul passato quanto sul futuro. il problema principale è che la costruzione della storia è di quanto meno interessante possa esserci, in quanto il mistero iniziale viene presto non solo svelato ma anche ampiamente spiegato, e quello che rimane e una meccanica da favoletta fin troppo elementare e semplice con due prove da superare, morale finale e tanti saluti.

oltre quindi ad appiattire quella che poteva essere una narrazione ben più intrigante e memorabile, credo che una situazione del genere dica non poco in generale sullo statuto dei prodotti bonelli e le loro mancanze narrative.

un'occasione in parte mancata.

 
Oltre la fantastica tecnica espressiva della china, dove il maestro e ''Re'' del nero (buio per questo tema), questo è stato il capitolo che mi ha sorpreso a livello visivo che va ad accentuare uno dei punti più importanti della caratterizzazione di Dylan Dog: qual'è la sua paura?

Se l'Indagatore dell'incubo si occupa di affrontare le manifestazioni dei problemi, sia mentali, sociali e figurali dell'uomo, quale e come sarebbe la paura del protagonista?

Concordo su alcune cose dette da Panzer, oltre al mistero che non è tanto misterioso da come si è presentato, del concetto ormai abusato quello del Bianco e Nero, che ''senza l'ombra, la luce sarebbe impedita nel capire, una luce forte acceca come l'ombra più nera ti rende cieco, portano solo un risultato: impossibile vedere'' citando Freud, non disprezzo affatto quest'altra opera tematica e per quanto concerne il suo significato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me invece è piaciuto il doppio lato metanarrativo. Qui Dylan sembra il lettore stesso, che non trova più le sue ''paure'' perchè ormai ha visto troppo. Nel complesso è un numero che mi ha colpito, uno dei migliori di questa annata DD.

 
Oggi è uscita la più importante e bella (al secondo posto la prossima di Sclavi-Stano a colori) uscita dylaniata dell'anno e tra le più importanti in Bonelli :ivan: :ivan:
Ovviamente preso. :sisi:

 
Ma lo speciale dite? Come mai così importate?

 
Ma lo speciale dite? Come mai così importate?
Perché la migliore uscita dylaniata da 2 anni a questa parte nonché una delle migliori Bonelli a mani basse :asd:

E' la continuazione della saga del Pianeta dei Morti che esce adesso da 2 anni (questo è il terzo volume) sugli Speciali, una saga elseworld su Dylan a trama orizzontale e capolavoraccio della Madonna :ivan:

 
Ho appena finito di leggere il nuovo Speciale e niente, solo applausi per questo capolavoro.

 
Io mi ricordo che presi qualche anno fa il Dylan Dog gigante con una parte di questa saga e me innamorai ma non sono mai riuscito a recuperarlo. Ora con gli sconti della Bao vorrei prendere il volume e sfogliandolo qualche giorno fa ho visto che conteneva pezzi di quel DYD gigante che lessi, fino a dove arriva? Ne vale la pena?

 
Io mi ricordo che presi qualche anno fa il Dylan Dog gigante con una parte di questa saga e me innamorai ma non sono mai riuscito a recuperarlo. Ora con gli sconti della Bao vorrei prendere il volume e sfogliandolo qualche giorno fa ho visto che conteneva pezzi di quel DYD gigante che lessi, fino a dove arriva? Ne vale la pena?
Contiene la trilogia iniziale:

Il Pianeta dei Morti

Addio, Groucho

Il Tramonto dei Vivi Morenti

Che inizialmente era appunto tutta la storia, di cui Il Pianeta dei Morti era stato il primo capitolo nonché conclusione (ancora attuale) della saga, visto che nasceva come storia breve del Color Fest autoconclusiva con già tutto il ""world building" creato, di cui appunto vennero fatti altri 2 capitoli che erano i prequel di come si era arrivato a quel punto nella prima storia della serie sisi:

Poi successivamente la saga è stata postata e continuata negli Speciali e si svolgono dopo Il Tramonto dei Vivi Morenti ma prima Del Pianeta dei Morti.

Insomma con il volume Bao hai comunque una trama conclusiva diciamo, ma con gli Speciali appunto si sta venendo a creare un'ulteriore trama (inaspettata e sopratutto che cerca quasi di ribaltare la prima storia che faceva anche da conclusione a tutto) ancora non conclusa :sasa:

Lo so che è un po' difficile da spiegare, e mi scuso se non sono stato chiaro :asd:

Infine si, certo che ne vale la pena, hai tipo 3 tra le migliori storie dylaniate dell'ultimo decennio :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io devo ancora farlo e non vedo l'ora, poi si ritorna a soffrire per un anno :bruniii:[MENTION=62306]Ryo Narushima[/MENTION], non hai mai letto niente della "Saga del Pianete dei Morti" ? :bruniii:
Io sono nuovo nel mondo di Dylan. Ho tutti i numeri usciti in questo 2017 + i volumi di sclavi collection che stanno uscendo. Questa saga mi conviene recuperarla in volume, Bao non ha fatto niente a riguardo? So che in genere stampa dei volumi di dylan, ma non vorrei sbagliarmi.

 
Io sono nuovo nel mondo di Dylan. Ho tutti i numeri usciti in questo 2017 + i volumi di sclavi collection che stanno uscendo. Questa saga mi conviene recuperarla in volume, Bao non ha fatto niente a riguardo? So che in genere stampa dei volumi di dylan, ma non vorrei sbagliarmi.
Vedi sopra :sasa:

In volume c'è la trilogia iniziale, poi le 3 storie degli ultimi 3 Speciali non sono state ancora ristampate in volume :sisi:

Recuperala cazz° (ovviamente non quello in edicola visto che non puoi partire da questo) :bruniii:

 
Non vedo l'ora di prendere questo speciale n.31, la serie spin-off ideata da Bilotta è ormai l'unica che seguo, mi è sempre piaciuta la sua versione distopica del mondo di Dylan, sin da quando ho letto per la prima volta Il pianeta dei morti nel primo Color Fest.

 
Contiene la trilogia iniziale:
Il Pianeta dei Morti

Addio, Groucho

Il Tramonto dei Vivi Morenti

Che inizialmente era appunto tutta la storia, di cui Il Pianeta dei Morti era stato il primo capitolo nonché conclusione (ancora attuale) della saga, visto che nasceva come storia breve del Color Fest autoconclusiva con già tutto il ""world building" creato, di cui appunto vennero fatti altri 2 capitoli che erano i prequel di come si era arrivato a quel punto nella prima storia della serie sisi:

Poi successivamente la saga è stata postata e continuata negli Speciali e si svolgono dopo Il Tramonto dei Vivi Morenti ma prima Del Pianeta dei Morti.

Insomma con il volume Bao hai comunque una trama conclusiva diciamo, ma con gli Speciali appunto si sta venendo a creare un'ulteriore trama (inaspettata e sopratutto che cerca quasi di ribaltare la prima storia che faceva anche da conclusione a tutto) ancora non conclusa :sasa:

Lo so che è un po' difficile da spiegare, e mi scuso se non sono stato chiaro :asd:

Infine si, certo che ne vale la pena, hai tipo 3 tra le migliori storie dylaniate dell'ultimo decennio :ahsisi:
Va bene questo volume?

http://www.baopublishing.it/shop/dettaglio/422-Dylan_Dog___Cronache_dal_pianeta_dei_morti

Stanno gli sconti Bao nella libreria dove vado di solito, e domani dovrei passarci, quindi se lo trovo lo prendo, se non sbaglio ci stavano dei volumi Bao di Dylan.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top