Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma a questo punto mi sorge spontanea una domanda: Dylan lo finirà mai in 200 e passa numeri sto benedetto galeone? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

No. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
 
No. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
LOOL c'era da immaginarselo :rickds:

Tecnicamente si :wush:

Quello è praticamente l'incipit del numero 100, cioè "La Storia Di Dylan Dog", che cronologicamente è situata come ultima storia di Dyaln Dog :morristend:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Tecnicamente si :kep88:

Quello è praticamente l'incipit del numero 100, cioè "La Storia Di Dyland Dog", che cronologicamente è situata come ultima storia di Dyaln Dog :morristend:

Vabbé, ma si parlava nel corso delle storie, dato che ogni volta che è lì per completarlo, o lo sfascia per qualcosa o glielo sfasciano, quindi... :rickds:
 
Vorrei leggere i vostri spoiler, quanto sono tentato :morristend:
E' roba potente, non ti conviene aprire :unsisi:

non dicono nulla di che, aprili pure se vuoi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
E' roba potente, non ti conviene aprire :unsisi:

non dicono nulla di che, aprili pure se vuoi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Noooo, spoiler tremendo :phraengo:

Comunque è arrivato il turno di Golconda, oggi/domani lo leggo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
letto il 322...

carino come atmosfera e splenditi i disegni di Roi ma la storia

secondo me è davvero poca cosa, più che un horror mi sembra un giallo, con una serie di omicidi e alla fine il colpevole si scopre per il semplice fatto che gli altri personaggi della storia sono tutti morti. poi ci sono delle cose buttate la senza senso come gli gnomi che alla trama non servono a niente, come la bella di turno che dylan si porta a letto che scompare con un flebile spiegazione in due secondi cosi come era apparsa. l'unica cosa che salvo è la carrozza nera che cmq intriga come idea, poi c'è sempre quella poco risciuta critica ai matrimoni combinati e simili. cmq una storia scorrevole e decente
 
letto il 322...carino come atmosfera e splenditi i disegni di Roi ma la storia

secondo me è davvero poca cosa, più che un horror mi sembra un giallo, con una serie di omicidi e alla fine il colpevole si scopre per il semplice fatto che gli altri personaggi della storia sono tutti morti. poi ci sono delle cose buttate la senza senso come gli gnomi che alla trama non servono a niente, come la bella di turno che dylan si porta a letto che scompare con un flebile spiegazione in due secondi cosi come era apparsa. l'unica cosa che salvo è la carrozza nera che cmq intriga come idea, poi c'è sempre quella poco risciuta critica ai matrimoni combinati e simili. cmq una storia scorrevole e decente
Vabbè è di Gualdoni eh, non ci si può aspettare troppo. :rickds:

 
Ho ripreso a leggere DyD, dal volume 4 della CSaC, con Attraverso lo Specchio!

Mi incuriosisce, anche se per ora sembra

un'accozzaglia di morti sovrannaturali sconnesse!
Vediamo come prosegue...

 
CSaC Vol.1

1°- L'Alba dei Morti Viventi: inizio col botto, mi è piaciuto molto, si fa la conoscenza di questo bizzarro indagatore e del suo fido compare Groucho (a proposito, voi come lo pronunciate sto nome? ). Io adoro gli zombie, quindi l'episodio mi è particolarmente piaciuto, anche per come hanno trattato la tematica, per niente banale e scontato. Il finale è stato un po' tragicomico (tra lo spiegone con il cattivo che non smetteva di parlare ed il bluff del protagonista ), ma tutto sommato ok!

2°- Jack lo Squartatore: mi è piaciuto anch'esso molto, forse anche più del primo, per la sua natura giallistica che lasciava poco spazio al paranormale, ma sul finale (o meglio, nelle ultime 2-3 tavole) mi son cadute le palle...ok che il fumetto tratta il paranormale, ed è un compromesso che son ben disposto ad accettare, ma se una storia me la impostate sul realistico e la sviluppate così fino alla sua conclusione, non potete piazzarmi il sovrannaturale nelle ultimissime tavole per salvare il **** al protagonista, per me è davvero poco rispettoso nei confronti del lettore, uno schiaffo madornale alla sospensione dell'incredulità!!!

A parte ciò, anche qui il megaspiegone finale stonava un po', ma forse è un segno distintivo dell'opera (poi se accade solo in questi due episodi non so), chissà!

3°- Le Notti di Luna Piena: l'episodio che mi è piaciuto di meno dei tre, ma tutto sommato ok. Il fatto è che non c'è stata una vera indagine, la storia si è sciolta senza nessun vero problema, semplicemente passando del tempo (lo stesso Dylan Dog nota la cosa affermando "è come se non mi stessi guadagnando le 50£ giornaliere"). In compenso, l'ambientazione era magica, la Foresta Nera della Germania è molto affascinante ed il piccolo villaggio di Wolfburg molto suggestivo e caratteristico. Personalmente, è anche la storia con il disegno che preferisco (non so se la cosa fosse dovuta alla colorazione, ma sul finale ci sono alcune tavole stupende).

CSaC Vol.2

4°- Il Fantasma di Anna Never: la storia più realistica fin'ora letta e nel contempo quella più onirica di tutte. Il disegno è semplicemente sublime, bello, raffinato e delicato...il tratto di Roi è spaventosamente bello e si adatta particolarmente a questo tipo di storie. Il personaggio di Anna è semplicemente mitico, una vera macchietta, mi fa pisciare sotto dalle risate...spero non scompaia come Sybil, la "prima" donna apparsa nella serie che non è morta (e che quindi mi aspettavo di rivedere)!

La storia in sé prosegue lenta, alternando momenti assurdi con momenti riflessivi, fino al finale che miscela "realtà e fantasia" [cit.] in maniera intelligente. Promosso a pieni voti, penso che sia la migliore del primo quartetto!

5°- Gli Uccisori: decisamente la storia più splatter e cruda di tutte, finora. La trama in sé non è stata niente di particolare, ma mi è piaciuto il ritmo sempre teso ed alto delle vignette, ritmo che ti porta a divorare pagine su pagine per sapere il mistero dietro questi assurdi raptus omicidi. Mistero che viene svelato egregiamente nel finale, oltre a rivelarci che, sorpresa delle sorprese, il Dr. Xabaras è ancora vivo (non l'avrei MAI detto ), ma che lascia una Londra semi-distrutta che già so ritroveremo intatta e senza un graffio nel prossimo episodio! Il personaggio di Wells è un'altra macchietta eccezionale, mi è piaciuto molto. Alcune scene son state stupende, su tutte l'agguato sulla barca a Dylan e Groucho...interessante anche la morale di fondo che, come detto da MagnaMagna, ricorda quella di Batman Begins. Insomma, episodio riuscitissimo, diverso dai precedenti (e dal precedente), ma riuscitissimo!

6°- La Bellezza del Demonio: gran bella storia ricca di mistero, che accompagna il lettore ponendo sempre più domande su cosa stia realmente accadendo intorno a Dylan. Alcuni punti sono un po' affrettati e non spiegati come l'assurdità della madre dell'ometto imbalsamato che non si capisce come faccia ad essere ancora viva, ma il finale dà quasi tutte le risposte del caso (torna il megaspiegone ). Bello il parallelismo tra Inferno e Universo Parallelo, così come le allucinazioni di Dylan dopo l'apertura del libro impolverato a Scotland Yard! Il disegno di Trigo tornano a farsi valere, mi piace molto come stile (a differenza del tanto decantato Stano che a me, onestamente, fa abbastanza cagare)! Storia misteriosa ed incalzante, tra le 3 di questo secondo trittico la piazzo al centro.

CSaC Vol.3

7°- La Zona del Crepuscolo: gran bel numero, sicuramente migliore del precedente di Monty e Grass, anche se ci sono alcuni punti in comune (come l’ambientazione lontana da Londra, il caso che si “scioglie da solo” senza particolari indagini). La natura guidata del caso si è fatta sentire MOLTO di meno rispetto alla precedente storia di M&G, in quanto il velo di mistero è affascinantissimo e tiene con il fiato sospeso fino all'incontro-rivelazione con il Dr.Hicks. Disegno dal tratto pulito e sicuro, che il colori della CSaC valorizzano alla grande! Anche qui l’ombra di Xabaras si fa sentire, anche se non “in prima persona” (e c’è una sorta di curiosità nascente nei confronti del padre di Dylan, chissà)! Promosso!

8°- Il Ritorno del Mostro: onestamente non so che pensare di quest’albo. Ad avermi preso mi ha preso TANTO, lo svolgersi della vicenda, i personaggi, l’ambientazione e l’atmosfera da splatter stile Halloween son stati resi in maniera magistrale. Purtroppo, ci sono alcuni buchi di trama davvero ENORMI, prima fra tutti la deposizione della stessa Leonora sui fatti di 16 anni prima, che trova un’incongruenza non da poco nel dichiarare che era diventata cieca in seguito alla scoperta del cadavere del padre…cioè, cazzarola, è arrivata fin lì a tentoni che già era cieca, come ha fatto a dichiarare una cosa del genere e come hanno fatto i poliziotti dell’epoca a non notare tale incongruenza? Ma, soprattutto, tale dichiarazione è in contraddizione con ciò che è realmente successo: al suo risveglio nel flashback non si comporta come una che “scopre di essere diventata cieca all'improvviso”, ma era già cieca e consapevole di esserlo. Tutta quella parte, che poi dovrebbe essere la base di partenza, è scritta malissimo o in totale collisione con i fatti visti.

Poi, vabbè, avrei gradito una spiegazione più plausibile sulla resistenza di Damien che non fosse “la forza dell’amore non gli ha fatto sentire le settordicimila pallottole che gli sono entrate in corpo”. Per non parlare del fatto che il Dr. Pierce non si è mai chiesto come mai la figlia fosse nata così presto.

La scena finale con la figlia che diventa cieca, poi, è semplicemente patetica.

Insomma, ho sentimenti contrastanti su questo albo, avrei voluto TANTO che la conclusione non fosse così incongruente e confusa, fino alla fine mi ha tenuto con il fiato sospeso, ma quando ho iniziato a leggere le scoperte che faceva Dylan ho cominciato a facepalmare di brutto…occasione sprecata!

9°- Alfa e Omega: una delle storie migliori lette finora, se non la migliore, forse! La trama è di quelle atipiche, così come le atmosfere che si respirano dall'inizio alla fine, in un crescendo di domande e non-risposte che il protagonista si pone/dà, fino alla triste quanto shockante rivelazione finale. Grandissimo Sclavi che è stato in grado di far pensare per TUTTO il tempo ad una minaccia aliena, per passare poi alla fuga di gas e rivelare alla fine che si tratta di tutt'altro...ANZI, di quella che gli esseri umani ritengono una specie inferiore. Da brividi quando Dylan apre la cabina del missile e scopre la vera identità di Alfa, una piccola scimmia! Semplicemente ti fa sentire piccolo piccolo ed insignificante, altro che razza superiore!!! Giusto un paio di appunti: perché Alfa muore? Cioè, dopo essere diventato un essere così superiore, non capisco perché il tornare sulla Terra l'abbia fatto morire...l'altro punto oscuro, o forse dovrei dire LOL, è che ci stiamo credendo che in 34 anni il razzo è uscito fuori dal sistema solare ed è finito nel buco nero! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

A parte ciò, i disegni di Roi tornano a mostrare i muscoli, un vero spettacolo (sebbene durante Anna Never mi siano piaciuto di più, vuoi forse per i toni onirici della storia più adatti al tratto di Roi). Mi chiedo solo se vedremo un seguito a questa storia...mi piacerebbe MOLTISSIMO!!!
Letta la 10° storia, prima del 4° volume della CSaC!

10°- Attraverso lo Specchio: Storia che inizia con una macabra filastrocca e che prosegue, apparentemente, con morti sovrannaturali random sconnesse, ma poi si trasforma in una storia in cui viene messa alla prova la fede del lettore nei confronti del sovrannaturale. Bellissimo il discorso di Bloch alla fine, molto metalinguistico. Il finale lascia pochi dubbi, chiudendo il cerchio (e forse, mai come questa volta, avrei preferito che la storia fosse finita lasciando mille dubbi, con la frase di Bloch a Dylan). I disegni di Casertano, invece, mi son sembrati un po' fiacchi. Promosso, nel complesso!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto il secondo episodio del volume 4 della CSaC!

11°- Diabolo il Grande: episodio carino, anche se un po' scontato. Affascinante la tematica affrontata dell'illusionismo, ha aiutato molto a costruire la storia di questo modello ispirato al

Dr. Jekyll & Mr. Hyde. Peccato che si capisca presto che l'espediente usato è questo.
Mi è piaciuto molto anche l'aver visto Dylan affranto per la perdita in questione ed il conseguente sfogo nel bere (anche se la tipa in questione l'aveva appena conosciuta e quindi è un po' inverosimile una reazione del genere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). In sostanza, caruccio come numero, ma niente di che, uno dei più dimenticabili.

 
Io sono fermo da un pò :(

Sono già al volume 10 ed essendo che ne ho ancora 2 di nuovi e dopo mi tocca aspettare fine agosto per vederne altri mi viene male :(

 
Non avevi detto che i numeri ti erano già TUTTI arrivati in edicola e quando volevi potevi andare a comprarli? Io ricordo così almeno...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non avevi detto che i numeri ti erano già TUTTI arrivati in edicola e quando volevi potevi andare a comprarli? Io ricordo così almeno...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si, i volumi mi sono arrivati tutti in fumetteria. Solo che la mia fumetteria sta ad oltre 250km da casa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io i fumetti me li faccio sempre spedire per questo ad agosto sono fregato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Vabbeh, c'ho ancora 2 volumi completi da leggere più Mater morbi. vedrò di resistere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, i volumi mi sono arrivati tutti in fumetteria. Solo che la mia fumetteria sta ad oltre 250km da casa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIo i fumetti me li faccio sempre spedire per questo ad agosto sono fregato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Vabbeh, c'ho ancora 2 volumi completi da leggere più Mater morbi. vedrò di resistere.
Oh God...non avevo mai inteso una cosa del genere. A questo punto, perdonami se mi faccio gli affari tuoi, ma non ti sarebbe convenuto contattare direttamente il servizio arretrati e farteli spedire a casa? Non capisco molto l'utilità di questo doppio passaggio...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top