Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nope, scorri pure le pagine precedenti, e se non bastasse la logica ti viene in soccorso. Quando Recchioni è passato al timone c'erano già delle storie belle che pronte per un annetto abbondante. Che dici arrivava mogio mogio lui e chiedeva di ridisegnarle e di riscriverle da capo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gifOvvio che ha apportato solo piccole modifiche qua e là, non potendo fare di più, ed è per questo che esistono una Fase 1 ed una Fase 2: la prima è di smaltimento e per ritoccare ciò che è completamente ritoccabile, gli editoriali appunto...la seconda è la VERA rinascita della testata! :kep88:
Touchè. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma quindi questa nuova serie va bene anche per un neofita che non ha mai letto niente di Dylan Dog ? Se la risposta è si direi che è arrivato un nuovo lettore :morris82:

Per il momento sarà più che altro editoriale la rinascita, quindi copertina, Horror Clun ecc... :sasa:Poi dentro le storie incominceranno anche i primi indizi, cioè probabilmente per esempio di Bloch, si comincerà in qualche modo ad introdurre magari il futuro pensionamento che arriverò solo fra un anno :sasa:

Per il nemico credo sia troppo presto, non credo che lo introdurranno in questa prima fase, o comunque al massimo sul finale di questa prima fase //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Comunque mi aspetto tantissimo da queste formula che personalmente detta cosi adoro, cioè introdurre una caspita di vera continuity e non più storie autoconclusive, che dopo comunque 300 e passa numeri, per quanto sia stata sempre la base di DD questo fatto, un cambiamento non può certo fargli male, o sopratutto non può farlo diventare peggiore di quello che attualmente è, meglio degli ultimi numeri 200, ma comunque ancora l'ombra di cioè che era almeno una decina di anni fa, insomma mi aspetto realmente una rinascita della testata :stema:
Personalmente la questione della continuity mi attira molto. :sasa: //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Poi sapere che Recchioni avrà un ruolo più prominente nella testata mi garba tantissimo, mi piace. :sasa: Tra i disegnatori poi spero di rivedere più spesso Massimo Carnevale.

 
Finalmente sono riuscito a prendere il 30. :morris82:

Ci stiamo per avvicinare al numero 100, che sfortunatamente ho saltato ma non vedo l'ora di leggerlo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Finalmente ho recuperato un pò di Dylan

ZeG2Yjm.jpg

ora mi mancano dal 26 al 37 e poi posso procedere col recupero dei volumetti singoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Mi sono riletto Anime Prigioniere della Barbato, lasciando perdere il commento della storia, dove comunque non essendo uno delle migliori prove della Barbato, è comunque una buona storia, a partire da Dylan dove è seriamente caratterizzato bene, a partire dai dialoghi davvero ben scritti, anche per il fatto che in generale la storia è molto lontana da finti buonismi, con le ultime pagine che sono possono essere anche in parte "dure", comunque in teoria questa storia doveva essere parte di un progetto più grande abortito in partenza da Gauldoni, che se non sbaglio era venuto in mente proprio alla coppia Barbato-Recchioni, per via del fatto

dell'introduzione dell'Ispettore Gorman, nuovo personaggio che in questa storia è inserito quasi a *****, dove infatti non viene spiegati più tanto, ne tanto meno viene detto da Bloch il perché lo affianca a Dylan, infatti nell'ultima pagina si prospetta un suo ritorno, cosa che in teoria doveva accadere.

Ora, visto il nuovo ciclo di vita di DD, visto che ora verrà fatto quello che seriamente volevano tutti e 2, non che questo personaggio sarà reintrodotto e magari avrà un ruolo più o meno importante ? :kep88:

Comunque ecco la copertina del numero 236:

Schermata+08-2456528+alle+12.28.48+PM.png



UpkPfA5XLjgLDjqpfFIXfR5iHUZHxlYkldceVFgR8mo=--.jpg


Dylan Dog n. 326 mensileSulla pelle

Soggetto e sceneggiatura: Bruno Enna

Disegni: Piero Dall'Agnol

Copertina: Angelo Stano

I disegni possono uccidere? È questo l’enigma col quale Dylan è alle prese quando a Londra si verificano una serie di omicidi compiuti da ragazzi i cui corpi sono completamente coperti da tatuaggi tribali. Per risolvere il caso, l’Indagatore dell’Incubo deve risalire all’inquietante figura del polinesiano Tehamaru e fare luce sul suo oscuro passato.

Comunque questa prima parte parte bene come autori, già il fatto interessante del ritorno di Ambrosini dal quale mi aspetto come minimo una buona storia, nel numero successivo c'è Enna, altro autore che mi è sempre piaciuto, anche solo per PK, da cui su DD ha sempre fatto buone storia, forse non eccelse, visto che sembra non avere mai familiarizzato al 100% con il personaggio, però sicuramente è interessante un suo albo, la prima parte della rinascita è interessante, anche per via del fatto che finalmente ci sono nuovi ritorni di autori, e non i classici Gualdoni, Di Gregorio, Marzano degli ultimi tempi, per quanto quest'ultimo sia comunque il più decente e quello che in generale comunque riesce a scrivere storie decenti :kep88:

Insomma questa prima parte già mi da segni molto positivi, speriamo che le aspettative vengano rispettate :stema:

Poi questa è la scaletta degli autori da Settembre 2014, quando inizierà la seconda parte, presa dal link che ha postato Magna:

La scaletta di autori dall’ottobre 2014 sarà composta da Recchioni-Mari (a colori), Barbato-Brindisi (numero speciale con 16 pagine in più), Simeoni-Casertano, Medda-Nizzoli, Recchioni-Leomacs (ancora in forse), Barbato-Stano, Bilotta-Roi.
Anche questa scaletta di autori mi pare interessante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif



 
Ultima modifica da un moderatore:
Finalmente, diavolo cane.

 
Lo inizio anch'io da questo numero, già detto alal mia amica che lavora in fumetteria di mettermelo in casella.

:blbl:

 
Oggi sono andato ad un mercatino dell'usato ed al modico prezzo di 5 euro ho preso.

Il numero 100, prima stampa, originale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

E per 15 euro ho preso i seguenti numeri:

Il Cuore di Jhonny (127)

Apocalisse (143)

L'Isola dei Cani (165)

Amori Perduti (187)

L'Eterna Illusione (193)

La Bestia (209)

Necropolis (212)

Le Due Vite di Dream (223)

Gli Eredi del Crepuscolo (238)

Il Guardiano del Faro (251)

:ivan: :ivan: :ivan: :ivan:

 
Tra poco, su Radio Dimensione Musica, parte la nuova stagione di CANALE 666, la rubrica dedicata a Dylan Dog - Sergio Bonelli Editore con Roberto Recchioni!

Ascoltatela in streaming: http://www.radiodimensionemusica.it/

C'era anche Carlo Ambrosini prima. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Oggi sono andato ad un mercatino dell'usato ed al modico prezzo di 5 euro ho preso.

Il numero 100, prima stampa, originale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

E per 15 euro ho preso i seguenti numeri:

Il Cuore di Jhonny (127)

Apocalisse (143)

L'Isola dei Cani (165)

Amori Perduti (187)

L'Eterna Illusione (193)

La Bestia (209)

Necropolis (212)

Le Due Vite di Dream (223)

Gli Eredi del Crepuscolo (238)

Il Guardiano del Faro (251)

:ivan: :ivan: :ivan: :ivan:
Bel colpaccio complimenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif Leggi Il Cuore di Johnny solo se hai letto Johnny Freak eh :unsisi:

Mancano solo 3 giorni :hype:

 
Bel colpaccio complimenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif Leggi Il Cuore di Johnny solo se hai letto Johnny Freak eh :unsisi:
Seguo questa Collezione Storica a Colori dal numero 1, l'ho letto da lì. :morris82:

 
Speciale Dylan Dog #27 in edicola:

Soggetto: Giovanni Gualdoni

Sceneggiatura: Giovanni Gualdoni

Disegni di: Bruno Brindisi

Copertina: Angelo Stano

UpkPfA5XLjgBk0sy5MxUjjZmp8PGKxOiKpQmC3gw1Rw=--.jpg


Dylan si ritrova misteriosamente rinchiuso in un manicomio, dove viene sottoposto a terapie di elettroshock, a lavaggio del cervello e ad altri trattamenti disumani. Ma come ci è finito, in quell’infernale struttura? E perché nessuno viene a cercarlo, per toglierlo di lì? Per cercare di fuggire dall’istituto, l’Indagatore dell’Incubo si allea con gli altri pazienti, non sapendo che oltre le mura di quel luogo terribile lo aspetta ben di peggio…



 
Dylan si ritrova misteriosamente rinchiuso in un manicomio, dove viene sottoposto a terapie di elettroshock, a lavaggio del cervello e ad altri trattamenti disumani. Ma come ci è finito, in quell’infernale struttura? E perché nessuno viene a cercarlo, per toglierlo di lì? Per cercare di fuggire dall’istituto, l’Indagatore dell’Incubo si allea con gli altri pazienti, non sapendo che oltre le mura di quel luogo terribile lo aspetta ben di peggio…[/center]
Ma è IDENTICO a Necropolis.

Daje Gualdo, sei un grande. :rickds:

 
Ma è IDENTICO a Necropolis.
Daje Gualdo, sei un grande. :rickds:
Si infatti è la prima cosa che ho pensato anch'io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma comunque da quanto ho letto è davvero un buona/ottima storia, davvero una buona prova o comunque lascito di Gualdoni, praticamente forse la migliore o tra le migliori che abbia scritto (non che ci voglia molto però...), insomma a quanto pare uno speciale da prendere, per assurdo è anche il primo albo della gestione Recchioni, infatti questa storie è stata la prima a essere revisionata nei dialoghi proprio dalla Barbato in primis e da Recchioni in secundis, forse è anche per questo che sembra essere una buona storia, perché ci hanno rimesso un po' le mani loro sopra :rickds:

Insomma comunque la gestione Recchioni sembra iniziare bene :unsisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top